SlideShare a Scribd company logo
BENESSERE, MOTIVAZIONE E QUALITÀ
Prof. Claudio G. Cortese
Dipartimento di Psicologia
Università degli Studi di Torino
CONTENUTI DELL’INTERVENTO
1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
2. GENERARE BENESSERE CONVIENE
3. IL BENESSERE È UNA LEVA DI GESTIONE DELLE R.U.
IL CONCETTO DI LAVORO
NELL’ANTICHITÀ…
• L’UOMO LIBERO NON
LAVORAVA
• IL LAVORO ERA
CONSIDERATO UNA
CONDANNA
1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
ETIMOLOGIA DI TRAVAGLIO
RITROVIAMO LA RADICE SEMANTICA RIFERIBILE A
TRAVAGLIO NEL TERMINE CHE INDICA ‘LAVORO’ IN
MOLTE LINGUE EUROPEE: SPAGNOLO (TRABAJO),
PORTOGHESE (TRABALHO), CATALANO (TREBALL) E
FRANCESE (TRAVAIL).
1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
IL CONCETTO DI LAVORO/2
DALL’ANNO MILLE, IL LAVORO DIVIENE UN MODO PER…
• AVVICINARSI A
DIO
• ESPIARE I PROPRI
PECCATI
• MOSTRARE
OBBEDIENZA AL
CREATORE.
1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
FREUD: PER REALIZZARE LA NOSTRA
NATURA DOBBIAMO AMARE E LAVORARE.
IL CONCETTO DI LAVORO/3
1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
LUIGI DEVOTO: SE IL LAVORO FA
AMMALARE, AD ESSERE «MALATO» È IL
LAVORO ED È QUESTO CHE DEVE
ESSERE CURATO.
ELTON MAYO: QUANDO SI LAVORA SI PUNTA
A SODDISFARE DIFFERENTI BISOGNI, CHE
CONSENTONO DI STARE BENE E
REALIZZARSI.
LAVORARE FA BENE
IL LAVORO È DI PER SÉ
QUALCOSA CHE CI FA BENE
(LAVORARE = FARSI DEL BENE).
È UN’OPPORTUNITÀ DI
BENESSERE A DIVERSI
LIVELLI: MATERIALE,
PSICOLOGICO, SOCIALE.
1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
IL LAVORO È “UN BUON LAVORO” QUANDO CHI LAVORA
PERCEPISCE CHE A DIVERSI LIVELLI (MATERIALE,
PSICOLOGICO E SOCIALE) HA L’OPPORTUNITÀ DI
SPERIMENTARE E COSTRUIRE BENESSERE.
IL BENESSERE NON È UNA CONDIZIONE CHE SI “CALA
DALL’ALTO” MA ANCHE CHE SI COSTRUISCE DAL
BASSO.
SPERIMENTARE E COSTRUIRE BENESSERE
1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
UN’EVOLUZIONE CULTURALE
1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
BENESSERE = EQUILIBRIO
TRA
RICHIESTE E RISORSE
COS’È IL BENESSERE ORGANIZZATIVO
2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
COS’È IL BENESSERE ORGANIZZATIVO
2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
Carico di lavoro
Ritmo di lavoro
Confini di ruolo
...
Competenze
Supporto
Informazioni
+
+
-
Domande
lavorative
Degradamento
della salute
(stress + burnout)
Risorse
lavorative
Benessere
-
...
Il modello domande-risorse lavorative (Bakker & Demerouti, 2007)
• Turnover
• Assenteismo
• Ritardi
• Malessere
• Esaurimento
• Conflitti
• ...
• Esiti positivi
COS’È IL BENESSERE ORGANIZZATIVO
2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
STRESS
E
BURNOUT
BENESSERE
E
MOTIVAZIONE
APATIA NOIA
BASSE
ALTE
BASSE
ALTE
JOB RESOURCES
JOBDEMANDS
• CONTENUTO DEL LAVORO
• CARICO DI LAVORO
• RITMI DI LAVORO
• DEFINIZIONE DEI RUOLI
• CONTROLLO EMOTIVO
• …
RICHIESTE
PROVENIENTI DALL’ORGANIZZAZIONE, DAGLI ALTRI…:
…MA ANCHE DA SÉ
• LIVELLO DI AMBIZIONE
• COMPETITIVITÀ
• WORKAHOLISM
• …
2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
RISORSE
