SlideShare a Scribd company logo
Fenomeno Trump:
il giornalismo
del Fact Checking
nell’era della post verità
(Scie chimiche, algoritmi, parrucchieri e – naturalmente – gattini)
Roma, 4 novembre 2016 Andrea Iannuzzi @Aiannuzzi
La sfida del pesce rosso
La soglia di attenzione
della nostra mente è
scesa da 12 secondi (nel
2000) a 8 secondi nel
2015
La soglia di attenzione
di un pesce rosso è di 9
secondi
(Fonte: ricerca Microsoft Canada)
Sarà vero?
A me gli occhi please
Non. Ci. Posso. Credere.
Il ballo della magnitudo
Un tuffo all’indietro
Siamo tutti giornalisti?
Dalle 5 W alle 5 C
Who
Where
When
Why
What
Context
Conversation
Curation
Community
Collaboration
In che mondo viviamo
La rete è mobile…
Sempre più mobile…
…ma è anche social
E l’Italia che fa?
Nelle mani di Zuckerberg
“
”
Nel mondo realmente
rovesciato, il vero è un
momento del falso.
Guy Debord
L’era della post verità
 Non solo si dice il falso, ma la verità passa in secondo piano
 Si tendono a rafforzare i pregiudizi
 Le sensazioni contano più dei fatti
 La propaganda istituzionale ci spinge a essere scettici
 I cittadini sono arrabbiati, non credono alla «casta» (politici, giornalisti)
 L’ecosistema informativo mischia notizie vere e bufale, troppe fonti
 Il confronto politico è diventato un ring del wrestling
 La post verità è una minaccia dove non c’è democrazia
Le bufale di The Donald
 Negli USA ci sono 30 milioni di migranti illegali (sono 11/12)
 Ero assolutamente contrario alla guerra in Iraq
 Il tasso di disoccupazione è al 42% (è al 16%)
 Siamo la nazione più tassata del mondo
 Il crimine sta crescendo
 A Jersey City migliaia di persone festeggiavano mentre le Torri gemelle
crollavano
 Hillary Clinton vuole rilasciare i criminali violenti dal carcere
 Hillary Clinton ha fatto partire la campagna sul certificato di nascita di Obama
Cercasi fact checking
 2003: nasce Factcheck.org per monitorare la politica USA
 2016: nel mondo ci sono 105 siti di factchecking (fonte Duke Reporters Lab)
 In un anno (2015 – 2016) + 60% (fonte: idem)
 2 milioni di pageviews su Politifact il 27 settembre (primo dibattito)
 NPR live transcript: 6 milioni di utenti in due giorni (20 giornalisti impiegati)
 Canali di diffusione: Twitter, Facebook, Snapchat, Messenger
 Politifact: estensione di Chrome che crea pop-up sullo schermo live
 Share the Facts: widget embeddabile su qualunque sito
Cacciatori di bugiardi
- Politifact
- ReportersLab
- Washington Post
- Trumplies
- Pagella Politica
Irriducibile…
Vi state annoiando?
Come si
costruisce
una bufala
Notizia su Twitter con foto:
oltre 5.000 RT
Ma…
L’account Twitter è un BOT
La foto è falsa
Foto e Photoshop
La percezione inganna
(differenza tra dato percepito e reale in Italia)
 Immigrati: +23% (30% percepito / 7% reale)
 Over 65: +27% (48% percepito / 21% reale)
 Disoccupati: +37% (49% percepito / 12% reale)
Ipsos - Mori
And the winner is… Italy
Parrucchiere di fiducia
Giornalisti e politici? No, grazie
(Le professioni meno credibili)
Banchieri 37%
Agenti immobiliari 25%
Giornalisti 25%
Politici 21%
(Ipsos – Mori Veracity Index 2016)
SCIEKIMIKE!1!
Secondo uno studio dell’IMT di
Lucca le teorie del complotto
online non si possono smontare
Le informazioni si diffondono
attraverso il pregiudizio della
conferma (confirmation bias)
Chi crede a una teoria tenderà
a vedere e condividere
contenuti che la confermano
Eventuali confutazioni verranno
screditate e/o portate a
supporto dell’esistenza del
complotto
“
”
Facebook è la chiesa globale
del digitale. Il like è l’amen
digitale.
Byung-Chul Han
The Social Network
- FB: 1,8 miliardi di utenti
- 5 miliardi di like al giorno
- 8 miliardi di video al giorno
- Il 66% di utenti accede a FB ogni
giorno
- 50 minuti al giorno su
FB+Messenger+Instagram
