SlideShare a Scribd company logo
Comunicato ISDE Italia sulla combustione di CSS nei cementifici
ISDE Italia ribadisce la propria netta contrarietà a provvedimenti legislativi che semplifichino le
procedure per la combustione di rifiuti (in particolare CSS, combustibile solido secondario), nei cementifici del
nostro Paese.
L’intenzione, da parte del Governo, di voler riproporre questa cattiva pratica (bocciata nella precedente
legislatura, in seguito ad approfondimenti, dalla Commissione Ambiente della Camera) è contraria alle più
recenti direttive del Parlamento e della Commissione Europea, che chiedono invece agli Stati membri il
completo abbandono del ricorso all’incenerimento nel prossimo decennio, favorendo il recupero spinto di
materia. L’Italia, che è il Paese Europeo con il maggior numero di cementifici, diventerebbe lo Stato Europeo
con la maggiore capacità di incenerimento, potendo contare su circa 120 impianti (tra inceneritori e cementifici)
da utilizzare per la combustione di rifiuti, con tutte le conseguenze sanitarie e ambientali che questo
comporterebbe.
Bruciare rifiuti nei cementifici (pratica economicamente vantaggiosa solo per i gestori di questi impianti e
per i produttori di CSS) non ridurrebbe in maniera utile le loro elevatissime emissioni inquinanti: la modesta
riduzione che si otterrebbemediante sostituzione dei combustibili fossili con rifiuti, sarebbe abbondantemente
compensata da incrementi anche minimi della capacità produttiva, con incrementi importanti delle emissioni di
microinquinanti persistenti nell’ambiente, bioaccumulabili e tossici per la salute umana,quali metalli pesanti e
diossine.
Il cemento prodotto, inoltre, ingloberebbe le ceneri tossiche prodotte dalla combustione dei rifiuti,
incrementando il rischio professionale e sanitario legato al suo utilizzo.
Sarebbe molto più utile, in termini di sostenibilità, se il Governo prendesse in considerazione per i
cementifici il divieto di utilizzo di alcuni combustibili altamente inquinanti (ad es. ilpet-coke) e l’imposizione
di miglioramenti tecnologici e di limiti produttivi ed emissivi in grado di garantire la tutela dell’ambiente e
della salute pubblica ai residenti nelle vicinanze di questi impianti, molto spesso inseriti in pieno contesto
urbano con gravi conseguenze sanitarie.

INTERNATIONAL SOCIETY OF DOCTORS FOR THE ENVIRONMENT
ASSOCIAZIONE MEDICI PER L’AMBIENTE - ISDE ITALIA
Rapporto consultivo con l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
Via della fioraia, 17/19 - 52100 Arezzo - Tel. +39 0575 22256 - Fax +39 0575 28676 – C.F. 92006460510
Isde@ats.it - www.isde.it

More Related Content

What's hot

Inquinamento Atmosferico
Inquinamento AtmosfericoInquinamento Atmosferico
Inquinamento Atmosfericoandrea.multari
 
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore SodanoLa Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
mimmoannunziata
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Gassificatore
GassificatoreGassificatore
Gassificatore
Maurizio Zanoni
 
Catalogo get energy
Catalogo get energyCatalogo get energy
Catalogo get energy
claudio lombardi
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
scuolamediapertinire
 
Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreCarlos Ajamil Royo
 
Rigassificatore a Porto Empedocle
Rigassificatore a Porto EmpedocleRigassificatore a Porto Empedocle
Rigassificatore a Porto Empedocle
Giovanni Nocera
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoSIGN818
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
nicolettavitali
 
Dissesto idrogeologico : Relazione del tavolo di lavoro alla #Factory365
Dissesto idrogeologico : Relazione del tavolo di lavoro alla #Factory365Dissesto idrogeologico : Relazione del tavolo di lavoro alla #Factory365
Dissesto idrogeologico : Relazione del tavolo di lavoro alla #Factory365
GDnazionale
 
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosfericoAir Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
Adriana Stanzione
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
Dina Malgieri
 

What's hot (15)

Inquinamento Atmosferico
Inquinamento AtmosfericoInquinamento Atmosferico
Inquinamento Atmosferico
 
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore SodanoLa Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Gassificatore
GassificatoreGassificatore
Gassificatore
 
Catalogo get energy
Catalogo get energyCatalogo get energy
Catalogo get energy
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centre
 
Il buco dell'ozono
Il buco dell'ozonoIl buco dell'ozono
Il buco dell'ozono
 
Rigassificatore a Porto Empedocle
Rigassificatore a Porto EmpedocleRigassificatore a Porto Empedocle
Rigassificatore a Porto Empedocle
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Dissesto idrogeologico : Relazione del tavolo di lavoro alla #Factory365
Dissesto idrogeologico : Relazione del tavolo di lavoro alla #Factory365Dissesto idrogeologico : Relazione del tavolo di lavoro alla #Factory365
Dissesto idrogeologico : Relazione del tavolo di lavoro alla #Factory365
 
