SlideShare a Scribd company logo
New Community
Sol - Society for Organizational Learning
                  ITALIA

       Declaration of Intent




             11 ottobre 2011
1. Il nostro intento

Partendo dal contesto del pensiero emergente nel XXI secolo
e dal progetto di evoluzione della SoL a livello globale,
intendiamo far nascere una organizzazione aperta, riunificante,
orizzontale, partecipata e generativa.

Una organizzazione in cui applicare le discipline sistemiche della SoL
e dei suoi partner globali, per perseguire l’apprendimento
e il benessere organizzativo in ogni ambito della vita.

Una organizzazione nella quale la teoria e la pratica trovino la giusta
unione, per diventare un primario Hub nazionale della cultura
economica, sociologica, psicologica e del management del XXI secolo:
un vero e proprio agente di cambiamento.
1. Il nostro intento - segue

Intendiamo proporre un cambiamento reale e concreto,
e porre grande attenzione alla comunicazione per perseguire
una ampia diffusione dei messaggi e delle pratiche della SoL
e dei suoi partner globali come il Presencing Institute, la Team
Accademy, il Tellus Institute, il World Cafè Network .

E intendiamo tener presenti e approfondire le particolarità culturali
che caratterizzano l’Italia, che sono state fattore di eccellenza anche
a livello mondiale in periodi storici come il Rinascimento, al fine di
individuare le forze positive su cui oggi possiamo contare
maggiormente.

Per fare tutto questo intendiamo unire numerose persone, imprese e
organizzazioni che manifestano una propensione verso la pratica del
management umanistico, sistemico ed evolutivo.
Contesto evolutivo dell’Italia : culturale, educativo, organizzativo, manageriale, civico,


evoluzionista, teoria sistemica, teoria della complessità, risveglio spirituale




                                                                                                                                                                                    Evoluzione del pensiero post-taylorista : management innovation del MIX
                                                                                                                             politico
    Evoluzione del pensiero post-razionalista : teoria quantica, teoria


                                                                                                                                  Associazione
                                                                                                                                   SoL Italia :
                                                                                                                                    persone,
                                                                                                                                     imprese,
                                                                                                                                 organizzazioni,
                                                                                                                                    istituzioni



                                                                                                  Change Lab                                                         Collana
                                                                                                    Nazionali                                                    Management
                                                                                                promossi da SoL                                                   Evolutivo e
                                                                                                  con sponsor                                                     programma
                                                                                                 primari sensibili                                               diffusione libri
                                                                                                al cambiamento                                                       tradotti




                                                                                                            Percorsi formativi
                                                                                                               annuali co-                              Retreat
                                                                                                                                                   internazionali co-
                                                                                                             organizzati con
                                                                                                                                                    organizzati con i
                                                                                                                  partner
                                                                                                                                                   partner globali di
                                                                                                             internazionali e
                                                                                                              soci nazionali                              SoL




                                                                                         Founding SoL SoL – Sol Evolution 2.0 – Presencing Institute – Dialogos
                                                                                  ALIA Institute – Berkana Institute - Art of Hosting – Barrett Value Center – SoL Europe
2. Chi siamo

Siamo un gruppo di persone con la passione per l’apprendimento
organizzativo, il management umanistico, l’innovazione e il
cambiamento.

Ci siamo incontrati diverse volte da Maggio 2011 e ora abbiamo
la buona volontà di abbracciare nuove prospettive di leadership,
di connessione e di evoluzione organizzativa.

Vogliamo creare una forte comunità in Italia condividendo esperienze
ed esempi di performance organizzativa, coinvolgendo differenti leader
a vario livello, sviluppando relazioni fra ambienti multiculturali.

I professionisti presenti sono tutti formatori esperti, coach e counselor,
facilitatori, esperti nel cambiamento, tutti collegati a differenti
associazioni e gruppi di ricerca sulla complessità e il pensiero
sistemico.
2. Chi siamo - segue

Molti di noi hanno pubblicato diversi articoli e libri sull’argomento.

Tutte le persone presenti hanno una forte passione per i recenti
approcci evolutivi e le metodologie di leadership e sono ispirati dalla
visione di un management partecipativo e dal bisogno di lavorare
rapidamente verso uno sviluppo Umano e Sociale il più concreto e
salutare possibile.

Al momento le persone che hanno già dato la loro adesione per essere
fondatori della community, elencate di seguito, sono oltre 50, mentre i
contatti attivi complessivamente con persone interessate sono 150.

