SlideShare a Scribd company logo
Cap. V
Competitività
DAL SISTEMA D’IMPRESA AI FATTORI DI
COMPETITIVITÀ, AL SISTEMA COMPETITIVO
NEL TEMPO.
Economia e Gestione delle Imprese – Università di Roma ‘Tor Vergata’
a.a. 2016-2017
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Perché	gli	organismi	biologici	
competono?		
Vale	anche	per	gli	‘organismi	sociali’?		
2
Allora è importante
sapere...
1)  Dove si compete
2)  Quando si compete
3) Come si compete
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
3
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Profi%abilità	delle	imprese	
4Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
A%ra3vità	
dell’ambiente	
Vantaggio	
compe::vo	
dell’impresa	
Profi%abilità	
dell’impresa
5
Task environment (a) – Dove si compete
Settori e mercati
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Come definire i confini del mercato?
•  Elasticità incrociata tra i prodotti/servizi
•  Analisi similarità/dissimilarità prodotti/servizi
6
Task environment (b) – Dove si compete
Settori e mercati
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
I settori economici sono divisi in più mercati. Una stessa impresa ne
può presidiare diversi all’interno dello stesso settore.
7
Task environment (c)- – Dove si compete
Settori e mercati
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Ad
esempio,
nel settore
automotive
sono
presenti più
mercati.
Tali mercati
sono
determinati
dai vari
segmenti in
cui
ufficialment
e si divide il
settore.
8
FCA Market share nel settore in Italia nel 2015: 28%
Fiat Punto: 10% (uno dei bestseller) segmento B
Fiat Panda: 38,4% (leader) A segment
Alfa Romeo Giulietta: 12% (uno dei bestseller) C segment
Fiat 500: 17% A segment
Renegade: 12% (one of the bestsellers) Small SUV segment
Cherokee: 12% (leader) SUV segment
Alfa Romeo Mito: -10%, B segment
(feb15-feb14)
A segment: +7%
B segment: +10,7,8%
C segment: +24%
SUV: +11,2%
Small SUV: +57%
http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_italy.htm
http://www.trend-online.com/ansa/fta188148/
http://www.unrae.it/files/febbraio2015_struttura_mercato_54f48eae7ac4e.pdf
Task environment (d) – Dove si compete
Settori e mercati
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
La quota di mercato
(vendite dell’impresa A
in un dato mercato/
vendite totali in tale
mercato) è differente
dalla quota di settore
(vendite dell’impresa A
nel settore/vendite totali
in tale settore).
9
General environment - Dove si compete
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Il general
enviroment
influenza
l’impresa.
Diventando
anch’esso
fonte di
opportunità
o di
minacce.
10
Apertura e chiusura dei sistemi - Dove si compete
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
11
Il ciclo di vita dell’impresa (a) – Quando si compete
Nascita, inizio della selezione naturale
-$21,055	
-$3,630,000	
-$6,000,000	
-$4,000,000	
-$2,000,000	
$0	
$2,000,000	
$4,000,000	
$6,000,000	
$8,000,000	
$10,000,000	
$12,000,000	
$14,000,000	
$16,000,000	
2004	 2005	
Ricavi	
Cos:	totali	
U:le/Pedita	
-$3,630,000	
-$150,000,000	
-$200,000,000	
-$150,000,000	
-$100,000,000	
-$50,000,000	
$0	
$50,000,000	
$100,000,000	
$150,000,000	
$200,000,000	
$250,000,000	
