SlideShare a Scribd company logo
SCAMBIOCASA.COM È UN REALE FENOMENO DI “ PROSPETTIVA DI AUTENTICITA’”
Il turista cerca il ‘vero’, il ‘reale’, ‘l’autentico’trovandolo nella casa di qualcun altro
Roma, 18 novembre 2013 - Un giovane tesista dell’Università Luigi Bocconi di Milano, Luca Genovese, ha posto al
centro della sua ricerca Scambiocasa.com individuando in esso dei fenomeni turistici culturali in continua crescita negli
ultimi anni.
Scambiocasa.com durante la scorsa estate ha avuto un incremento del 13% degli home exchangers, dimostrando sempre
di più come non sia solo un fenomeno legato al periodo di crisi economica, ma ad un reale bisogno del turista di vivere
l’autenticità del posto nel quale si reca.
Questo bisogno si può racchiudere nel fenomeno sociologico definito “Prospettiva di Autenticità”. Scambiocasa.com
soddisfa tale esigenza, costruendo uno spazio ed un network di persone che mettono a disposizione la loro casa ad altri
in un circuito di assoluta sicurezza.
Proprio per questo motivo Scambiocasa.com è diventato oggetto di studio per le varie dinamiche sociali e culturali che
racchiude. Lo studio di Luca Genovese, seguito dalla relatrice Maria Carmela Ostillio - Professore di Brand
Management all'Università Bocconi - e intitolato “Analisi del fenomeno Home Exchange nella prospettiva della ricerca
di un’esperienza autentica”, spiega come la spinta a soggiornare in altri paesi attraverso lo scambio casa non derivi
esclusivamente dal bisogno di risparmiare, ma soprattutto dal desiderio di uscire fuori dal circuito delle vacanze di
massa per assaporare al meglio la cultura e il modo di vivere locale.
Trascorrendo la vacanza nella casa di un nativo del luogo si può, infatti, scoprire e comprendere l’autenticità di usi,
costumi, odori e sapori della località di vacanza prescelta. Dalla ricerca emergono alcune caratteristiche principali che
permettono a Scambiocasa.com di fornire all’home exchanger un’esperienza di autenticità: la casa, che permette al
turista di indentificarsi maggiormente con gli aspetti positivi e negativi del luogo; un’ospitalità fatta di frigoriferi pieni e
lenzuola “speciali”, piccole attenzioni dei padroni di casa che fanno sentire il viaggiatore un ospite atteso e benvenuto;
la dimensione relazionale tra vicini, amici e parenti, grazie ai quali si ha la sensazione di essere andati in visita da
qualcuno, piuttosto che in vacanza in casa d’altri; il rapporto di fiducia che si stabilisce tra home exchangers (basato su
disponibilità e consigli) ed, infine, le esperienze di quotidianità (la spesa, la gestione della casa, l’uso dei mezzi
pubblici).
Scambiocasa.com può diventare molto importante anche per le economie del territorio visitato: gli home exchangers
diventano non solo un fenomeno di rilevanza sociale ma anche economico, tracciando un nuovo segmento di mercato.
Scambiocasa.com riesce a bilanciare le novità di un luogo sconosciuto con un senso di familiarità e autenticità della
vacanza proposta.
HomeExchange.com
Fondata nel 1992 da Ed Kushins, HomeExchange.com è diventata la più grande e crescente azienda on line nel mondo
dedicata allo scambio casa. Quest’anno i loro 47.000 membri faranno più di 75.000 scambi casa in 154 paesi.
HomeExchange rende facile pianificare e godersi una vacanza con lo scambio casa, in quasi tutti i paesi, città o aree
d’interesse e offre ai viaggiatori una memorabile, autentica esperienza “vivi come un locale”. Il sito è disponibile in 16
lingue diverse. HomeExchangeGold.com, nato nel 2012, serve il mercato del lusso.
Per ulteriori informazioni:
Scambiocasa.com
Cristina Pagetti
Email: cristina@scambiocasa.com - Tel. 0382-1861690 - www.scambiocasa.com
Ufficio Stampa: IMAGINE Communication
Via G. Barzellotti 9-9b – 00136 Roma - Tel. 06.39750290 - www.imaginecommunication.eu
Lucilla De Luca lucilla@imaginecommunication.eu
Silvia Alesi silvia@imaginecommunication.eu

