SlideShare a Scribd company logo
Il passaggio da un ciclo scolastico ad un altro si
presenta sempre ricco di difficoltà per chi lo deve
affrontare; quello che segue la terza media risulta
ancora più complesso perché “costringe” lo studente
a fare una “scelta”.
Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime. Ci sarà tempo dalle 8:00 del 4
gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021 per inoltrare la domanda. Ci si potrà
registrare sul portale dedicato (www.istruzione.it/iscrizionionline. Chi è in possesso di
un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del
proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.
Si effettuerà la scelta dell’indirizzo di studio, indicando l’eventuale opzione rispetto ai
diversi indirizzi attivati dalla scuola. In subordine rispetto all’istituto scolastico che
costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un
massimo di altri due istituti. Nella scuola secondaria di secondo grado, si effettuerà
anche la scelta dell’indirizzo di studio, indicando l’eventuale opzione rispetto ai diversi
indirizzi attivati dalla scuola. Per la gestione delle eventuali iscrizioni in eccedenza,
ciascuna scuola individuerà specifici criteri di precedenza, mediante delibera del
Consiglio di istituto resa pubblica prima dell’acquisizione delle iscrizioni stesse.
E’bene leggere e rivedere gli incontri, virtuali,organizzati dalla
scuola a tema orientamento, dall'altro è necessario capire quali
sono le materie e le caratteristiche di ciascun corso di studi,
tenendo presente che non esiste una scuola superiore più facile di
un'altra e che prima di prendere una decisione sarebbe meglio
capire qual è quella più adatta ai nostri interessi e ai nostri
progetti per il futuro.
Importanza della scelta della scuola
superiore:
• iniziare a pianificare la vita futura
• porre le basi del proprio percorso
personale e professionale
• primo serio ragionamento
su cosa voler fare da grandi
Indirizzi scolastici presenti nel territorio
limitrofo
Indirizzi Licei Poliziani:
 Liceo Classico
Liceo Scientifico e Scienze applicate
 Liceo Linguistico
 Liceo Scienze umane
Liceo Classico
• E’ tra i licei più noti e offre una formazione completa dal punto di vista
umanistico. La sua caratteristica maggiore è l’inserimento fin dal primo
anno della lingua greca antica e latina. Queste due lingue vengono
affiancate nel triennio dallo studio della filosofia. Il liceo classico può darvi
le basi per poi intraprendere qualsiasi carriera universitaria
• A cosa serve
Il liceo classico fornisce una conoscenza culturale ampia sia di
tipo umanistico che scientifico. Lo scopo di questa scuola è insegnare ai
propri studenti le origini e la storia della civiltà occidentale e del suo
pensiero partendo dallo studio della civiltà greca e romana per arrivare ai
giorni nostri.
• Quali materie
Le materie affrontate nei cinque anni di studio sono italiano, storia,
matematica, fisica, scienze, filosofia, storia dell’arte e lingua e letteratura
straniera, ma le due materie che caratterizzano di più questa scuola
sono lingua e letteratura latina e greca antica.
• Cosa insegna
I diplomati che escono da questo liceo sono preparati sulla storia della
civiltà e del pensiero occidentale, conoscono bene la lingua italiana e
sanno comprendere e tradurre testi in greco antico e in latino.
Inoltre gli studenti del liceo classico imparano a riflettere in modo critico
sulla realtà contemporanea e sanno esprimere il loro pensiero
argomentandolo in modo efficace.
Quando sceglierlo
Scegli il liceo classico se sei interessato a conoscere le origini della civiltà
occidentale, se vuoi capire come si è sviluppata la cultura
contemporanea e se vuoi crearti una cultura di tipo “universale” che ti
faciliterà negli studi universitari.
• Le prospettive future
Il diploma di liceo classico permette di accedere alle facoltà universitarie
