SlideShare a Scribd company logo
www.lacomunità.net/nova
Il ruolo delle comunità
nelle rivoluzioni nonviolente
www.lacomunità.net/nova
Di che rivoluzione si parla
● La parola rivoluzione evoca bandiere al vento,
cortei, eserciti che sparano, rivoltosi che
ghigliottinano ecc. ecc.
● Qui non si parla di quel tipo di rivoluzione
● Qui si parla delle rivoluzioni del sistema di
ideazione di un gruppo sociale, del cambio nei
suoi miti e di conseguenza nel suo contratto
sociale
www.lacomunità.net/nova
Di che rivoluzione si parla
● Si parla di questo tipo di rivoluzione perchè
storicamente è stata il presupposto per le
rivoluzioni con le bandiere …
● Perchè le rivoluzioni con le bandiere non
funzionano se non sono precedute da un
cambio di visione.
● Perchè è indispensabile per un cambio
radicale e nonviolento ...
www.lacomunità.net/nova
Che cosa c'entra con il tema del tavolo?
● In questo tavolo stiamo mettendo in discussione il
concetto di lavoro come realizzazione di se e
generatore di dignità
● Idea fondante della concezione di uomo come Homo
Faber …
● Base della Costituzione Italiana …
● Base delle concezioni capitalistiche e marxista
● In poche parole un “mito”
www.lacomunità.net/nova
Che cosa c'entra con il tema del tavolo?
● Quindi stiamo ipotizzando una rivoluzione nel senso
detto all'inizio ...
● Perchè vogliamo sostituire il mito del lavoro con
qualcos'altro e ne stiamo discutendo da vari punti di
vista
● Questo non significa che sostituire un mito sia
semplice come non è semplice fare un rivoluzione
● Questo è però il dominio della discussione
www.lacomunità.net/nova
Un mito è duro a morire
● Qualunque mito agisce in maniera
copresente, pre-razionale e, nella maggior
parte dei casi, pregiudiziale
● Gli individui della società che lo vive, nella
maggioranza dei casi nemmeno lo sa, nel
migliore dei casi ne viene pesantemente
influenzato
● Per fare un esempio a tema, basta pensare a
quante cose si giustificano in nome del lavoro
www.lacomunità.net/nova
Un mito è duro a morire
● Il mito agisce a livello sociale, pervade tutto,
anche noi qui, influisce sulla percezione stessa
del mondo
● Non lo si può eliminare per legge.
● Lo si può ad esempio sostituire con un altro mito,
tramite un lavoro di ideazione lungo e paziente.
● Non si può imporlo, ma bisogna farlo permeare
con esempi, effetti dimostrativi, attivazioni sociali
www.lacomunità.net/nova
Un mito è duro a morire
● Il mito inoltre è ciclico, tende a decadere da
solo quando ha terminato la sua parabola
● Per nostra fortuna il mito del lavoro sta, per
vari motivi, nella sua parabola discendente e
questo ci facilita nella sua messa in
discussione
● In questo caso il problema è sostituirlo con un
mito più evoluto, che ci consenta di evolvere
come essere umani, cosa non scontata.
www.lacomunità.net/nova
Il ruolo delle comunità: radicamento
● Delle idee per sostituire il mito del lavoro ne
stiamo parlando ampiamente in questo tavolo
● Il primo passo per trasformare le idee in mito
è implementarle, metterle in pratica, fargli
mettere radici sociali
● Queste radici non possono che essere le
comunità di gente che si conosce e vive
insieme o condivide un'idea
www.lacomunità.net/nova
Il ruolo delle comunità: radicamento
● Se l'idea è particolarmente rivoluzionaria, gli
appartenenti alla comunità che hanno deciso,
liberamente, di adottarla, si aiutano
vicendevolmente nel superamento del mito
precedente
● Si automotivano e potenziano l'idea di
partenza con nuove soluzioni e concezioni
● Si crea così un circolo virtuoso che trasforma
l'idea in mito, personale o condiviso.
www.lacomunità.net/nova
Il ruolo delle comunità: effetto dimostrativo
● Le comunità dove il processo precedente
avviene con maggior efficacia, diventano un
esempio da seguire, la dimostrazione che è
possibile
● Si crea così un effetto dimostrativo,
riproducibile in altri luoghi ed in altre comunità
● Questo è l'inizio di un nuovo mito, l'inizio della
rivoluzione
www.lacomunità.net/nova
Il ruolo delle comunità: problemi possibili
● Il processo descritto in maniera così
semplificata è complesso e pieno di sfide, del
resto le rivoluzioni non sono semplici
● Una delle difficoltà più subdole è la tendenza
delle comunità a chiudersi in se stesse, a
diventare autoreferenziali
● Questa tendenza è meccanica e quindi va
combattuta intenzionalmente, mantenendosi
aperti a nuove idee e nuove energie
www.lacomunità.net/nova
Un po' di pubblicità
● Se vi interessa, si cercherà di approfondire ed
ampliare questo argomento in uno specifico
forum il 12 ottobre a Torino
● Il progetto Jcredit, un progetto di scambio
complementare a quello basato sul denaro
lanciato un anno fa, cerca comunità dove
radicarsi