2005 2006
MatteoCristofaro,Ph.D.
UniversitàdiRoma'TorVergata'
Il fenomeno della
liability of
newness
(Stinchcome,
1965) ci dice che
un’impresa
appena entrata
nel settore
correrà il rischio
di essere esclusa
poiché mancante
nella fiducia tra i
componenti dello
strategic team,
dalle relazioni
instabili tra gli
stessi e dalla
mancanza – in
generale – di
quegli assets che
possono
determinare la
sopravvivenza
(e.g. fonti di
finanziamento).
12
Il ciclo di vita dell’impresa (b) - Quando si compete
-$124,000,000	
-$55,000,000	
$229,000,000	
-$200,000,000	
-$100,000,000	
$0	
$100,000,000	
$200,000,000	
$300,000,000	
$400,000,000	
$500,000,000	
$600,000,000	
$700,000,000	
$800,000,000	
$900,000,000	
2007	 2008	 2009	
	Nascita,	superamento	della	selezione	naturale	
Ricavi	
Cos:	totali	
U:le/Pedita	
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
13
https://tctechcrunch2011.files.wordpress.com/2012/02/facebook-revenue-chart.png?w=640&h=200
https://investor.fb.com/financials/?section=secfilings
https://www.privco.com/media/assets/site/PrivCo-Private-Company-Report-Facebook.pdf
http://financials.morningstar.com/income-statement/is.html?t=FB
http://www.marketwatch.com/investing/stock/fb/financials/balance-sheet
Il ciclo di vita dell’impresa (c) – Quando si compete
$606,000,000	$1,000,000,000	
$53,000,000	
$1,500,000,000	
$701,000,000	
$1,562,000,000	
$10,217,000,000	
$0	
$5,000,000,000	
$10,000,000,000	
$15,000,000,000	
$20,000,000,000	
$25,000,000,000	
$30,000,000,000	
2010	 2011	 2012	 2013	 2014	 2015	 2016	
Crescita,	selezione	compeHHva	
Ricavi	
Cos:	totali	
U:le/Pedita	
MatteoCristofaro,Ph.D.
UniversitàdiRoma'TorVergata'
14
Il ciclo di vita dell’impresa (d) – Quando si compete
$1,100,000	
$13,725,000	
$27,500,000	
$402,000,000	
$100,000,000	
$200,000,000	
$0	
$2,200,000,000	
$0	 $0	 $0	 $0	 $0	
-$2,000,000,000	
$0	
$2,000,000,000	
$4,000,000,000	
$6,000,000,000	
$8,000,000,000	
$10,000,000,000	
$12,000,000,000	
2004	 2005	 2006	 2007	 2008	 2009	 2010	 2011	 2012	 2013	 2014	 2015	 2016	
Countervailing	the	natural	selecHon	
U:le/Pedita	
Finanziamento	
MatteoCristofaro,Ph.D.
UniversitàdiRoma'TorVergata'
In questo caso, le
continue fonti di
finanziamento
esterne – insieme
agli stakeholder
che nel tempo
hanno aiutato a
reperire
successive fonti
di finanziamento
e hanno aiutato a
definire meglio
l’azione
strategica (Sean
Parker, prossima
slide) – hanno
determinato il
superamento
della fase critica
di selezione
naturale.
Transizioni	e	cambiamen:	
15
Il ciclo di vita dell’impresa (e) – Quando si compete
2003	 2004	 2005	 2006	 2007	 2008	
Cameron & Tyler
Winklevoss, Divya
Narendra
Sean Parker, Reid Hoffman + 30
persone in crew
Finanziatori
Team imprenditoriale e stakeholders in Facebook
Peter Thiel
500k – 10%
shares
CPO + CFO + 150 dipendenti
Jim Breyer,
Mark Pinkus
Li-Ka
Shing
450 dipendenti
850 dipendenti
11.5% of shares
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
16
Il ciclo di vita dell’impresa (f) – Quando si compete
Transizioni	e	cambiamen:
1942	 1946	 1949	 1957	
Pietro
Ferrero,
fondatore
Team imprenditoriale - Ferrero
Michele Ferrero
(Vice-CMO e
R&D), figlio di
Pietro
Giovanni Ferrero
(CMO), fratello di
Pietro
Muore il
fondatore. La