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosfericoAir Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
 

Viewers also liked

La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse poster aie
La pericolosita'  per  la  salute  umana  delle  emissioni  diffuse  poster  aieLa pericolosita'  per  la  salute  umana  delle  emissioni  diffuse  poster  aie
La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse poster aie
Pino Ciampolillo
 
Internet governance
Internet governanceInternet governance
Internet governance
rmvvr143
 
Decreto 752013 regulacion de establecimientos de alojamiento de turismo rural...
Decreto 752013 regulacion de establecimientos de alojamiento de turismo rural...Decreto 752013 regulacion de establecimientos de alojamiento de turismo rural...
Decreto 752013 regulacion de establecimientos de alojamiento de turismo rural...
CEDER Merindades
 
10 claves para seguir los encuentros de innovación social #innicia13 en la Re...
10 claves para seguir los encuentros de innovación social #innicia13 en la Re...10 claves para seguir los encuentros de innovación social #innicia13 en la Re...
10 claves para seguir los encuentros de innovación social #innicia13 en la Re...
Guadalinfo Red Social
 
CANCER
CANCERCANCER
Limites fisicos movilidad (Manuel Calvo Salazar). Lecturas recomnedadas. Paco...
Limites fisicos movilidad (Manuel Calvo Salazar). Lecturas recomnedadas. Paco...Limites fisicos movilidad (Manuel Calvo Salazar). Lecturas recomnedadas. Paco...
Limites fisicos movilidad (Manuel Calvo Salazar). Lecturas recomnedadas. Paco...
Ecologistas en Accion
 
Slagkracht door online dienstverlening
Slagkracht door online dienstverleningSlagkracht door online dienstverlening
Slagkracht door online dienstverlening
AcknowledgeShare
 
Pencemaranlingkungan
PencemaranlingkunganPencemaranlingkungan
Pencemaranlingkungan
Nina Safitri
 
Steven
StevenSteven
2015 números y valoración
2015 números y valoración2015 números y valoración
2015 números y valoración
Héctor Sampieri Rubach
 
Irreg base
Irreg baseIrreg base
2013 danova prognoza_nov 2013
2013 danova prognoza_nov 20132013 danova prognoza_nov 2013
2013 danova prognoza_nov 2013SMEsk
 
Movilidad e ilusiones cambio climatico (Alfonso Sanz). Lecturas recomnedadas....
Movilidad e ilusiones cambio climatico (Alfonso Sanz). Lecturas recomnedadas....Movilidad e ilusiones cambio climatico (Alfonso Sanz). Lecturas recomnedadas....
Movilidad e ilusiones cambio climatico (Alfonso Sanz). Lecturas recomnedadas....
Ecologistas en Accion
 
Are You A Sociable Business?
Are You A Sociable Business?Are You A Sociable Business?
Are You A Sociable Business?
Andrea Britton
 
Портфоліо Євдокимова Жанна
Портфоліо Євдокимова ЖаннаПортфоліо Євдокимова Жанна
Портфоліо Євдокимова Жанна
Schoolno1Kovel
 

Viewers also liked (16)

La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse poster aie
La pericolosita'  per  la  salute  umana  delle  emissioni  diffuse  poster  aieLa pericolosita'  per  la  salute  umana  delle  emissioni  diffuse  poster  aie
La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse poster aie
 
Internet governance
Internet governanceInternet governance
Internet governance
 
Decreto 752013 regulacion de establecimientos de alojamiento de turismo rural...
Decreto 752013 regulacion de establecimientos de alojamiento de turismo rural...Decreto 752013 regulacion de establecimientos de alojamiento de turismo rural...
Decreto 752013 regulacion de establecimientos de alojamiento de turismo rural...
 
10 claves para seguir los encuentros de innovación social #innicia13 en la Re...
10 claves para seguir los encuentros de innovación social #innicia13 en la Re...10 claves para seguir los encuentros de innovación social #innicia13 en la Re...
10 claves para seguir los encuentros de innovación social #innicia13 en la Re...
 
CANCER
CANCERCANCER
CANCER
 
Limites fisicos movilidad (Manuel Calvo Salazar). Lecturas recomnedadas. Paco...
Limites fisicos movilidad (Manuel Calvo Salazar). Lecturas recomnedadas. Paco...Limites fisicos movilidad (Manuel Calvo Salazar). Lecturas recomnedadas. Paco...
Limites fisicos movilidad (Manuel Calvo Salazar). Lecturas recomnedadas. Paco...
 
