SlideShare a Scribd company logo
EDUCAZIONE ALLA LETTURA
CHI, PERCHÉ, COME
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
Che cosa si intende per “educazione alla lettura”?
•
In questo contesto, per “educazione alla lettura” intendiamo una serie di attività
progettate ed eseguite consapevolmente con lo scopo di formare o consolidare
l’abitudine alla lettura spontanea di testi di letteratura.
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
•
UN BUON PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA SI PREOCCUPA DI
RISPONDERE A TRE DOMANDE:
•
- PERCHÉ FAR LEGGERE?
•
- COME FAR LEGGERE?
•
- COSA FAR LEGGERE?
•
CON UNA DOMANDA PRELIMINARE: - CHI HA IL COMPITO DI FORMARE NUOVI
LETTORI?
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
EDUCAZIONE ALLA LETTURA: PERCHÉ?
•
RISPOSTA DI PRIMO LIVELLO: I DATI DI REALTÀ
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
MA PERCHÉ È DAVVERO IMPORTANTE
FORMARE NUOVI LETTORI?
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
LETTURA = MOMENTO FONDAMENTALE DI
EDUCAZIONE SENTIMENTALE
SI IMPARA A DARE UN NOME ALLE PROPRIE
EMOZIONI, A CONDIVIDERLE CON GLI ALTRI
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
EDUCAZIONE ALLA LETTURA: CHI?
PAROLA D’ORDINE: FARE
RETE
FAMIGLIA
BIBLIOTECHE LIBRERIE
ASSOCIAZIONI FESTIVAL
MA
SOPRATTUTTO…
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
LA SCUOLA
POPOLAZIONE STUDENTESCA ITALIANA: 8 MILIONI
CIRCA
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
L’EDUCAZIONE ALLA LETTURA A SCUOLA
- UNA RESPONSABILITÀ
- UN DOVERE PROFESSIONALE E
SOCIALE DELLA PIÙ GRANDE
ISTITUZIONE DI QUESTO PAESE
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
MA PERCHÉ È IMPORTANTE RIBADIRLO? NON È
OVVIO?
MI PIACEREBBE
OCCUPARMI DI
LETTURA, MA NON
HO TEMPO
SONO INDIETRO
CON IL
PROGRAMMA…
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
Nelle Indicazioni per il primo ciclo leggiamo: “La
consuetudine con i libri pone le basi per una
pratica di lettura come attività autonoma e
personale che duri per tutta la vita. Per questo
occorre assicurare le condizioni (biblioteche scolastiche,
accesso ai libri, itinerari di ricerca, uso costante sia dei
libri che dei nuovi media, ecc.) da cui sorgono bisogni e
gusto di esplorazione dei testi scritti. La lettura
connessa con lo studio e la lettura più spontanea,
legata ad aspetti estetici o emotivi, vanno
particolarmente praticate in quanto rispondono
a bisogni presenti nella persona.”
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
Nelle Linee guida per i licei: “Il gusto per la lettura resta un obiettivo
primario dell’intero percorso di istruzione, da non compromettere
attraverso una indebita e astratta insistenza sulle griglie
interpretative e sugli aspetti metodologici, la cui acquisizione
avverrà progressivamente lungo l’intero quinquennio, sempre a contatto
con i testi e con i problemi concretamente sollevati dalla loro esegesi. A
descrivere il panorama letterario saranno altri autori e testi, oltre a quelli
esplicitamente menzionati, scelti in autonomia dal docente, in ragione
dei percorsi che riterrà più proficuo mettere in particolare rilievo e della
specificità dei singoli indirizzi liceali. Al termine del percorso lo
studente ha compreso il valore intrinseco della lettura, come
risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con
altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo”
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
Nelle Linee guida per Istituti Tecnici e Professionali:
“Il docente tiene conto, nel progettare il percorso dello
studente, dell’apporto di altre discipline, con i loro linguaggi
specifici - in particolare quelli scientifici, tecnici e professionali
- e favorisce la lettura come espressione di autonoma
curiosità intellettuale anche attraverso la proposta di
testi significativi, selezionati in base agli interessi
manifestati dagli studenti.”
  MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
EDUCAZIONE ALLA LETTURA A
SCUOLA: COME?
LA METAFORA
DELL’INSEGNANTE
“ALLENATORE DI LETTURA”
(A.BIGLI)
CI AIUTA A RICONOSCERE
LA FATICA CI ABITUA A PENSARE
PER OBIETTIVI
CI ABITUA ALL’IDEA DI
ALLENAMENTI
PERSONALIZZATI
CI RICORDA LA NECESSITÀ DI
RIMANERE ALLENATI
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
ALCUNE BUONE PRATICHE DELL’INSEGNANTE
ALLENATORE:
È UN LETTORE
È UN LETTORE DI CIÒ
CHE SI LEGGE OGGI
NON GIUDICA
NON ESCLUDE GENERI
NÉ TEMI
ESCE DALLA LOGICA DEL
LIBRO UNICO
ESCE DALLA LOGICA
DELLA VALUTAZIONE
CHIEDE AGLI STUDENTI DI
CONDIVIDERE
L’ESPERIENZA DI LETTURA
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO
SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
Possiamo pertanto affermare che la letteratura esercita una
forte influenza sulle motivazioni che guidano le nostre scelte
nella vita reale. Con questo non intendiamo dire che nella vita
reale ci comporteremmo esattamente come i protagonisti delle
storie che abbiamo letto; piuttosto ci interessa sottolineare il
fatto che la letteratura ci aiuta a fare chiarezza dentro di noi, ad
acquisire consapevolezza. E questo processo di
autoconsapevolezza - un processo senza fine nelle forme di
vita intelligenti - è di per sé una forma di azione. Tanto che
potremmo affermare che siamo quello che leggiamo.
(Aidan Chambers)

