SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
APPROCCIO CULTURALE E COMPORTAMENTO
IMPRENDITORIALE DELL’ECOSISTEMA
COOPSTARTUP
Una indagine sui promotori e sui soci delle
cooperative nate dal progetto Coopstartup di
Coopfond s.p.a.
Laureanda:Dott.ssa Maria Felicia Gemelli
Relatore: Prof. Riccardo Maiolini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
ROMA “TOR VERGATA”
Facoltà di Economia
MASTER I LIVELLO IN ECONOMIA,
MANAGEMENT E INNOVAZIONE
SOCIALE
Anno Accademico 2016/2017
DOMANDE
DELLA
RICERCA
2
• Qual è l’approccio culturale e il comportamento
imprenditoriale che caratterizza un gruppo di startupper?
Rilevare l’approccio culturale e il comportamento imprenditoriale
riscontrato in un gruppo di startup al fine di rintracciare gli elementi
culturali che caratterizzano e orientano – in divenire - l’azione delle
compagini imprenditoriali e comprendere come la specificità di tale
approccio possa influenzare le scelte strategiche e le performance
dell’impresa
• Esiste una cultura imprenditoriale che accomuna i soggetti che
appartengono ad uno stesso ecosistema imprenditoriale?
Verificare la presenza di un allineamento tra gli approcci culturali che
contraddistinguono gli startupper e i promotori del programma di
incentivazione.
IL FATTORE
CULTURALE
There is no good or evil.
Performance depends on the fit between strategy and
culture. First you need to know
where you want to go
but where you want to go has to
fit with your culture.
Both depend on each other. You cannot generalize it.
(Geert Hofstede)
3
TEORIA DELLE
DIMENSIONI
CULTURALI
DI
HOFSTEDE
Sono le differenze nei valori culturali, piuttosto che le condizioni
materiali e/o strutturali, a influenzare i comportamenti, l’assetto
e lo sviluppo delle organizzazioni sociali.
Costruire relazioni e mettere in atto strategie adeguate alle
diversità culturali facilita tutti i processi legati al business e al
management.
“Ogni risultato è funzione dei comportamentied i comportamenti sono
funzione della cultura che caratterizza ogni persona,organizzazione o
nazione.
In tal senso la cultura è la radice di ogni risultato e per gestire i risultati
occorre agire sulla cultura”
(Hofstede)
15/05/2018 4
CASO DI STUDIO
IL PROGETTO COOPSTARTUP
Coopstartup è un progetto avviato da Coopfond s.p.a a maggio del
2013 in collaborazione con Legacoop.
MISSION : Creare un nuovo ecosistema favorevole alla nascita di
nuove startup cooperative, sperimentando nuovi processi di
promozione cooperativa:
፨ tra i giovani (e non solo…);
፨ in ambiti inesplorati (nuovi mercati);
፨ che introducano innovazioni (tecnologiche e sociali) nella
cooperazione esistente.
01/02/2018 5
https://www.coopstartup.it/
OBIETTIVI
DELLA
RICERCA
6
mappaturaapproccio culturale che caratterizza l’ecosistema
Coopstartup
comparazione tra l’approccioculturale delle imprese «figlie»
e l’approccioculturale promosso dal Programma «madre»
analisi approccio culturale e comportamentoimprenditoriale
che caratterizza i soci delle cooperative
1
2
3
È stato somministrato un questionario semi-strutturato ai
soci cooperatori e ai referenti territoriali e nazionali di
Coopfond e Legacoop che hanno seguito e seguono i
percorsi imprenditoriali delle startup cooperative.
POPOLAZIONE DI
RIFERIMENTO
Il questionario è stato somministrato a n.151 soggetti:
፨ n. 135 soci appartenentialle 29 cooperative che hanno
partecipato e sono state selezionatecome vincitrici di uno dei
