SlideShare a Scribd company logo
La direttiva sull’uso sostenibile
    dei prodotti fitosanitari
            Floriano Mazzini

            Servizio Fitosanitario
Argomenti
                                   Argomenti



• Conclusione delle revisione europea

• Revoche - Agrofarma

• Direttiva sull’uso sostenibile
Revisione europea
                                      Revisione europea


               Sostanze incluse

         revoca di alcuni formulati
(le date di smaltimento scorte riportate nelle tabelle
   successive si riferiscono ai soli formulati revocati)
                                               revocati

            Sostanze non incluse

          revoca di tutti i formulati
Revisione europea
                                                            Revisione europea



                                                          Termine per la        Termine per
 Sostanza attiva   Inclusione in All. I   Limitazioni      vendita dei          l’utilizzo dei
                                                        formulati revocati   formulati revocati

Fenbuconazolo *        1/5/2011                -


Metosulam *            1/5/2011                -           30/6/2012           31/10/2012


Piridaben *            1/5/2011                -




* Pubblicato elenco dei prodotti revocati
Revisione europea
                                                            Revisione europea
Fungicidi inclusi dal 1/6/2011
   Sostanza attiva          Limitazioni       Termine per la vendita   Termine per l’utilizzo dei
                                              dei formulati revocati      formulati revocati

Bupirimate *                                       31/7/2012                 30/11/2012
Carbossina *         concia semi                   31/7/2012                 30/11/2012
Ciproconazolo *                                    31/7/2012                 30/11/2012
Ditianon *                                         30/7/2012                 30/11/2012
Dodina *                                           31/7/2012                 30/11/2012
Etridiazolo *        in serra senza terra          31/7/2012                 30/11/2012
Flutriafol *                                       31/7/2012                 30/11/2012
Himexazolo           confettato per barbab.        31/7/2012                 30/11/2012
Miclobutanil *                                     31/7/2012                 30/11/2012
Pencicuron *                                       30/7/2012                 30/11/2012
Polisolfuro Ca *     solo fungicida                31/7/2012                 30/11/2012


* Pubblicato elenco dei prodotti revocati
Revisione europea
                                                           Revisione europea
Insetticidi e acaricidi inclusi dal 1/6/2011
                                             Termine per la vendita   Termine per l’utilizzo
    Sostanza attiva         Limitazioni      dei formulati revocati   dei formulati revocati

Azadiractina          solo insetticida            31/7/2012               30/11/2012


Fenoxicarb                       -                31/7/2012               30/11/2012

Tau-fluvalinate *                -                30/7/2012               30/11/2012

Tebufenozide                     -                31/7/2012               30/11/2012

Exitiazox *                      -                30/7/2012               30/11/2012

Fenazaquin *          ornamentali in serra        30/7/2012               30/11/2012


Fenbutatin ossido *   in serra                    30/7/2012               30/11/2012


* Pubblicato elenco dei prodotti revocati
Revisione europea
                                                             Revisione europea
diserbanti, fitoregolatori, fumiganti, limacidi e rodenticidi inclusi dal 1/6/2011

                                                  Termine per la          Termine per
     Sostanza attiva            Limitazioni    vendita dei formulati      l’utilizzo dei
                                                     revocati          formulati revocati


Ciclossidim *          d             -             31/7/2012             30/11/2012
Cletodim               d    per barbabietola       31/7/2012             30/11/2012
Diclofop *             d             -             30/7/2012             30/11/2012
Isoxaben *             d             -             31/7/2012             30/11/2012
1-decanolo *           fr                          31/7/2012             30/11/2012
6-benziladenina * fr                               30/7/2012             30/11/2012
Paclobutrazolo         fr                          31/7/2012             30/11/2012
Dazomet *         fum       ogni 3 anni            31/7/2012             30/11/2012
Metaldeide *       lim                             30/7/2012             30/11/2012
Bromadiolone * rod          rodenticida            31/7/2012             30/11/2012

* Pubblicato elenco dei prodotti revocati
Revisione europea
                                                     Revisione europea
Sostanze attive incluse dal 1/1/2012
   Sostanza attiva        Limitazioni              Smaltimento delle scorte
 Acrinatrina         max 22,5 g/ha di s.a.
 Bitertanolo             concia semi             Prorogate le autorizzazioni
                                                        al 30/6/2012
 Fluazifop p          frutteto 1 tratt/anno
                                                 (decreto 29/12/11 GU n.11
 Fluquiconazolo                 -                      del 14/1//2012)
 Oxifluorfen         a bande da autunno/
                       inizio primavera       Date di smaltimento delle scorte:
 Teflutrin           concia con limitazioni         vendita: 31/8/2012
                                                    utilizzo: 31/12/2012
 Terbutilazina                  -
 NAA                            -             Entrata in vigore delle limitazioni:
 NAD                            -                          1/7/2012
 Procloraz           max 450 g/ha di s.a.
Revisione europea
                                                                                    Revisione europea
Sostanze attive non incluse
                                                           Termine per la vendita          Termine per l’utilizzo dei
                  Sostanza attiva                          dei formulati revocati             formulati revocati