More Related Content

Similar to Lo scambio casa come prospettiva di autenticità

Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
TitoLivioMartina
 
Hotel VillaPirandello: un hotel che diventa story
Hotel VillaPirandello: un hotel che diventa storyHotel VillaPirandello: un hotel che diventa story
Hotel VillaPirandello: un hotel che diventa story
Francesco Biacca
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
laboratoridalbasso
 
Nuovi modelli di viaggio: dal LOW COST al NO COST, al PEER TO PEER
Nuovi modelli di viaggio: dal LOW COST al NO COST,  al PEER TO PEERNuovi modelli di viaggio: dal LOW COST al NO COST,  al PEER TO PEER
Nuovi modelli di viaggio: dal LOW COST al NO COST, al PEER TO PEER
Costanza Giovannini
 
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismoTurismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Roberta Milano
 
Gioia Barberi, SEO Copywriter, Web editor – “Il Metaverso e la Comunicazione ...
Gioia Barberi, SEO Copywriter, Web editor – “Il Metaverso e la Comunicazione ...Gioia Barberi, SEO Copywriter, Web editor – “Il Metaverso e la Comunicazione ...
Gioia Barberi, SEO Copywriter, Web editor – “Il Metaverso e la Comunicazione ...
Associazione Digital Days
 
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionaleOFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionaleLe Mat
 
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
The Blockchain Council
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
CreativeTourismNetwork
 
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
TSM Consulting Italia - Trend Strategy & Marketing in Tourism - www.tsmconsulting.it
 
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days MilanoLa presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
Inno2Days
 
Panorama - 18 marzo 2015
Panorama - 18 marzo 2015Panorama - 18 marzo 2015
Panorama - 18 marzo 2015
Carla Soffritti
 
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!FormazioneTurismo
 
Integration equal "40" - L'integrazione fa 40
Integration equal "40" - L'integrazione fa 40Integration equal "40" - L'integrazione fa 40
Integration equal "40" - L'integrazione fa 40
Adriano Destro
 
Sharable town
Sharable townSharable town
Sharable town
Monica Paparatto
 

Similar to Lo scambio casa come prospettiva di autenticità (20)

Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
 
C magazine-26
C magazine-26C magazine-26
C magazine-26
 
Hotel VillaPirandello: un hotel che diventa story
Hotel VillaPirandello: un hotel che diventa storyHotel VillaPirandello: un hotel che diventa story
Hotel VillaPirandello: un hotel che diventa story
 
globaltrend09
globaltrend09globaltrend09
globaltrend09
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
 
Nuovi modelli di viaggio: dal LOW COST al NO COST, al PEER TO PEER
Nuovi modelli di viaggio: dal LOW COST al NO COST,  al PEER TO PEERNuovi modelli di viaggio: dal LOW COST al NO COST,  al PEER TO PEER
Nuovi modelli di viaggio: dal LOW COST al NO COST, al PEER TO PEER
 
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismoTurismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
 
Gioia Barberi, SEO Copywriter, Web editor – “Il Metaverso e la Comunicazione ...
Gioia Barberi, SEO Copywriter, Web editor – “Il Metaverso e la Comunicazione ...Gioia Barberi, SEO Copywriter, Web editor – “Il Metaverso e la Comunicazione ...
Gioia Barberi, SEO Copywriter, Web editor – “Il Metaverso e la Comunicazione ...
 
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionaleOFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
 
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
 
WTM | C-Magazine n.26
WTM | C-Magazine n.26WTM | C-Magazine n.26
WTM | C-Magazine n.26
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
 
Ospitalità alternativa
Ospitalità alternativaOspitalità alternativa
Ospitalità alternativa
 
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
 
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days MilanoLa presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
 
Panorama - 18 marzo 2015
Panorama - 18 marzo 2015Panorama - 18 marzo 2015
Panorama - 18 marzo 2015
 
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!
B&B e Territorio: quando i piccoli possono stupire!
 