bandi Coopstartup,costituite tra il 2014 e il 2017;
፨ n. 16 referenti nazionali o territoriali del progetto che hanno
seguito e seguonoi percorsi di avvio di impresa delle 29
cooperative oggetto di indagine
è stato raccolto un totale di n. 129 risposte:
፨ n. 114 risposte dei soci delle cooperative
፨ n. 15 risposte dei referenti nazionali o territoriali del
progetto
7
8
POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO - SUDDIVISIONE PER AREE GEOGRAFICE
NORD
Liguria
Emilia Rom
4 REFERENTE TERR.
43 SOCI
10 COOPERATIVE
SUD
Puglia
Campania
Calabria
4 REFERENTI TERR.
43 SOCI
11 COOPERATIVE
NAZIONALE 3 REFERENTI
CENTRO
Lazio
Toscana
Marche
4 REFERENTI TERR.
28 SOCI
8 COOPERATIVE
9
RISULTATI
10
SOCIO COOPSTARTUP REFERENTE COOPSTRTUP
COOPSTARTUP
81% età compresa tra 18- 39 anni
77% livello di istruzione
superiore alla Laurea
45% genere femminile
60% oltre 50 anni
80% livello di istruzione
superiore alla Laurea
53% genere femminile
Qual è la caratteristica che più apprezzidelmodellocooperativo?
IDENTIKIT – sezione anagrafica
11
SOCI / STATUS LAVORATIVO IN FASE PRE-STRTUP E IN FASE DI STARTUP – sez.anagr.
7%
19%
37%
30%
7%
disoccupato
studente
dipendente
lavoratore autonomo/
libero professionista
imprenditore
0% 10% 20% 30% 40%
(*) I dati riportati considerano le risposte di 111/114 soci (mancata risposta di n. 3 soci area sud)
CHE COSA FACEVI PRIMA DI LAVORARE PER LA
COOPERATIVA?
NO
19,64%
33,93%
27,68%
6,25%
5,36%
4,46%0,89%
1,79%
SI
80,36%
Lavoro solo per la cooperativa
Dipendente (aziende/PA/Università ecc..)
Libero professionista
Promotore di altre iniziative imprenditoriali
Dipendente e libero professionista
Libero professionista e promotore di altre iniz. Imprend.
Dipendente e promotore di altre iniz. Imprend.
Dipendente, libero professionista e promotore di altre iniz. Imprend.
SVOLGI ALTRE ATTIVITÀ LAVORATIVE/PROFESSIONALI AL DI
FUORI DELLA COOPERATIVA? Se sì, QUALI?
(*) I dati riportati considerano le risposte di 112/114 soci (mancata risposta di n. 2 soci area sud)
IL MODELLO DI
HOFSTEDE
Le CINQUE DIMENSIONI del modello di Hofstede sono:
⚫ DISTANZA DAL POTERE
⚫ INDIVIDUALISMO O COLLETTIVISMO
⚫ MASCOLINITÀ O FEMMINILITÀ
⚫ AVVERSIONE ALL’INCERTEZZA
⚫ ORIENTAMENTO AL LUNGO O BREVE TERMINE
12
13
Approccio culturale/ REFERENTI NAZIONALI DEL PROGETTO COOPSTARTUP
REFERENTI NAZIONALI
0,46
0,76
0,60
0,48
0,77
0,0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
DISTANZA DAL
POTERE
INDIVIDUALISMO
vs
COLLETTIVISMO
AVVERSIONE
ALL'INCERTEZZA
MASCOLINITA' vs
FEMMINILITA'
ORIENTAMENTO
AL BREVE /
LUNGO TERMINE
DIM. HOFSTEDE INDICE
DEV.
STANDARD
DISTANZA DAL POTERE 0,46 0,05
INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,76 0,06
AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,60 0,09
MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,48 0,02
ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO
TERMINE
0,77 0,07
❖ forte impronta delle dimensioni del collettivismo e
dell’orientamento al lungo termine.
❖ tendenza ad una alta distanza dal potere
❖ carattere della femminilità
❖ tendenzialmente una avversione all’incertezza
14
Approccio culturale / AREA GEOGRAFICA NORD
(*) Gli indici comprendono le risposte di 38/43 soci (mancata risposta)
REFERENTI TERRITORIALI SOCI
DIM. HOFSTEDE INDICE
DEV.
STANDARD
DISTANZA DAL POTERE 0,52 0,08
INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,74 0,08
AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,66 0,08
MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,53 0,09
ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO
TERMINE
0,80 0,08
DIM. HOFSTEDE INDICE
DEV.
STANDARD
DISTANZA DAL POTERE 0,56 0,12
INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,81 0,11
AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,68 0,14
MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,50 0,03
ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO
TERMINE
0,82 0,03
0,56
0,81
0,68
0,50
0,82
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
1,00
DISTANZA
DAL POTERE
INDIVIDUALIS
MO vs
COLLETTIVIS
MO
AVVERSIONE
ALL'INCERTE
ZZA
MASCOLINITA
' vs
FEMMINILITA'
ORIENTAMEN
TO AL BREVE
/ LUNGO
TERMINE
0,52
0,74
0,66
0,53
0,80
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
1,00
DISTANZA DAL
POTERE
INDIVIDUALISMO
vs
COLLETTIVISMO
AVVERSIONE
ALL'INCERTEZZA
MASCOLINITA' vs
FEMMINILITA'
ORIENTAMENTO
AL BREVE /
LUNGO
TERMINE
15
BANDO
COOP LIGURIA
STARTUP
Anno 2015
Approccio culturale / AREA GEOGRAFICA CENTRO
(* ) Gli indici comprendono le risposte di 27/28 soci (mancata risposta)
REFERENTI TERRITORIALI SOCI
DIM. HOFSTEDE INDICE
DEV.
STANDARD
DISTANZA DAL POTERE 0,47 0,11
INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,76 0,08
AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,67 0,10
MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,43 0,08
ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO
TERMINE
0,82 0,11
DIM. HOFSTEDE INDICE
DEV.
STANDARD
DISTANZA DAL POTERE 0,47 0,14
INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,76 0,17
AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,67 0,02
MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,43 0,02
ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO
TERMINE
0,82 0,06
0,47
0,76
0,67
0,43
0,82
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
1,00
DISTANZA DAL
POTERE
INDIVIDUALISMO
vs COLLETTIVISMO
AVVERSIONE
ALL'INCERTEZZA
MASCOLINITA' vs
FEMMINILITA'
ORIENTAMENTO
AL BREVE / LUNGO
TERMINE
0,47
0,76
0,67
0,43
0,82
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
1,00
DISTANZA DAL
POTERE
INDIVIDUALISMO
vs COLLETTIVISMO
AVVERSIONE
ALL'INCERTEZZA
MASCOLINITA' vs
FEMMINILITA'
ORIENTAMENTO
AL BREVE / LUNGO
TERMINE
16
Approccio culturale / AREA GEOGRAFICA SUD
REFERENTI TERRITORIALI SOCI
DIM. HOFSTEDE INDICE
DEV.
STANDARD
DISTANZA DAL POTERE 0,53 0,13
INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,79 0,09
AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,67 0,09
MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,47 0,10
ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO
TERMINE
0,78 0,08
DIM. HOFSTEDE INDICE
DEV.
STANDARD
DISTANZA DAL POTERE 0,55 0,09
INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,81 0,02
AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,56 0,03
MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,47 0,15
ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO
TERMINE
0,80 0,11
0,55
0,81
0,56
0,47
0,80
0,0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
DISTANZA DAL
POTERE
INDIVIDUALISMO
vs COLLETTIVISMO
AVVERSIONE
ALL'INCERTEZZA
MASCOLINITA' vs
FEMMINILITA'
ORIENTAMENTO
AL BREVE / LUNGO
TERMINE
0,53
0,79
0,67
0,52
0,78
0,0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
DISTANZA DAL
POTERE
INDIVIDUALISMO
vs COLLETTIVISMO
AVVERSIONE
ALL'INCERTEZZA
MASCOLINITA' vs
FEMMINILITA'
ORIENTAMENTO
