SlideShare a Scribd company logo
Manga I fumetti giapponesi E la cultura otaku Sarti Davide
Cos'è il manga? ,[object Object]
Gli ideogrammi che compongono questa parola significano letteralmente "immagini libere" o "immagini stravaganti". Definizione!
Informazioni ,[object Object]
Lo stile dei fumetti giapponese è spesso riconoscibile da alcuni tratti estetici che sono presenti nella maggior parte dei manga.
Anime = cartoni animati giapponesi
Esempi
Otaku In Giappone In Occidente Il termine “otaku” si usa per indicare le persone che condividono un interesse per manga, anime e videogiochi. Il termine ha però un'accezione negativa dato che la passione può diventare quasi morbosa, prendendo il posto della vita sociale e con conseguente perdita di cognizione della realtà. In Italia, in Francia e negli Stati Uniti il termine viene usato per indicare gli appassionati di fumetti e cartoni animati giapponesi ma il termine non ha mai avuto il significato negativo che tuttora ha in Giappone.
La cultura otaku ,[object Object]
Numero di otaku ,[object Object]

More Related Content

Similar to Sarti Davide - Manga

Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informatica
virginiamarcello
 
Presentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informaticaPresentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informatica
ChiaraNucci
 
L'Oriente e gli anime
L'Oriente e gli animeL'Oriente e gli anime
L'Oriente e gli anime
Elena Romanello
 
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
Giovanni_Cambi
 
cosa sono gli anime
cosa sono gli animecosa sono gli anime
cosa sono gli anime
brijenny
 
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4Giovanni_Cambi
 
Giappone terremoto e fumetti
Giappone terremoto e fumettiGiappone terremoto e fumetti
Giappone terremoto e fumetti
Mariangela Sassi
 
Livesondemand
LivesondemandLivesondemand
Livesondemandarcorosca
 

Similar to Sarti Davide - Manga (10)

Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informatica
 
Presentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informaticaPresentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informatica
 
L'Oriente e gli anime
L'Oriente e gli animeL'Oriente e gli anime
L'Oriente e gli anime
 
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
 
cosa sono gli anime
cosa sono gli animecosa sono gli anime
cosa sono gli anime
 
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
Cambi giovanni 2011-12_esercizio4
 
Giappone terremoto e fumetti
Giappone terremoto e fumettiGiappone terremoto e fumetti
Giappone terremoto e fumetti
 
Livesondemand
LivesondemandLivesondemand
Livesondemand
 
Cosplay2
Cosplay2Cosplay2
Cosplay2
 
Readersbench-maggio
Readersbench-maggioReadersbench-maggio
Readersbench-maggio
 

Sarti Davide - Manga

  • 1. Manga I fumetti giapponesi E la cultura otaku Sarti Davide
  • 2.
  • 3. Gli ideogrammi che compongono questa parola significano letteralmente "immagini libere" o "immagini stravaganti". Definizione!
  • 4.
  • 5. Lo stile dei fumetti giapponese è spesso riconoscibile da alcuni tratti estetici che sono presenti nella maggior parte dei manga.
  • 6. Anime = cartoni animati giapponesi
  • 8. Otaku In Giappone In Occidente Il termine “otaku” si usa per indicare le persone che condividono un interesse per manga, anime e videogiochi. Il termine ha però un'accezione negativa dato che la passione può diventare quasi morbosa, prendendo il posto della vita sociale e con conseguente perdita di cognizione della realtà. In Italia, in Francia e negli Stati Uniti il termine viene usato per indicare gli appassionati di fumetti e cartoni animati giapponesi ma il termine non ha mai avuto il significato negativo che tuttora ha in Giappone.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Diversi campi di interesse
  • 12.
  • 13. Oltre alla divulgazione dei manga in sé, si è assistito anche alla diffusione di varie mode giapponesi, come quella del kawaii (lett. “carino”, “cute”), del gothic e del sweet lolita, delle fanzine (“doujinshi”), ecc.