SlideShare a Scribd company logo
Energie rinnovabili, il futuro dell’Italia e dell’Europa
Nell’ottica di uno sviluppo economico nazionale, necessario al sollevamento dell’Italia e dell’Europa dalla
crisi economica degli ultimi anni, gli investimenti sulle energie rinnovabili sono la chiave di svolta più
immediata ed acclamata dalle associazioni ambientaliste e dagli esperti del settore dell’edilizia e
dell’economia in generale.

Nei giorni scorsi a Milano si è svolto il convegno Green 3.0 al quale hanno partecipato esponenti delle
maggiori aziende che operano nel nostro Paese nel settore delle energie rinnovabili, che si sono riuniti per
discutere le strategie che il Paese sta attualmente adottando, e i punti di potenziale crescita, nonché lo
stanziamento di fondi da parte del governo.

Nonostante la disomogeneità dei settori specifici da cui provenivano i relatori intervenuti al convegno, la
maggioranza ha concordato sul fatto che i passi necessari allo sviluppo delle politiche energetiche
alternative nel nostro Paese debbano passare attraverso il rinnovamento della politica industriale, che deve
innanzitutto fornire certezze normative.

Dalla sintesi del convegno sembra che il futuro del settore si debba fondare sulla smart grid, sulla mobilità
elettrica e sul progressivo ma inevitabile abbandono del carbonio. Secondo i dati esposti in sede di
incontro, settori emergenti come la produzione di energia a biomassa da deiezioni animali, sarebbero nel
2011 aumentate del 120%, mentre secondo quanto detto da Andrea Cuomo, presidente di 3sun srl, il
fotovoltaico sarebbe attualmente poco redditizio dato che rende solo l’1% del mercato italiano.

Ma ad affrontare il tema delle energie rinnovabili non è solo l’Italia, ma anche l’UE che ha di recente
definito gli orientamenti delle politiche comunitarie sull’energia green; il 3 dicembre infatti i ministri del
Consiglio “Energia” hanno discusso sulle prossime linee guida, che porteranno nel futuro alla pianificazione
a lungo termine per l’industria e gli investitori; la prospettiva a lungo termine sembra essere la soluzione
ideale dato che sarebbe un incentivo positivo per gli investimenti, aiutando la sostenibilità economica e
ambientale.

Le conclusioni che emergono dal summit europeo, portano a considerare le energie rinnovabili come il più
grande obiettivo per l’UE, nel medio-lungo periodo, nonché strumento per lo sviluppo di un’economia a
basse emissioni, che consenta allo stesso tempo la sicurezza, l’approvvigionamento energetico e la
competitività; si è parlato inoltre dei passi futuri, da compiere dopo il 2020, anno in cui dovrebbe essere
raggiunto l’obiettivo dell’UE di produrre almeno il 20% dell’energia totale, da fonti rinnovabili

Il calendario delle priorità definite per gli ulteriori interventi sulle fonti di energia rinnovabile tratta in
particolare la migliore sinergia delle fonti rinnovabili nel mercato dell'energia elettrica ed inoltre prevede
nuovi regimi di sostegno e sfruttamento del potenziale della cooperazione internazionale e del commercio.
Per quanto riguarda il primo punto in particolare, la Commissione sta lavorando assieme alle autorità di
regolamentazione e con le parti interessate al fine di uniformare le norme del funzionamento del mercato
e della rete elettrica, in risposta alla richiesta dei Capi di Stato e di governo di completare il mercato interno
dell’energia entro il 2014.

Serena Rigato
Prima Posizione Srl
Web Marketing Agency

More Related Content

What's hot

Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
RegioneLazio
 
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
eAmbiente
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul SystemVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
amicidellaterra
 
Bollette della luce e del gas dual fuel tutte le novità
Bollette della luce e del gas dual fuel tutte le novitàBollette della luce e del gas dual fuel tutte le novità
Bollette della luce e del gas dual fuel tutte le novitàarinadrucioc
 
PAES Parma - Consiglio Comunale - 6 mag 2013
PAES Parma -  Consiglio Comunale - 6 mag 2013PAES Parma -  Consiglio Comunale - 6 mag 2013
PAES Parma - Consiglio Comunale - 6 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Nuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino BologneseNuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino Bolognese
ANCI - Emilia Romagna
 
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Estratto scheda paese Germania
Estratto scheda paese GermaniaEstratto scheda paese Germania
Estratto scheda paese Germania
WEC Italia
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
Daniele Russolillo
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
Daniele Russolillo
 
Politiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia RomagnaPolitiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia Romagna
ANCI - Emilia Romagna
 
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...Silvia Zinetti, MBA, CEP
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
Ergowind srl
 
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia RomagnaPolitiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
ANCI - Emilia Romagna
 
Il Progetto complesso Reti intelligenti per l'energia - Alfonso Damiano
Il Progetto complesso Reti intelligenti per l'energia - Alfonso Damiano Il Progetto complesso Reti intelligenti per l'energia - Alfonso Damiano
Il Progetto complesso Reti intelligenti per l'energia - Alfonso Damiano
Sardegna Ricerche
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
eEnergia Srl
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Gestore dei Servizi Energetici
 
