SlideShare a Scribd company logo
COSPLAY:
imitazione o creatività?
• Il termine cosplay è una contrazione delle
  parole inglesi cos ("costume") e play
  ("interpretare/recitare"), e descrive un
  fenomeno nato in Giappone negli anni '80
  che consiste nell'indossare un costume che
  rappresenti un determinato
  personaggio, interpretandone i gesti ed i
  comportamenti.
"L'UOMO E’ LA CREATURA CHE IMITA DI PIU’ AL MONDO E APPRENDE IN PRIMA
            ISTANZA ATTRAVERSO L' IMITAZIONE“ (ARISTOTELE)
Quando l'imitazione dell'apparenza diventa
     realtà...dal fumetto alla realtà
Radici culturali:
        Dagli otaku ai cosplayer
Il Cosplayer è innanzitutto un fan, uno di quelli che va
oltre il mero collezionismo e il reinterpretare storie
attraverso una fan fiction. Egli tenta di vivere quelle
stesse storie, mettendosi alla prova imitando anche
costumi più complicati e dettagliati,cercando la gloria
tra i suoi simili. In un primo momento il cosplay non
era niente di più che una passione amatoriale
condivisa da molti otaku, ben presto il fenomeno si è
allargato a macchia d’olio. Otaku è un termine della
lingua giapponese che dagli anni ‘80 è utilizzato anche
per indicare le persone interessate in modo ossessivo
a qualcosa, generalmente manga, anime e videogiochi.
Come diceva Tarde,l'imitazione è alla base del comportamento
sociale; scriveva Tarde, “la società è imitazione, e l’imitazione è una
                      specie di sonnambulismo”
Occidentalizzazione del fenomeno

• A partire dagli anni '90 assistiamo ad
  un'occidentalizzazione del fenomeno, grazie al
  successo di opere come Harry Potter e Twilight.
• La differenza tra i cosplayer giapponesi e quelli
  italiani è nella scelta dei personaggi: i primi,
  impersonano solo eroi dei manga e dei cartoni
  made in Japan; i secondi, spaziano dalle rockstar
  ai cabarettisti di ogni nazionalità.
I cosplayer non sono altro che veicoli per la replicazione di memi.
       I memi in questione sono i personaggi di film,cartoni
  animati,fumetti,manga,anime che gli stessi cosplayer imitano.
Il meme e il suo veicolo
La creatività in questo fenomeno va ricercata
   nel fatto che i cosplayer proprio attraverso
    l'imitazione di un loro mito,personificano
 totalmente il protagonista. Si crea un‘empatia
tra il soggetto ed il personaggio,soprattutto dal
 punto di vista psicologico. Pensare come loro,
              vivere allo stesso modo.

  L'aspetto creativo sta nel connubio tra la
   personalità di un individuo e quella del
            personaggio imitato.

More Related Content

What's hot

Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
Costanza Cappelli
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoLuca Fani
 
Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informatica
virginiamarcello
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
Monitorita
 
Tesi power point
Tesi power pointTesi power point
Tesi power point
Lorenzo De Bellis
 
La vita è un teatro
La vita è un teatroLa vita è un teatro
La vita è un teatro
donatellavip
 

What's hot (8)

Teoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumetto
Teoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumettoTeoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumetto
Teoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumetto
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumetto
 
Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informatica
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
 
Tesi power point
Tesi power pointTesi power point
Tesi power point
 
La vita è un teatro
La vita è un teatroLa vita è un teatro
La vita è un teatro
 

Viewers also liked

Il modello paternalistico giapponese e l'Olivetti
Il modello paternalistico giapponese e l'OlivettiIl modello paternalistico giapponese e l'Olivetti
Il modello paternalistico giapponese e l'Olivetti
Alex Menietti
 
šKola trnava
šKola trnavašKola trnava
šKola trnavaHaluskova
 
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Choukai
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - ChoukaiMinna no Nihongo Shokyuu 1 - Choukai
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Choukai
Artur Filipe Segumdo
 
