SlideShare a Scribd company logo
FAB LAB E ASL
OVVERO
COME UNA IDEA PUO’ DIVENTARE UNA OCCASIONE
IMPRENDITORIALE
‘RACCONTATA’
annascola2@gmail.com 1
107/2015 COMMA 129………
• 34. All'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 15 aprile
2005, n. 77, dopo le parole: «ivi inclusi quelli del terzo settore,»
sono inserite le seguenti: «o con gli ordini professionali, ovvero
con i musei e gli altri istituti pubblici e privati operanti nei
settori del patrimonio e delle attivita' culturali, artistiche e
musicali, nonche' con enti che svolgono attivita' afferenti al
patrimonio ambientale o con enti di promozione sportiva riconosciuti
dal CONI,»…….
annascola2@gmail.com 2
Continua……..
36. All'attuazione delle disposizioni di cui ai commi 34 e 35 si
provvede nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali
disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o
maggiori oneri per la finanza pubblica.
40. Il dirigente scolastico individua,………. le imprese e gli enti pubblici e
privati disponibili…………. Analoghe convenzioni
possono essere stipulate con musei, istituti e luoghi della cultura e
delle arti performative, nonche' con gli uffici centrali e periferici
del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo. …..
annascola2@gmail.com 3
FINALITA’
• Le attività di alternanza scuola-lavoro sono finalizzate alla costruzione
di un curriculum in cui è prevista una efficace interazione tra scuola e
fuori scuola, cioè fasi di apprendimento in aula e fasi di
apprendimento in contesti lavorativi, sia nell’ottica di un
apprendimento motivante, accattivante e personalizzato, che faciliti lo
studente nel proprio percorso di lavoro e di vita, sia per acquisire
competenze spendibili nel mercato del lavoro.
annascola2@gmail.com 4
DA DOVE SIAMO PARTITI………
• RISORSE RIDOTTE.
• POSSIBILITA’ DI ACCEDERE AD IMPRESE, ASSENTE.
• ISOLAMENTO LOGISTICO DAL MONDO PRODUTTIVO.
•IDEA………….
annascola2@gmail.com 5
UTILIZZARE CIO’ CHE SI HA GIA’ A
DISPOSIZIONE….
• Patrimonio culturale e archeologico presente sul territorio
• Entusiasmo dei ragazzi
• Contributo volontario di esperti esterni alla scuola
• Contributi curriculari delle seguenti discipline: italiano, storia,
geografia, inglese, storia dell’arte e disegno, educazione civica,
informatica.
• Una stanza da adibire a fan lab
annascola2@gmail.com 6
STRUMENTI
• Stampante 3D: unico acquisto
• Laboratori, tablet, pc mobili, smartphone.
• Utilizzo di APP FREE
annascola2@gmail.com 7
FINALITA’ del percorso asl
• Garantire una formazione integrata attraverso una esperienza di didattica
formativa in una simulazione aziendale in laboratorio da realizzare a scuola
che ben si confà con la linea portante del nuovo sistema scolastico che
mette in rilievo i processi di alternanza scuola-lavoro il cui modello
pedagogico è quello del learning by doing infatti il progetto non vuole
essere solo una dimostrazione pratica di principi teorici ma piuttosto vuole
sviluppare e valorizzare le attitudini mentali rivolte alla soluzione di
