SlideShare a Scribd company logo
Infrastrutture digitali
Uno sguardo ai cambiamenti delle infrastrutture digitali del Paese
Paolo de Rosa
Data center & cloud
➔ Le infrastrutture digitali: la visione del Team per la
Trasformazione Digitale sull’evoluzione delle
infrastrutture digitali del Paese.
Paolo de Rosa - Team per la Trasformazione digitale.
➔ Lavorare insieme per abilitare il cambiamento:
Come è stato creato e quali sono i principi alla base
del Cloud Enablement Kit nell’ambito del
programma nazionale di abilitazione al cloud della
Pubblica Amministrazione.
Allegra Bandinelli, Mario Grimaldi, Andrea Bandera -
ThoughtWorks
➔ Consorzio IT: la nostra esperienza con il cloud
enablement kit
Cristian Lusardi, Andrea Tironi - Consorzio IT
Agenda
INFRASTRUTTURE DIGITALI
Inevitabile
“È il cambiamento, il continuo cambiamento, il cambiamento inevitabile, il fattore
dominante nella società di oggi. Nessuna decisione sensata può essere presa senza
prendere in considerazione non solo il mondo così com'è, ma il mondo come sarà.”
Isaac Asimov
Il cloud come l’elettricità
➔ Cloud ed elettricità sono utenze: servizi erogati
remotamente da una o più terze parti.
➔ I data center sono equivalenti alle centrali
elettriche.
➔ L’accesso avviene tramite infrastrutture e
piattaforme condivise.
➔ Entrambi sfruttano standard aperti e condivisi.
PERCHÉ IL CLOUD
La centrale elettrica nel giardino
Supponiamo di trovarci in uno scenario distopico in cui la rete elettrica viene a
mancare dall’oggi al domani e siamo costretti a trovare un modo per generare
l’energia elettrica, cosa fareste ?
INFRASTRUTTURE DIGITALI
Silos Silos Silos
22.000 amministrazioni
11.000 data center
160.000 basi di dati
200.000 applicazioni
5,8 miliardi di euro
TAGLIO AGLI SPRECHI
La quarta rivoluzione industriale è
determinata da un'economia data-driven,
basata su servizi, piattaforme condivise ed
infrastrutture comuni.
AI, Big Data, IoT e molte altre delle
tecnologie oggi emergenti non potrebbero
esistere senza il cloud.
Come l’energia elettrica durante la
seconda rivoluzione industriale, il
cloud sta cambiando inevitabilmente
la nostra società, si parla di quarta
rivoluzione industriale
Un cambiamento
inevitabile
IL CLOUD
Foto modello strategico
Il Piano Triennale
Sono state gettate le basi per agevolare il
cambiamento:
➔ un modello strategico per il cloud;
➔ il principio cloud first;
➔ il programma di abilitazione al cloud.
IL CLOUD
Servizi digitali, tutti i servizi pubblici che
creano valore per cittadini e imprese ma
che non rappresentano un rischio per la
sicurezza nazionale.
Cloud (nelle sue varie declinazioni)
Servizi critici c.d. essenziali, ovvero servizi
essenziali al mantenimento di attività
sociali ed economiche critiche per il Paese,
la cui mancanza potrebbe rappresentare
un rischio per la sicurezza nazionale.
Polo Strategico Nazionale
Tipologie di servizi diversi richiedono
strategie diverse
UNA STRATEGIA
DIFFERENZIATA
IL CLOUD
Secondo Terna nel 2017 il fabbisogno di
energia elettrica in Italia è stato
soddisfatto per:
➔ 88,2% dalla produzione nazionale
➔ 11,8% da importazioni nette
dall’estero
ed invece il cloud ?
Perchè il PSN ?
Il cloud come l’energia è
una risorsa strategica
STRATEGIA CLOUD
Lavoriamo insieme
➔ Supportiamo le Amministrazioni a
sviluppare servizi digitali partendo dalle
esigenze degli utenti
➔ Abilitiamo la PA al cambiamento,
promuovendo infrastrutture e
piattaforme condivise in cloud e
abbandonando i silos
➔ Adottiamo un etica tecnologica comune
per lavorare con la PA basata sulla Carta
dei principi tecnologici.
INFRASTRUTTURE DIGITALI
Rischio o opportunità, la PA bovino o partner ?
Rischi o opportunità ?
Il cambiamento è inevitabile ma possiamo
gestirlo investendo in:
➔ Competenze e formazione (cloud,