Etossichina                                                       3/5/2012                         2/11/2012
Asulam                                                           31/8/2012                        31/12/2012
Flufenoxuron                                                     31/8/2012                        31/12/2012
Guazatina                                                        31/8/2012                        31/12/2012
Propargite                                                       31/8/2012                        31/12/2012
Acetoclor                                                        23/2/2013                         23/6/2013
Cloropicrina                                                     23/2/2013                         23/6/2013
Metam sodio e potassio *                                        31/12/2014                        31/12/2014

* Usi essenziali per l’Italia: riso, lattuga e simili, pomodori, peperoni e melanzane, cucurbitacee, carote,
ortaggi a tubero e a stelo, patate, tabacco, ripristino di frutteti e vigneti, fiori
Decreti di revoca
               Decreti di revoca




Revoche - Agrofarma
Ricerca per sostanza attiva
L’uso sostenibile
                            L’uso sostenibile




La Direttiva 2009/128/CE sull’uso
sostenibile dei prodotti fitosanitari
Il recepimento della Direttiva
                                 Il recepimento della Direttiva


    “Legge comunitaria” L. 15 dicembre 2011, n. 217
    (Autorità proponente)

    Delega al Governo per l'attuazione della direttiva 2009/128/CE,
    relativa all'utilizzo sostenibile dei pesticidi
•   “Il Governo e' delegato ad adottare, entro il termine di quattro
    mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su
    proposta del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro
    per le politiche europee e del Ministro dell'ambiente e della tutela
    del territorio e del mare, di concerto con i Ministri degli affari
    esteri, della giustizia e dell'economia e delle finanze, uno o più
    decreti legislativi per l'attuazione della direttiva 2009/128/CE del
    Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che
    istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo
    sostenibile dei pesticidi.”
Il recepimento della Direttiva
                      Il recepimento della Direttiva



 Decreto legislativo di recepimento
 in base alla direttiva: 26/11/2011
 in base alle Legge comunitaria: 16/5/2012

• Decreto ministeriale di approvazione del PAN:
  26/11/2012
Le azioni della Direttiva
                                       Le azioni della Direttiva


• Piani d’azione nazionali – PAN (obiettivi quantitativi, misure e
  tempi per ridurre i rischi da PF, lo sviluppo della difesa integrata
  e di tecniche alternative per ridurre l’impiego dei PF, indicatori)
• Formazione, vendita, informazione e sensibilizzazione
  (utilizzatori professionali, distributori e consulenti)
• Attrezzature per l’applicazione dei PF (certificazione delle
  attrezzature irroranti)
• Pratiche e usi specifici (irrorazione aerea, tutela dell’ambiente
  acquatico e dell’acqua potabile, riduzione dei PF in aree
  specifiche, manipolazione e stoccaggio dei PF e trattamento
  degli imballaggi e delle rimanenze, difesa integrata)
• Indicatori (indicatori armonizzati UE e indicatori nazionali)
Tutela delle acque
                                         Tutela delle acque

Le misure comprendono:
a) preferenza ai PF che non sono classificati pericolosi per
    l’ambiente acquatico;
b) preferenza alle tecniche di applicazione più efficienti
    (bassa dispersione);
c) ricorso a misure di mitigazione che riducano al minimo i
    rischi di inquinamento causati da deriva, drenaggio e
    ruscellamento (incluse la creazione di aree di rispetto per
    la tutela degli organismi acquatici)
Scadenze
                                        Scadenze

Recepimento                      16 maggio 2012

Piano d’azione e sanzioni       26 novembre 2012

Supporti per difesa integrata    30 giugno 2013
obbligatoria
Certificazione formazione       26 novembre 2013

Applicazione difesa integrata    1 gennaio 2014
obbligatoria
Prescrizioni per la vendita     26 novembre 2015

Ispezione irroratrici           26 novembre 2016
Predisposizione del PAN
                                 Predisposizione del PAN

