SlideShare a Scribd company logo
SCAE Coffee Diploma Inspiring coffee excelence
PAOLO 
UBERTI 
A.D. di Trismoka 
Assaggiatore Internazionale 
di caffè dal 2003 
Authorised Trainer SCAE dal 2008 
Vice Presidente Nazionale 
di ACIB fino a 2014
Nasce nel 1962 e di proprietà fam. Uberti dal 1982 
Selezione ed Importazione caffè crudi 
Creazione e Tostatura miscele 
Vendita caffè in grani di qualità al mondo Ho.Re.Ca 
Organizzatori del Campionato Italiano Baristi 
finali di Brescia e Bergamo 
2 volte Medaglia d'Oro all'International Coffe tasting 
Miglior espresso al CIBC del 2010 
Attualmente presenti anche in: 
Olanda, Grecia, UK, Austria, Polonia, 
Repubblica Ceca e Usa
PERCHE’ SIAMO 
QUI OGGI ?
1 2 
CAMPIONATO 
ITALIANO BARISTI 
CAFFETTERIA 
ALLA RICERCA DEL 
#BARISTADAGARA 
COFFEE 
DIPLOMA 
SYSTEM 
INTRODUCTION TO 
COFFEE
QUAL’E’ 
L’OBIETTIVO ?
CAMPIONATO ITALIANO BARISTI 
LA SFIDA DEI 
BARISTI DA GARA
COS’E’ IL CIBC? 
WBC 
SCAE 
SCAA
IN COSA 
CONSISTE 
LA COMPETIZIONE? 
4 ESPRESSI 
4 CAPPUCCINI 
4 BEVANDE 
IN 15 MINUTI
CHI PARTECIPA? 
6 BARISTI 
VS 
6 STUDENTI
DOVE E 
QUANDO ? 
21,22,23 
febbraio 2015 
GOLOSITALIA&ALIMENT 
MONTICHIARI (BS)
LA GIURIA? 
ESPERTI 
SELEZIONATI 
DA BRESCIA 
E BERGAMO
I PREMI? 
1° CLASSIFICATO 
FINALISTA NAZIONALE 
“RE CAPPUCCIO” 
MIGLIOR CAPPUCCINO 
“GINO UBERTI” 
MIGLIOR UNDER 18
I PARTNER?
I MEDIA?
COME POTETE 
PARTECIPARE 
COME SCUOLA 
AL CONCORSO?
[Video sigla Trismoka Challenge]
[Video gara campione in carica]
SCAE Coffee Diploma Inspiring coffee excelence
Attiva da 10 anni ormai si dedica esclusivamente a trasmettere la cultura 
del caffè effettuando corsi tematici come: 
-Workshop "DA BARISTA A CAMPIONE" 
-Training per l'avviamento dei locali 
-Latte Art 
Braccio armato della SCAE sui territori di Brescia e Bergamo è attiva nella 
formazione dei baristi trasmettendo tutte le tecniche da competizione.
DAVIDE 
CAVAGLIERI 
Responsabile e trainer 
Trismoka Coffee School 
4 Volte campione provinciale 
baristi al Trismoka Challenge 
2 volte Terzo classificato a livello 
nazionale al Campionato Italiano 
Baristi Caffetteria
CHE COS’E’? 
LO SCAE COFFEE DIPLOMA 
IL PRINCIPALE PROGRAMMA AL 
MONDO DI EDUCAZIONE PER 
L’UNIVERSO CAFFÈ 
6 MODULI. 3 LIVELLI. 1 DIPLOMA
COSA 
E’ IL CAFFE’?
Il caffè è una bevanda? 
CHE COSA SONO I CAFFÈ SPECIALI| 1.01.02 
COMMERCIALE 
● Crema scura e spessa 
● Amarezza e Astringenza 
● Retrogusti di legno e terra 
SPECIALE 
● Crema sottile ed elastica 
● Dolcezza o acidità 
● Retrogusti di cacao, cioccolato, 
speziato e floreale 
SOLUBILE 
● Assenza di crema 
● Privo di corpo, sapore 
annacquato 
● Retrogusti molto amari
COME LI 
RICONOSCIAMO?
IL GUSTO 
GUSTO E FLAVOUR | 1.01.03
FLAVOUR = GUSTO + AROMA 
GUSTO E FLAVOUR | 1.01.03 
GUSTO 
Impressione sensoriale di 
sapore percepita grazie ai 
recettori localizzati nella 
cavità orale 
Gusti recepiti: acido, dolce, 
amaro, salato e umami. 
AROMA 
Percezione causata da sostanze 
volatili che giungono al bulbo 
olfattivo per via retronasale 
quando il caffè viene introdotto 
in bocca.
LA BEVANDA 
PIU’ DIFFUSA 
AL MONDO (dopo l’acqua..)
DALL’AFRICA ALL’EUROPA 
PASSANDO PER IL MEDIO ORIENTE 
STORIA DELLA BEVANDA | 1.02.01 
ORIGINE DELLA PIANTA 
ETIOPIA 
USATA COME BEVANDA IN 
YEMEN 
1500: NASCONO LE CAFFETTERIE 
MEDIO ORIENTE 
1600: DALLA TURCHIA 
EUROPA 
ATTRAVERSO LA SERENISSIMA
STORIA DELLA BEVANDA | 1.02.01 
LE PRIME CAFFETTERIE IN EUROPA 
1640: VENEZIA 
CAFFETTERIA 
1652: LONDRA 
COFFEE HOUSE 
1666: AMSTERDAM 
KOFFIEHUIS 
1672: PARIGI 
CAFE’ 
1673: BREMA 
KAFFEHAUS 
1685: VIENNA 
KAFFEHAUS
LE CAFFETTERIE 
IN ITALIA 
STORIA DELLA BEVANDA | 1.02.01 
1720: VENEZIA 
CAFFE’ FLORIAN 
1733: FIRENZE CAFFE’ GILLI 
1760: ROMA CAFFE’ GRECO 
1772: PADOVA CAFFE’ PEDROCCHI 
1775: PISA CAFFE’ DELL’USSERO
IL CONSUMO DI 
CAFFE’ NEL MONDO 
STORIA DELLA BEVANDA | 1.02.01 
CONSUMO ANNUALE 
PRO CAPITE 
5,7 Kg 
all’anno pro capite
AFRICA: L’ORIGINE DEL CAFFE’ 
STORIA DELLA PIANTA | 1.02.02 
ETIOPIA 
ARABICA 
“LA LEGGENDA 
DEL PASTORE” 
CONGO 
CANEPHORA 
“1857 
ALLA RICERCA 
DEL NILO”
IL CAFFE’ NEL MONDO 
STORIA DELLA PIANTA | 1.02.02 
1616: IL FURTO 
AMSTERDAM 
1600 1750 
1710: IL DONO 
MARTINICA 
1715: IL TRAPIANTO 
BOURBON (o REUNION) 
1727: L’AMORE TRADITO 
PARA’
STORIA DELLA PIANTA | 1.02.02
STORIA DELLA PIANTA | 1.02.02 
LA PRODUZIONE DI 
CAFFE’ NEL MONDO 
BRASILE 
MAGGIOR PRODUTTORE
Sì MA… 
COSA E’ IL 
CAFFE’?

