SlideShare a Scribd company logo
IL PROGETTO
Logistics in maritime cities
IL PROGETTO
SMART TUNNEL
Napoli, 27 marzo 2014
------
Maria Rosaria Carli
PRIMO RICERCATORE
RESPONSABILE SCIENTIFICO CNR - ISSM
Cosa è “Smart Tunnel”
Smart Tunnel mira a sviluppare un prototipo di
piattaforma tecnologica intelligente per le città portuali di
supporto alla filiera della logistica portuale e del trasporto
su strada delle merci.
Piattaforma finalizzata a massimizzare la sicurezza e
l’efficienza dei corridoi porto-retroporto (smart port
Piattaforma finalizzata a massimizzare la sicurezza e
l’efficienza dei corridoi porto-retroporto (smart port
regionalitazion) ed al controllo telematico dei flussi
materiale d immateriali delle filiere di distribuzione
urbana delle merci (smart urban freight transport)
Il sistema è destinato a governare la modalità, la
struttura e i tempi del trasporto merci in ambito
portuale, retroportuale ed urbano, rimuovendo le
inefficienze delle interconnessioni, burocratiche e
strutturali, e migliorando i livelli di efficienza e
OBIETTIVI
strutturali, e migliorando i livelli di efficienza e
sostenibilità del trasporto di merci.
I principali obiettivi del progetto di R&D sono: 1.
alleviare la congestione del traffico; 2. incanalare il
carico velocemente; 3. rendere il sistema supply
chain più produttivo.
SMART TUNNEL Vision & Mission
VISION
Sviluppo di processi innovativi, prodotti e servizi che abbiano un impatto
rilevante sulla competitività delle infrastrutture e sulla crescita economica
della regione Campania.
MISSIONMISSION
Configurazione di un laboratorio permanente sui temi della gestione
strategica e operativa delle attività di logistica integrata terra-mare, con
l'obiettivo di sviluppare piattaforme progettuali e opportunita di business.
Le principali attività del Laboratorio faranno riferimento a: 1. Scouting
tecnologico di settore; 2. Analisi di mercato potenziale e intermediazione
tecnologica; 3. Fund rasing; 4. Spin - off e trasferimento tecnologico; 5.
Supporto alle start- up d’impresa.
L’IDEA PROGETTUALE SMART TUNNEL
PIATTAFORMA SMART TUNELL
L1_Smart Port Regionalization
L2_ Smart Urban Freight Transport
intermodalità dei sistemi che
gestiscono il flusso delle merci lungo
la logistic value chain
l’interoperabilità dei sistemi che gestiscono il
flusso delle informazioni relative alla logistic
value chain
I SOTTOMODULI DELLA PIATTAFORMA
SMART PORT REGIONALIZATION SMART URBAN FREIGHT TRANSPORT
sistema modulare rivolto a
migliorare l'integrazione nel
sistema modulare rivolto a migliorare
l'integrazione nel trasporto urbano di
merci della catena logistica,
attraverso la messa a disposizione dimigliorare l'integrazione nel
trasporto marittimo globale della
catena logistica, massimizzare la
sicurezza e l’efficienza dei
corridoi porto-retroporto- inland
terminal, per incrementare la
competitività del sistema
logistico e intermodale regionale
attraverso la messa a disposizione di
modelli operativi per il network
design delle attività trasportistiche lato
terra (inter-modal e co-modal
transport), applicazione di strumenti
di Intelligent Transport Systems (ITS)
per la gestione dei flussi di merce e
delle flotte veicolari (ottimizzazione
dei carichi), nonché per la
