SlideShare a Scribd company logo
SUPERFICI D’ARREDOSUPERFICI D’ARREDO
PER IL «CONTRACT»:PER IL «CONTRACT»:
vantaggi funzionali ed estetici dellevantaggi funzionali ed estetici delle
superfici ceramiche.superfici ceramiche.
ROMA, 11 GIUGNO 2015
Relatore:Relatore: Francesco BertolottiFrancesco Bertolotti
FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
MISSION. Offrire a progettisti, costruttori e interior designerMISSION. Offrire a progettisti, costruttori e interior designer progettiprogetti
completicompleti di superfici ceramiche, caratterizzate da una evoluta sintesi didi superfici ceramiche, caratterizzate da una evoluta sintesi di
design italianodesign italiano,, eccellenza esteticaeccellenza estetica ee performance tecnicheperformance tecniche..
ATLAS CONCORDE È UNA DELLEATLAS CONCORDE È UNA DELLE
PIÙ SOLIDE E AFFIDABILIPIÙ SOLIDE E AFFIDABILI
REALTÀ DEL SETTOREREALTÀ DEL SETTORE
A LIVELLO MONDIALE.A LIVELLO MONDIALE.
MISSION /
FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
1°1°
produttoreproduttore
italianoitaliano
di piastrelledi piastrelle
Tra iTra i
primiprimi 33
nel mondonel mondo
per fatturatoper fatturato
650650
ML di Euro diML di Euro di
FatturatoFatturato (2013)(2013)
23002300
dipendentidipendenti
FONDATA NEL 1969,FONDATA NEL 1969,
È L’AZIENDA CAPOSTIPITEÈ L’AZIENDA CAPOSTIPITE
DEL GRUPPO CONCORDE.DEL GRUPPO CONCORDE.
LA CERTEZZA DELLA SOLIDITA’ /
FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
«SAPERE»ITALIANO. Le collezioni di Atlas Concorde«SAPERE»ITALIANO. Le collezioni di Atlas Concorde
sono interamente sviluppate e prodotte in Italia, garantendo trasparenza, qualità,sono interamente sviluppate e prodotte in Italia, garantendo trasparenza, qualità,
etica e stile. Molti dei progetti lanciatietica e stile. Molti dei progetti lanciati
sono diventati un riferimento per l’intero settore.sono diventati un riferimento per l’intero settore.
«MADE IN ITALY»«MADE IN ITALY»
COME SIMBOLOCOME SIMBOLO
DI QUALITA’ E DI STILEDI QUALITA’ E DI STILE
MADE IN ITALY, QUALITA’ E STILE /
Il 10% delIl 10% del
fatturatofatturato
annuo investitoannuo investito
in tecnologia e nuoviin tecnologia e nuovi
prodottiprodotti
FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
ESTETICA MANUTENZIONESICUREZZA
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
Il fattore estetico HALL
Il fattore estetico HALL
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
Il fattore estetico HALL
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
Il fattore estetico CAMERE
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
Il fattore estetico CAMERE
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
Il fattore estetico BAGNI
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
Il fattore estetico BAGNI
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
3D WALL DESIGN3D WALL DESIGN
RIVESTIMENTORIVESTIMENTO IN MONOPOROSAIN MONOPOROSA
3D WALL DESIGN3D WALL DESIGN
RIVESTIMENTORIVESTIMENTO IN MONOPOROSAIN MONOPOROSA
3D WALL DESIGN3D WALL DESIGN
RIVESTIMENTORIVESTIMENTO IN MONOPOROSAIN MONOPOROSA
Il fattore estetico IN&OUT
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
ESTETICA MANUTENZIONESICUREZZA
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO
FINITURE SUPERFICIALI: DESTINAZIONI D’USO E APPLICAZONI /
LAPPATOLAPPATO
3D WALL3D WALL
DESIGNDESIGNSUPERFICI ANTISDRUCCIOLOSUPERFICI ANTISDRUCCIOLO
MATTMATT RIVESTIMENTORIVESTIMENTO
FINITURE SUPERFICIALIFINITURE SUPERFICIALI
Applicazioni e destinazioni d’usoApplicazioni e destinazioni d’uso
Un requisito tecnico fondamentale da considerare
nella realizzazione di pavimentazioni è la scivolosità,
per garantire la sicurezza degli utenti finali
e tutelare la committenza dal rischio di responsabilità civile.
La normativa di riferimento (DIN 51130 - DIN 51097)
distingue la scivolosità delle superfici calpestabili
per le zone ove si cammini con piedi calzati (R9-R13)
e per quelle a calpestio a piedi nudi (A-B-C).
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
Secondo il metodo di misura previsto dalla DIN 51130, vengono distinte le seguenti
classi di scivolosità e le indicazioni dei rispettivi ambienti di utilizzo:
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
Secondo il metodo di misura previsto dalla DIN 51130, vengono distinte le seguenti
classi di scivolosità e le indicazioni dei rispettivi ambienti di utilizzo:
R9 - zone di ingresso e scale con accesso dall’esterno; ristoranti e mense;
negozi; ambulatori; ospedali; scuole.
R10 - bagni e docce comuni; piccole cucine di esercizi per la ristorazione;
garage e sotterranei.