More Related Content

Similar to Coffee Diploma System: Introduction to coffee (1/2)

Il diedro
Il diedroIl diedro
L’eccellenza delle torrefazioni italiane
L’eccellenza delle torrefazioni italianeL’eccellenza delle torrefazioni italiane
L’eccellenza delle torrefazioni italiane
Quotidiano Piemontese
 
Pausa caffe festival - Firenze 2014 con i campionati Cup Tasters e Brewers Cup
Pausa caffe festival - Firenze 2014 con i campionati Cup Tasters e Brewers CupPausa caffe festival - Firenze 2014 con i campionati Cup Tasters e Brewers Cup
Pausa caffe festival - Firenze 2014 con i campionati Cup Tasters e Brewers Cup
pausacaffefirenze
 
Cappuccino Italiano Latte Art
Cappuccino Italiano Latte ArtCappuccino Italiano Latte Art
Cappuccino Italiano Latte Art
Bazzara srl
 
OnlyGoodVibez - Coffee storyteller 2013
OnlyGoodVibez - Coffee storyteller 2013OnlyGoodVibez - Coffee storyteller 2013
OnlyGoodVibez - Coffee storyteller 2013
OnlyGoodVibez
 
Chicco dorato
Chicco doratoChicco dorato
Chicco dorato
Elisa Marino
 
Umami barista camp HONDURAS special edition
Umami barista camp HONDURAS special editionUmami barista camp HONDURAS special edition
Umami barista camp HONDURAS special edition
Andrej Godina
 
Nespresso vs. Lavazza
Nespresso vs. LavazzaNespresso vs. Lavazza
Nespresso vs. Lavazza
Antonella Panico
 
Fac Catalogus
Fac CatalogusFac Catalogus
Fac Catalogus
Jonathan_Koole
 

Similar to Coffee Diploma System: Introduction to coffee (1/2) (9)

Il diedro
Il diedroIl diedro
Il diedro
 
L’eccellenza delle torrefazioni italiane
L’eccellenza delle torrefazioni italianeL’eccellenza delle torrefazioni italiane
L’eccellenza delle torrefazioni italiane
 
Pausa caffe festival - Firenze 2014 con i campionati Cup Tasters e Brewers Cup
Pausa caffe festival - Firenze 2014 con i campionati Cup Tasters e Brewers CupPausa caffe festival - Firenze 2014 con i campionati Cup Tasters e Brewers Cup
Pausa caffe festival - Firenze 2014 con i campionati Cup Tasters e Brewers Cup
 
Cappuccino Italiano Latte Art
Cappuccino Italiano Latte ArtCappuccino Italiano Latte Art
Cappuccino Italiano Latte Art
 
OnlyGoodVibez - Coffee storyteller 2013
OnlyGoodVibez - Coffee storyteller 2013OnlyGoodVibez - Coffee storyteller 2013
OnlyGoodVibez - Coffee storyteller 2013
 
Chicco dorato
Chicco doratoChicco dorato
Chicco dorato
 
Umami barista camp HONDURAS special edition
Umami barista camp HONDURAS special editionUmami barista camp HONDURAS special edition
Umami barista camp HONDURAS special edition
 
Nespresso vs. Lavazza
Nespresso vs. LavazzaNespresso vs. Lavazza
Nespresso vs. Lavazza
 
Fac Catalogus
Fac CatalogusFac Catalogus
Fac Catalogus
 

Coffee Diploma System: Introduction to coffee (1/2)

