SlideShare a Scribd company logo
Adalgisa Colombo
Formatrice AID
DSA
DISGRAFIA e dintorni
7 settembre 2011
Attenzione particolare agli aspetti
ergonomici della scrittura
corretta postura e impugnatura
della penna
La scrittura è frutto di
apprendimento
dipende:
dalle caratteristiche
dell’individuo
dalle esperienze educative cui è
stato sottoposto
L’insegnamento della scrittura
Attenzione!
Insegnare il gesto grafico
più idoneo per la scrittura
disgrafia
Dis = contrariata
grafia = forma
Indica un disturbo dell’espressione scritta
di ordine
grafo-motorio
Riguarda esclusivamente il grafismo
non riguarda le regole :
• ortografiche
• sintattiche
tuttavia …tuttavia …
influisce negativamente su tali acquisizioni
a causa della frequente impossibilità di:
• rilettura
• autocorrezione
Componenti della grafo-motricità
• motoria
postura, prensione e pressione dello
strumento grafico
• percettiva
gestione dello spaziogestione dello spazio
• psico-motoria
coordinazione oculo - manuale
e spazio - temporale
Le abilità di base coinvolte nella
grafomotricità
• la coordinazione nel movimento
• l‘orientamento e l'organizzazione spazio-
temporale
• la coordinazione oculo - manuale
• la consapevolezza dello schema corporeo• la consapevolezza dello schema corporeo
• la memoria sequenziale
• il linguaggio
• il senso del ritmo (in genere immaturo)
• il processo di simbolizzazione (rallentato)
• la capacità di discriminazione suoni-segni
La scrittura disgrafica può essere
tracciata in velocità
con eccessiva lentezza
maldestra nel procedere sul rigo
goffagoffa
disomogenea nella gestione della pressione
della penna sul foglio
tendente a macrografia o micrografia
incerta nell’orientamento spaziale
Discalculia - Colombo Adalgisa
15
16
La disgrafia
• E’ generalmente legata ad un quadro
di
Disprassia
(Disturbo Specifico della Funzione Motoria)(Disturbo Specifico della Funzione Motoria)
Una prassia è
una sequenza di movimenti finalizzati al
raggiungimento di uno scopo eseguita in
modo automatico
cioècioè
veloce
efficiente
cioè con poco dispendio di energia
flessibile rispetto alle variazioni del
compito
Nei soggetti disgrafici si osservano dunque
“grafismi diversi”, disturbi della composizione
grafica esplicabili come:
• chiusura del cerchio in senso antiorario;
• mancata chiusura del cerchio;
• disturbata fluidità sinistra-destra e riprese grafiche;• disturbata fluidità sinistra-destra e riprese grafiche;
• disturbato incrocio nell’andare a capo (destra-
sinistra);
• disturbata sequenzialità sinistra-destra;
• difficoltà a ricopiare dalla lavagna, a unire le
coordinate spazio-temporali, a mantenere la
sequenzialità.
La riabilitazione
il progetto riabilitativo prevede
l’analisi delle componenti della scrittura
compromesse
è tanto più efficace quanto piùè tanto più efficace quanto più
è precoce
prima che si instaurino e rafforzino gli
automatismi scorretti!
• Cerchio
• Spirale
• Forme curve non fermate: ponti e archi, coppe
e ghirlande, onde
• Asola: grande, piccola, diritta o rovesciata
Tracciati scivolati che includono un segno• Tracciati scivolati che includono un segno
grafico
• La riga (verticale e obliqua) e l’angolo
• Gli ovali (pongono il problema del senso di
rotazione)
Gestione dello spazio sul foglio
• distinzione delle 3 zone di scrittura della
lettera
• tenuta della linea di base
gestione dello spazio fra le parole• gestione dello spazio fra le parole
• armonia dei margini: alto, basso, destro e
sinistro
Ricerca del ritmo dalla scrittura
• una buona produzione grafica presuppone
coordinazione fra
movimento
Velocità
movimento
Velocità
gli esercizi di respirazione, di rilassamento e il
lavoro con la musica, permettono di acquisire il
ritmo personale, derivante appunto dalla
combinazione del movimento e della velocità
una sfida:
motivare l’attenzione per
favorire un apprendimento
consapevole
permanente
COSA
insieme ai ragazzi mettere a punto
strategie creative
COME
attraverso le immagini, i disegni,attraverso le immagini, i disegni,
l’uso del colore, …
PERCHE‘
fissare più facilmente nella memoria
i contenuti proposti nelle lezioni
anche se il tempo impiegato nello
studio diventa maggiore …
le nozioni apprese risultanole nozioni apprese risultano
essere ben fissate nella memoria
e facilmente ripescate
• L’uso del colore è utile per suddivisione
• le scale di toni sono delle efficaci analogie
dei passaggi logici
Il disegno è utile come modo alternativo di• Il disegno è utile come modo alternativo di
conoscenza rispetto al linguaggio verbale
La questione più importante è
capire qual è il metodo più funzionale
ee
adattarlo alla singola persona
affinché lo usi in modo davvero efficace
Partendo dal libro di testo
1. Attività anticipatorie
Condividere l’obiettivo
es: impareremo a …
2. Presentare un video2. Presentare un video
es: brainstorming per elicitare il lessico
3. Produrre un elenco di vocaboli
ricorrenti
es: alla lavagna, su cartellini, …
Elicitare il lessico:
estrarre
cercare in ciò che è già notocercare in ciò che è già noto
agganciare
il significato o la sintassi della parola
Partendo dal libro di testo
4. Abbinare immagini al testo
es: partire dalle proposte del libro
5. Numerare i paragrafi5. Numerare i paragrafi
6. Costruire una mappa concettuale
es: utilizzare C-map
OSSERVAZIONI
POSITIVE
OSSERVAZIONI
NEGATIVE
ASPETTI GRAFICI
Layout motivante
Layout demotivante
Impaginazione chiara
Impaginazione confusaImpaginazione confusa
Qualità e funzionalità
del layout:
1. immagini
2. tabelle
3. schemi
4. ...
OSSERVAZIONI
POSITIVE
OSSERVAZIONI
NEGATIVE
IMPIANTO DIDATTICO
1. DESTINATARI
Età degli allievi
Livello linguistico
Prerequisiti
2. OBIETTIVI DIDATTICI2. OBIETTIVI DIDATTICI
Aspetti della competenza
Comunicativa sviluppati
3. IMPOSTAZIONE DIDATTICA
Induttiva/deduttiva
Comunicativa
Formalisica
….
4. ATTIVITA’ DISCIPLINARI
SUPPORTATE
OSSERVAZIONI
POSITIVE
OSSERVAZIONI
NEGATIVE
SUPPORTI ALL’APPRENDIMENTO
Supporti non linguistici
Qualità
Quantità
Funzionalità didattica
• Immagini
• Tabelle
• Diagrammi riassuntivi
OSSERVAZIONI
POSITIVE
OSSERVAZIONI
NEGATIVE
SUPPORTI ALL’APPRENDIMENTO
Supporti linguistici
Qualità
Quantità
Funzionalità didattica
• Glossari
• Attività graduate
• Schemi introduttivi
• Schemi riassuntivi
OSSERVAZIONI
POSITIVE
OSSERVAZIONI
NEGATIVE
ALTRE OSSERVAZIONI
Quali difficoltà potrebbe
incontrare l’allievo DSA diincontrare l’allievo DSA di
fronte a questo tipo di
materiale
Supponendo di utilizzare questo tipo di materiale in classe
Come intervenire per compensare gli aspetti problematici del materiale
Quali strategie didattiche saranno utili per questo scopo?
STRATEGIE DI FACILITAZIONE
SUPORTI NON LINGUISTICI
SUPORTI LINGUISTICI
ATTIVITA’ E/O MATERIALI INTEGRATIVI
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Disgrafia colombo
Disgrafia colombo
Disgrafia colombo
Disgrafia colombo
Disgrafia colombo