pianificazione dei percorsi (routing).
Progettazione esecutiva Smart Tunnel
L1_Smart Port Regionalization
L2_ Smart Urban Freight Transport
SMART TUNNEL Progetto
Linea sub 1 Linea sub 2
OR2 – Sistemi e
tecnologie ICT aOR1 –Analisi OR6 – Piattaforma di
OR10 – Sperimentazione. Diffusione e pubblicazione dei risultati
tecnologie ICT a
supporto delle
infrastrutture del
trasporto e della
logistica portuale
OR4 –
Soluzioni
integrabili
per la
gestione
della mobilità
OR1 –Analisi
dei fabbisogni
OR3 – Sistemi e
soluzioni di diffusione
delle informazioni a
supporto della
mobilità e degli
spostamenti merci
nelle città portuali
OR5 –
Piattaforma
logistica di
integrazione
OR6 – Piattaforma di
business intelligente
applicata alla logistica
OR9 –
Sviluppo e
integrazione
di un
dimostratore
della
piattaforma
innovativa
OR7 Applicazione di
Asset Management
per la gestione di
dispositivi mobili e
delle dotazioni
hardware e software
abilitanti
LE ATTIVITÀ PROGETTUALI DI R&S E GLI OUTPUT
INNOVATIVI
OR1 OR2 OR3 OR4 OR5 OR6 OR7 OR8 OR9
Report
Modello
Virtuale
Report
Sistema
Tracciament
o Merci
Dimostrat
Moduli Software
Infomobilità Infrastrutt
Report
Sistema
Monitoraggi
o Merci
Progettazione
Piattaforma
SMART TUNNEL
OR1 -
Requisiti
operativi
dell’infra-
struttura
innovativa
OR2 - Sistemi e
tecnologie ICT a
supporto delle
infrastrutture
fisiche e logiche
del trasporto
navale e della
logistica
portuale
OR3 - Sistemi e
soluzioni di
diffusione
dell’informazio
ne a supporto
della mobilità e
degli
spostamenti di
merci
OR4 - Soluzioni
integrate per la
gestione della
mobilità in aree
urbane delle
flotte
OR5 -
Piattaforma
di
Integrazione
OR6 -
Piattaforma
di Business
Intelligence
applicata
alla logistica
OR7 - Applicazioni
di Asset
Managementper
la gestione di
dispositivi mobili
e delle dotazioni
Hardware e
Software
abilitanti
OR8 - Sistema
multiprotocollo
, multicanale e
multidevice
OR9 - Sviluppo
ed integrazione
di un
Dimostratore
della
piattaforma
innovativa
OR10
SPERIMENTAZIONE OPERATORI
Dimostrat
ore
Piattafor
ma
Innovativ
a Smart
Tunnel
Infomobilità
Algoritmi Smart x
DSS Networkin
g
Infrastrutt
ura
Networkin
g
Portale WEB
Progettazione
Piattaforma BI
x SC e DSS
Piattaforma
Integrata
Interazione con
Soluzioni esistenti
SGFV
Interazione con
Sistemi esistenti
SILP
Interazione con
Soluzioni
esistenti ITS
I PARTNER
PARTENARIATO PARTNER
Componente
industriale
Vitrociset (GI)
Grimaldi (GI)
Tecnosistem (Pmi)
Università Università di SalernoUniversità Università di Salerno
Ente di ricerca
vigilato
CNR
PA coinvolte
Autorità Portuale di Salerno
Autorità portuale di brindisi
BUDGET R&D 2013-2015
BUDGET Formazione
€ 10 Mln
€ 0,5 Mln
i) La nascita di "nuovi" fattori esterni, cioè la proliferazione di numerose variabili
ambientali che “spingono” le pubbliche amministrazioni ad adottare modifiche radicali
nella loro organizzazione e nella definizione di processi e obiettivi (eg, sicurezza,
questioni ambientali, nuove tecnologie, austerità finanziaria, ecc .);
ii) Il “passo” delle trasformazioni e delle innovazioni del mercato, mettendo gli attori
Premesse
pubblici in grado di rispondere in modo proattivo;
iii) La maggiore complessità derivante dalle crescenti interazioni tra attori pubblici e
