SlideShare a Scribd company logo
PLS 2015/16
I.I.S. «E. Medi» – Leonforte (EN)
Alunni:
Bartolo Prestifilippo
Emilio Siragusa
Giuseppe Signorelli
Docente:
Prof. Angelo Di Fazio
Catania, Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania
29/02/2016, 01/03/2016, 03/03/2016
Misurazione q/m dell’elettrone
TUBO DI WEHNELT E BOBINE DI HELMHOLTZ
SCOPO DELL’ESPERIMENTO
Determinare il rapporto carica/massa (q/m), dell'elettrone per mezzo di un tubo a
fascio elettronico filiforme detto tubo di Wehnelt.
DESCRIZIONE DELL’ESPERIMENTO
Si alimentano le due bobine di Helmholtz fino ad ottenere una traiettoria
circolare disposta su un unico piano. Si prende nota del valore dell'intensità di
corrente e si misura il raggio della circonferenza percorsa dagli elettroni.
Facendo variare l'intensità di corrente nelle bobine e la tensione anodica si
misurano i raggi delle nuove traiettorie circolari percorse dagli elettroni.
CONCLUSIONE
Dato che la Forza di Lorentz è una forza centripeta possiamo conoscere la
velocità dell’elettrone a partire dalla differenza di Potenziale.
½ mv^2=eV
Dunque, il rapporto carica massa si può scrivere:
e/m=2V/(Br)^2
TABELLA MISURAZIONI
Va(Volt) r (m) R(m) I(Ampere) B(Tesla) e/m(C/kg)
150 0,03 0,15 1 7,43 x 10^(-4) 6,04 x 10^(11)
175 0,05 0,15 1 7,43 x 10^(-4) 2,50 x 10^(11)
90 0,02 0,15 1 7,43 x 10^(-4) 8,15 x 10^(11)
260 0,04 0,15 1,65 1,23 x 10^(-3) 2,16 x 10^(11)
*B=µIn/R ( n=numero di spire; I=intensità di corrente; R=raggio delle bobine
*e/m=2Va/(B^2 x r^2)
Misurazione della distanza focale di
una lente convergente
SCOPO DELL’ESPERIMENTO
Determinare la distanza focale di una lente convergente, montata su un banco
ottico e usufruendo di un proiettore di luce attraverso il metodo di Bessel.
DESCRIZIONE DELL’ESPERIMENTO
CONCLUSIONE
-Si pone l’oggetto vicino il proiettore e la lente a distanza arbitraria
-Si sposta lo schermo finchè non si osserva una nitida immagine
-Si misurano le distanze oggetto-lente (p) e immagine-lente(q) tenendo conto
dell’incertezza
- Si misurano le dimensioni dell’oggetto e della rispettiva immagine
Attraverso l’applicazione della formula : f=(pq)/(p+q) si trova la distanza focale
della lente e si confronta con il valore sperimentale.
Si procede analogamente per trovare l’ingrandimento della lente tenendo presente
la formula: m=q/p
TABELLA MISURAZIONI
D(p+q) p q i o f(p;q) f(d) m(q;p) m(i;o)
39,5 20 19,5 2,5 2,5 10 9,8 0,98 1
39,5 17 22,5 3,3 2,5 9,7 9,8 1,33 1,33
39,5 22 17,5 2 2,5 9,7 9,8 0,795 0,8
39,5 16 23,5 3,6 2,5 9,5 9,8 1,47 1,44
39,5 18 21,5 3 2,5 9,8 9,8 1,2 1,2
*le misurazioni sono espresse in cm
Misurazione della velocità della luce
3 marzo 2016
I ragazzi dei laboratori PLS del Medi di
Leonforte alla mostra «Balle di scienza»

More Related Content

Viewers also liked

CADZINE n° 7, dicembre 2014, ANNO I
CADZINE n° 7, dicembre 2014, ANNO ICADZINE n° 7, dicembre 2014, ANNO I
CADZINE n° 7, dicembre 2014, ANNO I
CADZINE
 
MagXLondon Magazine Edition December 2015
MagXLondon Magazine Edition December 2015MagXLondon Magazine Edition December 2015
MagXLondon Magazine Edition December 2015
Rafael Bertrán
 
