SlideShare a Scribd company logo
packaging
packaging
PACK E MATERIALI


Dispensing, soluzione
a basso impatto
È
          impossibile pensare     di confezionamento                   PepsiCo ha promosso
         a un processo            messi a confronto:                    uno studio della LCA dei
         produttivo               ✓ 10 litri di sciroppo
                                  in bag in box erogabili
                                                                          soft drink per il canale
         completamente esente
da effetti sull’ambiente          presso il punto vendita                  horeca. Le soluzioni
ma questo non significa           dopo miscelazione                          migliori sono quelle
che non si possa fare nulla       con acqua e aggiunta                         alla spina e i pack
per minimizzare l’eventuale       di anidride carbonica;                        riutilizzabili
danno. Per poter prendere         10 litri di sciroppo generano
delle decisioni strategiche       60 litri di prodotto finito;
in materia di riduzione           ✓ 0,33 litri di Pepsi                         f Elena Consonni
dell’impatto ambientale,          in lattina di alluminio;
è importante conoscere            ✓ 18 litri di sciroppo
in dettaglio l’intero processo.   in fusti di acciaio erogabili
Uno dei metodi di valutazione     presso il punto vendita
possibili è la misura della       dopo miscelazione
LCA (Life Cycle Assessment)       con acqua e aggiunta
che analizza tutte le fasi del    di anidride carbonica;
ciclo vitale di un prodotto:      ✓ 18 litri di Pepsi in fusti
input di materiale, energia       di acciaio erogabili presso
utilizzata, emissioni prodotte    il punto vendita;
(scarti di materiale, acque       ✓ 0,5 litri di Pepsi
reflue, gas in atmosfera...).     in bottiglie di PET;
Nel 2009, PepsiCo ha deciso       ✓ 0,25 litri di Pepsi in bottiglie
di avviare uno studio di LCA      di vetro a perdere;
sui soft drink addizionati        ✓ 1 litro di Pepsi in bottiglia
di anidride carbonica             di vetro a rendere.
con il brand “Pepsi”              I risultati ottenuti dall’analisi
destinati al canale horeca,       di ciascuno scenario
analizzando diverse tipologie     sono stati rapportati alla
di packaging destinate            fornitura di un litro di Pepsi
a questo sbocco. Dell’analisi     refrigerata. Lo scenario
si è occupata la società          di distribuzione è quello
di ricerca eAmbiente              riferito al flusso di prodotti
con il coinvolgimento             nell’area centronord Italia
dell’istituto Enea. Lo studio,    e le simulazioni sono state
che ha richiesto oltre due        ipotizzate sulla base di un
anni di lavoro, è stato           punto vendita tipo, ad alto
verificato infine dell’ente       bacino di utenza, in cui
certificatore esterno DNV.        siano presenti sia sistemi
Questi i sistemi                  di erogazione alla spina



