SlideShare a Scribd company logo
BLSD a bordo di Navi della Marina Mercantile 
Aspetti peculiari per la sicurezza dell’operatore 
e la gestione del paziente 
Marco De Martino 
Formatore Nazionale
Diapositiva 11 - Corso BLSD 
2
Diapositva 15 - Corso BLSD/PBLSD 
3
4
MIL-STD-810 
(American Department of Defense Test Method 
Standard for Environmental Engineering 
Considerations and Laboratory Tests) 
IEC 
(International Electrotechnical 
Commission) 
Tipologia di test Metodo 
Altitudine di esercizio (bassa pressione) 500.4 
Shock /Caduta 516.5/6 
Vibrazioni su veicolo a terra 514.5C 
Descrizione Categoria 
Getti d’acqua IPX5 
Spruzzi d’acqua IPX4 
Compatibilità 
elettromagnetica (EMI) 
EN 60601- 
1-2 
Immunità alle scariche di 
elettricità statica 
EN 61000- 
4-2 
RTCA 
(Società senza fini di lucro di Washington DC che si 
occupa di raccomandazioni e sorveglianza delle 
attività aeree) 
Tipologia di test Metodo 
Funzionamento su elicottero RTCA/ DO-160D 
Funzionamento su aeromobile RTCA/ DO-160D 
5
6
7
Diapositiva 21 - Corso BLSD/a 
Diapositiva 23 - Corso BLSD/b 
8
Diapositiva 34 
9
La conduttività elettrica è espressa in Siemens 
per centimetro e loro multipli e sottomultipli 
Aumenta in base al grado di mineralizzazione e 
quindi di sali disciolti al suo interno. 
Acqua piovana 0.002 S/m (conducibilità pressoché nulla) 
Acqua potabile 0.005 – 0.05 S/m (conducibilità media) 
Acqua di mare 5 S/m(conducibilità elevata) 
10
11
12 
• Proteggere l’operatore, il 
paziente ed il DAE da 
eventuali schizzi d’acqua; 
• Trasportare l’infortunato in 
zone asciutte, riducendo i 
tempi di Hands-off, ed 
eventualmente MEDEVAC; 
• Isolare e asciugare con più 
attenzione, rispettivamente, il 
luogo di intervento e 
l’infortunato.
Diapositiva 28 
13
Eliche con la relativa linea d'asse, legate al 
numero di pale e numero di giri. 
14
•Motori adibiti alla propulsione in funzione del 
numero dei cilindri e dal numero dei giri; 
•Gruppi elettrogeni con le stesse variabili. 
15
La nave stessa essendo un corpo elastico è 
dotata di numerose frequenze proprie. 
Esse sono legate alle dimensioni dello scafo, ai 
moti di rollio e di beccheggio. 
16
Procedura Operativa 
• Spegnere o ridurre i giri dei 
motori; 
• Fermare le attività 
lavorative che provocano 
vibrazioni; 
• Condurre la nave al fine di 
subire meno sollecitazioni 
possibili. 
17
•Ogni apparecchiatura elettrica ed 
elettronica presente nelle zone a rischio; 
18 
•Impianti di illuminazione e/o interruttori; 
•Motori, equipaggiamenti in movimento, di 
ogni specie e genere;
Belfast (1966) 
19
Cacciamine classe Lerici e classe Gaeta 
Riscontrate anomalie del funzionamento delle batterie del DAE; 
20
21 
Compresi tra 0° e 50° 
•In sala macchine si possono 
superare anche i 50 gradi 
centigradi; 
•All’esterno durante la 
navigazione si possono 
raggiungere temperature 
estremamente rigide, ben al di 
sotto dello 0;
Analisi del ritmo cardiaco in corso…… 
22 
• In sala macchine si posso 
superare abbondantemente i 
120 dB; 
NON toccare il paziente…… 
• Nelle immediate vicinanze di 
gruppi elettrogeni; 
Scarica CONSIGLIATA…… 
• Se presenti, vicino agli 
impianti per la rigassificazione.
23 
LIQUIDI VARI, OLIO 
E PAVIMENTAZIONE IN METALLO
24
• STCW 1995 - Manila Amendments 2010 
(International Convention on Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers) 
Convenzione Internazionale sugli standards di addestramento, certificazione e 
tenuta della guardia per i marittimi 
(FIRST AID e MEDICAL CARE); 
• D.M. 13 novembre 2013 
Modifica del decreto 25 agosto 1997, relativo 
alla certificazione delle competenze della gente di mare in materia di primo 
pronto soccorso sanitario e assistenza medica a bordo di navi mercantili. 
(G.U. Serie Generale , n. 278 del 27 novembre 2013) 
• D.M. 28 febbraio 2012 
Modificazioni delle disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura 
e gli utensili di cui devono essere provviste le navi nazionali destinate al traffico 
mercantile, alla pesca e al diporto nautico. 
(G.U. Serie Generale , n. 183 del 07 agosto 2012) 25
• Modulo aggiuntivo per Istruttori; 
• Formazione BLSD a tutto il 
personale imbarcato addetto; 
• Procedure per la richiesta di 
soccorso al CIRM; 
• Prevenzione con la telemedicina. 
26
• Modificare il D.M. 13 novembre 
2013 aggiungendo la 
Formazione BLSD per il 
personale addetto al Soccorso 
(First Aid – Medical Care) 
• Effettuare test di verifica su 
Navi Mercantili e Trasporto 
Passeggeri; 
27
DECRETO LEGISLATIVO 27 luglio 1999, n. 271 
• Inserire nel piano di sicurezza la localizzazione delle 
dove è possibile utilizzare un DAE “Zone VERDI”; 
• Portare a conoscenza gli operatori BLSD del 
suddetto piano; 
• Elaborare delle procedure in sinergia con tutte le 
attività di bordo. 
28
Stefano MAZZEI 
CEO Founder 
Salvamento Academy 
Dott. Roberto RABITO 
Direzione Vendite Italia 
Mortara Rangoni 
Sig. Alberto ZIBORDI 
Customer Service Manager 
Laerdal Italia 
Dott. Francesco CALABRO’ 
Medico Competente 
Carboflotta 
29
Formatore Nazionale Marco De Martino 
marco.demartino@salvamentoacademy.com

