SlideShare a Scribd company logo
INCONTRO ISKO – UNIMIB 2007
                                                              MILANO 22 GIUGNO




                                             Visualizzare thesauri in ambiente digitale:
                                                                 DesignNet Thesaurus
ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 1 | 18
22 giugno 2007 | ISKO Milano Bicocca

                                             Table of Contents




                                             1. Il progetto DesignNet


                                             2. Il problema della restituzione dei contenuti


                                             3. Visualizzazione dei thesauri: Il caso DesignNet Thesaurus


                                             4.   Conclusioni




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 2 | 18
Obiettivo:
  Organizzare la conoscenza del design




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 3 | 18
Il modello DesignNet
  Premesse di ricerca e progetto


  • Creazione di una knowledge base per il design
  (eterogeneità della documentazione)

  • Esigenze di documentazione per le attività di didattica e di ricerca
  (laboratorio MAST)




  • Esistenza di iniziative di catalogazione non interrelate e con criteri non uniformi

  • Una generale volontà di esplorare le potenzialità e la ricchezza
  degli ambienti digitali e delle tecnologie di rete


ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 4 | 18
Il modello DesignNet
  Componenti e scelte di standard


  • un thesaurus (Design Thesaurus), conforme ISO 2788 e 5963
  Strumento di mediazione e creazione di consenso all’interno della comunità
  Chiave di accesso alle risorse analogiche e digitali in archivio

  • una directory (Design Directory)
  Contiene le informazioni relative ai principali attori del Sistema Design,
  persone, organizzazioni, marchi e location

  • un catalogo digitale (Design Catalogue)
  Per l’archiviazione di documenti eterogenei, compliant Dublin Core,
  progettato per integrare le informazioni contenute nel thesaurus e nella directory

  • un Quality-controlled Subject Gateway (Design Gateway)
  Integra i moduli e si propone come portale per l’accesso unico e integrato
  alle informazioni e ai documenti




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 5 | 18
DesignNet
  Il modello strutturale



Il sistema si compone di
moduli indipendenti,
(framework)
                                                       Catalogo
che amplificano la loro
efficacia nell’integrazione                          (documenti)
reciproca
                                                Directory
                                             (persone, organizzazioni,
                                             prodotti, marchi)                                      Gateway
                                                    Thesaurus
                                                  (termini)

                                                                   Knowledge Center
                                                                    Il luogo per l'acquisizione, lo scambio, la ricombinazione
                                                                    delle risorse documentali, delle informazioni, della conoscenza


ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 6 | 18
DesignNet
  Gli strumenti per la gestione delle informazioni




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 7 | 18
DesignNet
  Caratteristiche metodologiche



    • Dare identità ad una rete informale di giacimenti e renderli
    accessibili in modo unitario,
    agendo sui meccanismi di connessione tra i diversi nodi e sulla
    costruzione di relazioni che consentono libertà esplorativa
    all’interno dei documenti

    • Orientamento alla visualizzazione




       2002                                  2004                2005                 2006              2007
     DesignNet +                    Popolazione del             Avvio ricerca su    Partnership   Sperimentazione
     Politeca                       patrimonio, acquisizioni,   visualizzazione del tecnologica   UGC
                                    primi progetti gateway      DesignNet thesaurus Webratio
                                    visuale




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 8 | 18
DesignNet Thesaurus
  Il thesaurus come mappa per l'esplorazione


  Ruolo del thesaurus nel framework:

  Strumento di unificazione e standardizzazione,
  in primo luogo terminologica e di linguaggio,
  che garantisce la consistenza e l’accesso integrato al patrimonio complessivo.


  Interesse esplorativo nel dibattito attuale sull’organizzazione della conoscenza,
  e il particolare interesse delle forme emergenti bottom-up


  Dai termini alle immagini per orientarsi nella ricerca (esplorazione visuale)




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 9 | 18
DesignNet Thesaurus
  Il problema della restituzione dei contenuti




  Gli aspetti principali

  • La numerosità delle relazioni

  • La presenza di unità informative diverse

  • La crescita costante dei contenuti

  • La contestualizzazione delle informazioni




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 10 | 18
Le opportunità della visualizzazione:
  Il problema




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 11 | 18
Le opportunità della visualizzazione:
  La soluzione




                                             Newsmap - http://www.marumushi.com/apps/newsmap/newsmap.cfm


ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 12 | 18
InfoVis
  La disciplina




  La Information Visualization ( infovis )
  è la disciplina che si occupa di definire modelli, teorie,
  strumenti e metodi di progettazione e sviluppo di soluzioni

  per la generazione di conoscenza
  attraverso la visulizzazione interattiva di dati astratti.