di tipo umanistico come Storia, Filosofia, Lettere, Giurisprudenza, Scienze
della comunicazione, Scienze politiche ecc., ma anche di tipo scientifico
come Medicina, Matematica, Fisica, Ingegneria ecc.
A coloro che non intendono seguire un corso di studio universitario il
diploma di liceo classico permette di partecipare a tutti i concorsi pubblici
che non richiedono un diploma di laurea.
Risponde alle esigenze formative, culturali e tecnologiche con un possibile
potenziamento delle attività di laboratorio di fisica e di informatica
Inoltre, propone agli studenti un’ampia gamma di sperimentazioni, scelte in
base ai propri interessi e alle attitudini dei singoli.
Gli indirizzi
Esistono due tipologie di indirizzo:
Liceo scientifico: presenta un programma che equilibra le materie umanistiche e quelle
scientifiche.
Liceo scientifico con opzione Scienze applicate: offre un programma più incentrato
sulle materie scientifiche e sui laboratori pratici.
A cosa serve
Il liceo scientifico propone un percorso di studi che unisce le materie
umanistiche come italiano, latino e filosofia a quelle di tipo scientifico
come matematica, fisica, scienze e tecnologie.
ORIENTAMENTO LICEO SCIENTIFICO
Il percorso di studi che offre si concentra sullo studio della matematica e di
altre materie scientifiche. Chi sceglie questa scuola può decidere di iscriversi
all'opzione Scienze applicate, che propone anche laboratori pratici.
Le materie
Gli studenti che frequentano questo tipo di scuola studiano
molta matematica, fisica e scienze naturali (come biologia e chimica). A
queste materie si aggiungono: lingua e letteratura italiana, latino, storia
dell’arte, una lingua straniera, storia, filosofia, geografia, ginnastica e
religione.
Chi sceglie di frequentare un liceo scientifico con indirizzo Scienze
applicate al posto del latino studierà informatica e
affronterà laboratori pratici.
Cosa insegna
I diplomati che escono dal liceo scientifico hanno una preparazione sia di
tipo umanistico che scientifico. Conoscono la storia del pensiero umano,
le relazioni fra vita quotidiana e scienza, sanno utilizzare bene gli
strumenti di calcolo, sono a conoscenza degli sviluppi della tecnologia in
ambito scientifico, e conoscono i contenuti delle scienze fisiche e naturali.
Quando sceglierlo
Puoi scegliere di iscriverti a questo tipo di liceo se vuoi avere una cultura
vasta e in particolar modo se ti piace osservare la realtà in modo tecnico
e scientifico e ti interessa studiare la matematica e le scienze.
Le prospettive future
Il liceo scientifico ti dà una preparazione adatta ad affrontare tutti i
tipi di corsi di studio universitario. In particolare però ti fornisce una
base solida per affrontare le facoltà come Fisica, Matematica,
Ingegneria e Medicina.
A chi non ha intenzione di proseguire gli studi questo diploma
permetterà di lavorare in laboratori scientifici e di partecipare a
tutti i concorsi pubblici nei quali non è richiesto il diploma di laurea.
Compatta presenza delle lingue straniere, 3 fin dal primo anno.
Prevede:
 la presenza dell’insegnante di madre lingua
 un laboratorio linguistico
 scambi culturali con l'estero (Francia, Germania, Inghilterra, Australia)
rimanendo costantemente in contatto con il mondo.
Il titolo conclusivo permette l'accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare
le facoltà di Lingue e Letterature straniere, Scienze della Comunicazione,
Università per stranieri, Interpretariato, Mediazione Culturale e Lettere.
Se sei più interessato allo studio delle lingue straniere il liceo linguistico può
essere la scuola che fa per te. Scopri quali materie studiano gli studenti che
frequentano questa scuola, cosa imparano, quali facoltà universitarie
possono frequentare o che tipi di lavoro possono trovare una volta
conquistato il diploma.
A cosa serve
Il liceo linguistico propone un percorso di studi che unisce
