SlideShare a Scribd company logo
Un nuovo modo di abitare
  Un nuovo modo di progettare strutture
             antisismiche




                        Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   1
Cenni sulle NTC 08

Edifici sismo resistenti in legno possono essere progettati
secondo 2 comportamenti:

1. Strutturale dissipativo
2. Strutturale scarsamente dissipativo

                                             Appartengono alla CD “A”


         Strutturale dissipativo:
                                             Appartengono alla CD “B”




                                      Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   2
Cenni sulle NTC 08
   Comportamento strutturale dissipativo




  Tipologie strutturali e fattori di struttura massimi q0 per le classi di duttilità (Tabella 7.7.I
  NTC)
                                                                          Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   3
Cenni sulle NTC 08
      Comportamento strutturale dissipativo
Quando posso considerare dissipativa una struttura in
legno/lamellare?
      CONDIZIONE 1 di 2 per collegamenti.
      Connessioni L/L o L/A con perni di diametro d < 12 mm
      Spessore membrature collegate > 10d

                                             d = 8.2 mm              OK!
                                             bmin = 120 mm
                                                              OK!
                                             > 10x8.2 = 82 mm




                                       Ing. Giuseppe Albano - Atripalda    4
Cenni sulle NTC 08
       Comportamento strutturale dissipativo
Quando posso considerare dissipativa una struttura in
legno/lamellare?
        CONDIZIONE 2 di 2 per pareti e diaframmi
        Rivestimento strutturale di spessore s > 4d
        con d (diametro connessioni) < 3.1 mm


  Se Condizione 1 e Condizione 2 sono verificate:

  • si può considerare un fattore di struttura q0 > 1.5 come da tabella 7.7.I
  • la struttura può essere considerata dissipativa




                                             Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   5
Cenni sulle NTC 08
          Comportamento strutturale dissipativo
  Le NTC aggiungono:
CONDIZIONE 1 per collegamenti
Connessioni L/L o L/A con perni di diametro d < 12 mm
Spessore membrature collegate > 10d

                            CONDIZIONE 2 per pareti
                            Rivestimento strutturale di spessore s > 4d
                            con d (diametro connessioni) < 3.1 mm

     Se Condizione 1 e Condizione 2 sono DISATTESE:
     MA!!

  Spessore membrature collegate > 8d Condizione 1
  Spessore membrature collegate > 3d Condizione 2



                                             Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   6
Cenni sulle NTC 08
           Comportamento strutturale dissipativo

Spessore membrature collegate > 8d Condizione 1
Spessore membrature collegate > 3d Condizione 2




    Tipologie strutturali e valori ridotti del fattore di struttura massimo q0. (Tabella 7.7.II NTC)



          Quindi, i fattori di struttura utilizzabili sono inferiori a quelli
          della tabella 7.7.I.




                                                                                 Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   7
Cenni sulle NTC 08
         Comportamento strutturale NON dissipativo

Sono quelle strutture in legno che non rispettano i requisiti
di dissipazione dell’energia cinetica sotto carichi sismici




                 Fattore di struttura q0 < = 1.5




                                             Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   8
Cenni sulle NTC 08
         Azione sismica e parametri di progettazione

            1 di 6 – Vita Nominale della costruzione

La vita nominale di un’opera (VN)è intesa come il numero di anni nel quale
la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere
essere usata per lo scopo al quale è destinata.




                       Vita nominale VN per diversi tipi di opere (Tabella 2.4.I NTC)




                                                                    Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   9
Cenni sulle NTC 08
                           Azione sismica e parametri di progettazione

                               1 di 6 – Vita Nominale della costruzione
                                            VN = 50
                                            anni
                                2 di 6 – Classe d’uso
Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli.
Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni
pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non
ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe
il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.
Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie
extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe
rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso.
Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione
civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M.
5 novembre 2001, n. 6792, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, e di tipo C quando appartenenti
ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di
importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al
funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica.

