SlideShare a Scribd company logo
Sostenibilità ℮
Finestre
Dr. Gennaro Durante
Direzione Commerciale
De Carlo
1SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
STORIA e VISION
2SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
3SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
STORIA e VISION
SVILUPPO SOSTENIBILE
« lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza
compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri »
Rapporto Brundtland, “Our Common Future” della Commissione mondiale
sull'ambiente e lo sviluppo (WCED)_1987
Nel 2007 l’ impronta ecologica ha superato la biocapacità della Terra del 50%.
4SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
SVILUPPO SOSTENIBILE
5SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
NORMATIVA NAZIONALE sul contenimento energetico in edilizia:
LEGGE 10/91 Favorire l’uso razionale dell’energia, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e la
riduzione dei consumi di energia nei processi produttivi.
Direttiva 2002/91/CE Ha introdotto nell’UE la certificazione energetica degli edifici.
D.Lgs 192/2005
Fissano le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli
edifici, stabilendo i criteri generali per la certificazione energetica, obbligando gli
edifici di nuova costruzione a dotarsi di attestati di certificazione energetica.
D.Lgs 311/2006
modificato
Direttiva 2010/31/UE Prevede che vengano redatti piani nazionali destinati ad aumentare il numero di edifici
ad altissima prestazione energetica entro il 31/12/2020 .
“ACCORDO 20-20-20”: entro il 2020
Riduzione del 20% delle emissioni serra rispetto al ‘90 ,
20% di energia prodotta da fonti rinnovabili,
Abbattimento del 20% dei consumi rispetto al ’90.
D.L. 04/06/2013 n° 63
(conv. Legge 3 /8/13 n°
90)
Modifica il D.Lgs. 192/05 in particolare modifica la denominazione del documento
per la certificazione energetica da Attestato di Certificazione Energetica (ACE) ad
Attestato di Prestazione Energetica (APE).
D.P.R. 16 aprile 2013 n° 75 Stabilisce i requisiti dei certificatori. Il decreto definisce le qualifiche del “soggetto
certificatore” a livello nazionale, stabilendone l’indipendenza rispetto all’oggetto
della certificazione.
Legge 21 febbraio 2014
n°9
Estende ad altre figure il ruolo di “certificatore energetico” senza frequentare alcun
corso di formazione ed introduce delle sanzioni in caso di compravendite ed affitti
senza APE.
6SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
SVILUPPO SOSTENIBILE
7SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
Detrazioni per interventi di efficienza energetica sugli immobili:
Interventi su unità immobiliari
 nella misura del 65% per spese sostenute dal 06/06/2013 al 31/12/2015
 nella misura del 50% per spese sostenute dal 01/01/2015 al 31/12/2015
Interventi relativi a parti comuni di edifici condominiali o che interessino tutte le unità di un condominio:
nella misura del 65% per spese sostenute dal 06/06/2013 al 30/06/2015
nella misura del 50% per spese sostenute dal 01/07/2015 al 30/06/2016
Fonte: http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/
Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013 : Legge di Stabilità
NORMATIVA NAZIONALE sul contenimento energetico in edilizia:
8SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
PRESTAZIONI e BENESSERE
9SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
CATALOGO – PRESTAZIONI ed ESTETICA
10SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
www.decarlo.it
11
12
www.decarlo.it
Multi Apartment
Residences
Hospitality
13
www.decarlo.it
14
www.decarlo.it
15
decarlolab.it
16
decarlolab.it
17
decarlolab.it
18SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
decarlolab.it
19SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
decarlolab.it
20SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
decarlolab.it
21SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
decarlolab.it
CONFIGURAZIONE DEL PROGETTO FINESTRE – De Carlo Soft 3.0
(Sistema Esperto)
15/07/2014 22SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
CONFIGURAZIONE DEL PROGETTO FINESTRE – De Carlo Soft 3.0
(Sistema Esperto)
15/07/2014 23SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
COMMORATA PROJECT
24SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
Altri Esempi: DISEGNO CLIENTE
25SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
DISEGNO TECNICO De Carlo
Prospetto
15/07/2014 26SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
SISTEMA DI CONFIGURAZIONE SOFTWARE De Carlo 3.0
27SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
PRODOTTO FINITO
15/07/2014 28SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
CommorataProject
29SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
CommorataProject
30SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
CommorataProject
