SlideShare a Scribd company logo
Fattori ed effetti della contraffazione

Daniele Dalli
Università di Pisa

La domanda di prodotti contraffatti
27 gennaio 2014
Salone Rino Ricci

!
Sintesi
!  Premesse
!  La ricerca: interdisciplinare e multi-sede
"  Storia economica e marketing
"  Brescia, Pisa, Reggio Emilia, Parma, Bocconi

!  Rassegna della letteratura
"  Motivazioni d’acquisto
•  Elementari e primitive
•  Evolute ed articolate

"  Effetti della contraffazione
•  Sui brand originali
•  Su altri brand

!  Evidenze empiriche
"  Effetto snob premium
"  Effetto di sostituzione orizzontale

14:00

pi.camcom - contraffazione

2
Premesse
!  La contraffazione è un fenomeno illegale con effetti perversi
sull’economia
!  Nasce peraltro a seguito di un percorso storico in cui legalità e
illegalità hanno assunto valenze diverse a seconda dei periodi e
dei contesti
!  Le strategie competitive di imprese e sistemi economici
"  Innovazione e differenziazione
"  Imitazione e copia
"  Contraffazione

!  La deriva del lusso accessibile e la riproduzione industriale dei
beni esclusivi
"  La dematerializzazione del valore dei prodotti: moda e accessori
"  La volgarizzazione dei prodotti alimentari

!  La contraffazione emerge (anche) “a seguito” di investimenti
effettuati da imprese e sistemi economici in modo lecito e
costruttivo

13:59

pi.camcom - contraffazione

3
Un quadro d’insieme
!  Diffusione del fenomeno della contraffazione
"  Impatto sostanziale sul sistema economico e sociale
"  Effettiva consapevolezza dell’opinione pubblica
"  Assuefazione culturale e comportamentale

!  Tipologie
"  Deceptive: falso per vero
"  Non deceptive: falso per falso

!  Effetti
"  Collettività, pubblica amministrazione
"  Offerta
"  Domanda

13:59

pi.camcom - contraffazione

4
Motivazioni e fattori d’acquisto
!  Condizione socio-economica e profilo di personalità dell’individuo
"  Conspicuous consumption, affluenza, status-signalling
•  Valore funzionale, sociale e individuale (Wiedmann et al., 2007, 2009, 2012)
dei beni di lusso, appropriabile dai falsi

!  Separazione tra la marca e il prodotto
"  Il falso porta con sé la marca dell’originale e – in parte – il suo potere
evocativo e le relative valenze simboliche (Xuemei, Moutinho, 2009)

!  Livello del prezzo del prodotto originale e differenziale rispetto al
prodotto contraffatto
"  Istanze funzionali ed economiche (effetti perversi delle politiche di
premium price)
"  Istanze etiche (cultura hacker che si diffonde ad altri settori)

!  Familiarità, awareness, customer satisfaction
"  Imitazione e riduzione del rischio percepito (Penz e Stöttinger, 2005,
2008)
"  Ingresso “legittimo” ed esplicito dei falsi nel “guardaroba” (Gentry,
2006; Furnham e Valgeirsson, 2007)
"  Concurrent ownership

13:59

pi.camcom - contraffazione

5
Impatto sulla domanda e sull’offerta
!  Deceptive:
"  Il male assoluto!

!  Non deceptive:
"  Domanda
•  -) Salute, sicurezza, garanzia
•  +) Accesso a benefici funzionali (sw) e simbolici (accessori) altrimenti
inaccessibili

"  Offerta
• 
• 
• 
• 
• 

-) Ipotesi di sostituzione verticale (Wilke, Zaichkowsky, 1999)
-) Sfruttamento delle risorse naturali e umane
-) Brand dilution, appropriazione indebita, ecc.
-) Ipotesi “sostituzione orizzontale”
+) Varie ipotesi e correlate evidenze empiriche
–  Ininfluenza della presenza di falsi per la percezione percezione del valore
degli originali (Nia, Zaichkowsky, 2000; Wilcox et al., 2009)
–  Ampliamento del mercato e della categoria (De Castro et al., 2008)
–  Notorietà e “atteggiamento” verso le marche originali (Barnett, 2005; Yao
2005; Bekir et al., 2012)

13:59

pi.camcom - contraffazione

6
Evidenze empiriche: aspetti contro-intuitivi
!  Effetto snob premium
"  Se esistono molti falsi in circolazione allora si tratta di un prodotto
esclusivo e molto ambito