                                                                                       Ing. Giuseppe Albano - Atripalda               10
Cenni sulle NTC 08
 Azione sismica e parametri di progettazione
   2 di 6 – Classe d’uso

               Classe d’Uso =
               II
   Dalla tabella 2.4.II NTC08, semplicemente:



              CU = 1.0

   3 di 6 – Periodo di Riferimento Azione Sismica

              VR = VN x CU = 50 x 1.0 =
              50
                            Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   11
Cenni sulle NTC 08
 Azione sismica e parametri di progettazione
    4 di 6 – Periodo di Ritorno dell’Azione Sismica (TR)
                        Stati limite   Probabilità di           Periodo di ritorno per
                                       superamento nel          l’azione sismica
                                       periodo di riferimento
  Stati limite di              SLO     81%                      30
  esercizio                    SLD     63%                      50
  Stati limite ultimi          SLV     10%                      475
                               SLC     5%                       975




                                                                          Lucera FG
                                                                          Lat. 41.5097
                                                                          Long. 15.335



                                               Ing. Giuseppe Albano - Atripalda          12
Cenni sulle NTC 08
 Azione sismica e parametri di progettazione
   5 di 6 – Categoria del Suolo




              Categoria A
                            Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   13
Cenni sulle NTC 08
 Azione sismica e parametri di progettazione
   6 di 6 – Categoria Topografica




              Categoria A



                            Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   14
Cenni sulle NTC 08
 Azione sismica e parametri di progettazione
   7 di 6 – Amplificazione Topografica ST




              ST =
              1



                            Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   15
Cenni sulle NTC 08
 Azione sismica e parametri di progettazione
   8 di 6 – Amplificazione Stratigrafica SS




              SS =
              1
                             Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   16
Cenni sulle NTC 08
      Azione sismica e parametri di progettazione
          9 di 6 – Fattore di struttura “q”

                          q = q0 x
                          KR
KR è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità
in altezza della costruzione, con valore pari ad 1 per costruzioni
regolari in altezza e pari a 0,8 per costruzioni non regolari in altezza.


                Struttura regolare in
                altezza
                          KR =                        q = q0 x 1
                          1
Dobbiamo determinare, nel nostro esempio, q0

                                              Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   17
Cenni sulle NTC 08
 Azione sismica e parametri di progettazione
   9 di 6 – Fattore di struttura “q”

               q = q0 x
               KR




                                       q=3x1=
                                       3


                               Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   18
Cenni sulle NTC 08
 Azione sismica e parametri di progettazione
        Spettro elastico di risposta




     Spettro di elastico di risposta per SLV (componente orizz. e vert.)
                                                                Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   19
Cenni sulle NTC 08
 Azione sismica e parametri di progettazione
        Spettro di progetto




    Spettro di elastico di progetto per SLV (componente orizz. e vert.)



                                                               Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   20
Cenni sulle NTC 08
               Regolarità Strutturale in Pianta

1. Pianta compatta e possibilmente simmetrica in entrambe le direzi
2. Rapporto tra le maggiori dimensioni in pianta < 4
3. Sporgenze o rientranze < al 25% dimensione corrispondente
4. Orizzontamenti possono essere considerati rigidi nel piano
5. Sporgenze o rientranze < al 25% dimensione corrispondente




                                         Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   21
Cenni sulle NTC 08
                 Regolarità Strutturale in Altezza
1. Sistemi strutturali estesi per tutta l’altezza dell’edificio
2. Variazioni di massa da un piano all’altro < 25%
3. Riduzione di rigidezza da un piano a quello superiore < 30%
4. Aumento di rigidezza da un piano a quello superiore < 10%
5. Sporgenze o rientranze < al 25% dimensione corrispondente
6. Restringimento della sezione orizzontale di un piano qualunque
   < 30% del 1° orizzontamento
7. Restringimento della sezione orizzontale di un piano qualunque
   < 20% del orizzontamento inferiore
8. Limitazione di restringimento di piano in deroga per ultimo piano
   di un fabbricato di almeno 4 piani
                                             Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   22
Cenni sulle NTC 08
             Classi di durata del carico e Classi di servizio
Classi di durata del carico sono:




                    Classi di durata del carico (tabella 4.4.I NTC)


Permanenti: peso proprio e permanenti portati
Lunga durata: carichi permanenti suscettibili di cambiamenti durante
il normale esercizio della struttura e i carichi variabili relativi a maga
Media durata: carichi variabili degli edifici, ad eccezione di quelli
relativi a magazzini e depositi
                                                              Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   23
Cenni sulle NTC 08
            Classi di durata del carico e Classi di servizio
Classi di durata del carico sono:




                   Classi di durata del carico (tabella 4.4.I NTC)


   Breve durata: carico neve (anche se dipende dalla zona)
   Istantaneo: vento ed azioni eccezionali


                                                             Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   24
Cenni sulle NTC 08
            Classi di durata del carico e Classi di servizio
Classi di servizio sono:




                   Classi di servizio del carico (tabella 4.4.II NTC)




                                                               Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   25
Cenni sulle NTC 08
               Classi di durata del carico e Classi di servizio
Valori di calcolo Xd di una proprietà:




   Xk è il valore caratteristico della proprietà del materiale

       è il coefficiente parziale di sicurezza relativo al materiale




                                                     Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   26
Cenni sulle NTC 08
               Classi di durata del carico e Classi di servizio
 Valori di calcolo Xd di una proprietà:




          Valori di Kmod per in funzione della classe di servizio e del materiale
                                                       Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   27
Cenni sulle NTC 08
     Caratteristiche meccaniche




        Parametri caratteristici del legno




                                             Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   28
Cenni sulle NTC 08
         Classi di resistenza lamellare incollato

          Resistenza               Classe di resistenza legno lamellare incollato (UNI EN 1194)
                        (N/mm²)       GL24c           GL28c           GL32c           GL36c
Flessione                 𝑓 𝑚 ,𝑘        24               28              32             36
Trazione Parallela        𝑓𝑡,0,𝑘        14             16,5            29,5            22,5
Trazione                 𝑓𝑡,90,𝑘       0,35            0,40            0,45            0,50
Perpendicolare
Compressione              𝑓𝑐,0,𝑘         21                24               26,5                29
Parallela
Compressione             𝑓𝑐,90,𝑘        2,4               2,7               3,0                 3,3
Perpendicolare
Taglio                    𝑓 𝑣,𝑘        2,2                2,7              3,2                3,8
Modulo elastico         𝐸0,𝑚𝑒𝑎𝑛       11.600            12.600            13.700            14.700
Modulo di taglio         𝐺 𝑚𝑒𝑎𝑛        590               720               780               850
Massa volumica             𝜌𝑘          350               380               410               430


                 Classi di resistenza lamellare incollato combinato




                                                             Ing. Giuseppe Albano - Atripalda         29
Cenni sulle NTC 08
          Classi di resistenza lamellare incollato

          Resistenza                  Classe di resistenza legno lamellare incollato (UNI EN 1194)
                           (N/mm²)      GL24h            GL28h           GL32h           GL36h
Flessione                    𝑓 𝑚 ,𝑘        24               28              32             36
Trazione Parallela           𝑓𝑡,0,𝑘       16,5            19,5            22,5             26
Trazione                    𝑓𝑡,90,𝑘       0,40            0,45            0,50            0,60
Perpendicolare
Compressione                𝑓𝑐,0,𝑘        24              26,5                29               31
Parallela
Compressione                𝑓𝑐,90,𝑘       2,7              3,0               3,3               3,6
Perpendicolare
Taglio                       𝑓 𝑣,𝑘        2,7              3,2               3,8              4,3
Modulo elastico            𝐸0,𝑚𝑒𝑎𝑛      11.600           12.600            13.700            14.700
Modulo di taglio            𝐺 𝑚𝑒𝑎𝑛       720              780               850               910
Massa volumica                𝜌𝑘         380              410               430               450