miglie, Giovanni
Ferrero e
Michele Ferrero
prendono il
comando
Muore Giovanni
Ferrero e
Michele Ferrero
prende il
comando
1962	
Michele Ferrero sposa
Maria Franca Fissolo.
Dalla loro unione
nascono Pietro, nel
1963, e Giovanni, l’anno
successivo.
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
La presenza di familiari all’interno del team strategico/imprenditoriale favorisce il superamento della
liability of newness grazie alla fiducia tra i membri e la stabilità nei rapporti.
17
Price e non-price competitiveness (a) – Come si
compete
Inizio servizio a Roma a
Marzo 2014
600 autovetture
19€ iscrizione
0,29€ tariffa al minuto
0,29€ tariffa sosta
Inizio servizio a Roma a
Giugno 2014
600 autovetture
Iscrizione gratuita
0,25€ tariffa al minuto
0,10€ tariffa sosta
2014
20179€ iscrizione
0,24€ tariffa al minuto
http://www.automoto.it/news/car2go-vs-enjoy-car-sharing-a-confronto-quale-e-come-scegliere.html
Iscrizione gratuita
0,25€ tariffa al minuto
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Nella fase
di
selezione
naturale si
compete
sui prezzi
18
Price e non-price competitiveness (b) – Come si
compete
2014-
2017
- Introduzione noleggio
giornaliero
-  Introduzione prenotazione
gratuita fino a 20 minuti
-  Introduzione gifts card
-  Premio ‘porta un amico’
- Introduzione noleggio
giornaliero
-  Introduzione prenotazione
veicolo gratuita fino a 15 min. e
0,10€ fino a 90 minuti
-  Introduzione scooter sharing
https://www.car2go.com/IT/it/milano/costs/
https://enjoy.eni.com/it/milano/tariffe
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Nella fase di
selezione
competitiva si
compete su
differenti
variabili
(brand,
reputation,
servizi
aggiuntivi,
etc.)
19
Le 5 Forze di Porter – Come si compete
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Lo schema delle 5 forze di Porter ci aiuta a definire la profittabilità per l’impresa in quel settore/
mercato.
Relazioni	tra	le	forze	compe::ve	–	Come	si	compete	
(alcuni	esempi)	
20Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Battaglia sui prezzi:
http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/05/19/news/
ortofrutta_quando_vince_l_orientale-35458907/
Lobbying:
http://www.romatoday.it/cronaca/sciopero-taxi-roma.html
Accesso ai canali distributivi:
http://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/il-
vino/2017/03/13/news/vino_rivoluzione_nella_gdo-160449187/
21
Competenze:	
• Funzionali	
• Core	
• Dis:n:ve	
• Eccellen:	
Risorse
Tangibili Intangibili
Risorse fisiche
Risorse finanziarie
Risorse umane
Risorse tecnologiche
Risorse d’immagine
Risorse e competenze (a) – Come si competeMatteoCristofaro,Ph.D.
UniversitàdiRoma'TorVergata'
Le risorse e le competenze sono le armi che l’impresa utilizza nella
competizione. Su tali risorse e competenze viene definita la strategia
aziendale (Resource based-view of the firm. Grant, R. 1991)
22
Risorse e competenze (b) – Come si compete
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Grant, R. (2002). Contemporary Strategy
Analysis. Basil Blackwell, London.
...Allora,	quali	imprese	possiamo	definire	di	successo?	Si	è	di	
successo	nei	primi	anni	di	vita	se	si	riesce	a	sopravvivere,	a	
dimostrare	di	esistere	e	persistere.	
	
