SlideShare a Scribd company logo
Ascolto perché
ascoltare significa scoprire
la ferita che si porta dentro
chi ci sta accanto,
accettandola in modo tale
da poterci mettere in
discussione. Ascoltare e
accettare senza pregiudizio
chi abbiamo di fronte senza
alcuna finalità se non quella
di instaurare un legame
vero con qualcuno.
Accoglienza perché
accogliere vuol dire
accettare le persone con i
suoi pregi e con i suoi difetti,
garantendone la dignità e
facendo in modo che
chiunque possa crescere
vivendo anche le storie degli
altri.
Condivisione perché
condividere equivale a farsi
carico dell’Altro prendendo
coscienza dell’opportunità
che ci viene data.
Progettualità perché
si ritiene importante non
isolarsi nel benessere che si
riesce a guadagnare per noi
stessi, ma bisogna cercare di
realizzare un futuro migliore
puntando sulla “diversa
normalità” dove queste
persone non rischiano di
venire nuovamente
emarginate così da poter
stare al centro della propria
vita.
Beneficio psicologico legato all’ambiente e alla presenza di
altre persone disabili.
Beneficio fisico dovuto per lo più al riposo, all’idroterapia
e all’elioterapia utile in modo particolare per la cura dei
decubiti.
La presenza dei volontari e della loro animazione è
positiva.
Animazione del territorio che permette di mantenersi in
contatto anche durante l’anno.
Esperienza di comunità con una vera e propria convivenza
tra volontari e ospiti.
La diversità tra le varie persone non è un reale problema,
ma rende possibili un vero e proprio incontro con l’Altro.
Volontariato perché è un esperienza gratuita. Il
Dum si basa esclusivamente sulla gestione delle vacanze
attraverso la partecipazione di un Team di volontari che
varia di anno in anno.
Comunità perché il Dum è un esperienza
comunitaria. Tutto viene condiviso con tutti. I momenti
più belli sono quelli condivisi con tutta la comunità.
Durante le testimonianze nelle scuole abbiamo sottoposto
i ragazzi a una domanda: che cos’è la disabilità?
Sedi a rotelle
Fatica
Diverso noi e loro
Assistenti
Difficoltà
Ostacolo
Dispiacere
Io al loro posto
Aiuto
Sostegno
Poveretto
Paura
Forza
Unicità
Problemi
A volte, negli aggettivi utilizzati dai ragazzi, capita di
sentire la parola “alieno”. Ma i ragazzi, nelle loro
risposte, dimenticano di dire il concetto più
importante.
Il disabile è, prima di tutto, una persona.
Ed ecco perché è nato il Mano x Mano
Mano x Mano
Questo progetto educativo è rivolto ai ragazzi che
hanno dai 15 ai 17 anni. Il loro compito è quello di
affiancare, per una settimana, i volontari nelle loro
assistenze e nei loro turni di servizio.
Come hai conosciuto il Dum? 2015-16
Perché hai deciso di venire al Dum? 2015-16
Perché non torneresti al Dum? 2015-16
www.dumdisabili.it
Dove puoi trovare il Dum sul web?
YouTube: The DumTube
https://www.youtube.com/user/TheDumTube
Facebook: DUM Dinsi Une Man
https://www.facebook.com/DinsiUneMan/
Io faccio volontariato, e tu?

More Related Content

Similar to Comunità di volontariato - DUM Dinsi Une Man

Power point 2.0
Power point 2.0Power point 2.0
Power point 2.0
lavoriscuola
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
CentroMalattieRareFVG
 
Due macchie di colore
Due macchie di coloreDue macchie di colore
Due macchie di colore
pestarino
 
Aiutiamoci a crescere
Aiutiamoci a crescereAiutiamoci a crescere
Aiutiamoci a crescereesterbesusso
 
Altre Svolte
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
GiveMeAChance srl
 
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...esterbesusso
 
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...esterbesusso
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
Ellepi Associati Ancona
 
4 f presentazione stage
4 f presentazione stage4 f presentazione stage
4 f presentazione stage
Natascia Rimondi
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensaneple
 
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturaRita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturasgianatti
 
Isolamento VS Solitudine
Isolamento VS Solitudine Isolamento VS Solitudine
Isolamento VS Solitudine
Federica Marinello
 
SVE: progetto "Side by side"
SVE: progetto "Side by side"SVE: progetto "Side by side"
SVE: progetto "Side by side"
Novella Benedetti
 
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Silvia Pallini Costellazioni Familiari
 
Mangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insiemeMangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insieme
giuliastellin
 
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civileUno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
Silvia Manini
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
simonardi
 
Elaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthElaborato Beyrouth
Elaborato Beyrouth
Acisjf Parma
 
Servizio di comunità .- Fondazione Casa Per Anziani
Servizio di comunità .- Fondazione Casa Per AnzianiServizio di comunità .- Fondazione Casa Per Anziani
Servizio di comunità .- Fondazione Casa Per Anziani
Uneba
 
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Prog  Dialogica E Assessment IntegratoProg  Dialogica E Assessment Integrato
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Massimo
 

Similar to Comunità di volontariato - DUM Dinsi Une Man (20)

Power point 2.0
Power point 2.0Power point 2.0
Power point 2.0
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
 
Due macchie di colore
Due macchie di coloreDue macchie di colore
Due macchie di colore
 
Aiutiamoci a crescere
Aiutiamoci a crescereAiutiamoci a crescere
Aiutiamoci a crescere
 
Altre Svolte
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
 
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...
 
