SlideShare a Scribd company logo
L’esperimento si può fare in cucina, per
esempio,quando si vuole preparare un
uovo alla coque
Attrezzature adoperate
- Un pentolino contenente acqua e munito di coperchio
- un uovo
-il fornello del gas acceso o un’altra fonte di calore
( La prova sperimentale richiede assistenza di persone
adulte per bambini o ragazzi)
Esecuzione dell’esperimento
 Si mette l’uovo nel pentolino e poi si accende la fiamma.
Dopo un po’ di tempo si osserva la presenza di piccole
goccioline. Esse sono il risultato di uno dei passaggi di stato
dell’acqua, da liquido ad aeriforme. Quando nel pentolino
la temperatura comincia ad aumentare, l’acqua diventa
gas, detto vapore. Questo gas che noi non
vediamo, uscendo dal pentolino,incontrando temperature
più basse, si condensa cioè diventa liquido, composto da
gocce piccolissime, che noi vediamo come un fumo e che
spesso erroneamente chiamiamo vapore, in realtà è vapore
condensato cioè di nuovo semplicemente acqua.
L’uovo messo a bollire
Termini di confronto….
 La fonte di calore simula il sole
 Il pentolino simboleggia la terra che contiene acqua
 Il coperchio è paragonabile all’atmosfera
In realtà il ciclo dell’acqua consiste nell’evaporazione
delle acque superficiali della terra, grazie al calore
emanato dal sole. Il vapore acqueo sale nell’atmosfera e
incontrando temperature sempre più basse si
condensa, formando le nubi dalle quali in
seguito,scende di nuovo l’acqua sotto forma di piogge.
E il ciclo si chiude
Il pentolino si copre con un
coperchio
Torniamo all’esperimento
 L’acqua sta bollendo, alzando il coperchio dal
pentolino si può osservare che al di sotto di esso
scorrono dei rivoli di acqua. Come mai? Risposta: il
vapore si deposita sotto il coperchio che ha una
temperatura inferiore rispetto a quella del
pentolino, per cui si condensa, cioè si ha un ulteriore
passaggio di stato dell’acqua che è quello iniziale, detto
appunto condensazione. Il ciclo è dunque finito, dopo
aver subito due semplici fasi, evaporazione e
condensazione.
La condensazione dell’acqua
Le piogge….
 L’acqua superficiale dei mari, fiumi, laghi, ecc. della terra
evapora formando le nubi costituite dalle famose goccioline
di peso specifico tale da essere sorrette dall’aria. Esse si
possono ingrossare e quando il loro peso supera la spinta
archimedea dell’aria che le sorreggeva, scendono giù sotto
forma di pioggia. Se poi la temperatura della terra è a zero
gradi, la pioggia si trasforma in neve. La grandine avviene
invece così: mentre stanno cadendo le gocce di
pioggia, queste, grazie alle correnti ascensionali del
vento, risalgono su, nell’atmosfera e incontrando
temperature molto basse, si congelano, per ricadere di
nuovo sulla terra in chicchi di ghiaccio, perché l’aria non
riesce più a sostenerli.

More Related Content

Viewers also liked

Il principio dei vasi comunicanti
Il principio dei vasi comunicantiIl principio dei vasi comunicanti
Il principio dei vasi comunicanti
Adubeditori
 
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaIl fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Adubeditori
 
L’equilibrio nel galleggiamento
L’equilibrio nel galleggiamentoL’equilibrio nel galleggiamento
L’equilibrio nel galleggiamentoAdubeditori
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
Adubeditori
 
Il laboratorio scientifico è intorno a noi...
Il laboratorio scientifico è intorno a noi...Il laboratorio scientifico è intorno a noi...
Il laboratorio scientifico è intorno a noi...
Adubeditori
 
Il fenomeno della diffusione di due sostanze
Il fenomeno della diffusione di due sostanzeIl fenomeno della diffusione di due sostanze
Il fenomeno della diffusione di due sostanze
Adubeditori
 

Viewers also liked (6)

Il principio dei vasi comunicanti
Il principio dei vasi comunicantiIl principio dei vasi comunicanti
Il principio dei vasi comunicanti
 
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaIl fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
 
L’equilibrio nel galleggiamento
L’equilibrio nel galleggiamentoL’equilibrio nel galleggiamento
L’equilibrio nel galleggiamento
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Il laboratorio scientifico è intorno a noi...
Il laboratorio scientifico è intorno a noi...Il laboratorio scientifico è intorno a noi...
Il laboratorio scientifico è intorno a noi...
 