                                                                                               Imbottigliamento
                                                                                             DICEMBRE 2012
                                                                                                                  51
packaging
     packaging
     PACK E MATERIALI
                                                                                                            di bevanda. Con questo
                                                                                                            rapporto, per fornire
                                                                                                            10.800 litri di bevanda
                                                                                                            con bottiglie di vetro
                                                                                                            a perdere servirebbero
                                                                                                            ben 8.208 kg di vetro.
                                                                                                            Il riscaldamento globale –
                                                                                                            forse una delle categorie
                                                                                                            di impatto tenute in maggiore
                                                                                                            considerazione e più
                                                                                                            nota – indica l’aumento
                                                                                                            della temperatura media
                                                                                                            dell’atmosfera terrestre
                                                                                                            e degli oceani nel corso
                                                                                                            degli anni ed è dovuto
                                                                                                            all’anidride carbonica (non
                                                                                                            a caso si misura in CO2
     I risultati complessivi dello
     studio, espressi in “ecopunti”
                                          sia frigoriferi per le bibite     dell’anidride carbonica avviene equivalenti) emessa nel corso
     Nota: più basso è il                 confezionate. Nel calcolo         nel luogo di somministrazione del processo di produzione.
     punteggio, più la soluzione          della LCA sono state stimate      della bevanda. Infatti questo   Il trasporto ha un peso
     di imballaggio è virtuosa
                                          diverse categorie di impatto      fusto è costituito da 4,4 kg    notevole su questa voce,
                                          ambientale (misurate sulla        di acciaio, in cui 18 litri     non a caso le soluzioni
                                          base di una particolare           di sciroppo generano            in cui il prodotto alla spina
       Le fasi del                        condizione o di una sostanza      108 litri di bevanda finita.    è diluito sul punto di vendita
       processo                           equivalente emessa) e per         Il fusto è utilizzato in media  sono quelli migliori: non
       produttivo                         ciascuno di esse è stata          100 volte prima dello           si produce anidride carbonica
       incluse                            una stilata una classifica        smaltimento. Quindi 4,4 kg      per trasportare l’acqua.
                                          dei diversi scenari.              di acciaio contengono,          Un’altra categoria di impatto
       nel calcolo                                                          nel corso della loro “vita”,    è l’assottigliamento dello
       della LCA                          Gli effetti sull’ambiente         10.800 litri di bevanda. Una    strato di ozono, misurato
       Lo studio della LCA
                                          La prima categoria di impatto     bottiglia di vetro a perdere    in clorofluorocarburi
       parte dall’estrazione
       e dal trattamento delle            misurato è l’esaurimento delle    pesa 0,19 kg per 0,25 litri     equivalenti. Le emissioni
       materie prime utilizzate           risorse naturali, un indice                                       in atmosfera nei processi
       per la fabbricazione del           che si riferisce all’utilizzo                                     di lavorazione del
       packaging. Comprende tutti
                                          delle risorse naturali primarie                                   packaging possono essere
       i processi di trasformazione
       e il trasporto, sia                non rinnovabili come                                              indirettamente responsabili
       dell’imballaggio, sia del          combustibili fossili, il ferro                                    dell’assottigliamento dello
       prodotto finito. In alcuni          e minerali in genere per                                          strato di ozono. Il packaging
       casi include anche
                                          realizzare nuovi prodotti.                                        alla spina necessita
       la sovragasatura di anidride
       carbonica (per il fusto            Questa situazione è misurata                                      di meno sforzi dal punto
       premiscelato e la bottiglia        in Antimonio equivalenti,                                         di vista produttivo perché,
       in PET) e azoto (per il fusto      ma letta in una maniera                                           pur essendo voluminoso
       con miscelazione nel locale
                                          differente, può essere                                            – ed è il caso del fusto –
       di somministrazione). A
       chiusura del ciclo vitale,         quantificata anche come                                           è utilizzato più volte. Buone
       è stato analizzato anche l’uso     surplus energetico necessario                                     anche le performance
       del prodotto (energia utilizzata   per compensare tali perdite.                                      del bag in box, che pure
       ed eventuali perdite di gas
                                          La tipologia di imballaggio                                       è smaltito dopo l’uso, perché
       refrigerante in caso di rottura
       del circuito dei frigoriferi nel   peggiore – da questo                                              è molto capiente a fronte
       punto di somministrazione),        punto di vista – è il vetro                                       dell’impiego di soli 390 g
       l’eventuale riuso, riciclo         a perdere, tra le migliori                                        di cartone e 91 g di film.
       o smaltimento finale
                                          ci sono il fusto in acciaio                                       L’ossidazione fotochimica
       del packaging.
                                          in cui la miscelazione                                            (misurata in etene