Oltre alle persone singole sono fondatori della community tre
associazioni no profit :
-  World is Changing,
-  European Society of Ecopsicology,
-  ManagerZen.
2. Chi siamo - segue

Alberto Bazzan         Francesco Mondora
Alessandra Dadalt      Gabriella Vigo
Alessandro Minelli     Gerardo De Luzenberger
Alessandro Rossi       Gian Carlo Manzoni
Angelo Caruso          Gianluca Palomba
Anna Borellini         Gianmarco Bor
Antonio Memoli         Giovanni Soffietti
Barbara Principi       Giuseppe Gerardo Ciarambino
Bruna Putzulu          Giuseppe Mineo
Carla Galanti          Giuseppe Monti
Claudio Vettor         Giustiniano La Vecchia
Daniela Mattia         Gregorio Di Leo
Dino Grappuso          Jacopo Nicelli
Egidio Missarelli      Lara Elli
Elena Franzini         Leonardo Previ
Enrico Girardi         Lorenzo Campese
Fabio Dedola           Luca Melcore
Fabio Fantuzzi         Luigi Spiga
Fabrizio Toscano       Luisa Carcangiu Bayre
Federica Ghetti        Luisa Ferrario
Fernando dell’Agli     Massimo Garau
2. Chi siamo - segue

Marcella Danon
Marco Gargiulo
Marinella de Simone
Mario Gastaldi
Martina Cinicola
Massimo Vavalle
Maurizio Testa
Michele Mondora
Myriam Ines Giangiacomo
Nicola Cocco
Paola De Vecchi
Paolo Polverosi
Pierandrea Vacca
Roberto Casini
Sabrina Cantono
Sandra Capri
Stefano Dini
Stefano Monti
3. Perché stiamo facendo questa cosa

Crediamo nella possibilità di contribuire concretamente a generare
un salto evolutivo - che si declina a livello micro, meso, macro e
mundo - attraverso la valorizzazione di una cultura orientata
all'emergere di nuovi livelli di consapevolezza, che spostano il focus
dal livello egocentrico e etnocentrico a un livello ecocentrico e
cosmocentrico.

Tale salto evolutivo può concretizzarsi mediante l'aggregazione di
comunità di pratica che identifichino problematiche concrete su cui
confrontarsi, e che valorizzino le nuove tecnologie sociali della SoL
e dei suoi partner globali come strumenti per generare evoluzione
vera, a partire da se stessi.
3. Perché stiamo facendo questa cosa - segue

Mai come oggi, individui e organizzazioni sono tenuti ad acquisire
nuove competenze evolutive orientate al saper essere e al saper
divenire. Tali competenze sono di tipo umanistico, organizzativo,
sistemico e transpersonale.

Per noi, la community SoL è il contesto in cui crescere per far
crescere, in cui mettere a fattor comune esperienze significative a
beneficio di tutti, in cui sviluppare nuova conoscenza e coltivare quegli
stati di presenza necessari all'emersione di ciò che è realmente e
autenticamente nuovo.
4. Mission, Vision e Valori

Mission:

•  Tradurre i valori promossi da SoL in nuove forme di organizzazione
   del lavoro e della vita per migliorare la vita personale, aziendale,
   sociale e globale.
•  Indirizzare l'azione individuale e collettiva verso una maggior
   consapevolezza delle implicazioni e delle conseguenze di ogni
   azione.
•  Risvegliare l'attenzione verso una visione più ampia della realtà, ‘per
   processi e non per eventi’.
•  Educare alla cultura dell'incontro, del dialogo e della collaborazione.
•  Promuovere consapevolezza di sé e della natura interconnessa del
   mondo per saper aprirsi al futuro emergente e poter disegnare
   processi sostenibili ed efficaci.
4. Mission, Vision e Valori - segue

Vision:

•  La vita è in continua trasformazione e l'essere umano ha un ruolo
   importante nel processo evolutivo, come singolo individuo e come
   specie.
•  Lo sviluppo della consapevolezza di sé porta a riconoscere la
   ricchezza e la peculiarità della propria natura individuale.
•  La consapevolezza dell'interconnessione, che regola ogni aspetto
   della realtà in cui viviamo, può preparare a incontrare l'altro - umano
   e non umano - con attenzione, rispetto ed empatia.
•  Dalla combinazione di queste due tappe, della crescita personale
   individuale e di quella collettiva, scaturiscono nuove forme
   di organizzazione dell'economia, del lavoro e della socialità,
   coerenti con valori che promuovono la vita e il benessere
   di tutto l'ecosistema Terra.
4. Mission, Vision e Valori - segue
Valori:
•  Collaborazione - attenzione alle reciproche necessità.
•  Sostenibilità - coerenza con i parametri dell'ecosistema.
•  Buon senso - intelligenza finalizzata al benessere individuale e
   collettivo.
•  Compartecipazione - consapevolezza della comunanza di destino.
•  Compassione - capacità di risuonare emotivamente all’esistenza altrui.
•  Responsabilità - capacità di riconoscere e accettare le conseguenze
   dei propri pensieri e azioni nei confronti della società, dell'umanità,
   degli esseri senzienti, della creazione.
•  Senso critico costruttivo - capacità di argomentare, di confutare
   senza condannare e scomunicare.
•  Flessibilità - apertura all'inatteso, capacità di adattamento a un
   avvenire aperto e non meccanicistico.
•  Creatività - nell'elaborare nuove forme, nuovi processi per vivere, tutti,
   bene.
•  Bellezza - come indicatore ‘esterno’ della qualità del proprio agire.
•  Gioia - come indicatore ‘interno’ della qualità del proprio agire.
5. Con chi intendiamo connetterci e come
pensiamo di diventare un grande gruppo