R11 - ambienti per la produzione di generi alimentari; medie cucine di esercizi
per la ristorazione; ambienti di lavoro con forte presenza di acqua e fanghiglia;
laboratori; lavanderie; hangar.
R12 - ambienti per la produzione di alimentari ricchi di grassi come latticini e derivati,
olio e salumi; grandi cucine di esercizi per la ristorazione;
reparti industriali con impiego di sostanze scivolose; parcheggi auto.
a
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
Per gli ambienti in presenza d’acqua, dove sia prevista la deambulazione a piedi
scalzi,
il pavimento deve rispondere con prestazioni ancora piùrestrittive.
In base alla normativa DIN 51097,
si classificano nei gruppi di valutazione A, B, C secondo un valore crescente:
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
 A - spogliatoi; zone di accesso a piedi nudi, etc.
 B - docce; bordi di piscine, etc.
 C - bordi di piscine in pendenza; scale immerse; vasche di collegamento
Per gli ambienti in presenza d’acqua, dove sia prevista la deambulazione a piedi
scalzi,
il pavimento deve rispondere con prestazioni ancora piùrestrittive.
In base alla normativa DIN 51097,
si classificano nei gruppi di valutazione A, B, C secondo un valore crescente:
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
Con la sua ampia offerta di collezioni ceramiche ad alto contenuto tecnologico edCon la sua ampia offerta di collezioni ceramiche ad alto contenuto tecnologico ed
estetico, l’azienda propone SOLUZIONI COMPLETE.estetico, l’azienda propone SOLUZIONI COMPLETE.
ATLAS CONCORDE SVILUPPAATLAS CONCORDE SVILUPPA SUPERFICISUPERFICI
D’ARREDOD’ARREDO CHE RISPONDONO ALLE PIU’CHE RISPONDONO ALLE PIU’
VARIE ESIGENZE FUNZIONALI ED ESTETICHE.VARIE ESIGENZE FUNZIONALI ED ESTETICHE.
Il fattore sicurezza
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
Massima resistenza allo sporco e agli odori: ideale in luoghi pubblici e ad elevata frequentazione
Non emette sostanze nocive e VOC (composti organici volatili)
Non permette ad acari e batteri di insediarsi sulla superficie
ARCHITETTONICI MANUTENZIONESICUREZZA
I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO
FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
GRES PORCELLANATO > CARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALI /
• Resistenza alla rottura e alla flessione;
• Durevolezza e inalterabilità nel tempo;
• Ingelivo e resistente agli sbalzi termici
• La superficie non è porosa e non assorbe acqua e umidità;
• Massima resistenza allo sporco e agli odori.
• Non emette sostanze nocive e VOC (composti organici volatili);
• Non permette ad acari e batteri di annidarsi sulla superficie.
CARATTERISTICHE ECARATTERISTICHE E
VANTAGGI FUNZIONALIVANTAGGI FUNZIONALI
GRES PORCELLANATOGRES PORCELLANATO
PER ESTERNI E ZONE UMIDEPER ESTERNI E ZONE UMIDE
GRES PORCELLANATO > CARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALI /
GRES PORCELLANATOGRES PORCELLANATO
GRES PORCELLANATO > CARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALI /
GRES PORCELLANATOGRES PORCELLANATO
PER ESTERNI E ZONE UMIDEPER ESTERNI E ZONE UMIDE
 Ingelivo e resistente agli sbalzi termici;
 Non assorbe acqua;
 Resistente al sale;
 Resiste all’acqua salata e clorata (ideale per le piscine);
 Superficie antisdrucciolo inalterabile nel tempo;
 Resistente all’azione degli agenti atmosferici;
 Elevata resistenza ai carichi di rottura;
 Garantisce continuità nella progettazione di spazi esterni e interni.
GRES PORCELLANATO > CARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALI /
 Resistente all’usura, durevole, semplice da pulire e da mantenere;
 Ignifugo (CLASSE A1), resistente al calore e agli sbalzi termici;
 Non subisce variazioni dimensionali dopo la posa;
 Resistente all'acqua e all'umidità;
 Non necessita di trattamenti post-posa;
 Resistente ai raggi U.V.: colore inalterabile non nel tempo;
 Resistente all’azione degli agenti chimici;
 Accumula e conduce calore: ideale per riscaldamento a pavimento;
 Ecologico: non si abbattono foreste.
VS. LEGNO NATURALEVS. LEGNO NATURALE
GRES PORCELLANATOGRES PORCELLANATO
GRES PORCELLANATO > CARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALI /
VS. MARMO NATURALEVS. MARMO NATURALE
GRES PORCELLANATOGRES PORCELLANATO
Facile da installare
Posa a secco su erba e ghiaia
Facile da installare
Posa sopraelevata
Facile da installare
Posa tradizionale con adesivo e posa a secco su sabbia
Pezzi speciali
OUTDOOR DESIGN PISCINE GARDEN DESIGN
• 29 pezzi speciali, la gamma offerta più ampia
FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
GRAZIE PER L’ATTENZIONE.