     Imbottigliamento
52   DICEMBRE 2012
equivalente) è un processo         Tabella 1 - Categorie di impatto valutate nello studio e relative unità di misura
che riguarda la formazione         Antimonio equivalente                                                        Esaurimento delle risorse naturali
di composti chimici                Anidride carbonica equivalente                                               Riscaldamento globale
inquinanti da reazioni             Clorofluorocarburi equivalenti                                               Assottigliamento dello strato di ozono
innescate dalla luce solare.       Etene equivalente                                                            Ossidazione fotochimica
Con questo tipo di reazioni        Biossido di zolfo equivalente                                                Acidificazione
si genera il cosiddetto smog       Ione fosfato equivalente                                                     Eutrofizzazione
fotochimico, particolarmente       Somma degli anni di vita persi a causa di una morte prematura e degli anni
                                                                                                                Salute umana
dannoso per la salute.             di produttività persi a causa di una disabilità per un impatto ambientale
Ancora una volta il bag in box     Frazione potenzialmente scomparsa di specie
                                                                                                                Qualità dell’ecosistema
                                   (indicatore di biodiversità)
e il fusto con il prodotto
                                   Energia addizionale richiesta per compensare il
da diluire si dimostrano                                                                                        Risorse
                                   deperimento delle risorse naturali
le soluzioni migliori, mentre
il vetro a perdere e la lattina    Un’altra categoria di indicatore           perdita di biodiversità                     disabilità dovuta all’impatto
di alluminio sono all’estremo      del benessere delle                        in relazione alle specie                    ambientale. Il packaging di
opposto della classifica.          acque è l’eutrofizzazione,                 selvatiche (flora e fauna)                  uno sciroppo alla spina diluito
Il packaging alla spina,           misurata in ione fosfato, che              e all’uso del territorio,                   nel punto vendita ottimizza
infatti, ha un impatto minore      è un indice dell’eccesso                   due condizioni generate                     i processi di costruzione
rispetto al monouso, perché        di sostanze nutritive                      da qualunque attività umana,                e i trasporti, pertanto
è smaltito sono dopo diversi       nell’ecosistema acquatico.                 seppure in maniera diversa.                 è associato a un ambiente
utilizzi. Questo significa         Questo parametro                           Il bag in box, una soluzione                più salubre, meno pericoloso
minor consumo di energia           è responsabile della                       leggera e capiente, è quello                per la salute umana.
necessaria per i processi          proliferazione delle alghe.                per la cui produzione gli
di lavorazione di materie          Qualunque processo                         impatti diretti sull’ambiente               Tiriamo le somme
da riciclo, i quali generano       produttivo implica reflui                  sono meno forti, a vantaggio                Dal confronto e dal
emissioni in atmosfera. Meno       idrici da depurare. Questi                 del benessere delle specie                  bilanciamento dei risultati
emissioni significano meno         reflui spesso contengono                   di flora e di fauna.                        di questi parametri, spesso
catalizzatori per la formazione    inquinanti che favoriscono                 Infine, anche se spesso                     ma non sempre concordi,
dello smog fotochimico.            l’eutrofizzazione. Le soluzioni            si tende a dimenticarlo, anche              è stato possibile stilare
                                   alla spina con diluizione nel              l’uomo è parte dell’ambiente,               una classifica delle diverse
Acqua, biodiversità,               locale di somministrazione                 per questo meritano di essere               tipologie di imballaggio,
uomo                               ottimizzano il materiale usato             misurati anche gli impatti                  indicando le diverse categorie
L’acidificazione, misurata         per litro di bevanda fornito,              delle attività produttive sulla             di impatto in “ecopunti”.
in biossido di zolfo               per questo abbassano                       salute umana. Tale parametro                Le tre migliori categorie,
equivalente, è un processo         notevolmente questa                        è misurato in un’unità che                  nel complesso, sono
chimico, causato                   categoria di impatto.                      indica la somma degli anni                  risultate il bag in box, che
dall’inquinamento, attraverso      Un’altra categoria testata                 di vita persi a causa di una                nonostante sia un imballaggio
il quale sostanze gassose          è la qualità dell’ecosistema,              morte prematura e degli                     a perdere è molto
subiscono la trasformazione        che si riferisce alla potenziale           anni di produttività per una                leggero in rapporto al litro
in acidi, inquinando le acque,                                                                                            di bevanda finale contenuta
modificandone il pH a livelli                                                                                             e richiede costi di trasporto
più bassi del normale.              La classifica finale delle soluzioni                                                  minori, e le due tipologie
Ancora una volta “vincono”
i packaging riutilizzabili.
                                    di imballaggio                                                                        di imballaggio a rendere
                                                                                                                          in fusti di acciaio (premix
                                    1°	 Sciroppo in bag in box erogabile dopo aggiunta di acqua e
Il fusto di acciaio risulta         anidride carbonica                                                                    e postmix), forti della loro
migliore rispetto alla bottiglia    2°	 Sciroppo in fusti di acciaio erogabile dopo aggiunta di acqua e                   durata e della loro capacità
di plastica a perdere perché        anidride carbonica                                                                    di riutilizzo. Agli ultimi posti
il processo di estrazione           3°	 Bibita pronta in fusti di acciaio erogabile presso il punto vendita               della classifica gli imballaggi
e lavorazione della plastica        4°	 Bibita in bottiglia di vetro a rendere da 1 litro                                 a perdere, nell’ordine: bottiglia
genera più emissioni dirette        5°	 Bibita in bottiglia di vetro a rendere da 0,5 litri                               di PET, lattina di alluminio,
                                    6°	 Bibita in bottiglia di lattina di alluminio da 0,33 litri
nella falda acquifera, rispetto                                                                                           bottiglietta di vetro. ◆
                                    7°	 Bibita in bottiglia di vetro a perdere da 0,25 litri
a quello dell’acciaio.                                                                                                    © RIPRODUZIONE RISERVATA