privati (emergenti categorie di stakeholder)
iv) crescente esposizione delle Autorità Portuale alle sfide internazionali, in termini di
regolamentazione, concorrenza globale, partner esteri, ecc
ALCUNI TEMI
Necessità di affrontare le molteplici pressioni degli stakeholder
A - Gerarchizzazione delle categorie dei principali stakeholder
B - Adozione di una strategia di comunicazione innovativa
A - identificazione e classificazione delle varie categorie di stakeholder;
valutazione del loro potenziale influenza sullo sviluppo delle operazioni
portuali e della pianificazione; gestione dei legami tra l'organizzazione eportuali e della pianificazione; gestione dei legami tra l'organizzazione e
gli stakeholder più influenti categorie.
B - Ampliamento dei canali di "media": pubblicità, siti Internet interattivi, database on-line,
statistiche, reporting on-line, direct mailing, fiere, giornate portuali e viaggi diretti affari,
rappresentanti di vendita all'estero, networking domestico, visite scolastiche, conferenze, portuali
centro di formazione, ecc.
Posizione geografica, posizionamento competitivo, dotazione infrastrutturale, le connessioni
interne e marittime, gli utenti principali, prestazioni operative;
innovazione (certificazioni ISO, tecnologia, ecc), le relazioni aziendali / networking, informativa
finanziaria.
Timing: comunicazione PA deve essere eseguita regolarmente nel tempo (e / o collegato a temi
caldi / eventi, ad esempio, "segnalazione verde").
0,04
0,06
0,08
0,1
0,12
0,14
0,16
0,18
Shareholders
Financial community
Employees
Local community and societal groups
of interest
Regulators
Esempio di gerarchizzazione degli stakeholder rispetto a
cinque elementi
0
0,02
0,04
Concessionaries
PortUsers
Carriers
Passengers
Portservicesproviders
IL POSIZIONAMENTO DI SMART TUNNEL RISPETTO
ALLE LOGICHE DI SMART CITIES
SVILUPPO
SOCIO- TERRITORIALE
DELLE CITTÀ PORTUALI
Ricercarem
odelliottim
izzatieapplicazioniperla
gestioneefficienteed
ilcontrollodeiflussim
ateriali
ed
inform
ativiperlalogisticaportuale,iltrasporto
su
stradaelalogisticadistabilim
ento
in
grado
di
ridurreilcosto
deirelativiserviziassicurando
una
equadistribuzionedelvaloretraproduttori-
consum
atori
gliobiettividirazionalizzazionedeicosti,
decongestionedelleinfrastruttureditrasporto,
perseguitiattraversol’interoperabilitydeisistem
iICT
e
lam
ultim
odalitàestesasitraduconoinun
m
iglioram
entodeilivellidiinquinam
entodellenaviin
sosta,disicurezzasullavoroeinunariduzionedello
sprecoenergetico,dell’inquinam
entoedeifenom
eni
dicongestioneedincidentalità
SMART
TUNNEL
RIDUZIONE DELLE
ESTERNALITA’
NEGATIVE
EFFICIENZA
ECONOMICA
Ricercarem
odelliottim
izzatieapplicazioniperla
gestioneefficienteed
ilcontrollodeiflussim
ateriali
ed
inform
ativiperlalogisticaportuale,iltrasporto
su
stradaelalogisticadistabilim
ento
in
grado
di
ridurreilcosto
deirelativiserviziassicurando
una
più
equadistribuzionedelvaloretra
distributori-consum
atori
gliobiettividirazionalizzazionedeicosti,
decongestionedelleinfrastruttureditrasporto,
deisistem
iICT
estesasitraduconoinun
m
iglioram
entodeilivellidiinquinam
entodellenaviin
sosta,disicurezzasullavoroeinunariduzionedello
inquinam
entoedeifenom
eni
dicongestioneedincidentalitàdeltrasportosustrada