!  Effetto di sostituzione orizzontale
"  Il consumatore sceglie un prodotto falso al posto di “un originale”,
ma di prezzo analogo, e non dell’originale vero e proprio

13:59

pi.camcom - contraffazione

7
Snob premium
!  Procedura sperimentale
"  Ad alcuni consumatori viene chiesto di esprimere le proprie opinioni
rispetto all’intenzione di acquistare un prodotto di marca e a quale
prezzo tenendo conto che sul mercato ci sono versioni contraffatte
"  Ad altri consumatori vengono sottoposte le stesse informazioni di
base e le stesse domande alle quali i partecipanti sono tenuti a
rispondere tenendo conto che sul mercato “non” vi sono versioni
contraffatte
"  Sopravvalutazione degli originali in presenza di falsi
•  Più elevata intenzione d’acquisto
•  Più elevato prezzo a cui si è disposti ad acquistare
•  Interazione con il capitale culturale
–  Maggiore il capitale culturale minore è l’effetto, minore il capitale maggiore
è l’effetto (ipotesi di separazione/segmentazione)

13:59

pi.camcom - contraffazione

8
Snob premium

13:59

Marca&nota&

Marca&meno&nota&

400&
Prezzo&che&il&sogge-o&è&disposto&a&pagare&

!  Il meccanismo si innesta a
partire dalla notorietà di marca
e dalla differenziazione che
genere premium price
!  Si sviluppano i falsi e il
consumatore li acquista
considerandoli una sorta di
“avvicinamento” a uno status
superiore
!  Più circolano i falsi, più aumenta
l’effetto snob premium che
peraltro non sottrae, ma
nemmeno aggiunge, fatturato ai
prodotti originali falsificati
!  All’opposto l’effetto non si
verifica e anzi accade il
contrario per le marche meno
note (per le quali i falsi sono
decisamente meno frequenti)

350&

342,86&

300&
250&
200&
150&

207,67&
174,23&

100&

75,33&

50&
0&
Assenza&di&falsi&

Presenza&di&falsi&

Marca nota (Gucci) vs. marca meno nota (Valextra)

pi.camcom - contraffazione

9
Effetto di sostituzione orizzontale
!  Un falso Gucci da 80€ “non” sostituisce un originale Gucci da
550€, ma un prodotto di marca meno nota o anonimo dello
stesso livello di prezzo (80€)
Set$2:$senza$prodotti$contraffatti

Set 1: con prodotti contraffatti

[1]$Gucci,$
[2]$Hogan,$ [3]$Diesel,$Kookai,$ [5]$A$Pro,$Bray,$
Vuitton,$Prada,$ Coccinelle,$Furla,$
Mandarina,$
Steve$Alan,$
Chanel$(550€)
Pinko$(200€)
Tacchini$(80€)
Gervais$(30€)

Totale

34

2

1

1

38

[2]$Hogan,$Coccinelle,$Furla,$
Pinko$(200€)

6

81

5

1

93

[3]$Diesel,$Kookai,$
Mandarina,$Tacchini$(80€)

1

8

104

4

117

[4]$Prodotto$di$lusso$
contraffatto$(80€)

4

11

26

11

52

[5]$A$Pro,$Bray,$Steve$Alan,$
Gervais$(30€)

2

2

13

67

84

Totale

13:59

[1]$Gucci,$Vuitton,$Prada,$
Chanel$(550€)

47

104

149

84

384

pi.camcom - contraffazione

10
implicazioni
!  Snob premium
"  Esce rafforzato da una comunicazione che focalizza sulla rilevanza
del fenomeno della contraffazione e soprattutto dai dati relativi alla
quantità di falsi per marca
"  Riducendo l’enfasi sulla diffusione della contraffazione si riduce
l’impatto dell’effetto snob premium e quindi l’attrattività del
prodotto falso
"  A maggior ragione per le marche meno note (alcune delle quali
contraffatte) che sono penalizzate dall’effetto snob premium

!  Sostituzione orizzontale
"  La contraffazione colpisce l’intero settore, con particolare riferimento
ai marchi posizionati a livello medio e basso (prezzi simili ai falsi)
"  Le iniziative anti-contraffazione non possono pertanto essere
prerogativa dei soli produttori di originali, ma di tutto il settore/
filiera
"  Le associazioni di categoria e le agenzie pubbliche possono
contribuire a queste iniziative
13:59

pi.camcom - contraffazione

11
Fattori ed effetti della contraffazione

Daniele Dalli
Università di Pisa

La domanda di prodotti contraffatti
27 gennaio 2014
Salone Rino Ricci

!