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...
Incontri con i volontari dell'associazione oncologica italiana mutilati della...
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
 
4 f presentazione stage
4 f presentazione stage4 f presentazione stage
4 f presentazione stage
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensa
 
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturaRita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
 
Isolamento VS Solitudine
Isolamento VS Solitudine Isolamento VS Solitudine
Isolamento VS Solitudine
 
SVE: progetto "Side by side"
SVE: progetto "Side by side"SVE: progetto "Side by side"
SVE: progetto "Side by side"
 
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
 
Mangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insiemeMangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insieme
 
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civileUno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
Elaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthElaborato Beyrouth
Elaborato Beyrouth
 
Servizio di comunità .- Fondazione Casa Per Anziani
Servizio di comunità .- Fondazione Casa Per AnzianiServizio di comunità .- Fondazione Casa Per Anziani
Servizio di comunità .- Fondazione Casa Per Anziani
 
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Prog  Dialogica E Assessment IntegratoProg  Dialogica E Assessment Integrato
Prog Dialogica E Assessment Integrato
 

Comunità di volontariato - DUM Dinsi Une Man

  • 1.
  • 2. Ascolto perché ascoltare significa scoprire la ferita che si porta dentro chi ci sta accanto, accettandola in modo tale da poterci mettere in discussione. Ascoltare e accettare senza pregiudizio chi abbiamo di fronte senza alcuna finalità se non quella di instaurare un legame vero con qualcuno.
  • 3. Accoglienza perché accogliere vuol dire accettare le persone con i suoi pregi e con i suoi difetti, garantendone la dignità e facendo in modo che chiunque possa crescere vivendo anche le storie degli altri.
  • 4. Condivisione perché condividere equivale a farsi carico dell’Altro prendendo coscienza dell’opportunità che ci viene data.
  • 5. Progettualità perché si ritiene importante non isolarsi nel benessere che si riesce a guadagnare per noi stessi, ma bisogna cercare di realizzare un futuro migliore puntando sulla “diversa normalità” dove queste persone non rischiano di venire nuovamente emarginate così da poter stare al centro della propria vita.
  • 6. Beneficio psicologico legato all’ambiente e alla presenza di altre persone disabili. Beneficio fisico dovuto per lo più al riposo, all’idroterapia e all’elioterapia utile in modo particolare per la cura dei decubiti. La presenza dei volontari e della loro animazione è positiva.
  • 7. Animazione del territorio che permette di mantenersi in contatto anche durante l’anno. Esperienza di comunità con una vera e propria convivenza tra volontari e ospiti. La diversità tra le varie persone non è un reale problema, ma rende possibili un vero e proprio incontro con l’Altro.
  • 8. Volontariato perché è un esperienza gratuita. Il Dum si basa esclusivamente sulla gestione delle vacanze attraverso la partecipazione di un Team di volontari che varia di anno in anno. Comunità perché il Dum è un esperienza comunitaria. Tutto viene condiviso con tutti. I momenti più belli sono quelli condivisi con tutta la comunità.
  • 9. Durante le testimonianze nelle scuole abbiamo sottoposto i ragazzi a una domanda: che cos’è la disabilità? Sedi a rotelle Fatica Diverso noi e loro Assistenti Difficoltà Ostacolo Dispiacere Io al loro posto Aiuto Sostegno Poveretto Paura Forza Unicità Problemi
  • 10. A volte, negli aggettivi utilizzati dai ragazzi, capita di sentire la parola “alieno”. Ma i ragazzi, nelle loro risposte, dimenticano di dire il concetto più importante. Il disabile è, prima di tutto, una persona. Ed ecco perché è nato il Mano x Mano
  • 11. Mano x Mano Questo progetto educativo è rivolto ai ragazzi che hanno dai 15 ai 17 anni. Il loro compito è quello di affiancare, per una settimana, i volontari nelle loro assistenze e nei loro turni di servizio.
  • 12. Come hai conosciuto il Dum? 2015-16
  • 13. Perché hai deciso di venire al Dum? 2015-16
  • 14. Perché non torneresti al Dum? 2015-16
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. www.dumdisabili.it Dove puoi trovare il Dum sul web? YouTube: The DumTube https://www.youtube.com/user/TheDumTube Facebook: DUM Dinsi Une Man https://www.facebook.com/DinsiUneMan/