automazione, change management, etc)
➔ Servizi cloud innovativi sviluppati sulle
necessità degli utenti (PA, cittadini ed
imprese)
➔ Servizi interoperabili, non basati su
licenze ma sul consumo, sviluppati con
software open source e standard aperti
➔ Privacy, sicurezza e affidabilità
ABILITAZIONE AL CLOUD
Lavorare insieme per abilitare il cambiamento
ThoughtWorks
Come è stato creato e quali sono i principi
alla base del Cloud Enablement Kit.
Allegra Bandinelli
Il percorso fatto insieme al Team e alle Pubbliche Amministrazioni
➔ Ascoltando le esperienze di chi nella PA ha
già provato a migrare i propri sistemi
➔ Costruendo insieme a loro dei prototipi
➔ Verificando sul campo l’efficacia di tali
prototipi e iterando sui contenuti e gli
strumenti creati
➔ Il kit è pensato per essere migliorato
continuamente sulla base dei feedback di
chi lo utilizza nella vita reale
Come abbiamo creato il
Cloud Enablement Kit?
Test del primo
prototipo di
processo
Test della seconda
versione del
processo
Futuri
miglioramenti
Raccolta
informazioni su
migrazioni passate
CLOUD ENABLEMENT KIT
Il processo per migrare i servizi di un ente in cloud
➔ Dando priorità alle opportunità da cogliere
➔ Procedendo in maniera incrementale
➔ Scegliendo la strategia di migrazione più
adatta per ciascun applicativo
➔ Collaborando con tutte le parti coinvolte,
in particolare gli utenti finali impattati
➔ Condividendo quello che si è imparato con
la comunità
Migrare al cloud non è solo una sfida tecnologica!
Come affrontare la sfida?
Condivisione
dell’esperienza
Censimento
applicativi e
prioritizzazione
Assessment
applicativo
Identificazione di
una strategia di
migrazione
Mappatura
competenze
Monitoraggio ed
affinamento
Migrazione
CLOUD ENABLEMENT KIT
Consorzio IT
La nostra esperienza con il Cloud Enablement Kit.
Società in-house del territorio del Cremasco, 50 comuni medio piccoli
si occupa di Trasformazione Digitale e Progetti ICT
collabora con il Team Digitale da Aprile 2017
www.consorzioit.net
Cristian Lusardi
Andrea Tironi
Challenge 1
Supporto alla compilazione del Kit e al cloud
enablement
Cloud Enablement Kit
Serve supporto dai fornitori per permettere ai comuni la completa
comprensione del funzionamento delle loro applicazioni e
dell’utilizzo effettivo
Challenge 2 - API e Integrazioni
Necessità di aprire i software con api, permettendo integrazioni di
informazioni, in ottica di interoperabilità, opendata etc etc
IL RUOLO DEI FORNITORI IL RUOLO DEI FORNITORI
Call to Action 1 - Supporto alla compilazione Kit
➔ preparare una documentazione tecnica adeguata alla
compilazione del kit e alla comprensione dello stack tecnologico
da parte degli enti, in modo da poterla consegnare agli enti o ai
futuri centri di competenza su richiesta
➔ fornire strumenti per la comprensione del reale utilizzo delle
soluzioni
➔ permettere la scelta di strumenti del cloud (database,
piattaforme linux …)
➔ devops philosophy e community
Call to Action 2 - API e Integrazioni
➔ passare i software da monoliti chiusi a integrati e integrabili
➔ rendere l’integrazione la normalità e non un’eccezione
Abbiamo quindi bisogno di soluzioni già
cloud-compliant che ci permettano di
semplificare la parte di
ingegnerizzazione dando l’opportunità di
scelta fra i vari servizi cloud.
CHALLENGE
L’esigenza delle nostre aziende e dei
nostri enti è di poterci concentrare
sull’erogazione dei servizi.
FORNITORI
IL RUOLO DEI FORNITORI
PA
OPPORTUNITY
➔ arricchire la proposta sommando
all’adempimento normativo
l’innovazione tecnologica prevista
dal Piano Triennale
➔ arricchire la proposta ascoltando
l’utente (user needs)
teamdigitale.governo.it
@teamdigitaleIT
@team-per-la-trasformazione-digitale
@company/teamdigitale
Seguici su
Documento rilasciato
con licenza CC-BY-SA-4.0

