SlideShare a Scribd company logo
© Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0
Un lessico comune… 1
CRISI! EMERGENZA!
Barkely non sentiva la connessione. Era
come se lui e il suo amico felino
parlassero una lingua diversa.
© Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0
Un lessico comune: l’emergenza non è la crisi 2
Emergenza
situazione durante la quale, nel corso di
un’attività ordinaria, cui siamo
preparati, siamo costretti ad operare
usando una quota rilevante delle risorse
disponibili e/o delle nostre capacità
personali, fino a giungere al massimo
livello di disponibilità e capacità.
I contorni dell’evento sono chiari, lo
stesso rientra in casistiche ampiamente
studiate, esiste un’esperienza pregressa
e sono stati messi a punto piani di
intervento. Vi è chiarezza su come agire.
Crisi
situazione improvvisa, estremamente
dinamica e in costante evoluzione, dai
contorni indefiniti. I piani non servono,
non c’è esperienza pregressa, si è
disorientati ed è difficile individuare una
strada da percorrere.
Presa la decisione non si ha certezza, in
assenza di dati sufficienti, che i risultati
conseguiti siano efficaci in relazione a
ciò che si è deciso.
Ambiguità: non vi è chiarezza/certezza
sul come agire.
G. Ferrari e F. di Paolo
Emergenza e Crisi in “Lo Stato in Crisi. Pandemia, caso e domande per il futuro” (2021)
© Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0
Un lessico comune: l’emergenza non è la crisi 3
Emergenza
è contraddistinta un’enorme pressione
temporale e da forte incertezza dovute
a un evento di grande impatto,
subentrato in maniera inattesa, e può
essere gestita tramite liste di controllo
già predisposte.
In questo caso bisogna prepararsi
all’elevata probabilità che si verifichi un
pericolo prevedibile.
Crisi
la crisi può essere improvvisa o profilarsi
un poco alla volta ed è associata ad un
elevata insicurezza a cui bisogna
rispondere anche con nuove soluzioni
pratiche.
In questo caso non aspiriamo alla
perfezione ma, come precisato sopra, ci
servono soluzioni adatte che ci portino
al successo nel tempo disponibile.
Alessandro Rappazzo e Mark Eigenheer
“Gestione delle Crisi” (2021)
© Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0
Emergenza e crisi… due mondi diversi 4
SISTEMI ORDINATI
Banali/Complicati
SISTEMI NON ORDINATI
Complessi/Caotici
LINEARE NON LINEARE
‣ un fenomeno o un sistema scomponibile nelle sue parti lineari,
ripetibile,
‣ è possibile definire un modello di comportamento “ex-ante”
‣ schema (classico) ➠ “analisi (individuazione della soluzione)-
pianificazione-implementazione”;
‣ c’è un rapporto chiaro di causa-effetto;
‣ in questi sistemi la strategia è guidata dall’obiettivo/il risultato finale
che si vuole ottenere definito a priori.
‣ Il concetto di tempo è inteso come Chronos ➠ cronoprogramma.
EMERGENZA CRISI
‣ non esiste una soluzione ottimale;
‣ non è possibile definire a priori la relazione tra le variabili (perché
dinamica, non stabile);
‣ non è possibile definire un modello di comportamento/soluzione
“ex-ante” questo è ricostruibile solo “ex-post”
‣ schema ➠ “azione-apprendimento-adattamento” - nei sistemi
caotici manca fase di apprendimento causa dinamica imprevedibile
➠ unico schema ➠ “azione-adattamento”
‣ le situazione caotiche sono prive di vincoli e in continuo
cambiamento;
‣ sono composti di molti elementi collegati tra loro e dipendenti l’uno
dall’altro, non riducibili (l’insieme è diverso dalla somma delle parti),
non ripetibili né prevedibili, senza alcun rapporto lineare di causa-
effetto;
‣ richiedono una visione sistemica, reticolare, non sequenziale;
‣ il concetto di tempo è inteso come Kairos (momento opportuno) ➠
tempistica.
Elaborazione Irene Proto, TT&A Advisors, fonti Marinella De Simone Complexity Institute &
Alberto Felice De Toni (Il Sole 24 Ore, 6.1.22)
© Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0
Un lessico comune: l’emergenza non è la crisi 5
L'emergenza sta ai sistemi complicati come la crisi sta ai sistemi complessi/caotici.
Patrick Trancu, TT&A Advisors
© Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0
advice when it matters
TT&A Sagl
Via Nassa 38 I 6900 Lugano I Switzerland I Tel. +41 0919118764
www.tta-advisors.com I info@tta-advisors.com

More Related Content

What's hot

THE ROAD TO WAR 1939 - THE RISE OF THE DICTATORS
THE ROAD TO WAR 1939 - THE RISE OF THE DICTATORSTHE ROAD TO WAR 1939 - THE RISE OF THE DICTATORS
THE ROAD TO WAR 1939 - THE RISE OF THE DICTATORS
George Dumitrache
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Giorgio Scudeletti
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
Simona Martini
 