More Related Content

Similar to Rianimare 2014: BLSD a bordo delle navi della Marina Mercantile.

“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
Stefano Marano
 
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoLavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Servizi a rete
 
Hydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentechHydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentech
GREENTECH SRL
 
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Sardegna Ricerche
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Servizi a rete
 
Motorsailer
MotorsailerMotorsailer
Motorsailer
Michele Ansaloni
 
Project work ipe scinicariello
Project work ipe   scinicarielloProject work ipe   scinicariello
Project work ipe scinicariello
IPE Business School
 
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA) BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
Emanuele Kolp
 
Studio arpal emissioni porti liguri 2015
Studio arpal emissioni porti liguri 2015Studio arpal emissioni porti liguri 2015
Studio arpal emissioni porti liguri 2015
MarcoGrondacci1
 
Convegno 25 giugno action group palermo
Convegno 25 giugno action group palermoConvegno 25 giugno action group palermo
Convegno 25 giugno action group palermo
infoprogetto
 
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostaticheSeminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
Alessandro Corniani
 
Presentazione completa roma 2009
Presentazione   completa roma 2009Presentazione   completa roma 2009
Presentazione completa roma 2009massimo capriolo
 
Beni culturali 2010
Beni culturali  2010Beni culturali  2010
Beni culturali 2010Dario
 
Presentazione milano 11 12-13 rev 1
Presentazione milano 11 12-13  rev 1Presentazione milano 11 12-13  rev 1
Presentazione milano 11 12-13 rev 1massimo capriolo
 
Le attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul MareLe attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul Mare
Cooperativa Officine del Levante
 