More Related Content

What's hot

Il punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesiIl punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesi
Enrico Alletto
 
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Il Piano Triennale: cambiamenti concreti e novità - Diego Piacentini, Commiss...
Il Piano Triennale: cambiamenti concreti e novità - Diego Piacentini, Commiss...Il Piano Triennale: cambiamenti concreti e novità - Diego Piacentini, Commiss...
Il Piano Triennale: cambiamenti concreti e novità - Diego Piacentini, Commiss...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Stefano Epifani
 
Innovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazioneInnovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazione
Andrea Cattabriga
 
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
“Gli Open Big Data a supporto dei processi decisionali delle PMI”
“Gli Open Big Data a supporto dei processi decisionali delle PMI”“Gli Open Big Data a supporto dei processi decisionali delle PMI”
“Gli Open Big Data a supporto dei processi decisionali delle PMI”
Salvo Trotta
 
Globalizzazione dal basso delle reti collaborative: caratteristiche principal...
Globalizzazione dal basso delle reti collaborative: caratteristiche principal...Globalizzazione dal basso delle reti collaborative: caratteristiche principal...
Globalizzazione dal basso delle reti collaborative: caratteristiche principal...
Marco Fioretti
 
Firesidechat SGx Pavia Internet of Things per la salute ed il benessere #fi...
Firesidechat   SGx Pavia Internet of Things per la salute ed il benessere #fi...Firesidechat   SGx Pavia Internet of Things per la salute ed il benessere #fi...
Firesidechat SGx Pavia Internet of Things per la salute ed il benessere #fi...
Salvo Trotta
 
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...gchiarella
 
Osimo forumpa2parte
Osimo forumpa2parteOsimo forumpa2parte
Osimo forumpa2parteosimod
 
Sna cloud brokering - cardinale ciccotti
Sna   cloud brokering - cardinale ciccottiSna   cloud brokering - cardinale ciccotti
Sna cloud brokering - cardinale ciccotti
Giuseppe Cardinale Ciccotti
 
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedefFernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedefFernanda Faini
 
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Governare con la rete e con le persone di Gianni DominiciGovernare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Associazione Italiana Opengovernment
 
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAPresentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAFernanda Faini
 
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella retePA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
EventiFPA
 
AllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di SostenibilitàAllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di Sostenibilità
Fondazione Prioritalia
 
Progetto Premio PA: Supporto manageriale per i beni sequestrati
Progetto Premio PA: Supporto manageriale per i beni sequestratiProgetto Premio PA: Supporto manageriale per i beni sequestrati
Progetto Premio PA: Supporto manageriale per i beni sequestrati
Fondazione Prioritalia
 

What's hot (20)

Il punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesiIl punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesi
 
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
 
Il Piano Triennale: cambiamenti concreti e novità - Diego Piacentini, Commiss...
Il Piano Triennale: cambiamenti concreti e novità - Diego Piacentini, Commiss...Il Piano Triennale: cambiamenti concreti e novità - Diego Piacentini, Commiss...
Il Piano Triennale: cambiamenti concreti e novità - Diego Piacentini, Commiss...
 
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
 
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
 
Innovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazioneInnovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazione
 
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
 
“Gli Open Big Data a supporto dei processi decisionali delle PMI”
“Gli Open Big Data a supporto dei processi decisionali delle PMI”“Gli Open Big Data a supporto dei processi decisionali delle PMI”
“Gli Open Big Data a supporto dei processi decisionali delle PMI”
 
Globalizzazione dal basso delle reti collaborative: caratteristiche principal...
Globalizzazione dal basso delle reti collaborative: caratteristiche principal...Globalizzazione dal basso delle reti collaborative: caratteristiche principal...
Globalizzazione dal basso delle reti collaborative: caratteristiche principal...
 
Firesidechat SGx Pavia Internet of Things per la salute ed il benessere #fi...
Firesidechat   SGx Pavia Internet of Things per la salute ed il benessere #fi...Firesidechat   SGx Pavia Internet of Things per la salute ed il benessere #fi...
Firesidechat SGx Pavia Internet of Things per la salute ed il benessere #fi...
 