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 13 | 18
Visualizzazione dei thesauri
  Case studies




                                                                                               Visual Thesaurus
    Getty Thesaurus




                                                                                                                  http://www.visualthesaurus.com/


                         http://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/aat/




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 14 | 18
Visualizzazione Thesauri
  Problematiche riscontrate



  •Poca chiarezza delle informazioni

  •Metodi di interazione non immediati

  •Scarsa familiarità nell’utilizzo

  •Insufficienti informazioni




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 15 | 18
Visualizzazione Thesauri
  Obiettivi



  •Flessibilità rispetto ai contenuti

  •Restituzione immediata di un contesto

  •Approccio visuale/esplorativo




ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 16 | 18
Conclusioni


  •La visualizzazione della conoscenza è divenuta una attività strategica
  ( da Knowledge Management a Knowledge Discovery )

  •L'adozione di nuovi modelli di restituzione nei thesauri consente di migliorarne l'uso

  •I thesauri a grafo offrono nuove e molteplici opportunità in termini di definizione di
  relazioni semantiche tra i contenuti

  •La visualizzazione interattiva offre l'opportunità di comprendere e facilitare
  l'individuazione di nuovi percorsi semantici e cognitivi intrapresi dagli utenti

  •L'esplorazione visuale del contenuti produce User Generated Contents che consentono
  di creare nuove meta-informazioni basate sulla prossimità semantica

  •Il thesaurus non riesce da solo a coprire le esigenze di mappatura e relazione tra
  contenuti ( esempio folksnomy )

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 17 | 18
Riferimenti e contatti




                                             www.designet.polimi.it


                                             Prof. Paolo Ciuccarelli
                                             paolo.ciuccarelli@polimi.it

                                             dott. Domenico Frontera
                                             domenico.frontera@gmail.com

                                             dott. Daniele Galiffa
                                             daniele@mentegrafica.it

                                             dott.sa Francesca Valsecchi
                                             francesca.valsecchi@polimi.it


ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO
 18 | 18

More Related Content

Viewers also liked

Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo PasiniSmau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
SMAU
 
Webinar: Simplify, Gain Insight, Strengthen with SAP GRC 10.1
Webinar: Simplify, Gain Insight, Strengthen with SAP GRC 10.1Webinar: Simplify, Gain Insight, Strengthen with SAP GRC 10.1
Webinar: Simplify, Gain Insight, Strengthen with SAP GRC 10.1
Anup Lakra
 
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
SMAU
 
IDC Big Data & Analytics Conference 2014
IDC Big Data & Analytics Conference 2014IDC Big Data & Analytics Conference 2014
IDC Big Data & Analytics Conference 2014
IDC Italy
 
IL BRANDED CONTENT MARKETING E IL POTERE DELLE STORIE
IL BRANDED CONTENT MARKETING E IL POTERE DELLE STORIEIL BRANDED CONTENT MARKETING E IL POTERE DELLE STORIE
IL BRANDED CONTENT MARKETING E IL POTERE DELLE STORIE
Francesco Policoro
 
The evolution of semantic technology evaluation in my own flesh (The 15 tip...
The evolution of semantic technology evaluation in my own flesh (The 15 tip...The evolution of semantic technology evaluation in my own flesh (The 15 tip...
The evolution of semantic technology evaluation in my own flesh (The 15 tip...
Raúl García Castro
 
Il mondo delle Start-up in Italia
Il mondo delle Start-up in ItaliaIl mondo delle Start-up in Italia
Il mondo delle Start-up in Italia
Anna De Leonardis
 
Wiki for Governance Risk and Compliance
Wiki for Governance Risk and ComplianceWiki for Governance Risk and Compliance
Wiki for Governance Risk and ComplianceFrancesco Magagnino
 
IDC Mobiz Mobility Forum 2016 - "Enterprise of Everything: individui iperconn...
IDC Mobiz Mobility Forum 2016 - "Enterprise of Everything: individui iperconn...IDC Mobiz Mobility Forum 2016 - "Enterprise of Everything: individui iperconn...
IDC Mobiz Mobility Forum 2016 - "Enterprise of Everything: individui iperconn...
IDC Italy
 