Integration equal "40" - L'integrazione fa 40
Integration equal "40" - L'integrazione fa 40Integration equal "40" - L'integrazione fa 40
Integration equal "40" - L'integrazione fa 40
 
Sharable town
Sharable townSharable town
Sharable town
 
Bsf
BsfBsf
Bsf
 

Lo scambio casa come prospettiva di autenticità

  • 1. SCAMBIOCASA.COM È UN REALE FENOMENO DI “ PROSPETTIVA DI AUTENTICITA’” Il turista cerca il ‘vero’, il ‘reale’, ‘l’autentico’trovandolo nella casa di qualcun altro Roma, 18 novembre 2013 - Un giovane tesista dell’Università Luigi Bocconi di Milano, Luca Genovese, ha posto al centro della sua ricerca Scambiocasa.com individuando in esso dei fenomeni turistici culturali in continua crescita negli ultimi anni. Scambiocasa.com durante la scorsa estate ha avuto un incremento del 13% degli home exchangers, dimostrando sempre di più come non sia solo un fenomeno legato al periodo di crisi economica, ma ad un reale bisogno del turista di vivere l’autenticità del posto nel quale si reca. Questo bisogno si può racchiudere nel fenomeno sociologico definito “Prospettiva di Autenticità”. Scambiocasa.com soddisfa tale esigenza, costruendo uno spazio ed un network di persone che mettono a disposizione la loro casa ad altri in un circuito di assoluta sicurezza. Proprio per questo motivo Scambiocasa.com è diventato oggetto di studio per le varie dinamiche sociali e culturali che racchiude. Lo studio di Luca Genovese, seguito dalla relatrice Maria Carmela Ostillio - Professore di Brand Management all'Università Bocconi - e intitolato “Analisi del fenomeno Home Exchange nella prospettiva della ricerca di un’esperienza autentica”, spiega come la spinta a soggiornare in altri paesi attraverso lo scambio casa non derivi esclusivamente dal bisogno di risparmiare, ma soprattutto dal desiderio di uscire fuori dal circuito delle vacanze di massa per assaporare al meglio la cultura e il modo di vivere locale. Trascorrendo la vacanza nella casa di un nativo del luogo si può, infatti, scoprire e comprendere l’autenticità di usi, costumi, odori e sapori della località di vacanza prescelta. Dalla ricerca emergono alcune caratteristiche principali che permettono a Scambiocasa.com di fornire all’home exchanger un’esperienza di autenticità: la casa, che permette al turista di indentificarsi maggiormente con gli aspetti positivi e negativi del luogo; un’ospitalità fatta di frigoriferi pieni e lenzuola “speciali”, piccole attenzioni dei padroni di casa che fanno sentire il viaggiatore un ospite atteso e benvenuto; la dimensione relazionale tra vicini, amici e parenti, grazie ai quali si ha la sensazione di essere andati in visita da qualcuno, piuttosto che in vacanza in casa d’altri; il rapporto di fiducia che si stabilisce tra home exchangers (basato su disponibilità e consigli) ed, infine, le esperienze di quotidianità (la spesa, la gestione della casa, l’uso dei mezzi pubblici). Scambiocasa.com può diventare molto importante anche per le economie del territorio visitato: gli home exchangers diventano non solo un fenomeno di rilevanza sociale ma anche economico, tracciando un nuovo segmento di mercato. Scambiocasa.com riesce a bilanciare le novità di un luogo sconosciuto con un senso di familiarità e autenticità della vacanza proposta. HomeExchange.com Fondata nel 1992 da Ed Kushins, HomeExchange.com è diventata la più grande e crescente azienda on line nel mondo dedicata allo scambio casa. Quest’anno i loro 47.000 membri faranno più di 75.000 scambi casa in 154 paesi. HomeExchange rende facile pianificare e godersi una vacanza con lo scambio casa, in quasi tutti i paesi, città o aree d’interesse e offre ai viaggiatori una memorabile, autentica esperienza “vivi come un locale”. Il sito è disponibile in 16 lingue diverse. HomeExchangeGold.com, nato nel 2012, serve il mercato del lusso. Per ulteriori informazioni: Scambiocasa.com Cristina Pagetti Email: cristina@scambiocasa.com - Tel. 0382-1861690 - www.scambiocasa.com Ufficio Stampa: IMAGINE Communication Via G. Barzellotti 9-9b – 00136 Roma - Tel. 06.39750290 - www.imaginecommunication.eu Lucilla De Luca lucilla@imaginecommunication.eu Silvia Alesi silvia@imaginecommunication.eu