sia le materie umanistiche che scientifiche, ma che si
concentra in particolare sull’insegnamento delle lingue e
delle letterature straniere.
Quali materie
In questo liceo si studiano le materie presenti anche negli
altri licei: italiano, matematica, storia, geografia, latino,
filosofia, scienze, religione e storia dell'arte, ma in più si
studiano tre lingue straniere. Dal terzo anno di liceo una
materia è insegnata in lingua straniera e a partire dal
quarto anno diventano due.
Cosa insegna
Questa scuola fornisce un'ampia cultura di base, ma
insegna soprattutto a scrivere e parlare in tre lingue
diverse e a conoscere la letteratura e la cultura di altri
popoli.
Quando sceglierlo
Puoi scegliere il liceo linguistico se vuoi imparare nuove
lingue, se desideri confrontarti con altre culture e se da
grande vuoi viaggiare, studiare o lavorare all'estero.
Prospettive future
Il diploma di liceo linguistico permette di accedere a
qualsiasi corso di studi universitario, ma fornisce un
vantaggio soprattutto a chi vuole iscriversi ad una facoltà
di lingue.
Chi non vuole proseguire gli studi può trovare lavoro
nell'ambito del turismo e in altri campi in cui è richiesta la
conoscenza delle lingue. Inoltre è possibile accedere a tutti
i concorsi in cui non è richiesto un diploma di laurea.
Fornisce una preparazione vasta e flessibile, consentendo di proseguire gli studi
universitari con adeguati strumenti culturali.
Particolarmente consigliato a coloro che vogliono intraprendere le facoltà di
Psicologia, Scienze della formazione, Scienze infermieristiche, etc…
Liceo Scienze Umane permette di:
- accedere all'area produttiva direttamente in settori organizzativi, informatici e
logistici
- accedere nei diversi settori tecnologici (aziende produttrici di beni strumentali)
attraverso corsi di specializzazione
In questo liceo si impara a comprendere come si è evoluto
l'uomo e come le relazioni sociali e umane influenzano lo
sviluppo della sua identità. Per fare questo si affronta lo
studio delle Scienze Umane, che comprendono materie
come antropologia e psicologia.
A cosa serve
Il liceo delle Scienze Umane oltre a fornire una cultura ampia sia nelle
materie umanistiche che scientifiche (come la matematica) insegna a
comprendere l’evoluzione dell’uomo, della sua mente e della sua
identità, concentrando l'attenzione sui processi educativi e sulle relazioni
sociali e socio-economiche.
Quali materie
Oltre alle materie di base affrontate anche negli altri licei (italiano,
latino, storia, lingua straniera, matematica, scienze, geografia, storia
dell’arte e filosofia) in questa scuola studierai le Scienze Umane che
comprendono materie come pedagogia, antropologia, sociologia e
psicologia.
Quali indirizzi
Questa scuola offre due indirizzi di studio:
Liceo delle Scienze Umane: si concentra sullo studio delle
Scienze Umane e quindi sullo sviluppo mentale dell'uomo e sui
processi educativi e sulle relazioni sociali.
Cosa insegna
Questo liceo insegna a conoscere meglio i processi mentali
dell'uomo e quindi a comprendere meglio se stessi e gli
altri.
Gli studenti che escono da questa scuola sanno osservare la
realtà contemporanea e riescono ad orientarsi all'interno
delle dinamiche sociali e socio-economiche.
Prospettive future
Il diploma di Liceo delle Scienze Umane permette di accedere a qualsiasi facoltà
universitaria e rappresenta un vantaggio per chi vuole iscriversi a corsi di studio
come Sociologia e Psicologia.
Chi non è interessato a proseguire gli studi può trovare lavoro nell’ambito
dell’assistenza ai bambini, ai disabili, agli anziani e ai malati e può partecipare a
tutti i concorsi pubblici che non richiedono un diploma di laurea.
Quando sceglierlo
Puoi scegliere il liceo delle Scienze Umane se ti interessa
osservare la realtà e vuoi capire i processi che stanno alla
base delle relazioni umane, delle dinamiche sociali e socio-
economiche e dei processi educativi.