More Related Content

Viewers also liked

A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011
A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011
A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011Camera di Commercio di Pisa
 
DOBRY WYBOR na starcie
DOBRY WYBOR na starcieDOBRY WYBOR na starcie
DOBRY WYBOR na starcie
Mateusz Jarosiewicz
 
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
Camera di Commercio di Pisa
 
Linee di indirizzo progetti speciali di volontariato 2014
Linee di indirizzo progetti speciali di volontariato 2014Linee di indirizzo progetti speciali di volontariato 2014
Linee di indirizzo progetti speciali di volontariato 2014
Parma Couture
 
V. Cappio - Family Tourism: Trends, Opportunità e Strategie
V. Cappio - Family Tourism: Trends, Opportunità e StrategieV. Cappio - Family Tourism: Trends, Opportunità e Strategie
V. Cappio - Family Tourism: Trends, Opportunità e StrategieCamera di Commercio di Pisa
 
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...Istituto nazionale di statistica
 
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
ilenia filippetti
 
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSOC.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSOCamera di Commercio di Pisa
 
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL FranceschiniARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
Parma Couture
 
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronicaF. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronicaCamera di Commercio di Pisa
 
1677 DIPHETWE STREET
1677 DIPHETWE STREET1677 DIPHETWE STREET
1677 DIPHETWE STREETObakeng More
 
C. Martelli - Riuso e nuove possibilità: Il caso del Palazzo Affari di Pisa
C. Martelli - Riuso e nuove possibilità: Il caso del Palazzo Affari di PisaC. Martelli - Riuso e nuove possibilità: Il caso del Palazzo Affari di Pisa
C. Martelli - Riuso e nuove possibilità: Il caso del Palazzo Affari di Pisa
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Baraldo - Il brevetto: rischio o opportunità ? La gestione strategicamente...
F. Baraldo - Il brevetto: rischio o opportunità ? La gestione strategicamente...F. Baraldo - Il brevetto: rischio o opportunità ? La gestione strategicamente...
F. Baraldo - Il brevetto: rischio o opportunità ? La gestione strategicamente...
Camera di Commercio di Pisa
 
TBIZ 2013 - Progetto Orchestra
TBIZ 2013 - Progetto OrchestraTBIZ 2013 - Progetto Orchestra
TBIZ 2013 - Progetto OrchestraTechnologyBIZ
 
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
spkowalski
 
Reverse charge
Reverse chargeReverse charge
Reverse charge
Paolo Soro
 

Viewers also liked (19)

A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011
A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011
A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011
 
DOBRY WYBOR na starcie
DOBRY WYBOR na starcieDOBRY WYBOR na starcie
DOBRY WYBOR na starcie
 
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
 
Linee di indirizzo progetti speciali di volontariato 2014
Linee di indirizzo progetti speciali di volontariato 2014Linee di indirizzo progetti speciali di volontariato 2014
Linee di indirizzo progetti speciali di volontariato 2014
 
V. Cappio - Family Tourism: Trends, Opportunità e Strategie
V. Cappio - Family Tourism: Trends, Opportunità e StrategieV. Cappio - Family Tourism: Trends, Opportunità e Strategie
V. Cappio - Family Tourism: Trends, Opportunità e Strategie
 
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
 
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
 
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSOC.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
 
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL FranceschiniARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
 
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronicaF. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
 
1677 DIPHETWE STREET
1677 DIPHETWE STREET1677 DIPHETWE STREET
1677 DIPHETWE STREET
 
C. Martelli - Riuso e nuove possibilità: Il caso del Palazzo Affari di Pisa
C. Martelli - Riuso e nuove possibilità: Il caso del Palazzo Affari di PisaC. Martelli - Riuso e nuove possibilità: Il caso del Palazzo Affari di Pisa
C. Martelli - Riuso e nuove possibilità: Il caso del Palazzo Affari di Pisa
 
Normativa iva
Normativa ivaNormativa iva
Normativa iva
 
F. Baraldo - Il brevetto: rischio o opportunità ? La gestione strategicamente...
F. Baraldo - Il brevetto: rischio o opportunità ? La gestione strategicamente...F. Baraldo - Il brevetto: rischio o opportunità ? La gestione strategicamente...
F. Baraldo - Il brevetto: rischio o opportunità ? La gestione strategicamente...
 