More Related Content

Viewers also liked

Trioptics spherocompact
Trioptics spherocompactTrioptics spherocompact
Trioptics spherocompact
urcadelima
 
Business
BusinessBusiness
Business
samkit45
 
Education
EducationEducation
Education
samkit45
 
Dominate Your 4-Minute Author Pitch
Dominate Your 4-Minute Author PitchDominate Your 4-Minute Author Pitch
Dominate Your 4-Minute Author Pitch
Quill Shift Literary Agency
 
Suez Canal Report - August 2015
Suez Canal Report - August 2015Suez Canal Report - August 2015
Suez Canal Report - August 2015
MediSci Esf
 
Football sept. 22 rankings
Football sept. 22 rankingsFootball sept. 22 rankings
Football sept. 22 rankings
Rich Thomaselli
 
દશાંશ સંખ્યાઓ સુસ્મિતા વૈષ્ણવ
દશાંશ સંખ્યાઓ   સુસ્મિતા વૈષ્ણવદશાંશ સંખ્યાઓ   સુસ્મિતા વૈષ્ણવ
દશાંશ સંખ્યાઓ સુસ્મિતા વૈષ્ણવ
Susmita Vaishnav
 
Barbara clay's resume
Barbara clay's resumeBarbara clay's resume
Barbara clay's resume
BarbaraIliff
 
Diapositivasxc
DiapositivasxcDiapositivasxc
Diapositivasxc
olakeaseS2
 
William schuch week 1 mha690 capstone ppp
William schuch week 1 mha690 capstone pppWilliam schuch week 1 mha690 capstone ppp
William schuch week 1 mha690 capstone ppp
William Schuch
 
Reading strategies
Reading strategiesReading strategies
Reading strategies
Hfrostrom
 
Colony Logic Snacks
Colony Logic SnacksColony Logic Snacks
Colony Logic Snacks
Colony Logic
 
C360 Intro Deck
C360 Intro Deck C360 Intro Deck
C360 Intro Deck
Corporate360
 
FasterCapital Acceleration Program 2nd Round 2016
FasterCapital Acceleration Program 2nd Round 2016FasterCapital Acceleration Program 2nd Round 2016
FasterCapital Acceleration Program 2nd Round 2016
FasterCapital
 

Viewers also liked (14)

Trioptics spherocompact
Trioptics spherocompactTrioptics spherocompact
Trioptics spherocompact
 
Business
BusinessBusiness
Business
 
Education
EducationEducation
Education
 
Dominate Your 4-Minute Author Pitch
Dominate Your 4-Minute Author PitchDominate Your 4-Minute Author Pitch
Dominate Your 4-Minute Author Pitch
 
Suez Canal Report - August 2015
Suez Canal Report - August 2015Suez Canal Report - August 2015
Suez Canal Report - August 2015
 
Football sept. 22 rankings
Football sept. 22 rankingsFootball sept. 22 rankings
Football sept. 22 rankings
 
દશાંશ સંખ્યાઓ સુસ્મિતા વૈષ્ણવ
દશાંશ સંખ્યાઓ   સુસ્મિતા વૈષ્ણવદશાંશ સંખ્યાઓ   સુસ્મિતા વૈષ્ણવ
દશાંશ સંખ્યાઓ સુસ્મિતા વૈષ્ણવ
 
Barbara clay's resume
Barbara clay's resumeBarbara clay's resume
Barbara clay's resume
 
Diapositivasxc
DiapositivasxcDiapositivasxc
Diapositivasxc
 
William schuch week 1 mha690 capstone ppp
William schuch week 1 mha690 capstone pppWilliam schuch week 1 mha690 capstone ppp
William schuch week 1 mha690 capstone ppp
 
Reading strategies
Reading strategiesReading strategies
Reading strategies
 
Colony Logic Snacks
Colony Logic SnacksColony Logic Snacks
Colony Logic Snacks
 
C360 Intro Deck
C360 Intro Deck C360 Intro Deck
C360 Intro Deck
 
FasterCapital Acceleration Program 2nd Round 2016
FasterCapital Acceleration Program 2nd Round 2016FasterCapital Acceleration Program 2nd Round 2016
FasterCapital Acceleration Program 2nd Round 2016
 

Similar to Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart Tunnel

Il Trovatore - Agenzia delle Dogane
Il Trovatore - Agenzia delle DoganeIl Trovatore - Agenzia delle Dogane
Il Trovatore - Agenzia delle DoganePORTALE PAQ
 
Forum pa challenge sce2014 its sistema gestione traffico
Forum pa challenge sce2014 its sistema gestione trafficoForum pa challenge sce2014 its sistema gestione traffico
Forum pa challenge sce2014 its sistema gestione traffico
Sangius71
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Il bando frontierCity
Il bando frontierCityIl bando frontierCity
Il bando frontierCity
Consorzio ARCA
 