More Related Content

Similar to Licei Poliziani.pptx

Siamogianelfuturo
SiamogianelfuturoSiamogianelfuturo
Siamogianelfuturopgava
 
Presentazione Maffeo 2011/12
Presentazione Maffeo 2011/12Presentazione Maffeo 2011/12
Presentazione Maffeo 2011/12vegio
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQGiorgio Pizzolato
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
OrientamentoFGI
 
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21piazzullo
 
Corso universitario comunicazione e mediazione interculturale fsc e asus in...
Corso universitario comunicazione e mediazione interculturale fsc e asus   in...Corso universitario comunicazione e mediazione interculturale fsc e asus   in...
Corso universitario comunicazione e mediazione interculturale fsc e asus in...Stefano Cera
 
Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.
Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.
Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.lorianabruni
 
Premio Studium Generale
Premio Studium GeneralePremio Studium Generale
Premio Studium GeneraleSarah Pozzi
 
Siamo gia nel futuro 2013-2014
Siamo gia nel futuro  2013-2014Siamo gia nel futuro  2013-2014
Siamo gia nel futuro 2013-2014pgava
 
Corso di laurea comunicazione e società co me-s
Corso di laurea comunicazione e società   co me-sCorso di laurea comunicazione e società   co me-s
Corso di laurea comunicazione e società co me-sfaustocolombo
 
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009poliziano
 
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011Giorgio Pizzolato
 
Corso di laurea triennale in storia e filosofia
Corso di laurea triennale in storia e filosofiaCorso di laurea triennale in storia e filosofia
Corso di laurea triennale in storia e filosofiauniversitaeuropeadiroma
 
Il sistema scolastico in italia 4 mjg
Il sistema scolastico in italia 4 mjgIl sistema scolastico in italia 4 mjg
Il sistema scolastico in italia 4 mjgmjg1101
 
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16robecchi
 

Similar to Licei Poliziani.pptx (20)

Siamogianelfuturo
SiamogianelfuturoSiamogianelfuturo
Siamogianelfuturo
 
Presentazione Maffeo 2011/12
Presentazione Maffeo 2011/12Presentazione Maffeo 2011/12
Presentazione Maffeo 2011/12
 
Piano di studi
Piano di studiPiano di studi
Piano di studi
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
 
Corso universitario comunicazione e mediazione interculturale fsc e asus in...
Corso universitario comunicazione e mediazione interculturale fsc e asus   in...Corso universitario comunicazione e mediazione interculturale fsc e asus   in...
Corso universitario comunicazione e mediazione interculturale fsc e asus in...
 
I.I.S. AVOGADRO
I.I.S. AVOGADROI.I.S. AVOGADRO
I.I.S. AVOGADRO
 
I.I.S. Ricasoli.pptx
I.I.S. Ricasoli.pptxI.I.S. Ricasoli.pptx
I.I.S. Ricasoli.pptx
 
Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.
Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.
Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.
 
Premio Studium Generale
Premio Studium GeneralePremio Studium Generale
Premio Studium Generale
 
Siamo gia nel futuro 2013-2014
Siamo gia nel futuro  2013-2014Siamo gia nel futuro  2013-2014
Siamo gia nel futuro 2013-2014
 
Indirizzi di studio e quadri orario
Indirizzi di studio e quadri orarioIndirizzi di studio e quadri orario
Indirizzi di studio e quadri orario
 
Corso di laurea comunicazione e società co me-s
Corso di laurea comunicazione e società   co me-sCorso di laurea comunicazione e società   co me-s
Corso di laurea comunicazione e società co me-s
 
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009
 
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
 
Corso di laurea triennale in storia e filosofia
Corso di laurea triennale in storia e filosofiaCorso di laurea triennale in storia e filosofia
Corso di laurea triennale in storia e filosofia
 
Il sistema scolastico in italia 4 mjg
Il sistema scolastico in italia 4 mjgIl sistema scolastico in italia 4 mjg
Il sistema scolastico in italia 4 mjg
 
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
 
Benvenuti al Tron 2013
Benvenuti al Tron 2013Benvenuti al Tron 2013
Benvenuti al Tron 2013
 

More from classeprimaria1

More from classeprimaria1 (8)

Einaudi- Marconi.ppt
Einaudi- Marconi.pptEinaudi- Marconi.ppt
Einaudi- Marconi.ppt
 
I.I.S. A.Vegni - Capezzine-.pptx
I.I.S. A.Vegni - Capezzine-.pptxI.I.S. A.Vegni - Capezzine-.pptx
I.I.S. A.Vegni - Capezzine-.pptx
 