  • 1. SCAE Coffee Diploma Inspiring coffee excelence
  • 2. PAOLO UBERTI A.D. di Trismoka Assaggiatore Internazionale di caffè dal 2003 Authorised Trainer SCAE dal 2008 Vice Presidente Nazionale di ACIB fino a 2014
  • 3. Nasce nel 1962 e di proprietà fam. Uberti dal 1982 Selezione ed Importazione caffè crudi Creazione e Tostatura miscele Vendita caffè in grani di qualità al mondo Ho.Re.Ca Organizzatori del Campionato Italiano Baristi finali di Brescia e Bergamo 2 volte Medaglia d'Oro all'International Coffe tasting Miglior espresso al CIBC del 2010 Attualmente presenti anche in: Olanda, Grecia, UK, Austria, Polonia, Repubblica Ceca e Usa
  • 5. 1 2 CAMPIONATO ITALIANO BARISTI CAFFETTERIA ALLA RICERCA DEL #BARISTADAGARA COFFEE DIPLOMA SYSTEM INTRODUCTION TO COFFEE
  • 7. CAMPIONATO ITALIANO BARISTI LA SFIDA DEI BARISTI DA GARA
  • 8. COS’E’ IL CIBC? WBC SCAE SCAA
  • 9. IN COSA CONSISTE LA COMPETIZIONE? 4 ESPRESSI 4 CAPPUCCINI 4 BEVANDE IN 15 MINUTI
  • 10. CHI PARTECIPA? 6 BARISTI VS 6 STUDENTI
  • 11. DOVE E QUANDO ? 21,22,23 febbraio 2015 GOLOSITALIA&ALIMENT MONTICHIARI (BS)
  • 12. LA GIURIA? ESPERTI SELEZIONATI DA BRESCIA E BERGAMO
  • 13. I PREMI? 1° CLASSIFICATO FINALISTA NAZIONALE “RE CAPPUCCIO” MIGLIOR CAPPUCCINO “GINO UBERTI” MIGLIOR UNDER 18
  • 16. COME POTETE PARTECIPARE COME SCUOLA AL CONCORSO?
  • 17. [Video sigla Trismoka Challenge]
  • 18. [Video gara campione in carica]
  • 19. SCAE Coffee Diploma Inspiring coffee excelence
  • 20. Attiva da 10 anni ormai si dedica esclusivamente a trasmettere la cultura del caffè effettuando corsi tematici come: -Workshop "DA BARISTA A CAMPIONE" -Training per l'avviamento dei locali -Latte Art Braccio armato della SCAE sui territori di Brescia e Bergamo è attiva nella formazione dei baristi trasmettendo tutte le tecniche da competizione.
  • 21. DAVIDE CAVAGLIERI Responsabile e trainer Trismoka Coffee School 4 Volte campione provinciale baristi al Trismoka Challenge 2 volte Terzo classificato a livello nazionale al Campionato Italiano Baristi Caffetteria
  • 22. CHE COS’E’? LO SCAE COFFEE DIPLOMA IL PRINCIPALE PROGRAMMA AL MONDO DI EDUCAZIONE PER L’UNIVERSO CAFFÈ 6 MODULI. 3 LIVELLI. 1 DIPLOMA
  • 23. COSA E’ IL CAFFE’?
  • 24. Il caffè è una bevanda? CHE COSA SONO I CAFFÈ SPECIALI| 1.01.02 COMMERCIALE ● Crema scura e spessa ● Amarezza e Astringenza ● Retrogusti di legno e terra SPECIALE ● Crema sottile ed elastica ● Dolcezza o acidità ● Retrogusti di cacao, cioccolato, speziato e floreale SOLUBILE ● Assenza di crema ● Privo di corpo, sapore annacquato ● Retrogusti molto amari
  • 26. IL GUSTO GUSTO E FLAVOUR | 1.01.03
  • 27. FLAVOUR = GUSTO + AROMA GUSTO E FLAVOUR | 1.01.03 GUSTO Impressione sensoriale di sapore percepita grazie ai recettori localizzati nella cavità orale Gusti recepiti: acido, dolce, amaro, salato e umami. AROMA Percezione causata da sostanze volatili che giungono al bulbo olfattivo per via retronasale quando il caffè viene introdotto in bocca.
  • 28. LA BEVANDA PIU’ DIFFUSA AL MONDO (dopo l’acqua..)
  • 29. DALL’AFRICA ALL’EUROPA PASSANDO PER IL MEDIO ORIENTE STORIA DELLA BEVANDA | 1.02.01 ORIGINE DELLA PIANTA ETIOPIA USATA COME BEVANDA IN YEMEN 1500: NASCONO LE CAFFETTERIE MEDIO ORIENTE 1600: DALLA TURCHIA EUROPA ATTRAVERSO LA SERENISSIMA
  • 30. STORIA DELLA BEVANDA | 1.02.01 LE PRIME CAFFETTERIE IN EUROPA 1640: VENEZIA CAFFETTERIA 1652: LONDRA COFFEE HOUSE 1666: AMSTERDAM KOFFIEHUIS 1672: PARIGI CAFE’ 1673: BREMA KAFFEHAUS 1685: VIENNA KAFFEHAUS
  • 31. LE CAFFETTERIE IN ITALIA STORIA DELLA BEVANDA | 1.02.01 1720: VENEZIA CAFFE’ FLORIAN 1733: FIRENZE CAFFE’ GILLI 1760: ROMA CAFFE’ GRECO 1772: PADOVA CAFFE’ PEDROCCHI 1775: PISA CAFFE’ DELL’USSERO
  • 32. IL CONSUMO DI CAFFE’ NEL MONDO STORIA DELLA BEVANDA | 1.02.01 CONSUMO ANNUALE PRO CAPITE 5,7 Kg all’anno pro capite
  • 33. AFRICA: L’ORIGINE DEL CAFFE’ STORIA DELLA PIANTA | 1.02.02 ETIOPIA ARABICA “LA LEGGENDA DEL PASTORE” CONGO CANEPHORA “1857 ALLA RICERCA DEL NILO”
  • 34. IL CAFFE’ NEL MONDO STORIA DELLA PIANTA | 1.02.02 1616: IL FURTO AMSTERDAM 1600 1750 1710: IL DONO MARTINICA 1715: IL TRAPIANTO BOURBON (o REUNION) 1727: L’AMORE TRADITO PARA’
  • 35. STORIA DELLA PIANTA | 1.02.02
  • 36. STORIA DELLA PIANTA | 1.02.02 LA PRODUZIONE DI CAFFE’ NEL MONDO BRASILE MAGGIOR PRODUTTORE
  • 37. Sì MA… COSA E’ IL CAFFE’?