More Related Content

Similar to Comunita e rivoluzioni nonviolente

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
informistica
 
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdfMISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
Sandro Calvani
 
Stefania Boleso e Monica Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...
Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...
Stefania Boleso e Monica Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...GGDBologna
 
Società liquida
Società liquidaSocietà liquida
Società liquida
Carmine Acheo
 
Francesco Micali : Aperitivo digitale fm / Lo Stretto Digitale
Francesco Micali : Aperitivo digitale fm / Lo Stretto DigitaleFrancesco Micali : Aperitivo digitale fm / Lo Stretto Digitale
Francesco Micali : Aperitivo digitale fm / Lo Stretto Digitale
f.micali
 
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge LatoucheManifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
Decrescita FVG
 
Global so l i 3 livelli di attività - rid
Global so l   i 3 livelli di attività - ridGlobal so l   i 3 livelli di attività - rid
Global so l i 3 livelli di attività - ridluigi spiga
 
Citazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoCitazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismo
icpitalia
 
Il mito del knowledge management
Il mito del knowledge managementIl mito del knowledge management
Il mito del knowledge management
Nòema Human Resources
 
LOVE - chi sei?
LOVE - chi sei?LOVE - chi sei?
LOVE - chi sei?
Nonno Franceschini
 
Social against society
Social against societySocial against society
Social against society
Nicola Baldo
 
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anniEvoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Davide Agazzi
 
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETIUN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
Walter Vassallo
 
AG Bologna 18.06.2016 I Discorso introduttivo di Francesco Russo
AG Bologna 18.06.2016 I Discorso introduttivo di Francesco RussoAG Bologna 18.06.2016 I Discorso introduttivo di Francesco Russo
AG Bologna 18.06.2016 I Discorso introduttivo di Francesco Russo
RENA
 
The circle light
The circle lightThe circle light
The circle light
The Next Agency
 
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Psychondesk
 
Week End Giovanissimi Marzo 2009
Week End Giovanissimi Marzo 2009Week End Giovanissimi Marzo 2009
Week End Giovanissimi Marzo 2009Davide Nuzzo
 
Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
Valeria Laurenti
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
Carlo Sebastiani
 

Similar to Comunita e rivoluzioni nonviolente (20)

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
Conferenza organizzativa
Conferenza organizzativaConferenza organizzativa
Conferenza organizzativa
 
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdfMISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
 
Stefania Boleso e Monica Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...
Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...
Stefania Boleso e Monica Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...
 
Società liquida
Società liquidaSocietà liquida
Società liquida
 
Francesco Micali : Aperitivo digitale fm / Lo Stretto Digitale
Francesco Micali : Aperitivo digitale fm / Lo Stretto DigitaleFrancesco Micali : Aperitivo digitale fm / Lo Stretto Digitale
Francesco Micali : Aperitivo digitale fm / Lo Stretto Digitale
 
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge LatoucheManifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
 
Global so l i 3 livelli di attività - rid
Global so l   i 3 livelli di attività - ridGlobal so l   i 3 livelli di attività - rid
Global so l i 3 livelli di attività - rid
 
Citazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoCitazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismo
 
Il mito del knowledge management
Il mito del knowledge managementIl mito del knowledge management
Il mito del knowledge management
 
LOVE - chi sei?
LOVE - chi sei?LOVE - chi sei?
LOVE - chi sei?
 
Social against society
Social against societySocial against society
Social against society
 
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anniEvoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
 
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETIUN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
 
AG Bologna 18.06.2016 I Discorso introduttivo di Francesco Russo
AG Bologna 18.06.2016 I Discorso introduttivo di Francesco RussoAG Bologna 18.06.2016 I Discorso introduttivo di Francesco Russo
AG Bologna 18.06.2016 I Discorso introduttivo di Francesco Russo
 
The circle light
The circle lightThe circle light
The circle light
 
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
 
Week End Giovanissimi Marzo 2009
Week End Giovanissimi Marzo 2009Week End Giovanissimi Marzo 2009
Week End Giovanissimi Marzo 2009
 
Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
 

Comunita e rivoluzioni nonviolente

  • 1. www.lacomunità.net/nova Il ruolo delle comunità nelle rivoluzioni nonviolente
  • 2. www.lacomunità.net/nova Di che rivoluzione si parla ● La parola rivoluzione evoca bandiere al vento, cortei, eserciti che sparano, rivoltosi che ghigliottinano ecc. ecc. ● Qui non si parla di quel tipo di rivoluzione ● Qui si parla delle rivoluzioni del sistema di ideazione di un gruppo sociale, del cambio nei suoi miti e di conseguenza nel suo contratto sociale
  • 3. www.lacomunità.net/nova Di che rivoluzione si parla ● Si parla di questo tipo di rivoluzione perchè storicamente è stata il presupposto per le rivoluzioni con le bandiere … ● Perchè le rivoluzioni con le bandiere non funzionano se non sono precedute da un cambio di visione. ● Perchè è indispensabile per un cambio radicale e nonviolento ...
  • 4. www.lacomunità.net/nova Che cosa c'entra con il tema del tavolo? ● In questo tavolo stiamo mettendo in discussione il concetto di lavoro come realizzazione di se e generatore di dignità ● Idea fondante della concezione di uomo come Homo Faber … ● Base della Costituzione Italiana … ● Base delle concezioni capitalistiche e marxista ● In poche parole un “mito”
  • 5. www.lacomunità.net/nova Che cosa c'entra con il tema del tavolo? ● Quindi stiamo ipotizzando una rivoluzione nel senso detto all'inizio ... ● Perchè vogliamo sostituire il mito del lavoro con qualcos'altro e ne stiamo discutendo da vari punti di vista ● Questo non significa che sostituire un mito sia semplice come non è semplice fare un rivoluzione ● Questo è però il dominio della discussione
  • 6. www.lacomunità.net/nova Un mito è duro a morire ● Qualunque mito agisce in maniera copresente, pre-razionale e, nella maggior parte dei casi, pregiudiziale ● Gli individui della società che lo vive, nella maggioranza dei casi nemmeno lo sa, nel migliore dei casi ne viene pesantemente influenzato ● Per fare un esempio a tema, basta pensare a quante cose si giustificano in nome del lavoro
  • 7. www.lacomunità.net/nova Un mito è duro a morire ● Il mito agisce a livello sociale, pervade tutto, anche noi qui, influisce sulla percezione stessa del mondo ● Non lo si può eliminare per legge. ● Lo si può ad esempio sostituire con un altro mito, tramite un lavoro di ideazione lungo e paziente. ● Non si può imporlo, ma bisogna farlo permeare con esempi, effetti dimostrativi, attivazioni sociali
  • 8. www.lacomunità.net/nova Un mito è duro a morire ● Il mito inoltre è ciclico, tende a decadere da solo quando ha terminato la sua parabola ● Per nostra fortuna il mito del lavoro sta, per vari motivi, nella sua parabola discendente e questo ci facilita nella sua messa in discussione ● In questo caso il problema è sostituirlo con un mito più evoluto, che ci consenta di evolvere come essere umani, cosa non scontata.
  • 9. www.lacomunità.net/nova Il ruolo delle comunità: radicamento ● Delle idee per sostituire il mito del lavoro ne stiamo parlando ampiamente in questo tavolo ● Il primo passo per trasformare le idee in mito è implementarle, metterle in pratica, fargli mettere radici sociali ● Queste radici non possono che essere le comunità di gente che si conosce e vive insieme o condivide un'idea
  • 10. www.lacomunità.net/nova Il ruolo delle comunità: radicamento ● Se l'idea è particolarmente rivoluzionaria, gli appartenenti alla comunità che hanno deciso, liberamente, di adottarla, si aiutano vicendevolmente nel superamento del mito precedente ● Si automotivano e potenziano l'idea di partenza con nuove soluzioni e concezioni ● Si crea così un circolo virtuoso che trasforma l'idea in mito, personale o condiviso.
  • 11. www.lacomunità.net/nova Il ruolo delle comunità: effetto dimostrativo ● Le comunità dove il processo precedente avviene con maggior efficacia, diventano un esempio da seguire, la dimostrazione che è possibile ● Si crea così un effetto dimostrativo, riproducibile in altri luoghi ed in altre comunità ● Questo è l'inizio di un nuovo mito, l'inizio della rivoluzione
  • 12. www.lacomunità.net/nova Il ruolo delle comunità: problemi possibili ● Il processo descritto in maniera così semplificata è complesso e pieno di sfide, del resto le rivoluzioni non sono semplici ● Una delle difficoltà più subdole è la tendenza delle comunità a chiudersi in se stesse, a diventare autoreferenziali ● Questa tendenza è meccanica e quindi va combattuta intenzionalmente, mantenendosi aperti a nuove idee e nuove energie
  • 13. www.lacomunità.net/nova Un po' di pubblicità ● Se vi interessa, si cercherà di approfondire ed ampliare questo argomento in uno specifico forum il 12 ottobre a Torino ● Il progetto Jcredit, un progetto di scambio complementare a quello basato sul denaro lanciato un anno fa, cerca comunità dove radicarsi