• Istituzione di un tavolo tecnico articolato in 4 gruppi di
  lavoro:
   1. Formazione degli utilizzatori, distributori e
      consulenti,informazione del pubblico
   2. Controllo delle macchine irroratrici, gestione
      sostenibile dei prodotti fitosanitari e dei loro
      imballaggi
   3. Misure specifiche per la gestione integrata delle
      specie nocive (difesa integrata e agricoltura biologica)
   4. Misure di tutela dell’ambiente acquatico e di aree
      specifiche, indicatori

More Related Content

More from Image Line

Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Image Line
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
Image Line
 
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibileBiogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Image Line
 
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilitàIl Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Image Line
 
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Image Line
 
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiIl vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Image Line
 
Luna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bariLuna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bari
Image Line
 
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Image Line
 
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Image Line
 
Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012
Image Line
 
Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012
Image Line
 
Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012
Image Line
 
Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012
Image Line
 

More from Image Line (20)

Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
 
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibileBiogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
 
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilitàIl Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
 
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
 
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiIl vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
 
Luna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bariLuna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bari
 
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
 
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
 
Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012
 
Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012
 
Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012
 
Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012
 

Direttiva CE 128/2009 sull'uso sostenibile

  • 1. La direttiva sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario
  • 2. Argomenti Argomenti • Conclusione delle revisione europea • Revoche - Agrofarma • Direttiva sull’uso sostenibile
  • 3. Revisione europea Revisione europea Sostanze incluse revoca di alcuni formulati (le date di smaltimento scorte riportate nelle tabelle successive si riferiscono ai soli formulati revocati) revocati Sostanze non incluse revoca di tutti i formulati
  • 4. Revisione europea Revisione europea Termine per la Termine per Sostanza attiva Inclusione in All. I Limitazioni vendita dei l’utilizzo dei formulati revocati formulati revocati Fenbuconazolo * 1/5/2011 - Metosulam * 1/5/2011 - 30/6/2012 31/10/2012 Piridaben * 1/5/2011 - * Pubblicato elenco dei prodotti revocati
  • 5. Revisione europea Revisione europea Fungicidi inclusi dal 1/6/2011 Sostanza attiva Limitazioni Termine per la vendita Termine per l’utilizzo dei dei formulati revocati formulati revocati Bupirimate * 31/7/2012 30/11/2012 Carbossina * concia semi 31/7/2012 30/11/2012 Ciproconazolo * 31/7/2012 30/11/2012 Ditianon * 30/7/2012 30/11/2012 Dodina * 31/7/2012 30/11/2012 Etridiazolo * in serra senza terra 31/7/2012 30/11/2012 Flutriafol * 31/7/2012 30/11/2012 Himexazolo confettato per barbab. 31/7/2012 30/11/2012 Miclobutanil * 31/7/2012 30/11/2012 Pencicuron * 30/7/2012 30/11/2012 Polisolfuro Ca * solo fungicida 31/7/2012 30/11/2012 * Pubblicato elenco dei prodotti revocati
  • 6. Revisione europea Revisione europea Insetticidi e acaricidi inclusi dal 1/6/2011 Termine per la vendita Termine per l’utilizzo Sostanza attiva Limitazioni dei formulati revocati dei formulati revocati Azadiractina solo insetticida 31/7/2012 30/11/2012 Fenoxicarb - 31/7/2012 30/11/2012 Tau-fluvalinate * - 30/7/2012 30/11/2012 Tebufenozide - 31/7/2012 30/11/2012 Exitiazox * - 30/7/2012 30/11/2012 Fenazaquin * ornamentali in serra 30/7/2012 30/11/2012 Fenbutatin ossido * in serra 30/7/2012 30/11/2012 * Pubblicato elenco dei prodotti revocati