AL BREVE / LUNGO
TERMINE
17
RIEPIOGO INDICI DI POSIZIONAMENTO DIMESIONI CULTURALI HOFSTEDE
DIM. MODELLOHOFSTEDE
REFERENTI SOCI
NAZ.LI NORD CENTRO SUD NORD CENTRO SUD
DISTANZA DAL POTERE 0,46 0,56 0,47 0,55 0,52 0,51 0,53
INDIVIDUALISMOvs
COLLETTIVISMO
0,76 0,81 0,76 0,81 0,74 0,77 0,79
AVVERSIONE
ALL'INCERTEZZA
0,60 0,68 0,67 0,56 0,66 0,66 0,67
MASCOLINITA' vs
FEMMINILITA'
0,48 0,50 0,43 0,47 0,53 0,48 0,52
ORIENTAMENTOBREVE /
LUNGOTERMINE
0,77 0,82 0,82 0,80 0,80 0,76 0,78
18
APPROCCIO CULTURALE ECOSISTEMA COOPSTARTUP
18
Orientamento al lungo termine (0,76- 0,82)
› Tendenza a proiettarele proprie azioni e decisioni verso il futuro.
› Il tempoè concepitocome lineare ed è praticatoun
atteggiamentoparsimonioso, perseverante,pragmatico
orientatoad un risultatoda ottenereper il futuro.
Collettivismo (0,74 - 0,81)
› Il gruppo nucleo principale di riferimento. Senso di appartenenza
› Vengono privilegiati gli interessidella collettività, la coesione e la
protezione dei membri
› Successierisultati qualitativi incentratisulla costruzionedi buone
relazioni
Femminilità (0,43 - 0,53)
› Differenziazioneminima tra i ruoli associati al genere.
› Fair-play e il dialogo per la risoluzione delle dispute
› I membrisi trovano a proprio agio con modelli cooperativi,
vogliono poter esserefedeliall’organizzazione
› Attenzioneall’ambientedi lavoro e al bilanciamentotra lavoro
e vita privata
Avversione all’incertezza (0,56- 0,68)
› Fattoridi cambiamentoe/o innovazione o la prospettivadel manifestarsidi eventi
sconosciuti sono affrontati,ma produco nle un certolivello di stress e ansia
› Mitigazione attraversoazioni di minimizzazione del rischio per mantenereuna
bassa probabilità di fallimento.
Distanza dal potere (0,46 - 0,56)
› Accettae riconosce la presenzadi strutturegerarchiche e ruolidi responsabilità
a intensitàdiversa nell’ambitodelle goveranance dell’organizzazione
› Attitudinealla collaborazione e alla consultazione
› L’attribuzionedel potereavviene attraversoun processo tendenzialmente
democraticoche cercadi valorizzare le differenzee le competenzepresenti
all’interno del gruppo.
19
APPROCCIO CULTURALE E IL COMPORTAMENTO IMPRENDITORIALE CHE
CARATTERIZZA I SOCI DELLE COOPERATIVE NATE DAL PROGETTO COOPSTARTUP
In letteratura,i ricercatori ipotizzano che le attività imprenditorialiappaianoper lo più nelle culture a
bassa distanza di potere, ad alto individualismo,a bassa avversione all’incertezza,ad alto contenuto
di mascolinità (Hayton et al., 2002; Nyguen et al., 2009)
APPROCCIO CULTURALE E COMPORTMENTO IMPRENDITORIALE
SOCI COOPSTARTUP
❖ tendenza ad una bassa distanza dal potere (0,51 - 0,53)
❖ forte impronta delle dimensioni del collettivismo (0,74 - 0,79)
❖ orientamento al lungo termine (0,76 - 0,80)
❖ avversione all’incertezza(0,66 - 0,67)
❖ tendenza alla dimensione della mascolinità (0,48 - 0,53)
Allineamento tra
l’approccio
culturale delle
imprese “figlie” e
approccio
culturale
promosso dal
Programma
“madre”
Allineamento
Alcune divergenze sono riscontrate rispetto alla dimensione della
distanza dal potere e della mascolinità vs femminilità.
20
Elemento di contrasto implicito nella diversa
natura del soggetto analizzato
più bassa distanza dal potere e tendenza alla mascolinità presente
nell’approccio culturale dei soci cooperatoririspetto a quello dei referenti
nazionali e territoriali
21
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Ecosistema coopstartup

Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàIndicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàCfp Fonte
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiarmelleguillermet
 
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...Monica Pontiroli
 
La corporate social responsibility vista da opinione pubblica
La corporate social responsibility vista da opinione pubblica La corporate social responsibility vista da opinione pubblica
La corporate social responsibility vista da opinione pubblica Nando Pagnoncelli
 
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Kairos
 
come avviare una startup
come avviare una startupcome avviare una startup
come avviare una startupInfologis
 
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa riflessioni
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa   riflessioniUn approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa   riflessioni
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa riflessioniAntonio Massari
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiIris Network
 
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Iris Network
 
Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014The Qube
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Epistema
 
7 sperimentazioni, 5 nuovi progetti, la Guida e la piattaforma formativa
7 sperimentazioni, 5 nuovi progetti, la Guida e la piattaforma formativa7 sperimentazioni, 5 nuovi progetti, la Guida e la piattaforma formativa
7 sperimentazioni, 5 nuovi progetti, la Guida e la piattaforma formativaCoopfond
 

Similar to Ecosistema coopstartup (20)

Startup innovative e sociali
Startup innovative e  sociali Startup innovative e  sociali
Startup innovative e sociali
 
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàIndicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
 
Universita bs marz02011
Universita bs marz02011Universita bs marz02011
Universita bs marz02011
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
 
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
 
La corporate social responsibility vista da opinione pubblica
La corporate social responsibility vista da opinione pubblica La corporate social responsibility vista da opinione pubblica
La corporate social responsibility vista da opinione pubblica
 
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...
 
come avviare una startup
come avviare una startupcome avviare una startup
come avviare una startup
 
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa riflessioni
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa   riflessioniUn approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa   riflessioni
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa riflessioni
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
 
Se l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'eticaSe l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'etica
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
 
Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014
 
Jelu Consulting
Jelu ConsultingJelu Consulting
Jelu Consulting
 
Silvano Crespi - Federmanager Quadri
Silvano Crespi - Federmanager QuadriSilvano Crespi - Federmanager Quadri
Silvano Crespi - Federmanager Quadri
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
 
7 sperimentazioni, 5 nuovi progetti, la Guida e la piattaforma formativa
7 sperimentazioni, 5 nuovi progetti, la Guida e la piattaforma formativa7 sperimentazioni, 5 nuovi progetti, la Guida e la piattaforma formativa
7 sperimentazioni, 5 nuovi progetti, la Guida e la piattaforma formativa
 
Make a Change - Il lavoro più bello del mondo
Make a Change - Il lavoro più bello del mondoMake a Change - Il lavoro più bello del mondo
Make a Change - Il lavoro più bello del mondo
 

