SlideShare a Scribd company logo
COMMUNIAMO
PARTECIPARE, CONDIVIDERE E CREARE VALORE NELLEPARTECIPARE, CONDIVIDERE E CREARE VALORE NELLE
COMUNITÀ URBANE CONTEMPORANEECOMUNITÀ URBANE CONTEMPORANEE
Foto taken at Sketchmob Milano. credits :Irina Suteu
COMMUNIAMO E’ UNAE’ UNA
PIATTAFORMA PROGETTUALE PER:PIATTAFORMA PROGETTUALE PER:
•Attivare e promuovere una economia dello scambio e di
prossimità in comunità locali (urbane)
•Risparmiare tempo e denaro per servizi o beni;
•Guadagnare valore in servizi o denaro;
•Creare una cultura della condivisione, dello scambio e della
conoscenza reciproca tra vicini.
•Condividere progetti per migliorare la vita di quartiere e
coprodurre valore coi propri vicini.
Foto taken at Stormo rEvolution. credits :Irina Suteu
VALUE PROPOSITION
“Accendi la comunità di persone che è intorno a te”
“Non basta conoscere 300 persone e averli come “amici” su un social network se non si può
fare affidamento su di loro per risolvere piccoli problemi di vita quotidiana, e se non si
condividono con loro progetti comuni e la voglia di fare qualcosa insieme per se stessi e gli
altri. “Fare insieme” è condividere una esperienza di conoscenza, collaborazione e
comunicazione, per andare oltre l’apparire, il mostrare e la chiacchiera online. I social media
possono supportare “il fare” bene tanto quanto supportano il “parlare” e “organizzare
incontri” e devono farlo con funzionalità precise a supporto della creazione di opportunità
di interazione, di tempo per se stessi e gli altri e in generale per l’innesco e promozione di
economie informali e di prossimità! Dimostriamolo!
.
BASATO SULL'ESPERIENZA DI
PROGETTI PRECEDENTI
CONDIVIVIAMOCONDIVIVIAMO è un progetto di ricerca volto a
ripensare il ruolo dei social media a supporto
delle comunità di persone per andare “oltre” il
modello di socialità che la intende totalmente
ridotta a “comunicazione” e “reti sociali”, allo
scopo di valorizzare l elemento collaborativo,‟
informale e conviviale.
http://www.condiviviamo.net
KIDEXPRESSKIDEXPRESS è un servizio di babysitting di
emergenza per bambini dai 3 ai 10 anni a cui si
può accedere con una sola ora di preavviso che
permette fino a tre ore di libertà al giorno,
senza dover impegnare una tata in modo
continuativo!
http://arkipelagblog.wordpress.com/progetti/ki
dexpress/
RICERCA E OSSERVAZIONE
I requisiti della piattaforma COMMUNIAMO sono stati identificati nel corso di anni di studi
svolti da ricercatori dell Università degli Studi di Milano-Bicocca e del Design Department‟
del Politecnico di Milano.
Tali studi hanno impiegato tecniche di ricerca qualitativa e progettazione prototipale, e
hanno coinvolto più di 600 potenziali utenti tra cittadini e utenti di piattaforme sociali già
esistenti in Italia (es.: SocialStreet, Vicinidicasa, Condomani). Il progetto Kidexpress
coinvolge oggi una piccola comunità di 20 persone, col supporto di associazioni e realtà di
quartiere.
Foto taken at ViaDolceVia credits:Irina Suteu
Un social media (che comprende sia la piattaforme tecnologica che le pratiche
collaborative di creazione del valore attraverso di essa) totalmente appropriato da una
comunità di utenti che permetta:
•L’incontro di domanda e offerta di servizi (ricerca del servizio, verifica delle disponibilità),
•il supporto alla transazione (prenotazione, erogazione e valutazione della qualità del
servizio)
•Il supporto alla contabilità del valore scambiato (in termini sia di denaro che di
“community credits”, non convertibili, cioè “ore di servizio” da spendere all interno della‟
comunità stessa).
•la configurazione di dettaglio del servizio, per l„abilitazione e gestione di
“banche del tempo” “pure” (non monetarie),
•sistemi di erogazione di servizi professionali (ad esempio kindergarten, baby- e pet-
sitting, pulizie, ripetizioni scolastiche, commissioni e piccole faccende domestiche e di
manutenzione) e
•sistemi “ibridi” in cui entrambe le modalità precedenti (gratuito / retribuito) possono
coesistere e liberare risorse all interno della comunità attraverso lo scambio di “valore‟ ”.
L’IDEA
L’OBIETTIVO
•Supportare i micro-cambiamenti emergenti dall’interno di una comunità locale (es.: di
quartieer), quali il progressivo invecchiamento della popolazione del quartiere,
l aumento del numero dei migranti e stranieri, il tasso di natalità, lo sviluppo di‟
associazioni di quartiere e di economie di prossimità.
•Risponde all’evoluzione dei bisogni crescenti di cura e di sicurezza attraverso la
riattivazione di reti di vicinato e di solidarietà informale indirizzando al contempo
rinnovate esigenze di appartenenza e identificazione delle comunità definite dal basso.
IL TEAM
Davide Nova,
Web
Developer
Studente
Universitario e
libero
professionista
Federico Cabitza
PhD
Ingegnere
Informatico
Ricercatore e
Docente
Universitario
Irina Suteu,
PhD
Interaction
Designer
Docente
universitario e
Imprenditore
sociale
Denise Cornetta,
PhD
Psicologa
Ricercatrice