Il fenomeno della diffusione di due sostanze
Il fenomeno della diffusione di due sostanzeIl fenomeno della diffusione di due sostanze
Il fenomeno della diffusione di due sostanze
 

More from Adubeditori

La dinamo
La dinamo La dinamo
La dinamo
Adubeditori
 
La magia dei fiori di (1)
La magia dei fiori di (1)La magia dei fiori di (1)
La magia dei fiori di (1)
Adubeditori
 
La chimica con i fiori
La chimica con i fioriLa chimica con i fiori
La chimica con i fiori
Adubeditori
 
La cromatografia su carta
La cromatografia su cartaLa cromatografia su carta
La cromatografia su carta
Adubeditori
 
Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)
Adubeditori
 
A difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambienteA difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambiente
Adubeditori
 
A difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambienteA difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambienteAdubeditori
 
La chimica a tavola
La chimica a tavolaLa chimica a tavola
La chimica a tavolaAdubeditori
 
Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2Adubeditori
 
Analisi chimica degli alimenti
Analisi chimica degli alimentiAnalisi chimica degli alimenti
Analisi chimica degli alimentiAdubeditori
 
Costruire un sismografo
Costruire un sismografoCostruire un sismografo
Costruire un sismografo
Adubeditori
 
Piccoli matematici (2)
Piccoli matematici (2)Piccoli matematici (2)
Piccoli matematici (2)Adubeditori
 
Pesospecifico
PesospecificoPesospecifico
Pesospecifico
Adubeditori
 
Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)Adubeditori
 
Palloncini
PallonciniPalloncini
Palloncini
Adubeditori
 

More from Adubeditori (15)

La dinamo
La dinamo La dinamo
La dinamo
 
La magia dei fiori di (1)
La magia dei fiori di (1)La magia dei fiori di (1)
La magia dei fiori di (1)
 
La chimica con i fiori
La chimica con i fioriLa chimica con i fiori
La chimica con i fiori
 
La cromatografia su carta
La cromatografia su cartaLa cromatografia su carta
La cromatografia su carta
 
Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)
 
A difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambienteA difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambiente
 
A difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambienteA difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambiente
 
La chimica a tavola
La chimica a tavolaLa chimica a tavola
La chimica a tavola
 
Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2
 
Analisi chimica degli alimenti
Analisi chimica degli alimentiAnalisi chimica degli alimenti
Analisi chimica degli alimenti
 
Costruire un sismografo
Costruire un sismografoCostruire un sismografo
Costruire un sismografo
 
Piccoli matematici (2)
Piccoli matematici (2)Piccoli matematici (2)
Piccoli matematici (2)
 
Pesospecifico
PesospecificoPesospecifico
Pesospecifico
 
Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)
 
Palloncini
PallonciniPalloncini
Palloncini
 

Il ciclo dell'acqua

  • 1. L’esperimento si può fare in cucina, per esempio,quando si vuole preparare un uovo alla coque
  • 2. Attrezzature adoperate - Un pentolino contenente acqua e munito di coperchio - un uovo -il fornello del gas acceso o un’altra fonte di calore ( La prova sperimentale richiede assistenza di persone adulte per bambini o ragazzi)
  • 3. Esecuzione dell’esperimento  Si mette l’uovo nel pentolino e poi si accende la fiamma. Dopo un po’ di tempo si osserva la presenza di piccole goccioline. Esse sono il risultato di uno dei passaggi di stato dell’acqua, da liquido ad aeriforme. Quando nel pentolino la temperatura comincia ad aumentare, l’acqua diventa gas, detto vapore. Questo gas che noi non vediamo, uscendo dal pentolino,incontrando temperature più basse, si condensa cioè diventa liquido, composto da gocce piccolissime, che noi vediamo come un fumo e che spesso erroneamente chiamiamo vapore, in realtà è vapore condensato cioè di nuovo semplicemente acqua.
  • 5. Termini di confronto….  La fonte di calore simula il sole  Il pentolino simboleggia la terra che contiene acqua  Il coperchio è paragonabile all’atmosfera In realtà il ciclo dell’acqua consiste nell’evaporazione delle acque superficiali della terra, grazie al calore emanato dal sole. Il vapore acqueo sale nell’atmosfera e incontrando temperature sempre più basse si condensa, formando le nubi dalle quali in seguito,scende di nuovo l’acqua sotto forma di piogge. E il ciclo si chiude
  • 6. Il pentolino si copre con un coperchio
  • 7. Torniamo all’esperimento  L’acqua sta bollendo, alzando il coperchio dal pentolino si può osservare che al di sotto di esso scorrono dei rivoli di acqua. Come mai? Risposta: il vapore si deposita sotto il coperchio che ha una temperatura inferiore rispetto a quella del pentolino, per cui si condensa, cioè si ha un ulteriore passaggio di stato dell’acqua che è quello iniziale, detto appunto condensazione. Il ciclo è dunque finito, dopo aver subito due semplici fasi, evaporazione e condensazione.
  • 9. Le piogge….  L’acqua superficiale dei mari, fiumi, laghi, ecc. della terra evapora formando le nubi costituite dalle famose goccioline di peso specifico tale da essere sorrette dall’aria. Esse si possono ingrossare e quando il loro peso supera la spinta archimedea dell’aria che le sorreggeva, scendono giù sotto forma di pioggia. Se poi la temperatura della terra è a zero gradi, la pioggia si trasforma in neve. La grandine avviene invece così: mentre stanno cadendo le gocce di pioggia, queste, grazie alle correnti ascensionali del vento, risalgono su, nell’atmosfera e incontrando temperature molto basse, si congelano, per ricadere di nuovo sulla terra in chicchi di ghiaccio, perché l’aria non riesce più a sostenerli.