- 2,1 miliardi di dollari di profitto
nel secondo quarto 2016
(+186%)
- 6,2 miliardi di dollari di ricavi
pubblicitari nel secondo quarto
2016 (+63%)
Facebook è la
seconda fonte di
informazione in
Italia dopo i
telegiornali.
Tra i millennials
è la prima.
(Fonte Censis)
Fidarsi degli amici
Uomini & Algoritmi
(manca poco, dai…)
 Il NewsFeed di Facebook è gestito da un algoritmo che
stabilisce quali post far vedere a ciascuno di noi
 Maggio 2016: ex dipendente FB svela: «Censuravamo i post
dei conservatori»
 Facebook nega, ma un documento interno conferma che la
sezione trending topic è gestita (anche) da esseri umani
 Agosto 2016: dopo le polemiche, Facebook licenzia la
squadra di editors dei trending topic e si affida in toto a un
algoritmo
 Il risultato è che in evidenza nella sezione trending topic ora
compaiono anche notizie false e/o satiriche
La bufala è virale
- A fine agosto la sezione Trending di
Facebook lancia una falsa notizia: la nota
anchor di Fox News Megyn Kelly licenziata
perché simpatizzante di Hillary
- FB chiede scusa e rimuove la bufala dalla
sezione Trending
- Ma la bufala non si ferma: condivisa da 5
diverse pagine di area «trumpiana»
colleziona complessivamente 10 mila
condivisioni e 40 mila commenti
- La storia del Washington Post che smonta
la bufala ottiene 800 condivisioni e 1.500
commenti
Schierati e
bugiardi
Analisi di Buzzfeed su
pagine Facebook:
3 testate «mainstream»
3 siti / pagine di sinistra
3 siti/pagine di destra
In una settimana:
Le pagine mainstream hanno
condiviso il 95% di informazioni
vere
Quelle di sinistra hanno
condiviso il 19% di informazioni
prevalentemente false o mix di
vero e falso
Quelle di destra hanno
condiviso il 38% di informazioni
prevalentemente false o mix di
vero e falso
Le pagine schierate hanno tasso
di engagement superiore alle
pagine mainstream
I post falsi e offensivi hanno più
alto tasso di engagement
Il 20% dei post non ha
contenuto informativo ma
meme, slogan, scherzi
Forte polarizzazione e «camera
dell’eco», soprattutto a destra
E Google?
Il fact checking entra nei criteri
di classificazione degli articoli
che compaiono su Google
News
Nella sezione notizie, tra le
varie etichette (labels) ora viene
evidenziato anche il contenuto
oggetto di fact check
Google ha avviato un progetto
di collaborazione con gli editori
nel mondo, chiamato «Trust
Project», per dare visiblità ai
contenuti accurati e verificati
La «Catwa» dell’Isis
Qualche consiglio (utile?)
 Vero e falso sono concetti relativi
 Se menti o condividi una bufala ne va della tua reputazione
 La fiducia, in rete, è tutto. Pensaci prima di giocartela
 Siamo ciò che condividiamo
 Se fai un errore, non cercare di nasconderlo. E’ il rimedio peggiore
 Non dare la colpa allo staff (legge di Gasparri)
 Contribuisci all’ecologia del sistema
 La rete, oggi, ha bisogno di ri-mediare
Quindi…
 Non credere ciecamente ai tuoi amici (e ai
parrucchieri)
 Prenditi il tempo necessario: spesso dopo la
notizia arriva la smentita
 Non fidarti di una fonte sola: mettile a
confronto, trova le contraddizioni
(Margaret Sullivan, The Washington Post)
Un po’ di link
 Art of the lie
 Decisioni a due velocità
 Hyperpartisan Facebook Pages Are Publishing False And Misleading Information At An
Alarming Rate
 Facebook’s fake news problem won’t fix itself
 Hoax Image of Immigration Officers Arresting Voters Is Making Rounds on Social Media
 Pre-election scoops are arriving at warp speed: A skeptic’s guide.
 The plague of fake news is getting worse -- here's how to protect yourself
 Google News adds “Fact check” label for articles that contain fact-checking content
 The Open Mind: A Post-Factual Democracy? - Bill Adair
Andrea Iannuzzi
Direttore AGL / Quotidiani Espresso
Twitter @Aiannuzzi