Il nostro intento sarà quello di rivolgerci a un pubblico ampio, ben consapevoli del livello
di complessità che questa scelta comporta. Crediamo che non sia più il tempo di
rinchiudersi in circoli elitari, ma di rendersi disponibili a una diffusione memetica dei meta-
principi evolutivi fondamentali per l’evoluzione di persone e organizzazioni.

Da un lato, le persone a cui naturalmente ci rivolgiamo sono già “change agent”, portatori
sani di un risveglio planetario che è già evidente. Sono coloro che diffondono i diversi
paradigmi post-razionalisti e post-tayloristi del XXI secolo, come il Pensiero sistemico e le
sue evoluzioni, la Teoria della complessità, la Teoria evoluzionista applicata alle scienze
sociali, il Management 2.0, etc.

Dall’altro lato, il nostro intento è quello di non marginalizzare nessuno, ovvero di aprire
canali di comunicazione con ogni persona, professionista, azienda, organizzazione
sociale, istituzione che sia disponibile al dialogo, sempre nello scrupoloso rispetto del
livello evolutivo in cui essa si trova e consapevoli che ogni livello evolutivo si caratterizza
per linguaggi, strumenti, worldview differenti.
5. Con chi intendiamo connetterci e come
pensiamo di diventare un grande gruppo

Per contribuire fattivamente agli obiettivi di diffusione della SoL
Evolution globale, ci proponiamo di utilizzare strumenti differenti che
includono: sviluppo di community e social network, interviste a leader e
testimonial, eventi formativi e conviviali, diffusione di articoli, libri, video
anche promuovendo con case editrici italiane la traduzione di opere
significative.

Intendiamo usare il nostro entusiasmo, immaginazione e creatività
caratteristica della cultura italiana per proporre iniziative che facilitino la
diffusione virale delle iniziative di SoL Italia.
6. L’associazione, la governance,
   la sede e gli strumenti di comunicazione

Forma giuridica

Associazione “non riconosciuta”. E’ la forma associativa più semplice e
lineare che permette una partecipazione diretta di tutti i soci e associati.
Iscrizione tra le Onlus.

Soci

Si prevedono sei categorie di soci con quote associative differenti :
- Organizzazioni istituzionali : nazionali, regionali e locali
- Imprese : multinazionali e grandi imprese, piccole e medie imprese
- Organizzazioni no-profit : fondazioni, associazioni
- Soci Individuali : ordinari, giovani.

L’ingresso dei soci nell’associazione sarà per presentazione da parte
di un altro socio. Il Diritto di voto sarà esteso a tutte le categorie di soci.
6. L’associazione, la governance,
   la sede e gli strumenti di comunicazione

Governance

Consiglio di amministrazione : composto di 7 membri eletti
dall’assemblea dei soci tra tutti i soci assicurando la migliore
rappresentanza delle diverse categorie

Advisory Board : composto di 7 membri, da nominarsi tra personalità
di spicco di livello nazionali. I membri vengono nominati dall’assemblea
dei soci su proposta del Consiglio di Amministrazione.

Comitato scientifico : composto di 7 membri, da nominarsi tra esperti
nelle diverse tematiche della SoL e dei suoi partner globali. I membri
vengono nominati dall’assemblea dei soci su proposta del Consiglio di
Amministrazione.
6. L’associazione, la governance,
   la sede e gli strumenti di comunicazione

Localizzazione

La sede nazionale sarà a Milano e sarà inizialmente domiciliata presso
un temporary office.


Strumenti di comunicazione

Realizzazione di sito web, attraverso il quale verranno aggiornate le
iniziative e ogni comunicazione con soci e potenziali associati.

Redazione di una newsletter digitale a cadenza mensile.