15/07/2014 31SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
Hotel delle Nazioni
32SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
Hotel delle Nazioni
33SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
Villa Royal – Orchid Eilat Hotel
34SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
35SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
Villa Royal – Orchid Eilat Hotel
Analisi tecnica del giunto di posa
Analisi tecnica del giunto di posa
Analisi tecnica del giunto di posa – Sistemi di installazione
Analisi tecnica del giunto di posa – Analisi comparata
Analisi tecnica del giunto di posa – Case History
Analisi tecnica del giunto di posa – Case History Thermo Set De Carlo
PERCHÉ SCEGLIERE De Carlo
42
SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
Valuta il livello di sostenibilità raggiunto da un
intervento in ragione delle scelte compiute durante la
sua pianificazione e progettazione.
Building Research Establishment Enviromental Assessment Method
Life Cycle Assessment
Tratta gli aspetti ambientali ed i potenziali
impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita del
prodotto. UNI EN ISO 14040-14044 del 2006
Protocollo comune tra le Regioni Italiane per la valutazione dei
requisiti e delle soglie di edilizia sostenibile.
Istituto per la Trasparenza, l’Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti
METODI DI VALUTAZIONE
43
Sistema statunitense di classificazione dell'efficienza energetica e
dell'impronta ecologica degli edifici fornendo un insieme di
standard di misura.
Leadership in Energy & Enviromental Design
Sistema di certificazione nato per garantire la sicurezza, l'efficienza
energetica, il comfort e la sostenibilità degli edifici in legno.
ARchitettura Comfort Ambiente
L‘agenzia CasaClima è un organo certificatore pubblico
indipendente, accreditato nel 2005 come ente certificatore dalla
Provincia di Bolzano.
CasaClima
CERTIFICAZIONI VOLONTARIE
44
Metodo LCA Life Cycle Analysis – analisi del ciclo di vita_UNI EN ISO 14040-14044/2006
DIRETTIVA EUROPEA 20-20-20 ridurre i consumi del 20% CO2
Permette di registrare, quantificare e valutare i danni
ambientali connessi con un prodotto, una procedura o un
servizio. È uno studio integrale che riguarda l’intero
Ciclo di Vita dell’oggetto della valutazione.
Fasi:
 Definire l’obiettivo e l’ambito d’indagine,
 Analisi dell’inventario,
 Stima dell’impatto,
 Interpretazione e Bilanci.
Questo approccio di tipo estensivo è molto importante in quanto, se si considerasse un panorama troppo
ristretto, si potrebbe arrivare a delle conclusioni distorte a proposito di vantaggi o svantaggi. In questo
modo, invece, è possibile spingere l’ottimizzazione fino a raggiungere il reale minimo scientifico del
soggetto dell’indagine.
Processi e Produzioni ECO-COMPATIBILI
45SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
In tema di acquisti si è scoperto che molti consumatori dichiarano la propria
disponibilità a spendere anche il 10% in più per prodotti che siano eco-
attenti .
Fonte: osservatorio IPSOS - 2013
46SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
Metodo LCA Life Cycle Analysis
47SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
• Il legno è ECOLOGICO e SOSTENIBILE (FSC e PEFC)
• E’ composto di materia prima RINNOVABILE
• È prodotto con ENERGIA PULITA (energia solare) e SENZA INQUINAMENTO
• Ha ottime caratteristiche fisiche di ELASTICITA’ e TRASPIRABILITA’ (capacità
di assorbire gas e vapori)
• Ottimo ISOLANTE TERMICO (bassa conduttività termica)
• Ottimo ISOLANTE ACUSTICO
• Ottimo comportamento in caso di INCENDIO
• E’ BIODEGRADABILE
• E’ ECONOMICO (e la Materia Prima che richiede meno energia per arrivare ad
un prodotto finito)
• IMMAGAZZINATORE di CO2 , il legno infatti costituisce un importante
magazzino di anidride carbonica, che come noto è uno dei gas serra.
• Può essere RICOMPOSTO secondo schemi (intreccio fibra, composizione
listellare) che ne aumentano le qualità tecniche e ne ottimizzano l’utilizzo
IL LEGNO: CARATTERISTICHE
48SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
Garanzia De Carlo
49SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
MinimalWood
50SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
MinimalWood
51SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
Milano
Geom. Alessandro Costanzo
333 2948627
alessandro.costanzo@decarlo.it
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
infoprogetto
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
infoprogetto
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
infoprogetto
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
infoprogetto
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
GREENGEGNERIA Professional Network - Area EnergiaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
Salvatore Reale
 
