SlideShare a Scribd company logo
Democrazia diretta
patto di cittadinanza
L’esempio di Possibile
Daniela Filbier - Roma, 23/10/2016
Can you hear us now - short
Iceland Is Trying to Elect Politicians Who “Know Who
They Work For” - (Lawrence Lessig, GLOBAL VOICES - 15 October 2016 )
La qualità della democrazia dipende dalle scelte di chi governa, ma
soprattutto dalla determinazione del popolo che la costruisce
Le Istituzioni, così come le idee,
camminano sulle gambe delle donne e degli uomini
in cammino
Non solo presidenziali ….
8 novembre 2016
157 quesiti referendari
35 stati
205 mln. americani (su 318)
- sistema sanitario
- tasse e imposte
- diritti civili
- salario minimo
- …
San Francisco (CA)
1898 - adottata iniziativa popolare a voto popolare
(referendum propositivo) e referendum confermativo.
Una piccola Europa (nel cuore dell’Europa)
1848 referendum obbligatorio su
revisioni parziali o totali della
Costituzione
1874 tutte le leggi federali (e
alcuni decreti) possono essere
impugnate e sottoposte a
referendum
1891 introdotta iniziativa popolare
per revisione parziale della
Costituzione
Date referendarie programmate su orizzonte 20 anni
Canton ZURIGO (1,5 mio abitanti)
Negli ultimi 185 anni (dal 1831 ad oggi), tra referendum
confermativi e iniziative popolari, i cittadini si sono
espressi direttamente su questioni locali che li
riguardano per ben 2.452 volte …
… ma la Capitale è italiana (da pochi mesi)
Il Quorum
Spagna, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Austria, molti
Länder tedeschi (mai più del 20%) Paesi Bassi,
Finlandia, Islanda, Svizzera, molti stati USA, Australia.
DOVE NON ESISTEDOVE ESISTE
Italia, Slovenia, Ungheria, Polonia, Rep. Ceca,
Slovacchia.
La democrazia è giusta?
I sistemi democratici non servono e non possono
servire per prendere decisioni giuste, qualunque
cosa giusto significhi (ogni decisione è giusta per alcuni e per
altri no)
Servono a prendere scelte il più possibile condivise
dalla maggior parte della popolazione
- nel rispetto di 2 limiti fondamentali:
(i) procedurale, ossia lo stato di diritto
(ii) sostanziale, ossia il rispetto dei diritti umani
Sovranità e Rappresentanza
Se votando avversa una legge approvata dagli organi
legislativi
NON mette in discussione la sovranità degli organi,
che NON sono sovrani,
bensì la loro capacità di rappresentare la volontà del
popolo, che è sovrano.
Il popolo esercita sovranità quando vota
(nelle forme e nei modi previsti dalla Costituzione)
Una scelta di fondo
SCORCIATOIE
decisionismo, riduzione degli spazi
democratici
SENTIERO PIU’ LUNGO
ricerca di condivisione, allargamento
degli spazi democratici
La nostra scelta
Una democrazia moderna, inclusiva, più democratica
è
La moderna democrazia ha bisogno di
protezione, delega, partecipazione vincolante
Patto di cittadinanza
OBIETTIVO
costruire una cultura di partecipazione
che significa co-decisione,
corresponsabilità, consapevolezza e
sussidiarietà.
COME REALIZZARLO
intervenire sulle piccole Costituzioni
(e relativi regolamenti) e normare
l’utilizzo degli strumenti di
partecipazione per renderli
effettivamente accessibili
Elementi essenziali
1. Abbassare quorum  fino al c.d. quorum zero
2. Referendum propositivo/iniziativa, confermativo
facoltativo e obbligatorio
3. Esito del voto vincolante
4. Ridurre i limiti di materia
5. Opuscolo informativo
6. Soglia raccolta delle firme
7. Semplificare
8. TEMPO
“La virtù del cittadino non è l’obbedienza, ma l’obbedienza unita
a un’attitudine al dissenso possibile e aperto …
La capacità di dissentire nonostante si obbedisca alla legge è la
virtù più peculiare della rappresentanza democratica, quella che è
più prossima alla vocazione socratica …
La sfiducia come vero e proprio
tonico per la democrazia.”
Nadia Urbinati (Liberi e uguali)

More Related Content

Viewers also liked

Apresentação geral da medida iv do meu projecto
Apresentação geral da medida iv do meu projectoApresentação geral da medida iv do meu projecto
Apresentação geral da medida iv do meu projecto
Paulo Castelar
 
Escrito gimnasio
Escrito gimnasioEscrito gimnasio
Escrito gimnasioapagabec
 
My mom is amazing ans puzz
My mom is amazing ans puzzMy mom is amazing ans puzz
My mom is amazing ans puzz
M, Michelle Jeannite
 