	
23
Successo, vantaggio competitivo, eccellenza
Quali,	invece,	in	vantaggio	compeHHvo?	Le	imprese	che	
riescono	a	u:lizzare	le	proprie	risorse	e	comepetenze	core	e	
dis:n:ve	al	fine	di	accrescere	la	propria	posizione	nel	mercato	e	
divenirne	uno	dei	leader.	
	
	
Quali	sono	le	imprese	eccellenH?	Le	imprese	leader	nel	tempo,	che	hanno	
competenze	eccellen:	che	le	altre	imprese	tentano	di	imitare.		
Sono	gli	esempi	da	seguire.	
	
	
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Insuccesso:
http://startupitalia.eu/61480-20160726-take-eat-easy-rocket-internet (2013-2016)
Imitazione:
https://it.motorsport.com/wrc/news/hyundai-imita-toyota-e-apre-un-accademia-per-giovani-promesse-wrc-877626/
Rinnovo delle competenze: http://www.internet4things.it/smart-car/toyota-investe-310-milioni-di-dollari-in-15-start-
up-di-connected-car-e-robotica/
24
Sistema d’impresa e sistema paese (a)
Investimento in punti percentuali di PIL per istruzione in UE
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
L’investimento di un Paese ha un effetto sul
sistema sociale e imprenditoriale dello stesso.
Excellence in research (S&T): the effects of European and national policies on the modernisation of research institutions, the vitality of
the research environment, and the quality of research outputs in both basic and applied research.
High-tech trade: covers exports and imports of products the manufacture of which involved a high intensity of R&D. Number of patent
applications filed under the Patent Cooperation Treaty per billion GDP.
Innovation output indicator: patent counts are based on the priority date, the inventor’s country of residence and fractional counts
(Eurostat/OECD).
IT
FR
Sistema d’impresa e sistema paese (b)
European Commission: Research and
Innovation in UE in 2012
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
Effetti
degli
investime
nti in
istruzione
negli anni
successivi
26
Sistema d’impresa e sistema paese (c)
IT
FR
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'
3.23
punti di
PIL
(-30%)
5.25
punti di
PIL
(-18%)
Dati i risultati
avuti da tale
investimenti, in
maniera co-
evolutiva,
l’ambiente
risponderà di
conseguenza
nei periodi
successivi.
27
Matteo Cristofaro, Ph.D.
University of Rome 'Tor Vergata'
Via Columbia,2 00133 Rome
E-mail matteo.cristofaro@uniroma2.it
Office +39(0)6-72595518 Fax +39(0)6-72595804
Home page
http://economia.uniroma2.it/igf/dottorandi/72-429/matteo-cristofaro-
Linkedin www.linkedin.com/pub/matteo-cristofaro/51/695/401
Cafferata, R. (2014). Management in
adattamento. Il Mulino, Bologna.
References
Matteo Cristofaro, Ph.D.
Università di Roma 'Tor Vergata'

More Related Content

Viewers also liked

L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaroL'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
Matteo Cristofaro
 
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Gabriele Micozzi
 
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifreInvestimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Massimo Mucchetti
 
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso RussiaInternazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
Mariano Peluso
 
L'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMI
L'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMIL'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMI
L'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMI
Imprenditori 2.0
 
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione  - Progetto SvizzeraInternazionalizzazione  - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Righetconsult
 
Internazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
Internazionalizzazione – Africa e Medio OrienteInternazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
Internazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
Righetconsult
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMIRita Bonucchi
 
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...Marco Vatteroni
 
Le ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'esteroLe ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'estero
Rita Bonucchi
 
L'india matteo leoni
L'india matteo leoniL'india matteo leoni
L'india matteo leonivittoria66
 
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Righetconsult
 
India in tour
India in tourIndia in tour
India in tour
macondo viaggi
 
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di PadovaInternazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
Righetconsult
 
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdfTecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Lazio Innova
 
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
Luca De Angelis
 

Viewers also liked (17)

L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaroL'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
 
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifreInvestimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
 
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso RussiaInternazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
 
L'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMI
L'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMIL'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMI
L'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMI
 
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione  - Progetto SvizzeraInternazionalizzazione  - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
 
Internazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
Internazionalizzazione – Africa e Medio OrienteInternazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
Internazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
 
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...
 
Internazionalizzazione di un'azienda
Internazionalizzazione di un'aziendaInternazionalizzazione di un'azienda
Internazionalizzazione di un'azienda
 
Le ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'esteroLe ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'estero
 
L'india matteo leoni
L'india matteo leoniL'india matteo leoni
L'india matteo leoni
 
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
 
India in tour
India in tourIndia in tour
India in tour
 
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di PadovaInternazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
 
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdfTecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
 
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
 

Similar to Competitività

Startup Genome e il Codice del Successo delle Startup
Startup Genome e il Codice del Successo delle StartupStartup Genome e il Codice del Successo delle Startup
Startup Genome e il Codice del Successo delle Startup
The Doers
 
Cartolarizzazione dei prestiti alle PMI e Politiche Pubbliche: l’esperienza d...
Cartolarizzazione dei prestiti alle PMI e Politiche Pubbliche: l’esperienza d...Cartolarizzazione dei prestiti alle PMI e Politiche Pubbliche: l’esperienza d...
Cartolarizzazione dei prestiti alle PMI e Politiche Pubbliche: l’esperienza d...
Roberto Passaro
 
Il ruolo della distribuzione come garanzia nella filiera dell'acqua
Il ruolo della distribuzione come garanzia nella filiera dell'acquaIl ruolo della distribuzione come garanzia nella filiera dell'acqua
Il ruolo della distribuzione come garanzia nella filiera dell'acqua
Servizi a rete
 