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricolturaValutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
ccpbsrl
 

What's hot (6)

Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
GREENGEGNERIA Professional Network - Area EnergiaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
 
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricolturaValutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
 

Viewers also liked

Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015
Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015
Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015
infoprogetto
 
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce SacchiIntervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Roma 11 giugno
Intervento di Luciano Pugnaletto, Roma 11 giugnoIntervento di Luciano Pugnaletto, Roma 11 giugno
Intervento di Luciano Pugnaletto, Roma 11 giugno
infoprogetto
 
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
infoprogetto
 
Riccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, GeberitRiccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, Geberit
infoprogetto
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1infoprogetto
 
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPOIntervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
infoprogetto
 
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
infoprogetto
 
Pieluigi Lualdi, Lualdi
Pieluigi Lualdi, LualdiPieluigi Lualdi, Lualdi
Pieluigi Lualdi, Lualdi
infoprogetto
 
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelliPresentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
infoprogetto
 
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.lIntervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
infoprogetto
 
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterieIntervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
infoprogetto
 
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura PisatiIntervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
infoprogetto
 
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
infoprogetto
 

Viewers also liked (18)

Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015
Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015
Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015
 
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce SacchiIntervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Roma 11 giugno
Intervento di Luciano Pugnaletto, Roma 11 giugnoIntervento di Luciano Pugnaletto, Roma 11 giugno
Intervento di Luciano Pugnaletto, Roma 11 giugno
 
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
 
Riccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, GeberitRiccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, Geberit
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
 
Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1
 
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
 
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPOIntervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
 
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
 
Pieluigi Lualdi, Lualdi
Pieluigi Lualdi, LualdiPieluigi Lualdi, Lualdi
Pieluigi Lualdi, Lualdi
 
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelliPresentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
 
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.lIntervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
 
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterieIntervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
 
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura PisatiIntervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
 
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
 

Similar to De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano

Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
infoprogetto
 
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
infoprogetto
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
infoprogetto
 
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
Davide Caocci
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
europrogetti
 
Presentazione dall'o' scansani
Presentazione dall'o' scansaniPresentazione dall'o' scansani
Presentazione dall'o' scansaniinfoprogetto
 
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneCrediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Massimo Zilioli
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
RadiciGroup
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Simone Bernardini
 
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
ccpbsrl
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Geosolution Srl
 
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
Solljus Italia
 
Pillola n.6 IPMVP
Pillola n.6 IPMVPPillola n.6 IPMVP
Pillola n.6 IPMVP
Letizia Pasqualini
 
Sistemi di valutazione e certifcazione
Sistemi di valutazione e certifcazioneSistemi di valutazione e certifcazione
Sistemi di valutazione e certifcazione
Certification Europe Italia
 
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
infoprogetto
 
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
Camera di Commercio di Pisa
 
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella ChiellinoInnovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
eAmbiente
 

Similar to De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano (20)

Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
 
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
 
Legacoop
LegacoopLegacoop
Legacoop
 
Presentazione dall'o' scansani
Presentazione dall'o' scansaniPresentazione dall'o' scansani
Presentazione dall'o' scansani
 
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneCrediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
 
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
 
Corso di approfondimento rev 8
Corso di approfondimento rev 8Corso di approfondimento rev 8
Corso di approfondimento rev 8
 