Escuela Milenio Bicentenario
Escuela Milenio BicentenarioEscuela Milenio Bicentenario
Escuela Milenio Bicentenario
Marlon Sevillano
 
Arc de sant martí
Arc de sant martíArc de sant martí
Arc de sant martíanukaf
 
Http
HttpHttp
Representaciones, conceptualizaciones y creencias iniciales
Representaciones, conceptualizaciones y creencias inicialesRepresentaciones, conceptualizaciones y creencias iniciales
Representaciones, conceptualizaciones y creencias iniciales
morey1999
 
Cev apresentation 2003
Cev apresentation 2003Cev apresentation 2003
Cev apresentation 2003
alikiki1
 
Trabajo con la hoja de cálculo
Trabajo con la hoja de cálculoTrabajo con la hoja de cálculo
Trabajo con la hoja de cálculo
CristianNegreteGarcia69
 
Segundoperiodo93
Segundoperiodo93Segundoperiodo93
Segundoperiodo93
karollkqa
 
Erromanizazioa
ErromanizazioaErromanizazioa
ErromanizazioaIciar6
 
Actividad n19
Actividad n19Actividad n19
Actividad n19
juanylucas
 
Propuesta de implementacion
Propuesta de implementacionPropuesta de implementacion
Propuesta de implementacion
Norma Elizabeth Alvarez Grajales
 
1º Edicion Cara a Cara !!!
1º Edicion Cara a Cara !!!1º Edicion Cara a Cara !!!
1º Edicion Cara a Cara !!!
kingkeke
 
NPEB- CEL
NPEB- CELNPEB- CEL
Introducción a la Mecánica Cuántica
Introducción a la Mecánica CuánticaIntroducción a la Mecánica Cuántica
Introducción a la Mecánica Cuántica
J Herrera Cosar
 
Salud total, objetivo primordial
Salud total, objetivo primordialSalud total, objetivo primordial
Salud total, objetivo primordial
alvaro gaviria
 
Programa derecho administrativo ii UCR
Programa derecho administrativo ii UCRPrograma derecho administrativo ii UCR
Programa derecho administrativo ii UCRAdriana Zamora López
 

Viewers also liked (20)

Apresentação geral da medida iv do meu projecto
Apresentação geral da medida iv do meu projectoApresentação geral da medida iv do meu projecto
Apresentação geral da medida iv do meu projecto
 
Escrito gimnasio
Escrito gimnasioEscrito gimnasio
Escrito gimnasio
 
My mom is amazing ans puzz
My mom is amazing ans puzzMy mom is amazing ans puzz
My mom is amazing ans puzz
 
Escuela Milenio Bicentenario
Escuela Milenio BicentenarioEscuela Milenio Bicentenario
Escuela Milenio Bicentenario
 
Arc de sant martí
Arc de sant martíArc de sant martí
Arc de sant martí
 
Http
HttpHttp
Http
 
Representaciones, conceptualizaciones y creencias iniciales
Representaciones, conceptualizaciones y creencias inicialesRepresentaciones, conceptualizaciones y creencias iniciales
Representaciones, conceptualizaciones y creencias iniciales
 
Cev apresentation 2003
Cev apresentation 2003Cev apresentation 2003
Cev apresentation 2003
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Trabajo con la hoja de cálculo
Trabajo con la hoja de cálculoTrabajo con la hoja de cálculo
Trabajo con la hoja de cálculo
 
Segundoperiodo93
Segundoperiodo93Segundoperiodo93
Segundoperiodo93
 
Erromanizazioa
ErromanizazioaErromanizazioa
Erromanizazioa
 
Actividad n19
Actividad n19Actividad n19
Actividad n19
 
Propuesta de implementacion
Propuesta de implementacionPropuesta de implementacion
Propuesta de implementacion
 
1º Edicion Cara a Cara !!!
1º Edicion Cara a Cara !!!1º Edicion Cara a Cara !!!
1º Edicion Cara a Cara !!!
 
Bristol Lookbook
Bristol LookbookBristol Lookbook
Bristol Lookbook
 
NPEB- CEL
NPEB- CELNPEB- CEL
NPEB- CEL
 
Introducción a la Mecánica Cuántica
Introducción a la Mecánica CuánticaIntroducción a la Mecánica Cuántica
Introducción a la Mecánica Cuántica
 
Salud total, objetivo primordial
Salud total, objetivo primordialSalud total, objetivo primordial
Salud total, objetivo primordial
 
Programa derecho administrativo ii UCR
Programa derecho administrativo ii UCRPrograma derecho administrativo ii UCR
Programa derecho administrativo ii UCR
 