problemi e alla valutazione di esperienze di processo.
annascola2@gmail.com 8
OBIETTIVI
• Conoscere la realtà economico, culturale locale a cui gli studenti
appartengono, cogliendone le effettive opportunità di sviluppo
professionale e imprenditoriale
• Conoscere la gestione e l’organizzazione di una azienda (riferita al
territorio)termale con il supporto delle tecnologie e della lingua
straniera veicolare e il patrimonio archeologico riferito in particolare a
Torre Mordillo.
• Creare un pacchetto turistico digitale che faccia risaltare le peculiarità
del territorio
• Risolvere problemi che nascono nella quotidianità del lavoro
annascola2@gmail.com 9
OBIETTIVI TRASVERSALI
-Facilitare gli allievi ad inserirsi in un contesto LABORATORIALE attivo
-Promuovere l’orientamento e l’auto orientamento
-Promuovere e valorizzare interessi e stili di apprendimento individuali
che nella scuola sono poco rilevanti
-Collegare organicamente le istituzioni scolastiche e formative con il
mondo del lavoro e della ricerca ATTIVA
-Rimotivare allo studio e acquisire la consapevolezza di tendere al
raggiungimento di un titolo di studio maggiormente spendibile.
annascola2@gmail.com 10
LE FASI
• FASE A: ESPLORAZIONE DELLE FONTI PER VALUTARE CIO’ CHE GIA’
ESISTE_ RACCOLTA DI MATERIALE_ GRIGLIE DI VALUTAZIONE E
AUTOVALUTAZIONE
• FASE B: MOMENTO DELLA CREATIVITA’_REALIZZAZIONE ATTIVA_ VARI
GRUPPI DI LAVORO- MONITORAGGIO
• FASE C: ASSEMBLAGGIO E RIELABORAZIONE E PRODOTTO FINALE –
MONITORAGGIO –SITO DEDICATO – MANUFATTI CREATI CON
STAMPANTI 3D - APP FREE.
annascola2@gmail.com 11
OUTDOOR
• RILEVAZIONI SUL TERRITORIO DA PARTE DEGLI ALLIEVI
• FOTO
• VIDEO
• MISURAZIONI
• CONFRONTI
annascola2@gmail.com 12
INDOOR: UTILIZZO DELLE RISORSE PER CREARE
MANUFATTI 3D
PARTENDO DA UN PROGETTO DIGITALE
PROCESSO ADDITIVO
PER CREARE OGGETTIannascola2@gmail.com 13
AVANGUARDIE EDUCATIVE
INTEGRAZIONE DI DIVERSE
ESPERIENZE
PNSDannascola2@gmail.com 14
• http://www.forumpa.it/scuola-istruzione-e-ricerca/scuola-il-piano-
scuola-digitale-come-app
• https://youtu.be/QwcBepqa1C4
• http://www.indire.it/progetto/scuola-valore/
https://youtu.be/ZCAH93bFI5s
https://youtu.be/PCuNegves-c
https://youtu.be/FF7CQ1P51i0
https://youtu.be/TPd7HFsEtA4 https://youtu.be/G7TfaetVQ1k
https://youtu.be/H-FQB0tpo5Q
https://youtu.be/7KxFEbMfAVM
annascola2@gmail.com 15
RACCONTARE IL PROPRIO TERRITORIO
ATTRAVERSO QRCODE
annascola2@gmail.com 16
COME UTILIZZARE
LA STAMPANTE 3D
CREARE UN PROTOTIPO IN MANIERA VELOCE
UN PLASTICO CHE RIPORTI «LA VIA DELLE TERME»
«TORRE MORDILLO» CON RICOSTRUZIONI DELLE PARTI MANCANTI
E LA COLLABORAZIONE DI UN ARTISTA RAFFINATO ED ORIGINALE CHE
ABBIAMO LA FORTUNA DI AVERE NELLA NOSTRA SCUOLA, IL MAESTRO
PINO CHIMENTI.
LA SCUOLA OFFRE IL PROPRIO CONTRIBUTO AL MUSEO
LOCALE E AL COMUNE
annascola2@gmail.com 17
RACCONTARE FAN LAB ATTRAVERSO...
annascola2@gmail.com 18
NATURALMENTE IL PERCORSO È MOLTO
PIÙ COMPLESSO NELLA SUA
ARTICOLAZIONE MA QUESTA BREVE
DIMOSTRAZIONE VUOLE ESSERE UN
MOMENTO VOLTO A STIMOLARE LA
CREATIVITÀ E NON SOLO….
annascola2@gmail.com 19