Mob04 best practices for windows phone ui design
Mob04   best practices for windows phone ui designMob04   best practices for windows phone ui design
Mob04 best practices for windows phone ui designDotNetCampus
 
La Disruptive innovation al servizio della Internet Of People
La Disruptive innovation al servizio della Internet Of PeopleLa Disruptive innovation al servizio della Internet Of People
La Disruptive innovation al servizio della Internet Of People
Massimo Canducci
 
Data driven economy: l’impatto sulle infrastrutture IT e la data governance a...
Data driven economy: l’impatto sulle infrastrutture IT e la data governance a...Data driven economy: l’impatto sulle infrastrutture IT e la data governance a...
Data driven economy: l’impatto sulle infrastrutture IT e la data governance a...
IDC Italy
 
Smau Bologna 2015 - Microsoft - Windows10
Smau Bologna 2015 - Microsoft - Windows10Smau Bologna 2015 - Microsoft - Windows10
Smau Bologna 2015 - Microsoft - Windows10
SMAU
 
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiduciaWORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
Mauro Giorgi
 
Data Quality Rules introduction
Data Quality Rules introductionData Quality Rules introduction
Data Quality Rules introduction
datatovalue
 
DMBOK and Data Governance
DMBOK and Data GovernanceDMBOK and Data Governance
DMBOK and Data Governance
Peter Vennel PMP,SCEA,CBIP,CDMP
 
Data quality overview
Data quality overviewData quality overview
Data quality overview
Alex Meadows
 
How to Build & Sustain a Data Governance Operating Model
How to Build & Sustain a Data Governance Operating Model How to Build & Sustain a Data Governance Operating Model
How to Build & Sustain a Data Governance Operating Model
DATUM LLC
 
Data quality architecture
Data quality architectureData quality architecture
Data quality architecture
anicewick
 
Data Architecture for Data Governance
Data Architecture for Data GovernanceData Architecture for Data Governance
Data Architecture for Data Governance
DATAVERSITY
 

Viewers also liked (20)

Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo PasiniSmau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
 
Webinar: Simplify, Gain Insight, Strengthen with SAP GRC 10.1
Webinar: Simplify, Gain Insight, Strengthen with SAP GRC 10.1Webinar: Simplify, Gain Insight, Strengthen with SAP GRC 10.1
Webinar: Simplify, Gain Insight, Strengthen with SAP GRC 10.1
 
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
 
IDC Big Data & Analytics Conference 2014
IDC Big Data & Analytics Conference 2014IDC Big Data & Analytics Conference 2014
IDC Big Data & Analytics Conference 2014
 
IL BRANDED CONTENT MARKETING E IL POTERE DELLE STORIE
IL BRANDED CONTENT MARKETING E IL POTERE DELLE STORIEIL BRANDED CONTENT MARKETING E IL POTERE DELLE STORIE
IL BRANDED CONTENT MARKETING E IL POTERE DELLE STORIE
 
The evolution of semantic technology evaluation in my own flesh (The 15 tip...
The evolution of semantic technology evaluation in my own flesh (The 15 tip...The evolution of semantic technology evaluation in my own flesh (The 15 tip...
The evolution of semantic technology evaluation in my own flesh (The 15 tip...
 
Il mondo delle Start-up in Italia
Il mondo delle Start-up in ItaliaIl mondo delle Start-up in Italia
Il mondo delle Start-up in Italia
 
Wiki for Governance Risk and Compliance
Wiki for Governance Risk and ComplianceWiki for Governance Risk and Compliance
Wiki for Governance Risk and Compliance
 
IDC Mobiz Mobility Forum 2016 - "Enterprise of Everything: individui iperconn...
IDC Mobiz Mobility Forum 2016 - "Enterprise of Everything: individui iperconn...IDC Mobiz Mobility Forum 2016 - "Enterprise of Everything: individui iperconn...
IDC Mobiz Mobility Forum 2016 - "Enterprise of Everything: individui iperconn...
 
Mob04 best practices for windows phone ui design
Mob04   best practices for windows phone ui designMob04   best practices for windows phone ui design
Mob04 best practices for windows phone ui design
 
La Disruptive innovation al servizio della Internet Of People
La Disruptive innovation al servizio della Internet Of PeopleLa Disruptive innovation al servizio della Internet Of People
La Disruptive innovation al servizio della Internet Of People
 
Data driven economy: l’impatto sulle infrastrutture IT e la data governance a...
Data driven economy: l’impatto sulle infrastrutture IT e la data governance a...Data driven economy: l’impatto sulle infrastrutture IT e la data governance a...
Data driven economy: l’impatto sulle infrastrutture IT e la data governance a...
 