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
 
Osimo forumpa2parte
Osimo forumpa2parteOsimo forumpa2parte
Osimo forumpa2parte
 
Sna cloud brokering - cardinale ciccotti
Sna   cloud brokering - cardinale ciccottiSna   cloud brokering - cardinale ciccotti
Sna cloud brokering - cardinale ciccotti
 
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedefFernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
 
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Governare con la rete e con le persone di Gianni DominiciGovernare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
 
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAPresentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
 
Open Data in Italia
Open Data in Italia Open Data in Italia
Open Data in Italia
 
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella retePA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
 
AllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di SostenibilitàAllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di Sostenibilità
 
Progetto Premio PA: Supporto manageriale per i beni sequestrati
Progetto Premio PA: Supporto manageriale per i beni sequestratiProgetto Premio PA: Supporto manageriale per i beni sequestrati
Progetto Premio PA: Supporto manageriale per i beni sequestrati
 

Similar to Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, nell’ambito dei servizi pubblici

Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
ConsulPartner iSrl
 
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele CarzanigaCloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Manuela Moroncini
 
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe VisaggioSmau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
SMAU
 
Cloud e big data
Cloud e big dataCloud e big data
Cloud e big data
Manuel Boscolo
 
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
DistrettoIT
 
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...SergioGaeta
 
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSmau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSMAU
 
Evento 5 dicembre v1
Evento 5 dicembre v1Evento 5 dicembre v1
Evento 5 dicembre v1
Cloudea s.r.l.
 
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Alberto Ferretti
 
Easycloud cloud day 3a ed
Easycloud cloud day 3a edEasycloud cloud day 3a ed
Easycloud cloud day 3a ed
Alessandro Greco
 
Market Oriented Clouds: the local perspective
Market Oriented Clouds: the local perspective Market Oriented Clouds: the local perspective
Market Oriented Clouds: the local perspective
TOP-IX Consortium
 
Cloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for developmentCloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for development
Roberto Polillo
 
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Claudio Tancini
 
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, HybridDigital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
IDC Italy
 
Digital transformation
Digital transformationDigital transformation
Digital transformation
Sergio Patano
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Lorenzo Carnevale
 
Cloud computing: un nuovo paradigma
Cloud computing: un nuovo paradigmaCloud computing: un nuovo paradigma
Cloud computing: un nuovo paradigma
RiccardoP91
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computingzambe92
 

Similar to Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, nell’ambito dei servizi pubblici (20)

Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
 
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele CarzanigaCloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
 
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
 
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe VisaggioSmau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
 
Cloud e big data
Cloud e big dataCloud e big data
Cloud e big data
 
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
 
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
 
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSmau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
 
Welcome
WelcomeWelcome
Welcome
 
Evento 5 dicembre v1
Evento 5 dicembre v1Evento 5 dicembre v1
Evento 5 dicembre v1
 
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
 
Easycloud cloud day 3a ed
Easycloud cloud day 3a edEasycloud cloud day 3a ed
Easycloud cloud day 3a ed
 
Market Oriented Clouds: the local perspective
Market Oriented Clouds: the local perspective Market Oriented Clouds: the local perspective
Market Oriented Clouds: the local perspective
 
Cloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for developmentCloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for development
 
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
 
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, HybridDigital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
 
Digital transformation
Digital transformationDigital transformation
Digital transformation
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
 
Cloud computing: un nuovo paradigma
Cloud computing: un nuovo paradigmaCloud computing: un nuovo paradigma
Cloud computing: un nuovo paradigma
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computing
 

More from Team per la Trasformazione Digitale

Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
Team per la Trasformazione Digitale
 
Verso una Repubblica Digitale
Verso una Repubblica DigitaleVerso una Repubblica Digitale
Verso una Repubblica Digitale
Team per la Trasformazione Digitale
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Team per la Trasformazione Digitale
 
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
Team per la Trasformazione Digitale
 
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
Team per la Trasformazione Digitale
 
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tuttiResponsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Team per la Trasformazione Digitale
 
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Dal Piano Triennale al White Paper
Dal Piano Triennale al White PaperDal Piano Triennale al White Paper
Dal Piano Triennale al White Paper
Team per la Trasformazione Digitale
 
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
Team per la Trasformazione Digitale
 
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
Team per la Trasformazione Digitale
 
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
Team per la Trasformazione Digitale
 
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Presentazione di Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione...
Presentazione di Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione...Presentazione di Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione...
Presentazione di Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione...
Team per la Trasformazione Digitale
 

More from Team per la Trasformazione Digitale (19)

Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
 
Verso una Repubblica Digitale
Verso una Repubblica DigitaleVerso una Repubblica Digitale
Verso una Repubblica Digitale
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
 
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
 
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
 
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
 
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
 
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tuttiResponsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
 
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
 
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
 
Dal Piano Triennale al White Paper
Dal Piano Triennale al White PaperDal Piano Triennale al White Paper
Dal Piano Triennale al White Paper
 
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
 
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
 
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
 
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
 
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
 
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
 
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
 
Presentazione di Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione...
Presentazione di Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione...Presentazione di Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione...
Presentazione di Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione...
 

Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, nell’ambito dei servizi pubblici

  • 1. Infrastrutture digitali Uno sguardo ai cambiamenti delle infrastrutture digitali del Paese Paolo de Rosa Data center & cloud
  • 2. ➔ Le infrastrutture digitali: la visione del Team per la Trasformazione Digitale sull’evoluzione delle infrastrutture digitali del Paese. Paolo de Rosa - Team per la Trasformazione digitale. ➔ Lavorare insieme per abilitare il cambiamento: Come è stato creato e quali sono i principi alla base del Cloud Enablement Kit nell’ambito del programma nazionale di abilitazione al cloud della Pubblica Amministrazione. Allegra Bandinelli, Mario Grimaldi, Andrea Bandera - ThoughtWorks ➔ Consorzio IT: la nostra esperienza con il cloud enablement kit Cristian Lusardi, Andrea Tironi - Consorzio IT Agenda INFRASTRUTTURE DIGITALI
  • 3. Inevitabile “È il cambiamento, il continuo cambiamento, il cambiamento inevitabile, il fattore dominante nella società di oggi. Nessuna decisione sensata può essere presa senza prendere in considerazione non solo il mondo così com'è, ma il mondo come sarà.” Isaac Asimov
  • 4. Il cloud come l’elettricità ➔ Cloud ed elettricità sono utenze: servizi erogati remotamente da una o più terze parti. ➔ I data center sono equivalenti alle centrali elettriche. ➔ L’accesso avviene tramite infrastrutture e piattaforme condivise. ➔ Entrambi sfruttano standard aperti e condivisi. PERCHÉ IL CLOUD
  • 5. La centrale elettrica nel giardino Supponiamo di trovarci in uno scenario distopico in cui la rete elettrica viene a mancare dall’oggi al domani e siamo costretti a trovare un modo per generare l’energia elettrica, cosa fareste ? INFRASTRUTTURE DIGITALI
  • 6. Silos Silos Silos 22.000 amministrazioni 11.000 data center 160.000 basi di dati 200.000 applicazioni 5,8 miliardi di euro TAGLIO AGLI SPRECHI
  • 7. La quarta rivoluzione industriale è determinata da un'economia data-driven, basata su servizi, piattaforme condivise ed infrastrutture comuni. AI, Big Data, IoT e molte altre delle tecnologie oggi emergenti non potrebbero esistere senza il cloud. Come l’energia elettrica durante la seconda rivoluzione industriale, il cloud sta cambiando inevitabilmente la nostra società, si parla di quarta rivoluzione industriale Un cambiamento inevitabile IL CLOUD
  • 8. Foto modello strategico Il Piano Triennale Sono state gettate le basi per agevolare il cambiamento: ➔ un modello strategico per il cloud; ➔ il principio cloud first; ➔ il programma di abilitazione al cloud. IL CLOUD
  • 9. Servizi digitali, tutti i servizi pubblici che creano valore per cittadini e imprese ma che non rappresentano un rischio per la sicurezza nazionale. Cloud (nelle sue varie declinazioni) Servizi critici c.d. essenziali, ovvero servizi essenziali al mantenimento di attività sociali ed economiche critiche per il Paese, la cui mancanza potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale. Polo Strategico Nazionale Tipologie di servizi diversi richiedono strategie diverse UNA STRATEGIA DIFFERENZIATA IL CLOUD
  • 10. Secondo Terna nel 2017 il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato soddisfatto per: ➔ 88,2% dalla produzione nazionale ➔ 11,8% da importazioni nette dall’estero ed invece il cloud ? Perchè il PSN ? Il cloud come l’energia è una risorsa strategica STRATEGIA CLOUD
  • 11. Lavoriamo insieme ➔ Supportiamo le Amministrazioni a sviluppare servizi digitali partendo dalle esigenze degli utenti ➔ Abilitiamo la PA al cambiamento, promuovendo infrastrutture e piattaforme condivise in cloud e abbandonando i silos ➔ Adottiamo un etica tecnologica comune per lavorare con la PA basata sulla Carta dei principi tecnologici. INFRASTRUTTURE DIGITALI