More Related Content

Similar to Communiamo_creating value in urban communities by using social networking platforms

Abitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finaleAbitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finale
Kilowatt
 
Abitando si impara - coLiving as a Service
Abitando si impara - coLiving as a ServiceAbitando si impara - coLiving as a Service
Abitando si impara - coLiving as a Service
Marco_Lotito
 
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
KnowCamp
 
Proposte per programma di Zona 7 di Simona Sforza
Proposte per programma di Zona 7 di Simona SforzaProposte per programma di Zona 7 di Simona Sforza
Proposte per programma di Zona 7 di Simona Sforza
Simona Sforza
 
Progetto "Storie della Val Tidone"
Progetto "Storie della Val Tidone"Progetto "Storie della Val Tidone"
Progetto "Storie della Val Tidone"
silvanamacri.net
 
Narrazione. Guida ai social media
Narrazione. Guida ai social mediaNarrazione. Guida ai social media
Narrazione. Guida ai social media
Nadia Roveti
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraRedazione Conversano Web
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
Alfredo Capurso
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
Massa Critica
 
Module 5 il ruolo fondamentale della comunita
Module 5  il ruolo fondamentale della comunitaModule 5  il ruolo fondamentale della comunita
Module 5 il ruolo fondamentale della comunita
caniceconsulting
 
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio ManziniTra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
Iris Network
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del TempoSharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
FPA
 
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista  Nicolosi nel CuoreProgramma amministrativo della lista  Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuoreneomasco
 
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuore
Programma amministrativo della lista  nicolosi nel cuoreProgramma amministrativo della lista  nicolosi nel cuore
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuoreneomasco
 
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Luca Cominassi
 
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Giovanni Campagnoli
 
"Progetto CIVES, civic economy system"
"Progetto CIVES, civic economy system""Progetto CIVES, civic economy system"
"Progetto CIVES, civic economy system"
Gianni Ciao
 
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Roberto Scanagatti
 
Presentazione Monza 2017
Presentazione Monza 2017Presentazione Monza 2017
Presentazione Monza 2017
Ludovico Mattia Grega
 
Programma Andrea Checchi
Programma Andrea ChecchiProgramma Andrea Checchi
Programma Andrea Checchi
Democratico Sandonatese
 

Similar to Communiamo_creating value in urban communities by using social networking platforms (20)

Abitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finaleAbitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finale
 
Abitando si impara - coLiving as a Service
Abitando si impara - coLiving as a ServiceAbitando si impara - coLiving as a Service
Abitando si impara - coLiving as a Service
 
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
 
Proposte per programma di Zona 7 di Simona Sforza
Proposte per programma di Zona 7 di Simona SforzaProposte per programma di Zona 7 di Simona Sforza
Proposte per programma di Zona 7 di Simona Sforza
 
Progetto "Storie della Val Tidone"
Progetto "Storie della Val Tidone"Progetto "Storie della Val Tidone"
Progetto "Storie della Val Tidone"
 
Narrazione. Guida ai social media
Narrazione. Guida ai social mediaNarrazione. Guida ai social media
Narrazione. Guida ai social media
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
 