                                                                                                                                                      Imbottigliamento
                                                                                                                                                     dicembre 2012
                                                                                                                                                                         53

More Related Content

Viewers also liked

Twitter miniseminarium maj 2011
Twitter miniseminarium maj 2011Twitter miniseminarium maj 2011
Twitter miniseminarium maj 2011
LillemorSR
 
Sales meeting june 2011
Sales meeting  june 2011Sales meeting  june 2011
Sales meeting june 2011Lakeside2011
 
2011 bloomfield college may 17 ansley
2011 bloomfield college may 17 ansley2011 bloomfield college may 17 ansley
2011 bloomfield college may 17 ansley
phdhdfs
 
R M Ruiz May 2011
R M Ruiz May 2011R M Ruiz May 2011
R M Ruiz May 2011
rmruizca
 
弗洛格各项目地址
弗洛格各项目地址弗洛格各项目地址
弗洛格各项目地址xiangmt11
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمahmad1990hanoon
 
РИФ 2014, Хакатон
РИФ 2014, ХакатонРИФ 2014, Хакатон
РИФ 2014, Хакатон
Moscow IT Department
 
Krs online unimed
Krs online unimedKrs online unimed
Krs online unimed
Islahuddin Panggabean
 
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
eAmbiente
 
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
eAmbiente
 
eAmbiente partner di hiWHIM
eAmbiente partner di hiWHIMeAmbiente partner di hiWHIM
eAmbiente partner di hiWHIM
eAmbiente
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمahmad1990hanoon
 
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documentoIl Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
eAmbiente
 
Katalog for home
Katalog for homeKatalog for home
Katalog for homepanga42244
 
A commitment towards Europe’s energy and climate policy
A commitment towards Europe’s energy and climate policy A commitment towards Europe’s energy and climate policy
A commitment towards Europe’s energy and climate policy eAmbiente
 
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia SrlBrochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
eAmbiente
 
Presentazione del Dossier Kyoto 2013
Presentazione del Dossier Kyoto 2013Presentazione del Dossier Kyoto 2013
Presentazione del Dossier Kyoto 2013
eAmbiente
 
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella ChiellinoInnovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
eAmbiente
 
7 status penenang arus
7 status penenang arus7 status penenang arus
7 status penenang arus
Islahuddin Panggabean
 

Viewers also liked (19)

Twitter miniseminarium maj 2011
Twitter miniseminarium maj 2011Twitter miniseminarium maj 2011
Twitter miniseminarium maj 2011
 
Sales meeting june 2011
Sales meeting  june 2011Sales meeting  june 2011
Sales meeting june 2011
 
2011 bloomfield college may 17 ansley
2011 bloomfield college may 17 ansley2011 bloomfield college may 17 ansley
2011 bloomfield college may 17 ansley
 
R M Ruiz May 2011
R M Ruiz May 2011R M Ruiz May 2011
R M Ruiz May 2011
 
弗洛格各项目地址
弗洛格各项目地址弗洛格各项目地址
弗洛格各项目地址
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهم
 
РИФ 2014, Хакатон
РИФ 2014, ХакатонРИФ 2014, Хакатон
РИФ 2014, Хакатон
 
Krs online unimed
Krs online unimedKrs online unimed
Krs online unimed
 
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
 
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
 
eAmbiente partner di hiWHIM
eAmbiente partner di hiWHIMeAmbiente partner di hiWHIM
eAmbiente partner di hiWHIM
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهم
 