2016 IBWSS CORSO
2016 IBWSS CORSO2016 IBWSS CORSO
2016 IBWSS CORSO
K 38
 
Kawasaki z1000 old manuale officina ita
Kawasaki z1000 old manuale officina itaKawasaki z1000 old manuale officina ita
Kawasaki z1000 old manuale officina itagiotdi
 
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo CoccoloPulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
Servizi a rete
 
giuseppe poeta catania 23 giugno 2015
giuseppe poeta catania 23 giugno 2015giuseppe poeta catania 23 giugno 2015
giuseppe poeta catania 23 giugno 2015
Chantal Ferrari
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a rete
 

Similar to Rianimare 2014: BLSD a bordo delle navi della Marina Mercantile. (20)

“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
 
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoLavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
 
Hydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentechHydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentech
 
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
 
Motorsailer
MotorsailerMotorsailer
Motorsailer
 
Project work ipe scinicariello
Project work ipe   scinicarielloProject work ipe   scinicariello
Project work ipe scinicariello
 
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA) BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
 
Studio arpal emissioni porti liguri 2015
Studio arpal emissioni porti liguri 2015Studio arpal emissioni porti liguri 2015
Studio arpal emissioni porti liguri 2015
 
Convegno 25 giugno action group palermo
Convegno 25 giugno action group palermoConvegno 25 giugno action group palermo
Convegno 25 giugno action group palermo
 
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostaticheSeminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
 
Presentazione completa roma 2009
Presentazione   completa roma 2009Presentazione   completa roma 2009
Presentazione completa roma 2009
 
Beni culturali 2010
Beni culturali  2010Beni culturali  2010
Beni culturali 2010
 
Presentazione milano 11 12-13 rev 1
Presentazione milano 11 12-13  rev 1Presentazione milano 11 12-13  rev 1
Presentazione milano 11 12-13 rev 1
 
Le attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul MareLe attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul Mare
 
2016 IBWSS CORSO
2016 IBWSS CORSO2016 IBWSS CORSO
2016 IBWSS CORSO
 
Kawasaki z1000 old manuale officina ita
Kawasaki z1000 old manuale officina itaKawasaki z1000 old manuale officina ita
Kawasaki z1000 old manuale officina ita
 
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo CoccoloPulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
 
giuseppe poeta catania 23 giugno 2015
giuseppe poeta catania 23 giugno 2015giuseppe poeta catania 23 giugno 2015
giuseppe poeta catania 23 giugno 2015
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
 

More from Salvamento Academy

Presentazione APP ioSoccorro
Presentazione APP ioSoccorroPresentazione APP ioSoccorro
Presentazione APP ioSoccorro
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento AcademyRianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014 - Il Progetto Internazionale Susy Safe: un Sistema di Sorvegl...
Rianimare 2014 - Il Progetto Internazionale Susy Safe:  un Sistema di Sorvegl...Rianimare 2014 - Il Progetto Internazionale Susy Safe:  un Sistema di Sorvegl...
Rianimare 2014 - Il Progetto Internazionale Susy Safe: un Sistema di Sorvegl...
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014 - La prevenzione degli incidenti nel bambino: le regole d'oro ...
Rianimare 2014 - La prevenzione degli incidenti nel bambino: le regole d'oro ...Rianimare 2014 - La prevenzione degli incidenti nel bambino: le regole d'oro ...
Rianimare 2014 - La prevenzione degli incidenti nel bambino: le regole d'oro ...
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014: Da Istruttore (BSLD) a (D) Istruttore: Falsi mite e leggende ...
Rianimare 2014: Da Istruttore (BSLD) a (D) Istruttore: Falsi mite e leggende ...Rianimare 2014: Da Istruttore (BSLD) a (D) Istruttore: Falsi mite e leggende ...
Rianimare 2014: Da Istruttore (BSLD) a (D) Istruttore: Falsi mite e leggende ...
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014: La RCP laica nel mondo: modelli e risultati a confronto
Rianimare 2014: La RCP laica nel mondo: modelli e risultati a confrontoRianimare 2014: La RCP laica nel mondo: modelli e risultati a confronto
Rianimare 2014: La RCP laica nel mondo: modelli e risultati a confronto
Salvamento Academy
 