Presenza continuativa e dinamica sui principali social network
(Linkedin, Facebook) attraverso l’apertura di pagine e gruppi.
7. Che cosa vogliamo fare e come stiamo
   iniziando

Con la SoL Italia intendiamo progressivamente sviluppare le
seguenti attività :
1.  curare costantemente la crescita della community con attività off-
    line e on-line che coinvolgano sia organizzazioni che persone,
2.  diffondere a livello nazionale la cultura, i valori, i progetti e le
    pratiche della SoL e dei suoi partner globali,
3.  sviluppare al massimo i rapporti a livello internazionale in ambito
    SoL da parte di molti membri della community al fine di favorire
    l’interscambio di esperienze,
4.  collaborare all’organizzazione e all’attrazione di partecipanti a
    convegni e meeting SoL in Europa e nel Mondo,
5.  organizzare incontri periodici e meeting di livello nazionale,
6.  organizzare meeting seminari internazionali della Global SoL e dei
    suoi partner globali in Italia,
7.  collaborare all’edizione e alla diffusione in Italia dei libri di autori
    della SoL e dei suoi partner globali,
7. Che cosa vogliamo fare e come stiamo
   iniziando

8.  avviare attività di ricerca sulle tematiche del system thinking, della
     learning organization, del presencing, della leadership, etc.,
9.  promuovere la nascita in Italia delle sezioni nazionali delle scuole
     globali Accademy SoL e U School,
10.  promuovere grandi progetti di cambiamento (Change Labs) con
     particolare riferimento ai temi e alle metodologie della Sostenibilità
     e del Capitalism 3.0.

Per lo sviluppo iniziale della community prevediamo le seguenti
attività :
1.  diffusione massima del progetto per raggiungere una massa critica
     di fondatori della community tra persone, imprese, organizzazioni,
2.  avviamento del processo di riconoscimento ufficiale da parte della
     Founding SoL per diventare Community in Formazione prima e
     Community riconosciuta ufficialmente dopo,
3.  costituzione formale di una associazione no pro-profit con i relativi
     organi di governo,
7. Che cosa vogliamo fare e come stiamo
   iniziando

4.  creazione di un “container” attraverso l’apertura di un sito internet,
    l’individuazione di una sede di appoggio, l’attivazione di una
    newsletter,
5.  promozione incontri mensili per accogliere i nuovi partecipanti e
    consolidare il gruppo di coordinamento (il primo retreat il 14-15
    ottobre 2011),
6.  individuazione di alcuni luoghi idonei per gli incontri in luoghi nella
    natura nelle aree di Milano e Roma,
7.  organizzazione di una prima uscita ufficiale verso mezzi di
    informazione specialistici e generalisti, verso il mondo
    imprenditoriale e accademico, verso il mondo della cultura, nel
    primo semestre 2012,
8.  costituzione di un gruppo di lavoro tra coloro che hanno studiato e
    stanno utilizzando la Theory U per effettuare 30-50 interviste a
    leader nazionali nei diversi campi imprenditoriale, filosofico,
    artistico, politico, etc.

More Related Content

More from luigi spiga

02 neces revolution
02   neces revolution02   neces revolution
02 neces revolutionluigi spiga
 
01 system thinking
01   system thinking01   system thinking
01 system thinkingluigi spiga
 
Presentation society 4.0 part 1 - it
Presentation society 4.0   part 1 - itPresentation society 4.0   part 1 - it
Presentation society 4.0 part 1 - itluigi spiga
 
Sol italy 2014 bis
Sol italy 2014   bisSol italy 2014   bis
Sol italy 2014 bisluigi spiga
 
Frg 0 - pubblicità
Frg   0 - pubblicitàFrg   0 - pubblicità
Frg 0 - pubblicitàluigi spiga
 
Frg 6 - local systems network
Frg   6 - local systems networkFrg   6 - local systems network
Frg 6 - local systems networkluigi spiga
 
Frg 5 - oltrepo' pavese
Frg   5 - oltrepo' paveseFrg   5 - oltrepo' pavese
Frg 5 - oltrepo' paveseluigi spiga
 
Frg 4 - eco-district
Frg   4 - eco-districtFrg   4 - eco-district
Frg 4 - eco-districtluigi spiga
 
Frg 0 - container
Frg   0 - containerFrg   0 - container
Frg 0 - containerluigi spiga
 
Frg 1 - eco 2 buildings
Frg   1 -  eco 2 buildingsFrg   1 -  eco 2 buildings
Frg 1 - eco 2 buildingsluigi spiga
 
Frg 2 - montalfeo cv
Frg   2 - montalfeo cvFrg   2 - montalfeo cv
Frg 2 - montalfeo cvluigi spiga
 
Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm clubluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - containerluigi spiga
 
B3 present eco-2-building - estratto
B3   present eco-2-building - estrattoB3   present eco-2-building - estratto
B3 present eco-2-building - estrattoluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - containerluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - 40p public
B0   present future re-gener intro new - 40p publicB0   present future re-gener intro new - 40p public
B0 present future re-gener intro new - 40p publicluigi spiga
 