Pillola n.6 IPMVP
Pillola n.6 IPMVPPillola n.6 IPMVP
Pillola n.6 IPMVP
 
Sistemi di valutazione e certifcazione
Sistemi di valutazione e certifcazioneSistemi di valutazione e certifcazione
Sistemi di valutazione e certifcazione
 
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
 
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
 
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
 
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella ChiellinoInnovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano

  • 1. Sostenibilità ℮ Finestre Dr. Gennaro Durante Direzione Commerciale De Carlo 1SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 2. STORIA e VISION 2SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 4. SVILUPPO SOSTENIBILE « lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri » Rapporto Brundtland, “Our Common Future” della Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (WCED)_1987 Nel 2007 l’ impronta ecologica ha superato la biocapacità della Terra del 50%. 4SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 6. NORMATIVA NAZIONALE sul contenimento energetico in edilizia: LEGGE 10/91 Favorire l’uso razionale dell’energia, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e la riduzione dei consumi di energia nei processi produttivi. Direttiva 2002/91/CE Ha introdotto nell’UE la certificazione energetica degli edifici. D.Lgs 192/2005 Fissano le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, stabilendo i criteri generali per la certificazione energetica, obbligando gli edifici di nuova costruzione a dotarsi di attestati di certificazione energetica. D.Lgs 311/2006 modificato Direttiva 2010/31/UE Prevede che vengano redatti piani nazionali destinati ad aumentare il numero di edifici ad altissima prestazione energetica entro il 31/12/2020 . “ACCORDO 20-20-20”: entro il 2020 Riduzione del 20% delle emissioni serra rispetto al ‘90 , 20% di energia prodotta da fonti rinnovabili, Abbattimento del 20% dei consumi rispetto al ’90. D.L. 04/06/2013 n° 63 (conv. Legge 3 /8/13 n° 90) Modifica il D.Lgs. 192/05 in particolare modifica la denominazione del documento per la certificazione energetica da Attestato di Certificazione Energetica (ACE) ad Attestato di Prestazione Energetica (APE). D.P.R. 16 aprile 2013 n° 75 Stabilisce i requisiti dei certificatori. Il decreto definisce le qualifiche del “soggetto certificatore” a livello nazionale, stabilendone l’indipendenza rispetto all’oggetto della certificazione. Legge 21 febbraio 2014 n°9 Estende ad altre figure il ruolo di “certificatore energetico” senza frequentare alcun corso di formazione ed introduce delle sanzioni in caso di compravendite ed affitti senza APE. 6SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 8. Detrazioni per interventi di efficienza energetica sugli immobili: Interventi su unità immobiliari  nella misura del 65% per spese sostenute dal 06/06/2013 al 31/12/2015  nella misura del 50% per spese sostenute dal 01/01/2015 al 31/12/2015 Interventi relativi a parti comuni di edifici condominiali o che interessino tutte le unità di un condominio: nella misura del 65% per spese sostenute dal 06/06/2013 al 30/06/2015 nella misura del 50% per spese sostenute dal 01/07/2015 al 30/06/2016 Fonte: http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/ Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013 : Legge di Stabilità NORMATIVA NAZIONALE sul contenimento energetico in edilizia: 8SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 10. CATALOGO – PRESTAZIONI ed ESTETICA 10SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 22. CONFIGURAZIONE DEL PROGETTO FINESTRE – De Carlo Soft 3.0 (Sistema Esperto) 15/07/2014 22SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 23. CONFIGURAZIONE DEL PROGETTO FINESTRE – De Carlo Soft 3.0 (Sistema Esperto) 15/07/2014 23SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 25. Altri Esempi: DISEGNO CLIENTE 25SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 26. DISEGNO TECNICO De Carlo Prospetto 15/07/2014 26SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 27. SISTEMA DI CONFIGURAZIONE SOFTWARE De Carlo 3.0 27SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 32. Hotel delle Nazioni 32SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 33. Hotel delle Nazioni 33SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 34. Villa Royal – Orchid Eilat Hotel 34SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 35. 35SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE Villa Royal – Orchid Eilat Hotel