 COMPETENZE E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO
PROFESSIONALE
 EQUITÀ E GIUSTIZIA
 SUPPORTO TRA COLLEGHI, DAI CAPI
 COMUNICAZIONE INTERNA EFFICACE,
DISPONIBILITÀ DI INFORMAZIONI, OBIETTIVI BEN
DEFINITI, A BREVE TERMINE
 AMBIENTI E STRUMENTI ADEGUATI
 OPPORTUNITÀ DI RECOVERY
 …
2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
PROVENIENTI DALL’ORGANIZZAZIONE, DAGLI ALTRI, DA
SÉ:
EQUITÀ E GIUSTIZIA
2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
TRA CIÒ CHE SI OFFRE E CIÒ
CHE SI RICEVE, TRA SÉ E GLI
ALTRI
CHIAREZZA E TRASPARENZA
DELLE PROCEDURE UTILIZZATE
PER VALUTARE
MOMENTI DI FEEDBACK TRA
VALUTATORI E VALUTATI
RISPETTARE I PATTI E
MANTENERE LE PROMESSE
FATTE AL LAVORATORE
RECOVERY SIGNIFICA
“RIPRISTINO, RICARICA”.
RECOVERY
IN ASSENZA DI RECOVERY SI
SPERIMENTA SOVRACCARICO E SI
RISCHIA L’ESAURIMENTO (BURNOUT).
2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
RECOVERY
2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
DISTACCO FISICO E PSICOLOGICO DAL LAVORO
BASSA ATTIVAZIONE E AUMENTO DI SENTIMENTI
POSITIVI
ATTIVITÀ, ANCHE IMPEGNATIVE, PER DISTRARSI
DAL LAVORO, APPRENDERE E SVILUPPARE ABILITÀ
E COMPETENZE
CONTROLLO SU COME VIENE GESTITO IL PROPRIO
TEMPO LIBERO
ESITI POSITIVI DEL BENESSERE
2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
PRODUTTIVITÀ
QUALITÀ
MOTIVAZIONE
BENESSERE
ESITI POSITIVI DEL BENESSERE
2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
 PRESTAZIONI MIGLIORI COME QUANTITÀ E
QUALITÀ
 SENSO DI APPARTENENZA E DI “CITTADINANZA”
ORGANIZZATIVA (CURA DELL’IMMAGINE
DELL’AZIENDA, ATTENZIONE AL CLIENTE,
DISPONIBILITÀ AL CAMBIAMENTO RICHIESTO)
 CONCENTRAZIONE ED ESPRESSIONE DELLE
DOTI “INTELLETTUALI” DEI LAVORATORI
 MINORI COMPORTAMENTI ANTI-ORGANIZZAZIONE
 MINORE CONFLITTUALITÀ INTERNA
 MINOR ASSENTEISMO E TURNOVER
 MINORE CYBERLOAFING
BENESSERE COME LEVA DI GESTIONE
IL BENESSERE ORGANIZZATIVO VIENE CONSIDERATO
OGGI UNA VERA E PROPRIA
LEVA DI GESTIONE DEL PERSONALE.
3.IL BENESSERE È UNA LEVA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
LA FUNZIONE RISORSE UMANE
1. COMPRENDE LO “STATO DI SALUTE”
DELL’ORGANIZZAZIONE (RICERCA)
2. INTERVIENE ORIENTANDO VERSO IL BENESSERE LE
TRADIZIONALI LEVE DI GESTIONE E ATTIVANDO
NUOVE INIZIATIVE (INTERVENTO)
3. INDIVIDUA LE EVENTUALI SITUAZIONI DI MALESSERE
GIÀ CONCLAMATO E PROMUOVE L’UTILIZZO DI
SERVIZI DI SUPPORTO INTERNO/ESTERNO (CURA).
3.IL BENESSERE È UNA LEVA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTERVENTI SU LEVE GIÀ ESISTENTI
 VALUTAZIONE: VALUTAZIONE
EQUA E SISTEMA PREMIANTE
TRASPARENTE
 FORMAZIONE: ORIENTARE LO
STILE DI LEADERSHIP DEI CAPI;
POTENZIARE LE INIZIATIVE DI
SVILUPPO PROFESSIONALE
 SELEZIONE: VALORIZZARE LA
DIMENSIONE DELLE SOFT
SKILLS
3.IL BENESSERE È UNA LEVA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
NUOVE INIZIATIVE
 PER LA DIMINUZIONE DEL
CONFLITTO LAVORO-FAMIGLIA
 DI RECOVERY TRAINING
 DI POTENZIAMENTO DELLE
SOFT SKILLS RELAZIONALI
3.IL BENESSERE È UNA LEVA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
 DI RICERCA, FOCALIZZANDO VARIABILI
COLLEGATE AL BENESSERE
Sto cercando un
equilibrio tra lavoro
e famiglia…