More Related Content

What's hot

Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Francesco Malaguti
 
Gli idioti di twitter [ il foglio.it › la giornata ]
Gli idioti di twitter   [ il foglio.it › la giornata ]Gli idioti di twitter   [ il foglio.it › la giornata ]
Gli idioti di twitter [ il foglio.it › la giornata ]Carlo Favaretti
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
OdgToscana
 
Giornalismo e fakenews, come smascherare le bufale
Giornalismo e fakenews,  come smascherare le bufale   Giornalismo e fakenews,  come smascherare le bufale
Giornalismo e fakenews, come smascherare le bufale
fabio benati
 
Rassegna stampa ricerca Livextension - Italia più social degli USA
Rassegna stampa ricerca Livextension - Italia più social degli USARassegna stampa ricerca Livextension - Italia più social degli USA
Rassegna stampa ricerca Livextension - Italia più social degli USA
LiveXtension
 
Marco Pietro Lombardo - Ritorno al giornalismo. Come la crisi può riavvicinar...
Marco Pietro Lombardo - Ritorno al giornalismo. Come la crisi può riavvicinar...Marco Pietro Lombardo - Ritorno al giornalismo. Come la crisi può riavvicinar...
Marco Pietro Lombardo - Ritorno al giornalismo. Come la crisi può riavvicinar...
Stefano Saladino
 
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
Francesco Malaguti
 
Web 2.0 - Social Media Emergency Management
Web 2.0 - Social Media Emergency ManagementWeb 2.0 - Social Media Emergency Management
Web 2.0 - Social Media Emergency Management
Paolo Cavaliere, MSc
 
Project work social media
Project work   social mediaProject work   social media
Project work social media
Francesco Picchioni
 
WhatsApp - L'uso dell'instant messaging nella diffusione delle notizie
WhatsApp - L'uso dell'instant messaging nella diffusione delle notizieWhatsApp - L'uso dell'instant messaging nella diffusione delle notizie
WhatsApp - L'uso dell'instant messaging nella diffusione delle notizie
Alessandro Cappai
 
Smontare una fake news e renderla notiziabile
Smontare una fake news e renderla notiziabile Smontare una fake news e renderla notiziabile
Smontare una fake news e renderla notiziabile
Emanuela Goldoni
 
Web fakes
Web fakesWeb fakes
Web fakes
Monica Pennati
 
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Alessandro Gennari
 
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 4A
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 4ALaboratorio di comunicazione pubblica online - 4A
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 4A
psicologiapolitica2017
 
Verify first, tweet later
Verify first, tweet laterVerify first, tweet later
Verify first, tweet later
Nicola Bruno
 
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibileiPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
iPress
 

What's hot (17)

Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
 
Gli idioti di twitter [ il foglio.it › la giornata ]
Gli idioti di twitter   [ il foglio.it › la giornata ]Gli idioti di twitter   [ il foglio.it › la giornata ]
Gli idioti di twitter [ il foglio.it › la giornata ]
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
 
Giornalismo e fakenews, come smascherare le bufale
Giornalismo e fakenews,  come smascherare le bufale   Giornalismo e fakenews,  come smascherare le bufale
Giornalismo e fakenews, come smascherare le bufale
 
Rassegna stampa ricerca Livextension - Italia più social degli USA
Rassegna stampa ricerca Livextension - Italia più social degli USARassegna stampa ricerca Livextension - Italia più social degli USA
Rassegna stampa ricerca Livextension - Italia più social degli USA
 
Marco Pietro Lombardo - Ritorno al giornalismo. Come la crisi può riavvicinar...
Marco Pietro Lombardo - Ritorno al giornalismo. Come la crisi può riavvicinar...Marco Pietro Lombardo - Ritorno al giornalismo. Come la crisi può riavvicinar...
Marco Pietro Lombardo - Ritorno al giornalismo. Come la crisi può riavvicinar...
 