More Related Content

Viewers also liked

Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®infoprogetto
 
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...infoprogetto
 
Pieluigi Lualdi, Lualdi
Pieluigi Lualdi, LualdiPieluigi Lualdi, Lualdi
Pieluigi Lualdi, Lualdiinfoprogetto
 
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelliPresentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelliinfoprogetto
 
Riccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, GeberitRiccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, Geberitinfoprogetto
 
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce SacchiIntervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchiinfoprogetto
 
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015infoprogetto
 
Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1infoprogetto
 
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPOIntervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPOinfoprogetto
 
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015infoprogetto
 
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milanoDe carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milanoinfoprogetto
 
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.lIntervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.linfoprogetto
 
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterieIntervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterieinfoprogetto
 
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura PisatiIntervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisatiinfoprogetto
 
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015infoprogetto
 

Viewers also liked (16)

Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
 
Pieluigi Lualdi, Lualdi
Pieluigi Lualdi, LualdiPieluigi Lualdi, Lualdi
Pieluigi Lualdi, Lualdi
 
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelliPresentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
Presentazione aeropan aerogips workshop palermo giugno 2015 - donelli
 
Riccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, GeberitRiccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, Geberit
 
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce SacchiIntervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Intervento di Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
Gennaro Durante
Gennaro DuranteGennaro Durante
Gennaro Durante
 
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
 
Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1
 
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPOIntervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Sergio Bizzarro, PORCELANOSA GRUPO
 
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
 
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milanoDe carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
 
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.lIntervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
Intervento di Jacopo Antoniazzi, ever by Thermomat S.r.l
 
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterieIntervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
Intervento Marta Poletti, CRISTINA rubinetterie
 
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura PisatiIntervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
Intervento dell'arch. Marco Pisati, Studio Architettura Pisati
 
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
 

Similar to Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015

Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...infoprogetto
 
Paolo Redaelli, Bergamo 12 maggio 2015
Paolo Redaelli, Bergamo 12 maggio 2015Paolo Redaelli, Bergamo 12 maggio 2015
Paolo Redaelli, Bergamo 12 maggio 2015infoprogetto
 
