SlideShare a Scribd company logo
I libri del perfetto fascista
Le parole “fasciste” nella vita quotidiana
La littorina
http://www.roetta.it/trains/old_italian_trains/1935_accu_driver_littorina.jpg
La balilla
… e nella pubblicità
La balilla
“A noi!”
Gli slogan
Si deve
imparare ad
ubbidire
prima di
comandare
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
Le persone
D'Annunzio
Il primo libro del
fascista come il
catechismo
Il libro della quinta classe elementare: il Duce
ILIB Indire - Patrimonio librario
Olycom S.p.a.
LIBRO E
MOSCHETTO
Educazione
e
indottrinament
o
in epoca
fascista
Nell’a.s. 1930-31, con la diffusione in tutte le scuole del
libro di testo di regime, la fascistizzazione dell’insegnamento
viene facilitata. Questo era sottoposto a revisione triennale
da parte di una commissione
Il libro della quinta classe elementare: libro e moschetto
ILIB Indire - Patrimonio librario
ILIB Indire - Patrimonio librario
Il libro della terza classe elementare: saluto romano
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
Ovunque simboli e slogan fascisti,
anche sui diari...
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
sulle
pagelle...
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
sui quaderni...
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
Nelle aule altoatesine simboli e slogan in gran numero
...in altre realtà non sono necessari.
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
persino negli
esercizi
assegnati
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
Nel documento
dell'esame di ammissione
di Claus Gatterer una
materia particolare:
cultura militare
da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
Sabato fascista a Bressanone
da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
Dal Giornalino di
classe: "Il Balilla
della scuola "Padre
Pistelli" di Firenze,
1941
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
R. Università degli Studi
"Benito Mussolini." Rivista
1:3. Bari: Officio Stampa e
Propaganda della R.
Università, 1934.
Il libro della seconda classe elementare: obbedire
ILIB Indire - Patrimonio librario
Vita fascista: per le Avanguardie, per i Giovani e le Giovani Italiane.
ILIB Indire - Patrimonio librario
Da “Il primo libro del fascista”
Da “Il primo libro del fascista”
B come balilla
“Italia dalla A alla Z”
Balilla,
il giovanetto di Portoria
di cui racconta la storia!
Ma sai tu cosa vuol dire
Questo nome che squilla?
Balilla vuol dire
Non solamente avere
Ott'anni, dieci anni, portare
Una divisa bleu con calzoncini
Sino ai ginocchi e una camicia nera;
essere di una squadra, d'una schiera,
marciare eretto
dietro un gagliardetto.
No
Balilla vuol dire nutrire
Nel fondo del cuore un amore
Che s'alimenta d'ardore
Una fede che profondamente crede
Vuol dire sentire
Nel nome sereno d'Italia Una Patria
immortale
Nel cerchio del nome giocondo
Il più grande, il più forte, il più bello
Di tutti i paesi del mondo!
Balilla vuol dire:
portare sotto la camicia nera
un'anima altera
da scagliare a qualunque ardimento:
sentirsi in ogni momento,
sia oggi o domani,
fieramente italiani!
Balilla: il giovanetto di Portoria
Non è più un mito, una storia,
à mille battaglioni di fratelli
gole per cantare
passi per marciare
cuori per osare.
Egli accese una scintilla,
oggi ogni bimbo d'Italia
è un Balilla
BALILLABALILLA
Balilla
I fumetti
Figli della lupa...
FTES Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del
IFOT Indire - Patrimonio fotografico e Archivio dei progett
Il libretto dell'educazione fisica
Olycom S.p.a.
1939-42 Bressanone , saggio della GIL
da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
IFOT Indire - Patrimonio fotografico e Archivio dei
Esercitazione di Balilla
1940-41: manifestazione fascista a Bressanone
da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
C come campeggi
“Italia dalla A alla Z”
Colonia estiva
La befana fascista
http://www.collezioni-f.it/lupa.html
Il libro per la seconda classe dei centri rurali: la Befana del Duce
ILIB Indire - Patrimonio librario
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
Cartoline
Babbo, ti scrivo una cosa
che certo ti piacerà tanto:
a scuola passandomi accanto,
mi disse il maestro così:
“Sii fiero, fanciullo, tuo padre
combatte una giusta battaglia...
Babbo, il maestro non sbaglia.
E allora ... Ho risposto di sì
A. Mazzotti
Anche tuo nonno, col suo fiero orgoglio
ha combattuto un giorno gli Abissini
come tuo padre è agli ordin di Badoglio
e così ha voluto Mussolini.
Su quelle terre pur tanto lontane
contenti andiamo ad affrontar la sorte.
A voi fanciulli assicuriamo un pane...
Per voi, fanciulli, accetterem la morte
A. Mazzotti
Il mio babbo è partito iermattina
è andato in guerra nell’Africa orientale
A me potresti dirlo, o Madonnina
se nella guerra ci si fa del male...
E’ dunque vero che si può morire?
Se così fosse sono qui a pregarti
perché il papà non debba mai soffrire
mi raccomando di non dimenticarti...
A. Mazzotti
Vedi? Il mio babbo è qui
dov’é questa bandiera:
La mamma me l’ha detto
piangendo questa sera.
Ma io non piango. Il babbo
mi disse nel partire:
“Noi, ora, incominciamo,
Verrete voi a finire
A. Mazzotti
Babbo, ho provato con la baionetta
a fare un solco fondo nella terra.
Credimi babbo, la zolla è benedetta;
un gran tesoro nel suo grembo serra.
E quando il mio fucile avrò lasciato
ritorneremo insieme a coltivarla.
Il duce nostro, un dì, non ci ha
insegnato
ad amare la terra e a non lasciarla?
A. Mazzotti
ASME Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito
Cartolina della serie "La conquista dell'Etiopia"
ASME Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito
ASME Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito
Identificazione
balilla-soldato
La difesa
della razza
Il libro della quinta classe elementare: le razze
ILIB Indire - Patrimonio librario
L'aratro e la spada: letture per la terza classe dei centri rurali.
la difesa della razza
ILIB Indire - Patrimonio librario
Nella domanda di
Claus Gatterer la
dichiarazione “di non
appartenere alla
razza ebraica”
da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
Certificato di
nascita di L.P.,in cui
si dichiara che la
ragazza è di “razza
ebrea”
da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
Le letture del giovane
fascista
Fascismo
e
mass media
“Italia dalla A alla Z”
La radio Balilla
Quaderno di
componimenti scritti:
"Radiotrasmissione:
rievocazione della
Marcia su Roma".
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
Quaderno di componimenti
scritti sulle trasmissioni
della Radio rurale :
"Radiotrasmissione: lo
sciopero dell'agosto 1922".
IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
L'aratro e la spada: letture per la terza classe dei centri rurali.
la radio di famiglia
ILIB Indire - Patrimonio librario
LE
CANZONI
Il libro della terza classe elementare: i canti della rivoluzione
ILIB Indire - Patrimonio librario
Giovinezz
a Clicca sull’icona per ascoltare la canzone
Inno del Balilla
Clicca sull’icona per ascoltare la canzone
Inno della GUF
Clicca sull’icona per ascoltare la canzone
Inno dei sommergibilisti
Clicca sull’icona per ascoltare la canzone
Da qui, attraverso la lettura di Tirteo, si potrebbe aprire un collegamento interessante con
l’educazione spartana … ma lo rimandiamo alla prossima puntata.