Smau Bologna 2015 - Microsoft - Windows10
Smau Bologna 2015 - Microsoft - Windows10Smau Bologna 2015 - Microsoft - Windows10
Smau Bologna 2015 - Microsoft - Windows10
 
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiduciaWORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
 
Data Quality Rules introduction
Data Quality Rules introductionData Quality Rules introduction
Data Quality Rules introduction
 
DMBOK and Data Governance
DMBOK and Data GovernanceDMBOK and Data Governance
DMBOK and Data Governance
 
Data quality overview
Data quality overviewData quality overview
Data quality overview
 
How to Build & Sustain a Data Governance Operating Model
How to Build & Sustain a Data Governance Operating Model How to Build & Sustain a Data Governance Operating Model
How to Build & Sustain a Data Governance Operating Model
 
Data quality architecture
Data quality architectureData quality architecture
Data quality architecture
 
Data Architecture for Data Governance
Data Architecture for Data GovernanceData Architecture for Data Governance
Data Architecture for Data Governance
 

Similar to DesignNet Visual Thesaurus

I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
Maurizio Messina
 
Presentazione per MIC 2008
Presentazione per MIC 2008Presentazione per MIC 2008
Presentazione per MIC 2008Luca Mazzola
 
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica AmministrazioneComunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Alberto Ardizzone
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12Gabriela Baron
 
Mako
MakoMako
Autori in wikipedia 13.12.2011
Autori  in wikipedia 13.12.2011Autori  in wikipedia 13.12.2011
Autori in wikipedia 13.12.2011
MadiaA
 
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Maurizio Messina
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Luisanna Fiorini
 
Dalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunkDalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunk
Giovanni Leccisotti
 
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro OperativoMultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
jexxon
 
Intelligent school design
Intelligent school designIntelligent school design
Intelligent school design
VoD_group
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
Rosalba Ciaffone
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
martanna
 
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
Paolo Diomede
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)LeNS_slide
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
ArcoProject
 
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinareCultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
officinadellostorico
 

Similar to DesignNet Visual Thesaurus (20)

I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
 
Presentazione per MIC 2008
Presentazione per MIC 2008Presentazione per MIC 2008
Presentazione per MIC 2008
 
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica AmministrazioneComunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
 
Mako
MakoMako
Mako
 
Autori in wikipedia 13.12.2011
Autori  in wikipedia 13.12.2011Autori  in wikipedia 13.12.2011
Autori in wikipedia 13.12.2011
 
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 
Dalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunkDalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunk
 
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro OperativoMultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
 
Intelligent school design
Intelligent school designIntelligent school design
Intelligent school design
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010b
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinareCultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
 