Similar to Daniela Filbier - Governare Green

D I R I T T I U M A N I E D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
D I R I T T I  U M A N I  E  D E M O C R A Z I A Fatto Dai RagazziD I R I T T I  U M A N I  E  D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
D I R I T T I U M A N I E D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
Mavina Pietraforte
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 
Democrazia e uguaglianza g nicolini 2017.pptx
Democrazia e uguaglianza   g nicolini 2017.pptxDemocrazia e uguaglianza   g nicolini 2017.pptx
Democrazia e uguaglianza g nicolini 2017.pptx
Giuliano Nicolini
 
Are we really Charlie? (italian)
Are we really Charlie? (italian)Are we really Charlie? (italian)
Are we really Charlie? (italian)
Nicola Canestrini
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Bruno Saetta
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt
 
Il dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in ItaliaIl dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in Italia
valeria serraino
 
Forlì 26 feb 2012
Forlì 26 feb 2012Forlì 26 feb 2012
Forlì 26 feb 2012
Giuseppe Carpentieri
 
Documento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoDocumento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoFrancesco Candia
 
La voce alternativa2
La voce alternativa2La voce alternativa2
Presentazione di cicerone
Presentazione di ciceronePresentazione di cicerone
Presentazione di cicerone
Ignazio Rosato
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
EdoardoRella1
 
I DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptxI DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptx
LucianoMancuso2
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
Presentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con AnimazionePresentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con Animazionemazer
 

Similar to Daniela Filbier - Governare Green (20)

D I R I T T I U M A N I E D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
D I R I T T I  U M A N I  E  D E M O C R A Z I A Fatto Dai RagazziD I R I T T I  U M A N I  E  D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
D I R I T T I U M A N I E D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 
Milano 12 dicembre 2010
Milano 12 dicembre 2010Milano 12 dicembre 2010
Milano 12 dicembre 2010
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Democrazia e uguaglianza g nicolini 2017.pptx
Democrazia e uguaglianza   g nicolini 2017.pptxDemocrazia e uguaglianza   g nicolini 2017.pptx
Democrazia e uguaglianza g nicolini 2017.pptx
 
Are we really Charlie? (italian)
Are we really Charlie? (italian)Are we really Charlie? (italian)
Are we really Charlie? (italian)
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Il dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in ItaliaIl dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in Italia
 
Forlì 26 feb 2012
Forlì 26 feb 2012Forlì 26 feb 2012
Forlì 26 feb 2012
 
Documento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoDocumento Politico Programmatico
Documento Politico Programmatico
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
La voce alternativa2
La voce alternativa2La voce alternativa2
La voce alternativa2
 
Presentazione di cicerone
Presentazione di ciceronePresentazione di cicerone
Presentazione di cicerone
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
 
I DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptxI DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptx
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
Presentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con AnimazionePresentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con Animazione
 

More from Gianfranco Mascia

Arnaud Pinxteren - Governare Green
Arnaud Pinxteren - Governare GreenArnaud Pinxteren - Governare Green
Arnaud Pinxteren - Governare Green
Gianfranco Mascia
 
Enrico Fedrighini - Governare Green
Enrico Fedrighini - Governare GreenEnrico Fedrighini - Governare Green
Enrico Fedrighini - Governare Green
Gianfranco Mascia
 
Eivind Trædal - Governare Green
Eivind Trædal - Governare GreenEivind Trædal - Governare Green
Eivind Trædal - Governare Green
Gianfranco Mascia
 
Evelyne Huytebroeck - Governare Green
Evelyne Huytebroeck - Governare GreenEvelyne Huytebroeck - Governare Green
Evelyne Huytebroeck - Governare Green
Gianfranco Mascia
 
Carmine Maturo - Governare Green
Carmine Maturo - Governare GreenCarmine Maturo - Governare Green
Carmine Maturo - Governare Green
Gianfranco Mascia
 
Flavia Marzano - Governare Green
Flavia Marzano - Governare GreenFlavia Marzano - Governare Green
Flavia Marzano - Governare Green
Gianfranco Mascia
 
Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0
Gianfranco Mascia
 

More from Gianfranco Mascia (9)

Arnaud Pinxteren - Governare Green
Arnaud Pinxteren - Governare GreenArnaud Pinxteren - Governare Green
Arnaud Pinxteren - Governare Green
 
Enrico Fedrighini - Governare Green
Enrico Fedrighini - Governare GreenEnrico Fedrighini - Governare Green
Enrico Fedrighini - Governare Green
 
Eivind Trædal - Governare Green
Eivind Trædal - Governare GreenEivind Trædal - Governare Green
Eivind Trædal - Governare Green
 
Evelyne Huytebroeck - Governare Green
Evelyne Huytebroeck - Governare GreenEvelyne Huytebroeck - Governare Green
Evelyne Huytebroeck - Governare Green
 