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Mario Agostinelli
 

What's hot (20)

Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul SystemVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
 
Bollette della luce e del gas dual fuel tutte le novità
Bollette della luce e del gas dual fuel tutte le novitàBollette della luce e del gas dual fuel tutte le novità
Bollette della luce e del gas dual fuel tutte le novità
 
PAES Parma - Consiglio Comunale - 6 mag 2013
PAES Parma -  Consiglio Comunale - 6 mag 2013PAES Parma -  Consiglio Comunale - 6 mag 2013
PAES Parma - Consiglio Comunale - 6 mag 2013
 
Nuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino BologneseNuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino Bolognese
 
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
 
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.1467151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
 
Estratto scheda paese Germania
Estratto scheda paese GermaniaEstratto scheda paese Germania
Estratto scheda paese Germania
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
 
Politiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia RomagnaPolitiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia Romagna
 
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia RomagnaPolitiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
 
Il Progetto complesso Reti intelligenti per l'energia - Alfonso Damiano
Il Progetto complesso Reti intelligenti per l'energia - Alfonso Damiano Il Progetto complesso Reti intelligenti per l'energia - Alfonso Damiano
Il Progetto complesso Reti intelligenti per l'energia - Alfonso Damiano
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
 
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
 

Viewers also liked

Sapex home healthcare, inc
Sapex home healthcare, incSapex home healthcare, inc
Sapex home healthcare, inc
sapexhomehealthcare
 
Mapa conceptual Sistemas
Mapa conceptual SistemasMapa conceptual Sistemas
Mapa conceptual Sistemas
Henry_Rodriguez
 
LED Corn Light 12W new
LED Corn Light 12W newLED Corn Light 12W new
LED Corn Light 12W new
ngt led
 
Photography Skill - Aperture and Depth of Field
Photography Skill - Aperture and Depth of FieldPhotography Skill - Aperture and Depth of Field
Photography Skill - Aperture and Depth of Fieldbrentwoodsid
 
Diplegia 2
Diplegia 2Diplegia 2
Diplegia 2
Marziana Kasim
 
Casos de estudio disponibilidad de la renta
Casos de estudio disponibilidad de la rentaCasos de estudio disponibilidad de la renta
Casos de estudio disponibilidad de la rentaUNEG
 
Cl12 4volets-univl3
Cl12 4volets-univl3Cl12 4volets-univl3
Cl12 4volets-univl3europages1
 

Viewers also liked (13)

Sapex home healthcare, inc
Sapex home healthcare, incSapex home healthcare, inc
Sapex home healthcare, inc
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
Mapa conceptual Sistemas
Mapa conceptual SistemasMapa conceptual Sistemas
Mapa conceptual Sistemas
 
De Jungle Patio
De Jungle PatioDe Jungle Patio
De Jungle Patio
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
LED Corn Light 12W new
LED Corn Light 12W newLED Corn Light 12W new
LED Corn Light 12W new
 
Photography Skill - Aperture and Depth of Field
Photography Skill - Aperture and Depth of FieldPhotography Skill - Aperture and Depth of Field
Photography Skill - Aperture and Depth of Field
 
Poster
PosterPoster
Poster
 
Diplegia 2
Diplegia 2Diplegia 2
Diplegia 2
 
ksh
kshksh
ksh
 
Casos de estudio disponibilidad de la renta
Casos de estudio disponibilidad de la rentaCasos de estudio disponibilidad de la renta
Casos de estudio disponibilidad de la renta
 
Cl12 4volets-univl3
Cl12 4volets-univl3Cl12 4volets-univl3
Cl12 4volets-univl3
 
Spa dos cabelos
Spa dos cabelosSpa dos cabelos
Spa dos cabelos
 

Similar to Energie rinnovabili

FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010Matteo Magistrelli
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Comitato Energia Felice
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Comitato Energia Felice
 
Ires cgil - verso la green economy
Ires cgil - verso la green economyIres cgil - verso la green economy
Ires cgil - verso la green economyideaTRE60
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
Luciano Minerva
 
PROGRAMMA "Le strategie europee di de-carbonizzazione - Quale ruolo per la C...
PROGRAMMA  "Le strategie europee di de-carbonizzazione - Quale ruolo per la C...PROGRAMMA  "Le strategie europee di de-carbonizzazione - Quale ruolo per la C...
PROGRAMMA "Le strategie europee di de-carbonizzazione - Quale ruolo per la C...
WEC Italia
 
Report dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia DayReport dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia Day
ISTUD Business School
 
Approfondimento settore energetico romeno
Approfondimento settore energetico romenoApprofondimento settore energetico romeno
Approfondimento settore energetico romeno
Giancarlo Di Donato
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Dario Di Santo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 
Piano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energeticaPiano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Luca Caliciotti
 