Brochure Rivestimenti interni per serbatoi, cisterne e tubazioni SIKA COATING...
Brochure Rivestimenti interni per serbatoi, cisterne e tubazioni SIKA COATING...Brochure Rivestimenti interni per serbatoi, cisterne e tubazioni SIKA COATING...
Brochure Rivestimenti interni per serbatoi, cisterne e tubazioni SIKA COATING...Ivan Mirisola
 
Sikkens infoprogetto genova 10.11.2015
Sikkens infoprogetto   genova 10.11.2015Sikkens infoprogetto   genova 10.11.2015
Sikkens infoprogetto genova 10.11.2015infoprogetto
 
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_shortPres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_shortcb-ref
 
marta poletti cristina rubinetterie Soluzioni ecologiche, tecnologiche e di d...
marta poletti cristina rubinetterie Soluzioni ecologiche, tecnologiche e di d...marta poletti cristina rubinetterie Soluzioni ecologiche, tecnologiche e di d...
marta poletti cristina rubinetterie Soluzioni ecologiche, tecnologiche e di d...infoprogetto
 
Kopron group presentazione
Kopron group presentazioneKopron group presentazione
Kopron group presentazioneKopron SpA
 
NUOVA DEFIM ORSOGRIL 8 giugno 2015
NUOVA DEFIM ORSOGRIL 8 giugno 2015NUOVA DEFIM ORSOGRIL 8 giugno 2015
NUOVA DEFIM ORSOGRIL 8 giugno 2015infoprogetto
 
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...Elisa Poletto detto Feltrinon
 
Albertini Windows
Albertini WindowsAlbertini Windows
Albertini WindowsAlbertini
 
Intervento di Marta Poletti, Cristina Rubinetterie
Intervento di Marta Poletti, Cristina Rubinetterie Intervento di Marta Poletti, Cristina Rubinetterie
Intervento di Marta Poletti, Cristina Rubinetterie infoprogetto
 
Intervento di Marta Poletti - CRS spa
Intervento di Marta Poletti -  CRS spaIntervento di Marta Poletti -  CRS spa
Intervento di Marta Poletti - CRS spainfoprogetto
 

Similar to Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015 (20)

Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
 
Paolo Redaelli, Bergamo 12 maggio 2015
Paolo Redaelli, Bergamo 12 maggio 2015Paolo Redaelli, Bergamo 12 maggio 2015
Paolo Redaelli, Bergamo 12 maggio 2015
 
Pavimenti in resina
Pavimenti in resinaPavimenti in resina
Pavimenti in resina
 
GLADIATOR Superior textured coating - Edizione italiana
GLADIATOR Superior textured coating - Edizione italianaGLADIATOR Superior textured coating - Edizione italiana
GLADIATOR Superior textured coating - Edizione italiana
 
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
 
Brochure Rivestimenti interni per serbatoi, cisterne e tubazioni SIKA COATING...
Brochure Rivestimenti interni per serbatoi, cisterne e tubazioni SIKA COATING...Brochure Rivestimenti interni per serbatoi, cisterne e tubazioni SIKA COATING...
Brochure Rivestimenti interni per serbatoi, cisterne e tubazioni SIKA COATING...
 
Sikkens infoprogetto genova 10.11.2015
Sikkens infoprogetto   genova 10.11.2015Sikkens infoprogetto   genova 10.11.2015
Sikkens infoprogetto genova 10.11.2015
 
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_shortPres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
 
GLADIATOR Superior textured coating - Edizione italiana
GLADIATOR Superior textured coating - Edizione italianaGLADIATOR Superior textured coating - Edizione italiana
GLADIATOR Superior textured coating - Edizione italiana
 
marta poletti cristina rubinetterie Soluzioni ecologiche, tecnologiche e di d...
marta poletti cristina rubinetterie Soluzioni ecologiche, tecnologiche e di d...marta poletti cristina rubinetterie Soluzioni ecologiche, tecnologiche e di d...
marta poletti cristina rubinetterie Soluzioni ecologiche, tecnologiche e di d...
 