More Related Content

Viewers also liked

La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’iva martini
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogiaiva martini
 
Dispensa diapositive
Dispensa diapositiveDispensa diapositive
Dispensa diapositiveiva martini
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
All419378memoria lavoro
All419378memoria lavoroAll419378memoria lavoro
All419378memoria lavoroiva martini
 

Viewers also liked (8)

Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia king
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
1540154763
15401547631540154763
1540154763
 
Lezione com
Lezione  comLezione  com
Lezione com
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia
 
Dispensa diapositive
Dispensa diapositiveDispensa diapositive
Dispensa diapositive
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
All419378memoria lavoro
All419378memoria lavoroAll419378memoria lavoro
All419378memoria lavoro
 

Similar to Disgrafia colombo

Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiimartini
 
Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiimartini
 
Abilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nAbilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali n
imartini
 
Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiiva martini
 
Materiale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a m
imartini
 
Materiale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aMateriale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aiva martini
 
Dispensa diapositive c
Dispensa diapositive cDispensa diapositive c
Dispensa diapositive cimartini
 
Transcodifica
TranscodificaTranscodifica
Transcodificaimartini
 
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
laboratoridalbasso
 
Fisiologia della scrittura f
Fisiologia della scrittura fFisiologia della scrittura f
Fisiologia della scrittura fimartini
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaiva martini
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaimartini
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaimartini
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaimartini
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaimartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaimartini
 