Professione
Professione Professione
Professione
Mauro Bassotti
 
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Cracking the code of innovation - Cosimo PanettaCracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Sardegna Ricerche
 
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVALA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
La stampa
La stampa La stampa
La stampa
Thomas Cuberli
 
Le village deck demo day
Le village deck demo dayLe village deck demo day
Le village deck demo day
GELLIFY
 
Business Plan
Business Plan Business Plan
Business Plan
Pasquale Popolizio
 
La sensitivity analysis secondol\'IFRS 7
La sensitivity analysis secondol\'IFRS 7La sensitivity analysis secondol\'IFRS 7
La sensitivity analysis secondol\'IFRS 7
MMarcellan
 
Servizi per incubatori e startup
Servizi per incubatori e startup Servizi per incubatori e startup
Servizi per incubatori e startup
Studio Cappuccio
 
Il Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazione
Il Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazioneIl Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazione
Il Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Locandina carrara
Locandina carraraLocandina carrara
Locandina carrara
Roberto Lenzi
 
2016-07-31_Unicom iItalia - Tunnel Studios vince il premio agorà con riso sc...
2016-07-31_Unicom iItalia - Tunnel Studios vince il premio agorà con riso sc...2016-07-31_Unicom iItalia - Tunnel Studios vince il premio agorà con riso sc...
2016-07-31_Unicom iItalia - Tunnel Studios vince il premio agorà con riso sc...
Riso Scotti S.p.a.
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
Gianluca Donato
 
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
SMAU
 
Impresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TNImpresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TN
Giorgio Zanchetta
 

Similar to Competitività (20)

Startup Genome e il Codice del Successo delle Startup
Startup Genome e il Codice del Successo delle StartupStartup Genome e il Codice del Successo delle Startup
Startup Genome e il Codice del Successo delle Startup
 
Cartolarizzazione dei prestiti alle PMI e Politiche Pubbliche: l’esperienza d...
Cartolarizzazione dei prestiti alle PMI e Politiche Pubbliche: l’esperienza d...Cartolarizzazione dei prestiti alle PMI e Politiche Pubbliche: l’esperienza d...
Cartolarizzazione dei prestiti alle PMI e Politiche Pubbliche: l’esperienza d...
 
Il ruolo della distribuzione come garanzia nella filiera dell'acqua
Il ruolo della distribuzione come garanzia nella filiera dell'acquaIl ruolo della distribuzione come garanzia nella filiera dell'acqua
Il ruolo della distribuzione come garanzia nella filiera dell'acqua
 
Professione
Professione Professione
Professione
 
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Cracking the code of innovation - Cosimo PanettaCracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
 
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVALA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
 
La stampa
La stampa La stampa
La stampa
 
Le village deck demo day
Le village deck demo dayLe village deck demo day
Le village deck demo day
 
Business Plan
Business Plan Business Plan
Business Plan
 
La sensitivity analysis secondol\'IFRS 7
La sensitivity analysis secondol\'IFRS 7La sensitivity analysis secondol\'IFRS 7
La sensitivity analysis secondol\'IFRS 7
 
Servizi per incubatori e startup
Servizi per incubatori e startup Servizi per incubatori e startup
Servizi per incubatori e startup
 
Il Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazione
Il Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazioneIl Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazione
Il Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazione
 
Newsletter 14
Newsletter 14Newsletter 14
Newsletter 14
 
2009 - nagle interview
2009 - nagle interview2009 - nagle interview
2009 - nagle interview
 
Job finance day 2010
Job finance day  2010Job finance day  2010
Job finance day 2010
 
Locandina carrara
Locandina carraraLocandina carrara
Locandina carrara
 
2016-07-31_Unicom iItalia - Tunnel Studios vince il premio agorà con riso sc...
2016-07-31_Unicom iItalia - Tunnel Studios vince il premio agorà con riso sc...2016-07-31_Unicom iItalia - Tunnel Studios vince il premio agorà con riso sc...
2016-07-31_Unicom iItalia - Tunnel Studios vince il premio agorà con riso sc...
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
 
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
 
Impresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TNImpresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TN
 