More from Salvamento Academy (10)

Presentazione APP ioSoccorro
Presentazione APP ioSoccorroPresentazione APP ioSoccorro
Presentazione APP ioSoccorro
 
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento AcademyRianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
 
Rianimare 2014 - Il Progetto Internazionale Susy Safe: un Sistema di Sorvegl...
Rianimare 2014 - Il Progetto Internazionale Susy Safe:  un Sistema di Sorvegl...Rianimare 2014 - Il Progetto Internazionale Susy Safe:  un Sistema di Sorvegl...
Rianimare 2014 - Il Progetto Internazionale Susy Safe: un Sistema di Sorvegl...
 
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
 
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
 
Rianimare 2014 - La prevenzione degli incidenti nel bambino: le regole d'oro ...
Rianimare 2014 - La prevenzione degli incidenti nel bambino: le regole d'oro ...Rianimare 2014 - La prevenzione degli incidenti nel bambino: le regole d'oro ...
Rianimare 2014 - La prevenzione degli incidenti nel bambino: le regole d'oro ...
 
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
 
Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
 
Rianimare 2014: Da Istruttore (BSLD) a (D) Istruttore: Falsi mite e leggende ...
Rianimare 2014: Da Istruttore (BSLD) a (D) Istruttore: Falsi mite e leggende ...Rianimare 2014: Da Istruttore (BSLD) a (D) Istruttore: Falsi mite e leggende ...
Rianimare 2014: Da Istruttore (BSLD) a (D) Istruttore: Falsi mite e leggende ...
 
Rianimare 2014: La RCP laica nel mondo: modelli e risultati a confronto
Rianimare 2014: La RCP laica nel mondo: modelli e risultati a confrontoRianimare 2014: La RCP laica nel mondo: modelli e risultati a confronto
Rianimare 2014: La RCP laica nel mondo: modelli e risultati a confronto
 

Rianimare 2014: BLSD a bordo delle navi della Marina Mercantile.