More Related Content

Similar to Educazione alla lettura | Chi, come, perché

1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyimartini
 
Progetto Lettura
Progetto LetturaProgetto Lettura
Progetto Lettura
Titti Conte
 
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confrontoConvegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
matedena
 
Leggere in classe
Leggere in classeLeggere in classe
Leggere in classe
DidatticaMENTE
 
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Studio Abba
 
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICARINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
Francesco Digregorio
 
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiCorso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Maria Accarino
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
Antonetta Cimmarrusti
 
Leggere a scuola e' una questione di scelte
Leggere a scuola e' una questione di scelteLeggere a scuola e' una questione di scelte
Leggere a scuola e' una questione di scelte
Marta Marchi
 
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
Luisa Marquardt
 
Societa di confine
Societa di confineSocieta di confine
Societa di confine
facc8
 
2009_2010_Presentazione_Primaria
2009_2010_Presentazione_Primaria2009_2010_Presentazione_Primaria
2009_2010_Presentazione_Primaria
janaem
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in bibliotecaInnovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
patrizia lùperi
 
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibileScuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Marta Marchi
 
"I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola""I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola"
Softlab SpA
 
Opuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabibliotecaOpuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabiblioteca
campustralenuvole
 
Compito della settimana
Compito della settimanaCompito della settimana
Compito della settimanaantoniogas2
 
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
infocannizzaro
 

Similar to Educazione alla lettura | Chi, come, perché (20)

1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
Progetto Lettura
Progetto LetturaProgetto Lettura
Progetto Lettura
 
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confrontoConvegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
 
Leggere in classe
Leggere in classeLeggere in classe
Leggere in classe
 
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
 
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICARINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
 
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiCorso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. Lùperi
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Leggere a scuola e' una questione di scelte
Leggere a scuola e' una questione di scelteLeggere a scuola e' una questione di scelte
Leggere a scuola e' una questione di scelte
 
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
 
Societa di confine
Societa di confineSocieta di confine
Societa di confine
 
2009_2010_Presentazione_Primaria
2009_2010_Presentazione_Primaria2009_2010_Presentazione_Primaria
2009_2010_Presentazione_Primaria
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in bibliotecaInnovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
 
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibileScuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
 
"I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola""I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola"
 
Opuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabibliotecaOpuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabiblioteca
 
Compito della settimana
Compito della settimanaCompito della settimana
Compito della settimana
 