                     Classi di resistenza lamellare incollato omogeneo




                                                                 Ing. Giuseppe Albano - Atripalda     30
Cenni sulle NTC 08
           Classi di resistenza lamellare incollato

          Resistenza                           Classe di resistenza massello
                       (N/mm²)      C18           C24               C30          C40
Flessione                𝑓 𝑚 ,𝑘      18            24               30            40
Trazione Parallela       𝑓𝑡,0,𝑘      11            14               18            24
Trazione                𝑓𝑡,90,𝑘     0,30           0,4             0,40          0,40
Perpendicolare
Compressione            𝑓𝑐,0,𝑘       18             21             23             26
Parallela
Compressione            𝑓𝑐,90,𝑘      4,8            5,3            5,7            6,3
Perpendicolare
Taglio                   𝑓 𝑣,𝑘       2,0            2,5           3,0             3,8
Modulo elastico        𝐸0,𝑚𝑒𝑎𝑛      9.000         11.000         12.000         14.000
Modulo di taglio        𝐺 𝑚𝑒𝑎𝑛       560           690            750            880
Massa volumica            𝜌𝑘         380           350            460            500


                       Classi di resistenza massello pippo e conifere




                                                                Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   31
Cenni sulle NTC 08
       Esempio verifica trave in lamellare




                                Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   32
Cenni sulle NTC 08
       Esempio verifica trave in lamellare




                                Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   33
Cenni sulle NTC 08
       Esempio verifica trave in lamellare




                                Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   34
Cenni sulle NTC 08
       Esempio verifica trave in lamellare




                                Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   35
Cenni sulle NTC 08
       Esempio verifica trave in lamellare




                                Ing. Giuseppe Albano - Atripalda   36

More Related Content

Similar to Costruzioni antisismiche NTC08

Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monumentMMSLAB
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Franco Bontempi Org Didattica
 
2D Electronic
2D Electronic2D Electronic
2D Electronic
Enrico Ubaldino
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Franco Bontempi Org Didattica
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
Eugenio Agnello
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
Franco Bontempi
 
Acciaio
AcciaioAcciaio
Acciaiozeus84
 
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Massimiliano Zecchetto
 
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioniAnalisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
Franco Bontempi Org Didattica
 
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, CrostiConvegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
StroNGER2012
 
TdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaioTdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 6
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 6Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 6
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 6
Franco Bontempi Org Didattica
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Franco Bontempi Org Didattica
 
Estratto seminario Teramo
Estratto seminario TeramoEstratto seminario Teramo
Estratto seminario Teramo
Gianluca Petrangeli Papini
 
CTA 2007 - Bontempi
CTA 2007 - BontempiCTA 2007 - Bontempi
CTA 2007 - Bontempi
Franco Bontempi
 
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
 Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.  Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Chantal Ferrari
 
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a. Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Chantal Ferrari
 

Similar to Costruzioni antisismiche NTC08 (20)

Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monument
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
2D Electronic
2D Electronic2D Electronic
2D Electronic
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Acciaio
AcciaioAcciaio
Acciaio
 
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
 
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioniAnalisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
 
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, CrostiConvegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
 
TdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaioTdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaio
 
36 Frigo Master Titanium Nitride For Rf Windows Enzo Palmieri
36 Frigo Master Titanium Nitride For Rf Windows Enzo Palmieri36 Frigo Master Titanium Nitride For Rf Windows Enzo Palmieri
36 Frigo Master Titanium Nitride For Rf Windows Enzo Palmieri
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 6
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 6Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 6
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 6
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
 
Estratto seminario Teramo
Estratto seminario TeramoEstratto seminario Teramo
Estratto seminario Teramo
 
CTA 2007 - Bontempi
CTA 2007 - BontempiCTA 2007 - Bontempi
CTA 2007 - Bontempi
 
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
 Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.  Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
 
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a. Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
 