More Related Content

More from Millevigne

Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Millevigne
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Millevigne
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Millevigne
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Millevigne
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
Millevigne
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
Millevigne
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Millevigne
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Millevigne
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Millevigne
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Millevigne
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Millevigne
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Millevigne
 
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoPsicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Millevigne
 
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto VeranoIl talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Millevigne
 
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario DeltettoApprocci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Millevigne
 
La creatività, motore per lo sviluppo del marketing relazionale, di Fabrizio ...
La creatività, motore per lo sviluppo del marketing relazionale, di Fabrizio ...La creatività, motore per lo sviluppo del marketing relazionale, di Fabrizio ...
La creatività, motore per lo sviluppo del marketing relazionale, di Fabrizio ...
Millevigne
 
Elena Fontana, lo storytelling
Elena Fontana, lo storytellingElena Fontana, lo storytelling
Elena Fontana, lo storytelling
Millevigne
 
Monferrato slide show
Monferrato slide showMonferrato slide show
Monferrato slide show
Millevigne
 

More from Millevigne (20)

Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
 
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoPsicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
 
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto VeranoIl talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
 
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario DeltettoApprocci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
 
La creatività, motore per lo sviluppo del marketing relazionale, di Fabrizio ...
La creatività, motore per lo sviluppo del marketing relazionale, di Fabrizio ...La creatività, motore per lo sviluppo del marketing relazionale, di Fabrizio ...
La creatività, motore per lo sviluppo del marketing relazionale, di Fabrizio ...
 
Elena Fontana, lo storytelling
Elena Fontana, lo storytellingElena Fontana, lo storytelling
Elena Fontana, lo storytelling
 
Monferrato slide show
Monferrato slide showMonferrato slide show
Monferrato slide show
 