I.I.S. Artusi.pptx
I.I.S. Artusi.pptxI.I.S. Artusi.pptx
I.I.S. Artusi.pptx
 
I.I.S. Avogadro.pptx
I.I.S. Avogadro.pptxI.I.S. Avogadro.pptx
I.I.S. Avogadro.pptx
 
I.I.S. Sarrocchi.pptx
I.I.S. Sarrocchi.pptxI.I.S. Sarrocchi.pptx
I.I.S. Sarrocchi.pptx
 
Istituto Caselli.ppt
Istituto Caselli.pptIstituto Caselli.ppt
Istituto Caselli.ppt
 
Istituto Redi.pptx
Istituto Redi.pptxIstituto Redi.pptx
Istituto Redi.pptx
 
Liceo Piccolomini.pptx
Liceo Piccolomini.pptxLiceo Piccolomini.pptx
Liceo Piccolomini.pptx
 

Licei Poliziani.pptx

  • 1.
  • 2. Il passaggio da un ciclo scolastico ad un altro si presenta sempre ricco di difficoltà per chi lo deve affrontare; quello che segue la terza media risulta ancora più complesso perché “costringe” lo studente a fare una “scelta”.
  • 3.
  • 4. Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime. Ci sarà tempo dalle 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021 per inoltrare la domanda. Ci si potrà registrare sul portale dedicato (www.istruzione.it/iscrizionionline. Chi è in possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni. Si effettuerà la scelta dell’indirizzo di studio, indicando l’eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola. In subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti. Nella scuola secondaria di secondo grado, si effettuerà anche la scelta dell’indirizzo di studio, indicando l’eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola. Per la gestione delle eventuali iscrizioni in eccedenza, ciascuna scuola individuerà specifici criteri di precedenza, mediante delibera del Consiglio di istituto resa pubblica prima dell’acquisizione delle iscrizioni stesse.
  • 5. E’bene leggere e rivedere gli incontri, virtuali,organizzati dalla scuola a tema orientamento, dall'altro è necessario capire quali sono le materie e le caratteristiche di ciascun corso di studi, tenendo presente che non esiste una scuola superiore più facile di un'altra e che prima di prendere una decisione sarebbe meglio capire qual è quella più adatta ai nostri interessi e ai nostri progetti per il futuro.
  • 6. Importanza della scelta della scuola superiore: • iniziare a pianificare la vita futura • porre le basi del proprio percorso personale e professionale • primo serio ragionamento su cosa voler fare da grandi
  • 7. Indirizzi scolastici presenti nel territorio limitrofo
  • 8. Indirizzi Licei Poliziani:  Liceo Classico Liceo Scientifico e Scienze applicate  Liceo Linguistico  Liceo Scienze umane
  • 9. Liceo Classico • E’ tra i licei più noti e offre una formazione completa dal punto di vista umanistico. La sua caratteristica maggiore è l’inserimento fin dal primo anno della lingua greca antica e latina. Queste due lingue vengono affiancate nel triennio dallo studio della filosofia. Il liceo classico può darvi le basi per poi intraprendere qualsiasi carriera universitaria
  • 10. • A cosa serve Il liceo classico fornisce una conoscenza culturale ampia sia di tipo umanistico che scientifico. Lo scopo di questa scuola è insegnare ai propri studenti le origini e la storia della civiltà occidentale e del suo pensiero partendo dallo studio della civiltà greca e romana per arrivare ai giorni nostri. • Quali materie Le materie affrontate nei cinque anni di studio sono italiano, storia, matematica, fisica, scienze, filosofia, storia dell’arte e lingua e letteratura straniera, ma le due materie che caratterizzano di più questa scuola sono lingua e letteratura latina e greca antica.
  • 11. • Cosa insegna I diplomati che escono da questo liceo sono preparati sulla storia della civiltà e del pensiero occidentale, conoscono bene la lingua italiana e sanno comprendere e tradurre testi in greco antico e in latino. Inoltre gli studenti del liceo classico imparano a riflettere in modo critico sulla realtà contemporanea e sanno esprimere il loro pensiero argomentandolo in modo efficace. Quando sceglierlo Scegli il liceo classico se sei interessato a conoscere le origini della civiltà occidentale, se vuoi capire come si è sviluppata la cultura contemporanea e se vuoi crearti una cultura di tipo “universale” che ti faciliterà negli studi universitari.