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
 
Web 2.0 - Social Media Emergency Management
Web 2.0 - Social Media Emergency ManagementWeb 2.0 - Social Media Emergency Management
Web 2.0 - Social Media Emergency Management
 
Project work social media
Project work   social mediaProject work   social media
Project work social media
 
WhatsApp - L'uso dell'instant messaging nella diffusione delle notizie
WhatsApp - L'uso dell'instant messaging nella diffusione delle notizieWhatsApp - L'uso dell'instant messaging nella diffusione delle notizie
WhatsApp - L'uso dell'instant messaging nella diffusione delle notizie
 
Smontare una fake news e renderla notiziabile
Smontare una fake news e renderla notiziabile Smontare una fake news e renderla notiziabile
Smontare una fake news e renderla notiziabile
 
Web fakes
Web fakesWeb fakes
Web fakes
 
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
 
Linkiesta it
Linkiesta itLinkiesta it
Linkiesta it
 
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 4A
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 4ALaboratorio di comunicazione pubblica online - 4A
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 4A
 
Verify first, tweet later
Verify first, tweet laterVerify first, tweet later
Verify first, tweet later
 
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibileiPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
 

Viewers also liked

Emotional proximity: journalism between brands and platforms - by Andrea Iann...
Emotional proximity: journalism between brands and platforms - by Andrea Iann...Emotional proximity: journalism between brands and platforms - by Andrea Iann...
Emotional proximity: journalism between brands and platforms - by Andrea Iann...
International Journalism Festival
 
Victorian glam look book
Victorian glam look bookVictorian glam look book
Victorian glam look book
Kaitlyn McIlmail
 
Ars Latina La Habana2009 Sergio Toledo
Ars Latina La Habana2009 Sergio ToledoArs Latina La Habana2009 Sergio Toledo
Ars Latina La Habana2009 Sergio ToledoAlfonso Caputo
 
DIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italiana
DIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italianaDIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italiana
DIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italiana
OdgToscana
 
Sola come un albero
Sola come un alberoSola come un albero
Sola come un albero
Alfonso Caputo
 
Cardinals recipe for success
Cardinals recipe for successCardinals recipe for success
Cardinals recipe for successsfsugatoralum
 
5 eu navegarei
5 eu navegarei5 eu navegarei
5 eu navegarei
Andreza Silva
 
Jet setter
Jet setterJet setter
Jet setter
Sheena Agarwal
 
Xemplar Project Management
Xemplar Project ManagementXemplar Project Management
Xemplar Project Management
Josephine Wilson
 
Participatory variety selection and scaling: Small grain cereals
Participatory variety selection and scaling: Small grain cerealsParticipatory variety selection and scaling: Small grain cereals
Participatory variety selection and scaling: Small grain cereals
africa-rising
 
Funny birthday wish
Funny birthday wishFunny birthday wish
Funny birthday wish
sameervij12
 
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
OdgToscana
 
La Cronaca italiana's Instagram Project
La Cronaca italiana's Instagram ProjectLa Cronaca italiana's Instagram Project
La Cronaca italiana's Instagram Project
Andrea Iannuzzi
 
Birthday- how old are you
Birthday- how old are youBirthday- how old are you
Birthday- how old are you
ahlam88
 
Digital, Social & Mobile in 2015
Digital, Social & Mobile in 2015Digital, Social & Mobile in 2015
Digital, Social & Mobile in 2015
We Are Social Singapore
 

Viewers also liked (16)

Emotional proximity: journalism between brands and platforms - by Andrea Iann...
Emotional proximity: journalism between brands and platforms - by Andrea Iann...Emotional proximity: journalism between brands and platforms - by Andrea Iann...
Emotional proximity: journalism between brands and platforms - by Andrea Iann...
 
Victorian glam look book
Victorian glam look bookVictorian glam look book
Victorian glam look book
 
Ars Latina La Habana2009 Sergio Toledo
Ars Latina La Habana2009 Sergio ToledoArs Latina La Habana2009 Sergio Toledo
Ars Latina La Habana2009 Sergio Toledo
 
DIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italiana
DIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italianaDIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italiana
DIGIT 2016: Quant’è digitale la lingua italiana
 
Sola come un albero
Sola come un alberoSola come un albero
Sola come un albero
 
Cardinals recipe for success
Cardinals recipe for successCardinals recipe for success
Cardinals recipe for success
 
5 eu navegarei
5 eu navegarei5 eu navegarei
5 eu navegarei
 
Jet setter
Jet setterJet setter
Jet setter
 
Current Resume
Current ResumeCurrent Resume
Current Resume
 
Xemplar Project Management
Xemplar Project ManagementXemplar Project Management
Xemplar Project Management
 
Participatory variety selection and scaling: Small grain cereals
Participatory variety selection and scaling: Small grain cerealsParticipatory variety selection and scaling: Small grain cereals
Participatory variety selection and scaling: Small grain cereals
 