TBIZ 2013 - Progetto Orchestra
TBIZ 2013 - Progetto OrchestraTBIZ 2013 - Progetto Orchestra
TBIZ 2013 - Progetto Orchestra
 
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
 
230 scheda 12 add.trafilatura
230   scheda 12  add.trafilatura230   scheda 12  add.trafilatura
230 scheda 12 add.trafilatura
 
Reverse charge
Reverse chargeReverse charge
Reverse charge
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

D. Dalli (Università di Pisa) Fattori ed effetti della contraffazione

  • 1. Fattori ed effetti della contraffazione Daniele Dalli Università di Pisa La domanda di prodotti contraffatti 27 gennaio 2014 Salone Rino Ricci !
  • 2. Sintesi !  Premesse !  La ricerca: interdisciplinare e multi-sede "  Storia economica e marketing "  Brescia, Pisa, Reggio Emilia, Parma, Bocconi !  Rassegna della letteratura "  Motivazioni d’acquisto •  Elementari e primitive •  Evolute ed articolate "  Effetti della contraffazione •  Sui brand originali •  Su altri brand !  Evidenze empiriche "  Effetto snob premium "  Effetto di sostituzione orizzontale 14:00 pi.camcom - contraffazione 2
  • 3. Premesse !  La contraffazione è un fenomeno illegale con effetti perversi sull’economia !  Nasce peraltro a seguito di un percorso storico in cui legalità e illegalità hanno assunto valenze diverse a seconda dei periodi e dei contesti !  Le strategie competitive di imprese e sistemi economici "  Innovazione e differenziazione "  Imitazione e copia "  Contraffazione !  La deriva del lusso accessibile e la riproduzione industriale dei beni esclusivi "  La dematerializzazione del valore dei prodotti: moda e accessori "  La volgarizzazione dei prodotti alimentari !  La contraffazione emerge (anche) “a seguito” di investimenti effettuati da imprese e sistemi economici in modo lecito e costruttivo 13:59 pi.camcom - contraffazione 3
  • 4. Un quadro d’insieme !  Diffusione del fenomeno della contraffazione "  Impatto sostanziale sul sistema economico e sociale "  Effettiva consapevolezza dell’opinione pubblica "  Assuefazione culturale e comportamentale !  Tipologie "  Deceptive: falso per vero "  Non deceptive: falso per falso !  Effetti "  Collettività, pubblica amministrazione "  Offerta "  Domanda 13:59 pi.camcom - contraffazione 4
  • 5. Motivazioni e fattori d’acquisto !  Condizione socio-economica e profilo di personalità dell’individuo "  Conspicuous consumption, affluenza, status-signalling •  Valore funzionale, sociale e individuale (Wiedmann et al., 2007, 2009, 2012) dei beni di lusso, appropriabile dai falsi !  Separazione tra la marca e il prodotto "  Il falso porta con sé la marca dell’originale e – in parte – il suo potere evocativo e le relative valenze simboliche (Xuemei, Moutinho, 2009) !  Livello del prezzo del prodotto originale e differenziale rispetto al prodotto contraffatto "  Istanze funzionali ed economiche (effetti perversi delle politiche di premium price) "  Istanze etiche (cultura hacker che si diffonde ad altri settori) !  Familiarità, awareness, customer satisfaction "  Imitazione e riduzione del rischio percepito (Penz e Stöttinger, 2005, 2008) "  Ingresso “legittimo” ed esplicito dei falsi nel “guardaroba” (Gentry, 2006; Furnham e Valgeirsson, 2007) "  Concurrent ownership 13:59 pi.camcom - contraffazione 5
  • 6. Impatto sulla domanda e sull’offerta !  Deceptive: "  Il male assoluto! !  Non deceptive: "  Domanda •  -) Salute, sicurezza, garanzia •  +) Accesso a benefici funzionali (sw) e simbolici (accessori) altrimenti inaccessibili "  Offerta •  •  •  •  •  -) Ipotesi di sostituzione verticale (Wilke, Zaichkowsky, 1999) -) Sfruttamento delle risorse naturali e umane -) Brand dilution, appropriazione indebita, ecc. -) Ipotesi “sostituzione orizzontale” +) Varie ipotesi e correlate evidenze empiriche –  Ininfluenza della presenza di falsi per la percezione percezione del valore degli originali (Nia, Zaichkowsky, 2000; Wilcox et al., 2009) –  Ampliamento del mercato e della categoria (De Castro et al., 2008) –  Notorietà e “atteggiamento” verso le marche originali (Barnett, 2005; Yao 2005; Bekir et al., 2012) 13:59 pi.camcom - contraffazione 6