B5 present ppopp - mcv - public
B5   present ppopp - mcv - publicB5   present ppopp - mcv - public
B5 present ppopp - mcv - publicluigi spiga
 
Pmc m1 principles
Pmc m1 principlesPmc m1 principles
Pmc m1 principlesluigi spiga
 
From sol it to fu rege
From sol it to fu regeFrom sol it to fu rege
From sol it to fu regeluigi spiga
 
B5 present pp op pavese - rid
B5   present pp op pavese - ridB5   present pp op pavese - rid
B5 present pp op pavese - ridluigi spiga
 

More from luigi spiga (20)

02 neces revolution
02   neces revolution02   neces revolution
02 neces revolution
 
01 system thinking
01   system thinking01   system thinking
01 system thinking
 
Presentation society 4.0 part 1 - it
Presentation society 4.0   part 1 - itPresentation society 4.0   part 1 - it
Presentation society 4.0 part 1 - it
 
Sol italy 2014 bis
Sol italy 2014   bisSol italy 2014   bis
Sol italy 2014 bis
 
Frg 0 - pubblicità
Frg   0 - pubblicitàFrg   0 - pubblicità
Frg 0 - pubblicità
 
Frg 6 - local systems network
Frg   6 - local systems networkFrg   6 - local systems network
Frg 6 - local systems network
 
Frg 5 - oltrepo' pavese
Frg   5 - oltrepo' paveseFrg   5 - oltrepo' pavese
Frg 5 - oltrepo' pavese
 
Frg 4 - eco-district
Frg   4 - eco-districtFrg   4 - eco-district
Frg 4 - eco-district
 
Frg 0 - container
Frg   0 - containerFrg   0 - container
Frg 0 - container
 
Frg 1 - eco 2 buildings
Frg   1 -  eco 2 buildingsFrg   1 -  eco 2 buildings
Frg 1 - eco 2 buildings
 
Frg 2 - montalfeo cv
Frg   2 - montalfeo cvFrg   2 - montalfeo cv
Frg 2 - montalfeo cv
 
Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm club
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - container
 
B3 present eco-2-building - estratto
B3   present eco-2-building - estrattoB3   present eco-2-building - estratto
B3 present eco-2-building - estratto
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - container
 
B0 present future re-gener intro new - 40p public
B0   present future re-gener intro new - 40p publicB0   present future re-gener intro new - 40p public
B0 present future re-gener intro new - 40p public
 
B5 present ppopp - mcv - public
B5   present ppopp - mcv - publicB5   present ppopp - mcv - public
B5 present ppopp - mcv - public
 
Pmc m1 principles
Pmc m1 principlesPmc m1 principles
Pmc m1 principles
 
From sol it to fu rege
From sol it to fu regeFrom sol it to fu rege
From sol it to fu rege
 
B5 present pp op pavese - rid
B5   present pp op pavese - ridB5   present pp op pavese - rid
B5 present pp op pavese - rid
 