Poletti Marta crs
Poletti Marta crsPoletti Marta crs
Poletti Marta crs
 
Kopron group presentazione
Kopron group presentazioneKopron group presentazione
Kopron group presentazione
 
NUOVA DEFIM ORSOGRIL 8 giugno 2015
NUOVA DEFIM ORSOGRIL 8 giugno 2015NUOVA DEFIM ORSOGRIL 8 giugno 2015
NUOVA DEFIM ORSOGRIL 8 giugno 2015
 
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italianaCatalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
 
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
 
portfolio_mmo.pdf
portfolio_mmo.pdfportfolio_mmo.pdf
portfolio_mmo.pdf
 
Albertini Windows
Albertini WindowsAlbertini Windows
Albertini Windows
 
Cristina2015
Cristina2015Cristina2015
Cristina2015
 
Intervento di Marta Poletti, Cristina Rubinetterie
Intervento di Marta Poletti, Cristina Rubinetterie Intervento di Marta Poletti, Cristina Rubinetterie
Intervento di Marta Poletti, Cristina Rubinetterie
 
Intervento di Marta Poletti - CRS spa
Intervento di Marta Poletti -  CRS spaIntervento di Marta Poletti -  CRS spa
Intervento di Marta Poletti - CRS spa
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti fosterinfoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiinfoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlinfoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabrisinfoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschettainfoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACinfoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichiniinfoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILinfoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAinfoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAinfoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARinfoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAinfoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchiinfoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Intervento di Francesco Bertolotti, 11 giugno 2015