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documentoIl Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
 
Katalog for home
Katalog for homeKatalog for home
Katalog for home
 
A commitment towards Europe’s energy and climate policy
A commitment towards Europe’s energy and climate policy A commitment towards Europe’s energy and climate policy
A commitment towards Europe’s energy and climate policy
 
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia SrlBrochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
 
Presentazione del Dossier Kyoto 2013
Presentazione del Dossier Kyoto 2013Presentazione del Dossier Kyoto 2013
Presentazione del Dossier Kyoto 2013
 
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella ChiellinoInnovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
 
7 status penenang arus
7 status penenang arus7 status penenang arus
7 status penenang arus
 

More from eAmbiente

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
eAmbiente
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
eAmbiente
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
eAmbiente
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
eAmbiente
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
eAmbiente
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
eAmbiente
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
eAmbiente
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
eAmbiente
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
eAmbiente
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
eAmbiente
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
eAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
eAmbiente
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
eAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
eAmbiente
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
eAmbiente
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
eAmbiente
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
eAmbiente
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
eAmbiente
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
eAmbiente
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente
 

More from eAmbiente (20)

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company Profile
 

Dispensing, soluzione a basso impatto - Pepsico edeEambiente studiano l'LCA del packaging.

  • 1. packaging packaging PACK E MATERIALI Dispensing, soluzione a basso impatto È  impossibile pensare di confezionamento PepsiCo ha promosso a un processo messi a confronto: uno studio della LCA dei produttivo ✓ 10 litri di sciroppo in bag in box erogabili soft drink per il canale completamente esente da effetti sull’ambiente presso il punto vendita horeca. Le soluzioni ma questo non significa dopo miscelazione migliori sono quelle che non si possa fare nulla con acqua e aggiunta alla spina e i pack per minimizzare l’eventuale di anidride carbonica; riutilizzabili danno. Per poter prendere 10 litri di sciroppo generano delle decisioni strategiche 60 litri di prodotto finito; in materia di riduzione ✓ 0,33 litri di Pepsi f Elena Consonni dell’impatto ambientale, in lattina di alluminio; è importante conoscere ✓ 18 litri di sciroppo in dettaglio l’intero processo. in fusti di acciaio erogabili Uno dei metodi di valutazione presso il punto vendita possibili è la misura della dopo miscelazione LCA (Life Cycle Assessment) con acqua e aggiunta che analizza tutte le fasi del di anidride carbonica; ciclo vitale di un prodotto: ✓ 18 litri di Pepsi in fusti input di materiale, energia di acciaio erogabili presso utilizzata, emissioni prodotte il punto vendita; (scarti di materiale, acque ✓ 0,5 litri di Pepsi reflue, gas in atmosfera...). in bottiglie di PET; Nel 2009, PepsiCo ha deciso ✓ 0,25 litri di Pepsi in bottiglie di avviare uno studio di LCA di vetro a perdere; sui soft drink addizionati ✓ 1 litro di Pepsi in bottiglia di anidride carbonica di vetro a rendere. con il brand “Pepsi” I risultati ottenuti dall’analisi destinati al canale horeca, di ciascuno scenario analizzando diverse tipologie sono stati rapportati alla di packaging destinate fornitura di un litro di Pepsi a questo sbocco. Dell’analisi refrigerata. Lo scenario si è occupata la società di distribuzione è quello di ricerca eAmbiente riferito al flusso di prodotti con il coinvolgimento nell’area centronord Italia dell’istituto Enea. Lo studio, e le simulazioni sono state che ha richiesto oltre due ipotizzate sulla base di un anni di lavoro, è stato punto vendita tipo, ad alto verificato infine dell’ente bacino di utenza, in cui certificatore esterno DNV. siano presenti sia sistemi Questi i sistemi di erogazione alla spina Imbottigliamento DICEMBRE 2012 51