  • 36. Analisi tecnica del giunto di posa
  • 37. Analisi tecnica del giunto di posa
  • 38. Analisi tecnica del giunto di posa – Sistemi di installazione
  • 39. Analisi tecnica del giunto di posa – Analisi comparata
  • 40. Analisi tecnica del giunto di posa – Case History
  • 41. Analisi tecnica del giunto di posa – Case History Thermo Set De Carlo
  • 42. PERCHÉ SCEGLIERE De Carlo 42 SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 43. Valuta il livello di sostenibilità raggiunto da un intervento in ragione delle scelte compiute durante la sua pianificazione e progettazione. Building Research Establishment Enviromental Assessment Method Life Cycle Assessment Tratta gli aspetti ambientali ed i potenziali impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. UNI EN ISO 14040-14044 del 2006 Protocollo comune tra le Regioni Italiane per la valutazione dei requisiti e delle soglie di edilizia sostenibile. Istituto per la Trasparenza, l’Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti METODI DI VALUTAZIONE 43
  • 44. Sistema statunitense di classificazione dell'efficienza energetica e dell'impronta ecologica degli edifici fornendo un insieme di standard di misura. Leadership in Energy & Enviromental Design Sistema di certificazione nato per garantire la sicurezza, l'efficienza energetica, il comfort e la sostenibilità degli edifici in legno. ARchitettura Comfort Ambiente L‘agenzia CasaClima è un organo certificatore pubblico indipendente, accreditato nel 2005 come ente certificatore dalla Provincia di Bolzano. CasaClima CERTIFICAZIONI VOLONTARIE 44
  • 45. Metodo LCA Life Cycle Analysis – analisi del ciclo di vita_UNI EN ISO 14040-14044/2006 DIRETTIVA EUROPEA 20-20-20 ridurre i consumi del 20% CO2 Permette di registrare, quantificare e valutare i danni ambientali connessi con un prodotto, una procedura o un servizio. È uno studio integrale che riguarda l’intero Ciclo di Vita dell’oggetto della valutazione. Fasi:  Definire l’obiettivo e l’ambito d’indagine,  Analisi dell’inventario,  Stima dell’impatto,  Interpretazione e Bilanci. Questo approccio di tipo estensivo è molto importante in quanto, se si considerasse un panorama troppo ristretto, si potrebbe arrivare a delle conclusioni distorte a proposito di vantaggi o svantaggi. In questo modo, invece, è possibile spingere l’ottimizzazione fino a raggiungere il reale minimo scientifico del soggetto dell’indagine. Processi e Produzioni ECO-COMPATIBILI 45SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE
  • 46. In tema di acquisti si è scoperto che molti consumatori dichiarano la propria disponibilità a spendere anche il 10% in più per prodotti che siano eco- attenti . Fonte: osservatorio IPSOS - 2013 46SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE Metodo LCA Life Cycle Analysis
  • 47. 47SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE • Il legno è ECOLOGICO e SOSTENIBILE (FSC e PEFC) • E’ composto di materia prima RINNOVABILE • È prodotto con ENERGIA PULITA (energia solare) e SENZA INQUINAMENTO • Ha ottime caratteristiche fisiche di ELASTICITA’ e TRASPIRABILITA’ (capacità di assorbire gas e vapori) • Ottimo ISOLANTE TERMICO (bassa conduttività termica) • Ottimo ISOLANTE ACUSTICO • Ottimo comportamento in caso di INCENDIO • E’ BIODEGRADABILE • E’ ECONOMICO (e la Materia Prima che richiede meno energia per arrivare ad un prodotto finito) • IMMAGAZZINATORE di CO2 , il legno infatti costituisce un importante magazzino di anidride carbonica, che come noto è uno dei gas serra. • Può essere RICOMPOSTO secondo schemi (intreccio fibra, composizione listellare) che ne aumentano le qualità tecniche e ne ottimizzano l’utilizzo IL LEGNO: CARATTERISTICHE
  • 51. 51SOSTENIBILITÀ ℮ RIQUALIFICAZIONE Milano Geom. Alessandro Costanzo 333 2948627 alessandro.costanzo@decarlo.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE