SlideShare a Scribd company logo
27 ottobre 2022
PIANO DI SVILUPPO
DELL’OSPEDALE DI CUORGNÈ
ASL TO4 CANAVESE OCCIDENTALE
ZONA OMOGENEA 8:
8. Canavese Occidentale 9. Eporediese
7. Ciricese e Valli di Lanzo
6. Valli di Susa e Sangone
5. Pinerolese
2. AM Ovest
Agliè, Alpette, Bairo, Baldissero C.se, Borgiallo, Bosconero, Busano, Canischio,Castellamonte,Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale,
Chiesanuova, Ciconio, Cintano, Colleretto C., Cuceglio, Cuorgnè, Favria, Feletto, Forno C.se, Frassinetto, Ingria, Levone, Locana, Lusigliè,
Ozegna, Pertusio,Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo Canavese, Ronco Canavese, Salassa, San Colombano B.,
San Giorgio C.se, San Giusto C.se, Noasca,Oglianico, San Ponso, Sparone, Torre Canavese, Valperga, Valprato Soana, Vialfrè
10. Chivassese
4. AM Nord
1. Torino
11. Chierese - Carmagnolese
3. AM Sud
8.000
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
Diritto al pensionamento:
Vigenza quota 100
(2019/2021; nati 54/59)
38.000
2019 quota 100
(nati 54/57)
26.500
2019
(Fornero)
6.500
2018
(Fornero)
6.900
-76
MEDICI SPECIALISTI
(-172 rispetto alla dotazione ideale)
-30 MMG
LA COMPLESSITÀ DEL CONTESTO
In tutta l’ASL TO4
si registrano dall’ultimo periodo
pre pandemia (2019) ad oggi:
nonostante le 75 PROCEDURE
CONCORSUALI per medici
e direttori di struttura effettuate
USCITE PER PENSIONAMENTO
Periodo 2018, 2025 e 2031 in base alla curva demografica
dei medici dipendenti del SSN e corti in uscita
nel triennio 2019/2021 in base a quota 100
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
0
2018
2025
2031
ATTIVITÀ SUL TERRITORIO (DISTRETTO DI CUORGNÈ)
RISPETTO AL 2019
MMG
(49 su 56)
In aggiunta con il PNRR da realizzarsi
entro marzo 2026:
Continuità Assistenziale
(Castellamonte,
Pont Canavese e Locana)
Mantenimento
attività
ambulatoriale
Nuovo Direttore
di Distretto
1
Ospedale
di comunità
2
Case
della comunità
1
Centrale
operativa
territoriale
ATTIVITÀ IN OSPEDALE (CUORGNÈ)
RISPETTO AL 2019
Mantenute le attività
di ricovero
nei reparti del Presidio
(medicina, geriatria,
lungodegenza)
In aggiunta
Mantenute le attività
di servizi sanitari
(laboratorio analisi
e radiologia)
Mantenute
le attività
ambulatoriali
Nuovo Direttore
Geriatria
Potenziamento attvità
sale operatorie
(da LUN a VEN) + 15%
DH oncologico
da 3 a 5 gg a settimana
Potenziata attività screening
colon retto e ambulatorio
scompenso cardiaco
INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO
CASE DI COMUNITÀ
CASTELLAMONTE E RIVAROLO
Superficie circa 800 mq
10-15 ambulatori
Un punto prelievo
Spazi di servizi diagnostici di base
Costo realizzazione 3 milioni €
CENTRALE OPERATIVA
TERRITORIALE
A CASTELLAMONTE
Superficie circa 110 mq
Costo realizzazione 173 mila €
OSPEDALE DI COMUNITÀ
A CASTELLAMONTE
Superficie circa 1.100 mq
20 posti letto
Ambulatori
Locale per la riabilitazione
Costo realizzazione 2,5 milioni €
ELISOCCORSO 118
LOMBARDORE
RIVAROSSA
CERESOLE
NOASCA
FRASSINETTO
S COLOMBANO
PERTUSIO
BORGIALLO
CHIESANUOVA
RIBORDONE
LOCANA
FORNO
RIVARA
ALPETTE
PONT
CANISCHIO
PRATIGLIONE
SPARONE
PRASCORSANO
CUORGNE
VALPRATO
RONCO
INGRIA
CINTANO
CICONIO
LUSIGLIE
TORRE C
AGLIE
OGLIANICO
RIVAROLO
S PONSO
BUSANO FAVRIA
FELETTO
BOSCONERO
OZEGNA
COLLERETTO C
CASTELLAMONTE
SALASSA
VALPERGA
BAIRO
BALDISSERO C
CASTELNUOVO N
H
H
L’INTERVENTO
Alla luce dell’attuale contesto è possibile
attivare in via temporanea il modello
del Punto di primo intervento
presidiato nelle ore notturne (20-8)
dal sistema 118
così come da D.M. 70
PUNTO DI PRIMO
INTERVENTO (8-20)
IL MODELLO
IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO È ORIENTATO
AL TRATTAMENTO DELLE URGENZE MINORI
(ambulatorio codici Bianchi e Verdi) e ad una prima
stabilizzazione del paziente complesso, al fine di consentirne
il trasporto nell’ospedale per acuti di riferimento
PUNTO DI PRIMO
INTERVENTO
PREVEDE
2
ambulatori
visita
1
medico
2
infermieri
ORGANIZZAZIONE
Protocolli di collegamento operativo
tra centrale operativo, DEA, MMG
Le urgenze tempo dipendenti IMA/stroke
(Infarto/ictus) o politrauma sono gestite
direttamente dalla centrale 118
e a questo affidate se autopresentate
Non è prevista l’osservazione breve
(no ricovero)
Prestazioni radiologiche/
laboratorio analisi
Patologie non trattabili inviate ad altri
PS/DEA con l’attivazione di trasporti
secondari tramite 118
Consulenze specialistiche non presenti
in sede verranno inviate in altre strutture
CRONOPROGRAMMA
Autorizzazione
all’attivazione
del modello di
Punto di primo
intervento
Disponibilità
ambulanza
medicalizzata
(20-8) da parte
118
Attivazione PPI
dal 09/01/2023
Organizzazione
del personale
Attivazione
servizio medico
esternalizzato
Definizione
protocolli
organizzativi

More Related Content

More from Quotidiano Piemontese

Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Quotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Quotidiano Piemontese
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Quotidiano Piemontese
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Quotidiano Piemontese
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Quotidiano Piemontese
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Quotidiano Piemontese
 
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano CeresORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
Quotidiano Piemontese
 
ORARI treno SFMA Torino - Aeroporto- Ciriè
ORARI treno SFMA Torino - Aeroporto- CirièORARI treno SFMA Torino - Aeroporto- Ciriè
ORARI treno SFMA Torino - Aeroporto- Ciriè
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
 
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano CeresORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
 
ORARI treno SFMA Torino - Aeroporto- Ciriè
ORARI treno SFMA Torino - Aeroporto- CirièORARI treno SFMA Torino - Aeroporto- Ciriè
ORARI treno SFMA Torino - Aeroporto- Ciriè
 

cuorgnè slides ok.pdf

  • 1. 27 ottobre 2022 PIANO DI SVILUPPO DELL’OSPEDALE DI CUORGNÈ
  • 2. ASL TO4 CANAVESE OCCIDENTALE ZONA OMOGENEA 8: 8. Canavese Occidentale 9. Eporediese 7. Ciricese e Valli di Lanzo 6. Valli di Susa e Sangone 5. Pinerolese 2. AM Ovest Agliè, Alpette, Bairo, Baldissero C.se, Borgiallo, Bosconero, Busano, Canischio,Castellamonte,Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale, Chiesanuova, Ciconio, Cintano, Colleretto C., Cuceglio, Cuorgnè, Favria, Feletto, Forno C.se, Frassinetto, Ingria, Levone, Locana, Lusigliè, Ozegna, Pertusio,Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo Canavese, Ronco Canavese, Salassa, San Colombano B., San Giorgio C.se, San Giusto C.se, Noasca,Oglianico, San Ponso, Sparone, Torre Canavese, Valperga, Valprato Soana, Vialfrè 10. Chivassese 4. AM Nord 1. Torino 11. Chierese - Carmagnolese 3. AM Sud
  • 3. 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 Diritto al pensionamento: Vigenza quota 100 (2019/2021; nati 54/59) 38.000 2019 quota 100 (nati 54/57) 26.500 2019 (Fornero) 6.500 2018 (Fornero) 6.900 -76 MEDICI SPECIALISTI (-172 rispetto alla dotazione ideale) -30 MMG LA COMPLESSITÀ DEL CONTESTO In tutta l’ASL TO4 si registrano dall’ultimo periodo pre pandemia (2019) ad oggi: nonostante le 75 PROCEDURE CONCORSUALI per medici e direttori di struttura effettuate USCITE PER PENSIONAMENTO Periodo 2018, 2025 e 2031 in base alla curva demografica dei medici dipendenti del SSN e corti in uscita nel triennio 2019/2021 in base a quota 100 1 9 4 2 1 9 4 3 1 9 4 4 1 9 4 5 1 9 4 6 1 9 4 7 1 9 4 8 1 9 4 9 1 9 5 0 1 9 5 1 1 9 5 2 1 9 5 3 1 9 5 4 1 9 5 5 1 9 5 6 1 9 5 7 1 9 5 8 1 9 5 9 1 9 6 0 1 9 6 1 1 9 6 2 1 9 6 3 1 9 6 4 1 9 6 5 1 9 6 6 1 9 6 7 1 9 6 8 1 9 6 9 1 9 7 0 1 9 7 1 1 9 7 2 1 9 7 3 1 9 7 4 1 9 7 5 1 9 7 6 1 9 7 7 1 9 7 8 1 9 7 9 0 2018 2025 2031
  • 4. ATTIVITÀ SUL TERRITORIO (DISTRETTO DI CUORGNÈ) RISPETTO AL 2019 MMG (49 su 56) In aggiunta con il PNRR da realizzarsi entro marzo 2026: Continuità Assistenziale (Castellamonte, Pont Canavese e Locana) Mantenimento attività ambulatoriale Nuovo Direttore di Distretto 1 Ospedale di comunità 2 Case della comunità 1 Centrale operativa territoriale
  • 5. ATTIVITÀ IN OSPEDALE (CUORGNÈ) RISPETTO AL 2019 Mantenute le attività di ricovero nei reparti del Presidio (medicina, geriatria, lungodegenza) In aggiunta Mantenute le attività di servizi sanitari (laboratorio analisi e radiologia) Mantenute le attività ambulatoriali Nuovo Direttore Geriatria Potenziamento attvità sale operatorie (da LUN a VEN) + 15% DH oncologico da 3 a 5 gg a settimana Potenziata attività screening colon retto e ambulatorio scompenso cardiaco
  • 6. INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO CASE DI COMUNITÀ CASTELLAMONTE E RIVAROLO Superficie circa 800 mq 10-15 ambulatori Un punto prelievo Spazi di servizi diagnostici di base Costo realizzazione 3 milioni € CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE A CASTELLAMONTE Superficie circa 110 mq Costo realizzazione 173 mila € OSPEDALE DI COMUNITÀ A CASTELLAMONTE Superficie circa 1.100 mq 20 posti letto Ambulatori Locale per la riabilitazione Costo realizzazione 2,5 milioni € ELISOCCORSO 118 LOMBARDORE RIVAROSSA CERESOLE NOASCA FRASSINETTO S COLOMBANO PERTUSIO BORGIALLO CHIESANUOVA RIBORDONE LOCANA FORNO RIVARA ALPETTE PONT CANISCHIO PRATIGLIONE SPARONE PRASCORSANO CUORGNE VALPRATO RONCO INGRIA CINTANO CICONIO LUSIGLIE TORRE C AGLIE OGLIANICO RIVAROLO S PONSO BUSANO FAVRIA FELETTO BOSCONERO OZEGNA COLLERETTO C CASTELLAMONTE SALASSA VALPERGA BAIRO BALDISSERO C CASTELNUOVO N H H
  • 7. L’INTERVENTO Alla luce dell’attuale contesto è possibile attivare in via temporanea il modello del Punto di primo intervento presidiato nelle ore notturne (20-8) dal sistema 118 così come da D.M. 70 PUNTO DI PRIMO INTERVENTO (8-20)
  • 8. IL MODELLO IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO È ORIENTATO AL TRATTAMENTO DELLE URGENZE MINORI (ambulatorio codici Bianchi e Verdi) e ad una prima stabilizzazione del paziente complesso, al fine di consentirne il trasporto nell’ospedale per acuti di riferimento PUNTO DI PRIMO INTERVENTO PREVEDE 2 ambulatori visita 1 medico 2 infermieri
  • 9. ORGANIZZAZIONE Protocolli di collegamento operativo tra centrale operativo, DEA, MMG Le urgenze tempo dipendenti IMA/stroke (Infarto/ictus) o politrauma sono gestite direttamente dalla centrale 118 e a questo affidate se autopresentate Non è prevista l’osservazione breve (no ricovero) Prestazioni radiologiche/ laboratorio analisi Patologie non trattabili inviate ad altri PS/DEA con l’attivazione di trasporti secondari tramite 118 Consulenze specialistiche non presenti in sede verranno inviate in altre strutture
  • 10. CRONOPROGRAMMA Autorizzazione all’attivazione del modello di Punto di primo intervento Disponibilità ambulanza medicalizzata (20-8) da parte 118 Attivazione PPI dal 09/01/2023 Organizzazione del personale Attivazione servizio medico esternalizzato Definizione protocolli organizzativi