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
Federica Buffarini
 
Fdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fsFdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fs
Redazione InnovaPuglia
 
3 sitip-ii
3 sitip-ii3 sitip-ii
Comune di Olbia
Comune di OlbiaComune di Olbia
Comune di Olbia
ivesister
 
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Pasquale Rovito
 
Smart Cities Team
Smart Cities TeamSmart Cities Team
Smart Cities Team
City Planner
 
A. Santillo, Agenzia dogane Napoli, Prospettive nella cooperazione tra piatta...
A. Santillo, Agenzia dogane Napoli, Prospettive nella cooperazione tra piatta...A. Santillo, Agenzia dogane Napoli, Prospettive nella cooperazione tra piatta...
A. Santillo, Agenzia dogane Napoli, Prospettive nella cooperazione tra piatta...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1
Fabio Rosati
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Smash greenspider smartcities bologna 2014 NFC Near Field Communication Satel...
Smash greenspider smartcities bologna 2014 NFC Near Field Communication Satel...Smash greenspider smartcities bologna 2014 NFC Near Field Communication Satel...
Smash greenspider smartcities bologna 2014 NFC Near Field Communication Satel...
Alessandro Cantore
 
SMART PA: Trasparenza e voto elettronico - Un progetto di Apulian ICT Living ...
SMART PA: Trasparenza e voto elettronico - Un progetto di Apulian ICT Living ...SMART PA: Trasparenza e voto elettronico - Un progetto di Apulian ICT Living ...
SMART PA: Trasparenza e voto elettronico - Un progetto di Apulian ICT Living ...
Apulian ICT Living Labs
 
Big data e cyber security
Big data e cyber securityBig data e cyber security
Smau Napoli 2013 Dattilo
Smau Napoli 2013 DattiloSmau Napoli 2013 Dattilo
Smau Napoli 2013 Dattilo
SMAU
 
Presentazionesito web ver2
Presentazionesito web ver2Presentazionesito web ver2
Presentazionesito web ver2Saverio Ieva
 
EVENTO ANCI SULLE SMART CITIES e PREMIO SMART CITY ed eGOVERNMENT
EVENTO ANCI SULLE SMART CITIES e PREMIO SMART CITY ed eGOVERNMENTEVENTO ANCI SULLE SMART CITIES e PREMIO SMART CITY ed eGOVERNMENT
EVENTO ANCI SULLE SMART CITIES e PREMIO SMART CITY ed eGOVERNMENTSMAU
 
Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1
faenzapm
 

Similar to Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart Tunnel (20)

Il Trovatore - Agenzia delle Dogane
Il Trovatore - Agenzia delle DoganeIl Trovatore - Agenzia delle Dogane
Il Trovatore - Agenzia delle Dogane
 
Forum pa challenge sce2014 its sistema gestione traffico
Forum pa challenge sce2014 its sistema gestione trafficoForum pa challenge sce2014 its sistema gestione traffico
Forum pa challenge sce2014 its sistema gestione traffico
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
 
Il bando frontierCity
Il bando frontierCityIl bando frontierCity
Il bando frontierCity
 
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
 
Fdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fsFdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fs
 
3 sitip-ii
3 sitip-ii3 sitip-ii
3 sitip-ii
 
Comune di Olbia
Comune di OlbiaComune di Olbia
Comune di Olbia
 
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
 
Smart Cities Team
Smart Cities TeamSmart Cities Team
Smart Cities Team
 
A. Santillo, Agenzia dogane Napoli, Prospettive nella cooperazione tra piatta...
A. Santillo, Agenzia dogane Napoli, Prospettive nella cooperazione tra piatta...A. Santillo, Agenzia dogane Napoli, Prospettive nella cooperazione tra piatta...
A. Santillo, Agenzia dogane Napoli, Prospettive nella cooperazione tra piatta...
 
Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
 
Smash greenspider smartcities bologna 2014 NFC Near Field Communication Satel...
Smash greenspider smartcities bologna 2014 NFC Near Field Communication Satel...Smash greenspider smartcities bologna 2014 NFC Near Field Communication Satel...
Smash greenspider smartcities bologna 2014 NFC Near Field Communication Satel...
 
SMART PA: Trasparenza e voto elettronico - Un progetto di Apulian ICT Living ...
SMART PA: Trasparenza e voto elettronico - Un progetto di Apulian ICT Living ...SMART PA: Trasparenza e voto elettronico - Un progetto di Apulian ICT Living ...
SMART PA: Trasparenza e voto elettronico - Un progetto di Apulian ICT Living ...
 
Big data e cyber security
Big data e cyber securityBig data e cyber security
Big data e cyber security
 
Smau Napoli 2013 Dattilo
Smau Napoli 2013 DattiloSmau Napoli 2013 Dattilo
Smau Napoli 2013 Dattilo
 
Presentazionesito web ver2
Presentazionesito web ver2Presentazionesito web ver2
Presentazionesito web ver2
 
EVENTO ANCI SULLE SMART CITIES e PREMIO SMART CITY ed eGOVERNMENT
EVENTO ANCI SULLE SMART CITIES e PREMIO SMART CITY ed eGOVERNMENTEVENTO ANCI SULLE SMART CITIES e PREMIO SMART CITY ed eGOVERNMENT
EVENTO ANCI SULLE SMART CITIES e PREMIO SMART CITY ed eGOVERNMENT
 
Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1
 

Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart Tunnel

  • 1. IL PROGETTO Logistics in maritime cities IL PROGETTO SMART TUNNEL Napoli, 27 marzo 2014 ------ Maria Rosaria Carli PRIMO RICERCATORE RESPONSABILE SCIENTIFICO CNR - ISSM
  • 2. Cosa è “Smart Tunnel” Smart Tunnel mira a sviluppare un prototipo di piattaforma tecnologica intelligente per le città portuali di supporto alla filiera della logistica portuale e del trasporto su strada delle merci. Piattaforma finalizzata a massimizzare la sicurezza e l’efficienza dei corridoi porto-retroporto (smart port Piattaforma finalizzata a massimizzare la sicurezza e l’efficienza dei corridoi porto-retroporto (smart port regionalitazion) ed al controllo telematico dei flussi materiale d immateriali delle filiere di distribuzione urbana delle merci (smart urban freight transport)
  • 3. Il sistema è destinato a governare la modalità, la struttura e i tempi del trasporto merci in ambito portuale, retroportuale ed urbano, rimuovendo le inefficienze delle interconnessioni, burocratiche e strutturali, e migliorando i livelli di efficienza e OBIETTIVI strutturali, e migliorando i livelli di efficienza e sostenibilità del trasporto di merci. I principali obiettivi del progetto di R&D sono: 1. alleviare la congestione del traffico; 2. incanalare il carico velocemente; 3. rendere il sistema supply chain più produttivo.
  • 4. SMART TUNNEL Vision & Mission VISION Sviluppo di processi innovativi, prodotti e servizi che abbiano un impatto rilevante sulla competitività delle infrastrutture e sulla crescita economica della regione Campania. MISSIONMISSION Configurazione di un laboratorio permanente sui temi della gestione strategica e operativa delle attività di logistica integrata terra-mare, con l'obiettivo di sviluppare piattaforme progettuali e opportunita di business. Le principali attività del Laboratorio faranno riferimento a: 1. Scouting tecnologico di settore; 2. Analisi di mercato potenziale e intermediazione tecnologica; 3. Fund rasing; 4. Spin - off e trasferimento tecnologico; 5. Supporto alle start- up d’impresa.
  • 5. L’IDEA PROGETTUALE SMART TUNNEL PIATTAFORMA SMART TUNELL L1_Smart Port Regionalization L2_ Smart Urban Freight Transport intermodalità dei sistemi che gestiscono il flusso delle merci lungo la logistic value chain l’interoperabilità dei sistemi che gestiscono il flusso delle informazioni relative alla logistic value chain
  • 6. I SOTTOMODULI DELLA PIATTAFORMA SMART PORT REGIONALIZATION SMART URBAN FREIGHT TRANSPORT sistema modulare rivolto a migliorare l'integrazione nel sistema modulare rivolto a migliorare l'integrazione nel trasporto urbano di merci della catena logistica, attraverso la messa a disposizione dimigliorare l'integrazione nel trasporto marittimo globale della catena logistica, massimizzare la sicurezza e l’efficienza dei corridoi porto-retroporto- inland terminal, per incrementare la competitività del sistema logistico e intermodale regionale attraverso la messa a disposizione di modelli operativi per il network design delle attività trasportistiche lato terra (inter-modal e co-modal transport), applicazione di strumenti di Intelligent Transport Systems (ITS) per la gestione dei flussi di merce e delle flotte veicolari (ottimizzazione dei carichi), nonché per la pianificazione dei percorsi (routing).
  • 7. Progettazione esecutiva Smart Tunnel L1_Smart Port Regionalization L2_ Smart Urban Freight Transport SMART TUNNEL Progetto Linea sub 1 Linea sub 2 OR2 – Sistemi e tecnologie ICT aOR1 –Analisi OR6 – Piattaforma di OR10 – Sperimentazione. Diffusione e pubblicazione dei risultati tecnologie ICT a supporto delle infrastrutture del trasporto e della logistica portuale OR4 – Soluzioni integrabili per la gestione della mobilità OR1 –Analisi dei fabbisogni OR3 – Sistemi e soluzioni di diffusione delle informazioni a supporto della mobilità e degli spostamenti merci nelle città portuali OR5 – Piattaforma logistica di integrazione OR6 – Piattaforma di business intelligente applicata alla logistica OR9 – Sviluppo e integrazione di un dimostratore della piattaforma innovativa OR7 Applicazione di Asset Management per la gestione di dispositivi mobili e delle dotazioni hardware e software abilitanti