  • 7. Evidenze empiriche: aspetti contro-intuitivi !  Effetto snob premium "  Se esistono molti falsi in circolazione allora si tratta di un prodotto esclusivo e molto ambito !  Effetto di sostituzione orizzontale "  Il consumatore sceglie un prodotto falso al posto di “un originale”, ma di prezzo analogo, e non dell’originale vero e proprio 13:59 pi.camcom - contraffazione 7
  • 8. Snob premium !  Procedura sperimentale "  Ad alcuni consumatori viene chiesto di esprimere le proprie opinioni rispetto all’intenzione di acquistare un prodotto di marca e a quale prezzo tenendo conto che sul mercato ci sono versioni contraffatte "  Ad altri consumatori vengono sottoposte le stesse informazioni di base e le stesse domande alle quali i partecipanti sono tenuti a rispondere tenendo conto che sul mercato “non” vi sono versioni contraffatte "  Sopravvalutazione degli originali in presenza di falsi •  Più elevata intenzione d’acquisto •  Più elevato prezzo a cui si è disposti ad acquistare •  Interazione con il capitale culturale –  Maggiore il capitale culturale minore è l’effetto, minore il capitale maggiore è l’effetto (ipotesi di separazione/segmentazione) 13:59 pi.camcom - contraffazione 8
  • 9. Snob premium 13:59 Marca&nota& Marca&meno&nota& 400& Prezzo&che&il&sogge-o&è&disposto&a&pagare& !  Il meccanismo si innesta a partire dalla notorietà di marca e dalla differenziazione che genere premium price !  Si sviluppano i falsi e il consumatore li acquista considerandoli una sorta di “avvicinamento” a uno status superiore !  Più circolano i falsi, più aumenta l’effetto snob premium che peraltro non sottrae, ma nemmeno aggiunge, fatturato ai prodotti originali falsificati !  All’opposto l’effetto non si verifica e anzi accade il contrario per le marche meno note (per le quali i falsi sono decisamente meno frequenti) 350& 342,86& 300& 250& 200& 150& 207,67& 174,23& 100& 75,33& 50& 0& Assenza&di&falsi& Presenza&di&falsi& Marca nota (Gucci) vs. marca meno nota (Valextra) pi.camcom - contraffazione 9
  • 10. Effetto di sostituzione orizzontale !  Un falso Gucci da 80€ “non” sostituisce un originale Gucci da 550€, ma un prodotto di marca meno nota o anonimo dello stesso livello di prezzo (80€) Set$2:$senza$prodotti$contraffatti Set 1: con prodotti contraffatti [1]$Gucci,$ [2]$Hogan,$ [3]$Diesel,$Kookai,$ [5]$A$Pro,$Bray,$ Vuitton,$Prada,$ Coccinelle,$Furla,$ Mandarina,$ Steve$Alan,$ Chanel$(550€) Pinko$(200€) Tacchini$(80€) Gervais$(30€) Totale 34 2 1 1 38 [2]$Hogan,$Coccinelle,$Furla,$ Pinko$(200€) 6 81 5 1 93 [3]$Diesel,$Kookai,$ Mandarina,$Tacchini$(80€) 1 8 104 4 117 [4]$Prodotto$di$lusso$ contraffatto$(80€) 4 11 26 11 52 [5]$A$Pro,$Bray,$Steve$Alan,$ Gervais$(30€) 2 2 13 67 84 Totale 13:59 [1]$Gucci,$Vuitton,$Prada,$ Chanel$(550€) 47 104 149 84 384 pi.camcom - contraffazione 10
  • 11. implicazioni !  Snob premium "  Esce rafforzato da una comunicazione che focalizza sulla rilevanza del fenomeno della contraffazione e soprattutto dai dati relativi alla quantità di falsi per marca "  Riducendo l’enfasi sulla diffusione della contraffazione si riduce l’impatto dell’effetto snob premium e quindi l’attrattività del prodotto falso "  A maggior ragione per le marche meno note (alcune delle quali contraffatte) che sono penalizzate dall’effetto snob premium !  Sostituzione orizzontale "  La contraffazione colpisce l’intero settore, con particolare riferimento ai marchi posizionati a livello medio e basso (prezzi simili ai falsi) "  Le iniziative anti-contraffazione non possono pertanto essere prerogativa dei soli produttori di originali, ma di tutto il settore/ filiera "  Le associazioni di categoria e le agenzie pubbliche possono contribuire a queste iniziative 13:59 pi.camcom - contraffazione 11
  • 12. Fattori ed effetti della contraffazione Daniele Dalli Università di Pisa La domanda di prodotti contraffatti 27 gennaio 2014 Salone Rino Ricci !