Fisiologia della scrittura v
Fisiologia della scrittura vFisiologia della scrittura v
Fisiologia della scrittura vimartini
 
Fisiologia della scrittura c
Fisiologia della scrittura cFisiologia della scrittura c
Fisiologia della scrittura cimartini
 
Fisiologia della scrittura v
Fisiologia della scrittura vFisiologia della scrittura v
Fisiologia della scrittura vimartini
 

Similar to Disgrafia colombo (20)

Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spaziali
 
Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spaziali
 
Abilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nAbilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali n
 
Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spaziali
 
Materiale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a m
 
Materiale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aMateriale corso d.s.a
Materiale corso d.s.a
 
Dispensa diapositive c
Dispensa diapositive cDispensa diapositive c
Dispensa diapositive c
 
Transcodifica
TranscodificaTranscodifica
Transcodifica
 
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
 
Fisiologia della scrittura f
Fisiologia della scrittura fFisiologia della scrittura f
Fisiologia della scrittura f
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scrittura
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scrittura
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scrittura
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scrittura
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scrittura
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scrittura
 
Fisiologia della scrittura v
Fisiologia della scrittura vFisiologia della scrittura v
Fisiologia della scrittura v
 
Fisiologia della scrittura c
Fisiologia della scrittura cFisiologia della scrittura c
Fisiologia della scrittura c
 
Fisiologia della scrittura v
Fisiologia della scrittura vFisiologia della scrittura v
Fisiologia della scrittura v
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Disgrafia colombo