Question 5- How did I attract/address my audience?
Question 5- How did I attract/address my audience?Question 5- How did I attract/address my audience?
Question 5- How did I attract/address my audience?
Jayda Bambury
 
tesi_Lelli_Matteo_finale
tesi_Lelli_Matteo_finaletesi_Lelli_Matteo_finale
tesi_Lelli_Matteo_finaleMatteo Lelli
 
L3_Power_SIMnews_42
L3_Power_SIMnews_42L3_Power_SIMnews_42
L3_Power_SIMnews_42
Sean Bradley
 
Factoresasociados 160527162923
Factoresasociados 160527162923Factoresasociados 160527162923
Factoresasociados 160527162923
profesorsanchezjimmy
 
Robert oblon - Why traveling is essential to personal development
Robert oblon -  Why traveling is essential to personal developmentRobert oblon -  Why traveling is essential to personal development
Robert oblon - Why traveling is essential to personal development
Robert Oblon
 
Exl
ExlExl
Exl
rfrsh
 
15 Ways to Practice Mindfulness
15 Ways to Practice Mindfulness15 Ways to Practice Mindfulness
15 Ways to Practice Mindfulness
Michael Leafer
 
Propuesta de evaluacion
Propuesta de evaluacionPropuesta de evaluacion
Propuesta de evaluacion
Lisneidys Zúñiga
 
UCE Paradigma positivista
 UCE Paradigma positivista UCE Paradigma positivista
UCE Paradigma positivista
Lorena Luna
 
Qilove picnic mat
Qilove picnic matQilove picnic mat
Qilove picnic mat
Young svpro3dcamera
 

Viewers also liked (13)

CADZINE n° 7, dicembre 2014, ANNO I
CADZINE n° 7, dicembre 2014, ANNO ICADZINE n° 7, dicembre 2014, ANNO I
CADZINE n° 7, dicembre 2014, ANNO I
 
MagXLondon Magazine Edition December 2015
MagXLondon Magazine Edition December 2015MagXLondon Magazine Edition December 2015
MagXLondon Magazine Edition December 2015
 
Question 5- How did I attract/address my audience?
Question 5- How did I attract/address my audience?Question 5- How did I attract/address my audience?
Question 5- How did I attract/address my audience?
 
tesi_Lelli_Matteo_finale
tesi_Lelli_Matteo_finaletesi_Lelli_Matteo_finale
tesi_Lelli_Matteo_finale
 
L3_Power_SIMnews_42
L3_Power_SIMnews_42L3_Power_SIMnews_42
L3_Power_SIMnews_42
 
Factoresasociados 160527162923
Factoresasociados 160527162923Factoresasociados 160527162923
Factoresasociados 160527162923
 
Robert oblon - Why traveling is essential to personal development
Robert oblon -  Why traveling is essential to personal developmentRobert oblon -  Why traveling is essential to personal development
Robert oblon - Why traveling is essential to personal development
 
Exl
ExlExl
Exl
 
15 Ways to Practice Mindfulness
15 Ways to Practice Mindfulness15 Ways to Practice Mindfulness
15 Ways to Practice Mindfulness
 
Valores 2
Valores 2Valores 2
Valores 2
 
Propuesta de evaluacion
Propuesta de evaluacionPropuesta de evaluacion
Propuesta de evaluacion
 
UCE Paradigma positivista
 UCE Paradigma positivista UCE Paradigma positivista
UCE Paradigma positivista
 
Qilove picnic mat
Qilove picnic matQilove picnic mat
Qilove picnic mat
 

Similar to Elettromagnetismo e ottica " Luci sulla Fisica"

Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
Ignazio Licata
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaMassimo Bubani
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Flavio Falcinelli
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
PedroDeMoraes4
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
alessiamarini3
 
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
louiswilson15
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
theraso
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
Riccardo Narizzano
 
Extended Summary of "Analytical Investigation on a New Approach for Achieving...
Extended Summary of "Analytical Investigation on a New Approach for Achieving...Extended Summary of "Analytical Investigation on a New Approach for Achieving...
Extended Summary of "Analytical Investigation on a New Approach for Achieving...
JeremyDellaGiustina
 

Similar to Elettromagnetismo e ottica " Luci sulla Fisica" (15)

Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
La TAC
La TACLa TAC
La TAC
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe Terza
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Extended Summary of "Analytical Investigation on a New Approach for Achieving...
Extended Summary of "Analytical Investigation on a New Approach for Achieving...Extended Summary of "Analytical Investigation on a New Approach for Achieving...
Extended Summary of "Analytical Investigation on a New Approach for Achieving...
 