  • 12. Rischio o opportunità, la PA bovino o partner ? Rischi o opportunità ? Il cambiamento è inevitabile ma possiamo gestirlo investendo in: ➔ Competenze e formazione (cloud, automazione, change management, etc) ➔ Servizi cloud innovativi sviluppati sulle necessità degli utenti (PA, cittadini ed imprese) ➔ Servizi interoperabili, non basati su licenze ma sul consumo, sviluppati con software open source e standard aperti ➔ Privacy, sicurezza e affidabilità ABILITAZIONE AL CLOUD
  • 13. Lavorare insieme per abilitare il cambiamento ThoughtWorks Come è stato creato e quali sono i principi alla base del Cloud Enablement Kit. Allegra Bandinelli
  • 14. Il percorso fatto insieme al Team e alle Pubbliche Amministrazioni ➔ Ascoltando le esperienze di chi nella PA ha già provato a migrare i propri sistemi ➔ Costruendo insieme a loro dei prototipi ➔ Verificando sul campo l’efficacia di tali prototipi e iterando sui contenuti e gli strumenti creati ➔ Il kit è pensato per essere migliorato continuamente sulla base dei feedback di chi lo utilizza nella vita reale Come abbiamo creato il Cloud Enablement Kit? Test del primo prototipo di processo Test della seconda versione del processo Futuri miglioramenti Raccolta informazioni su migrazioni passate CLOUD ENABLEMENT KIT
  • 15. Il processo per migrare i servizi di un ente in cloud ➔ Dando priorità alle opportunità da cogliere ➔ Procedendo in maniera incrementale ➔ Scegliendo la strategia di migrazione più adatta per ciascun applicativo ➔ Collaborando con tutte le parti coinvolte, in particolare gli utenti finali impattati ➔ Condividendo quello che si è imparato con la comunità Migrare al cloud non è solo una sfida tecnologica! Come affrontare la sfida? Condivisione dell’esperienza Censimento applicativi e prioritizzazione Assessment applicativo Identificazione di una strategia di migrazione Mappatura competenze Monitoraggio ed affinamento Migrazione CLOUD ENABLEMENT KIT
  • 16. Consorzio IT La nostra esperienza con il Cloud Enablement Kit. Società in-house del territorio del Cremasco, 50 comuni medio piccoli si occupa di Trasformazione Digitale e Progetti ICT collabora con il Team Digitale da Aprile 2017 www.consorzioit.net Cristian Lusardi Andrea Tironi
  • 17. Challenge 1 Supporto alla compilazione del Kit e al cloud enablement Cloud Enablement Kit Serve supporto dai fornitori per permettere ai comuni la completa comprensione del funzionamento delle loro applicazioni e dell’utilizzo effettivo Challenge 2 - API e Integrazioni Necessità di aprire i software con api, permettendo integrazioni di informazioni, in ottica di interoperabilità, opendata etc etc IL RUOLO DEI FORNITORI IL RUOLO DEI FORNITORI Call to Action 1 - Supporto alla compilazione Kit ➔ preparare una documentazione tecnica adeguata alla compilazione del kit e alla comprensione dello stack tecnologico da parte degli enti, in modo da poterla consegnare agli enti o ai futuri centri di competenza su richiesta ➔ fornire strumenti per la comprensione del reale utilizzo delle soluzioni ➔ permettere la scelta di strumenti del cloud (database, piattaforme linux …) ➔ devops philosophy e community Call to Action 2 - API e Integrazioni ➔ passare i software da monoliti chiusi a integrati e integrabili ➔ rendere l’integrazione la normalità e non un’eccezione
  • 18. Abbiamo quindi bisogno di soluzioni già cloud-compliant che ci permettano di semplificare la parte di ingegnerizzazione dando l’opportunità di scelta fra i vari servizi cloud. CHALLENGE L’esigenza delle nostre aziende e dei nostri enti è di poterci concentrare sull’erogazione dei servizi. FORNITORI IL RUOLO DEI FORNITORI PA OPPORTUNITY ➔ arricchire la proposta sommando all’adempimento normativo l’innovazione tecnologica prevista dal Piano Triennale ➔ arricchire la proposta ascoltando l’utente (user needs)