Module 5 il ruolo fondamentale della comunita
Module 5  il ruolo fondamentale della comunitaModule 5  il ruolo fondamentale della comunita
Module 5 il ruolo fondamentale della comunita
 
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio ManziniTra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del TempoSharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
 
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista  Nicolosi nel CuoreProgramma amministrativo della lista  Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
 
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuore
Programma amministrativo della lista  nicolosi nel cuoreProgramma amministrativo della lista  nicolosi nel cuore
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuore
 
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
 
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
 
"Progetto CIVES, civic economy system"
"Progetto CIVES, civic economy system""Progetto CIVES, civic economy system"
"Progetto CIVES, civic economy system"
 
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
 
Presentazione Monza 2017
Presentazione Monza 2017Presentazione Monza 2017
Presentazione Monza 2017
 
Programma Andrea Checchi
Programma Andrea ChecchiProgramma Andrea Checchi
Programma Andrea Checchi
 

More from Irina Suteu

Presentation non riservato 2019 low
Presentation non riservato   2019 lowPresentation non riservato   2019 low
Presentation non riservato 2019 low
Irina Suteu
 
Stormo design principles & practices toronto
Stormo design principles & practices torontoStormo design principles & practices toronto
Stormo design principles & practices toronto
Irina Suteu
 
Ephemeral interactions to revitalize public spaces. RiconquistaMI Piazza Leon...
Ephemeral interactions to revitalize public spaces. RiconquistaMI Piazza Leon...Ephemeral interactions to revitalize public spaces. RiconquistaMI Piazza Leon...
Ephemeral interactions to revitalize public spaces. RiconquistaMI Piazza Leon...
Irina Suteu
 
Hotel design is1 tsinghua_2016
Hotel design is1 tsinghua_2016Hotel design is1 tsinghua_2016
Hotel design is1 tsinghua_2016
Irina Suteu
 
Presentation drs suteu pillan
Presentation drs suteu pillanPresentation drs suteu pillan
Presentation drs suteu pillan
Irina Suteu
 
The cultural perception of emotional design
The cultural perception of emotional designThe cultural perception of emotional design
The cultural perception of emotional design
Irina Suteu
 

More from Irina Suteu (6)

Presentation non riservato 2019 low
Presentation non riservato   2019 lowPresentation non riservato   2019 low
Presentation non riservato 2019 low
 
Stormo design principles & practices toronto
Stormo design principles & practices torontoStormo design principles & practices toronto
Stormo design principles & practices toronto
 
Ephemeral interactions to revitalize public spaces. RiconquistaMI Piazza Leon...
Ephemeral interactions to revitalize public spaces. RiconquistaMI Piazza Leon...Ephemeral interactions to revitalize public spaces. RiconquistaMI Piazza Leon...
Ephemeral interactions to revitalize public spaces. RiconquistaMI Piazza Leon...
 
Hotel design is1 tsinghua_2016
Hotel design is1 tsinghua_2016Hotel design is1 tsinghua_2016
Hotel design is1 tsinghua_2016
 
Presentation drs suteu pillan
Presentation drs suteu pillanPresentation drs suteu pillan
Presentation drs suteu pillan
 
The cultural perception of emotional design
The cultural perception of emotional designThe cultural perception of emotional design
The cultural perception of emotional design
 

Communiamo_creating value in urban communities by using social networking platforms