Competitività

  • 1. Cap. V Competitività DAL SISTEMA D’IMPRESA AI FATTORI DI COMPETITIVITÀ, AL SISTEMA COMPETITIVO NEL TEMPO. Economia e Gestione delle Imprese – Università di Roma ‘Tor Vergata’ a.a. 2016-2017 Matteo Cristofaro, Ph.D.
  • 2. Perché gli organismi biologici competono? Vale anche per gli ‘organismi sociali’? 2 Allora è importante sapere... 1)  Dove si compete 2)  Quando si compete 3) Come si compete Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata'
  • 4. Profi%abilità delle imprese 4Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' A%ra3vità dell’ambiente Vantaggio compe::vo dell’impresa Profi%abilità dell’impresa
  • 5. 5 Task environment (a) – Dove si compete Settori e mercati Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' Come definire i confini del mercato? •  Elasticità incrociata tra i prodotti/servizi •  Analisi similarità/dissimilarità prodotti/servizi
  • 6. 6 Task environment (b) – Dove si compete Settori e mercati Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' I settori economici sono divisi in più mercati. Una stessa impresa ne può presidiare diversi all’interno dello stesso settore.
  • 7. 7 Task environment (c)- – Dove si compete Settori e mercati Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' Ad esempio, nel settore automotive sono presenti più mercati. Tali mercati sono determinati dai vari segmenti in cui ufficialment e si divide il settore.
  • 8. 8 FCA Market share nel settore in Italia nel 2015: 28% Fiat Punto: 10% (uno dei bestseller) segmento B Fiat Panda: 38,4% (leader) A segment Alfa Romeo Giulietta: 12% (uno dei bestseller) C segment Fiat 500: 17% A segment Renegade: 12% (one of the bestsellers) Small SUV segment Cherokee: 12% (leader) SUV segment Alfa Romeo Mito: -10%, B segment (feb15-feb14) A segment: +7% B segment: +10,7,8% C segment: +24% SUV: +11,2% Small SUV: +57% http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_italy.htm http://www.trend-online.com/ansa/fta188148/ http://www.unrae.it/files/febbraio2015_struttura_mercato_54f48eae7ac4e.pdf Task environment (d) – Dove si compete Settori e mercati Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' La quota di mercato (vendite dell’impresa A in un dato mercato/ vendite totali in tale mercato) è differente dalla quota di settore (vendite dell’impresa A nel settore/vendite totali in tale settore).
  • 9. 9 General environment - Dove si compete Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' Il general enviroment influenza l’impresa. Diventando anch’esso fonte di opportunità o di minacce.
  • 10. 10 Apertura e chiusura dei sistemi - Dove si compete Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata'
  • 11. 11 Il ciclo di vita dell’impresa (a) – Quando si compete Nascita, inizio della selezione naturale -$21,055 -$3,630,000 -$6,000,000 -$4,000,000 -$2,000,000 $0 $2,000,000 $4,000,000 $6,000,000 $8,000,000 $10,000,000 $12,000,000 $14,000,000 $16,000,000 2004 2005 Ricavi Cos: totali U:le/Pedita -$3,630,000 -$150,000,000 -$200,000,000 -$150,000,000 -$100,000,000 -$50,000,000 $0 $50,000,000 $100,000,000 $150,000,000 $200,000,000 $250,000,000 2005 2006 MatteoCristofaro,Ph.D. UniversitàdiRoma'TorVergata' Il fenomeno della liability of newness (Stinchcome, 1965) ci dice che un’impresa appena entrata nel settore correrà il rischio di essere esclusa poiché mancante nella fiducia tra i componenti dello strategic team, dalle relazioni instabili tra gli stessi e dalla mancanza – in generale – di quegli assets che possono determinare la sopravvivenza (e.g. fonti di finanziamento).
  • 12. 12 Il ciclo di vita dell’impresa (b) - Quando si compete -$124,000,000 -$55,000,000 $229,000,000 -$200,000,000 -$100,000,000 $0 $100,000,000 $200,000,000 $300,000,000 $400,000,000 $500,000,000 $600,000,000 $700,000,000 $800,000,000 $900,000,000 2007 2008 2009 Nascita, superamento della selezione naturale Ricavi Cos: totali U:le/Pedita Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata'