  • 12. • Le prospettive future Il diploma di liceo classico permette di accedere alle facoltà universitarie di tipo umanistico come Storia, Filosofia, Lettere, Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze politiche ecc., ma anche di tipo scientifico come Medicina, Matematica, Fisica, Ingegneria ecc. A coloro che non intendono seguire un corso di studio universitario il diploma di liceo classico permette di partecipare a tutti i concorsi pubblici che non richiedono un diploma di laurea.
  • 13. Risponde alle esigenze formative, culturali e tecnologiche con un possibile potenziamento delle attività di laboratorio di fisica e di informatica Inoltre, propone agli studenti un’ampia gamma di sperimentazioni, scelte in base ai propri interessi e alle attitudini dei singoli.
  • 14. Gli indirizzi Esistono due tipologie di indirizzo: Liceo scientifico: presenta un programma che equilibra le materie umanistiche e quelle scientifiche. Liceo scientifico con opzione Scienze applicate: offre un programma più incentrato sulle materie scientifiche e sui laboratori pratici. A cosa serve Il liceo scientifico propone un percorso di studi che unisce le materie umanistiche come italiano, latino e filosofia a quelle di tipo scientifico come matematica, fisica, scienze e tecnologie.
  • 15. ORIENTAMENTO LICEO SCIENTIFICO Il percorso di studi che offre si concentra sullo studio della matematica e di altre materie scientifiche. Chi sceglie questa scuola può decidere di iscriversi all'opzione Scienze applicate, che propone anche laboratori pratici. Le materie Gli studenti che frequentano questo tipo di scuola studiano molta matematica, fisica e scienze naturali (come biologia e chimica). A queste materie si aggiungono: lingua e letteratura italiana, latino, storia dell’arte, una lingua straniera, storia, filosofia, geografia, ginnastica e religione. Chi sceglie di frequentare un liceo scientifico con indirizzo Scienze applicate al posto del latino studierà informatica e affronterà laboratori pratici.
  • 16. Cosa insegna I diplomati che escono dal liceo scientifico hanno una preparazione sia di tipo umanistico che scientifico. Conoscono la storia del pensiero umano, le relazioni fra vita quotidiana e scienza, sanno utilizzare bene gli strumenti di calcolo, sono a conoscenza degli sviluppi della tecnologia in ambito scientifico, e conoscono i contenuti delle scienze fisiche e naturali. Quando sceglierlo Puoi scegliere di iscriverti a questo tipo di liceo se vuoi avere una cultura vasta e in particolar modo se ti piace osservare la realtà in modo tecnico e scientifico e ti interessa studiare la matematica e le scienze.
  • 17. Le prospettive future Il liceo scientifico ti dà una preparazione adatta ad affrontare tutti i tipi di corsi di studio universitario. In particolare però ti fornisce una base solida per affrontare le facoltà come Fisica, Matematica, Ingegneria e Medicina. A chi non ha intenzione di proseguire gli studi questo diploma permetterà di lavorare in laboratori scientifici e di partecipare a tutti i concorsi pubblici nei quali non è richiesto il diploma di laurea.
  • 18. Compatta presenza delle lingue straniere, 3 fin dal primo anno. Prevede:  la presenza dell’insegnante di madre lingua  un laboratorio linguistico  scambi culturali con l'estero (Francia, Germania, Inghilterra, Australia) rimanendo costantemente in contatto con il mondo. Il titolo conclusivo permette l'accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare le facoltà di Lingue e Letterature straniere, Scienze della Comunicazione, Università per stranieri, Interpretariato, Mediazione Culturale e Lettere. Se sei più interessato allo studio delle lingue straniere il liceo linguistico può essere la scuola che fa per te. Scopri quali materie studiano gli studenti che frequentano questa scuola, cosa imparano, quali facoltà universitarie possono frequentare o che tipi di lavoro possono trovare una volta conquistato il diploma.