Seminari universita 2011 teoria_3
Seminari universita  2011 teoria_3Seminari universita  2011 teoria_3
Seminari universita 2011 teoria_3
 

Costruzioni antisismiche NTC08

  • 1. Un nuovo modo di abitare Un nuovo modo di progettare strutture antisismiche Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 1
  • 2. Cenni sulle NTC 08 Edifici sismo resistenti in legno possono essere progettati secondo 2 comportamenti: 1. Strutturale dissipativo 2. Strutturale scarsamente dissipativo Appartengono alla CD “A” Strutturale dissipativo: Appartengono alla CD “B” Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 2
  • 3. Cenni sulle NTC 08 Comportamento strutturale dissipativo Tipologie strutturali e fattori di struttura massimi q0 per le classi di duttilità (Tabella 7.7.I NTC) Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 3
  • 4. Cenni sulle NTC 08 Comportamento strutturale dissipativo Quando posso considerare dissipativa una struttura in legno/lamellare? CONDIZIONE 1 di 2 per collegamenti. Connessioni L/L o L/A con perni di diametro d < 12 mm Spessore membrature collegate > 10d d = 8.2 mm OK! bmin = 120 mm OK! > 10x8.2 = 82 mm Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 4
  • 5. Cenni sulle NTC 08 Comportamento strutturale dissipativo Quando posso considerare dissipativa una struttura in legno/lamellare? CONDIZIONE 2 di 2 per pareti e diaframmi Rivestimento strutturale di spessore s > 4d con d (diametro connessioni) < 3.1 mm Se Condizione 1 e Condizione 2 sono verificate: • si può considerare un fattore di struttura q0 > 1.5 come da tabella 7.7.I • la struttura può essere considerata dissipativa Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 5
  • 6. Cenni sulle NTC 08 Comportamento strutturale dissipativo Le NTC aggiungono: CONDIZIONE 1 per collegamenti Connessioni L/L o L/A con perni di diametro d < 12 mm Spessore membrature collegate > 10d CONDIZIONE 2 per pareti Rivestimento strutturale di spessore s > 4d con d (diametro connessioni) < 3.1 mm Se Condizione 1 e Condizione 2 sono DISATTESE: MA!! Spessore membrature collegate > 8d Condizione 1 Spessore membrature collegate > 3d Condizione 2 Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 6
  • 7. Cenni sulle NTC 08 Comportamento strutturale dissipativo Spessore membrature collegate > 8d Condizione 1 Spessore membrature collegate > 3d Condizione 2 Tipologie strutturali e valori ridotti del fattore di struttura massimo q0. (Tabella 7.7.II NTC) Quindi, i fattori di struttura utilizzabili sono inferiori a quelli della tabella 7.7.I. Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 7
  • 8. Cenni sulle NTC 08 Comportamento strutturale NON dissipativo Sono quelle strutture in legno che non rispettano i requisiti di dissipazione dell’energia cinetica sotto carichi sismici Fattore di struttura q0 < = 1.5 Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 8
  • 9. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione 1 di 6 – Vita Nominale della costruzione La vita nominale di un’opera (VN)è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata. Vita nominale VN per diversi tipi di opere (Tabella 2.4.I NTC) Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 9
  • 10. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione 1 di 6 – Vita Nominale della costruzione VN = 50 anni 2 di 6 – Classe d’uso Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli. Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti. Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso. Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica. Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 10
  • 11. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione 2 di 6 – Classe d’uso Classe d’Uso = II Dalla tabella 2.4.II NTC08, semplicemente: CU = 1.0 3 di 6 – Periodo di Riferimento Azione Sismica VR = VN x CU = 50 x 1.0 = 50 Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 11