THE ROAD TO WAR 1939 - CONSEQUENCES OF THE FAILURES OF THE LEAGUE OF NATIONS
THE ROAD TO WAR 1939 - CONSEQUENCES OF THE FAILURES OF THE LEAGUE OF NATIONSTHE ROAD TO WAR 1939 - CONSEQUENCES OF THE FAILURES OF THE LEAGUE OF NATIONS
THE ROAD TO WAR 1939 - CONSEQUENCES OF THE FAILURES OF THE LEAGUE OF NATIONS
George Dumitrache
 
CAMBRIDGE IGCSE HISTORY REVISION 5 GERMANY AND WEIMAR REPUBLIC 1919 1933
CAMBRIDGE IGCSEHISTORY REVISION 5GERMANY AND WEIMARREPUBLIC 1919 1933CAMBRIDGE IGCSEHISTORY REVISION 5GERMANY AND WEIMARREPUBLIC 1919 1933
CAMBRIDGE IGCSE HISTORY REVISION 5 GERMANY AND WEIMAR REPUBLIC 1919 1933
George Dumitrache
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
miglius
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
CAMBRIDGE AS HISTORY REVISION - AGE OF IMPERIALISM: 1.4 THE ALLIANCE SYSTEM I...
CAMBRIDGE AS HISTORY REVISION - AGE OF IMPERIALISM: 1.4 THE ALLIANCE SYSTEM I...CAMBRIDGE AS HISTORY REVISION - AGE OF IMPERIALISM: 1.4 THE ALLIANCE SYSTEM I...
CAMBRIDGE AS HISTORY REVISION - AGE OF IMPERIALISM: 1.4 THE ALLIANCE SYSTEM I...
George Dumitrache
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Giorgio Scudeletti
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeprofsimona
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
La 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeLa 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondiale
Andrea Potami
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

THE ROAD TO WAR 1939 - THE RISE OF THE DICTATORS
THE ROAD TO WAR 1939 - THE RISE OF THE DICTATORSTHE ROAD TO WAR 1939 - THE RISE OF THE DICTATORS
THE ROAD TO WAR 1939 - THE RISE OF THE DICTATORS
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 
THE ROAD TO WAR 1939 - CONSEQUENCES OF THE FAILURES OF THE LEAGUE OF NATIONS
THE ROAD TO WAR 1939 - CONSEQUENCES OF THE FAILURES OF THE LEAGUE OF NATIONSTHE ROAD TO WAR 1939 - CONSEQUENCES OF THE FAILURES OF THE LEAGUE OF NATIONS
THE ROAD TO WAR 1939 - CONSEQUENCES OF THE FAILURES OF THE LEAGUE OF NATIONS
 
CAMBRIDGE IGCSE HISTORY REVISION 5 GERMANY AND WEIMAR REPUBLIC 1919 1933
CAMBRIDGE IGCSEHISTORY REVISION 5GERMANY AND WEIMARREPUBLIC 1919 1933CAMBRIDGE IGCSEHISTORY REVISION 5GERMANY AND WEIMARREPUBLIC 1919 1933
CAMBRIDGE IGCSE HISTORY REVISION 5 GERMANY AND WEIMAR REPUBLIC 1919 1933
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
CAMBRIDGE AS HISTORY REVISION - AGE OF IMPERIALISM: 1.4 THE ALLIANCE SYSTEM I...
CAMBRIDGE AS HISTORY REVISION - AGE OF IMPERIALISM: 1.4 THE ALLIANCE SYSTEM I...CAMBRIDGE AS HISTORY REVISION - AGE OF IMPERIALISM: 1.4 THE ALLIANCE SYSTEM I...
CAMBRIDGE AS HISTORY REVISION - AGE OF IMPERIALISM: 1.4 THE ALLIANCE SYSTEM I...
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
La 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeLa 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 

Similar to Emergenza vs crisi

FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore MiGuerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
GoWireless
 
Cospe presentazione crisci
Cospe presentazione crisciCospe presentazione crisci
Cospe presentazione crisci
Alfonso Crisci
 
Checklist gawande g nicolini 2017
Checklist gawande   g nicolini 2017Checklist gawande   g nicolini 2017
Checklist gawande g nicolini 2017
Giuliano Nicolini
 
CATASTROFE
CATASTROFECATASTROFE
CATASTROFE
Progetto Innesto
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Emergenza vs crisi (7)

FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
 
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore MiGuerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
 
Cospe presentazione crisci
Cospe presentazione crisciCospe presentazione crisci
Cospe presentazione crisci
 
Checklist gawande g nicolini 2017
Checklist gawande   g nicolini 2017Checklist gawande   g nicolini 2017
Checklist gawande g nicolini 2017
 