Funny birthday wish
Funny birthday wishFunny birthday wish
Funny birthday wish
 
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
 
La Cronaca italiana's Instagram Project
La Cronaca italiana's Instagram ProjectLa Cronaca italiana's Instagram Project
La Cronaca italiana's Instagram Project
 
Birthday- how old are you
Birthday- how old are youBirthday- how old are you
Birthday- how old are you
 
Digital, Social & Mobile in 2015
Digital, Social & Mobile in 2015Digital, Social & Mobile in 2015
Digital, Social & Mobile in 2015
 

Similar to Fact checking nell'era della post verità: fenomeno Trump e dintorni

L’Informazione Che Cambia
L’Informazione Che CambiaL’Informazione Che Cambia
L’Informazione Che Cambia
Stefano Epifani
 
Data journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoData journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoMarco Trotta
 
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Massimo Micucci
 
Plan Your Social Media Strategy 2014
Plan Your Social Media Strategy 2014Plan Your Social Media Strategy 2014
Plan Your Social Media Strategy 2014
Filippo Poletti
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Pierluigi De Rosa
 
Uso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social media
Giovanni Gentili
 
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleL'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleMargherita Acierno
 
Emozioni nella democrazia recitativa
Emozioni nella democrazia recitativaEmozioni nella democrazia recitativa
Emozioni nella democrazia recitativa
Angelo Astrei
 
An Introduction to Data Journalism - Case Studies
An Introduction to Data Journalism - Case Studies An Introduction to Data Journalism - Case Studies
An Introduction to Data Journalism - Case Studies
Irene Pasquetto
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
Pierluigi De Rosa
 
Nuovi fenomeni online fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Nuovi fenomeni online  fake news, hatespeech e prevenzione (1)Nuovi fenomeni online  fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Nuovi fenomeni online fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Claudia Roggero
 
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Proforma
 
Personal Branding: usa i Social per promuovere te stesso
Personal Branding: usa i Social per promuovere te stessoPersonal Branding: usa i Social per promuovere te stesso
Personal Branding: usa i Social per promuovere te stesso
Nicola Camurri
 
I social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - PanoramicaI social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - Panoramica
Nicoletta Boldrini
 
Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Giornalismo digitale: un futuro possibile?Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Claudio Lenzi
 
#NISMIL News Impact Milan: Online reputation for journalists
#NISMIL News Impact Milan: Online reputation for journalists#NISMIL News Impact Milan: Online reputation for journalists
#NISMIL News Impact Milan: Online reputation for journalists
Barbara Sgarzi
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
Università di Pisa
 
Giornalismo Sostenibile
Giornalismo SostenibileGiornalismo Sostenibile
Giornalismo Sostenibile
patfeletig
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Denisa Gliga
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucciraffaraffa
 

Similar to Fact checking nell'era della post verità: fenomeno Trump e dintorni (20)

L’Informazione Che Cambia
L’Informazione Che CambiaL’Informazione Che Cambia
L’Informazione Che Cambia
 
Data journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoData journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismo
 
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
 
Plan Your Social Media Strategy 2014
Plan Your Social Media Strategy 2014Plan Your Social Media Strategy 2014
Plan Your Social Media Strategy 2014
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
 
Uso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social media
 
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleL'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
 
Emozioni nella democrazia recitativa
Emozioni nella democrazia recitativaEmozioni nella democrazia recitativa
Emozioni nella democrazia recitativa
 
An Introduction to Data Journalism - Case Studies
An Introduction to Data Journalism - Case Studies An Introduction to Data Journalism - Case Studies
An Introduction to Data Journalism - Case Studies
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
 
Nuovi fenomeni online fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Nuovi fenomeni online  fake news, hatespeech e prevenzione (1)Nuovi fenomeni online  fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Nuovi fenomeni online fake news, hatespeech e prevenzione (1)
 
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
 
Personal Branding: usa i Social per promuovere te stesso
Personal Branding: usa i Social per promuovere te stessoPersonal Branding: usa i Social per promuovere te stesso
Personal Branding: usa i Social per promuovere te stesso
 
I social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - PanoramicaI social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - Panoramica
 
Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Giornalismo digitale: un futuro possibile?Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Giornalismo digitale: un futuro possibile?
 