  • 12. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione 4 di 6 – Periodo di Ritorno dell’Azione Sismica (TR) Stati limite Probabilità di Periodo di ritorno per superamento nel l’azione sismica periodo di riferimento Stati limite di SLO 81% 30 esercizio SLD 63% 50 Stati limite ultimi SLV 10% 475 SLC 5% 975 Lucera FG Lat. 41.5097 Long. 15.335 Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 12
  • 13. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione 5 di 6 – Categoria del Suolo Categoria A Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 13
  • 14. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione 6 di 6 – Categoria Topografica Categoria A Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 14
  • 15. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione 7 di 6 – Amplificazione Topografica ST ST = 1 Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 15
  • 16. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione 8 di 6 – Amplificazione Stratigrafica SS SS = 1 Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 16
  • 17. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione 9 di 6 – Fattore di struttura “q” q = q0 x KR KR è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità in altezza della costruzione, con valore pari ad 1 per costruzioni regolari in altezza e pari a 0,8 per costruzioni non regolari in altezza. Struttura regolare in altezza KR = q = q0 x 1 1 Dobbiamo determinare, nel nostro esempio, q0 Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 17
  • 18. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione 9 di 6 – Fattore di struttura “q” q = q0 x KR q=3x1= 3 Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 18
  • 19. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione Spettro elastico di risposta Spettro di elastico di risposta per SLV (componente orizz. e vert.) Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 19
  • 20. Cenni sulle NTC 08 Azione sismica e parametri di progettazione Spettro di progetto Spettro di elastico di progetto per SLV (componente orizz. e vert.) Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 20
  • 21. Cenni sulle NTC 08 Regolarità Strutturale in Pianta 1. Pianta compatta e possibilmente simmetrica in entrambe le direzi 2. Rapporto tra le maggiori dimensioni in pianta < 4 3. Sporgenze o rientranze < al 25% dimensione corrispondente 4. Orizzontamenti possono essere considerati rigidi nel piano 5. Sporgenze o rientranze < al 25% dimensione corrispondente Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 21
  • 22. Cenni sulle NTC 08 Regolarità Strutturale in Altezza 1. Sistemi strutturali estesi per tutta l’altezza dell’edificio 2. Variazioni di massa da un piano all’altro < 25% 3. Riduzione di rigidezza da un piano a quello superiore < 30% 4. Aumento di rigidezza da un piano a quello superiore < 10% 5. Sporgenze o rientranze < al 25% dimensione corrispondente 6. Restringimento della sezione orizzontale di un piano qualunque < 30% del 1° orizzontamento 7. Restringimento della sezione orizzontale di un piano qualunque < 20% del orizzontamento inferiore 8. Limitazione di restringimento di piano in deroga per ultimo piano di un fabbricato di almeno 4 piani Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 22
  • 23. Cenni sulle NTC 08 Classi di durata del carico e Classi di servizio Classi di durata del carico sono: Classi di durata del carico (tabella 4.4.I NTC) Permanenti: peso proprio e permanenti portati Lunga durata: carichi permanenti suscettibili di cambiamenti durante il normale esercizio della struttura e i carichi variabili relativi a maga Media durata: carichi variabili degli edifici, ad eccezione di quelli relativi a magazzini e depositi Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 23
