Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(20)

Advertisement

Recently uploaded(20)

Forum pa challenge sce2014 its sistema gestione traffico

  1. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Smart City, sistemi ITS ed innovazione tecnologica per la mobilità: l’Esperienza nell’Area Vasta di Cagliari Come rendere intelligente la città (un passo per volta)? ITS Area Vasta Società Consortile a responsabilità limitata Viale Trieste 159/3 – 09123 Cagliari tel. 070/2091234
  2. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition ITS Area Vasta Scarl è una Società Consortile a Responsabilità limitata costituita da 7 soggetti: 1.Comune di Cagliari 2.Comune di Quartu S.Elena 3.Comune di Selargius 4.Comune di Elmas 5.Comune di Assemini 6.Comune di Decimomannu 7.CTM S.p.A. ITS Area Vasta Scarl è nata per gestire la realizzazione del progetto denominato “SISTEMA DI SVILUPPO INTEGRATO DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA DI AUSILIO ALLA MOBILITA’ NEI CENTRI DELL’AREA VASTA DI CAGLIARI”. Il progetto, che riguarda la realizzazione di un sistema integrato della mobilità, è stato finanziato dalla Regione Sardegna Ass.to dei Trasporti nell’ambito dei fondi POR 2003- 2006, Asse VI Misura 6.2.. ITS Area Vasta Scarl ha un amministratore unico ma non ha dipendenti diretti: si avvale della collaborazione dei dipendenti dei consorziati che prestano servizio per ITS in distacco
  3. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Il progetto è stato finanziato dalla Regione Sardegna Ass.to dei Trasporti nell’ambito dei fondi POR 2003-2006, Asse VI Misura 6.2., e prevede la realizzazione di una piattaforma tecnologica di gestione della mobilità pubblico/privata nella città di Cagliari e nella fascia dei comuni contermini. Il funzionamento del sistema si basa sull’uso intensivo di sistemi ITS per l’ottimizzazione del traffico privato e per il servizio TPL. Con tale intervento sono state realizzate due sale controllo una denominata Sala Controllo della mobilità privata che sovraintende al controllo del traffico privato, in stretta collaborazione con la sala radio della Polizia Municipale. Alla sala della mobilità sono ricondotte tutte le periferiche che consentono di regolare e governare la circolazione nei comuni dell’area vasta, ovvero 58 PMV per l’instradamento collettivo, 93 TVCC brandeggiabili per il monitoraggio del traffico, 102 intersezioni semaforiche centralizzate con priorità semaforica. La parte del TPL si avvale di una sala AVM per il monitoraggio e la regolazione del servizio TPL, con 264 bus seguiti in tempo reale, e 281 paline informative installate a Cagliari e Comuni limitrofi. Per l’utenza TPL sono inoltre disponibili App e servizi dedicati per l’informazione in tempo reale per ottimizzare lo spostamento (sms, risponditore IVR, portale mobilità, calcola percorso).
  4. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Il progetto si è sviluppato in due macro fasi: Nome: Progetto d’Integrazione e Sviluppo Tecnologico dei Sistemi di Infomobilità Descrizione: Realizzazione di una piattaforma telematica di gestione e ottimizzazione del traffico pubblico e privato nella città di Cagliari Partners: CTM S.p.A e Comune di Cagliari, Finanziamento POR/UE Misura 6.2 pari ad € 9,8 milioni Periodo di realizzazione: 2004-2008 Nome: Piattaforma telematica di gestione della Mobilità nell’area vasta di Cagliari Descrizione: Estensione della piattaforma telematica per gestione e ottimizzazione del traffico pubblico e privato realizzata nella fase 1, all’area vasta di Cagliari Partners: CTM S.p.A ,Comuni di Cagliari, Quartu S.Elena, Selargius, Monserrato, Decimomannu, Assemini, Elmas Finanziamento Finanziamento POR pari ad € 18,6 milioni Periodo di realizzazione: 2008-2014 FASE 2 FASE 1