  • 1. COMMUNIAMO PARTECIPARE, CONDIVIDERE E CREARE VALORE NELLEPARTECIPARE, CONDIVIDERE E CREARE VALORE NELLE COMUNITÀ URBANE CONTEMPORANEECOMUNITÀ URBANE CONTEMPORANEE Foto taken at Sketchmob Milano. credits :Irina Suteu
  • 2. COMMUNIAMO E’ UNAE’ UNA PIATTAFORMA PROGETTUALE PER:PIATTAFORMA PROGETTUALE PER: •Attivare e promuovere una economia dello scambio e di prossimità in comunità locali (urbane) •Risparmiare tempo e denaro per servizi o beni; •Guadagnare valore in servizi o denaro; •Creare una cultura della condivisione, dello scambio e della conoscenza reciproca tra vicini. •Condividere progetti per migliorare la vita di quartiere e coprodurre valore coi propri vicini. Foto taken at Stormo rEvolution. credits :Irina Suteu
  • 3. VALUE PROPOSITION “Accendi la comunità di persone che è intorno a te” “Non basta conoscere 300 persone e averli come “amici” su un social network se non si può fare affidamento su di loro per risolvere piccoli problemi di vita quotidiana, e se non si condividono con loro progetti comuni e la voglia di fare qualcosa insieme per se stessi e gli altri. “Fare insieme” è condividere una esperienza di conoscenza, collaborazione e comunicazione, per andare oltre l’apparire, il mostrare e la chiacchiera online. I social media possono supportare “il fare” bene tanto quanto supportano il “parlare” e “organizzare incontri” e devono farlo con funzionalità precise a supporto della creazione di opportunità di interazione, di tempo per se stessi e gli altri e in generale per l’innesco e promozione di economie informali e di prossimità! Dimostriamolo! .
  • 4. BASATO SULL'ESPERIENZA DI PROGETTI PRECEDENTI CONDIVIVIAMOCONDIVIVIAMO è un progetto di ricerca volto a ripensare il ruolo dei social media a supporto delle comunità di persone per andare “oltre” il modello di socialità che la intende totalmente ridotta a “comunicazione” e “reti sociali”, allo scopo di valorizzare l elemento collaborativo,‟ informale e conviviale. http://www.condiviviamo.net KIDEXPRESSKIDEXPRESS è un servizio di babysitting di emergenza per bambini dai 3 ai 10 anni a cui si può accedere con una sola ora di preavviso che permette fino a tre ore di libertà al giorno, senza dover impegnare una tata in modo continuativo! http://arkipelagblog.wordpress.com/progetti/ki dexpress/
  • 5. RICERCA E OSSERVAZIONE I requisiti della piattaforma COMMUNIAMO sono stati identificati nel corso di anni di studi svolti da ricercatori dell Università degli Studi di Milano-Bicocca e del Design Department‟ del Politecnico di Milano. Tali studi hanno impiegato tecniche di ricerca qualitativa e progettazione prototipale, e hanno coinvolto più di 600 potenziali utenti tra cittadini e utenti di piattaforme sociali già esistenti in Italia (es.: SocialStreet, Vicinidicasa, Condomani). Il progetto Kidexpress coinvolge oggi una piccola comunità di 20 persone, col supporto di associazioni e realtà di quartiere. Foto taken at ViaDolceVia credits:Irina Suteu
  • 6. Un social media (che comprende sia la piattaforme tecnologica che le pratiche collaborative di creazione del valore attraverso di essa) totalmente appropriato da una comunità di utenti che permetta: •L’incontro di domanda e offerta di servizi (ricerca del servizio, verifica delle disponibilità), •il supporto alla transazione (prenotazione, erogazione e valutazione della qualità del servizio) •Il supporto alla contabilità del valore scambiato (in termini sia di denaro che di “community credits”, non convertibili, cioè “ore di servizio” da spendere all interno della‟ comunità stessa). •la configurazione di dettaglio del servizio, per l„abilitazione e gestione di “banche del tempo” “pure” (non monetarie), •sistemi di erogazione di servizi professionali (ad esempio kindergarten, baby- e pet- sitting, pulizie, ripetizioni scolastiche, commissioni e piccole faccende domestiche e di manutenzione) e •sistemi “ibridi” in cui entrambe le modalità precedenti (gratuito / retribuito) possono coesistere e liberare risorse all interno della comunità attraverso lo scambio di “valore‟ ”. L’IDEA
  • 7. L’OBIETTIVO •Supportare i micro-cambiamenti emergenti dall’interno di una comunità locale (es.: di quartieer), quali il progressivo invecchiamento della popolazione del quartiere, l aumento del numero dei migranti e stranieri, il tasso di natalità, lo sviluppo di‟ associazioni di quartiere e di economie di prossimità. •Risponde all’evoluzione dei bisogni crescenti di cura e di sicurezza attraverso la riattivazione di reti di vicinato e di solidarietà informale indirizzando al contempo rinnovate esigenze di appartenenza e identificazione delle comunità definite dal basso.
  • 8. IL TEAM Davide Nova, Web Developer Studente Universitario e libero professionista Federico Cabitza PhD Ingegnere Informatico Ricercatore e Docente Universitario Irina Suteu, PhD Interaction Designer Docente universitario e Imprenditore sociale Denise Cornetta, PhD Psicologa Ricercatrice