Declaration of intent italiano

  • 1. New Community Sol - Society for Organizational Learning ITALIA Declaration of Intent 11 ottobre 2011
  • 2. 1. Il nostro intento Partendo dal contesto del pensiero emergente nel XXI secolo e dal progetto di evoluzione della SoL a livello globale, intendiamo far nascere una organizzazione aperta, riunificante, orizzontale, partecipata e generativa. Una organizzazione in cui applicare le discipline sistemiche della SoL e dei suoi partner globali, per perseguire l’apprendimento e il benessere organizzativo in ogni ambito della vita. Una organizzazione nella quale la teoria e la pratica trovino la giusta unione, per diventare un primario Hub nazionale della cultura economica, sociologica, psicologica e del management del XXI secolo: un vero e proprio agente di cambiamento.
  • 3. 1. Il nostro intento - segue Intendiamo proporre un cambiamento reale e concreto, e porre grande attenzione alla comunicazione per perseguire una ampia diffusione dei messaggi e delle pratiche della SoL e dei suoi partner globali come il Presencing Institute, la Team Accademy, il Tellus Institute, il World Cafè Network . E intendiamo tener presenti e approfondire le particolarità culturali che caratterizzano l’Italia, che sono state fattore di eccellenza anche a livello mondiale in periodi storici come il Rinascimento, al fine di individuare le forze positive su cui oggi possiamo contare maggiormente. Per fare tutto questo intendiamo unire numerose persone, imprese e organizzazioni che manifestano una propensione verso la pratica del management umanistico, sistemico ed evolutivo.
  • 4. Contesto evolutivo dell’Italia : culturale, educativo, organizzativo, manageriale, civico, evoluzionista, teoria sistemica, teoria della complessità, risveglio spirituale Evoluzione del pensiero post-taylorista : management innovation del MIX politico Evoluzione del pensiero post-razionalista : teoria quantica, teoria Associazione SoL Italia : persone, imprese, organizzazioni, istituzioni Change Lab Collana Nazionali Management promossi da SoL Evolutivo e con sponsor programma primari sensibili diffusione libri al cambiamento tradotti Percorsi formativi annuali co- Retreat internazionali co- organizzati con organizzati con i partner partner globali di internazionali e soci nazionali SoL Founding SoL SoL – Sol Evolution 2.0 – Presencing Institute – Dialogos ALIA Institute – Berkana Institute - Art of Hosting – Barrett Value Center – SoL Europe
  • 5. 2. Chi siamo Siamo un gruppo di persone con la passione per l’apprendimento organizzativo, il management umanistico, l’innovazione e il cambiamento. Ci siamo incontrati diverse volte da Maggio 2011 e ora abbiamo la buona volontà di abbracciare nuove prospettive di leadership, di connessione e di evoluzione organizzativa. Vogliamo creare una forte comunità in Italia condividendo esperienze ed esempi di performance organizzativa, coinvolgendo differenti leader a vario livello, sviluppando relazioni fra ambienti multiculturali. I professionisti presenti sono tutti formatori esperti, coach e counselor, facilitatori, esperti nel cambiamento, tutti collegati a differenti associazioni e gruppi di ricerca sulla complessità e il pensiero sistemico.
  • 6. 2. Chi siamo - segue Molti di noi hanno pubblicato diversi articoli e libri sull’argomento. Tutte le persone presenti hanno una forte passione per i recenti approcci evolutivi e le metodologie di leadership e sono ispirati dalla visione di un management partecipativo e dal bisogno di lavorare rapidamente verso uno sviluppo Umano e Sociale il più concreto e salutare possibile. Al momento le persone che hanno già dato la loro adesione per essere fondatori della community, elencate di seguito, sono oltre 50, mentre i contatti attivi complessivamente con persone interessate sono 150. Oltre alle persone singole sono fondatori della community tre associazioni no profit : -  World is Changing, -  European Society of Ecopsicology, -  ManagerZen.
  • 7. 2. Chi siamo - segue Alberto Bazzan Francesco Mondora Alessandra Dadalt Gabriella Vigo Alessandro Minelli Gerardo De Luzenberger Alessandro Rossi Gian Carlo Manzoni Angelo Caruso Gianluca Palomba Anna Borellini Gianmarco Bor Antonio Memoli Giovanni Soffietti Barbara Principi Giuseppe Gerardo Ciarambino Bruna Putzulu Giuseppe Mineo Carla Galanti Giuseppe Monti Claudio Vettor Giustiniano La Vecchia Daniela Mattia Gregorio Di Leo Dino Grappuso Jacopo Nicelli Egidio Missarelli Lara Elli Elena Franzini Leonardo Previ Enrico Girardi Lorenzo Campese Fabio Dedola Luca Melcore Fabio Fantuzzi Luigi Spiga Fabrizio Toscano Luisa Carcangiu Bayre Federica Ghetti Luisa Ferrario Fernando dell’Agli Massimo Garau
  • 8. 2. Chi siamo - segue Marcella Danon Marco Gargiulo Marinella de Simone Mario Gastaldi Martina Cinicola Massimo Vavalle Maurizio Testa Michele Mondora Myriam Ines Giangiacomo Nicola Cocco Paola De Vecchi Paolo Polverosi Pierandrea Vacca Roberto Casini Sabrina Cantono Sandra Capri Stefano Dini Stefano Monti