  • 13. 13 https://tctechcrunch2011.files.wordpress.com/2012/02/facebook-revenue-chart.png?w=640&h=200 https://investor.fb.com/financials/?section=secfilings https://www.privco.com/media/assets/site/PrivCo-Private-Company-Report-Facebook.pdf http://financials.morningstar.com/income-statement/is.html?t=FB http://www.marketwatch.com/investing/stock/fb/financials/balance-sheet Il ciclo di vita dell’impresa (c) – Quando si compete $606,000,000 $1,000,000,000 $53,000,000 $1,500,000,000 $701,000,000 $1,562,000,000 $10,217,000,000 $0 $5,000,000,000 $10,000,000,000 $15,000,000,000 $20,000,000,000 $25,000,000,000 $30,000,000,000 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Crescita, selezione compeHHva Ricavi Cos: totali U:le/Pedita MatteoCristofaro,Ph.D. UniversitàdiRoma'TorVergata'
  • 14. 14 Il ciclo di vita dell’impresa (d) – Quando si compete $1,100,000 $13,725,000 $27,500,000 $402,000,000 $100,000,000 $200,000,000 $0 $2,200,000,000 $0 $0 $0 $0 $0 -$2,000,000,000 $0 $2,000,000,000 $4,000,000,000 $6,000,000,000 $8,000,000,000 $10,000,000,000 $12,000,000,000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Countervailing the natural selecHon U:le/Pedita Finanziamento MatteoCristofaro,Ph.D. UniversitàdiRoma'TorVergata' In questo caso, le continue fonti di finanziamento esterne – insieme agli stakeholder che nel tempo hanno aiutato a reperire successive fonti di finanziamento e hanno aiutato a definire meglio l’azione strategica (Sean Parker, prossima slide) – hanno determinato il superamento della fase critica di selezione naturale.
  • 15. Transizioni e cambiamen: 15 Il ciclo di vita dell’impresa (e) – Quando si compete 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Cameron & Tyler Winklevoss, Divya Narendra Sean Parker, Reid Hoffman + 30 persone in crew Finanziatori Team imprenditoriale e stakeholders in Facebook Peter Thiel 500k – 10% shares CPO + CFO + 150 dipendenti Jim Breyer, Mark Pinkus Li-Ka Shing 450 dipendenti 850 dipendenti 11.5% of shares Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata'
  • 16. 16 Il ciclo di vita dell’impresa (f) – Quando si compete Transizioni e cambiamen: 1942 1946 1949 1957 Pietro Ferrero, fondatore Team imprenditoriale - Ferrero Michele Ferrero (Vice-CMO e R&D), figlio di Pietro Giovanni Ferrero (CMO), fratello di Pietro Muore il fondatore. La miglie, Giovanni Ferrero e Michele Ferrero prendono il comando Muore Giovanni Ferrero e Michele Ferrero prende il comando 1962 Michele Ferrero sposa Maria Franca Fissolo. Dalla loro unione nascono Pietro, nel 1963, e Giovanni, l’anno successivo. Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' La presenza di familiari all’interno del team strategico/imprenditoriale favorisce il superamento della liability of newness grazie alla fiducia tra i membri e la stabilità nei rapporti.
  • 17. 17 Price e non-price competitiveness (a) – Come si compete Inizio servizio a Roma a Marzo 2014 600 autovetture 19€ iscrizione 0,29€ tariffa al minuto 0,29€ tariffa sosta Inizio servizio a Roma a Giugno 2014 600 autovetture Iscrizione gratuita 0,25€ tariffa al minuto 0,10€ tariffa sosta 2014 20179€ iscrizione 0,24€ tariffa al minuto http://www.automoto.it/news/car2go-vs-enjoy-car-sharing-a-confronto-quale-e-come-scegliere.html Iscrizione gratuita 0,25€ tariffa al minuto Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' Nella fase di selezione naturale si compete sui prezzi
  • 18. 18 Price e non-price competitiveness (b) – Come si compete 2014- 2017 - Introduzione noleggio giornaliero -  Introduzione prenotazione gratuita fino a 20 minuti -  Introduzione gifts card -  Premio ‘porta un amico’ - Introduzione noleggio giornaliero -  Introduzione prenotazione veicolo gratuita fino a 15 min. e 0,10€ fino a 90 minuti -  Introduzione scooter sharing https://www.car2go.com/IT/it/milano/costs/ https://enjoy.eni.com/it/milano/tariffe Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' Nella fase di selezione competitiva si compete su differenti variabili (brand, reputation, servizi aggiuntivi, etc.)
  • 19. 19 Le 5 Forze di Porter – Come si compete Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' Lo schema delle 5 forze di Porter ci aiuta a definire la profittabilità per l’impresa in quel settore/ mercato.