  • 19. A cosa serve Il liceo linguistico propone un percorso di studi che unisce sia le materie umanistiche che scientifiche, ma che si concentra in particolare sull’insegnamento delle lingue e delle letterature straniere. Quali materie In questo liceo si studiano le materie presenti anche negli altri licei: italiano, matematica, storia, geografia, latino, filosofia, scienze, religione e storia dell'arte, ma in più si studiano tre lingue straniere. Dal terzo anno di liceo una materia è insegnata in lingua straniera e a partire dal quarto anno diventano due.
  • 20. Cosa insegna Questa scuola fornisce un'ampia cultura di base, ma insegna soprattutto a scrivere e parlare in tre lingue diverse e a conoscere la letteratura e la cultura di altri popoli. Quando sceglierlo Puoi scegliere il liceo linguistico se vuoi imparare nuove lingue, se desideri confrontarti con altre culture e se da grande vuoi viaggiare, studiare o lavorare all'estero.
  • 21. Prospettive future Il diploma di liceo linguistico permette di accedere a qualsiasi corso di studi universitario, ma fornisce un vantaggio soprattutto a chi vuole iscriversi ad una facoltà di lingue. Chi non vuole proseguire gli studi può trovare lavoro nell'ambito del turismo e in altri campi in cui è richiesta la conoscenza delle lingue. Inoltre è possibile accedere a tutti i concorsi in cui non è richiesto un diploma di laurea.
  • 22. Fornisce una preparazione vasta e flessibile, consentendo di proseguire gli studi universitari con adeguati strumenti culturali. Particolarmente consigliato a coloro che vogliono intraprendere le facoltà di Psicologia, Scienze della formazione, Scienze infermieristiche, etc… Liceo Scienze Umane permette di: - accedere all'area produttiva direttamente in settori organizzativi, informatici e logistici - accedere nei diversi settori tecnologici (aziende produttrici di beni strumentali) attraverso corsi di specializzazione
  • 23. In questo liceo si impara a comprendere come si è evoluto l'uomo e come le relazioni sociali e umane influenzano lo sviluppo della sua identità. Per fare questo si affronta lo studio delle Scienze Umane, che comprendono materie come antropologia e psicologia. A cosa serve Il liceo delle Scienze Umane oltre a fornire una cultura ampia sia nelle materie umanistiche che scientifiche (come la matematica) insegna a comprendere l’evoluzione dell’uomo, della sua mente e della sua identità, concentrando l'attenzione sui processi educativi e sulle relazioni sociali e socio-economiche.
  • 24. Quali materie Oltre alle materie di base affrontate anche negli altri licei (italiano, latino, storia, lingua straniera, matematica, scienze, geografia, storia dell’arte e filosofia) in questa scuola studierai le Scienze Umane che comprendono materie come pedagogia, antropologia, sociologia e psicologia.
  • 25. Quali indirizzi Questa scuola offre due indirizzi di studio: Liceo delle Scienze Umane: si concentra sullo studio delle Scienze Umane e quindi sullo sviluppo mentale dell'uomo e sui processi educativi e sulle relazioni sociali. Cosa insegna Questo liceo insegna a conoscere meglio i processi mentali dell'uomo e quindi a comprendere meglio se stessi e gli altri. Gli studenti che escono da questa scuola sanno osservare la realtà contemporanea e riescono ad orientarsi all'interno delle dinamiche sociali e socio-economiche.
  • 26. Prospettive future Il diploma di Liceo delle Scienze Umane permette di accedere a qualsiasi facoltà universitaria e rappresenta un vantaggio per chi vuole iscriversi a corsi di studio come Sociologia e Psicologia. Chi non è interessato a proseguire gli studi può trovare lavoro nell’ambito dell’assistenza ai bambini, ai disabili, agli anziani e ai malati e può partecipare a tutti i concorsi pubblici che non richiedono un diploma di laurea. Quando sceglierlo Puoi scegliere il liceo delle Scienze Umane se ti interessa osservare la realtà e vuoi capire i processi che stanno alla base delle relazioni umane, delle dinamiche sociali e socio- economiche e dei processi educativi.