#NISMIL News Impact Milan: Online reputation for journalists
#NISMIL News Impact Milan: Online reputation for journalists#NISMIL News Impact Milan: Online reputation for journalists
#NISMIL News Impact Milan: Online reputation for journalists
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
 
Giornalismo Sostenibile
Giornalismo SostenibileGiornalismo Sostenibile
Giornalismo Sostenibile
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucci
 

Fact checking nell'era della post verità: fenomeno Trump e dintorni

  • 1. Fenomeno Trump: il giornalismo del Fact Checking nell’era della post verità (Scie chimiche, algoritmi, parrucchieri e – naturalmente – gattini) Roma, 4 novembre 2016 Andrea Iannuzzi @Aiannuzzi
  • 2. La sfida del pesce rosso La soglia di attenzione della nostra mente è scesa da 12 secondi (nel 2000) a 8 secondi nel 2015 La soglia di attenzione di un pesce rosso è di 9 secondi (Fonte: ricerca Microsoft Canada) Sarà vero?
  • 3. A me gli occhi please
  • 4. Non. Ci. Posso. Credere.
  • 5. Il ballo della magnitudo
  • 8. Dalle 5 W alle 5 C Who Where When Why What Context Conversation Curation Community Collaboration
  • 9. In che mondo viviamo
  • 10. La rete è mobile…
  • 12. …ma è anche social
  • 14. Nelle mani di Zuckerberg
  • 15. “ ” Nel mondo realmente rovesciato, il vero è un momento del falso. Guy Debord
  • 17.  Non solo si dice il falso, ma la verità passa in secondo piano  Si tendono a rafforzare i pregiudizi  Le sensazioni contano più dei fatti  La propaganda istituzionale ci spinge a essere scettici  I cittadini sono arrabbiati, non credono alla «casta» (politici, giornalisti)  L’ecosistema informativo mischia notizie vere e bufale, troppe fonti  Il confronto politico è diventato un ring del wrestling  La post verità è una minaccia dove non c’è democrazia
  • 18. Le bufale di The Donald  Negli USA ci sono 30 milioni di migranti illegali (sono 11/12)  Ero assolutamente contrario alla guerra in Iraq  Il tasso di disoccupazione è al 42% (è al 16%)  Siamo la nazione più tassata del mondo  Il crimine sta crescendo  A Jersey City migliaia di persone festeggiavano mentre le Torri gemelle crollavano  Hillary Clinton vuole rilasciare i criminali violenti dal carcere  Hillary Clinton ha fatto partire la campagna sul certificato di nascita di Obama
  • 19. Cercasi fact checking  2003: nasce Factcheck.org per monitorare la politica USA  2016: nel mondo ci sono 105 siti di factchecking (fonte Duke Reporters Lab)  In un anno (2015 – 2016) + 60% (fonte: idem)  2 milioni di pageviews su Politifact il 27 settembre (primo dibattito)  NPR live transcript: 6 milioni di utenti in due giorni (20 giornalisti impiegati)  Canali di diffusione: Twitter, Facebook, Snapchat, Messenger  Politifact: estensione di Chrome che crea pop-up sullo schermo live  Share the Facts: widget embeddabile su qualunque sito
  • 20. Cacciatori di bugiardi - Politifact - ReportersLab - Washington Post - Trumplies - Pagella Politica
  • 23. Come si costruisce una bufala Notizia su Twitter con foto: oltre 5.000 RT Ma… L’account Twitter è un BOT La foto è falsa
  • 25. La percezione inganna (differenza tra dato percepito e reale in Italia)  Immigrati: +23% (30% percepito / 7% reale)  Over 65: +27% (48% percepito / 21% reale)  Disoccupati: +37% (49% percepito / 12% reale) Ipsos - Mori
  • 26. And the winner is… Italy
  • 28. Giornalisti e politici? No, grazie (Le professioni meno credibili) Banchieri 37% Agenti immobiliari 25% Giornalisti 25% Politici 21% (Ipsos – Mori Veracity Index 2016)
  • 29. SCIEKIMIKE!1! Secondo uno studio dell’IMT di Lucca le teorie del complotto online non si possono smontare Le informazioni si diffondono attraverso il pregiudizio della conferma (confirmation bias) Chi crede a una teoria tenderà a vedere e condividere contenuti che la confermano Eventuali confutazioni verranno screditate e/o portate a supporto dell’esistenza del complotto
  • 30. “ ” Facebook è la chiesa globale del digitale. Il like è l’amen digitale. Byung-Chul Han