  • 1. SUPERFICI D’ARREDOSUPERFICI D’ARREDO PER IL «CONTRACT»:PER IL «CONTRACT»: vantaggi funzionali ed estetici dellevantaggi funzionali ed estetici delle superfici ceramiche.superfici ceramiche. ROMA, 11 GIUGNO 2015 Relatore:Relatore: Francesco BertolottiFrancesco Bertolotti FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
  • 2. MISSION. Offrire a progettisti, costruttori e interior designerMISSION. Offrire a progettisti, costruttori e interior designer progettiprogetti completicompleti di superfici ceramiche, caratterizzate da una evoluta sintesi didi superfici ceramiche, caratterizzate da una evoluta sintesi di design italianodesign italiano,, eccellenza esteticaeccellenza estetica ee performance tecnicheperformance tecniche.. ATLAS CONCORDE È UNA DELLEATLAS CONCORDE È UNA DELLE PIÙ SOLIDE E AFFIDABILIPIÙ SOLIDE E AFFIDABILI REALTÀ DEL SETTOREREALTÀ DEL SETTORE A LIVELLO MONDIALE.A LIVELLO MONDIALE. MISSION / FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
  • 3. 1°1° produttoreproduttore italianoitaliano di piastrelledi piastrelle Tra iTra i primiprimi 33 nel mondonel mondo per fatturatoper fatturato 650650 ML di Euro diML di Euro di FatturatoFatturato (2013)(2013) 23002300 dipendentidipendenti FONDATA NEL 1969,FONDATA NEL 1969, È L’AZIENDA CAPOSTIPITEÈ L’AZIENDA CAPOSTIPITE DEL GRUPPO CONCORDE.DEL GRUPPO CONCORDE. LA CERTEZZA DELLA SOLIDITA’ / FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
  • 4. «SAPERE»ITALIANO. Le collezioni di Atlas Concorde«SAPERE»ITALIANO. Le collezioni di Atlas Concorde sono interamente sviluppate e prodotte in Italia, garantendo trasparenza, qualità,sono interamente sviluppate e prodotte in Italia, garantendo trasparenza, qualità, etica e stile. Molti dei progetti lanciatietica e stile. Molti dei progetti lanciati sono diventati un riferimento per l’intero settore.sono diventati un riferimento per l’intero settore. «MADE IN ITALY»«MADE IN ITALY» COME SIMBOLOCOME SIMBOLO DI QUALITA’ E DI STILEDI QUALITA’ E DI STILE MADE IN ITALY, QUALITA’ E STILE / Il 10% delIl 10% del fatturatofatturato annuo investitoannuo investito in tecnologia e nuoviin tecnologia e nuovi prodottiprodotti FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
  • 5. ESTETICA MANUTENZIONESICUREZZA I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO
  • 6. I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA Il fattore estetico HALL
  • 7. Il fattore estetico HALL I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
  • 8. Il fattore estetico HALL I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
  • 9. Il fattore estetico CAMERE I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
  • 10. Il fattore estetico CAMERE I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
  • 11. Il fattore estetico BAGNI I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
  • 12. Il fattore estetico BAGNI I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
  • 13. 3D WALL DESIGN3D WALL DESIGN RIVESTIMENTORIVESTIMENTO IN MONOPOROSAIN MONOPOROSA
  • 14. 3D WALL DESIGN3D WALL DESIGN RIVESTIMENTORIVESTIMENTO IN MONOPOROSAIN MONOPOROSA
  • 15. 3D WALL DESIGN3D WALL DESIGN RIVESTIMENTORIVESTIMENTO IN MONOPOROSAIN MONOPOROSA
  • 16. Il fattore estetico IN&OUT I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: L’ESTETICA
  • 17. ESTETICA MANUTENZIONESICUREZZA I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO
  • 18. FINITURE SUPERFICIALI: DESTINAZIONI D’USO E APPLICAZONI / LAPPATOLAPPATO 3D WALL3D WALL DESIGNDESIGNSUPERFICI ANTISDRUCCIOLOSUPERFICI ANTISDRUCCIOLO MATTMATT RIVESTIMENTORIVESTIMENTO FINITURE SUPERFICIALIFINITURE SUPERFICIALI Applicazioni e destinazioni d’usoApplicazioni e destinazioni d’uso
  • 19. Un requisito tecnico fondamentale da considerare nella realizzazione di pavimentazioni è la scivolosità, per garantire la sicurezza degli utenti finali e tutelare la committenza dal rischio di responsabilità civile. La normativa di riferimento (DIN 51130 - DIN 51097) distingue la scivolosità delle superfici calpestabili per le zone ove si cammini con piedi calzati (R9-R13) e per quelle a calpestio a piedi nudi (A-B-C). I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
  • 20. I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA Secondo il metodo di misura previsto dalla DIN 51130, vengono distinte le seguenti classi di scivolosità e le indicazioni dei rispettivi ambienti di utilizzo:
  • 21. I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA Secondo il metodo di misura previsto dalla DIN 51130, vengono distinte le seguenti classi di scivolosità e le indicazioni dei rispettivi ambienti di utilizzo: R9 - zone di ingresso e scale con accesso dall’esterno; ristoranti e mense; negozi; ambulatori; ospedali; scuole. R10 - bagni e docce comuni; piccole cucine di esercizi per la ristorazione; garage e sotterranei. R11 - ambienti per la produzione di generi alimentari; medie cucine di esercizi per la ristorazione; ambienti di lavoro con forte presenza di acqua e fanghiglia; laboratori; lavanderie; hangar. R12 - ambienti per la produzione di alimentari ricchi di grassi come latticini e derivati, olio e salumi; grandi cucine di esercizi per la ristorazione; reparti industriali con impiego di sostanze scivolose; parcheggi auto.
  • 22. a I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
  • 23. Per gli ambienti in presenza d’acqua, dove sia prevista la deambulazione a piedi scalzi, il pavimento deve rispondere con prestazioni ancora piùrestrittive. In base alla normativa DIN 51097, si classificano nei gruppi di valutazione A, B, C secondo un valore crescente: I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
  • 24.  A - spogliatoi; zone di accesso a piedi nudi, etc.  B - docce; bordi di piscine, etc.  C - bordi di piscine in pendenza; scale immerse; vasche di collegamento Per gli ambienti in presenza d’acqua, dove sia prevista la deambulazione a piedi scalzi, il pavimento deve rispondere con prestazioni ancora piùrestrittive. In base alla normativa DIN 51097, si classificano nei gruppi di valutazione A, B, C secondo un valore crescente: I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
  • 25. Con la sua ampia offerta di collezioni ceramiche ad alto contenuto tecnologico edCon la sua ampia offerta di collezioni ceramiche ad alto contenuto tecnologico ed estetico, l’azienda propone SOLUZIONI COMPLETE.estetico, l’azienda propone SOLUZIONI COMPLETE. ATLAS CONCORDE SVILUPPAATLAS CONCORDE SVILUPPA SUPERFICISUPERFICI D’ARREDOD’ARREDO CHE RISPONDONO ALLE PIU’CHE RISPONDONO ALLE PIU’ VARIE ESIGENZE FUNZIONALI ED ESTETICHE.VARIE ESIGENZE FUNZIONALI ED ESTETICHE. Il fattore sicurezza I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA
  • 26. I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO: LA SICUREZZA Massima resistenza allo sporco e agli odori: ideale in luoghi pubblici e ad elevata frequentazione Non emette sostanze nocive e VOC (composti organici volatili) Non permette ad acari e batteri di insediarsi sulla superficie
  • 27. ARCHITETTONICI MANUTENZIONESICUREZZA I FATTORI CRITICI NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI D’ARREDO
  • 28. FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE GRES PORCELLANATO > CARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALI / • Resistenza alla rottura e alla flessione; • Durevolezza e inalterabilità nel tempo; • Ingelivo e resistente agli sbalzi termici • La superficie non è porosa e non assorbe acqua e umidità; • Massima resistenza allo sporco e agli odori. • Non emette sostanze nocive e VOC (composti organici volatili); • Non permette ad acari e batteri di annidarsi sulla superficie. CARATTERISTICHE ECARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALIVANTAGGI FUNZIONALI GRES PORCELLANATOGRES PORCELLANATO
  • 29. PER ESTERNI E ZONE UMIDEPER ESTERNI E ZONE UMIDE GRES PORCELLANATO > CARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALI / GRES PORCELLANATOGRES PORCELLANATO
  • 30. GRES PORCELLANATO > CARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALI / GRES PORCELLANATOGRES PORCELLANATO PER ESTERNI E ZONE UMIDEPER ESTERNI E ZONE UMIDE  Ingelivo e resistente agli sbalzi termici;  Non assorbe acqua;  Resistente al sale;  Resiste all’acqua salata e clorata (ideale per le piscine);  Superficie antisdrucciolo inalterabile nel tempo;  Resistente all’azione degli agenti atmosferici;  Elevata resistenza ai carichi di rottura;  Garantisce continuità nella progettazione di spazi esterni e interni.
  • 31. GRES PORCELLANATO > CARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALI /  Resistente all’usura, durevole, semplice da pulire e da mantenere;  Ignifugo (CLASSE A1), resistente al calore e agli sbalzi termici;  Non subisce variazioni dimensionali dopo la posa;  Resistente all'acqua e all'umidità;  Non necessita di trattamenti post-posa;  Resistente ai raggi U.V.: colore inalterabile non nel tempo;  Resistente all’azione degli agenti chimici;  Accumula e conduce calore: ideale per riscaldamento a pavimento;  Ecologico: non si abbattono foreste. VS. LEGNO NATURALEVS. LEGNO NATURALE GRES PORCELLANATOGRES PORCELLANATO
  • 32. GRES PORCELLANATO > CARATTERISTICHE E VANTAGGI FUNZIONALI / VS. MARMO NATURALEVS. MARMO NATURALE GRES PORCELLANATOGRES PORCELLANATO
  • 33.
  • 34. Facile da installare Posa a secco su erba e ghiaia
  • 36. Facile da installare Posa tradizionale con adesivo e posa a secco su sabbia
  • 37. Pezzi speciali OUTDOOR DESIGN PISCINE GARDEN DESIGN • 29 pezzi speciali, la gamma offerta più ampia
  • 38. FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE
  • 39. FLOOR & WALL DESIGN FOR ARCHITECTURE GRAZIE PER L’ATTENZIONE.