More Related Content

Similar to FAB lab e Asl

Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
The Next Agency
 
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
iiscarducci
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
Antonia Casiero
 
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Avanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIREAvanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIRE
Collaborative Knowledge Building Group
 
Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaSTUDIO BARONI
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
Rosalba Ciaffone
 
La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
Roberto Polillo
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Caterina Policaro
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Sardegna Ricerche
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
Licia Rizza
 
Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0
Scuola-Città Pestalozzi
 
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
francuscrs4
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
CRS4 Research Center in Sardinia
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico silviettav87
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
istituto manzoni
 

Similar to FAB lab e Asl (20)

Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
CREA
CREACREA
CREA
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016
 
Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
 
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
 
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
 
Avanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIREAvanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIRE
 
Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
 
Tecnico moda(1)
Tecnico moda(1)Tecnico moda(1)
Tecnico moda(1)
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 
La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0
 
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
 

FAB lab e Asl

  • 1. FAB LAB E ASL OVVERO COME UNA IDEA PUO’ DIVENTARE UNA OCCASIONE IMPRENDITORIALE ‘RACCONTATA’ annascola2@gmail.com 1
  • 2. 107/2015 COMMA 129……… • 34. All'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, dopo le parole: «ivi inclusi quelli del terzo settore,» sono inserite le seguenti: «o con gli ordini professionali, ovvero con i musei e gli altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attivita' culturali, artistiche e musicali, nonche' con enti che svolgono attivita' afferenti al patrimonio ambientale o con enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI,»……. annascola2@gmail.com 2
  • 3. Continua…….. 36. All'attuazione delle disposizioni di cui ai commi 34 e 35 si provvede nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. 40. Il dirigente scolastico individua,………. le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili…………. Analoghe convenzioni possono essere stipulate con musei, istituti e luoghi della cultura e delle arti performative, nonche' con gli uffici centrali e periferici del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo. ….. annascola2@gmail.com 3
  • 4. FINALITA’ • Le attività di alternanza scuola-lavoro sono finalizzate alla costruzione di un curriculum in cui è prevista una efficace interazione tra scuola e fuori scuola, cioè fasi di apprendimento in aula e fasi di apprendimento in contesti lavorativi, sia nell’ottica di un apprendimento motivante, accattivante e personalizzato, che faciliti lo studente nel proprio percorso di lavoro e di vita, sia per acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro. annascola2@gmail.com 4
  • 5. DA DOVE SIAMO PARTITI……… • RISORSE RIDOTTE. • POSSIBILITA’ DI ACCEDERE AD IMPRESE, ASSENTE. • ISOLAMENTO LOGISTICO DAL MONDO PRODUTTIVO. •IDEA…………. annascola2@gmail.com 5
  • 6. UTILIZZARE CIO’ CHE SI HA GIA’ A DISPOSIZIONE…. • Patrimonio culturale e archeologico presente sul territorio • Entusiasmo dei ragazzi • Contributo volontario di esperti esterni alla scuola • Contributi curriculari delle seguenti discipline: italiano, storia, geografia, inglese, storia dell’arte e disegno, educazione civica, informatica. • Una stanza da adibire a fan lab annascola2@gmail.com 6