  • 31. The Social Network - FB: 1,8 miliardi di utenti - 5 miliardi di like al giorno - 8 miliardi di video al giorno - Il 66% di utenti accede a FB ogni giorno - 50 minuti al giorno su FB+Messenger+Instagram - 2,1 miliardi di dollari di profitto nel secondo quarto 2016 (+186%) - 6,2 miliardi di dollari di ricavi pubblicitari nel secondo quarto 2016 (+63%)
  • 32. Facebook è la seconda fonte di informazione in Italia dopo i telegiornali. Tra i millennials è la prima. (Fonte Censis)
  • 34. Uomini & Algoritmi (manca poco, dai…)
  • 35.  Il NewsFeed di Facebook è gestito da un algoritmo che stabilisce quali post far vedere a ciascuno di noi  Maggio 2016: ex dipendente FB svela: «Censuravamo i post dei conservatori»  Facebook nega, ma un documento interno conferma che la sezione trending topic è gestita (anche) da esseri umani  Agosto 2016: dopo le polemiche, Facebook licenzia la squadra di editors dei trending topic e si affida in toto a un algoritmo  Il risultato è che in evidenza nella sezione trending topic ora compaiono anche notizie false e/o satiriche
  • 36. La bufala è virale - A fine agosto la sezione Trending di Facebook lancia una falsa notizia: la nota anchor di Fox News Megyn Kelly licenziata perché simpatizzante di Hillary - FB chiede scusa e rimuove la bufala dalla sezione Trending - Ma la bufala non si ferma: condivisa da 5 diverse pagine di area «trumpiana» colleziona complessivamente 10 mila condivisioni e 40 mila commenti - La storia del Washington Post che smonta la bufala ottiene 800 condivisioni e 1.500 commenti
  • 37. Schierati e bugiardi Analisi di Buzzfeed su pagine Facebook: 3 testate «mainstream» 3 siti / pagine di sinistra 3 siti/pagine di destra
  • 38. In una settimana: Le pagine mainstream hanno condiviso il 95% di informazioni vere Quelle di sinistra hanno condiviso il 19% di informazioni prevalentemente false o mix di vero e falso Quelle di destra hanno condiviso il 38% di informazioni prevalentemente false o mix di vero e falso
  • 39. Le pagine schierate hanno tasso di engagement superiore alle pagine mainstream I post falsi e offensivi hanno più alto tasso di engagement Il 20% dei post non ha contenuto informativo ma meme, slogan, scherzi Forte polarizzazione e «camera dell’eco», soprattutto a destra
  • 40. E Google? Il fact checking entra nei criteri di classificazione degli articoli che compaiono su Google News Nella sezione notizie, tra le varie etichette (labels) ora viene evidenziato anche il contenuto oggetto di fact check Google ha avviato un progetto di collaborazione con gli editori nel mondo, chiamato «Trust Project», per dare visiblità ai contenuti accurati e verificati
  • 42. Qualche consiglio (utile?)  Vero e falso sono concetti relativi  Se menti o condividi una bufala ne va della tua reputazione  La fiducia, in rete, è tutto. Pensaci prima di giocartela  Siamo ciò che condividiamo  Se fai un errore, non cercare di nasconderlo. E’ il rimedio peggiore  Non dare la colpa allo staff (legge di Gasparri)  Contribuisci all’ecologia del sistema  La rete, oggi, ha bisogno di ri-mediare
  • 43. Quindi…  Non credere ciecamente ai tuoi amici (e ai parrucchieri)  Prenditi il tempo necessario: spesso dopo la notizia arriva la smentita  Non fidarti di una fonte sola: mettile a confronto, trova le contraddizioni (Margaret Sullivan, The Washington Post)
  • 44. Un po’ di link  Art of the lie  Decisioni a due velocità  Hyperpartisan Facebook Pages Are Publishing False And Misleading Information At An Alarming Rate  Facebook’s fake news problem won’t fix itself  Hoax Image of Immigration Officers Arresting Voters Is Making Rounds on Social Media  Pre-election scoops are arriving at warp speed: A skeptic’s guide.  The plague of fake news is getting worse -- here's how to protect yourself  Google News adds “Fact check” label for articles that contain fact-checking content  The Open Mind: A Post-Factual Democracy? - Bill Adair
  • 45. Andrea Iannuzzi Direttore AGL / Quotidiani Espresso Twitter @Aiannuzzi