Ecosistema coopstartup

  • 1. APPROCCIO CULTURALE E COMPORTAMENTO IMPRENDITORIALE DELL’ECOSISTEMA COOPSTARTUP Una indagine sui promotori e sui soci delle cooperative nate dal progetto Coopstartup di Coopfond s.p.a. Laureanda:Dott.ssa Maria Felicia Gemelli Relatore: Prof. Riccardo Maiolini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di Economia MASTER I LIVELLO IN ECONOMIA, MANAGEMENT E INNOVAZIONE SOCIALE Anno Accademico 2016/2017
  • 2. DOMANDE DELLA RICERCA 2 • Qual è l’approccio culturale e il comportamento imprenditoriale che caratterizza un gruppo di startupper? Rilevare l’approccio culturale e il comportamento imprenditoriale riscontrato in un gruppo di startup al fine di rintracciare gli elementi culturali che caratterizzano e orientano – in divenire - l’azione delle compagini imprenditoriali e comprendere come la specificità di tale approccio possa influenzare le scelte strategiche e le performance dell’impresa • Esiste una cultura imprenditoriale che accomuna i soggetti che appartengono ad uno stesso ecosistema imprenditoriale? Verificare la presenza di un allineamento tra gli approcci culturali che contraddistinguono gli startupper e i promotori del programma di incentivazione.
  • 3. IL FATTORE CULTURALE There is no good or evil. Performance depends on the fit between strategy and culture. First you need to know where you want to go but where you want to go has to fit with your culture. Both depend on each other. You cannot generalize it. (Geert Hofstede) 3
  • 4. TEORIA DELLE DIMENSIONI CULTURALI DI HOFSTEDE Sono le differenze nei valori culturali, piuttosto che le condizioni materiali e/o strutturali, a influenzare i comportamenti, l’assetto e lo sviluppo delle organizzazioni sociali. Costruire relazioni e mettere in atto strategie adeguate alle diversità culturali facilita tutti i processi legati al business e al management. “Ogni risultato è funzione dei comportamentied i comportamenti sono funzione della cultura che caratterizza ogni persona,organizzazione o nazione. In tal senso la cultura è la radice di ogni risultato e per gestire i risultati occorre agire sulla cultura” (Hofstede) 15/05/2018 4
  • 5. CASO DI STUDIO IL PROGETTO COOPSTARTUP Coopstartup è un progetto avviato da Coopfond s.p.a a maggio del 2013 in collaborazione con Legacoop. MISSION : Creare un nuovo ecosistema favorevole alla nascita di nuove startup cooperative, sperimentando nuovi processi di promozione cooperativa: ፨ tra i giovani (e non solo…); ፨ in ambiti inesplorati (nuovi mercati); ፨ che introducano innovazioni (tecnologiche e sociali) nella cooperazione esistente. 01/02/2018 5 https://www.coopstartup.it/
  • 6. OBIETTIVI DELLA RICERCA 6 mappaturaapproccio culturale che caratterizza l’ecosistema Coopstartup comparazione tra l’approccioculturale delle imprese «figlie» e l’approccioculturale promosso dal Programma «madre» analisi approccio culturale e comportamentoimprenditoriale che caratterizza i soci delle cooperative 1 2 3 È stato somministrato un questionario semi-strutturato ai soci cooperatori e ai referenti territoriali e nazionali di Coopfond e Legacoop che hanno seguito e seguono i percorsi imprenditoriali delle startup cooperative.
  • 7. POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Il questionario è stato somministrato a n.151 soggetti: ፨ n. 135 soci appartenentialle 29 cooperative che hanno partecipato e sono state selezionatecome vincitrici di uno dei bandi Coopstartup,costituite tra il 2014 e il 2017; ፨ n. 16 referenti nazionali o territoriali del progetto che hanno seguito e seguonoi percorsi di avvio di impresa delle 29 cooperative oggetto di indagine è stato raccolto un totale di n. 129 risposte: ፨ n. 114 risposte dei soci delle cooperative ፨ n. 15 risposte dei referenti nazionali o territoriali del progetto 7
  • 8. 8 POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO - SUDDIVISIONE PER AREE GEOGRAFICE NORD Liguria Emilia Rom 4 REFERENTE TERR. 43 SOCI 10 COOPERATIVE SUD Puglia Campania Calabria 4 REFERENTI TERR. 43 SOCI 11 COOPERATIVE NAZIONALE 3 REFERENTI CENTRO Lazio Toscana Marche 4 REFERENTI TERR. 28 SOCI 8 COOPERATIVE
  • 10. 10 SOCIO COOPSTARTUP REFERENTE COOPSTRTUP COOPSTARTUP 81% età compresa tra 18- 39 anni 77% livello di istruzione superiore alla Laurea 45% genere femminile 60% oltre 50 anni 80% livello di istruzione superiore alla Laurea 53% genere femminile Qual è la caratteristica che più apprezzidelmodellocooperativo? IDENTIKIT – sezione anagrafica