DesignNet Visual Thesaurus

  • 1. INCONTRO ISKO – UNIMIB 2007 MILANO 22 GIUGNO Visualizzare thesauri in ambiente digitale: DesignNet Thesaurus ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 1 | 18
  • 2. 22 giugno 2007 | ISKO Milano Bicocca Table of Contents 1. Il progetto DesignNet 2. Il problema della restituzione dei contenuti 3. Visualizzazione dei thesauri: Il caso DesignNet Thesaurus 4. Conclusioni ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 2 | 18
  • 3. Obiettivo: Organizzare la conoscenza del design ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 3 | 18
  • 4. Il modello DesignNet Premesse di ricerca e progetto • Creazione di una knowledge base per il design (eterogeneità della documentazione) • Esigenze di documentazione per le attività di didattica e di ricerca (laboratorio MAST) • Esistenza di iniziative di catalogazione non interrelate e con criteri non uniformi • Una generale volontà di esplorare le potenzialità e la ricchezza degli ambienti digitali e delle tecnologie di rete ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 4 | 18
  • 5. Il modello DesignNet Componenti e scelte di standard • un thesaurus (Design Thesaurus), conforme ISO 2788 e 5963 Strumento di mediazione e creazione di consenso all’interno della comunità Chiave di accesso alle risorse analogiche e digitali in archivio • una directory (Design Directory) Contiene le informazioni relative ai principali attori del Sistema Design, persone, organizzazioni, marchi e location • un catalogo digitale (Design Catalogue) Per l’archiviazione di documenti eterogenei, compliant Dublin Core, progettato per integrare le informazioni contenute nel thesaurus e nella directory • un Quality-controlled Subject Gateway (Design Gateway) Integra i moduli e si propone come portale per l’accesso unico e integrato alle informazioni e ai documenti ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 5 | 18
  • 6. DesignNet Il modello strutturale Il sistema si compone di moduli indipendenti, (framework) Catalogo che amplificano la loro efficacia nell’integrazione (documenti) reciproca Directory (persone, organizzazioni, prodotti, marchi) Gateway Thesaurus (termini) Knowledge Center Il luogo per l'acquisizione, lo scambio, la ricombinazione delle risorse documentali, delle informazioni, della conoscenza ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 6 | 18
  • 7. DesignNet Gli strumenti per la gestione delle informazioni ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 7 | 18
  • 8. DesignNet Caratteristiche metodologiche • Dare identità ad una rete informale di giacimenti e renderli accessibili in modo unitario, agendo sui meccanismi di connessione tra i diversi nodi e sulla costruzione di relazioni che consentono libertà esplorativa all’interno dei documenti • Orientamento alla visualizzazione 2002 2004 2005 2006 2007 DesignNet + Popolazione del Avvio ricerca su Partnership Sperimentazione Politeca patrimonio, acquisizioni, visualizzazione del tecnologica UGC primi progetti gateway DesignNet thesaurus Webratio visuale ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 8 | 18
  • 9. DesignNet Thesaurus Il thesaurus come mappa per l'esplorazione Ruolo del thesaurus nel framework: Strumento di unificazione e standardizzazione, in primo luogo terminologica e di linguaggio, che garantisce la consistenza e l’accesso integrato al patrimonio complessivo. Interesse esplorativo nel dibattito attuale sull’organizzazione della conoscenza, e il particolare interesse delle forme emergenti bottom-up Dai termini alle immagini per orientarsi nella ricerca (esplorazione visuale) ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 9 | 18
  • 10. DesignNet Thesaurus Il problema della restituzione dei contenuti Gli aspetti principali • La numerosità delle relazioni • La presenza di unità informative diverse • La crescita costante dei contenuti • La contestualizzazione delle informazioni ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 10 | 18
  • 11. Le opportunità della visualizzazione: Il problema ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 11 | 18
  • 12. Le opportunità della visualizzazione: La soluzione Newsmap - http://www.marumushi.com/apps/newsmap/newsmap.cfm ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 12 | 18
  • 13. InfoVis La disciplina La Information Visualization ( infovis ) è la disciplina che si occupa di definire modelli, teorie, strumenti e metodi di progettazione e sviluppo di soluzioni per la generazione di conoscenza attraverso la visulizzazione interattiva di dati astratti. ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 13 | 18
  • 14. Visualizzazione dei thesauri Case studies Visual Thesaurus Getty Thesaurus http://www.visualthesaurus.com/ http://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/aat/ ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 14 | 18
  • 15. Visualizzazione Thesauri Problematiche riscontrate •Poca chiarezza delle informazioni •Metodi di interazione non immediati •Scarsa familiarità nell’utilizzo •Insufficienti informazioni ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 15 | 18
  • 16. Visualizzazione Thesauri Obiettivi •Flessibilità rispetto ai contenuti •Restituzione immediata di un contesto •Approccio visuale/esplorativo ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 16 | 18
  • 17. Conclusioni •La visualizzazione della conoscenza è divenuta una attività strategica ( da Knowledge Management a Knowledge Discovery ) •L'adozione di nuovi modelli di restituzione nei thesauri consente di migliorarne l'uso •I thesauri a grafo offrono nuove e molteplici opportunità in termini di definizione di relazioni semantiche tra i contenuti •La visualizzazione interattiva offre l'opportunità di comprendere e facilitare l'individuazione di nuovi percorsi semantici e cognitivi intrapresi dagli utenti •L'esplorazione visuale del contenuti produce User Generated Contents che consentono di creare nuove meta-informazioni basate sulla prossimità semantica •Il thesaurus non riesce da solo a coprire le esigenze di mappatura e relazione tra contenuti ( esempio folksnomy ) ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 17 | 18
  • 18. Riferimenti e contatti www.designet.polimi.it Prof. Paolo Ciuccarelli paolo.ciuccarelli@polimi.it dott. Domenico Frontera domenico.frontera@gmail.com dott. Daniele Galiffa daniele@mentegrafica.it dott.sa Francesca Valsecchi francesca.valsecchi@polimi.it ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 18 | 18