More Related Content

Similar to Dalle fasce ai fasci la costruzione del perfetto fascista

*us13193 Matri e patria
*us13193 Matri e patria*us13193 Matri e patria
*us13193 Matri e patria
articolo9
 
*us13147 Quel che resta della guerra. Esercizi di memoria
*us13147 Quel che resta della guerra. Esercizi di memoria*us13147 Quel che resta della guerra. Esercizi di memoria
*us13147 Quel che resta della guerra. Esercizi di memoriaarticolo9
 
Esperienza e memoria
Esperienza e memoria  Esperienza e memoria
Esperienza e memoria daniela1964
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
amichemie
 
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
Jema Vernus
 
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITALE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
amichemie
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
articolo9
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
La Torretta di Ronco Briantino
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
mauvet52
 
Vittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegnoVittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegno
massimiliano canana
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria Migrante
Bruno Pino
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
Simona Martini
 
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Laeticia Jensen Eble
 
Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
Simonetta Melchiorre
 
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
Gabriele Cingolani
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Quotidiano Piemontese
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 

Similar to Dalle fasce ai fasci la costruzione del perfetto fascista (20)

*us13193 Matri e patria
*us13193 Matri e patria*us13193 Matri e patria
*us13193 Matri e patria
 
*us13147 Quel che resta della guerra. Esercizi di memoria
*us13147 Quel che resta della guerra. Esercizi di memoria*us13147 Quel che resta della guerra. Esercizi di memoria
*us13147 Quel che resta della guerra. Esercizi di memoria
 
Esperienza e memoria
Esperienza e memoria  Esperienza e memoria
Esperienza e memoria
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
 
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITALE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
 
Vittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegnoVittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegno
 
Scrittori salentini
Scrittori salentini Scrittori salentini
Scrittori salentini
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria Migrante
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
 
Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
 
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 

Dalle fasce ai fasci la costruzione del perfetto fascista

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4. I libri del perfetto fascista
  • 5. Le parole “fasciste” nella vita quotidiana La littorina http://www.roetta.it/trains/old_italian_trains/1935_accu_driver_littorina.jpg
  • 6. La balilla … e nella pubblicità
  • 10. Si deve imparare ad ubbidire prima di comandare IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
  • 11.
  • 12.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Il primo libro del fascista come il catechismo
  • 17. Il libro della quinta classe elementare: il Duce ILIB Indire - Patrimonio librario
  • 19.
  • 20.
  • 22. Nell’a.s. 1930-31, con la diffusione in tutte le scuole del libro di testo di regime, la fascistizzazione dell’insegnamento viene facilitata. Questo era sottoposto a revisione triennale da parte di una commissione
  • 23. Il libro della quinta classe elementare: libro e moschetto ILIB Indire - Patrimonio librario
  • 24. ILIB Indire - Patrimonio librario Il libro della terza classe elementare: saluto romano
  • 25. IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici Ovunque simboli e slogan fascisti, anche sui diari...
  • 26. IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
  • 27. IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
  • 29. IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici sui quaderni...
  • 30. IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
  • 31. Nelle aule altoatesine simboli e slogan in gran numero
  • 32. ...in altre realtà non sono necessari.
  • 33. IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici persino negli esercizi assegnati
  • 34. IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
  • 35. Nel documento dell'esame di ammissione di Claus Gatterer una materia particolare: cultura militare da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
  • 36. Sabato fascista a Bressanone da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
  • 37. Dal Giornalino di classe: "Il Balilla della scuola "Padre Pistelli" di Firenze, 1941 IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
  • 38. R. Università degli Studi "Benito Mussolini." Rivista 1:3. Bari: Officio Stampa e Propaganda della R. Università, 1934.
  • 39.
  • 40. Il libro della seconda classe elementare: obbedire ILIB Indire - Patrimonio librario
  • 41. Vita fascista: per le Avanguardie, per i Giovani e le Giovani Italiane. ILIB Indire - Patrimonio librario
  • 42. Da “Il primo libro del fascista”
  • 43. Da “Il primo libro del fascista”
  • 44.
  • 45. B come balilla “Italia dalla A alla Z”
  • 46. Balilla, il giovanetto di Portoria di cui racconta la storia! Ma sai tu cosa vuol dire Questo nome che squilla? Balilla vuol dire Non solamente avere Ott'anni, dieci anni, portare Una divisa bleu con calzoncini Sino ai ginocchi e una camicia nera; essere di una squadra, d'una schiera, marciare eretto dietro un gagliardetto. No Balilla vuol dire nutrire Nel fondo del cuore un amore Che s'alimenta d'ardore Una fede che profondamente crede Vuol dire sentire Nel nome sereno d'Italia Una Patria immortale Nel cerchio del nome giocondo Il più grande, il più forte, il più bello Di tutti i paesi del mondo! Balilla vuol dire: portare sotto la camicia nera un'anima altera da scagliare a qualunque ardimento: sentirsi in ogni momento, sia oggi o domani, fieramente italiani! Balilla: il giovanetto di Portoria Non è più un mito, una storia, à mille battaglioni di fratelli gole per cantare passi per marciare cuori per osare. Egli accese una scintilla, oggi ogni bimbo d'Italia è un Balilla BALILLABALILLA Balilla
  • 48. Figli della lupa... FTES Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del
  • 49. IFOT Indire - Patrimonio fotografico e Archivio dei progett
  • 52. 1939-42 Bressanone , saggio della GIL da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
  • 53. IFOT Indire - Patrimonio fotografico e Archivio dei Esercitazione di Balilla
  • 54. 1940-41: manifestazione fascista a Bressanone da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
  • 55. C come campeggi “Italia dalla A alla Z”
  • 58. Il libro per la seconda classe dei centri rurali: la Befana del Duce ILIB Indire - Patrimonio librario
  • 59. IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
  • 60.
  • 62. Babbo, ti scrivo una cosa che certo ti piacerà tanto: a scuola passandomi accanto, mi disse il maestro così: “Sii fiero, fanciullo, tuo padre combatte una giusta battaglia... Babbo, il maestro non sbaglia. E allora ... Ho risposto di sì A. Mazzotti
  • 63. Anche tuo nonno, col suo fiero orgoglio ha combattuto un giorno gli Abissini come tuo padre è agli ordin di Badoglio e così ha voluto Mussolini. Su quelle terre pur tanto lontane contenti andiamo ad affrontar la sorte. A voi fanciulli assicuriamo un pane... Per voi, fanciulli, accetterem la morte A. Mazzotti
  • 64. Il mio babbo è partito iermattina è andato in guerra nell’Africa orientale A me potresti dirlo, o Madonnina se nella guerra ci si fa del male... E’ dunque vero che si può morire? Se così fosse sono qui a pregarti perché il papà non debba mai soffrire mi raccomando di non dimenticarti... A. Mazzotti
  • 65. Vedi? Il mio babbo è qui dov’é questa bandiera: La mamma me l’ha detto piangendo questa sera. Ma io non piango. Il babbo mi disse nel partire: “Noi, ora, incominciamo, Verrete voi a finire A. Mazzotti
  • 66. Babbo, ho provato con la baionetta a fare un solco fondo nella terra. Credimi babbo, la zolla è benedetta; un gran tesoro nel suo grembo serra. E quando il mio fucile avrò lasciato ritorneremo insieme a coltivarla. Il duce nostro, un dì, non ci ha insegnato ad amare la terra e a non lasciarla? A. Mazzotti
  • 67. ASME Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito
  • 68. Cartolina della serie "La conquista dell'Etiopia" ASME Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito
  • 69. ASME Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito Identificazione balilla-soldato
  • 71.
  • 72. Il libro della quinta classe elementare: le razze ILIB Indire - Patrimonio librario
  • 73. L'aratro e la spada: letture per la terza classe dei centri rurali. la difesa della razza ILIB Indire - Patrimonio librario
  • 74.
  • 75.
  • 76. Nella domanda di Claus Gatterer la dichiarazione “di non appartenere alla razza ebraica” da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
  • 77. Certificato di nascita di L.P.,in cui si dichiara che la ragazza è di “razza ebrea” da“Odi et amo. 75 anni di vita liceale tra cronaca e storia” Milano 2001
  • 78. Le letture del giovane fascista
  • 80. “Italia dalla A alla Z”
  • 82. Quaderno di componimenti scritti: "Radiotrasmissione: rievocazione della Marcia su Roma". IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
  • 83. Quaderno di componimenti scritti sulle trasmissioni della Radio rurale : "Radiotrasmissione: lo sciopero dell'agosto 1922". IFMS Indire - Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici
  • 84. L'aratro e la spada: letture per la terza classe dei centri rurali. la radio di famiglia ILIB Indire - Patrimonio librario
  • 85.
  • 86.
  • 88. Il libro della terza classe elementare: i canti della rivoluzione ILIB Indire - Patrimonio librario
  • 89. Giovinezz a Clicca sull’icona per ascoltare la canzone
  • 90. Inno del Balilla Clicca sull’icona per ascoltare la canzone
  • 91. Inno della GUF Clicca sull’icona per ascoltare la canzone
  • 92. Inno dei sommergibilisti Clicca sull’icona per ascoltare la canzone Da qui, attraverso la lettura di Tirteo, si potrebbe aprire un collegamento interessante con l’educazione spartana … ma lo rimandiamo alla prossima puntata.