SlideShare a Scribd company logo
110
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA
C.F.: 80001670696
Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234
e-mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.it
sito web: www.icripatorrevecchia.edu.it
CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO
Anno Scolastico 2019/2020
AGGIORNATO A GIUGNO 2018
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
1
Indice
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO...................................................................................................4
SCUOLA DELL'INFANZIA...................................................................................................................................................................................................................... 5
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA ...................................................................15
CURRICOLO DI ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................. 15
CURRICOLO DI INGLESE ................................................................................................................................................................................................................... 33
CURRICOLO DI MATEMATICA .......................................................................................................................................................................................................... 41
CURRICOLO DI SCIENZE ................................................................................................................................................................................................................... 52
CURRICOLO DI TECNOLOGIA............................................................................................................................................................................................................ 60
CURRICOLO DI STORIA..................................................................................................................................................................................................................... 65
CURRICOLO DI GEOGRAFIA.............................................................................................................................................................................................................. 70
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ................................................................................................................................................................................................... 78
CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA ................................................................................................................................................................................................. 85
CURRICOLO DI MUSICA ................................................................................................................................................................................................................... 91
CURRICOLO DI RELIGIONE ............................................................................................................................................................................................................... 97
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................... 102
CURRICOLO DI ITALIANO ............................................................................................................................................................................................................... 102
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
2
CURRICOLO DI LINGUE COMUNITARIE INGLESE E FRANCESE........................................................................................................................................................... 112
CURRICOLO DI MATEMATICA ......................................................................................................................................................................................................... 120
CURRICOLO DI SCIENZE .................................................................................................................................................................................................................. 131
CURRICOLO DI STORIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE................................................................................................................................................................. 141
CURRICOLO DI GEOGRAFIA............................................................................................................................................................................................................. 147
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................................................................................................................ 162
CURRICOLO DI MUSICA…………………………………………………………………….……………………………………………………………………..…………………………………………………………………………163
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE .................................................................................................................................................................................................. 170
CURRICOLO DI TECNOLOGIA……………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………………………………………………….…….…178
CURRICOLO DI RELIGIONE…………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………182
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
3
CAMPI DI ESPERIENZA
INFANZIA
I DISCORSI E
LE PAROLE
LA
CONOSCENZA
DEL MONDO
IL SE’ E
L'ALTRO
IL CORPO E IL
MOVIMENTO
IMMAGINI
SUONI
COLORI
DISCIPLINE
PRIMARIA
ITALIANO
INGLESE
MATEMATICA
SCIENZE
TECNOLOGIA
STORIA
GEOGRAFIA
RELIGIONE
EDUCAZIONE
FISICA
ARTE
E
IMMAGINE
DISCIPLINE
SECONDARIA
ITALIANO
INGLESE
LINGUA 2
MATEMATICA
SCIENZE
TECNOLOGIA
STORIA -
CITTADINANZA
GEOGRAFIA
RELIGIONE
SCIENZE
MOTORIE E
SPORTIVE
ARTE
E
IMMAGINE
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
4
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO
SCUOLA DELL'INFANZIA
CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
Comunicazione nella madrelingua;
Comunicazione nelle lingue straniere;
Imparare a imparare;
Competenze sociali e civiche;
Spirito di iniziativa e imprenditorialità;
Competenza digitale.
COMPETENZE
CHIAVE PER LA CITTADINANZA
Acquisire e interpretare l’informazione;
Comunicare;
Collaborare e partecipare;
Agire in modo autonomo e responsabile;
Individuare collegamenti e relazioni;
Imparare ad imparare.
CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE AL TERMINE DEL
TRIENNIO PER LA SCUOLA
DELL’INFANZIA
Il bambino ha consolidato l’identità, sviluppato l’autonomia, acquisito competenze e vissuto le prime esperienze di
cittadinanza.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL
TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il bambino:
- usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico,
comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati;
- sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti,
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
- Mantenere l'attenzione sul messaggio orale e sull'interlocutore nelle
diverse situazioni comunicative per il tempo richiesto
- Gestire l'espressione dei bisogni secondo un codice comportamentale
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
5
argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in
differenti situazioni comunicative;
- sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa
nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i
significati;
- ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie,
chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare
attività e per definirne regole;
- ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse,
riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con
la creatività e la fantasia;
- si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme
di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le
tecnologie digitali e i nuovi media.
socialmente condiviso
- Formulare domande appropriate e risposte congruenti all’interno di un
contesto comunicativo
- Identificare ed eseguire consegne articolate relativamente a varie attività;
- Verbalizzare il proprio vissuto formulando frasi più articolate, seguendo uno
schema discorsivo
- Conversare, comprendendo i punti di vista dei coetanei, intorno ad un
semplice argomento
- Leggere immagini individuando personaggi, relazioni spaziali e temporali
- Leggere immagini descrivendo in modo semplice persone ed oggetti;
- Spiegare le proprie produzioni in modo dettagliato
- Conoscere i grafemi e i corrispondenti fonemi con un approccio logico-
creativo
- Manifestare interesse per la lingua scritta, fino a comprendere che i suoni
hanno una rappresentazione grafica propria e che le parole sono una
sequenza di fonemi e grafemi
- Ampliare il proprio patrimonio lessicale
- Interpretare filastrocche/poesie/stori
- Fare giochi di metalinguaggio
- Condividere e sperimentare i diversi codici linguistici e rispettare il
patrimonio culturale e linguistico dei bambini stranieri.
CONOSCENZE ABILITA’
Lingua di origine parlata e scritta
Pronuncia dei suoni, parole, frasi
Grafemi e simboli
Lessico e significato
Lettura
Scrittura
Ascoltare e percepire
Esprimersi e comunicare
Osservare e leggere immagini
Individuare, codificare e scrivere simboli e grafemi
Codificare diversi codici linguistici
Riflettere sulla lingua
Arricchire il patrimonio lessicale
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
6
CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE  Comunicazione nella madrelingua
 Imparare a imparare
 Competenze sociali e civiche;
 Spirito di iniziativa e imprenditorialità
 Consapevolezza ed espressione culturale.
COMPETENZE
CHIAVE PER LA CITTADINANZA
 Acquisire e interpretare l’informazione
 Comunicare
 Individuare collegamenti e relazioni
 Collaborare e partecipare
 Agire in modo autonomo e responsabile
 Imparare ad imparare
CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE AL TERMINE DEL
TRIENNIO PER LA SCUOLA
DELL’INFANZIA
Il bambino ha consolidato l’identità, sviluppato l’autonomia, acquisito competenze e vissuto le prime esperienze di
cittadinanza.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL
TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il bambino:
- vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il
potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che
gli consentono una buona autonomia nella gestione della
giornata a scuola
- riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze
sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
- Acquisire coscienza e controllo del proprio corpo nella sua totalità,
interagendo anche con l’ambiente
- Discriminare e riprodurre strutture ritmiche varie e articolate
- Coordinare le proprie azioni motorie individualmente e in relazione al
gruppo
- Assumere alcune posture e compiere gesti e azioni con finalità espressive e
comunicative
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
7
igiene e di sana alimentazione
- prova piacere nell’eseguire movimento e sperimenta schemi
posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo,
anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle
situazioni ambientali all’interno della scuola e dell’aperto
- controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce
con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza,
nella comunicazione espressiva
- riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il
corpo fermo e in movimento.
- Partecipare al gioco cooperando con i compagni
- Portare a termine giochi ed esperienze
- Essere autonomi nell’alimentarsi e nel vestirsi
- Utilizzare in modo idoneo attrezzature, giochi, materiali e saperli riporre.
CONOSCENZE ABILITA’
Il corpo e le sue parti
Padronanza e controllo dei movimenti e delle posture
Rapporto corpo-ambiente
Regole di igiene
Percepire il proprio corpo
Aver cura del proprio corpo
Esprimersi e comunicare con il corpo
Giocare da solo e in gruppo collaborando
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L’ALTRO
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE  Comunicazione nella madrelingua
 Comunicazione nelle lingue straniere
 Imparare a imparare
 Competenze sociali e civiche
 Spirito di iniziativa e imprenditorialità
 Competenza digitale
 Consapevolezza ed espressione culturale
COMPETENZE
CHIAVE PER LA CITTADINANZA
 Acquisire e interpretare l’informazione
 Comunicare
 Collaborare e partecipare
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
8
 Agire in modo autonomo e responsabile
 Imparare ad imparare
CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE AL TERMINE DEL
TRIENNIO PER LA SCUOLA
DELL’INFANZIA
Il bambino ha consolidato l’identità, sviluppato l’autonomia, acquisito competenze e vissuto le prime esperienze di
cittadinanza.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL
TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il bambino:
- gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa
argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con
adulti e bambini
- sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie
esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre
più adeguato
- sa di avere una storia personale e familiare, conosce le
tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto
con altre
- riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri
bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione
tra chi parla e chi ascolta
- pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità
culturali, su ciò che è bene o male, su ciò che è giusto, e ha
raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri,
delle regole del vivere insieme
- si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente,
futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli
spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
- Collocare situazioni ed eventi nel tempo
- Riordinare in sequenza immagini relative
- Individuare le tracce e comprendere che la nostra conoscenza del passato è
legata a tracce e resti di esso
- Acquisire le categorie/concetti temporali
- Comprendere la differenza tra il tempo vissuto a scuola e il tempo vissuto a
casa
- Rielaborare verbalmente e graficamente i propri vissuti, le storie e le
narrazioni
- Esplorare e conoscere gli spazi della scuola
- Denominare e padroneggiare lo spazio fisico e/o grafico
- Interagire con l’ambiente attraverso un preciso adattamento dei parametri
spaziotemporali
- Collocare correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone seguendo
delle indicazioni verbali
- Conoscere la propria realtà territoriale (paese-tradizioni)
- Ricostruire attraverso diverse forme di documentazione la propria storia e le
proprie tradizioni
- Riconoscere e rispettare le prime regole di vita sociale, rispettando gli esseri
umani, la natura e gli animali
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
9
e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole
condivise
- riconosce i più importanti segni della sua cultura e del
territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle
piccole comunità e della città.
- Riconoscere e rispettare le più semplici norme etiche
- Riconosce e rispetta diversi valori culturali ed etnici
CONOSCENZE ABILITA’
- Categorie di tempo e spazio
- Orientamento
- Regole sociali ed etiche
- Valori culturali
- Cittadinanza
Ascoltare e percepire
Esprimersi e comunicare
Individuare, codificare e scrivere simboli e grafemi
Organizzare le informazioni
Usare le fonti
Utilizzo di strumenti concettuali
Utilizzare un linguaggio specifico nella produzione verbale
CAMPO DI ESPERIENZA IMMAGINI, SUONI E COLORI
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE  Comunicazione nella madrelingua
 Comunicazione nelle lingue straniere
 Consapevolezza ed espressione culturale
 Imparare a imparare
 Competenze sociali e civiche
 Spirito di iniziativa e imprenditorialità
 Competenza digitale
COMPETENZE
CHIAVE PER LA CITTADINANZA
 Acquisire e interpretare l’informazione
 Comunicare
 Collaborare e partecipare
 Agire in modo autonomo e responsabile
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
10
 Progettare
 Imparare ad imparare
CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE AL TERMINE DEL
TRIENNIO PER LA SCUOLA
DELL’INFANZIA
Il bambino ha consolidato l’identità, sviluppato l’autonomia, acquisito competenze e vissuto le prime esperienze di
cittadinanza.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL
TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il bambino:
- comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie
possibilità che il linguaggio del corpo consente
- inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione,
il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza
materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le
potenzialità offerte dalle tecnologie
- segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali,
musicali, visivi, di animazione…)
- sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione
di opere d’arte
- scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e
produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti
- sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo
semplici sequenze sonoro-musicali
- esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di
una notazione informale per codificare i suoni percepiti e
riprodurli.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
- Esprimere pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività
- Sperimentare varie tecniche espressive in modo libero e su consegna
- Utilizzare materiali e strumenti, tecniche espressive e creative
- Esplorare le potenzialità offerte dalle tecnologie
- Osservare immagini, forme, colori e oggetti dell’ambiente utilizzando le
capacità visive e l’orientamento nello spazio
- Inventare storie ed esprimerle attraverso il disegno, la pittura e altre attività
manipolative
- Descrivere ciò che vede in un’opera d’arte esprimendo le proprie emozioni e
sensazioni
- Sviluppare l’interesse per la fruizione delle opere d’arte
- Esprimere emozioni attraverso il linguaggio del corpo (forme di
rappresentazione e drammatizzazione)
- Distinguere i suoni delle vocali da quelli delle consonanti
- Costruire semplici strumenti musicali con materiali di recupero con cui
produrre sequenze sonoro-musicali
- Sviluppare la coordinazione ritmico-motoria
- Sperimentare in maniera attiva e creativa il linguaggio musicale, artistico e
multimediale (fotografia, cinema, televisione, digitale)
- Sviluppare la percezione dei valori estetici e del valore universale dei
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
11
linguaggi musicale, artistico e multimediale condividendoli con l’altro.
CONOSCENZE ABILITA’
- Grafemi, simboli, immagini
- Suoni, tonalità e ritmi
- Colori, ritmi, gradazioni
- Linguaggi artistici
- Linguaggi musicali
- Linguaggi multimediali
- Condivisione dei valori culturali e fruizione
- Estetica
- Ascoltare e percepire
- Esprimersi e comunicare
- Individuare, codificare e scrivere simboli e grafemi
- Osservare e leggere le immagini
- Manipolare i diversi materiali e utilizzare le diverse tecniche
- Comprendere ed apprezzare l’arte, la musica, i media
CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
 Comunicazione nella madrelingua
 Competenze matematica scientifica e tecnologica
 Imparare a imparare
 Competenze sociali e civiche
 Spirito di iniziativa e imprenditorialità
COMPETENZE
CHIAVE PER LA CITTADINANZA
 Comunicare
 Acquisire e interpretare l’informazione
 Individuare collegamenti e relazioni
 Risolvere problemi
 Imparare ad imparare
 Progettare
 Agire in modo autonomo e responsabile
 Progettare
CERTIFICAZIONE DELLE
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
12
COMPETENZE AL TERMINE DEL
TRIENNIO PER LA SCUOLA
DELL’INFANZIA
Il bambino ha consolidato l’identità, sviluppato l’autonomia, acquisito competenze e vissuto le prime esperienze di
cittadinanza.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL
TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il bambino:
- raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi,
ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità;
utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando
strumenti alla sua portata
- sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e
della settimana
- riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa
potrà succedere in un futuro immediato e prossimo
- osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i
loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro
cambiamenti
- si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le
funzioni e i possibili usi
- ha familiarità sia con le strategie del contare e dell'operare con
i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime
misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità
- individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando
termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc;
segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni
verbali
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
- Riconoscere numeri e quantità
- Aggiungere e togliere oggetti da un insieme
- Raggruppare, seriare, ordinare oggetti
- Operare semplici conteggi, anche con filastrocche e canti
- Collocare nello spazio sé stesso, oggetti e persone secondo gli indicatori di
posizione
- Muoversi nello spazio con consapevolezza
- Riconoscere semplici caratteristiche di figure piane e solidi
- Riconoscere la relazione causa- effetto
- Classificare oggetti e figure in base ad una proprietà
- Esplorare la realtà attraverso l’uso di tutti i sensi, descrivendo con linguaggio
verbale e non, oggetti e materiali
- Osservare, manipolare, riconoscere e descrivere le differenti caratteristiche
del mondo naturale e artificiale
- Confrontare le caratteristiche tra uomo, animali e piante
- Capire, riflettere e rappresentare con disegni gli elementi del mondo
artificiale
- Chiedere spiegazioni e formulare ipotesi relativamente agli oggetti della vita
quotidiana
- Riconoscere macchine e meccanismi che fanno parte dell’esperienza e porsi
domande su “com’è fatto” e “cosa fa”
CONOSCENZE ABILITA’
- numeri - osservare e contare
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
13
- spazio e figure
- relazioni, misure e dati
- l’uomo, i viventi e l’ambiente
- i mezzi tecnologici
- esplorare e descrivere oggetti e materiali
- sperimentare sul campo
- prevedere e immaginare
- intervenire e trasformare
- utilizzare il pensiero computazionale
- utilizzare un linguaggio specifico nella produzione verbale
METODI
E
STRATEGIE
I criteri che guidano l’azione didattica dei docenti fanno riferimento alle Indicazioni per il Curricolo del 2012 per la
valutazione dell’apprendimento nel primo ciclo di istruzione, alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola
dell’Infanzia e del Primo Ciclo dell’Istruzione e rappresentano impostazioni metodologiche di fondo che sottendono i
vari interventi educativi e formativi:
• Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni (al fine di sollecitare un ruolo attivo degli alunni mediante la
problematizzazione degli argomenti trattati)
• Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianze (tenere conto delle diversità legate
alle differenze nei modi di apprendimento, ai livelli di apprendimento raggiunti, alle specifiche inclinazioni e ai
personali interessi, a particolari stati emotivi ed affettivi. Dedicare attenzione agli alunni con cittadinanza non
italiana ed agli alunni con disabilità)
• Favorire l’esplorazione e la ricerca (sollecitare gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere
in discussione le conoscenze già elaborate, a cercare soluzioni anche originali – didattica laboratoriale confronto
con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi, l’utilizzo di metodologie che favoriscono la scoperta e
l’esplorazione, rinforzano la motivazione e la collaborazione.
• Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere porre l’alunno nelle condizioni di capire il
compito assegnato, valutare le difficolta, stimare le proprie abilità, riflettere sul proprio comportamento,
valutare gli esiti delle proprie azioni al fine di favorire la conoscenza della propria individualità, la crescita
dell’autostima e la fiducia nelle proprie capacità, nello spirito di iniziativa e nella responsabilizzazione delle
proprie azioni
• Realizzare percorsi in forma di laboratorio (favorire l’operatività da soli e in gruppo, il dialogo e la riflessione su
quello che si fa, il rispetto dell’impegno preso)
• Promuovere apprendimenti significativi, in grado di veicolare contenuti culturalmente rilevanti, motivanti e
legati all’esperienza di vita dei ragazzi, tali da favorire il confronto con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi,
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
14
l’utilizzo di metodologie che favoriscano la scoperta e l’esplorazione e rinforzino la motivazione.
• Mobile learning utilizzo delle ICT come mezzo con cui raggiungere obiettivi di apprendimento acquisendo le
abilità di base e la dimestichezza con le tecnologie necessarie negli altri gradi di scuola per personalizzare i
percorsi di apprendimento, rappresentare la conoscenza ed ampliare gli orizzonti e le fonti del sapere,
condividere e comunicare.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
ACCERTAMENTO CONOSCENZE/ABILITÀ /COMPETENZE.
Le verifiche saranno:
 DI TIPO FORMATIVO, attraverso osservazioni sistematiche, analisi degli interventi dei bambini durante le lezioni
per controllare il livello generale di comprensione delle attività condotte
 DI TIPO AUTENTICO per valutare ciò che il bambino sa fare con quel che sa, le capacità di pensiero critico, di
soluzione dei problemi, di metacognizione, di efficienza nelle prove, di lavoro in gruppo, di ragionamento e di
capacità di apprendere ad apprendere. Per la rilevazione dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni si
adotteranno COMPITI DI REALTA’, RUBRICHE VALUTATIVE, DIARI DI BORDO e OSSERVAZIONI SISTEMATICHE
SULLA BASE DI INDICATORI CONDIVISI.
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
15
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA
DISCIPLINA ITALIANO
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
 comunicazione nella madrelingua
 competenza digitale
 imparare a imparare
 competenze sociali e civiche
 spirito di iniziativa e imprenditorialità
 consapevolezza ed espressione culturale
COMPETENZE CHIAVE PER LA
CITTADINANZA
 imparare ad imparare
 progettare
 comunicare
 collaborare e partecipare
 agire in modo autonomo e responsabile
 risolvere problemi
 individuare collegamenti e relazioni
 acquisire e interpretare l’informazione
CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE AL TERMINE DELLA
SCUOLA PRIMARIA
L’alunno ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie
esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno:
- partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di
classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il
turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro
il più possibile adeguato alla situazione.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA
PRIMARIA
Ascolto e parlato
– Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,
discussione) rispettando i turni di parola.
– Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in
classe.
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
16
- ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai
media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo
scopo.
- legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui,
ne individua il senso globale e le informazioni principali,
utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi
- legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per
l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e
formula su di essi giudizi personali
- scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati
all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola
offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,
trasformandoli
- è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà
diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo)
- applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali
relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice,
alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali
connettivi.
– Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso
globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.
– Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.
– Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed
esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi
ascolta.
– Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri
contesti.
Lettura
– Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad
alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.
– Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come
il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base
al testo.
– Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui
si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
– Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi
pratici, di intrattenimento e di svago.
– Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di
saperne cogliere il senso globale.
– Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad
ampliare conoscenze su temi noti.
Scrittura
– Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per
l’apprendimento della scrittura.
– Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.
– Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi
concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.)
e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).
– Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
17
rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
– Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul
contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
– Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed
extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.
– Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.
– Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per
ampliare il lessico d’uso.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
– Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es.
maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo
scritto, ecc.).
– Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi
essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).
– Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le
conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.
CLASSE PRIMA
CONOSCENZE ABILITA’
– Attenzione durante l'ascolto
– Regole della conversazione
– Codice verbale della comunicazione
– Formulazione di messaggi pertinenti
– Racconti di vissuti personali e di storie
– Conversazioni guidate
– Gli elementi essenziali del testo letto
– Testi narrativi: racconti, fiabe, favole
– Corrispondenza tra fonema e grafema
– I gruppi sillabici
– Ascoltare gli altri
– Formulare domande
– Seguire indicazioni fornite oralmente
– Ascoltare e comprendere le informazioni principali delle conversazioni
affrontate in classe.
– Interagire in una conversazione
– Riferire correttamente il messaggio di un breve testo ascoltato
– Seguire la narrazione di semplici testi mostrando di saperne cogliere il senso
globale.
– Comprendere, ricordare, riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
18
– Parole bisillabiche e trisillabiche
– I caratteri di scrittura
– La tecnica della lettura
– Poesie e filastrocche
– Corrispondenza tra fonema e grafema
– Le convenzioni ortografiche
– La punteggiatura
– Le doppie
– L'apostrofo
– La divisione in sillabe
– Famiglie di parole.
– Narrare brevi esperienze personali seguendo un ordine logico e cronologico.
– Discriminare vocali consonanti sillabe a livello fonematico e grafico
– Riconoscere i quattro caratteri
– Leggere semplici frasi
– Leggere semplici e brevi testi, cogliendone il senso globale
– Leggere brevi testi (descrittivi, narrativi) cogliendo l’argomento centrale e le
informazioni essenziali
– Leggere brevi testi e rispondere e semplici domande di comprensione
– Riordinare sequenze con il supporto di immagini
– Leggere brevi filastrocche, cogliendone il senso globale.
– Leggere e memorizzare brevi poesie e filastrocche.
– Acquisire le strumentalità di base della lettura: ad alta voce e con
espressività.
– Rappresentare un vissuto, un racconto una fiaba con un disegno.
– Copiare la frase relativa al disegno.
– Individuare all’interno della frase le parole contenenti gli stessi fonemi.
– Operare la sintesi di lettere e sillabe per comporre parole.
– Comporre una frase con parole note.
– Utilizzare i diversi caratteri della scrittura.
– Distinguere vocali e consonanti
– Formare sillabe dirette e inverse
– Completare parole
– Ricomporre una frase spezzata
– Rielaborare e manipolare testi di tipo narrativo con sostituzioni
– Continuare, completare, concludere una narrazione.
– Scrivere autonomamente brevi e semplici testi, rispettando la sequenza
temporale, anche con il supporto di immagini
– Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, rispettando le
fondamentali convenzioni ortografiche, utilizzando anche il carattere corsivo
– Produrre semplici e brevi testi narrativi e descrittivi, utilizzando gli indicatori
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
19
temporali e/o logici, sulla base di esperienze personali
– Percepire la divisione in sillabe delle parole
– Scrivere sotto dettatura rispettando le principali difficoltà ortografiche
– Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute
– Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole
STANDARD
– Ascoltare semplici consegne e adeguarvi il proprio comportamento
– Comprendere e riferire, attraverso domande-guida, i contenuti essenziali
relativi a semplici testi
– Intervenire in una conversazione e/o rispondere a domande con la guida
dell’insegnante
– Utilizzare il linguaggio verbale e non verbale per comunicare semplici
esperienze personali
– Riconoscere la corrispondenza fonema/grafema in stampato maiuscolo
– Leggere semplici frasi scritte in stampato maiuscolo
– Copiare parole e semplici frasi in stampato maiuscolo
– Scrivere autonomamente parole bisillabe piane
– Scrivere correttamente, sotto dettatura, semplici parole bisillabe/trisillabe
piane
CLASSE SECONDA
CONOSCENZE ABILITA’
- Tecniche di ascolto attivo
– le regole della comunicazione
– le regole nei giochi, le istruzioni per un gioco, una ricetta, un
lavoro da eseguire
– Tecniche di lettura
– Espressività e intonazione: alcune regole pausa, domanda,
affermazione
– Diverse tipologie testuali narrazioni descrizioni…
– Testo narrativo sequenze temporali, didascalie
– Le parole della successione cronologica
- Ascoltare e comprendere comunicazioni individuali e collettive, di adulti e
coetanei
– Ascoltare e comprendere racconti, fatti, avvenimenti narrati e testi scritti da
altri
– Ascoltare e comprendere registrazioni e videoregistrazioni
– Porsi in modo attivo nell'ascolto
– Intervenire nelle conversazioni e parteciparvi in modo ordinato
– Esporre il contenuto di narrazioni rispettando la sequenza temporale
– Verbalizzare, coerentemente e correttamente, il contenuto d'immagini
– Inventare e raccontare storie ascoltate o lette
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
20
– Gli elementi del testo narrativo (personaggi, luogo, tempo)
– La descrizione di persone e oggetti
– Le convenzioni ortografiche
– La struttura della frase
– Nomi
– Articoli
– Aggettivi
– Verbi
– Conoscere le regole della comunicazione orale
– Saper interagire oralmente rispettando le regole
– Leggere a voce alta di frasi semplici e complesse, scritte nei diversi caratteri
grafici
– Leggere silenziosamente per esplorare una pagina di testo e ipotizzarne i
contenuti attraverso strategie di anticipazione
– Leggere silenziosamente per ricavare informazioni da un testo
– Leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo
– Leggere semplici sequenze narrative e trasformarle in immagini grafiche
– Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento
centrale e le informazioni essenziali
– Leggere e comprendere un testo narrativo, individuando gli elementi
essenziali (personaggi, luoghi, tempi)
– Individuare in un testo narrativo le informazioni relative al carattere e alle
azioni dei personaggi
– Distinguere le parti di un racconto (inizio – sviluppo – conclusione)
– Leggere e comprendere un testo narrativo, ipotizzandone la conclusione
– Cogliere la coerenza tra lo svolgimento di un testo e la sua conclusione
– Riconoscere le sequenze in un racconto
– Comprendere e ricostruire la successione logico - temporale in un racconto
diviso in sequenze narrative
– Distinguere racconti realistici e fantastici
– Leggere e comprendere un testo descrittivo, individuandone gli elementi
essenziali
– Leggere e comprendere filastrocche o semplici testi poetici, cogliendone le
principali caratteristiche strutturali (rima, versi, strofe)
– Leggere e comprendere un testo regolativo, intuendone la struttura
– Attivare semplici ricerche su parole presenti nei testi
– Ampliare il patrimonio lessicale
– Utilizzare diversi caratteri grafici
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
21
– Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute e/o strutturate in un
breve testo
– Scrivere le didascalie relative alle immagini di una storia ascoltata o letta
– Scrivere un racconto, leggendo immagini in sequenza e utilizzando gli
indicatori temporali
– Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto
– Completare logicamente un testo
– Elaborare un testo semplice in forma di: descrizione; testo regolativo,
racconto breve anche con il supporto di domande stimolo o schemi
– Ricordare e utilizzare l’ordine alfabetico
– Usare il punto e la lettera maiuscola a inizio frase
– Usare i segni di punteggiatura conosciuti
– Discriminare suoni affini e suoni complessi nelle parole
– Scrivere parole con difficoltà ortografiche
– Dividere correttamente le parole in sillabe
– Usare l’apostrofo e l’accento grafico.
– Produrre la voce verbale È.
– Discriminare È/ E
– Riconoscere e usare le voci del verbo AVERE.
– Riconoscere e utilizzare correttamente articoli, nomi, aggettivi e verbi.
– Riconoscere la frase come insieme ordinato di parole in accordo tra loro
– Individuare soggetto predicato ed espansioni nella frase
– individuare i termini di significato sconosciuto
– Attivare semplici ricerche su parole e scriverne il significato
STANDARD
– Ascoltare vari tipi di messaggio comunicativo orale: fiabe, favole, racconti e
istruzioni
– Utilizzare il linguaggio verbale per comunicare esperienze personali
– Comprendere testi ascoltati individuandone gli elementi essenziali
(personaggi, luoghi, tempi)
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
22
– Leggere brevi testi di genere diverso
– Individuare gli elementi essenziali di un testo letto (personaggi, luoghi,
tempi)
– Scrivere, sotto dettatura, un semplice testo rispettando sostanzialmente le
principali convenzioni ortografiche
– Produrre semplici testi descrittivi e narrativi con l’aiuto di schemi
– Riconoscere la frase minima
– Riconoscere le principali parti del discorso: nomi, articoli, aggettivi e verbi
CLASSE TERZA
CONOSCENZE ABILITA’
– Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e attivo
– Gli elementi della comunicazione (emittente, destinatario,
messaggio, scopo, codice, canale)
– Racconti di esperienze
– Esposizione del contenuto di un brano ascoltato o letto
– Tecniche di lettura
– Gli elementi e la struttura di diverse tipologie testuali (testo
narrativo, descrittivo, poetico regolativo, informativo …)
– La funzione e lo scopo del testo
– Tecniche per riassumere un brano
– Le fasi della produzione scritta
– Le convenzioni ortografiche, grammaticali e sintattiche
– I segni di punteggiatura
– Semplici strategie di autocorrezione ortografica, lessicale e
morfosintattica
– I fondamentali elementi morfologici e sintattici nella frase
– Uso del dizionario
– Rispettare le modalità dell’ascolto, mantenendo l’attenzione per i tempi
necessari
– Cogliere il senso globale delle conversazioni
– Ascoltare e comprendere istruzioni e semplici comunicazioni d’uso
pragmatico
– Ascoltare testi di vario genere e comprenderne l’argomento e le
informazioni principali
– Ascoltare brani di diverso tipo, cogliendone gli elementi significativi e
riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, fornire istruzioni o
regole…)
– Ascoltare e comprendere spiegazioni, narrazioni e descrizioni
– Individuare gli elementi della situazione comunicativa
– Rispettare il turno nel parlare
– Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo, conversazione…)
in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, chiedere…),
rispettando le regole stabilite
– Raccontare storie personali o fantastiche, rispettando l’ordine cronologico
ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per
chi ascolta
– Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza
– Recitare in modo espressivo poesie e filastrocche memorizzate
– Esprimersi oralmente, organizzando i contenuti secondo criteri appropriati
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
23
– Leggere ad alta voce, rispettando le pause richieste dalla punteggiatura
– Usare il tono interrogativo, esclamativo e sospensivo
– Utilizzare la tecnica di lettura silenziosa
– Individuare la struttura e gli elementi del testo narrativo (inizio, sviluppo,
conclusione, le sequenze, i personaggi, i luoghi, i tempi…)
– Ricavare dati sensoriali in un testo descrittivo
– Leggere e comprendere testi di diverso tipo, riconoscendone la funzione
(narrare, descrivere, informare…) e individuandone gli elementi essenziali
– Distinguere alcuni generi letterari narrativi: fiaba, favola…
– Produrre semplici testi narrativi, rispettando la sequenza logico temporale,
anche con il supporto di immagini e/o domande guida
– Rielaborare racconti realistici o fantastici (riordino di sequenze,
completamento di parti mancanti, cambio del finale…)
– Manipolare o riassumere testi di diverso tipo
– Produrre semplici testi descrittivi riferiti a persone, animali, oggetti,
ambienti, usando i dati sensoriali, utilizzando tracce predisposte
– Scrivere lettere, biglietti augurali o d’invito
– Produrre testi di diverso tipo, rispettandone la struttura
– Scrivere correttamente parole con difficoltà ortografiche
– Ordinare alfabeticamente le parole
– Consolidare l’uso di accento, apostrofo, segni di punteggiatura, discorso
diretto e indiretto
– Riconoscere i sintagmi nella frase
– Riconoscere la frase minima
– Individuare le espansioni nella frase minima
– Riconoscere e usare i verbi essere e avere
– Individuare le parti del discorso
– Discriminare i nomi comuni e propri, concreti, astratti, collettivi
– Riconoscere il genere e il numero del nome
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
24
– Individuare e classificare correttamente gli articoli
– Riconoscere il verbo
– Classificare i verbi nelle tre coniugazioni e individuare le persone e i tempi
– Riconoscere l’aggettivo qualificativo
– Riconoscere, rispettare e utilizzare le principali convenzioni ortografiche e
grammaticali
– Stabilire relazioni di tipo lessicale (sinonimi, omonimi e contrari)
– Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso
– Utilizzare il dizionario come mezzo di consultazione e di arricchimento
lessicale
STANDARD
– Ascoltare vari tipi di messaggio comunicativo orale: fiabe, favole, racconti ed
“istruzioni”
– Ascoltare consegne ed adeguarvi il proprio comportamento
– Utilizzare il linguaggio verbale per comunicare esperienze personali
– Comprendere testi ascoltati individuandone gli elementi essenziali
(personaggi, luoghi, tempi)
– Leggere brevi testi di genere diverso
– Individuare gli elementi essenziali di un testo letto (personaggi, luoghi,
tempi)
– Scrivere, sotto dettatura, un semplice testo rispettando sostanzialmente le
principali convenzioni ortografiche
– Produrre semplici testi descrittivi e narrativi con l’aiuto di schemi
– Riconoscere la frase minima
– Riconoscere le principali parti del discorso: nomi, articoli, aggettivi e verbi.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA
– L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione,
discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti
rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti,
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA
SCUOLA PRIMARIA
Ascolto e parlato
– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in
un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
25
in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
– Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai
media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo
scopo.
– Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui,
ne individua il senso globale e le informazioni principali,
utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
– Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti
informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e
le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche
dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di
terminologia specifica.
– Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per
l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e
formula su di essi giudizi personali.
– Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati
all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola
offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,
trasformandoli.
– Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più
frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
– Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le
diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di
situazioni comunicative.
– È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà
diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
– Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze
fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della
frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai
principali connettivi.
risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.
– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o
trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai
media (annunci, bollettini ...).
– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di
approfondimento durante o dopo l’ascolto.
– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed
extrascolastiche.
– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere
la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.
– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto
in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli
opportuni elementi descrittivi e informativi.
– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con
un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un
argomento di studio utilizzando una scaletta.
Lettura
– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.
– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il
contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere
indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.
– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie
per farsi un’idea del testo che si intende leggere.
– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi
un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o
scrivere.
– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi
moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando
tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare,
annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).
– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
26
comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.
– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo
l’invenzione letteraria dalla realtà.
– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici
testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti,
l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere
personale.
Scrittura
– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un
racconto o di un’esperienza.
– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che
contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi,
situazioni, azioni.
– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di
cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando
il testo ai destinatari e alle situazioni.
– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di
diario.
– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo,
trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando
programmi di videoscrittura.
– Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di
attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).
– Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e
argomenti di studio.
– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi,
poesie).
– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme
di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le
soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il
testo verbale con materiali multimediali.
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
27
– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali
segni interpuntivi.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del
vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).
– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di
lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di
significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo
semantico).
– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare
l’accezione specifica di una parola in un testo.
– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato
delle parole.
– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di
studio.
– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
– Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la
variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e
comunicativo.
– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole
semplici, derivate, composte).
– Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,
differenze, appartenenza a un campo semantico).
– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase
minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.
– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie
lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le
congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
28
– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsene per
rivedere la propria produzione scritta correggendo eventuali errori.
CLASSE QUARTA
CONOSCENZE ABILITA’
- Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e attivo
– Gli elementi della comunicazione (emittente, destinatario,
messaggio, scopo, codice, canale)
– Le regole della comunicazione
– L’argomento della discussione
– Racconti di esperienze
– Riesposizione del contenuto di un brano ascoltato o letto
– Le tecniche di lettura
– Gli elementi e la struttura di diverse tipologie testuali (testo
narrativo, descrittivo, poetico regolativo, informativo …)
– Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione
– Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione:
riassunto, relazione, testo narrativo, descrittivo e informativo
– Le convenzioni ortografiche, grammaticali e sintattiche
– I fondamentali elementi morfologici e sintattici nella frase
– Uso del dizionario
- Ascoltare con attenzione e comprende le diverse comunicazioni degli
insegnanti (consegne/spiegazioni/narrazioni)
– Ascoltare e comprendere gli interventi dei compagni
– Ascoltare e comprendere messaggi trasmessi provenienti da mezzi
audiovisivi
– Partecipare alle conversazioni in modo pertinente e rispettare i turni
secondo le modalità stabilite
– Raccontare una propria esperienza, utilizzando un linguaggio chiaro e
coerente
– Riferire oralmente testi ascoltati o letti
– Recitare poesie e filastrocche, rispettando il ritmo e con espressività
– Utilizzare le informazioni delle titolazioni, delle immagini e delle didascalie
per farsi un’idea del testo che si intende leggere
– Utilizzare le diverse tecniche di lettura, in relazione allo scopo
– Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva
– Ricercare informazioni utili nei vari testi, sottolineare e annotare
informazioni
– Leggere poesie e filastrocche in modo espressivo
– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici che fantastici
– Sintetizzare testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature,
schemi, domande guida, riduzioni progressive
– Individuare la struttura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte
finale)
– Individuare le sequenze e i capoversi in un testo
– Individuare in un brano letto personaggi, tempi e luoghi
– Rilevare le informazioni principali e secondarie in testi di diversa tipologia
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
29
– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare
comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento
– Rielaborare testi, riassumendoli, completandoli, trasformandoli,
parafrasandoli…
– Progettare un testo, utilizzando varie tecniche (schemi, domande, scalette…)
– Produrre testi narrativi realistici o fantastici
– Produrre testi descrittivi riferiti a cose, persone, animali, ambienti…
– Produrre da solo/in gruppo semplici testi creativi/poetici anche sulla base di
modelli dati
– Produrre semplici testi a carattere pratico/comunicativo (avvisi, relazioni,
moduli, diario, inviti, lettera)
– Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e
lessicale
– Riconoscere, rispettare e utilizzare le principali convenzioni ortografiche e
grammaticali
– Distinguere le parti variabili e invariabili del discorso
– Riconoscere e analizzare articoli e nomi
– Individuare le preposizioni semplici e articolate
– Riconoscere e usare l’aggettivo qualificativo e dei suoi gradi (positivo,
comparativo, superlativo assoluto e relativo)
– Conoscere ed utilizzare i pronomi personali
– Riconoscere e usare aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti,
numerali, interrogativi, esclamativi
– Riconoscere i verbi scoprendo funzioni e variabilità in relazione a modi e
tempi
– Analizzare i tempi del modo indicativo
– Riconoscere e utilizzare avverbi, congiunzioni, esclamazioni
– individuare i sintagmi nella frase
– Consolidare il concetto di enunciato minimo
– Individuare il soggetto (anche sottinteso)
– Distinguere il predicato verbale e nominale
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
30
– Riconoscere il complemento oggetto e i principali complementi indiretti
– Riconoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione di parole
(parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi)
– Consultare il dizionario.
STANDARD
– Ascoltare e comprendere varie tipologie testuali con strutture lineari: testi
narrativi, informativi, regolativi, descrittivi cogliendone le informazioni
esplicite
– Esprimere attraverso il parlato, spontaneo o parzialmente pianificato,
proprie opinioni, stati d’animo, affetti…
– Riferire oralmente testi letti o ascoltati con l’ausilio di domande guida
– Esporre in modo essenziale e con linguaggio semplice, un argomento di
studio
– Leggere brevi testi di genere diverso (testi informativi, regolativi, descrittivi,
fumetti …)
– Utilizzare forme di lettura diverse: ad alta voce, silenziosa, rispettando i
segni della punteggiatura
– Produrre semplici testi
– Applicare strategie per giungere alla sintesi guidata di un testo
– Conoscere e saper utilizzare le principali convenzioni ortografiche
– Riconoscere la frase minima
– Riconoscere le principali parti del discorso: nome, articolo, verbo, aggettivo
– Attivare semplici ricerche su parole utilizzando il dizionario
CLASSE QUINTA
CONOSCENZE ABILITA’
– Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e attivo
– La cronologia dei fatti
– Regole necessarie all’ interazione comunicativa
– L’ampliamento lessicale
– Le tecniche di lettura
– Lettura e comprensione di testi di vario genere
– Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, dimostrando di
comprendere il tema del discorso, le informazioni essenziali e lo scopo
– Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato
contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi ecc rispettando l’ordine
causale e temporale.
– Partecipare a conversazioni e/o discussioni di gruppo in modo chiaro e
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
31
– Fasi della produzione scritta (pianificazione, stesura, revisione)
– Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione
– Ortografia
– Morfologia
– Sintassi
– Il dizionario come fonte di informazioni lessicali e grammaticali
pertinente, rispettando i turni di parola e i diversi punti di vista.
– Acquisire una terminologia sempre più ampia e adeguata ai contesti
linguistici
– Memorizzare poesie
– Leggere ad alta voce in maniera espressiva o in modalità silenziosa testi di
vario tipo, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere
– Individuare il senso globale del testo, comprenderne le informazioni
principali mettendole in relazione
– Progettare un testo utilizzando varie tecniche (schemi, scalette, domande…)
– Scrivere testi coerenti e coesi di varie tipologie adattandoli ai vari scopi
comunicativi.
– Rielaborare testi in modo creativo riassumendoli, completandoli,
trasformandoli, parafrasandoli…
- Applicare le regole grammaticali con correttezza
– Conoscere le parti variabili e invariabili del discorso
– Conoscere la coniugazione regolare, irregolare e le forme del verbo
– Conoscere gli elementi costitutivi della frase: soggetto, predicati,
complementi etc.
– Ampliare il proprio patrimonio lessicale per migliorare le prestazioni
comunicative orali e scritte.
STANDARD
– Ascoltare e comprendere varie tipologie testuali con strutture lineari: testi
narrativi, informativi, regolativi, descrittivi, cogliendone le informazioni
esplicite
– Riconoscere la struttura dei vari tipi di testo
– Esprimere attraverso il parlato, spontaneo o parzialmente pianificato,
proprie opinioni, stati d’animo, affetti ecc
– Riferire oralmente testi letti o ascoltati con l’ausilio di domande guida
– Esporre con linguaggio semplice un argomento di studio con l’uso di
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
32
domande guida
– Leggere brevi testi di genere diverso (informativi, regolativi, descrittivi,
fumetti …)
– Utilizzare forme di lettura diverse, ad alta voce, silenziosa, rispettando i
segni della punteggiatura
– Produrre semplici testi
– Applicare strategie per giungere alla sintesi guidata di un testo
– Conoscere e saper utilizzare le principali convenzioni ortografiche
– Riconoscere la frase minima
– Usare i principali segni di punteggiatura
– Riconoscere le principali parti del discorso: nome, articolo, verbo, aggettivo
– Riconoscere ed utilizzare i verbi nel modo indicativo
– Attivare semplici ricerche su parole utilizzando il dizionario
METODI
E
STRATEGIE
I criteri che guidano l’azione didattica dei docenti fanno riferimento alle Indicazioni per il Curricolo del 2012, al DM
62/2017 “Valutazione nel primo ciclo”, al documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” del 2018 e rappresentano
impostazioni metodologiche di fondo che sottendono i vari interventi educativi e formativi:
 Valorizzare l’esperienza e le conoscenze, al fine di sollecitare un ruolo attivo degli alunni mediante la
problematizzazione degli argomenti trattati
 Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianze (tenere conto delle diversità legate
alle differenze nei modi di apprendimento, ai livelli di apprendimento raggiunti, alle specifiche inclinazioni e ai
personali interessi, a particolari stati emotivi ed affettivi. Dedicare attenzione agli alunni con cittadinanza non
italiana ed agli alunni con disabilità)
 Favorire l’esplorazione e la ricerca (sollecitare gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere
in discussione le conoscenze già elaborate, a cercare soluzioni anche originali – didattica laboratoriale)
 Confrontarsi con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi, l’utilizzo di metodologie che favoriscono la
scoperta e l’esplorazione e rinforzano la motivazione
 Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (porre l’ alunno nelle condizioni di capire il
compito assegnato, valutare le difficolta, stimare le proprie abilità, riflettere sul proprio comportamento,
valutare gli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per migliorare il metodo di studio)
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
33
 Realizzare percorsi in forma di laboratorio (favorire l’operatività, il dialogo e la riflessione su quello che si fa)
 Promuovere apprendimenti significativi, in grado di veicolare contenuti culturalmente rilevanti, motivanti e
legati all’esperienza di vita dei ragazzi, tali da favorire il confronto con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi,
l’utilizzo di metodologie che favoriscano la scoperta e l’esplorazione e rinforzino la motivazione.
 Mobile learning (ICT come mezzo con cui è possibile personalizzare i percorsi di apprendimento, rappresentare
la conoscenza, ed ampliare gli orizzonti e le fonti del sapere, condividere e comunicare).
VALUTAZIONE
E
VERIFICHE
ACCERTAMENTO CONOSCENZE/ABILITÀ /COMPETENZE
Le verifiche saranno:
 DI TIPO FORMATIVO, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti a casa o in classe, analisi
degli interventi degli alunni durante le lezioni per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti
svolti;
 DI TIPO SOMMATIVO, al termine dell’U.A., per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno
inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Nelle verifiche di tipo oggettivo la valutazione sarà espressa
in decimi, con riferimento agli indicatori dichiarati nel PTOF
 DI TIPO AUTENTICO per valutare ciò che l’alunno sa fare con quel che sa, le capacità di pensiero critico, di
soluzione dei problemi, di metacognizione, di efficienza nelle prove, di lavoro in gruppo, di ragionamento e di
capacità di apprendere ad apprendere. Per la rilevazione dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni si
adotteranno COMPITI DI REALTA’, RUBRICHE VALUTATIVE, DIARI DI BORDO, AUTOBIOGRAFIE COGNITIVE e
OSSERVAZIONI SISTEMATICHE SULLA BASE DI INDICATORI CONDIVISI.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA
DISCIPLINA INGLESE
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
 comunicazione nelle lingue straniere
 competenza digitale
 imparare a imparare
 competenze sociali e civiche
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
34
 spirito di iniziativa e imprenditorialità
 consapevolezza ed espressione culturale
COMPETENZE
CHIAVE PER LA CITTADINANZA
 comunicare
 collaborare e partecipare
 agire in modo autonomo e responsabile
 individuare collegamenti e relazioni
 acquisire ed interpretare l’informazione
CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE AL TERMINE DELLA
SCUOLA PRIMARIA
L’ alunno è in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita
quotidiana.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno:
– comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti
familiari
– interagisce nel gioco
– comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi
memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine
– individua alcuni elementi culturali del paese di cui si studia la
lingua
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA
PRIMARIA
Ascolto (comprensione orale)
– Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano,
pronunciati chiaramente e lentamente relativi a sé stesso, ai compagni, alla
famiglia
Parlato (produzione e interazione orale)
– Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando
espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione
Lettura (comprensione scritta)
- Comprendere brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti
visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale
Scrittura (produzione scritta)
- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte
in classe e ad interessi personali e del gruppo
CLASSE PRIMA
CONOSCENZE ABILITA’
- Formule di saluto
– Numeri 1-10
– Colori
– I membri della famiglia
– Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni relative ad attività scolastiche
e ludiche
– Abbinare suoni a immagini
– Identificare, contare e descrivere oralmente in maniera essenziale
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
35
– Gli oggetti scolastici
– Gli animali
– Le parti del viso
– Civiltà anglosassone
– Ascoltare e riprodurre canzoni e filastrocche.
– Copiare parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.
STANDARD
– Comprendere ed eseguire semplici istruzioni
– Comprendere e rispondere a formule di saluto informali
– Chiedere e dire il nome delle persone
CLASSE SECONDA
CONOSCENZE ABILITA’
– Età
– La casa
– Capi di abbigliamento
– Parti del corpo
– I cibi
– L’alfabeto
– Formule per esprimere preferenze
– Civiltà anglosassone
- Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali
- Ascoltare ed interpretare canzoni e filastrocche
- Leggere e comprendere brevi testi
- Parlare dei propri gusti, esperienze, sensazioni
- Identificare e descrivere con semplici frasi scritte oggetti, persone.
- Individuare elementi di una cultura diversa dalla propria
STANDARD
- Ascoltare e comprendere semplici istruzioni rispondendo con azioni
- Rispondere a formule di saluto ed a semplici domande
- Chiedere e dare semplici informazioni
- Copiare le parole in L 2
- Presentarsi e chiedere il nome delle persone
- Ripetere brevi filastrocche e canzoni
- Conoscere il nome di alcuni colori
- Contare fino a dieci
CLASSE TERZA
CONOSCENZE ABILITA’
– Presentazione
– Numeri fino a 100
– La città ed i suoi edifici
– Moneta inglese
- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate
chiaramente e lentamente
- Comprendere brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi,
cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
36
– Costi ed acquisti
– Cibi, bevande e preferenze
– La casa e le sue stanze
– Mobili ed oggetti d’arredamento
– Posizioni
– Giocattoli
– Sport
– Tempo atmosferico
– Giorni della settimana, mesi e stagioni
– Civiltà anglosassone
- Interagire con un compagno utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla
situazione, anche se formalmente non corrette.
- Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe
STANDARD
- Ascoltare e comprendere vocaboli e semplici frasi
- Interpretare canzoni e filastrocche
- Ascoltare e comprendere istruzioni rispondendo con azioni
- leggere e comprendere parole in lingua inglese
- Rispondere a formule di saluto e a semplici domande
- Comprendere e chiedere l’età
- Conoscere il nome dei colori, di alcuni animali e di numeri
- Collegare parole e immagini
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno:
– comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti
familiari
– interagisce nel gioco
– comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi
memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine
– individua alcuni elementi culturali del paese di cui si studia la
lingua.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA
SCUOLA PRIMARIA
Ascolto (comprensione orale)
– Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano
se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in
cui si parla di argomenti conosciuti.
– Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il
senso generale.
Parlato (produzione e interazione orale)
– Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già
incontrate ascoltando e/o leggendo.
– Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il
significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
– Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha
familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
Lettura (comprensione scritta)
– Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente
da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
37
e frasi familiari.
Scrittura (produzione scritta)
– Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi,
per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare
notizie, ecc.
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
– Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.
– Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di
significato.
– Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni
comunicative.
– Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare
CLASSE QUARTA
CONOSCENZE ABILITA’
– Paesi d’Europa
– Membri della famiglia
– Materie scolastiche e preferenze
– Caratteristiche fisiche delle persone
– Cibi e pasti principali
– Luoghi della città
– Le direzioni
– Animali e loro caratteristiche
– Civiltà anglosassone
– Ascoltare e comprendere brevi messaggi
– Leggere istruzioni già note in modo corretto ed individuare semplici dettagli
in testi scritti
– Comprendere il significato globale di dialoghi illustrati
– Riprodurre vocaboli e strutture con pronuncia sufficientemente corretta e
– semplici drammatizzazioni
– Memorizzare lessico, canzoni e filastrocche
– Rispondere a domande specifiche in modo adeguato
– Chiedere semplici informazioni in diverse situazioni comunicative
– Utilizzare strutture acquisite in situazioni comunicative
– Produrre semplici frasi per descrivere sé stessi e altre persone
STANDARD
– Comprendere semplici e chiari messaggi relativi ad un lessico noto
– Comprendere ed eseguire comandi ed istruzioni
– Ascoltare e riprodurre testi e canzoni
– Esprimere gusti e preferenze
– Identificare e denominare ambienti, oggetti e persone
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
38
– Leggere brevi storie, canzoni e dialoghi con lessico e strutture noti
CLASSE QUINTA
CONOSCENZE ABILITA’
– La natura ed i suoi elementi
– Le regole dei parchi
– Mestieri
– Le azioni quotidiane
– L’orologio e l’orario
– Negozi
– Attività del tempo libero
– Civiltà anglosassone
- Ascoltare e comprendere il senso generale di semplici testi orali e messaggi
registrati
- Comprendere istruzioni rispondendo con azioni.
- Leggere frasi con pronuncia ed intonazione corrette precedentemente esercitate a
livello orale
- Leggere e comprendere semplici testi descrittivi o narrativi con terminologia nota.
- Sostenere una facile conversazione su aspetti del proprio vissuto, del proprio
ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
- Rispondere a domande utilizzando in modo consapevole le strutture linguistiche
acquisite.
STANDARD
- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate
chiaramente e lentamente
- Riconoscere parole note in un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti
- Comprendere testi brevi e semplici accompagnati da supporti visivi, cogliendo
nomi familiari, parole e frasi basilari
- Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale
- Scrivere messaggi semplici e brevi
- Interagire con brevi risposte in semplici scambi dialogici relativi
alle informazioni personali
- Leggere brevi messaggi e dialoghi con lessico e strutture noti
- Riconoscere i pronomi personali soggetto
METODI
E
STRATEGIE
I criteri che guidano l’azione didattica dei docenti fanno riferimento alle Indicazioni per il Curricolo del 2012 per la
valutazione dell’apprendimento nel primo ciclo di istruzione, al DM 62/2017 “Valutazione nel primo ciclo” e
rappresentano impostazioni metodologiche di fondo che sottendono i vari interventi educativi e formativi:
 Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni (al fine di sollecitare un ruolo attivo degli alunni mediante
la problematizzazione degli argomenti trattati)
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
39
 Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianze (tenere conto delle diversità legate
alle differenze nei modi di apprendimento, ai livelli di apprendimento raggiunti, alle specifiche inclinazioni e ai
personali interessi, a particolari stati emotivi ed affettivi. Dedicare attenzione agli alunni con cittadinanza non
italiana ed agli alunni con disabilità)
 Favorire l’esplorazione e la ricerca (sollecitare gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere
in discussione le conoscenze già elaborate, a cercare soluzioni anche originali – didattica laboratoriale) confronto
con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi, l’utilizzo di metodologie che favoriscono la scoperta e
l’esplorazione e rinforzano la motivazione
 Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (porre l’alunno nelle condizioni di capire il
compito assegnato, valutare le difficolta, stimare le proprie abilità, riflettere sul proprio comportamento,
valutare gli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per migliorare il metodo di studio)
 Realizzare percorsi in forma di laboratorio (favorire l’operatività, il dialogo e la riflessione su quello che si fa)
 Promuovere apprendimenti significativi, in grado di veicolare contenuti culturalmente rilevanti, motivanti e
legati all’esperienza di vita dei ragazzi, tali da favorire il confronto con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi,
l’utilizzo di metodologie che favoriscano la scoperta e l’esplorazione e rinforzino la motivazione.
 Mobile learning utilizzo delle ICT come mezzo con cui è possibile personalizzare i percorsi di apprendimento,
rappresentare la conoscenza ed ampliare gli orizzonti e le fonti del sapere, condividere e comunicare.
 CLIL (Content Learning Integrated Language) come metodologia per apprendere contenuti di altre discipline
utilizzando la L2.
VALUTAZIONE
E
VERIFICHE
ACCERTAMENTO CONOSCENZE – ABILITÀ - COMPETENZE
Le verifiche saranno:
 DI TIPO FORMATIVO, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti a casa o in classe, analisi
degli interventi degli alunni durante le lezioni per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti
svolti;
 DI TIPO SOMMATIVO, al termine dell’U.A., per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno
inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Nelle verifiche di tipo oggettivo la valutazione sarà espressa
in decimi, con riferimento agli indicatori dichiarati nel PTOF.
 DI TIPO AUTENTICO per valutare ciò che l’alunno sa fare con quel che sa, le capacità di pensiero critico, di
soluzione dei problemi, di metacognizione, di efficienza nelle prove, di lavoro in gruppo, di ragionamento e di
capacità di apprendere ad apprendere. Per la rilevazione dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni si
adotteranno COMPITI DI REALTA’, RUBRICHE VALUTATIVE, DIARI DI BORDO, AUTOBIOGRAFIE COGNITIVE e
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
40
OSSERVAZIONI SISTEMATICHE SULLA BASE DI INDICATORI CONDIVISI.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA
DISCIPLINA MATEMATICA
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
 imparare a imparare
 spirito di iniziativa e imprenditorialità
 competenze digitali
COMPETENZE
CHIAVE PER LA CITTADINANZA
 comunicare
 collaborare e partecipare
 progettare
 problem solving
CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE AL TERMINE DELLA
CLASSE TERZA DELLA SCUOLA
PRIMARIA
L’alunno utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a
problemi reali
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno:
- si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i
numeri naturali
- riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio,
relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state
create dall’uomo
- ricerca dati per ricavare informazioni adeguate e costruisce
rappresentazioni (tabelle e grafici)
- riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti
ad un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo
risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA
PRIMARIA
I numeri
- Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e
regressivo per salti di due, tre
- Leggere e scrivere i numeri naturali almeno entro il 1000 e in notazione
decimale, con la consapevolezza del valore posizionale delle le cifre;
confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta anche con
riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure
- Eseguire mentalmente semplici addizioni e sottrazioni con i numeri naturali
e verbalizzare le procedure di calcolo
- Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a
10
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
41
seguito - Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali
Spazio e figure
- Comunicare la propria posizione di oggetti nello spazio fisico
- Eseguire percorsi, descriverli e dare le istruzioni a qualcuno per eseguirli
- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche
- Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello
spazio
Relazioni, dati e previsioni
- Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando
rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini e argomentare
sui criteri scelti
- Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle
- Misurare grandezze, utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti
convenzionali.
CLASSE PRIMA
CONOSCENZE ABILITA’
- I numeri entro il 20
- Il valore posizionale delle cifre
- Addizioni e sottrazioni
- I problemi
- Relazioni topologiche
- Percorsi
- Principali figure geometriche
- Le classificazioni
- Le relazioni
- I dati
- Utilizzare i numeri naturali
- Riconoscere il valore posizionale delle cifre
- Eseguire addizioni e sottrazioni
- Individuare situazioni problematiche adeguate all’età in ambiti di esperienze
personali; proporre ipotesi di soluzione e verificarle, usare le illustrazioni e il
linguaggio matematico per risolvere problemi
- Individuare la posizione degli oggetti nello spazio.
- Eseguire percorsi
- Riconoscere le figure geometriche
- Classificare
- Individuare relazioni
- Effettuare semplici indagini statistiche
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
42
STANDARD
- Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20
- Eseguire addizioni e sottrazioni con supporto grafico/manipolativo/con
materiale strutturato
- Saper costruire relazioni tra i numeri (ordine progressivo – regressivo)
- Classificare oggetti secondo un attributo
- Individuare quantità maggiori, minori, uguali mettendo in relazione due
insiemi
- Conoscere i principali concetti topologici
- Saper riconoscere le principali forme geometriche
- Risolvere semplici problemi illustrati con addizioni e sottrazioni in riga
CLASSE SECONDA
CONOSCENZE ABILITA’
- I numeri entro le centinaia
- Il valore posizionale delle cifre
- Le quattro operazioni
- Le tabelline
- I problemi
- Relazioni topologiche
- Percorsi
- Principali figure geometriche
- Simmetria
- Le classificazioni
- Le relazioni
- I dati
- Le misurazioni arbitrarie
- Utilizzare i numeri naturali
- Riconoscere il valore posizionale delle cifre
- Eseguire le quattro operazioni aritmetiche
- Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienze personali e non
- Proporre ipotesi di soluzione e trarre conclusioni dal confronto con i
compagni
- Comprendere il testo di un problema individuando dati utili e la domanda
coerente; utilizzare l’algoritmo risolutivo
- Individuare la posizione degli oggetti nello spazio
- Eseguire percorsi
- Riconoscere le figure geometriche
- Classificare
- Individuare relazioni
- Effettuare indagini statistiche
STANDARD
- Acquisire il concetto di pochi, tanti, niente
- Individuare quantità maggiori, minori, uguali mettendo in relazione due
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
43
insiemi
- Leggere e scrivere i numeri entro il 100
- Conoscere il valore posizionale delle cifre (da – u), usando materiale
strutturato
- Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna senza il cambio
- Acquisire il concetto di moltiplicazione come quantità ripetuta
- Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi di linee: orizzontali, verticali,
spezzate, curve, miste
- Riconoscere le principali figure piane
- Completare semplici simmetrie rispetto all’asse dato
- Cogliere il concetto di regione e confine
- Conoscere alcune delle principali unità di misura adeguate ad un
determinato contesto
- Leggere semplici rappresentazioni statistiche e rappresentazione grafica dei
dati raccolti
- Risolvere semplici situazioni problematiche utilizzando operazioni
aritmetiche e / o rappresentazioni grafiche
CLASSE TERZA
CONOSCENZE ABILITA’
- I numeri, interi e decimali, entro le unità di migliaia
- Il valore posizionale delle cifre
- Le quattro operazioni
- Le tabelline
- Le frazioni
- I problemi
- Percorsi con cambi di direzione (angoli)
- Le principali figure geometriche
- La simmetria
- I poligoni/non poligoni
- Le classificazioni
- Le relazioni
- I dati
- Operare con i numeri naturali anche per descrivere situazioni quotidiane
- Utilizzare le frazioni e i numeri decimali
- Riconoscere il valore posizionale delle cifre.
- Eseguire le quattro operazioni aritmetiche
- Riconoscere situazioni problematiche in ambiti diversi ed esporre con
parole appropriate i percorsi per le soluzioni, le proprie riflessioni e le
conclusioni
- Decodificare il testo di un problema e analizzarne i dati
- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio e stimare distanze.
- Eseguire percorsi e dare istruzioni ad altri affinché li compiano.
- Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare le figure geometriche
- Classificare
CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e-
mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO
44
- Le misurazioni arbitrarie e convenzionali - Individuare relazioni
- Effettuare indagini statistiche
- Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli e intervalli
temporali
STANDARD
- Leggere e scrivere i numeri naturali in base dieci sia in cifre, sia in lettere
entro il 1000
- Conoscere il valore posizionale delle cifre (h – da – u ), con l’uso di materiale
strutturato
- Contare in ordine progressivo e regressivo
- Effettuare confronti e ordinamenti
- Conoscere l’algoritmo delle quattro operazioni
- Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio
- Utilizzare la tavola pitagorica
- Eseguire moltiplicazioni con una cifra
- Intuire il concetto di divisione
- Eseguire semplici divisioni a livello manipolativo, grafico e con materiale
- strutturato
- Intuire il concetto di frazione
- Conoscere le principali figure geometriche piane e ritrovarle nell’esperienza
dell’ambiente
- Conoscere le linee (rette – segmenti)
- Intuire il concetto di confine come perimetro
- Classificare almeno in base ad una proprietà
- Leggere semplici rappresentazioni statistiche ed intuire le informazioni
essenziali
- Conoscere il significato delle misure di lunghezza
- Utilizzare il metro e i suoi sottomultipli in modo operativo
- Analizzare il testo di un problema e individuare il contesto, i dati e la
richiesta
- Eseguire semplici problemi con addizioni e sottrazioni (con una domanda e
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020
Curricolo verticale 2019 2020

More Related Content

More from antolini

Orto sinergico 5 6-7-8
Orto sinergico 5 6-7-8Orto sinergico 5 6-7-8
Orto sinergico 5 6-7-8
antolini
 
Orto sinergico 1 2-3-4
Orto sinergico 1 2-3-4Orto sinergico 1 2-3-4
Orto sinergico 1 2-3-4
antolini
 
Let's save our soil
Let's save our soilLet's save our soil
Let's save our soil
antolini
 
Presentazione modulo pon let's save our soil
Presentazione modulo pon let's save our soilPresentazione modulo pon let's save our soil
Presentazione modulo pon let's save our soil
antolini
 
Che aria tira
Che aria tiraChe aria tira
Che aria tira
antolini
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
antolini
 
Problem solvo
Problem solvoProblem solvo
Problem solvo
antolini
 
Bread
BreadBread
Bread
antolini
 
Artichokes
ArtichokesArtichokes
Artichokes
antolini
 
Food...print comparison
Food...print comparisonFood...print comparison
Food...print comparison
antolini
 
Precious flours
Precious floursPrecious flours
Precious flours
antolini
 
A local sustainable farm
A local sustainable farmA local sustainable farm
A local sustainable farm
antolini
 
... A sustainable wine production
... A sustainable wine production... A sustainable wine production
... A sustainable wine production
antolini
 
Presentazione pon inglese 2018 2019
Presentazione pon inglese 2018 2019Presentazione pon inglese 2018 2019
Presentazione pon inglese 2018 2019
antolini
 
Presentazione pon inglese nv
Presentazione pon inglese nvPresentazione pon inglese nv
Presentazione pon inglese nv
antolini
 
Coding e robotica
Coding e roboticaCoding e robotica
Coding e robotica
antolini
 
Water arounn us 2
Water arounn us  2Water arounn us  2
Water arounn us 2
antolini
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
antolini
 
Cody roby
Cody robyCody roby
Cody roby
antolini
 
Erasmus+ air lithuania
Erasmus+ air lithuaniaErasmus+ air lithuania
Erasmus+ air lithuania
antolini
 

More from antolini (20)

Orto sinergico 5 6-7-8
Orto sinergico 5 6-7-8Orto sinergico 5 6-7-8
Orto sinergico 5 6-7-8
 
Orto sinergico 1 2-3-4
Orto sinergico 1 2-3-4Orto sinergico 1 2-3-4
Orto sinergico 1 2-3-4
 
Let's save our soil
Let's save our soilLet's save our soil
Let's save our soil
 
Presentazione modulo pon let's save our soil
Presentazione modulo pon let's save our soilPresentazione modulo pon let's save our soil
Presentazione modulo pon let's save our soil
 
Che aria tira
Che aria tiraChe aria tira
Che aria tira
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
Problem solvo
Problem solvoProblem solvo
Problem solvo
 
Bread
BreadBread
Bread
 
Artichokes
ArtichokesArtichokes
Artichokes
 
Food...print comparison
Food...print comparisonFood...print comparison
Food...print comparison
 
Precious flours
Precious floursPrecious flours
Precious flours
 
A local sustainable farm
A local sustainable farmA local sustainable farm
A local sustainable farm
 
... A sustainable wine production
... A sustainable wine production... A sustainable wine production
... A sustainable wine production
 
Presentazione pon inglese 2018 2019
Presentazione pon inglese 2018 2019Presentazione pon inglese 2018 2019
Presentazione pon inglese 2018 2019
 
Presentazione pon inglese nv
Presentazione pon inglese nvPresentazione pon inglese nv
Presentazione pon inglese nv
 
Coding e robotica
Coding e roboticaCoding e robotica
Coding e robotica
 
Water arounn us 2
Water arounn us  2Water arounn us  2
Water arounn us 2
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
 
Cody roby
Cody robyCody roby
Cody roby
 
Erasmus+ air lithuania
Erasmus+ air lithuaniaErasmus+ air lithuania
Erasmus+ air lithuania
 

Curricolo verticale 2019 2020

  • 1. 110 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696 Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234 e-mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.it sito web: www.icripatorrevecchia.edu.it CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2019/2020 AGGIORNATO A GIUGNO 2018
  • 2. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 1 Indice CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO...................................................................................................4 SCUOLA DELL'INFANZIA...................................................................................................................................................................................................................... 5 CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA ...................................................................15 CURRICOLO DI ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................. 15 CURRICOLO DI INGLESE ................................................................................................................................................................................................................... 33 CURRICOLO DI MATEMATICA .......................................................................................................................................................................................................... 41 CURRICOLO DI SCIENZE ................................................................................................................................................................................................................... 52 CURRICOLO DI TECNOLOGIA............................................................................................................................................................................................................ 60 CURRICOLO DI STORIA..................................................................................................................................................................................................................... 65 CURRICOLO DI GEOGRAFIA.............................................................................................................................................................................................................. 70 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ................................................................................................................................................................................................... 78 CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA ................................................................................................................................................................................................. 85 CURRICOLO DI MUSICA ................................................................................................................................................................................................................... 91 CURRICOLO DI RELIGIONE ............................................................................................................................................................................................................... 97 CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................... 102 CURRICOLO DI ITALIANO ............................................................................................................................................................................................................... 102
  • 3. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 2 CURRICOLO DI LINGUE COMUNITARIE INGLESE E FRANCESE........................................................................................................................................................... 112 CURRICOLO DI MATEMATICA ......................................................................................................................................................................................................... 120 CURRICOLO DI SCIENZE .................................................................................................................................................................................................................. 131 CURRICOLO DI STORIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE................................................................................................................................................................. 141 CURRICOLO DI GEOGRAFIA............................................................................................................................................................................................................. 147 CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................................................................................................................ 162 CURRICOLO DI MUSICA…………………………………………………………………….……………………………………………………………………..…………………………………………………………………………163 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE .................................................................................................................................................................................................. 170 CURRICOLO DI TECNOLOGIA……………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………………………………………………….…….…178 CURRICOLO DI RELIGIONE…………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………182
  • 4. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 3 CAMPI DI ESPERIENZA INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO IL SE’ E L'ALTRO IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI SUONI COLORI DISCIPLINE PRIMARIA ITALIANO INGLESE MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE EDUCAZIONE FISICA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE SECONDARIA ITALIANO INGLESE LINGUA 2 MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA STORIA - CITTADINANZA GEOGRAFIA RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ARTE E IMMAGINE
  • 5. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 4 CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL'INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Competenza digitale. COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA Acquisire e interpretare l’informazione; Comunicare; Collaborare e partecipare; Agire in modo autonomo e responsabile; Individuare collegamenti e relazioni; Imparare ad imparare. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL TRIENNIO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA Il bambino ha consolidato l’identità, sviluppato l’autonomia, acquisito competenze e vissuto le prime esperienze di cittadinanza. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Il bambino: - usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati; - sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA - Mantenere l'attenzione sul messaggio orale e sull'interlocutore nelle diverse situazioni comunicative per il tempo richiesto - Gestire l'espressione dei bisogni secondo un codice comportamentale
  • 6. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 5 argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative; - sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati; - ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole; - ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia; - si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. socialmente condiviso - Formulare domande appropriate e risposte congruenti all’interno di un contesto comunicativo - Identificare ed eseguire consegne articolate relativamente a varie attività; - Verbalizzare il proprio vissuto formulando frasi più articolate, seguendo uno schema discorsivo - Conversare, comprendendo i punti di vista dei coetanei, intorno ad un semplice argomento - Leggere immagini individuando personaggi, relazioni spaziali e temporali - Leggere immagini descrivendo in modo semplice persone ed oggetti; - Spiegare le proprie produzioni in modo dettagliato - Conoscere i grafemi e i corrispondenti fonemi con un approccio logico- creativo - Manifestare interesse per la lingua scritta, fino a comprendere che i suoni hanno una rappresentazione grafica propria e che le parole sono una sequenza di fonemi e grafemi - Ampliare il proprio patrimonio lessicale - Interpretare filastrocche/poesie/stori - Fare giochi di metalinguaggio - Condividere e sperimentare i diversi codici linguistici e rispettare il patrimonio culturale e linguistico dei bambini stranieri. CONOSCENZE ABILITA’ Lingua di origine parlata e scritta Pronuncia dei suoni, parole, frasi Grafemi e simboli Lessico e significato Lettura Scrittura Ascoltare e percepire Esprimersi e comunicare Osservare e leggere immagini Individuare, codificare e scrivere simboli e grafemi Codificare diversi codici linguistici Riflettere sulla lingua Arricchire il patrimonio lessicale
  • 7. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 6 CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE  Comunicazione nella madrelingua  Imparare a imparare  Competenze sociali e civiche;  Spirito di iniziativa e imprenditorialità  Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA  Acquisire e interpretare l’informazione  Comunicare  Individuare collegamenti e relazioni  Collaborare e partecipare  Agire in modo autonomo e responsabile  Imparare ad imparare CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL TRIENNIO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA Il bambino ha consolidato l’identità, sviluppato l’autonomia, acquisito competenze e vissuto le prime esperienze di cittadinanza. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Il bambino: - vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola - riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA - Acquisire coscienza e controllo del proprio corpo nella sua totalità, interagendo anche con l’ambiente - Discriminare e riprodurre strutture ritmiche varie e articolate - Coordinare le proprie azioni motorie individualmente e in relazione al gruppo - Assumere alcune posture e compiere gesti e azioni con finalità espressive e comunicative
  • 8. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 7 igiene e di sana alimentazione - prova piacere nell’eseguire movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e dell’aperto - controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva - riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. - Partecipare al gioco cooperando con i compagni - Portare a termine giochi ed esperienze - Essere autonomi nell’alimentarsi e nel vestirsi - Utilizzare in modo idoneo attrezzature, giochi, materiali e saperli riporre. CONOSCENZE ABILITA’ Il corpo e le sue parti Padronanza e controllo dei movimenti e delle posture Rapporto corpo-ambiente Regole di igiene Percepire il proprio corpo Aver cura del proprio corpo Esprimersi e comunicare con il corpo Giocare da solo e in gruppo collaborando CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L’ALTRO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE  Comunicazione nella madrelingua  Comunicazione nelle lingue straniere  Imparare a imparare  Competenze sociali e civiche  Spirito di iniziativa e imprenditorialità  Competenza digitale  Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA  Acquisire e interpretare l’informazione  Comunicare  Collaborare e partecipare
  • 9. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 8  Agire in modo autonomo e responsabile  Imparare ad imparare CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL TRIENNIO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA Il bambino ha consolidato l’identità, sviluppato l’autonomia, acquisito competenze e vissuto le prime esperienze di cittadinanza. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Il bambino: - gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini - sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato - sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre - riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta - pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, su ciò che è giusto, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme - si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA - Collocare situazioni ed eventi nel tempo - Riordinare in sequenza immagini relative - Individuare le tracce e comprendere che la nostra conoscenza del passato è legata a tracce e resti di esso - Acquisire le categorie/concetti temporali - Comprendere la differenza tra il tempo vissuto a scuola e il tempo vissuto a casa - Rielaborare verbalmente e graficamente i propri vissuti, le storie e le narrazioni - Esplorare e conoscere gli spazi della scuola - Denominare e padroneggiare lo spazio fisico e/o grafico - Interagire con l’ambiente attraverso un preciso adattamento dei parametri spaziotemporali - Collocare correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone seguendo delle indicazioni verbali - Conoscere la propria realtà territoriale (paese-tradizioni) - Ricostruire attraverso diverse forme di documentazione la propria storia e le proprie tradizioni - Riconoscere e rispettare le prime regole di vita sociale, rispettando gli esseri umani, la natura e gli animali
  • 10. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 9 e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise - riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. - Riconoscere e rispettare le più semplici norme etiche - Riconosce e rispetta diversi valori culturali ed etnici CONOSCENZE ABILITA’ - Categorie di tempo e spazio - Orientamento - Regole sociali ed etiche - Valori culturali - Cittadinanza Ascoltare e percepire Esprimersi e comunicare Individuare, codificare e scrivere simboli e grafemi Organizzare le informazioni Usare le fonti Utilizzo di strumenti concettuali Utilizzare un linguaggio specifico nella produzione verbale CAMPO DI ESPERIENZA IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE CHIAVE EUROPEE  Comunicazione nella madrelingua  Comunicazione nelle lingue straniere  Consapevolezza ed espressione culturale  Imparare a imparare  Competenze sociali e civiche  Spirito di iniziativa e imprenditorialità  Competenza digitale COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA  Acquisire e interpretare l’informazione  Comunicare  Collaborare e partecipare  Agire in modo autonomo e responsabile
  • 11. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 10  Progettare  Imparare ad imparare CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL TRIENNIO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA Il bambino ha consolidato l’identità, sviluppato l’autonomia, acquisito competenze e vissuto le prime esperienze di cittadinanza. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Il bambino: - comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente - inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie - segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…) - sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte - scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti - sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali - esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA - Esprimere pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività - Sperimentare varie tecniche espressive in modo libero e su consegna - Utilizzare materiali e strumenti, tecniche espressive e creative - Esplorare le potenzialità offerte dalle tecnologie - Osservare immagini, forme, colori e oggetti dell’ambiente utilizzando le capacità visive e l’orientamento nello spazio - Inventare storie ed esprimerle attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative - Descrivere ciò che vede in un’opera d’arte esprimendo le proprie emozioni e sensazioni - Sviluppare l’interesse per la fruizione delle opere d’arte - Esprimere emozioni attraverso il linguaggio del corpo (forme di rappresentazione e drammatizzazione) - Distinguere i suoni delle vocali da quelli delle consonanti - Costruire semplici strumenti musicali con materiali di recupero con cui produrre sequenze sonoro-musicali - Sviluppare la coordinazione ritmico-motoria - Sperimentare in maniera attiva e creativa il linguaggio musicale, artistico e multimediale (fotografia, cinema, televisione, digitale) - Sviluppare la percezione dei valori estetici e del valore universale dei
  • 12. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 11 linguaggi musicale, artistico e multimediale condividendoli con l’altro. CONOSCENZE ABILITA’ - Grafemi, simboli, immagini - Suoni, tonalità e ritmi - Colori, ritmi, gradazioni - Linguaggi artistici - Linguaggi musicali - Linguaggi multimediali - Condivisione dei valori culturali e fruizione - Estetica - Ascoltare e percepire - Esprimersi e comunicare - Individuare, codificare e scrivere simboli e grafemi - Osservare e leggere le immagini - Manipolare i diversi materiali e utilizzare le diverse tecniche - Comprendere ed apprezzare l’arte, la musica, i media CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE  Comunicazione nella madrelingua  Competenze matematica scientifica e tecnologica  Imparare a imparare  Competenze sociali e civiche  Spirito di iniziativa e imprenditorialità COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA  Comunicare  Acquisire e interpretare l’informazione  Individuare collegamenti e relazioni  Risolvere problemi  Imparare ad imparare  Progettare  Agire in modo autonomo e responsabile  Progettare CERTIFICAZIONE DELLE
  • 13. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 12 COMPETENZE AL TERMINE DEL TRIENNIO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA Il bambino ha consolidato l’identità, sviluppato l’autonomia, acquisito competenze e vissuto le prime esperienze di cittadinanza. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Il bambino: - raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata - sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana - riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo - osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti - si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi - ha familiarità sia con le strategie del contare e dell'operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità - individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA - Riconoscere numeri e quantità - Aggiungere e togliere oggetti da un insieme - Raggruppare, seriare, ordinare oggetti - Operare semplici conteggi, anche con filastrocche e canti - Collocare nello spazio sé stesso, oggetti e persone secondo gli indicatori di posizione - Muoversi nello spazio con consapevolezza - Riconoscere semplici caratteristiche di figure piane e solidi - Riconoscere la relazione causa- effetto - Classificare oggetti e figure in base ad una proprietà - Esplorare la realtà attraverso l’uso di tutti i sensi, descrivendo con linguaggio verbale e non, oggetti e materiali - Osservare, manipolare, riconoscere e descrivere le differenti caratteristiche del mondo naturale e artificiale - Confrontare le caratteristiche tra uomo, animali e piante - Capire, riflettere e rappresentare con disegni gli elementi del mondo artificiale - Chiedere spiegazioni e formulare ipotesi relativamente agli oggetti della vita quotidiana - Riconoscere macchine e meccanismi che fanno parte dell’esperienza e porsi domande su “com’è fatto” e “cosa fa” CONOSCENZE ABILITA’ - numeri - osservare e contare
  • 14. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 13 - spazio e figure - relazioni, misure e dati - l’uomo, i viventi e l’ambiente - i mezzi tecnologici - esplorare e descrivere oggetti e materiali - sperimentare sul campo - prevedere e immaginare - intervenire e trasformare - utilizzare il pensiero computazionale - utilizzare un linguaggio specifico nella produzione verbale METODI E STRATEGIE I criteri che guidano l’azione didattica dei docenti fanno riferimento alle Indicazioni per il Curricolo del 2012 per la valutazione dell’apprendimento nel primo ciclo di istruzione, alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo dell’Istruzione e rappresentano impostazioni metodologiche di fondo che sottendono i vari interventi educativi e formativi: • Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni (al fine di sollecitare un ruolo attivo degli alunni mediante la problematizzazione degli argomenti trattati) • Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianze (tenere conto delle diversità legate alle differenze nei modi di apprendimento, ai livelli di apprendimento raggiunti, alle specifiche inclinazioni e ai personali interessi, a particolari stati emotivi ed affettivi. Dedicare attenzione agli alunni con cittadinanza non italiana ed agli alunni con disabilità) • Favorire l’esplorazione e la ricerca (sollecitare gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere in discussione le conoscenze già elaborate, a cercare soluzioni anche originali – didattica laboratoriale confronto con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi, l’utilizzo di metodologie che favoriscono la scoperta e l’esplorazione, rinforzano la motivazione e la collaborazione. • Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere porre l’alunno nelle condizioni di capire il compito assegnato, valutare le difficolta, stimare le proprie abilità, riflettere sul proprio comportamento, valutare gli esiti delle proprie azioni al fine di favorire la conoscenza della propria individualità, la crescita dell’autostima e la fiducia nelle proprie capacità, nello spirito di iniziativa e nella responsabilizzazione delle proprie azioni • Realizzare percorsi in forma di laboratorio (favorire l’operatività da soli e in gruppo, il dialogo e la riflessione su quello che si fa, il rispetto dell’impegno preso) • Promuovere apprendimenti significativi, in grado di veicolare contenuti culturalmente rilevanti, motivanti e legati all’esperienza di vita dei ragazzi, tali da favorire il confronto con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi,
  • 15. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 14 l’utilizzo di metodologie che favoriscano la scoperta e l’esplorazione e rinforzino la motivazione. • Mobile learning utilizzo delle ICT come mezzo con cui raggiungere obiettivi di apprendimento acquisendo le abilità di base e la dimestichezza con le tecnologie necessarie negli altri gradi di scuola per personalizzare i percorsi di apprendimento, rappresentare la conoscenza ed ampliare gli orizzonti e le fonti del sapere, condividere e comunicare. VERIFICHE E VALUTAZIONE ACCERTAMENTO CONOSCENZE/ABILITÀ /COMPETENZE. Le verifiche saranno:  DI TIPO FORMATIVO, attraverso osservazioni sistematiche, analisi degli interventi dei bambini durante le lezioni per controllare il livello generale di comprensione delle attività condotte  DI TIPO AUTENTICO per valutare ciò che il bambino sa fare con quel che sa, le capacità di pensiero critico, di soluzione dei problemi, di metacognizione, di efficienza nelle prove, di lavoro in gruppo, di ragionamento e di capacità di apprendere ad apprendere. Per la rilevazione dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni si adotteranno COMPITI DI REALTA’, RUBRICHE VALUTATIVE, DIARI DI BORDO e OSSERVAZIONI SISTEMATICHE SULLA BASE DI INDICATORI CONDIVISI.
  • 16. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 15 CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE  comunicazione nella madrelingua  competenza digitale  imparare a imparare  competenze sociali e civiche  spirito di iniziativa e imprenditorialità  consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA  imparare ad imparare  progettare  comunicare  collaborare e partecipare  agire in modo autonomo e responsabile  risolvere problemi  individuare collegamenti e relazioni  acquisire e interpretare l’informazione CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno: - partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ascolto e parlato – Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. – Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.
  • 17. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 16 - ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. - legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi - legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali - scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli - è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo) - applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. – Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. – Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. – Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. – Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Lettura – Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. – Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. – Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. – Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. – Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. – Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. Scrittura – Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura. – Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. – Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). – Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che
  • 18. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 17 rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo – Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. – Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. – Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. – Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua – Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.). – Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). – Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA’ – Attenzione durante l'ascolto – Regole della conversazione – Codice verbale della comunicazione – Formulazione di messaggi pertinenti – Racconti di vissuti personali e di storie – Conversazioni guidate – Gli elementi essenziali del testo letto – Testi narrativi: racconti, fiabe, favole – Corrispondenza tra fonema e grafema – I gruppi sillabici – Ascoltare gli altri – Formulare domande – Seguire indicazioni fornite oralmente – Ascoltare e comprendere le informazioni principali delle conversazioni affrontate in classe. – Interagire in una conversazione – Riferire correttamente il messaggio di un breve testo ascoltato – Seguire la narrazione di semplici testi mostrando di saperne cogliere il senso globale. – Comprendere, ricordare, riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati
  • 19. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 18 – Parole bisillabiche e trisillabiche – I caratteri di scrittura – La tecnica della lettura – Poesie e filastrocche – Corrispondenza tra fonema e grafema – Le convenzioni ortografiche – La punteggiatura – Le doppie – L'apostrofo – La divisione in sillabe – Famiglie di parole. – Narrare brevi esperienze personali seguendo un ordine logico e cronologico. – Discriminare vocali consonanti sillabe a livello fonematico e grafico – Riconoscere i quattro caratteri – Leggere semplici frasi – Leggere semplici e brevi testi, cogliendone il senso globale – Leggere brevi testi (descrittivi, narrativi) cogliendo l’argomento centrale e le informazioni essenziali – Leggere brevi testi e rispondere e semplici domande di comprensione – Riordinare sequenze con il supporto di immagini – Leggere brevi filastrocche, cogliendone il senso globale. – Leggere e memorizzare brevi poesie e filastrocche. – Acquisire le strumentalità di base della lettura: ad alta voce e con espressività. – Rappresentare un vissuto, un racconto una fiaba con un disegno. – Copiare la frase relativa al disegno. – Individuare all’interno della frase le parole contenenti gli stessi fonemi. – Operare la sintesi di lettere e sillabe per comporre parole. – Comporre una frase con parole note. – Utilizzare i diversi caratteri della scrittura. – Distinguere vocali e consonanti – Formare sillabe dirette e inverse – Completare parole – Ricomporre una frase spezzata – Rielaborare e manipolare testi di tipo narrativo con sostituzioni – Continuare, completare, concludere una narrazione. – Scrivere autonomamente brevi e semplici testi, rispettando la sequenza temporale, anche con il supporto di immagini – Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche, utilizzando anche il carattere corsivo – Produrre semplici e brevi testi narrativi e descrittivi, utilizzando gli indicatori
  • 20. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 19 temporali e/o logici, sulla base di esperienze personali – Percepire la divisione in sillabe delle parole – Scrivere sotto dettatura rispettando le principali difficoltà ortografiche – Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute – Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole STANDARD – Ascoltare semplici consegne e adeguarvi il proprio comportamento – Comprendere e riferire, attraverso domande-guida, i contenuti essenziali relativi a semplici testi – Intervenire in una conversazione e/o rispondere a domande con la guida dell’insegnante – Utilizzare il linguaggio verbale e non verbale per comunicare semplici esperienze personali – Riconoscere la corrispondenza fonema/grafema in stampato maiuscolo – Leggere semplici frasi scritte in stampato maiuscolo – Copiare parole e semplici frasi in stampato maiuscolo – Scrivere autonomamente parole bisillabe piane – Scrivere correttamente, sotto dettatura, semplici parole bisillabe/trisillabe piane CLASSE SECONDA CONOSCENZE ABILITA’ - Tecniche di ascolto attivo – le regole della comunicazione – le regole nei giochi, le istruzioni per un gioco, una ricetta, un lavoro da eseguire – Tecniche di lettura – Espressività e intonazione: alcune regole pausa, domanda, affermazione – Diverse tipologie testuali narrazioni descrizioni… – Testo narrativo sequenze temporali, didascalie – Le parole della successione cronologica - Ascoltare e comprendere comunicazioni individuali e collettive, di adulti e coetanei – Ascoltare e comprendere racconti, fatti, avvenimenti narrati e testi scritti da altri – Ascoltare e comprendere registrazioni e videoregistrazioni – Porsi in modo attivo nell'ascolto – Intervenire nelle conversazioni e parteciparvi in modo ordinato – Esporre il contenuto di narrazioni rispettando la sequenza temporale – Verbalizzare, coerentemente e correttamente, il contenuto d'immagini – Inventare e raccontare storie ascoltate o lette
  • 21. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 20 – Gli elementi del testo narrativo (personaggi, luogo, tempo) – La descrizione di persone e oggetti – Le convenzioni ortografiche – La struttura della frase – Nomi – Articoli – Aggettivi – Verbi – Conoscere le regole della comunicazione orale – Saper interagire oralmente rispettando le regole – Leggere a voce alta di frasi semplici e complesse, scritte nei diversi caratteri grafici – Leggere silenziosamente per esplorare una pagina di testo e ipotizzarne i contenuti attraverso strategie di anticipazione – Leggere silenziosamente per ricavare informazioni da un testo – Leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo – Leggere semplici sequenze narrative e trasformarle in immagini grafiche – Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale e le informazioni essenziali – Leggere e comprendere un testo narrativo, individuando gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi) – Individuare in un testo narrativo le informazioni relative al carattere e alle azioni dei personaggi – Distinguere le parti di un racconto (inizio – sviluppo – conclusione) – Leggere e comprendere un testo narrativo, ipotizzandone la conclusione – Cogliere la coerenza tra lo svolgimento di un testo e la sua conclusione – Riconoscere le sequenze in un racconto – Comprendere e ricostruire la successione logico - temporale in un racconto diviso in sequenze narrative – Distinguere racconti realistici e fantastici – Leggere e comprendere un testo descrittivo, individuandone gli elementi essenziali – Leggere e comprendere filastrocche o semplici testi poetici, cogliendone le principali caratteristiche strutturali (rima, versi, strofe) – Leggere e comprendere un testo regolativo, intuendone la struttura – Attivare semplici ricerche su parole presenti nei testi – Ampliare il patrimonio lessicale – Utilizzare diversi caratteri grafici
  • 22. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 21 – Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute e/o strutturate in un breve testo – Scrivere le didascalie relative alle immagini di una storia ascoltata o letta – Scrivere un racconto, leggendo immagini in sequenza e utilizzando gli indicatori temporali – Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto – Completare logicamente un testo – Elaborare un testo semplice in forma di: descrizione; testo regolativo, racconto breve anche con il supporto di domande stimolo o schemi – Ricordare e utilizzare l’ordine alfabetico – Usare il punto e la lettera maiuscola a inizio frase – Usare i segni di punteggiatura conosciuti – Discriminare suoni affini e suoni complessi nelle parole – Scrivere parole con difficoltà ortografiche – Dividere correttamente le parole in sillabe – Usare l’apostrofo e l’accento grafico. – Produrre la voce verbale È. – Discriminare È/ E – Riconoscere e usare le voci del verbo AVERE. – Riconoscere e utilizzare correttamente articoli, nomi, aggettivi e verbi. – Riconoscere la frase come insieme ordinato di parole in accordo tra loro – Individuare soggetto predicato ed espansioni nella frase – individuare i termini di significato sconosciuto – Attivare semplici ricerche su parole e scriverne il significato STANDARD – Ascoltare vari tipi di messaggio comunicativo orale: fiabe, favole, racconti e istruzioni – Utilizzare il linguaggio verbale per comunicare esperienze personali – Comprendere testi ascoltati individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi)
  • 23. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 22 – Leggere brevi testi di genere diverso – Individuare gli elementi essenziali di un testo letto (personaggi, luoghi, tempi) – Scrivere, sotto dettatura, un semplice testo rispettando sostanzialmente le principali convenzioni ortografiche – Produrre semplici testi descrittivi e narrativi con l’aiuto di schemi – Riconoscere la frase minima – Riconoscere le principali parti del discorso: nomi, articoli, aggettivi e verbi CLASSE TERZA CONOSCENZE ABILITA’ – Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e attivo – Gli elementi della comunicazione (emittente, destinatario, messaggio, scopo, codice, canale) – Racconti di esperienze – Esposizione del contenuto di un brano ascoltato o letto – Tecniche di lettura – Gli elementi e la struttura di diverse tipologie testuali (testo narrativo, descrittivo, poetico regolativo, informativo …) – La funzione e lo scopo del testo – Tecniche per riassumere un brano – Le fasi della produzione scritta – Le convenzioni ortografiche, grammaticali e sintattiche – I segni di punteggiatura – Semplici strategie di autocorrezione ortografica, lessicale e morfosintattica – I fondamentali elementi morfologici e sintattici nella frase – Uso del dizionario – Rispettare le modalità dell’ascolto, mantenendo l’attenzione per i tempi necessari – Cogliere il senso globale delle conversazioni – Ascoltare e comprendere istruzioni e semplici comunicazioni d’uso pragmatico – Ascoltare testi di vario genere e comprenderne l’argomento e le informazioni principali – Ascoltare brani di diverso tipo, cogliendone gli elementi significativi e riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, fornire istruzioni o regole…) – Ascoltare e comprendere spiegazioni, narrazioni e descrizioni – Individuare gli elementi della situazione comunicativa – Rispettare il turno nel parlare – Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo, conversazione…) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, chiedere…), rispettando le regole stabilite – Raccontare storie personali o fantastiche, rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta – Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza – Recitare in modo espressivo poesie e filastrocche memorizzate – Esprimersi oralmente, organizzando i contenuti secondo criteri appropriati
  • 24. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 23 – Leggere ad alta voce, rispettando le pause richieste dalla punteggiatura – Usare il tono interrogativo, esclamativo e sospensivo – Utilizzare la tecnica di lettura silenziosa – Individuare la struttura e gli elementi del testo narrativo (inizio, sviluppo, conclusione, le sequenze, i personaggi, i luoghi, i tempi…) – Ricavare dati sensoriali in un testo descrittivo – Leggere e comprendere testi di diverso tipo, riconoscendone la funzione (narrare, descrivere, informare…) e individuandone gli elementi essenziali – Distinguere alcuni generi letterari narrativi: fiaba, favola… – Produrre semplici testi narrativi, rispettando la sequenza logico temporale, anche con il supporto di immagini e/o domande guida – Rielaborare racconti realistici o fantastici (riordino di sequenze, completamento di parti mancanti, cambio del finale…) – Manipolare o riassumere testi di diverso tipo – Produrre semplici testi descrittivi riferiti a persone, animali, oggetti, ambienti, usando i dati sensoriali, utilizzando tracce predisposte – Scrivere lettere, biglietti augurali o d’invito – Produrre testi di diverso tipo, rispettandone la struttura – Scrivere correttamente parole con difficoltà ortografiche – Ordinare alfabeticamente le parole – Consolidare l’uso di accento, apostrofo, segni di punteggiatura, discorso diretto e indiretto – Riconoscere i sintagmi nella frase – Riconoscere la frase minima – Individuare le espansioni nella frase minima – Riconoscere e usare i verbi essere e avere – Individuare le parti del discorso – Discriminare i nomi comuni e propri, concreti, astratti, collettivi – Riconoscere il genere e il numero del nome
  • 25. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 24 – Individuare e classificare correttamente gli articoli – Riconoscere il verbo – Classificare i verbi nelle tre coniugazioni e individuare le persone e i tempi – Riconoscere l’aggettivo qualificativo – Riconoscere, rispettare e utilizzare le principali convenzioni ortografiche e grammaticali – Stabilire relazioni di tipo lessicale (sinonimi, omonimi e contrari) – Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso – Utilizzare il dizionario come mezzo di consultazione e di arricchimento lessicale STANDARD – Ascoltare vari tipi di messaggio comunicativo orale: fiabe, favole, racconti ed “istruzioni” – Ascoltare consegne ed adeguarvi il proprio comportamento – Utilizzare il linguaggio verbale per comunicare esperienze personali – Comprendere testi ascoltati individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi) – Leggere brevi testi di genere diverso – Individuare gli elementi essenziali di un testo letto (personaggi, luoghi, tempi) – Scrivere, sotto dettatura, un semplice testo rispettando sostanzialmente le principali convenzioni ortografiche – Produrre semplici testi descrittivi e narrativi con l’aiuto di schemi – Riconoscere la frase minima – Riconoscere le principali parti del discorso: nomi, articoli, aggettivi e verbi. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA – L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ascolto e parlato – Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando
  • 26. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 25 in un registro il più possibile adeguato alla situazione. – Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. – Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. – Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. – Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. – Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. – Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. – Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. – È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). – Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. – Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...). – Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. – Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. – Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. – Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. – Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Lettura – Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. – Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. – Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. – Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. – Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). – Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare
  • 27. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 26 comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. – Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. – Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale. Scrittura – Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. – Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. – Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. – Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. – Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. – Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). – Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. – Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). – Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.
  • 28. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 27 – Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo – Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). – Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). – Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. – Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. – Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. – Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua – Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. – Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). – Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). – Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. – Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)
  • 29. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 28 – Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsene per rivedere la propria produzione scritta correggendo eventuali errori. CLASSE QUARTA CONOSCENZE ABILITA’ - Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e attivo – Gli elementi della comunicazione (emittente, destinatario, messaggio, scopo, codice, canale) – Le regole della comunicazione – L’argomento della discussione – Racconti di esperienze – Riesposizione del contenuto di un brano ascoltato o letto – Le tecniche di lettura – Gli elementi e la struttura di diverse tipologie testuali (testo narrativo, descrittivo, poetico regolativo, informativo …) – Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione – Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione: riassunto, relazione, testo narrativo, descrittivo e informativo – Le convenzioni ortografiche, grammaticali e sintattiche – I fondamentali elementi morfologici e sintattici nella frase – Uso del dizionario - Ascoltare con attenzione e comprende le diverse comunicazioni degli insegnanti (consegne/spiegazioni/narrazioni) – Ascoltare e comprendere gli interventi dei compagni – Ascoltare e comprendere messaggi trasmessi provenienti da mezzi audiovisivi – Partecipare alle conversazioni in modo pertinente e rispettare i turni secondo le modalità stabilite – Raccontare una propria esperienza, utilizzando un linguaggio chiaro e coerente – Riferire oralmente testi ascoltati o letti – Recitare poesie e filastrocche, rispettando il ritmo e con espressività – Utilizzare le informazioni delle titolazioni, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere – Utilizzare le diverse tecniche di lettura, in relazione allo scopo – Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva – Ricercare informazioni utili nei vari testi, sottolineare e annotare informazioni – Leggere poesie e filastrocche in modo espressivo – Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici che fantastici – Sintetizzare testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive – Individuare la struttura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale) – Individuare le sequenze e i capoversi in un testo – Individuare in un brano letto personaggi, tempi e luoghi – Rilevare le informazioni principali e secondarie in testi di diversa tipologia
  • 30. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 29 – Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento – Rielaborare testi, riassumendoli, completandoli, trasformandoli, parafrasandoli… – Progettare un testo, utilizzando varie tecniche (schemi, domande, scalette…) – Produrre testi narrativi realistici o fantastici – Produrre testi descrittivi riferiti a cose, persone, animali, ambienti… – Produrre da solo/in gruppo semplici testi creativi/poetici anche sulla base di modelli dati – Produrre semplici testi a carattere pratico/comunicativo (avvisi, relazioni, moduli, diario, inviti, lettera) – Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e lessicale – Riconoscere, rispettare e utilizzare le principali convenzioni ortografiche e grammaticali – Distinguere le parti variabili e invariabili del discorso – Riconoscere e analizzare articoli e nomi – Individuare le preposizioni semplici e articolate – Riconoscere e usare l’aggettivo qualificativo e dei suoi gradi (positivo, comparativo, superlativo assoluto e relativo) – Conoscere ed utilizzare i pronomi personali – Riconoscere e usare aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi – Riconoscere i verbi scoprendo funzioni e variabilità in relazione a modi e tempi – Analizzare i tempi del modo indicativo – Riconoscere e utilizzare avverbi, congiunzioni, esclamazioni – individuare i sintagmi nella frase – Consolidare il concetto di enunciato minimo – Individuare il soggetto (anche sottinteso) – Distinguere il predicato verbale e nominale
  • 31. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 30 – Riconoscere il complemento oggetto e i principali complementi indiretti – Riconoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione di parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi) – Consultare il dizionario. STANDARD – Ascoltare e comprendere varie tipologie testuali con strutture lineari: testi narrativi, informativi, regolativi, descrittivi cogliendone le informazioni esplicite – Esprimere attraverso il parlato, spontaneo o parzialmente pianificato, proprie opinioni, stati d’animo, affetti… – Riferire oralmente testi letti o ascoltati con l’ausilio di domande guida – Esporre in modo essenziale e con linguaggio semplice, un argomento di studio – Leggere brevi testi di genere diverso (testi informativi, regolativi, descrittivi, fumetti …) – Utilizzare forme di lettura diverse: ad alta voce, silenziosa, rispettando i segni della punteggiatura – Produrre semplici testi – Applicare strategie per giungere alla sintesi guidata di un testo – Conoscere e saper utilizzare le principali convenzioni ortografiche – Riconoscere la frase minima – Riconoscere le principali parti del discorso: nome, articolo, verbo, aggettivo – Attivare semplici ricerche su parole utilizzando il dizionario CLASSE QUINTA CONOSCENZE ABILITA’ – Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e attivo – La cronologia dei fatti – Regole necessarie all’ interazione comunicativa – L’ampliamento lessicale – Le tecniche di lettura – Lettura e comprensione di testi di vario genere – Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, dimostrando di comprendere il tema del discorso, le informazioni essenziali e lo scopo – Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi ecc rispettando l’ordine causale e temporale. – Partecipare a conversazioni e/o discussioni di gruppo in modo chiaro e
  • 32. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 31 – Fasi della produzione scritta (pianificazione, stesura, revisione) – Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione – Ortografia – Morfologia – Sintassi – Il dizionario come fonte di informazioni lessicali e grammaticali pertinente, rispettando i turni di parola e i diversi punti di vista. – Acquisire una terminologia sempre più ampia e adeguata ai contesti linguistici – Memorizzare poesie – Leggere ad alta voce in maniera espressiva o in modalità silenziosa testi di vario tipo, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere – Individuare il senso globale del testo, comprenderne le informazioni principali mettendole in relazione – Progettare un testo utilizzando varie tecniche (schemi, scalette, domande…) – Scrivere testi coerenti e coesi di varie tipologie adattandoli ai vari scopi comunicativi. – Rielaborare testi in modo creativo riassumendoli, completandoli, trasformandoli, parafrasandoli… - Applicare le regole grammaticali con correttezza – Conoscere le parti variabili e invariabili del discorso – Conoscere la coniugazione regolare, irregolare e le forme del verbo – Conoscere gli elementi costitutivi della frase: soggetto, predicati, complementi etc. – Ampliare il proprio patrimonio lessicale per migliorare le prestazioni comunicative orali e scritte. STANDARD – Ascoltare e comprendere varie tipologie testuali con strutture lineari: testi narrativi, informativi, regolativi, descrittivi, cogliendone le informazioni esplicite – Riconoscere la struttura dei vari tipi di testo – Esprimere attraverso il parlato, spontaneo o parzialmente pianificato, proprie opinioni, stati d’animo, affetti ecc – Riferire oralmente testi letti o ascoltati con l’ausilio di domande guida – Esporre con linguaggio semplice un argomento di studio con l’uso di
  • 33. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 32 domande guida – Leggere brevi testi di genere diverso (informativi, regolativi, descrittivi, fumetti …) – Utilizzare forme di lettura diverse, ad alta voce, silenziosa, rispettando i segni della punteggiatura – Produrre semplici testi – Applicare strategie per giungere alla sintesi guidata di un testo – Conoscere e saper utilizzare le principali convenzioni ortografiche – Riconoscere la frase minima – Usare i principali segni di punteggiatura – Riconoscere le principali parti del discorso: nome, articolo, verbo, aggettivo – Riconoscere ed utilizzare i verbi nel modo indicativo – Attivare semplici ricerche su parole utilizzando il dizionario METODI E STRATEGIE I criteri che guidano l’azione didattica dei docenti fanno riferimento alle Indicazioni per il Curricolo del 2012, al DM 62/2017 “Valutazione nel primo ciclo”, al documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” del 2018 e rappresentano impostazioni metodologiche di fondo che sottendono i vari interventi educativi e formativi:  Valorizzare l’esperienza e le conoscenze, al fine di sollecitare un ruolo attivo degli alunni mediante la problematizzazione degli argomenti trattati  Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianze (tenere conto delle diversità legate alle differenze nei modi di apprendimento, ai livelli di apprendimento raggiunti, alle specifiche inclinazioni e ai personali interessi, a particolari stati emotivi ed affettivi. Dedicare attenzione agli alunni con cittadinanza non italiana ed agli alunni con disabilità)  Favorire l’esplorazione e la ricerca (sollecitare gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere in discussione le conoscenze già elaborate, a cercare soluzioni anche originali – didattica laboratoriale)  Confrontarsi con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi, l’utilizzo di metodologie che favoriscono la scoperta e l’esplorazione e rinforzano la motivazione  Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (porre l’ alunno nelle condizioni di capire il compito assegnato, valutare le difficolta, stimare le proprie abilità, riflettere sul proprio comportamento, valutare gli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per migliorare il metodo di studio)
  • 34. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 33  Realizzare percorsi in forma di laboratorio (favorire l’operatività, il dialogo e la riflessione su quello che si fa)  Promuovere apprendimenti significativi, in grado di veicolare contenuti culturalmente rilevanti, motivanti e legati all’esperienza di vita dei ragazzi, tali da favorire il confronto con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi, l’utilizzo di metodologie che favoriscano la scoperta e l’esplorazione e rinforzino la motivazione.  Mobile learning (ICT come mezzo con cui è possibile personalizzare i percorsi di apprendimento, rappresentare la conoscenza, ed ampliare gli orizzonti e le fonti del sapere, condividere e comunicare). VALUTAZIONE E VERIFICHE ACCERTAMENTO CONOSCENZE/ABILITÀ /COMPETENZE Le verifiche saranno:  DI TIPO FORMATIVO, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti a casa o in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;  DI TIPO SOMMATIVO, al termine dell’U.A., per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Nelle verifiche di tipo oggettivo la valutazione sarà espressa in decimi, con riferimento agli indicatori dichiarati nel PTOF  DI TIPO AUTENTICO per valutare ciò che l’alunno sa fare con quel che sa, le capacità di pensiero critico, di soluzione dei problemi, di metacognizione, di efficienza nelle prove, di lavoro in gruppo, di ragionamento e di capacità di apprendere ad apprendere. Per la rilevazione dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni si adotteranno COMPITI DI REALTA’, RUBRICHE VALUTATIVE, DIARI DI BORDO, AUTOBIOGRAFIE COGNITIVE e OSSERVAZIONI SISTEMATICHE SULLA BASE DI INDICATORI CONDIVISI. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE  comunicazione nelle lingue straniere  competenza digitale  imparare a imparare  competenze sociali e civiche
  • 35. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 34  spirito di iniziativa e imprenditorialità  consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA  comunicare  collaborare e partecipare  agire in modo autonomo e responsabile  individuare collegamenti e relazioni  acquisire ed interpretare l’informazione CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’ alunno è in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno: – comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari – interagisce nel gioco – comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine – individua alcuni elementi culturali del paese di cui si studia la lingua OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ascolto (comprensione orale) – Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a sé stesso, ai compagni, alla famiglia Parlato (produzione e interazione orale) – Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione Lettura (comprensione scritta) - Comprendere brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale Scrittura (produzione scritta) - Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA’ - Formule di saluto – Numeri 1-10 – Colori – I membri della famiglia – Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni relative ad attività scolastiche e ludiche – Abbinare suoni a immagini – Identificare, contare e descrivere oralmente in maniera essenziale
  • 36. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 35 – Gli oggetti scolastici – Gli animali – Le parti del viso – Civiltà anglosassone – Ascoltare e riprodurre canzoni e filastrocche. – Copiare parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. STANDARD – Comprendere ed eseguire semplici istruzioni – Comprendere e rispondere a formule di saluto informali – Chiedere e dire il nome delle persone CLASSE SECONDA CONOSCENZE ABILITA’ – Età – La casa – Capi di abbigliamento – Parti del corpo – I cibi – L’alfabeto – Formule per esprimere preferenze – Civiltà anglosassone - Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali - Ascoltare ed interpretare canzoni e filastrocche - Leggere e comprendere brevi testi - Parlare dei propri gusti, esperienze, sensazioni - Identificare e descrivere con semplici frasi scritte oggetti, persone. - Individuare elementi di una cultura diversa dalla propria STANDARD - Ascoltare e comprendere semplici istruzioni rispondendo con azioni - Rispondere a formule di saluto ed a semplici domande - Chiedere e dare semplici informazioni - Copiare le parole in L 2 - Presentarsi e chiedere il nome delle persone - Ripetere brevi filastrocche e canzoni - Conoscere il nome di alcuni colori - Contare fino a dieci CLASSE TERZA CONOSCENZE ABILITA’ – Presentazione – Numeri fino a 100 – La città ed i suoi edifici – Moneta inglese - Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente - Comprendere brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente
  • 37. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 36 – Costi ed acquisti – Cibi, bevande e preferenze – La casa e le sue stanze – Mobili ed oggetti d’arredamento – Posizioni – Giocattoli – Sport – Tempo atmosferico – Giorni della settimana, mesi e stagioni – Civiltà anglosassone - Interagire con un compagno utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente non corrette. - Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe STANDARD - Ascoltare e comprendere vocaboli e semplici frasi - Interpretare canzoni e filastrocche - Ascoltare e comprendere istruzioni rispondendo con azioni - leggere e comprendere parole in lingua inglese - Rispondere a formule di saluto e a semplici domande - Comprendere e chiedere l’età - Conoscere il nome dei colori, di alcuni animali e di numeri - Collegare parole e immagini TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno: – comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari – interagisce nel gioco – comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine – individua alcuni elementi culturali del paese di cui si studia la lingua. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ascolto (comprensione orale) – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. – Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) – Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. – Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. – Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) – Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole
  • 38. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 37 e frasi familiari. Scrittura (produzione scritta) – Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento – Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. – Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. – Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. – Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare CLASSE QUARTA CONOSCENZE ABILITA’ – Paesi d’Europa – Membri della famiglia – Materie scolastiche e preferenze – Caratteristiche fisiche delle persone – Cibi e pasti principali – Luoghi della città – Le direzioni – Animali e loro caratteristiche – Civiltà anglosassone – Ascoltare e comprendere brevi messaggi – Leggere istruzioni già note in modo corretto ed individuare semplici dettagli in testi scritti – Comprendere il significato globale di dialoghi illustrati – Riprodurre vocaboli e strutture con pronuncia sufficientemente corretta e – semplici drammatizzazioni – Memorizzare lessico, canzoni e filastrocche – Rispondere a domande specifiche in modo adeguato – Chiedere semplici informazioni in diverse situazioni comunicative – Utilizzare strutture acquisite in situazioni comunicative – Produrre semplici frasi per descrivere sé stessi e altre persone STANDARD – Comprendere semplici e chiari messaggi relativi ad un lessico noto – Comprendere ed eseguire comandi ed istruzioni – Ascoltare e riprodurre testi e canzoni – Esprimere gusti e preferenze – Identificare e denominare ambienti, oggetti e persone
  • 39. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 38 – Leggere brevi storie, canzoni e dialoghi con lessico e strutture noti CLASSE QUINTA CONOSCENZE ABILITA’ – La natura ed i suoi elementi – Le regole dei parchi – Mestieri – Le azioni quotidiane – L’orologio e l’orario – Negozi – Attività del tempo libero – Civiltà anglosassone - Ascoltare e comprendere il senso generale di semplici testi orali e messaggi registrati - Comprendere istruzioni rispondendo con azioni. - Leggere frasi con pronuncia ed intonazione corrette precedentemente esercitate a livello orale - Leggere e comprendere semplici testi descrittivi o narrativi con terminologia nota. - Sostenere una facile conversazione su aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. - Rispondere a domande utilizzando in modo consapevole le strutture linguistiche acquisite. STANDARD - Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente - Riconoscere parole note in un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti - Comprendere testi brevi e semplici accompagnati da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari - Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale - Scrivere messaggi semplici e brevi - Interagire con brevi risposte in semplici scambi dialogici relativi alle informazioni personali - Leggere brevi messaggi e dialoghi con lessico e strutture noti - Riconoscere i pronomi personali soggetto METODI E STRATEGIE I criteri che guidano l’azione didattica dei docenti fanno riferimento alle Indicazioni per il Curricolo del 2012 per la valutazione dell’apprendimento nel primo ciclo di istruzione, al DM 62/2017 “Valutazione nel primo ciclo” e rappresentano impostazioni metodologiche di fondo che sottendono i vari interventi educativi e formativi:  Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni (al fine di sollecitare un ruolo attivo degli alunni mediante la problematizzazione degli argomenti trattati)
  • 40. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 39  Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianze (tenere conto delle diversità legate alle differenze nei modi di apprendimento, ai livelli di apprendimento raggiunti, alle specifiche inclinazioni e ai personali interessi, a particolari stati emotivi ed affettivi. Dedicare attenzione agli alunni con cittadinanza non italiana ed agli alunni con disabilità)  Favorire l’esplorazione e la ricerca (sollecitare gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere in discussione le conoscenze già elaborate, a cercare soluzioni anche originali – didattica laboratoriale) confronto con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi, l’utilizzo di metodologie che favoriscono la scoperta e l’esplorazione e rinforzano la motivazione  Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (porre l’alunno nelle condizioni di capire il compito assegnato, valutare le difficolta, stimare le proprie abilità, riflettere sul proprio comportamento, valutare gli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per migliorare il metodo di studio)  Realizzare percorsi in forma di laboratorio (favorire l’operatività, il dialogo e la riflessione su quello che si fa)  Promuovere apprendimenti significativi, in grado di veicolare contenuti culturalmente rilevanti, motivanti e legati all’esperienza di vita dei ragazzi, tali da favorire il confronto con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi, l’utilizzo di metodologie che favoriscano la scoperta e l’esplorazione e rinforzino la motivazione.  Mobile learning utilizzo delle ICT come mezzo con cui è possibile personalizzare i percorsi di apprendimento, rappresentare la conoscenza ed ampliare gli orizzonti e le fonti del sapere, condividere e comunicare.  CLIL (Content Learning Integrated Language) come metodologia per apprendere contenuti di altre discipline utilizzando la L2. VALUTAZIONE E VERIFICHE ACCERTAMENTO CONOSCENZE – ABILITÀ - COMPETENZE Le verifiche saranno:  DI TIPO FORMATIVO, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti a casa o in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;  DI TIPO SOMMATIVO, al termine dell’U.A., per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Nelle verifiche di tipo oggettivo la valutazione sarà espressa in decimi, con riferimento agli indicatori dichiarati nel PTOF.  DI TIPO AUTENTICO per valutare ciò che l’alunno sa fare con quel che sa, le capacità di pensiero critico, di soluzione dei problemi, di metacognizione, di efficienza nelle prove, di lavoro in gruppo, di ragionamento e di capacità di apprendere ad apprendere. Per la rilevazione dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni si adotteranno COMPITI DI REALTA’, RUBRICHE VALUTATIVE, DIARI DI BORDO, AUTOBIOGRAFIE COGNITIVE e
  • 41. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 40 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE SULLA BASE DI INDICATORI CONDIVISI. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE  imparare a imparare  spirito di iniziativa e imprenditorialità  competenze digitali COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA  comunicare  collaborare e partecipare  progettare  problem solving CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno: - si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali - riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo - ricerca dati per ricavare informazioni adeguate e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici) - riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti ad un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA I numeri - Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo per salti di due, tre - Leggere e scrivere i numeri naturali almeno entro il 1000 e in notazione decimale, con la consapevolezza del valore posizionale delle le cifre; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure - Eseguire mentalmente semplici addizioni e sottrazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo - Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10
  • 42. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 41 seguito - Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali Spazio e figure - Comunicare la propria posizione di oggetti nello spazio fisico - Eseguire percorsi, descriverli e dare le istruzioni a qualcuno per eseguirli - Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche - Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio Relazioni, dati e previsioni - Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini e argomentare sui criteri scelti - Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle - Misurare grandezze, utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali. CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA’ - I numeri entro il 20 - Il valore posizionale delle cifre - Addizioni e sottrazioni - I problemi - Relazioni topologiche - Percorsi - Principali figure geometriche - Le classificazioni - Le relazioni - I dati - Utilizzare i numeri naturali - Riconoscere il valore posizionale delle cifre - Eseguire addizioni e sottrazioni - Individuare situazioni problematiche adeguate all’età in ambiti di esperienze personali; proporre ipotesi di soluzione e verificarle, usare le illustrazioni e il linguaggio matematico per risolvere problemi - Individuare la posizione degli oggetti nello spazio. - Eseguire percorsi - Riconoscere le figure geometriche - Classificare - Individuare relazioni - Effettuare semplici indagini statistiche
  • 43. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 42 STANDARD - Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20 - Eseguire addizioni e sottrazioni con supporto grafico/manipolativo/con materiale strutturato - Saper costruire relazioni tra i numeri (ordine progressivo – regressivo) - Classificare oggetti secondo un attributo - Individuare quantità maggiori, minori, uguali mettendo in relazione due insiemi - Conoscere i principali concetti topologici - Saper riconoscere le principali forme geometriche - Risolvere semplici problemi illustrati con addizioni e sottrazioni in riga CLASSE SECONDA CONOSCENZE ABILITA’ - I numeri entro le centinaia - Il valore posizionale delle cifre - Le quattro operazioni - Le tabelline - I problemi - Relazioni topologiche - Percorsi - Principali figure geometriche - Simmetria - Le classificazioni - Le relazioni - I dati - Le misurazioni arbitrarie - Utilizzare i numeri naturali - Riconoscere il valore posizionale delle cifre - Eseguire le quattro operazioni aritmetiche - Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienze personali e non - Proporre ipotesi di soluzione e trarre conclusioni dal confronto con i compagni - Comprendere il testo di un problema individuando dati utili e la domanda coerente; utilizzare l’algoritmo risolutivo - Individuare la posizione degli oggetti nello spazio - Eseguire percorsi - Riconoscere le figure geometriche - Classificare - Individuare relazioni - Effettuare indagini statistiche STANDARD - Acquisire il concetto di pochi, tanti, niente - Individuare quantità maggiori, minori, uguali mettendo in relazione due
  • 44. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 43 insiemi - Leggere e scrivere i numeri entro il 100 - Conoscere il valore posizionale delle cifre (da – u), usando materiale strutturato - Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna senza il cambio - Acquisire il concetto di moltiplicazione come quantità ripetuta - Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi di linee: orizzontali, verticali, spezzate, curve, miste - Riconoscere le principali figure piane - Completare semplici simmetrie rispetto all’asse dato - Cogliere il concetto di regione e confine - Conoscere alcune delle principali unità di misura adeguate ad un determinato contesto - Leggere semplici rappresentazioni statistiche e rappresentazione grafica dei dati raccolti - Risolvere semplici situazioni problematiche utilizzando operazioni aritmetiche e / o rappresentazioni grafiche CLASSE TERZA CONOSCENZE ABILITA’ - I numeri, interi e decimali, entro le unità di migliaia - Il valore posizionale delle cifre - Le quattro operazioni - Le tabelline - Le frazioni - I problemi - Percorsi con cambi di direzione (angoli) - Le principali figure geometriche - La simmetria - I poligoni/non poligoni - Le classificazioni - Le relazioni - I dati - Operare con i numeri naturali anche per descrivere situazioni quotidiane - Utilizzare le frazioni e i numeri decimali - Riconoscere il valore posizionale delle cifre. - Eseguire le quattro operazioni aritmetiche - Riconoscere situazioni problematiche in ambiti diversi ed esporre con parole appropriate i percorsi per le soluzioni, le proprie riflessioni e le conclusioni - Decodificare il testo di un problema e analizzarne i dati - Comunicare la posizione di oggetti nello spazio e stimare distanze. - Eseguire percorsi e dare istruzioni ad altri affinché li compiano. - Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare le figure geometriche - Classificare
  • 45. CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M.BUONARROTI” RIPA -TORREVECCHIA TEATINA C.F.: 80001670696Via N.Marcone, 40 – 66010 Ripa Teatina Tel.0871/390126 Fax 0871/390234e- mail:chic81000a@istruzione.it – PEC: chic81000a@pec.istruzione.itsito web: www.icripatorrevecchia.gov.itVERTICALE DI ISTITUTO 44 - Le misurazioni arbitrarie e convenzionali - Individuare relazioni - Effettuare indagini statistiche - Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli e intervalli temporali STANDARD - Leggere e scrivere i numeri naturali in base dieci sia in cifre, sia in lettere entro il 1000 - Conoscere il valore posizionale delle cifre (h – da – u ), con l’uso di materiale strutturato - Contare in ordine progressivo e regressivo - Effettuare confronti e ordinamenti - Conoscere l’algoritmo delle quattro operazioni - Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio - Utilizzare la tavola pitagorica - Eseguire moltiplicazioni con una cifra - Intuire il concetto di divisione - Eseguire semplici divisioni a livello manipolativo, grafico e con materiale - strutturato - Intuire il concetto di frazione - Conoscere le principali figure geometriche piane e ritrovarle nell’esperienza dell’ambiente - Conoscere le linee (rette – segmenti) - Intuire il concetto di confine come perimetro - Classificare almeno in base ad una proprietà - Leggere semplici rappresentazioni statistiche ed intuire le informazioni essenziali - Conoscere il significato delle misure di lunghezza - Utilizzare il metro e i suoi sottomultipli in modo operativo - Analizzare il testo di un problema e individuare il contesto, i dati e la richiesta - Eseguire semplici problemi con addizioni e sottrazioni (con una domanda e