  • 11. 11 SOCI / STATUS LAVORATIVO IN FASE PRE-STRTUP E IN FASE DI STARTUP – sez.anagr. 7% 19% 37% 30% 7% disoccupato studente dipendente lavoratore autonomo/ libero professionista imprenditore 0% 10% 20% 30% 40% (*) I dati riportati considerano le risposte di 111/114 soci (mancata risposta di n. 3 soci area sud) CHE COSA FACEVI PRIMA DI LAVORARE PER LA COOPERATIVA? NO 19,64% 33,93% 27,68% 6,25% 5,36% 4,46%0,89% 1,79% SI 80,36% Lavoro solo per la cooperativa Dipendente (aziende/PA/Università ecc..) Libero professionista Promotore di altre iniziative imprenditoriali Dipendente e libero professionista Libero professionista e promotore di altre iniz. Imprend. Dipendente e promotore di altre iniz. Imprend. Dipendente, libero professionista e promotore di altre iniz. Imprend. SVOLGI ALTRE ATTIVITÀ LAVORATIVE/PROFESSIONALI AL DI FUORI DELLA COOPERATIVA? Se sì, QUALI? (*) I dati riportati considerano le risposte di 112/114 soci (mancata risposta di n. 2 soci area sud)
  • 12. IL MODELLO DI HOFSTEDE Le CINQUE DIMENSIONI del modello di Hofstede sono: ⚫ DISTANZA DAL POTERE ⚫ INDIVIDUALISMO O COLLETTIVISMO ⚫ MASCOLINITÀ O FEMMINILITÀ ⚫ AVVERSIONE ALL’INCERTEZZA ⚫ ORIENTAMENTO AL LUNGO O BREVE TERMINE 12
  • 13. 13 Approccio culturale/ REFERENTI NAZIONALI DEL PROGETTO COOPSTARTUP REFERENTI NAZIONALI 0,46 0,76 0,60 0,48 0,77 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 DISTANZA DAL POTERE INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE DIM. HOFSTEDE INDICE DEV. STANDARD DISTANZA DAL POTERE 0,46 0,05 INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,76 0,06 AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,60 0,09 MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,48 0,02 ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE 0,77 0,07 ❖ forte impronta delle dimensioni del collettivismo e dell’orientamento al lungo termine. ❖ tendenza ad una alta distanza dal potere ❖ carattere della femminilità ❖ tendenzialmente una avversione all’incertezza
  • 14. 14 Approccio culturale / AREA GEOGRAFICA NORD (*) Gli indici comprendono le risposte di 38/43 soci (mancata risposta) REFERENTI TERRITORIALI SOCI DIM. HOFSTEDE INDICE DEV. STANDARD DISTANZA DAL POTERE 0,52 0,08 INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,74 0,08 AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,66 0,08 MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,53 0,09 ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE 0,80 0,08 DIM. HOFSTEDE INDICE DEV. STANDARD DISTANZA DAL POTERE 0,56 0,12 INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,81 0,11 AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,68 0,14 MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,50 0,03 ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE 0,82 0,03 0,56 0,81 0,68 0,50 0,82 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 DISTANZA DAL POTERE INDIVIDUALIS MO vs COLLETTIVIS MO AVVERSIONE ALL'INCERTE ZZA MASCOLINITA ' vs FEMMINILITA' ORIENTAMEN TO AL BREVE / LUNGO TERMINE 0,52 0,74 0,66 0,53 0,80 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 DISTANZA DAL POTERE INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE
  • 15. 15 BANDO COOP LIGURIA STARTUP Anno 2015 Approccio culturale / AREA GEOGRAFICA CENTRO (* ) Gli indici comprendono le risposte di 27/28 soci (mancata risposta) REFERENTI TERRITORIALI SOCI DIM. HOFSTEDE INDICE DEV. STANDARD DISTANZA DAL POTERE 0,47 0,11 INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,76 0,08 AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,67 0,10 MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,43 0,08 ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE 0,82 0,11 DIM. HOFSTEDE INDICE DEV. STANDARD DISTANZA DAL POTERE 0,47 0,14 INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,76 0,17 AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,67 0,02 MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,43 0,02 ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE 0,82 0,06 0,47 0,76 0,67 0,43 0,82 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 DISTANZA DAL POTERE INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE 0,47 0,76 0,67 0,43 0,82 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 DISTANZA DAL POTERE INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE
  • 16. 16 Approccio culturale / AREA GEOGRAFICA SUD REFERENTI TERRITORIALI SOCI DIM. HOFSTEDE INDICE DEV. STANDARD DISTANZA DAL POTERE 0,53 0,13 INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,79 0,09 AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,67 0,09 MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,47 0,10 ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE 0,78 0,08 DIM. HOFSTEDE INDICE DEV. STANDARD DISTANZA DAL POTERE 0,55 0,09 INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO 0,81 0,02 AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,56 0,03 MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,47 0,15 ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE 0,80 0,11 0,55 0,81 0,56 0,47 0,80 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 DISTANZA DAL POTERE INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE 0,53 0,79 0,67 0,52 0,78 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 DISTANZA DAL POTERE INDIVIDUALISMO vs COLLETTIVISMO AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' ORIENTAMENTO AL BREVE / LUNGO TERMINE
  • 17. 17 RIEPIOGO INDICI DI POSIZIONAMENTO DIMESIONI CULTURALI HOFSTEDE DIM. MODELLOHOFSTEDE REFERENTI SOCI NAZ.LI NORD CENTRO SUD NORD CENTRO SUD DISTANZA DAL POTERE 0,46 0,56 0,47 0,55 0,52 0,51 0,53 INDIVIDUALISMOvs COLLETTIVISMO 0,76 0,81 0,76 0,81 0,74 0,77 0,79 AVVERSIONE ALL'INCERTEZZA 0,60 0,68 0,67 0,56 0,66 0,66 0,67 MASCOLINITA' vs FEMMINILITA' 0,48 0,50 0,43 0,47 0,53 0,48 0,52 ORIENTAMENTOBREVE / LUNGOTERMINE 0,77 0,82 0,82 0,80 0,80 0,76 0,78
  • 18. 18 APPROCCIO CULTURALE ECOSISTEMA COOPSTARTUP 18 Orientamento al lungo termine (0,76- 0,82) › Tendenza a proiettarele proprie azioni e decisioni verso il futuro. › Il tempoè concepitocome lineare ed è praticatoun atteggiamentoparsimonioso, perseverante,pragmatico orientatoad un risultatoda ottenereper il futuro. Collettivismo (0,74 - 0,81) › Il gruppo nucleo principale di riferimento. Senso di appartenenza › Vengono privilegiati gli interessidella collettività, la coesione e la protezione dei membri › Successierisultati qualitativi incentratisulla costruzionedi buone relazioni Femminilità (0,43 - 0,53) › Differenziazioneminima tra i ruoli associati al genere. › Fair-play e il dialogo per la risoluzione delle dispute › I membrisi trovano a proprio agio con modelli cooperativi, vogliono poter esserefedeliall’organizzazione › Attenzioneall’ambientedi lavoro e al bilanciamentotra lavoro e vita privata Avversione all’incertezza (0,56- 0,68) › Fattoridi cambiamentoe/o innovazione o la prospettivadel manifestarsidi eventi sconosciuti sono affrontati,ma produco nle un certolivello di stress e ansia › Mitigazione attraversoazioni di minimizzazione del rischio per mantenereuna bassa probabilità di fallimento. Distanza dal potere (0,46 - 0,56) › Accettae riconosce la presenzadi strutturegerarchiche e ruolidi responsabilità a intensitàdiversa nell’ambitodelle goveranance dell’organizzazione › Attitudinealla collaborazione e alla consultazione › L’attribuzionedel potereavviene attraversoun processo tendenzialmente democraticoche cercadi valorizzare le differenzee le competenzepresenti all’interno del gruppo.
  • 19. 19 APPROCCIO CULTURALE E IL COMPORTAMENTO IMPRENDITORIALE CHE CARATTERIZZA I SOCI DELLE COOPERATIVE NATE DAL PROGETTO COOPSTARTUP In letteratura,i ricercatori ipotizzano che le attività imprenditorialiappaianoper lo più nelle culture a bassa distanza di potere, ad alto individualismo,a bassa avversione all’incertezza,ad alto contenuto di mascolinità (Hayton et al., 2002; Nyguen et al., 2009) APPROCCIO CULTURALE E COMPORTMENTO IMPRENDITORIALE SOCI COOPSTARTUP ❖ tendenza ad una bassa distanza dal potere (0,51 - 0,53) ❖ forte impronta delle dimensioni del collettivismo (0,74 - 0,79) ❖ orientamento al lungo termine (0,76 - 0,80) ❖ avversione all’incertezza(0,66 - 0,67) ❖ tendenza alla dimensione della mascolinità (0,48 - 0,53)
  • 20. Allineamento tra l’approccio culturale delle imprese “figlie” e approccio culturale promosso dal Programma “madre” Allineamento Alcune divergenze sono riscontrate rispetto alla dimensione della distanza dal potere e della mascolinità vs femminilità. 20 Elemento di contrasto implicito nella diversa natura del soggetto analizzato più bassa distanza dal potere e tendenza alla mascolinità presente nell’approccio culturale dei soci cooperatoririspetto a quello dei referenti nazionali e territoriali