  • 8. LE ATTIVITÀ PROGETTUALI DI R&S E GLI OUTPUT INNOVATIVI OR1 OR2 OR3 OR4 OR5 OR6 OR7 OR8 OR9 Report Modello Virtuale Report Sistema Tracciament o Merci Dimostrat Moduli Software Infomobilità Infrastrutt Report Sistema Monitoraggi o Merci Progettazione Piattaforma SMART TUNNEL OR1 - Requisiti operativi dell’infra- struttura innovativa OR2 - Sistemi e tecnologie ICT a supporto delle infrastrutture fisiche e logiche del trasporto navale e della logistica portuale OR3 - Sistemi e soluzioni di diffusione dell’informazio ne a supporto della mobilità e degli spostamenti di merci OR4 - Soluzioni integrate per la gestione della mobilità in aree urbane delle flotte OR5 - Piattaforma di Integrazione OR6 - Piattaforma di Business Intelligence applicata alla logistica OR7 - Applicazioni di Asset Managementper la gestione di dispositivi mobili e delle dotazioni Hardware e Software abilitanti OR8 - Sistema multiprotocollo , multicanale e multidevice OR9 - Sviluppo ed integrazione di un Dimostratore della piattaforma innovativa OR10 SPERIMENTAZIONE OPERATORI Dimostrat ore Piattafor ma Innovativ a Smart Tunnel Infomobilità Algoritmi Smart x DSS Networkin g Infrastrutt ura Networkin g Portale WEB Progettazione Piattaforma BI x SC e DSS Piattaforma Integrata Interazione con Soluzioni esistenti SGFV Interazione con Sistemi esistenti SILP Interazione con Soluzioni esistenti ITS
  • 9. I PARTNER PARTENARIATO PARTNER Componente industriale Vitrociset (GI) Grimaldi (GI) Tecnosistem (Pmi) Università Università di SalernoUniversità Università di Salerno Ente di ricerca vigilato CNR PA coinvolte Autorità Portuale di Salerno Autorità portuale di brindisi BUDGET R&D 2013-2015 BUDGET Formazione € 10 Mln € 0,5 Mln
  • 10. i) La nascita di "nuovi" fattori esterni, cioè la proliferazione di numerose variabili ambientali che “spingono” le pubbliche amministrazioni ad adottare modifiche radicali nella loro organizzazione e nella definizione di processi e obiettivi (eg, sicurezza, questioni ambientali, nuove tecnologie, austerità finanziaria, ecc .); ii) Il “passo” delle trasformazioni e delle innovazioni del mercato, mettendo gli attori Premesse pubblici in grado di rispondere in modo proattivo; iii) La maggiore complessità derivante dalle crescenti interazioni tra attori pubblici e privati (emergenti categorie di stakeholder) iv) crescente esposizione delle Autorità Portuale alle sfide internazionali, in termini di regolamentazione, concorrenza globale, partner esteri, ecc
  • 11. ALCUNI TEMI Necessità di affrontare le molteplici pressioni degli stakeholder A - Gerarchizzazione delle categorie dei principali stakeholder B - Adozione di una strategia di comunicazione innovativa A - identificazione e classificazione delle varie categorie di stakeholder; valutazione del loro potenziale influenza sullo sviluppo delle operazioni portuali e della pianificazione; gestione dei legami tra l'organizzazione eportuali e della pianificazione; gestione dei legami tra l'organizzazione e gli stakeholder più influenti categorie. B - Ampliamento dei canali di "media": pubblicità, siti Internet interattivi, database on-line, statistiche, reporting on-line, direct mailing, fiere, giornate portuali e viaggi diretti affari, rappresentanti di vendita all'estero, networking domestico, visite scolastiche, conferenze, portuali centro di formazione, ecc. Posizione geografica, posizionamento competitivo, dotazione infrastrutturale, le connessioni interne e marittime, gli utenti principali, prestazioni operative; innovazione (certificazioni ISO, tecnologia, ecc), le relazioni aziendali / networking, informativa finanziaria. Timing: comunicazione PA deve essere eseguita regolarmente nel tempo (e / o collegato a temi caldi / eventi, ad esempio, "segnalazione verde").
  • 12. 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16 0,18 Shareholders Financial community Employees Local community and societal groups of interest Regulators Esempio di gerarchizzazione degli stakeholder rispetto a cinque elementi 0 0,02 0,04 Concessionaries PortUsers Carriers Passengers Portservicesproviders
  • 13. IL POSIZIONAMENTO DI SMART TUNNEL RISPETTO ALLE LOGICHE DI SMART CITIES SVILUPPO SOCIO- TERRITORIALE DELLE CITTÀ PORTUALI Ricercarem odelliottim izzatieapplicazioniperla gestioneefficienteed ilcontrollodeiflussim ateriali ed inform ativiperlalogisticaportuale,iltrasporto su stradaelalogisticadistabilim ento in grado di ridurreilcosto deirelativiserviziassicurando una equadistribuzionedelvaloretraproduttori- consum atori gliobiettividirazionalizzazionedeicosti, decongestionedelleinfrastruttureditrasporto, perseguitiattraversol’interoperabilitydeisistem iICT e lam ultim odalitàestesasitraduconoinun m iglioram entodeilivellidiinquinam entodellenaviin sosta,disicurezzasullavoroeinunariduzionedello sprecoenergetico,dell’inquinam entoedeifenom eni dicongestioneedincidentalità SMART TUNNEL RIDUZIONE DELLE ESTERNALITA’ NEGATIVE EFFICIENZA ECONOMICA Ricercarem odelliottim izzatieapplicazioniperla gestioneefficienteed ilcontrollodeiflussim ateriali ed inform ativiperlalogisticaportuale,iltrasporto su stradaelalogisticadistabilim ento in grado di ridurreilcosto deirelativiserviziassicurando una più equadistribuzionedelvaloretra distributori-consum atori gliobiettividirazionalizzazionedeicosti, decongestionedelleinfrastruttureditrasporto, deisistem iICT estesasitraduconoinun m iglioram entodeilivellidiinquinam entodellenaviin sosta,disicurezzasullavoroeinunariduzionedello inquinam entoedeifenom eni dicongestioneedincidentalitàdeltrasportosustrada