  • 7. STRUMENTI • Stampante 3D: unico acquisto • Laboratori, tablet, pc mobili, smartphone. • Utilizzo di APP FREE annascola2@gmail.com 7
  • 8. FINALITA’ del percorso asl • Garantire una formazione integrata attraverso una esperienza di didattica formativa in una simulazione aziendale in laboratorio da realizzare a scuola che ben si confà con la linea portante del nuovo sistema scolastico che mette in rilievo i processi di alternanza scuola-lavoro il cui modello pedagogico è quello del learning by doing infatti il progetto non vuole essere solo una dimostrazione pratica di principi teorici ma piuttosto vuole sviluppare e valorizzare le attitudini mentali rivolte alla soluzione di problemi e alla valutazione di esperienze di processo. annascola2@gmail.com 8
  • 9. OBIETTIVI • Conoscere la realtà economico, culturale locale a cui gli studenti appartengono, cogliendone le effettive opportunità di sviluppo professionale e imprenditoriale • Conoscere la gestione e l’organizzazione di una azienda (riferita al territorio)termale con il supporto delle tecnologie e della lingua straniera veicolare e il patrimonio archeologico riferito in particolare a Torre Mordillo. • Creare un pacchetto turistico digitale che faccia risaltare le peculiarità del territorio • Risolvere problemi che nascono nella quotidianità del lavoro annascola2@gmail.com 9
  • 10. OBIETTIVI TRASVERSALI -Facilitare gli allievi ad inserirsi in un contesto LABORATORIALE attivo -Promuovere l’orientamento e l’auto orientamento -Promuovere e valorizzare interessi e stili di apprendimento individuali che nella scuola sono poco rilevanti -Collegare organicamente le istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della ricerca ATTIVA -Rimotivare allo studio e acquisire la consapevolezza di tendere al raggiungimento di un titolo di studio maggiormente spendibile. annascola2@gmail.com 10
  • 11. LE FASI • FASE A: ESPLORAZIONE DELLE FONTI PER VALUTARE CIO’ CHE GIA’ ESISTE_ RACCOLTA DI MATERIALE_ GRIGLIE DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE • FASE B: MOMENTO DELLA CREATIVITA’_REALIZZAZIONE ATTIVA_ VARI GRUPPI DI LAVORO- MONITORAGGIO • FASE C: ASSEMBLAGGIO E RIELABORAZIONE E PRODOTTO FINALE – MONITORAGGIO –SITO DEDICATO – MANUFATTI CREATI CON STAMPANTI 3D - APP FREE. annascola2@gmail.com 11
  • 12. OUTDOOR • RILEVAZIONI SUL TERRITORIO DA PARTE DEGLI ALLIEVI • FOTO • VIDEO • MISURAZIONI • CONFRONTI annascola2@gmail.com 12
  • 13. INDOOR: UTILIZZO DELLE RISORSE PER CREARE MANUFATTI 3D PARTENDO DA UN PROGETTO DIGITALE PROCESSO ADDITIVO PER CREARE OGGETTIannascola2@gmail.com 13
  • 14. AVANGUARDIE EDUCATIVE INTEGRAZIONE DI DIVERSE ESPERIENZE PNSDannascola2@gmail.com 14
  • 15. • http://www.forumpa.it/scuola-istruzione-e-ricerca/scuola-il-piano- scuola-digitale-come-app • https://youtu.be/QwcBepqa1C4 • http://www.indire.it/progetto/scuola-valore/ https://youtu.be/ZCAH93bFI5s https://youtu.be/PCuNegves-c https://youtu.be/FF7CQ1P51i0 https://youtu.be/TPd7HFsEtA4 https://youtu.be/G7TfaetVQ1k https://youtu.be/H-FQB0tpo5Q https://youtu.be/7KxFEbMfAVM annascola2@gmail.com 15
  • 16. RACCONTARE IL PROPRIO TERRITORIO ATTRAVERSO QRCODE annascola2@gmail.com 16
  • 17. COME UTILIZZARE LA STAMPANTE 3D CREARE UN PROTOTIPO IN MANIERA VELOCE UN PLASTICO CHE RIPORTI «LA VIA DELLE TERME» «TORRE MORDILLO» CON RICOSTRUZIONI DELLE PARTI MANCANTI E LA COLLABORAZIONE DI UN ARTISTA RAFFINATO ED ORIGINALE CHE ABBIAMO LA FORTUNA DI AVERE NELLA NOSTRA SCUOLA, IL MAESTRO PINO CHIMENTI. LA SCUOLA OFFRE IL PROPRIO CONTRIBUTO AL MUSEO LOCALE E AL COMUNE annascola2@gmail.com 17
  • 18. RACCONTARE FAN LAB ATTRAVERSO... annascola2@gmail.com 18
  • 19. NATURALMENTE IL PERCORSO È MOLTO PIÙ COMPLESSO NELLA SUA ARTICOLAZIONE MA QUESTA BREVE DIMOSTRAZIONE VUOLE ESSERE UN MOMENTO VOLTO A STIMOLARE LA CREATIVITÀ E NON SOLO…. annascola2@gmail.com 19