Minna no Nihongo chuukyuu_i_mondai_shuu
Minna no Nihongo  chuukyuu_i_mondai_shuuMinna no Nihongo  chuukyuu_i_mondai_shuu
Minna no Nihongo chuukyuu_i_mondai_shuuArtur Filipe Segumdo
 
Minna no Nihongo chuukyuu_i_script_kaitou
Minna no Nihongo  chuukyuu_i_script_kaitouMinna no Nihongo  chuukyuu_i_script_kaitou
Minna no Nihongo chuukyuu_i_script_kaitouArtur Filipe Segumdo
 
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Kanji Renshuuchou
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Kanji RenshuuchouMinna no Nihongo Shokyuu 1 - Kanji Renshuuchou
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Kanji Renshuuchou
Artur Filipe Segumdo
 
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Mondai Script
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Mondai ScriptMinna no Nihongo Shokyuu 1 - Mondai Script
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Mondai Script
Artur Filipe Segumdo
 
Minna no NIhongo Chuukyuu 2 - Script Kaitou
Minna no NIhongo Chuukyuu 2 - Script KaitouMinna no NIhongo Chuukyuu 2 - Script Kaitou
Minna no NIhongo Chuukyuu 2 - Script Kaitou
Artur Filipe Segumdo
 
Minna no nihongo i choukai
Minna no nihongo i   choukaiMinna no nihongo i   choukai
Minna no nihongo i choukai
Kawa Minami
 
12902362 minna-no-nihongo i-honsatsu (1)
12902362 minna-no-nihongo i-honsatsu (1)12902362 minna-no-nihongo i-honsatsu (1)
12902362 minna-no-nihongo i-honsatsu (1)Kathe Camargo
 
8 TED TALKS THAT TEACH PUBLIC SPEAKING
8 TED TALKS THAT TEACH PUBLIC SPEAKING8 TED TALKS THAT TEACH PUBLIC SPEAKING
8 TED TALKS THAT TEACH PUBLIC SPEAKING
SNIteam
 

Viewers also liked (12)

Il modello paternalistico giapponese e l'Olivetti
Il modello paternalistico giapponese e l'OlivettiIl modello paternalistico giapponese e l'Olivetti
Il modello paternalistico giapponese e l'Olivetti
 
šKola trnava
šKola trnavašKola trnava
šKola trnava
 
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Choukai
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - ChoukaiMinna no Nihongo Shokyuu 1 - Choukai
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Choukai
 
Minna no Nihongo chuukyuu_i_mondai_shuu
Minna no Nihongo  chuukyuu_i_mondai_shuuMinna no Nihongo  chuukyuu_i_mondai_shuu
Minna no Nihongo chuukyuu_i_mondai_shuu
 
Minna no Nihongo chuukyuu_i_script_kaitou
Minna no Nihongo  chuukyuu_i_script_kaitouMinna no Nihongo  chuukyuu_i_script_kaitou
Minna no Nihongo chuukyuu_i_script_kaitou
 
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Kanji Renshuuchou
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Kanji RenshuuchouMinna no Nihongo Shokyuu 1 - Kanji Renshuuchou
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Kanji Renshuuchou
 
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Mondai Script
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Mondai ScriptMinna no Nihongo Shokyuu 1 - Mondai Script
Minna no Nihongo Shokyuu 1 - Mondai Script
 
Minna no NIhongo Chuukyuu 2 - Script Kaitou
Minna no NIhongo Chuukyuu 2 - Script KaitouMinna no NIhongo Chuukyuu 2 - Script Kaitou
Minna no NIhongo Chuukyuu 2 - Script Kaitou
 
Minna no nihongo i choukai
Minna no nihongo i   choukaiMinna no nihongo i   choukai
Minna no nihongo i choukai
 