Effetti della politica energetica cinese sulla domanda interna di energie ri...
Effetti della politica energetica cinese sulla domanda  interna di energie ri...Effetti della politica energetica cinese sulla domanda  interna di energie ri...
Effetti della politica energetica cinese sulla domanda interna di energie ri...
Stefano Mizio
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
assoelettricaonoff
 

Similar to Energie rinnovabili (20)

FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Ires cgil - verso la green economy
Ires cgil - verso la green economyIres cgil - verso la green economy
Ires cgil - verso la green economy
 
MOUNTEE FEDERESCO
MOUNTEE FEDERESCOMOUNTEE FEDERESCO
MOUNTEE FEDERESCO
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
 
PROGRAMMA "Le strategie europee di de-carbonizzazione - Quale ruolo per la C...
PROGRAMMA  "Le strategie europee di de-carbonizzazione - Quale ruolo per la C...PROGRAMMA  "Le strategie europee di de-carbonizzazione - Quale ruolo per la C...
PROGRAMMA "Le strategie europee di de-carbonizzazione - Quale ruolo per la C...
 
Report dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia DayReport dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia Day
 
Approfondimento settore energetico romeno
Approfondimento settore energetico romenoApprofondimento settore energetico romeno
Approfondimento settore energetico romeno
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
2008 09 energy manager sassari
2008 09 energy manager sassari2008 09 energy manager sassari
2008 09 energy manager sassari
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Piano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energeticaPiano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energetica
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
 
Effetti della politica energetica cinese sulla domanda interna di energie ri...
Effetti della politica energetica cinese sulla domanda  interna di energie ri...Effetti della politica energetica cinese sulla domanda  interna di energie ri...
Effetti della politica energetica cinese sulla domanda interna di energie ri...
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
 

Energie rinnovabili

  • 1. Energie rinnovabili, il futuro dell’Italia e dell’Europa Nell’ottica di uno sviluppo economico nazionale, necessario al sollevamento dell’Italia e dell’Europa dalla crisi economica degli ultimi anni, gli investimenti sulle energie rinnovabili sono la chiave di svolta più immediata ed acclamata dalle associazioni ambientaliste e dagli esperti del settore dell’edilizia e dell’economia in generale. Nei giorni scorsi a Milano si è svolto il convegno Green 3.0 al quale hanno partecipato esponenti delle maggiori aziende che operano nel nostro Paese nel settore delle energie rinnovabili, che si sono riuniti per discutere le strategie che il Paese sta attualmente adottando, e i punti di potenziale crescita, nonché lo stanziamento di fondi da parte del governo. Nonostante la disomogeneità dei settori specifici da cui provenivano i relatori intervenuti al convegno, la maggioranza ha concordato sul fatto che i passi necessari allo sviluppo delle politiche energetiche alternative nel nostro Paese debbano passare attraverso il rinnovamento della politica industriale, che deve innanzitutto fornire certezze normative. Dalla sintesi del convegno sembra che il futuro del settore si debba fondare sulla smart grid, sulla mobilità elettrica e sul progressivo ma inevitabile abbandono del carbonio. Secondo i dati esposti in sede di incontro, settori emergenti come la produzione di energia a biomassa da deiezioni animali, sarebbero nel 2011 aumentate del 120%, mentre secondo quanto detto da Andrea Cuomo, presidente di 3sun srl, il fotovoltaico sarebbe attualmente poco redditizio dato che rende solo l’1% del mercato italiano. Ma ad affrontare il tema delle energie rinnovabili non è solo l’Italia, ma anche l’UE che ha di recente definito gli orientamenti delle politiche comunitarie sull’energia green; il 3 dicembre infatti i ministri del Consiglio “Energia” hanno discusso sulle prossime linee guida, che porteranno nel futuro alla pianificazione a lungo termine per l’industria e gli investitori; la prospettiva a lungo termine sembra essere la soluzione ideale dato che sarebbe un incentivo positivo per gli investimenti, aiutando la sostenibilità economica e ambientale. Le conclusioni che emergono dal summit europeo, portano a considerare le energie rinnovabili come il più grande obiettivo per l’UE, nel medio-lungo periodo, nonché strumento per lo sviluppo di un’economia a basse emissioni, che consenta allo stesso tempo la sicurezza, l’approvvigionamento energetico e la competitività; si è parlato inoltre dei passi futuri, da compiere dopo il 2020, anno in cui dovrebbe essere raggiunto l’obiettivo dell’UE di produrre almeno il 20% dell’energia totale, da fonti rinnovabili Il calendario delle priorità definite per gli ulteriori interventi sulle fonti di energia rinnovabile tratta in particolare la migliore sinergia delle fonti rinnovabili nel mercato dell'energia elettrica ed inoltre prevede nuovi regimi di sostegno e sfruttamento del potenziale della cooperazione internazionale e del commercio. Per quanto riguarda il primo punto in particolare, la Commissione sta lavorando assieme alle autorità di regolamentazione e con le parti interessate al fine di uniformare le norme del funzionamento del mercato e della rete elettrica, in risposta alla richiesta dei Capi di Stato e di governo di completare il mercato interno dell’energia entro il 2014. Serena Rigato Prima Posizione Srl Web Marketing Agency