  • 7. Revisione europea Revisione europea diserbanti, fitoregolatori, fumiganti, limacidi e rodenticidi inclusi dal 1/6/2011 Termine per la Termine per Sostanza attiva Limitazioni vendita dei formulati l’utilizzo dei revocati formulati revocati Ciclossidim * d - 31/7/2012 30/11/2012 Cletodim d per barbabietola 31/7/2012 30/11/2012 Diclofop * d - 30/7/2012 30/11/2012 Isoxaben * d - 31/7/2012 30/11/2012 1-decanolo * fr 31/7/2012 30/11/2012 6-benziladenina * fr 30/7/2012 30/11/2012 Paclobutrazolo fr 31/7/2012 30/11/2012 Dazomet * fum ogni 3 anni 31/7/2012 30/11/2012 Metaldeide * lim 30/7/2012 30/11/2012 Bromadiolone * rod rodenticida 31/7/2012 30/11/2012 * Pubblicato elenco dei prodotti revocati
  • 8. Revisione europea Revisione europea Sostanze attive incluse dal 1/1/2012 Sostanza attiva Limitazioni Smaltimento delle scorte Acrinatrina max 22,5 g/ha di s.a. Bitertanolo concia semi Prorogate le autorizzazioni al 30/6/2012 Fluazifop p frutteto 1 tratt/anno (decreto 29/12/11 GU n.11 Fluquiconazolo - del 14/1//2012) Oxifluorfen a bande da autunno/ inizio primavera Date di smaltimento delle scorte: Teflutrin concia con limitazioni vendita: 31/8/2012 utilizzo: 31/12/2012 Terbutilazina - NAA - Entrata in vigore delle limitazioni: NAD - 1/7/2012 Procloraz max 450 g/ha di s.a.
  • 9. Revisione europea Revisione europea Sostanze attive non incluse Termine per la vendita Termine per l’utilizzo dei Sostanza attiva dei formulati revocati formulati revocati Etossichina 3/5/2012 2/11/2012 Asulam 31/8/2012 31/12/2012 Flufenoxuron 31/8/2012 31/12/2012 Guazatina 31/8/2012 31/12/2012 Propargite 31/8/2012 31/12/2012 Acetoclor 23/2/2013 23/6/2013 Cloropicrina 23/2/2013 23/6/2013 Metam sodio e potassio * 31/12/2014 31/12/2014 * Usi essenziali per l’Italia: riso, lattuga e simili, pomodori, peperoni e melanzane, cucurbitacee, carote, ortaggi a tubero e a stelo, patate, tabacco, ripristino di frutteti e vigneti, fiori
  • 10. Decreti di revoca Decreti di revoca Revoche - Agrofarma
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 15.
  • 16. L’uso sostenibile L’uso sostenibile La Direttiva 2009/128/CE sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
  • 17. Il recepimento della Direttiva Il recepimento della Direttiva “Legge comunitaria” L. 15 dicembre 2011, n. 217 (Autorità proponente) Delega al Governo per l'attuazione della direttiva 2009/128/CE, relativa all'utilizzo sostenibile dei pesticidi • “Il Governo e' delegato ad adottare, entro il termine di quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro per le politiche europee e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri degli affari esteri, della giustizia e dell'economia e delle finanze, uno o più decreti legislativi per l'attuazione della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi.”
  • 18. Il recepimento della Direttiva Il recepimento della Direttiva Decreto legislativo di recepimento in base alla direttiva: 26/11/2011 in base alle Legge comunitaria: 16/5/2012 • Decreto ministeriale di approvazione del PAN: 26/11/2012
  • 19. Le azioni della Direttiva Le azioni della Direttiva • Piani d’azione nazionali – PAN (obiettivi quantitativi, misure e tempi per ridurre i rischi da PF, lo sviluppo della difesa integrata e di tecniche alternative per ridurre l’impiego dei PF, indicatori) • Formazione, vendita, informazione e sensibilizzazione (utilizzatori professionali, distributori e consulenti) • Attrezzature per l’applicazione dei PF (certificazione delle attrezzature irroranti) • Pratiche e usi specifici (irrorazione aerea, tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile, riduzione dei PF in aree specifiche, manipolazione e stoccaggio dei PF e trattamento degli imballaggi e delle rimanenze, difesa integrata) • Indicatori (indicatori armonizzati UE e indicatori nazionali)
  • 20. Tutela delle acque Tutela delle acque Le misure comprendono: a) preferenza ai PF che non sono classificati pericolosi per l’ambiente acquatico; b) preferenza alle tecniche di applicazione più efficienti (bassa dispersione); c) ricorso a misure di mitigazione che riducano al minimo i rischi di inquinamento causati da deriva, drenaggio e ruscellamento (incluse la creazione di aree di rispetto per la tutela degli organismi acquatici)
  • 21. Scadenze Scadenze Recepimento 16 maggio 2012 Piano d’azione e sanzioni 26 novembre 2012 Supporti per difesa integrata 30 giugno 2013 obbligatoria Certificazione formazione 26 novembre 2013 Applicazione difesa integrata 1 gennaio 2014 obbligatoria Prescrizioni per la vendita 26 novembre 2015 Ispezione irroratrici 26 novembre 2016
  • 22. Predisposizione del PAN Predisposizione del PAN • Istituzione di un tavolo tecnico articolato in 4 gruppi di lavoro: 1. Formazione degli utilizzatori, distributori e consulenti,informazione del pubblico 2. Controllo delle macchine irroratrici, gestione sostenibile dei prodotti fitosanitari e dei loro imballaggi 3. Misure specifiche per la gestione integrata delle specie nocive (difesa integrata e agricoltura biologica) 4. Misure di tutela dell’ambiente acquatico e di aree specifiche, indicatori