  • 9. 3. Perché stiamo facendo questa cosa Crediamo nella possibilità di contribuire concretamente a generare un salto evolutivo - che si declina a livello micro, meso, macro e mundo - attraverso la valorizzazione di una cultura orientata all'emergere di nuovi livelli di consapevolezza, che spostano il focus dal livello egocentrico e etnocentrico a un livello ecocentrico e cosmocentrico. Tale salto evolutivo può concretizzarsi mediante l'aggregazione di comunità di pratica che identifichino problematiche concrete su cui confrontarsi, e che valorizzino le nuove tecnologie sociali della SoL e dei suoi partner globali come strumenti per generare evoluzione vera, a partire da se stessi.
  • 10. 3. Perché stiamo facendo questa cosa - segue Mai come oggi, individui e organizzazioni sono tenuti ad acquisire nuove competenze evolutive orientate al saper essere e al saper divenire. Tali competenze sono di tipo umanistico, organizzativo, sistemico e transpersonale. Per noi, la community SoL è il contesto in cui crescere per far crescere, in cui mettere a fattor comune esperienze significative a beneficio di tutti, in cui sviluppare nuova conoscenza e coltivare quegli stati di presenza necessari all'emersione di ciò che è realmente e autenticamente nuovo.
  • 11. 4. Mission, Vision e Valori Mission: •  Tradurre i valori promossi da SoL in nuove forme di organizzazione del lavoro e della vita per migliorare la vita personale, aziendale, sociale e globale. •  Indirizzare l'azione individuale e collettiva verso una maggior consapevolezza delle implicazioni e delle conseguenze di ogni azione. •  Risvegliare l'attenzione verso una visione più ampia della realtà, ‘per processi e non per eventi’. •  Educare alla cultura dell'incontro, del dialogo e della collaborazione. •  Promuovere consapevolezza di sé e della natura interconnessa del mondo per saper aprirsi al futuro emergente e poter disegnare processi sostenibili ed efficaci.
  • 12. 4. Mission, Vision e Valori - segue Vision: •  La vita è in continua trasformazione e l'essere umano ha un ruolo importante nel processo evolutivo, come singolo individuo e come specie. •  Lo sviluppo della consapevolezza di sé porta a riconoscere la ricchezza e la peculiarità della propria natura individuale. •  La consapevolezza dell'interconnessione, che regola ogni aspetto della realtà in cui viviamo, può preparare a incontrare l'altro - umano e non umano - con attenzione, rispetto ed empatia. •  Dalla combinazione di queste due tappe, della crescita personale individuale e di quella collettiva, scaturiscono nuove forme di organizzazione dell'economia, del lavoro e della socialità, coerenti con valori che promuovono la vita e il benessere di tutto l'ecosistema Terra.
  • 13. 4. Mission, Vision e Valori - segue Valori: •  Collaborazione - attenzione alle reciproche necessità. •  Sostenibilità - coerenza con i parametri dell'ecosistema. •  Buon senso - intelligenza finalizzata al benessere individuale e collettivo. •  Compartecipazione - consapevolezza della comunanza di destino. •  Compassione - capacità di risuonare emotivamente all’esistenza altrui. •  Responsabilità - capacità di riconoscere e accettare le conseguenze dei propri pensieri e azioni nei confronti della società, dell'umanità, degli esseri senzienti, della creazione. •  Senso critico costruttivo - capacità di argomentare, di confutare senza condannare e scomunicare. •  Flessibilità - apertura all'inatteso, capacità di adattamento a un avvenire aperto e non meccanicistico. •  Creatività - nell'elaborare nuove forme, nuovi processi per vivere, tutti, bene. •  Bellezza - come indicatore ‘esterno’ della qualità del proprio agire. •  Gioia - come indicatore ‘interno’ della qualità del proprio agire.
  • 14. 5. Con chi intendiamo connetterci e come pensiamo di diventare un grande gruppo Il nostro intento sarà quello di rivolgerci a un pubblico ampio, ben consapevoli del livello di complessità che questa scelta comporta. Crediamo che non sia più il tempo di rinchiudersi in circoli elitari, ma di rendersi disponibili a una diffusione memetica dei meta- principi evolutivi fondamentali per l’evoluzione di persone e organizzazioni. Da un lato, le persone a cui naturalmente ci rivolgiamo sono già “change agent”, portatori sani di un risveglio planetario che è già evidente. Sono coloro che diffondono i diversi paradigmi post-razionalisti e post-tayloristi del XXI secolo, come il Pensiero sistemico e le sue evoluzioni, la Teoria della complessità, la Teoria evoluzionista applicata alle scienze sociali, il Management 2.0, etc. Dall’altro lato, il nostro intento è quello di non marginalizzare nessuno, ovvero di aprire canali di comunicazione con ogni persona, professionista, azienda, organizzazione sociale, istituzione che sia disponibile al dialogo, sempre nello scrupoloso rispetto del livello evolutivo in cui essa si trova e consapevoli che ogni livello evolutivo si caratterizza per linguaggi, strumenti, worldview differenti.