  • 1.
  • 2. Adalgisa Colombo Formatrice AID DSA DISGRAFIA e dintorni 7 settembre 2011
  • 3. Attenzione particolare agli aspetti ergonomici della scrittura corretta postura e impugnatura della penna
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. La scrittura è frutto di apprendimento dipende: dalle caratteristiche dell’individuo dalle esperienze educative cui è stato sottoposto
  • 9. L’insegnamento della scrittura Attenzione! Insegnare il gesto grafico più idoneo per la scrittura
  • 10. disgrafia Dis = contrariata grafia = forma Indica un disturbo dell’espressione scritta di ordine grafo-motorio
  • 11. Riguarda esclusivamente il grafismo non riguarda le regole : • ortografiche • sintattiche tuttavia …tuttavia … influisce negativamente su tali acquisizioni a causa della frequente impossibilità di: • rilettura • autocorrezione
  • 12. Componenti della grafo-motricità • motoria postura, prensione e pressione dello strumento grafico • percettiva gestione dello spaziogestione dello spazio • psico-motoria coordinazione oculo - manuale e spazio - temporale
  • 13. Le abilità di base coinvolte nella grafomotricità • la coordinazione nel movimento • l‘orientamento e l'organizzazione spazio- temporale • la coordinazione oculo - manuale • la consapevolezza dello schema corporeo• la consapevolezza dello schema corporeo • la memoria sequenziale • il linguaggio • il senso del ritmo (in genere immaturo) • il processo di simbolizzazione (rallentato) • la capacità di discriminazione suoni-segni
  • 14. La scrittura disgrafica può essere tracciata in velocità con eccessiva lentezza maldestra nel procedere sul rigo goffagoffa disomogenea nella gestione della pressione della penna sul foglio tendente a macrografia o micrografia incerta nell’orientamento spaziale
  • 15. Discalculia - Colombo Adalgisa 15
  • 16. 16
  • 17. La disgrafia • E’ generalmente legata ad un quadro di Disprassia (Disturbo Specifico della Funzione Motoria)(Disturbo Specifico della Funzione Motoria)
  • 18. Una prassia è una sequenza di movimenti finalizzati al raggiungimento di uno scopo eseguita in modo automatico cioècioè veloce efficiente cioè con poco dispendio di energia flessibile rispetto alle variazioni del compito
  • 19. Nei soggetti disgrafici si osservano dunque “grafismi diversi”, disturbi della composizione grafica esplicabili come: • chiusura del cerchio in senso antiorario; • mancata chiusura del cerchio; • disturbata fluidità sinistra-destra e riprese grafiche;• disturbata fluidità sinistra-destra e riprese grafiche; • disturbato incrocio nell’andare a capo (destra- sinistra); • disturbata sequenzialità sinistra-destra; • difficoltà a ricopiare dalla lavagna, a unire le coordinate spazio-temporali, a mantenere la sequenzialità.
  • 20. La riabilitazione il progetto riabilitativo prevede l’analisi delle componenti della scrittura compromesse è tanto più efficace quanto piùè tanto più efficace quanto più è precoce prima che si instaurino e rafforzino gli automatismi scorretti!
  • 21. • Cerchio • Spirale • Forme curve non fermate: ponti e archi, coppe e ghirlande, onde • Asola: grande, piccola, diritta o rovesciata Tracciati scivolati che includono un segno• Tracciati scivolati che includono un segno grafico • La riga (verticale e obliqua) e l’angolo • Gli ovali (pongono il problema del senso di rotazione)
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Gestione dello spazio sul foglio • distinzione delle 3 zone di scrittura della lettera • tenuta della linea di base gestione dello spazio fra le parole• gestione dello spazio fra le parole • armonia dei margini: alto, basso, destro e sinistro
  • 27. Ricerca del ritmo dalla scrittura • una buona produzione grafica presuppone coordinazione fra movimento Velocità movimento Velocità gli esercizi di respirazione, di rilassamento e il lavoro con la musica, permettono di acquisire il ritmo personale, derivante appunto dalla combinazione del movimento e della velocità
  • 28. una sfida: motivare l’attenzione per favorire un apprendimento consapevole permanente
  • 29. COSA insieme ai ragazzi mettere a punto strategie creative COME attraverso le immagini, i disegni,attraverso le immagini, i disegni, l’uso del colore, … PERCHE‘ fissare più facilmente nella memoria i contenuti proposti nelle lezioni
  • 30. anche se il tempo impiegato nello studio diventa maggiore … le nozioni apprese risultanole nozioni apprese risultano essere ben fissate nella memoria e facilmente ripescate
  • 31. • L’uso del colore è utile per suddivisione • le scale di toni sono delle efficaci analogie dei passaggi logici Il disegno è utile come modo alternativo di• Il disegno è utile come modo alternativo di conoscenza rispetto al linguaggio verbale
  • 32. La questione più importante è capire qual è il metodo più funzionale ee adattarlo alla singola persona affinché lo usi in modo davvero efficace
  • 33. Partendo dal libro di testo 1. Attività anticipatorie Condividere l’obiettivo es: impareremo a … 2. Presentare un video2. Presentare un video es: brainstorming per elicitare il lessico 3. Produrre un elenco di vocaboli ricorrenti es: alla lavagna, su cartellini, …
  • 34. Elicitare il lessico: estrarre cercare in ciò che è già notocercare in ciò che è già noto agganciare il significato o la sintassi della parola
  • 35. Partendo dal libro di testo 4. Abbinare immagini al testo es: partire dalle proposte del libro 5. Numerare i paragrafi5. Numerare i paragrafi 6. Costruire una mappa concettuale es: utilizzare C-map
  • 36. OSSERVAZIONI POSITIVE OSSERVAZIONI NEGATIVE ASPETTI GRAFICI Layout motivante Layout demotivante Impaginazione chiara Impaginazione confusaImpaginazione confusa Qualità e funzionalità del layout: 1. immagini 2. tabelle 3. schemi 4. ...
  • 37. OSSERVAZIONI POSITIVE OSSERVAZIONI NEGATIVE IMPIANTO DIDATTICO 1. DESTINATARI Età degli allievi Livello linguistico Prerequisiti 2. OBIETTIVI DIDATTICI2. OBIETTIVI DIDATTICI Aspetti della competenza Comunicativa sviluppati 3. IMPOSTAZIONE DIDATTICA Induttiva/deduttiva Comunicativa Formalisica …. 4. ATTIVITA’ DISCIPLINARI SUPPORTATE
  • 38. OSSERVAZIONI POSITIVE OSSERVAZIONI NEGATIVE SUPPORTI ALL’APPRENDIMENTO Supporti non linguistici Qualità Quantità Funzionalità didattica • Immagini • Tabelle • Diagrammi riassuntivi
  • 39. OSSERVAZIONI POSITIVE OSSERVAZIONI NEGATIVE SUPPORTI ALL’APPRENDIMENTO Supporti linguistici Qualità Quantità Funzionalità didattica • Glossari • Attività graduate • Schemi introduttivi • Schemi riassuntivi
  • 40. OSSERVAZIONI POSITIVE OSSERVAZIONI NEGATIVE ALTRE OSSERVAZIONI Quali difficoltà potrebbe incontrare l’allievo DSA diincontrare l’allievo DSA di fronte a questo tipo di materiale
  • 41. Supponendo di utilizzare questo tipo di materiale in classe Come intervenire per compensare gli aspetti problematici del materiale Quali strategie didattiche saranno utili per questo scopo?
  • 42. STRATEGIE DI FACILITAZIONE SUPORTI NON LINGUISTICI SUPORTI LINGUISTICI ATTIVITA’ E/O MATERIALI INTEGRATIVI INDICAZIONI METODOLOGICHE