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
 

Educazione alla lettura | Chi, come, perché

  • 1. EDUCAZIONE ALLA LETTURA CHI, PERCHÉ, COME MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 2. Che cosa si intende per “educazione alla lettura”? • In questo contesto, per “educazione alla lettura” intendiamo una serie di attività progettate ed eseguite consapevolmente con lo scopo di formare o consolidare l’abitudine alla lettura spontanea di testi di letteratura. MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 3. • UN BUON PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA SI PREOCCUPA DI RISPONDERE A TRE DOMANDE: • - PERCHÉ FAR LEGGERE? • - COME FAR LEGGERE? • - COSA FAR LEGGERE? • CON UNA DOMANDA PRELIMINARE: - CHI HA IL COMPITO DI FORMARE NUOVI LETTORI? MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 4. EDUCAZIONE ALLA LETTURA: PERCHÉ? • RISPOSTA DI PRIMO LIVELLO: I DATI DI REALTÀ MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 5. MA PERCHÉ È DAVVERO IMPORTANTE FORMARE NUOVI LETTORI? MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 6. LETTURA = MOMENTO FONDAMENTALE DI EDUCAZIONE SENTIMENTALE SI IMPARA A DARE UN NOME ALLE PROPRIE EMOZIONI, A CONDIVIDERLE CON GLI ALTRI MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 7. EDUCAZIONE ALLA LETTURA: CHI? PAROLA D’ORDINE: FARE RETE FAMIGLIA BIBLIOTECHE LIBRERIE ASSOCIAZIONI FESTIVAL MA SOPRATTUTTO… MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 8. LA SCUOLA POPOLAZIONE STUDENTESCA ITALIANA: 8 MILIONI CIRCA MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 9. L’EDUCAZIONE ALLA LETTURA A SCUOLA - UNA RESPONSABILITÀ - UN DOVERE PROFESSIONALE E SOCIALE DELLA PIÙ GRANDE ISTITUZIONE DI QUESTO PAESE MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 10. MA PERCHÉ È IMPORTANTE RIBADIRLO? NON È OVVIO? MI PIACEREBBE OCCUPARMI DI LETTURA, MA NON HO TEMPO SONO INDIETRO CON IL PROGRAMMA… MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 11. Nelle Indicazioni per il primo ciclo leggiamo: “La consuetudine con i libri pone le basi per una pratica di lettura come attività autonoma e personale che duri per tutta la vita. Per questo occorre assicurare le condizioni (biblioteche scolastiche, accesso ai libri, itinerari di ricerca, uso costante sia dei libri che dei nuovi media, ecc.) da cui sorgono bisogni e gusto di esplorazione dei testi scritti. La lettura connessa con lo studio e la lettura più spontanea, legata ad aspetti estetici o emotivi, vanno particolarmente praticate in quanto rispondono a bisogni presenti nella persona.” MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 12. Nelle Linee guida per i licei: “Il gusto per la lettura resta un obiettivo primario dell’intero percorso di istruzione, da non compromettere attraverso una indebita e astratta insistenza sulle griglie interpretative e sugli aspetti metodologici, la cui acquisizione avverrà progressivamente lungo l’intero quinquennio, sempre a contatto con i testi e con i problemi concretamente sollevati dalla loro esegesi. A descrivere il panorama letterario saranno altri autori e testi, oltre a quelli esplicitamente menzionati, scelti in autonomia dal docente, in ragione dei percorsi che riterrà più proficuo mettere in particolare rilievo e della specificità dei singoli indirizzi liceali. Al termine del percorso lo studente ha compreso il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo” MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 13. Nelle Linee guida per Istituti Tecnici e Professionali: “Il docente tiene conto, nel progettare il percorso dello studente, dell’apporto di altre discipline, con i loro linguaggi specifici - in particolare quelli scientifici, tecnici e professionali - e favorisce la lettura come espressione di autonoma curiosità intellettuale anche attraverso la proposta di testi significativi, selezionati in base agli interessi manifestati dagli studenti.”   MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 14. EDUCAZIONE ALLA LETTURA A SCUOLA: COME? LA METAFORA DELL’INSEGNANTE “ALLENATORE DI LETTURA” (A.BIGLI) CI AIUTA A RICONOSCERE LA FATICA CI ABITUA A PENSARE PER OBIETTIVI CI ABITUA ALL’IDEA DI ALLENAMENTI PERSONALIZZATI CI RICORDA LA NECESSITÀ DI RIMANERE ALLENATI MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 15. ALCUNE BUONE PRATICHE DELL’INSEGNANTE ALLENATORE: È UN LETTORE È UN LETTORE DI CIÒ CHE SI LEGGE OGGI NON GIUDICA NON ESCLUDE GENERI NÉ TEMI ESCE DALLA LOGICA DEL LIBRO UNICO ESCE DALLA LOGICA DELLA VALUTAZIONE CHIEDE AGLI STUDENTI DI CONDIVIDERE L’ESPERIENZA DI LETTURA MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017
  • 16. MATTEO BIAGI - PRESENTAZIONE LIBERNAUTA - BORGO SAN LORENZO, ISTITUTO CHINO CHINI, 27.04.2017 Possiamo pertanto affermare che la letteratura esercita una forte influenza sulle motivazioni che guidano le nostre scelte nella vita reale. Con questo non intendiamo dire che nella vita reale ci comporteremmo esattamente come i protagonisti delle storie che abbiamo letto; piuttosto ci interessa sottolineare il fatto che la letteratura ci aiuta a fare chiarezza dentro di noi, ad acquisire consapevolezza. E questo processo di autoconsapevolezza - un processo senza fine nelle forme di vita intelligenti - è di per sé una forma di azione. Tanto che potremmo affermare che siamo quello che leggiamo. (Aidan Chambers)

Editor's Notes

  1. <numero>
  2. <numero>
  3. <numero>