  • 15. 5. Con chi intendiamo connetterci e come pensiamo di diventare un grande gruppo Per contribuire fattivamente agli obiettivi di diffusione della SoL Evolution globale, ci proponiamo di utilizzare strumenti differenti che includono: sviluppo di community e social network, interviste a leader e testimonial, eventi formativi e conviviali, diffusione di articoli, libri, video anche promuovendo con case editrici italiane la traduzione di opere significative. Intendiamo usare il nostro entusiasmo, immaginazione e creatività caratteristica della cultura italiana per proporre iniziative che facilitino la diffusione virale delle iniziative di SoL Italia.
  • 16. 6. L’associazione, la governance, la sede e gli strumenti di comunicazione Forma giuridica Associazione “non riconosciuta”. E’ la forma associativa più semplice e lineare che permette una partecipazione diretta di tutti i soci e associati. Iscrizione tra le Onlus. Soci Si prevedono sei categorie di soci con quote associative differenti : - Organizzazioni istituzionali : nazionali, regionali e locali - Imprese : multinazionali e grandi imprese, piccole e medie imprese - Organizzazioni no-profit : fondazioni, associazioni - Soci Individuali : ordinari, giovani. L’ingresso dei soci nell’associazione sarà per presentazione da parte di un altro socio. Il Diritto di voto sarà esteso a tutte le categorie di soci.
  • 17. 6. L’associazione, la governance, la sede e gli strumenti di comunicazione Governance Consiglio di amministrazione : composto di 7 membri eletti dall’assemblea dei soci tra tutti i soci assicurando la migliore rappresentanza delle diverse categorie Advisory Board : composto di 7 membri, da nominarsi tra personalità di spicco di livello nazionali. I membri vengono nominati dall’assemblea dei soci su proposta del Consiglio di Amministrazione. Comitato scientifico : composto di 7 membri, da nominarsi tra esperti nelle diverse tematiche della SoL e dei suoi partner globali. I membri vengono nominati dall’assemblea dei soci su proposta del Consiglio di Amministrazione.
  • 18. 6. L’associazione, la governance, la sede e gli strumenti di comunicazione Localizzazione La sede nazionale sarà a Milano e sarà inizialmente domiciliata presso un temporary office. Strumenti di comunicazione Realizzazione di sito web, attraverso il quale verranno aggiornate le iniziative e ogni comunicazione con soci e potenziali associati. Redazione di una newsletter digitale a cadenza mensile. Presenza continuativa e dinamica sui principali social network (Linkedin, Facebook) attraverso l’apertura di pagine e gruppi.
  • 19. 7. Che cosa vogliamo fare e come stiamo iniziando Con la SoL Italia intendiamo progressivamente sviluppare le seguenti attività : 1.  curare costantemente la crescita della community con attività off- line e on-line che coinvolgano sia organizzazioni che persone, 2.  diffondere a livello nazionale la cultura, i valori, i progetti e le pratiche della SoL e dei suoi partner globali, 3.  sviluppare al massimo i rapporti a livello internazionale in ambito SoL da parte di molti membri della community al fine di favorire l’interscambio di esperienze, 4.  collaborare all’organizzazione e all’attrazione di partecipanti a convegni e meeting SoL in Europa e nel Mondo, 5.  organizzare incontri periodici e meeting di livello nazionale, 6.  organizzare meeting seminari internazionali della Global SoL e dei suoi partner globali in Italia, 7.  collaborare all’edizione e alla diffusione in Italia dei libri di autori della SoL e dei suoi partner globali,
  • 20. 7. Che cosa vogliamo fare e come stiamo iniziando 8.  avviare attività di ricerca sulle tematiche del system thinking, della learning organization, del presencing, della leadership, etc., 9.  promuovere la nascita in Italia delle sezioni nazionali delle scuole globali Accademy SoL e U School, 10.  promuovere grandi progetti di cambiamento (Change Labs) con particolare riferimento ai temi e alle metodologie della Sostenibilità e del Capitalism 3.0. Per lo sviluppo iniziale della community prevediamo le seguenti attività : 1.  diffusione massima del progetto per raggiungere una massa critica di fondatori della community tra persone, imprese, organizzazioni, 2.  avviamento del processo di riconoscimento ufficiale da parte della Founding SoL per diventare Community in Formazione prima e Community riconosciuta ufficialmente dopo, 3.  costituzione formale di una associazione no pro-profit con i relativi organi di governo,
  • 21. 7. Che cosa vogliamo fare e come stiamo iniziando 4.  creazione di un “container” attraverso l’apertura di un sito internet, l’individuazione di una sede di appoggio, l’attivazione di una newsletter, 5.  promozione incontri mensili per accogliere i nuovi partecipanti e consolidare il gruppo di coordinamento (il primo retreat il 14-15 ottobre 2011), 6.  individuazione di alcuni luoghi idonei per gli incontri in luoghi nella natura nelle aree di Milano e Roma, 7.  organizzazione di una prima uscita ufficiale verso mezzi di informazione specialistici e generalisti, verso il mondo imprenditoriale e accademico, verso il mondo della cultura, nel primo semestre 2012, 8.  costituzione di un gruppo di lavoro tra coloro che hanno studiato e stanno utilizzando la Theory U per effettuare 30-50 interviste a leader nazionali nei diversi campi imprenditoriale, filosofico, artistico, politico, etc.