  • 24. Cenni sulle NTC 08 Classi di durata del carico e Classi di servizio Classi di durata del carico sono: Classi di durata del carico (tabella 4.4.I NTC) Breve durata: carico neve (anche se dipende dalla zona) Istantaneo: vento ed azioni eccezionali Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 24
  • 25. Cenni sulle NTC 08 Classi di durata del carico e Classi di servizio Classi di servizio sono: Classi di servizio del carico (tabella 4.4.II NTC) Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 25
  • 26. Cenni sulle NTC 08 Classi di durata del carico e Classi di servizio Valori di calcolo Xd di una proprietà: Xk è il valore caratteristico della proprietà del materiale è il coefficiente parziale di sicurezza relativo al materiale Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 26
  • 27. Cenni sulle NTC 08 Classi di durata del carico e Classi di servizio Valori di calcolo Xd di una proprietà: Valori di Kmod per in funzione della classe di servizio e del materiale Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 27
  • 28. Cenni sulle NTC 08 Caratteristiche meccaniche Parametri caratteristici del legno Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 28
  • 29. Cenni sulle NTC 08 Classi di resistenza lamellare incollato Resistenza Classe di resistenza legno lamellare incollato (UNI EN 1194) (N/mm²) GL24c GL28c GL32c GL36c Flessione 𝑓 𝑚 ,𝑘 24 28 32 36 Trazione Parallela 𝑓𝑡,0,𝑘 14 16,5 29,5 22,5 Trazione 𝑓𝑡,90,𝑘 0,35 0,40 0,45 0,50 Perpendicolare Compressione 𝑓𝑐,0,𝑘 21 24 26,5 29 Parallela Compressione 𝑓𝑐,90,𝑘 2,4 2,7 3,0 3,3 Perpendicolare Taglio 𝑓 𝑣,𝑘 2,2 2,7 3,2 3,8 Modulo elastico 𝐸0,𝑚𝑒𝑎𝑛 11.600 12.600 13.700 14.700 Modulo di taglio 𝐺 𝑚𝑒𝑎𝑛 590 720 780 850 Massa volumica 𝜌𝑘 350 380 410 430 Classi di resistenza lamellare incollato combinato Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 29
  • 30. Cenni sulle NTC 08 Classi di resistenza lamellare incollato Resistenza Classe di resistenza legno lamellare incollato (UNI EN 1194) (N/mm²) GL24h GL28h GL32h GL36h Flessione 𝑓 𝑚 ,𝑘 24 28 32 36 Trazione Parallela 𝑓𝑡,0,𝑘 16,5 19,5 22,5 26 Trazione 𝑓𝑡,90,𝑘 0,40 0,45 0,50 0,60 Perpendicolare Compressione 𝑓𝑐,0,𝑘 24 26,5 29 31 Parallela Compressione 𝑓𝑐,90,𝑘 2,7 3,0 3,3 3,6 Perpendicolare Taglio 𝑓 𝑣,𝑘 2,7 3,2 3,8 4,3 Modulo elastico 𝐸0,𝑚𝑒𝑎𝑛 11.600 12.600 13.700 14.700 Modulo di taglio 𝐺 𝑚𝑒𝑎𝑛 720 780 850 910 Massa volumica 𝜌𝑘 380 410 430 450 Classi di resistenza lamellare incollato omogeneo Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 30
  • 31. Cenni sulle NTC 08 Classi di resistenza lamellare incollato Resistenza Classe di resistenza massello (N/mm²) C18 C24 C30 C40 Flessione 𝑓 𝑚 ,𝑘 18 24 30 40 Trazione Parallela 𝑓𝑡,0,𝑘 11 14 18 24 Trazione 𝑓𝑡,90,𝑘 0,30 0,4 0,40 0,40 Perpendicolare Compressione 𝑓𝑐,0,𝑘 18 21 23 26 Parallela Compressione 𝑓𝑐,90,𝑘 4,8 5,3 5,7 6,3 Perpendicolare Taglio 𝑓 𝑣,𝑘 2,0 2,5 3,0 3,8 Modulo elastico 𝐸0,𝑚𝑒𝑎𝑛 9.000 11.000 12.000 14.000 Modulo di taglio 𝐺 𝑚𝑒𝑎𝑛 560 690 750 880 Massa volumica 𝜌𝑘 380 350 460 500 Classi di resistenza massello pippo e conifere Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 31
  • 32. Cenni sulle NTC 08 Esempio verifica trave in lamellare Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 32
  • 33. Cenni sulle NTC 08 Esempio verifica trave in lamellare Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 33
  • 34. Cenni sulle NTC 08 Esempio verifica trave in lamellare Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 34
  • 35. Cenni sulle NTC 08 Esempio verifica trave in lamellare Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 35
  • 36. Cenni sulle NTC 08 Esempio verifica trave in lamellare Ing. Giuseppe Albano - Atripalda 36