  • 2. packaging packaging PACK E MATERIALI di bevanda. Con questo rapporto, per fornire 10.800 litri di bevanda con bottiglie di vetro a perdere servirebbero ben 8.208 kg di vetro. Il riscaldamento globale – forse una delle categorie di impatto tenute in maggiore considerazione e più nota – indica l’aumento della temperatura media dell’atmosfera terrestre e degli oceani nel corso degli anni ed è dovuto all’anidride carbonica (non a caso si misura in CO2 I risultati complessivi dello studio, espressi in “ecopunti” sia frigoriferi per le bibite dell’anidride carbonica avviene equivalenti) emessa nel corso Nota: più basso è il confezionate. Nel calcolo nel luogo di somministrazione del processo di produzione. punteggio, più la soluzione della LCA sono state stimate della bevanda. Infatti questo Il trasporto ha un peso di imballaggio è virtuosa diverse categorie di impatto fusto è costituito da 4,4 kg notevole su questa voce, ambientale (misurate sulla di acciaio, in cui 18 litri non a caso le soluzioni base di una particolare di sciroppo generano in cui il prodotto alla spina Le fasi del condizione o di una sostanza 108 litri di bevanda finita. è diluito sul punto di vendita processo equivalente emessa) e per Il fusto è utilizzato in media sono quelli migliori: non produttivo ciascuno di esse è stata 100 volte prima dello si produce anidride carbonica incluse una stilata una classifica smaltimento. Quindi 4,4 kg per trasportare l’acqua. dei diversi scenari. di acciaio contengono, Un’altra categoria di impatto nel calcolo nel corso della loro “vita”, è l’assottigliamento dello della LCA Gli effetti sull’ambiente 10.800 litri di bevanda. Una strato di ozono, misurato Lo studio della LCA La prima categoria di impatto bottiglia di vetro a perdere in clorofluorocarburi parte dall’estrazione e dal trattamento delle misurato è l’esaurimento delle pesa 0,19 kg per 0,25 litri equivalenti. Le emissioni materie prime utilizzate risorse naturali, un indice in atmosfera nei processi per la fabbricazione del che si riferisce all’utilizzo di lavorazione del packaging. Comprende tutti delle risorse naturali primarie packaging possono essere i processi di trasformazione e il trasporto, sia non rinnovabili come indirettamente responsabili dell’imballaggio, sia del combustibili fossili, il ferro dell’assottigliamento dello prodotto finito. In alcuni e minerali in genere per strato di ozono. Il packaging casi include anche realizzare nuovi prodotti. alla spina necessita la sovragasatura di anidride carbonica (per il fusto Questa situazione è misurata di meno sforzi dal punto premiscelato e la bottiglia in Antimonio equivalenti, di vista produttivo perché, in PET) e azoto (per il fusto ma letta in una maniera pur essendo voluminoso con miscelazione nel locale differente, può essere – ed è il caso del fusto – di somministrazione). A chiusura del ciclo vitale, quantificata anche come è utilizzato più volte. Buone è stato analizzato anche l’uso surplus energetico necessario anche le performance del prodotto (energia utilizzata per compensare tali perdite. del bag in box, che pure ed eventuali perdite di gas La tipologia di imballaggio è smaltito dopo l’uso, perché refrigerante in caso di rottura del circuito dei frigoriferi nel peggiore – da questo è molto capiente a fronte punto di somministrazione), punto di vista – è il vetro dell’impiego di soli 390 g l’eventuale riuso, riciclo a perdere, tra le migliori di cartone e 91 g di film. o smaltimento finale ci sono il fusto in acciaio L’ossidazione fotochimica del packaging. in cui la miscelazione (misurata in etene Imbottigliamento 52 DICEMBRE 2012