CATASTROFE
CATASTROFECATASTROFE
CATASTROFE
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 

Emergenza vs crisi

  • 1. © Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0 Un lessico comune… 1 CRISI! EMERGENZA! Barkely non sentiva la connessione. Era come se lui e il suo amico felino parlassero una lingua diversa.
  • 2. © Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0 Un lessico comune: l’emergenza non è la crisi 2 Emergenza situazione durante la quale, nel corso di un’attività ordinaria, cui siamo preparati, siamo costretti ad operare usando una quota rilevante delle risorse disponibili e/o delle nostre capacità personali, fino a giungere al massimo livello di disponibilità e capacità. I contorni dell’evento sono chiari, lo stesso rientra in casistiche ampiamente studiate, esiste un’esperienza pregressa e sono stati messi a punto piani di intervento. Vi è chiarezza su come agire. Crisi situazione improvvisa, estremamente dinamica e in costante evoluzione, dai contorni indefiniti. I piani non servono, non c’è esperienza pregressa, si è disorientati ed è difficile individuare una strada da percorrere. Presa la decisione non si ha certezza, in assenza di dati sufficienti, che i risultati conseguiti siano efficaci in relazione a ciò che si è deciso. Ambiguità: non vi è chiarezza/certezza sul come agire. G. Ferrari e F. di Paolo Emergenza e Crisi in “Lo Stato in Crisi. Pandemia, caso e domande per il futuro” (2021)
  • 3. © Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0 Un lessico comune: l’emergenza non è la crisi 3 Emergenza è contraddistinta un’enorme pressione temporale e da forte incertezza dovute a un evento di grande impatto, subentrato in maniera inattesa, e può essere gestita tramite liste di controllo già predisposte. In questo caso bisogna prepararsi all’elevata probabilità che si verifichi un pericolo prevedibile. Crisi la crisi può essere improvvisa o profilarsi un poco alla volta ed è associata ad un elevata insicurezza a cui bisogna rispondere anche con nuove soluzioni pratiche. In questo caso non aspiriamo alla perfezione ma, come precisato sopra, ci servono soluzioni adatte che ci portino al successo nel tempo disponibile. Alessandro Rappazzo e Mark Eigenheer “Gestione delle Crisi” (2021)
  • 4. © Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0 Emergenza e crisi… due mondi diversi 4 SISTEMI ORDINATI Banali/Complicati SISTEMI NON ORDINATI Complessi/Caotici LINEARE NON LINEARE ‣ un fenomeno o un sistema scomponibile nelle sue parti lineari, ripetibile, ‣ è possibile definire un modello di comportamento “ex-ante” ‣ schema (classico) ➠ “analisi (individuazione della soluzione)- pianificazione-implementazione”; ‣ c’è un rapporto chiaro di causa-effetto; ‣ in questi sistemi la strategia è guidata dall’obiettivo/il risultato finale che si vuole ottenere definito a priori. ‣ Il concetto di tempo è inteso come Chronos ➠ cronoprogramma. EMERGENZA CRISI ‣ non esiste una soluzione ottimale; ‣ non è possibile definire a priori la relazione tra le variabili (perché dinamica, non stabile); ‣ non è possibile definire un modello di comportamento/soluzione “ex-ante” questo è ricostruibile solo “ex-post” ‣ schema ➠ “azione-apprendimento-adattamento” - nei sistemi caotici manca fase di apprendimento causa dinamica imprevedibile ➠ unico schema ➠ “azione-adattamento” ‣ le situazione caotiche sono prive di vincoli e in continuo cambiamento; ‣ sono composti di molti elementi collegati tra loro e dipendenti l’uno dall’altro, non riducibili (l’insieme è diverso dalla somma delle parti), non ripetibili né prevedibili, senza alcun rapporto lineare di causa- effetto; ‣ richiedono una visione sistemica, reticolare, non sequenziale; ‣ il concetto di tempo è inteso come Kairos (momento opportuno) ➠ tempistica. Elaborazione Irene Proto, TT&A Advisors, fonti Marinella De Simone Complexity Institute & Alberto Felice De Toni (Il Sole 24 Ore, 6.1.22)
  • 5. © Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0 Un lessico comune: l’emergenza non è la crisi 5 L'emergenza sta ai sistemi complicati come la crisi sta ai sistemi complessi/caotici. Patrick Trancu, TT&A Advisors
  • 6. © Patrick Trancu 2022. Licenza CC BY-NC-ND 4.0
  • 7. advice when it matters TT&A Sagl Via Nassa 38 I 6900 Lugano I Switzerland I Tel. +41 0919118764 www.tta-advisors.com I info@tta-advisors.com

Editor's Notes

  1. @patrick: Ho messo ‘Banali e’ in grassetto, non so se lo aveva lasciato volontariamente non in grassetto. Precisazione: Rapporto di causa-effetto chiaro —> nei sistemi ordinati vs non ordinati (qui parliamo di multi-cause e cercare una causa/una origine non ha senso perché la risposta sarebbe fuorviante). Kairos = “momento opportuno/giusto” => tempistica (fare la cosa giusta al momento giusto)