Evjf_Carine_V9
Evjf_Carine_V9Evjf_Carine_V9
Evjf_Carine_V9
 
Slagkracht door online dienstverlening
Slagkracht door online dienstverleningSlagkracht door online dienstverlening
Slagkracht door online dienstverlening
 
Pencemaranlingkungan
PencemaranlingkunganPencemaranlingkungan
Pencemaranlingkungan
 
Steven
StevenSteven
Steven
 
2015 números y valoración
2015 números y valoración2015 números y valoración
2015 números y valoración
 
Irreg base
Irreg baseIrreg base
Irreg base
 
2013 danova prognoza_nov 2013
2013 danova prognoza_nov 20132013 danova prognoza_nov 2013
2013 danova prognoza_nov 2013
 
Movilidad e ilusiones cambio climatico (Alfonso Sanz). Lecturas recomnedadas....
Movilidad e ilusiones cambio climatico (Alfonso Sanz). Lecturas recomnedadas....Movilidad e ilusiones cambio climatico (Alfonso Sanz). Lecturas recomnedadas....
Movilidad e ilusiones cambio climatico (Alfonso Sanz). Lecturas recomnedadas....
 
Are You A Sociable Business?
Are You A Sociable Business?Are You A Sociable Business?
Are You A Sociable Business?
 
Портфоліо Євдокимова Жанна
Портфоліо Євдокимова ЖаннаПортфоліо Євдокимова Жанна
Портфоліо Євдокимова Жанна
 

Similar to Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa

Volantinobiomasse3
Volantinobiomasse3Volantinobiomasse3
Volantinobiomasse3bugigattola
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Giuseppe Ciampolillo
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Pino Ciampolillo
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011Cinquestelle Gussago
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Acquedotto Pugliese
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Marco Sivero
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassaBoldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi
 
News A 34 2016
News A 34 2016News A 34 2016
News A 34 2016
Roberta Culiersi
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
Diario Legnanese
 
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera BurgoIntervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
Marco Sivero
 
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassaI quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
ISEA ODV
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoDario
 
News A 52 2016
News A 52 2016News A 52 2016
News A 52 2016
Roberta Culiersi
 
News A 27 2017
News A 27 2017News A 27 2017
News A 27 2017
Roberta Culiersi
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
Anna Sorosina
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Club Italy
 

Similar to Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa (20)

Volantinobiomasse3
Volantinobiomasse3Volantinobiomasse3
Volantinobiomasse3
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassaBoldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassa
 
News A 34 2016
News A 34 2016News A 34 2016
News A 34 2016
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
 
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera BurgoIntervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
 
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassaI quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
 
News A 52 2016
News A 52 2016News A 52 2016
News A 52 2016
 
News A 27 2017
News A 27 2017News A 27 2017
News A 27 2017
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
 

Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa

  • 1. Comunicato ISDE Italia sulla combustione di CSS nei cementifici ISDE Italia ribadisce la propria netta contrarietà a provvedimenti legislativi che semplifichino le procedure per la combustione di rifiuti (in particolare CSS, combustibile solido secondario), nei cementifici del nostro Paese. L’intenzione, da parte del Governo, di voler riproporre questa cattiva pratica (bocciata nella precedente legislatura, in seguito ad approfondimenti, dalla Commissione Ambiente della Camera) è contraria alle più recenti direttive del Parlamento e della Commissione Europea, che chiedono invece agli Stati membri il completo abbandono del ricorso all’incenerimento nel prossimo decennio, favorendo il recupero spinto di materia. L’Italia, che è il Paese Europeo con il maggior numero di cementifici, diventerebbe lo Stato Europeo con la maggiore capacità di incenerimento, potendo contare su circa 120 impianti (tra inceneritori e cementifici) da utilizzare per la combustione di rifiuti, con tutte le conseguenze sanitarie e ambientali che questo comporterebbe. Bruciare rifiuti nei cementifici (pratica economicamente vantaggiosa solo per i gestori di questi impianti e per i produttori di CSS) non ridurrebbe in maniera utile le loro elevatissime emissioni inquinanti: la modesta riduzione che si otterrebbemediante sostituzione dei combustibili fossili con rifiuti, sarebbe abbondantemente compensata da incrementi anche minimi della capacità produttiva, con incrementi importanti delle emissioni di microinquinanti persistenti nell’ambiente, bioaccumulabili e tossici per la salute umana,quali metalli pesanti e diossine. Il cemento prodotto, inoltre, ingloberebbe le ceneri tossiche prodotte dalla combustione dei rifiuti, incrementando il rischio professionale e sanitario legato al suo utilizzo. Sarebbe molto più utile, in termini di sostenibilità, se il Governo prendesse in considerazione per i cementifici il divieto di utilizzo di alcuni combustibili altamente inquinanti (ad es. ilpet-coke) e l’imposizione di miglioramenti tecnologici e di limiti produttivi ed emissivi in grado di garantire la tutela dell’ambiente e della salute pubblica ai residenti nelle vicinanze di questi impianti, molto spesso inseriti in pieno contesto urbano con gravi conseguenze sanitarie. INTERNATIONAL SOCIETY OF DOCTORS FOR THE ENVIRONMENT ASSOCIAZIONE MEDICI PER L’AMBIENTE - ISDE ITALIA Rapporto consultivo con l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) Via della fioraia, 17/19 - 52100 Arezzo - Tel. +39 0575 22256 - Fax +39 0575 28676 – C.F. 92006460510 Isde@ats.it - www.isde.it