  • 3. equivalente) è un processo Tabella 1 - Categorie di impatto valutate nello studio e relative unità di misura che riguarda la formazione Antimonio equivalente Esaurimento delle risorse naturali di composti chimici Anidride carbonica equivalente Riscaldamento globale inquinanti da reazioni Clorofluorocarburi equivalenti Assottigliamento dello strato di ozono innescate dalla luce solare. Etene equivalente Ossidazione fotochimica Con questo tipo di reazioni Biossido di zolfo equivalente Acidificazione si genera il cosiddetto smog Ione fosfato equivalente Eutrofizzazione fotochimico, particolarmente Somma degli anni di vita persi a causa di una morte prematura e degli anni Salute umana dannoso per la salute. di produttività persi a causa di una disabilità per un impatto ambientale Ancora una volta il bag in box Frazione potenzialmente scomparsa di specie Qualità dell’ecosistema (indicatore di biodiversità) e il fusto con il prodotto Energia addizionale richiesta per compensare il da diluire si dimostrano Risorse deperimento delle risorse naturali le soluzioni migliori, mentre il vetro a perdere e la lattina Un’altra categoria di indicatore perdita di biodiversità disabilità dovuta all’impatto di alluminio sono all’estremo del benessere delle in relazione alle specie ambientale. Il packaging di opposto della classifica. acque è l’eutrofizzazione, selvatiche (flora e fauna) uno sciroppo alla spina diluito Il packaging alla spina, misurata in ione fosfato, che e all’uso del territorio, nel punto vendita ottimizza infatti, ha un impatto minore è un indice dell’eccesso due condizioni generate i processi di costruzione rispetto al monouso, perché di sostanze nutritive da qualunque attività umana, e i trasporti, pertanto è smaltito sono dopo diversi nell’ecosistema acquatico. seppure in maniera diversa. è associato a un ambiente utilizzi. Questo significa Questo parametro Il bag in box, una soluzione più salubre, meno pericoloso minor consumo di energia è responsabile della leggera e capiente, è quello per la salute umana. necessaria per i processi proliferazione delle alghe. per la cui produzione gli di lavorazione di materie Qualunque processo impatti diretti sull’ambiente Tiriamo le somme da riciclo, i quali generano produttivo implica reflui sono meno forti, a vantaggio Dal confronto e dal emissioni in atmosfera. Meno idrici da depurare. Questi del benessere delle specie bilanciamento dei risultati emissioni significano meno reflui spesso contengono di flora e di fauna. di questi parametri, spesso catalizzatori per la formazione inquinanti che favoriscono Infine, anche se spesso ma non sempre concordi, dello smog fotochimico. l’eutrofizzazione. Le soluzioni si tende a dimenticarlo, anche è stato possibile stilare alla spina con diluizione nel l’uomo è parte dell’ambiente, una classifica delle diverse Acqua, biodiversità, locale di somministrazione per questo meritano di essere tipologie di imballaggio, uomo ottimizzano il materiale usato misurati anche gli impatti indicando le diverse categorie L’acidificazione, misurata per litro di bevanda fornito, delle attività produttive sulla di impatto in “ecopunti”. in biossido di zolfo per questo abbassano salute umana. Tale parametro Le tre migliori categorie, equivalente, è un processo notevolmente questa è misurato in un’unità che nel complesso, sono chimico, causato categoria di impatto. indica la somma degli anni risultate il bag in box, che dall’inquinamento, attraverso Un’altra categoria testata di vita persi a causa di una nonostante sia un imballaggio il quale sostanze gassose è la qualità dell’ecosistema, morte prematura e degli a perdere è molto subiscono la trasformazione che si riferisce alla potenziale anni di produttività per una leggero in rapporto al litro in acidi, inquinando le acque, di bevanda finale contenuta modificandone il pH a livelli e richiede costi di trasporto più bassi del normale. La classifica finale delle soluzioni minori, e le due tipologie Ancora una volta “vincono” i packaging riutilizzabili. di imballaggio di imballaggio a rendere in fusti di acciaio (premix 1° Sciroppo in bag in box erogabile dopo aggiunta di acqua e Il fusto di acciaio risulta anidride carbonica e postmix), forti della loro migliore rispetto alla bottiglia 2° Sciroppo in fusti di acciaio erogabile dopo aggiunta di acqua e durata e della loro capacità di plastica a perdere perché anidride carbonica di riutilizzo. Agli ultimi posti il processo di estrazione 3° Bibita pronta in fusti di acciaio erogabile presso il punto vendita della classifica gli imballaggi e lavorazione della plastica 4° Bibita in bottiglia di vetro a rendere da 1 litro a perdere, nell’ordine: bottiglia genera più emissioni dirette 5° Bibita in bottiglia di vetro a rendere da 0,5 litri di PET, lattina di alluminio, 6° Bibita in bottiglia di lattina di alluminio da 0,33 litri nella falda acquifera, rispetto bottiglietta di vetro. ◆ 7° Bibita in bottiglia di vetro a perdere da 0,25 litri a quello dell’acciaio. © RIPRODUZIONE RISERVATA Imbottigliamento dicembre 2012 53