12902362 minna-no-nihongo i-honsatsu (1)
12902362 minna-no-nihongo i-honsatsu (1)12902362 minna-no-nihongo i-honsatsu (1)
12902362 minna-no-nihongo i-honsatsu (1)
 
minna no nihongo 1
minna no nihongo 1minna no nihongo 1
minna no nihongo 1
 
8 TED TALKS THAT TEACH PUBLIC SPEAKING
8 TED TALKS THAT TEACH PUBLIC SPEAKING8 TED TALKS THAT TEACH PUBLIC SPEAKING
8 TED TALKS THAT TEACH PUBLIC SPEAKING
 

Similar to Cosplay2

Presentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informaticaPresentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informatica
ChiaraNucci
 
cosa sono gli anime
cosa sono gli animecosa sono gli anime
cosa sono gli anime
brijenny
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
mariavincenzamargiore
 
Sarti Davide - Manga
Sarti Davide - MangaSarti Davide - Manga
Sarti Davide - Manga
Kakashikun
 

Similar to Cosplay2 (6)

Postmoderno e videogiochi
Postmoderno e videogiochiPostmoderno e videogiochi
Postmoderno e videogiochi
 
Presentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informaticaPresentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informatica
 
cosa sono gli anime
cosa sono gli animecosa sono gli anime
cosa sono gli anime
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
imp1
imp1imp1
imp1
 
Sarti Davide - Manga
Sarti Davide - MangaSarti Davide - Manga
Sarti Davide - Manga
 

Cosplay2

  • 2. • Il termine cosplay è una contrazione delle parole inglesi cos ("costume") e play ("interpretare/recitare"), e descrive un fenomeno nato in Giappone negli anni '80 che consiste nell'indossare un costume che rappresenti un determinato personaggio, interpretandone i gesti ed i comportamenti.
  • 3. "L'UOMO E’ LA CREATURA CHE IMITA DI PIU’ AL MONDO E APPRENDE IN PRIMA ISTANZA ATTRAVERSO L' IMITAZIONE“ (ARISTOTELE)
  • 4. Quando l'imitazione dell'apparenza diventa realtà...dal fumetto alla realtà
  • 5. Radici culturali: Dagli otaku ai cosplayer Il Cosplayer è innanzitutto un fan, uno di quelli che va oltre il mero collezionismo e il reinterpretare storie attraverso una fan fiction. Egli tenta di vivere quelle stesse storie, mettendosi alla prova imitando anche costumi più complicati e dettagliati,cercando la gloria tra i suoi simili. In un primo momento il cosplay non era niente di più che una passione amatoriale condivisa da molti otaku, ben presto il fenomeno si è allargato a macchia d’olio. Otaku è un termine della lingua giapponese che dagli anni ‘80 è utilizzato anche per indicare le persone interessate in modo ossessivo a qualcosa, generalmente manga, anime e videogiochi.
  • 6. Come diceva Tarde,l'imitazione è alla base del comportamento sociale; scriveva Tarde, “la società è imitazione, e l’imitazione è una specie di sonnambulismo”
  • 7. Occidentalizzazione del fenomeno • A partire dagli anni '90 assistiamo ad un'occidentalizzazione del fenomeno, grazie al successo di opere come Harry Potter e Twilight. • La differenza tra i cosplayer giapponesi e quelli italiani è nella scelta dei personaggi: i primi, impersonano solo eroi dei manga e dei cartoni made in Japan; i secondi, spaziano dalle rockstar ai cabarettisti di ogni nazionalità.
  • 8.
  • 9. I cosplayer non sono altro che veicoli per la replicazione di memi. I memi in questione sono i personaggi di film,cartoni animati,fumetti,manga,anime che gli stessi cosplayer imitano.
  • 10. Il meme e il suo veicolo
  • 11. La creatività in questo fenomeno va ricercata nel fatto che i cosplayer proprio attraverso l'imitazione di un loro mito,personificano totalmente il protagonista. Si crea un‘empatia tra il soggetto ed il personaggio,soprattutto dal punto di vista psicologico. Pensare come loro, vivere allo stesso modo. L'aspetto creativo sta nel connubio tra la personalità di un individuo e quella del personaggio imitato.