Carmine Maturo - Governare Green
Carmine Maturo - Governare GreenCarmine Maturo - Governare Green
Carmine Maturo - Governare Green
 
Flavia Marzano - Governare Green
Flavia Marzano - Governare GreenFlavia Marzano - Governare Green
Flavia Marzano - Governare Green
 
Galileo
GalileoGalileo
Galileo
 
Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0
 
Rivoluzione civile 2.0 2
Rivoluzione civile 2.0 2Rivoluzione civile 2.0 2
Rivoluzione civile 2.0 2
 

Daniela Filbier - Governare Green

  • 1. Democrazia diretta patto di cittadinanza L’esempio di Possibile Daniela Filbier - Roma, 23/10/2016
  • 2. Can you hear us now - short
  • 3. Iceland Is Trying to Elect Politicians Who “Know Who They Work For” - (Lawrence Lessig, GLOBAL VOICES - 15 October 2016 ) La qualità della democrazia dipende dalle scelte di chi governa, ma soprattutto dalla determinazione del popolo che la costruisce
  • 4. Le Istituzioni, così come le idee, camminano sulle gambe delle donne e degli uomini in cammino
  • 5. Non solo presidenziali …. 8 novembre 2016 157 quesiti referendari 35 stati 205 mln. americani (su 318) - sistema sanitario - tasse e imposte - diritti civili - salario minimo - …
  • 6. San Francisco (CA) 1898 - adottata iniziativa popolare a voto popolare (referendum propositivo) e referendum confermativo.
  • 7. Una piccola Europa (nel cuore dell’Europa) 1848 referendum obbligatorio su revisioni parziali o totali della Costituzione 1874 tutte le leggi federali (e alcuni decreti) possono essere impugnate e sottoposte a referendum 1891 introdotta iniziativa popolare per revisione parziale della Costituzione Date referendarie programmate su orizzonte 20 anni
  • 8. Canton ZURIGO (1,5 mio abitanti) Negli ultimi 185 anni (dal 1831 ad oggi), tra referendum confermativi e iniziative popolari, i cittadini si sono espressi direttamente su questioni locali che li riguardano per ben 2.452 volte …
  • 9. … ma la Capitale è italiana (da pochi mesi)
  • 10. Il Quorum Spagna, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Austria, molti Länder tedeschi (mai più del 20%) Paesi Bassi, Finlandia, Islanda, Svizzera, molti stati USA, Australia. DOVE NON ESISTEDOVE ESISTE Italia, Slovenia, Ungheria, Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia.
  • 11. La democrazia è giusta? I sistemi democratici non servono e non possono servire per prendere decisioni giuste, qualunque cosa giusto significhi (ogni decisione è giusta per alcuni e per altri no) Servono a prendere scelte il più possibile condivise dalla maggior parte della popolazione - nel rispetto di 2 limiti fondamentali: (i) procedurale, ossia lo stato di diritto (ii) sostanziale, ossia il rispetto dei diritti umani
  • 12. Sovranità e Rappresentanza Se votando avversa una legge approvata dagli organi legislativi NON mette in discussione la sovranità degli organi, che NON sono sovrani, bensì la loro capacità di rappresentare la volontà del popolo, che è sovrano. Il popolo esercita sovranità quando vota (nelle forme e nei modi previsti dalla Costituzione)
  • 13. Una scelta di fondo SCORCIATOIE decisionismo, riduzione degli spazi democratici SENTIERO PIU’ LUNGO ricerca di condivisione, allargamento degli spazi democratici
  • 14. La nostra scelta Una democrazia moderna, inclusiva, più democratica è La moderna democrazia ha bisogno di protezione, delega, partecipazione vincolante
  • 15. Patto di cittadinanza OBIETTIVO costruire una cultura di partecipazione che significa co-decisione, corresponsabilità, consapevolezza e sussidiarietà. COME REALIZZARLO intervenire sulle piccole Costituzioni (e relativi regolamenti) e normare l’utilizzo degli strumenti di partecipazione per renderli effettivamente accessibili
  • 16. Elementi essenziali 1. Abbassare quorum  fino al c.d. quorum zero 2. Referendum propositivo/iniziativa, confermativo facoltativo e obbligatorio 3. Esito del voto vincolante 4. Ridurre i limiti di materia 5. Opuscolo informativo 6. Soglia raccolta delle firme 7. Semplificare 8. TEMPO
  • 17. “La virtù del cittadino non è l’obbedienza, ma l’obbedienza unita a un’attitudine al dissenso possibile e aperto … La capacità di dissentire nonostante si obbedisca alla legge è la virtù più peculiare della rappresentanza democratica, quella che è più prossima alla vocazione socratica … La sfiducia come vero e proprio tonico per la democrazia.” Nadia Urbinati (Liberi e uguali)