  5. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition L’AREA VASTA IN NUMERI Comuni serviti 8 Superficie territoriale 402 km2 Superficie edificato 21 km2 Abitanti 385.000 abitanti Tasso di motorizzazione 60 auto ogni 100 abitanti Auto in ingresso giornalmente alla città 170.000 veicoli/giorno di Cagliari L’area di intervento riguarda la città di Cagliari e i 6 comuni limitrofi e ricompresi nell’Area Vasta di Cagliari. L’obiettivo comune è quello di realizzare una piattaforma telematica che integrasse i diversi sistemi e che consentisse la gestione della mobilità nell’area di Cagliari Grazie alla rete in fibra ottica realizzata si riesce a gestire: 96 telecamere brandeggiabili, 58 pannelli a messaggio variabile, 102 intersezioni semaforiche centralizzate e su cui è possibile attivare la priorità semaforica, sistemi di controllo con il rosso e autovelox. È stata anche realizzata una rete radio Digitale Tetra, proprietaria, a servizio delle 7 polizie municipali coinvolte e dell’azienda CTM, con 7 stazioni radio base distribuite nel territotio, circa 800 terminali attivi (tra veicolari e portatili), 8 postazioni radio fisse. L’intervento ha riguardato anche la parte del trasporto pubblico con la realizzazione di una sala AVM per CTM, l’installazione di 281 paline informative, il monitoraggio e regolazione di 264 autobus in servizio. A livello nazionale il sistema realizzato appare come uno dei più moderni e innovativi nel settore ed è stato presentato nei maggiori convegni nel campo dei trasporti.
  6. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition La piattaforma telematica di gestione della mobilità realizzata nell’area vasta di Cagliari può essere facilmente replicata in contesti urbani medio piccoli che presentano problematiche di congestione cittadina dovuta al traffico privato con un alto tasso di pendolarismo dalle periferie verso il centro dell’area. La forma societaria scelta (società consortile a responsabilità limitata), ha permesso di avere una struttura leggera e poco costosa ma abbastanza flessibile e adattabile alle diverse esigenze legate al progetto. Amministrazioni comunali dell’area vasta di Cagliari
  7. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Progetti di forte integrazione tra le amministrazioni territoriali e le aziende di settore che necessitano di coinvolgimento a tutti i livelli organizzativi. I soggetti da coinvolgere direttamente sono tutti i settori delle amministrazioni locali che si occupano di viabilità, traffico e qualità della vita, le forze di polizia locale o municipale e le aziende di trasporto pubblio locale. .
  8. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition I numeri della soluzione: • costi di implementazione: 9,8 M + 18,6 M • tempi di implementazione: 2005 – 2014 (sistema completo) • indicatori di misurazione dei benefici: riduzione dei perditempo, riduzione delle code, riduzione inquinamento ambientale, riduzione dei tempi di percorrenza, maggiore puntualità dei mezzi pubblici, maggiori informazioni sul servizio in tempo reale sul servizio pubblico e sul traffico privato • quantificazione di eventuali risparmi: riduzione costi carburante: 1.700.000€/anno, Risparmio totale: 30.000.000€/anno Riduzione tempi di percorrenza: 20% 5,26 5,5 PUNTUALITÀ 5,985,876,04 5,915,78 6,4 6,816,837,037,16 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 Valore percepito Anni
  9. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Architettura piattaforma telematica di gestione della mobilità Sistema di telecomunicazione: Rete in Fibra Ottica Rete TETRA
  10. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Per ulteriori approfondimenti Svilluppo di applicazioni per smartphone collegate alla piattaforma telematica per miglioramento del servizio di trasporto pubblico e informazione all’utenza. Estensione di altri servizi erogabili via APP Per i clienti Uso personale FORNISCE UN ELENCO DI TUTTE LE LINEE DEL SERVIZIO E GLI ORARI DI PASSAGGIO IN TEMPO REALE DEI BUS operativo CTM CALCOLA IL PERCORSO OTTIMALE PER ARRRIVARE A DESTINAZIONE RICERCA LE FERMATE E LE BIGLIETTERIE PIÙ VICINE FORNISCE LA SITUAZIONE IN TEMPO REALE DELLE LINEE CONSENTE DI AVERE INFORMAZIONI SUL SERVIZIO DELLA SINGOLA VETTURA CONSENTE L’ACCESSO A CARTELLE DI DOCUMENTI DELLA RETE AZIENDALE
  11. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Dott. Ezio Castagna 070/20911 - ezio.castagna@ctmcagliari.it Direttore Generale CTM S.p.A. e Amministratore Unico ITS Area Vasta Scarl Ing. Proto Tilocca 070/2091234 - 3483418601 - proto.tilocca@ctmcagliari.it Dirigente Settore Pianificazione Marketing Qualità e Sistemi Informativi di CTM S.p.A. - Responsabile e Supervisore Tecnico Progetti Tecnologici di ITS Area Vasta Scarl
Advertisement