  • 1. BLSD a bordo di Navi della Marina Mercantile Aspetti peculiari per la sicurezza dell’operatore e la gestione del paziente Marco De Martino Formatore Nazionale
  • 2. Diapositiva 11 - Corso BLSD 2
  • 3. Diapositva 15 - Corso BLSD/PBLSD 3
  • 4. 4
  • 5. MIL-STD-810 (American Department of Defense Test Method Standard for Environmental Engineering Considerations and Laboratory Tests) IEC (International Electrotechnical Commission) Tipologia di test Metodo Altitudine di esercizio (bassa pressione) 500.4 Shock /Caduta 516.5/6 Vibrazioni su veicolo a terra 514.5C Descrizione Categoria Getti d’acqua IPX5 Spruzzi d’acqua IPX4 Compatibilità elettromagnetica (EMI) EN 60601- 1-2 Immunità alle scariche di elettricità statica EN 61000- 4-2 RTCA (Società senza fini di lucro di Washington DC che si occupa di raccomandazioni e sorveglianza delle attività aeree) Tipologia di test Metodo Funzionamento su elicottero RTCA/ DO-160D Funzionamento su aeromobile RTCA/ DO-160D 5
  • 6. 6
  • 7. 7
  • 8. Diapositiva 21 - Corso BLSD/a Diapositiva 23 - Corso BLSD/b 8
  • 10. La conduttività elettrica è espressa in Siemens per centimetro e loro multipli e sottomultipli Aumenta in base al grado di mineralizzazione e quindi di sali disciolti al suo interno. Acqua piovana 0.002 S/m (conducibilità pressoché nulla) Acqua potabile 0.005 – 0.05 S/m (conducibilità media) Acqua di mare 5 S/m(conducibilità elevata) 10
  • 11. 11
  • 12. 12 • Proteggere l’operatore, il paziente ed il DAE da eventuali schizzi d’acqua; • Trasportare l’infortunato in zone asciutte, riducendo i tempi di Hands-off, ed eventualmente MEDEVAC; • Isolare e asciugare con più attenzione, rispettivamente, il luogo di intervento e l’infortunato.
  • 14. Eliche con la relativa linea d'asse, legate al numero di pale e numero di giri. 14
  • 15. •Motori adibiti alla propulsione in funzione del numero dei cilindri e dal numero dei giri; •Gruppi elettrogeni con le stesse variabili. 15
  • 16. La nave stessa essendo un corpo elastico è dotata di numerose frequenze proprie. Esse sono legate alle dimensioni dello scafo, ai moti di rollio e di beccheggio. 16
  • 17. Procedura Operativa • Spegnere o ridurre i giri dei motori; • Fermare le attività lavorative che provocano vibrazioni; • Condurre la nave al fine di subire meno sollecitazioni possibili. 17
  • 18. •Ogni apparecchiatura elettrica ed elettronica presente nelle zone a rischio; 18 •Impianti di illuminazione e/o interruttori; •Motori, equipaggiamenti in movimento, di ogni specie e genere;
  • 20. Cacciamine classe Lerici e classe Gaeta Riscontrate anomalie del funzionamento delle batterie del DAE; 20
  • 21. 21 Compresi tra 0° e 50° •In sala macchine si possono superare anche i 50 gradi centigradi; •All’esterno durante la navigazione si possono raggiungere temperature estremamente rigide, ben al di sotto dello 0;
  • 22. Analisi del ritmo cardiaco in corso…… 22 • In sala macchine si posso superare abbondantemente i 120 dB; NON toccare il paziente…… • Nelle immediate vicinanze di gruppi elettrogeni; Scarica CONSIGLIATA…… • Se presenti, vicino agli impianti per la rigassificazione.
  • 23. 23 LIQUIDI VARI, OLIO E PAVIMENTAZIONE IN METALLO
  • 24. 24
  • 25. • STCW 1995 - Manila Amendments 2010 (International Convention on Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers) Convenzione Internazionale sugli standards di addestramento, certificazione e tenuta della guardia per i marittimi (FIRST AID e MEDICAL CARE); • D.M. 13 novembre 2013 Modifica del decreto 25 agosto 1997, relativo alla certificazione delle competenze della gente di mare in materia di primo pronto soccorso sanitario e assistenza medica a bordo di navi mercantili. (G.U. Serie Generale , n. 278 del 27 novembre 2013) • D.M. 28 febbraio 2012 Modificazioni delle disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi nazionali destinate al traffico mercantile, alla pesca e al diporto nautico. (G.U. Serie Generale , n. 183 del 07 agosto 2012) 25
  • 26. • Modulo aggiuntivo per Istruttori; • Formazione BLSD a tutto il personale imbarcato addetto; • Procedure per la richiesta di soccorso al CIRM; • Prevenzione con la telemedicina. 26
  • 27. • Modificare il D.M. 13 novembre 2013 aggiungendo la Formazione BLSD per il personale addetto al Soccorso (First Aid – Medical Care) • Effettuare test di verifica su Navi Mercantili e Trasporto Passeggeri; 27
  • 28. DECRETO LEGISLATIVO 27 luglio 1999, n. 271 • Inserire nel piano di sicurezza la localizzazione delle dove è possibile utilizzare un DAE “Zone VERDI”; • Portare a conoscenza gli operatori BLSD del suddetto piano; • Elaborare delle procedure in sinergia con tutte le attività di bordo. 28
  • 29. Stefano MAZZEI CEO Founder Salvamento Academy Dott. Roberto RABITO Direzione Vendite Italia Mortara Rangoni Sig. Alberto ZIBORDI Customer Service Manager Laerdal Italia Dott. Francesco CALABRO’ Medico Competente Carboflotta 29
  • 30.
  • 31. Formatore Nazionale Marco De Martino marco.demartino@salvamentoacademy.com