Elettromagnetismo e ottica " Luci sulla Fisica"

  • 1. PLS 2015/16 I.I.S. «E. Medi» – Leonforte (EN) Alunni: Bartolo Prestifilippo Emilio Siragusa Giuseppe Signorelli Docente: Prof. Angelo Di Fazio Catania, Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania 29/02/2016, 01/03/2016, 03/03/2016
  • 2. Misurazione q/m dell’elettrone TUBO DI WEHNELT E BOBINE DI HELMHOLTZ
  • 3. SCOPO DELL’ESPERIMENTO Determinare il rapporto carica/massa (q/m), dell'elettrone per mezzo di un tubo a fascio elettronico filiforme detto tubo di Wehnelt. DESCRIZIONE DELL’ESPERIMENTO Si alimentano le due bobine di Helmholtz fino ad ottenere una traiettoria circolare disposta su un unico piano. Si prende nota del valore dell'intensità di corrente e si misura il raggio della circonferenza percorsa dagli elettroni. Facendo variare l'intensità di corrente nelle bobine e la tensione anodica si misurano i raggi delle nuove traiettorie circolari percorse dagli elettroni. CONCLUSIONE Dato che la Forza di Lorentz è una forza centripeta possiamo conoscere la velocità dell’elettrone a partire dalla differenza di Potenziale. ½ mv^2=eV Dunque, il rapporto carica massa si può scrivere: e/m=2V/(Br)^2
  • 4. TABELLA MISURAZIONI Va(Volt) r (m) R(m) I(Ampere) B(Tesla) e/m(C/kg) 150 0,03 0,15 1 7,43 x 10^(-4) 6,04 x 10^(11) 175 0,05 0,15 1 7,43 x 10^(-4) 2,50 x 10^(11) 90 0,02 0,15 1 7,43 x 10^(-4) 8,15 x 10^(11) 260 0,04 0,15 1,65 1,23 x 10^(-3) 2,16 x 10^(11) *B=µIn/R ( n=numero di spire; I=intensità di corrente; R=raggio delle bobine *e/m=2Va/(B^2 x r^2)
  • 5. Misurazione della distanza focale di una lente convergente
  • 6. SCOPO DELL’ESPERIMENTO Determinare la distanza focale di una lente convergente, montata su un banco ottico e usufruendo di un proiettore di luce attraverso il metodo di Bessel. DESCRIZIONE DELL’ESPERIMENTO CONCLUSIONE -Si pone l’oggetto vicino il proiettore e la lente a distanza arbitraria -Si sposta lo schermo finchè non si osserva una nitida immagine -Si misurano le distanze oggetto-lente (p) e immagine-lente(q) tenendo conto dell’incertezza - Si misurano le dimensioni dell’oggetto e della rispettiva immagine Attraverso l’applicazione della formula : f=(pq)/(p+q) si trova la distanza focale della lente e si confronta con il valore sperimentale. Si procede analogamente per trovare l’ingrandimento della lente tenendo presente la formula: m=q/p
  • 7. TABELLA MISURAZIONI D(p+q) p q i o f(p;q) f(d) m(q;p) m(i;o) 39,5 20 19,5 2,5 2,5 10 9,8 0,98 1 39,5 17 22,5 3,3 2,5 9,7 9,8 1,33 1,33 39,5 22 17,5 2 2,5 9,7 9,8 0,795 0,8 39,5 16 23,5 3,6 2,5 9,5 9,8 1,47 1,44 39,5 18 21,5 3 2,5 9,8 9,8 1,2 1,2 *le misurazioni sono espresse in cm
  • 9. 3 marzo 2016 I ragazzi dei laboratori PLS del Medi di Leonforte alla mostra «Balle di scienza»