  • 20. Relazioni tra le forze compe::ve – Come si compete (alcuni esempi) 20Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' Battaglia sui prezzi: http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/05/19/news/ ortofrutta_quando_vince_l_orientale-35458907/ Lobbying: http://www.romatoday.it/cronaca/sciopero-taxi-roma.html Accesso ai canali distributivi: http://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/il- vino/2017/03/13/news/vino_rivoluzione_nella_gdo-160449187/
  • 21. 21 Competenze: • Funzionali • Core • Dis:n:ve • Eccellen: Risorse Tangibili Intangibili Risorse fisiche Risorse finanziarie Risorse umane Risorse tecnologiche Risorse d’immagine Risorse e competenze (a) – Come si competeMatteoCristofaro,Ph.D. UniversitàdiRoma'TorVergata' Le risorse e le competenze sono le armi che l’impresa utilizza nella competizione. Su tali risorse e competenze viene definita la strategia aziendale (Resource based-view of the firm. Grant, R. 1991)
  • 22. 22 Risorse e competenze (b) – Come si compete Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' Grant, R. (2002). Contemporary Strategy Analysis. Basil Blackwell, London.
  • 23. ...Allora, quali imprese possiamo definire di successo? Si è di successo nei primi anni di vita se si riesce a sopravvivere, a dimostrare di esistere e persistere. 23 Successo, vantaggio competitivo, eccellenza Quali, invece, in vantaggio compeHHvo? Le imprese che riescono a u:lizzare le proprie risorse e comepetenze core e dis:n:ve al fine di accrescere la propria posizione nel mercato e divenirne uno dei leader. Quali sono le imprese eccellenH? Le imprese leader nel tempo, che hanno competenze eccellen: che le altre imprese tentano di imitare. Sono gli esempi da seguire. Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' Insuccesso: http://startupitalia.eu/61480-20160726-take-eat-easy-rocket-internet (2013-2016) Imitazione: https://it.motorsport.com/wrc/news/hyundai-imita-toyota-e-apre-un-accademia-per-giovani-promesse-wrc-877626/ Rinnovo delle competenze: http://www.internet4things.it/smart-car/toyota-investe-310-milioni-di-dollari-in-15-start- up-di-connected-car-e-robotica/
  • 24. 24 Sistema d’impresa e sistema paese (a) Investimento in punti percentuali di PIL per istruzione in UE Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' L’investimento di un Paese ha un effetto sul sistema sociale e imprenditoriale dello stesso.
  • 25. Excellence in research (S&T): the effects of European and national policies on the modernisation of research institutions, the vitality of the research environment, and the quality of research outputs in both basic and applied research. High-tech trade: covers exports and imports of products the manufacture of which involved a high intensity of R&D. Number of patent applications filed under the Patent Cooperation Treaty per billion GDP. Innovation output indicator: patent counts are based on the priority date, the inventor’s country of residence and fractional counts (Eurostat/OECD). IT FR Sistema d’impresa e sistema paese (b) European Commission: Research and Innovation in UE in 2012 Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' Effetti degli investime nti in istruzione negli anni successivi
  • 26. 26 Sistema d’impresa e sistema paese (c) IT FR Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata' 3.23 punti di PIL (-30%) 5.25 punti di PIL (-18%) Dati i risultati avuti da tale investimenti, in maniera co- evolutiva, l’ambiente risponderà di conseguenza nei periodi successivi.
  • 27. 27 Matteo Cristofaro, Ph.D. University of Rome 'Tor Vergata' Via Columbia,2 00133 Rome E-mail matteo.cristofaro@uniroma2.it Office +39(0)6-72595518 Fax +39(0)6-72595804 Home page http://economia.uniroma2.it/igf/dottorandi/72-429/matteo-cristofaro- Linkedin www.linkedin.com/pub/matteo-cristofaro/51/695/401 Cafferata, R. (2014). Management in adattamento. Il Mulino, Bologna. References Matteo Cristofaro, Ph.D. Università di Roma 'Tor Vergata'