Claudio Cortese, benessere, motivazione e qualità

  • 1. BENESSERE, MOTIVAZIONE E QUALITÀ Prof. Claudio G. Cortese Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Torino
  • 2. CONTENUTI DELL’INTERVENTO 1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE 2. GENERARE BENESSERE CONVIENE 3. IL BENESSERE È UNA LEVA DI GESTIONE DELLE R.U.
  • 3. IL CONCETTO DI LAVORO NELL’ANTICHITÀ… • L’UOMO LIBERO NON LAVORAVA • IL LAVORO ERA CONSIDERATO UNA CONDANNA 1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
  • 4. ETIMOLOGIA DI TRAVAGLIO RITROVIAMO LA RADICE SEMANTICA RIFERIBILE A TRAVAGLIO NEL TERMINE CHE INDICA ‘LAVORO’ IN MOLTE LINGUE EUROPEE: SPAGNOLO (TRABAJO), PORTOGHESE (TRABALHO), CATALANO (TREBALL) E FRANCESE (TRAVAIL). 1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
  • 5. IL CONCETTO DI LAVORO/2 DALL’ANNO MILLE, IL LAVORO DIVIENE UN MODO PER… • AVVICINARSI A DIO • ESPIARE I PROPRI PECCATI • MOSTRARE OBBEDIENZA AL CREATORE. 1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
  • 6. FREUD: PER REALIZZARE LA NOSTRA NATURA DOBBIAMO AMARE E LAVORARE. IL CONCETTO DI LAVORO/3 1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE LUIGI DEVOTO: SE IL LAVORO FA AMMALARE, AD ESSERE «MALATO» È IL LAVORO ED È QUESTO CHE DEVE ESSERE CURATO. ELTON MAYO: QUANDO SI LAVORA SI PUNTA A SODDISFARE DIFFERENTI BISOGNI, CHE CONSENTONO DI STARE BENE E REALIZZARSI.
  • 7. LAVORARE FA BENE IL LAVORO È DI PER SÉ QUALCOSA CHE CI FA BENE (LAVORARE = FARSI DEL BENE). È UN’OPPORTUNITÀ DI BENESSERE A DIVERSI LIVELLI: MATERIALE, PSICOLOGICO, SOCIALE. 1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
  • 8. IL LAVORO È “UN BUON LAVORO” QUANDO CHI LAVORA PERCEPISCE CHE A DIVERSI LIVELLI (MATERIALE, PSICOLOGICO E SOCIALE) HA L’OPPORTUNITÀ DI SPERIMENTARE E COSTRUIRE BENESSERE. IL BENESSERE NON È UNA CONDIZIONE CHE SI “CALA DALL’ALTO” MA ANCHE CHE SI COSTRUISCE DAL BASSO. SPERIMENTARE E COSTRUIRE BENESSERE 1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
  • 9. UN’EVOLUZIONE CULTURALE 1. IL LAVORO PUÒ GENERARE BENESSERE
  • 10. BENESSERE = EQUILIBRIO TRA RICHIESTE E RISORSE COS’È IL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
  • 11. COS’È IL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2.GENERARE BENESSERE CONVIENE Carico di lavoro Ritmo di lavoro Confini di ruolo ... Competenze Supporto Informazioni + + - Domande lavorative Degradamento della salute (stress + burnout) Risorse lavorative Benessere - ... Il modello domande-risorse lavorative (Bakker & Demerouti, 2007) • Turnover • Assenteismo • Ritardi • Malessere • Esaurimento • Conflitti • ... • Esiti positivi
  • 12. COS’È IL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2.GENERARE BENESSERE CONVIENE STRESS E BURNOUT BENESSERE E MOTIVAZIONE APATIA NOIA BASSE ALTE BASSE ALTE JOB RESOURCES JOBDEMANDS
  • 13. • CONTENUTO DEL LAVORO • CARICO DI LAVORO • RITMI DI LAVORO • DEFINIZIONE DEI RUOLI • CONTROLLO EMOTIVO • … RICHIESTE PROVENIENTI DALL’ORGANIZZAZIONE, DAGLI ALTRI…: …MA ANCHE DA SÉ • LIVELLO DI AMBIZIONE • COMPETITIVITÀ • WORKAHOLISM • … 2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
  • 14. RISORSE  COMPETENZE E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PROFESSIONALE  EQUITÀ E GIUSTIZIA  SUPPORTO TRA COLLEGHI, DAI CAPI  COMUNICAZIONE INTERNA EFFICACE, DISPONIBILITÀ DI INFORMAZIONI, OBIETTIVI BEN DEFINITI, A BREVE TERMINE  AMBIENTI E STRUMENTI ADEGUATI  OPPORTUNITÀ DI RECOVERY  … 2.GENERARE BENESSERE CONVIENE PROVENIENTI DALL’ORGANIZZAZIONE, DAGLI ALTRI, DA SÉ:
  • 15. EQUITÀ E GIUSTIZIA 2.GENERARE BENESSERE CONVIENE TRA CIÒ CHE SI OFFRE E CIÒ CHE SI RICEVE, TRA SÉ E GLI ALTRI CHIAREZZA E TRASPARENZA DELLE PROCEDURE UTILIZZATE PER VALUTARE MOMENTI DI FEEDBACK TRA VALUTATORI E VALUTATI RISPETTARE I PATTI E MANTENERE LE PROMESSE FATTE AL LAVORATORE
  • 16. RECOVERY SIGNIFICA “RIPRISTINO, RICARICA”. RECOVERY IN ASSENZA DI RECOVERY SI SPERIMENTA SOVRACCARICO E SI RISCHIA L’ESAURIMENTO (BURNOUT). 2.GENERARE BENESSERE CONVIENE
  • 17. RECOVERY 2.GENERARE BENESSERE CONVIENE DISTACCO FISICO E PSICOLOGICO DAL LAVORO BASSA ATTIVAZIONE E AUMENTO DI SENTIMENTI POSITIVI ATTIVITÀ, ANCHE IMPEGNATIVE, PER DISTRARSI DAL LAVORO, APPRENDERE E SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE CONTROLLO SU COME VIENE GESTITO IL PROPRIO TEMPO LIBERO
  • 18.
  • 19.
  • 20. ESITI POSITIVI DEL BENESSERE 2.GENERARE BENESSERE CONVIENE PRODUTTIVITÀ QUALITÀ MOTIVAZIONE BENESSERE
  • 21. ESITI POSITIVI DEL BENESSERE 2.GENERARE BENESSERE CONVIENE  PRESTAZIONI MIGLIORI COME QUANTITÀ E QUALITÀ  SENSO DI APPARTENENZA E DI “CITTADINANZA” ORGANIZZATIVA (CURA DELL’IMMAGINE DELL’AZIENDA, ATTENZIONE AL CLIENTE, DISPONIBILITÀ AL CAMBIAMENTO RICHIESTO)  CONCENTRAZIONE ED ESPRESSIONE DELLE DOTI “INTELLETTUALI” DEI LAVORATORI  MINORI COMPORTAMENTI ANTI-ORGANIZZAZIONE  MINORE CONFLITTUALITÀ INTERNA  MINOR ASSENTEISMO E TURNOVER  MINORE CYBERLOAFING
  • 22. BENESSERE COME LEVA DI GESTIONE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO VIENE CONSIDERATO OGGI UNA VERA E PROPRIA LEVA DI GESTIONE DEL PERSONALE. 3.IL BENESSERE È UNA LEVA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
  • 23. LA FUNZIONE RISORSE UMANE 1. COMPRENDE LO “STATO DI SALUTE” DELL’ORGANIZZAZIONE (RICERCA) 2. INTERVIENE ORIENTANDO VERSO IL BENESSERE LE TRADIZIONALI LEVE DI GESTIONE E ATTIVANDO NUOVE INIZIATIVE (INTERVENTO) 3. INDIVIDUA LE EVENTUALI SITUAZIONI DI MALESSERE GIÀ CONCLAMATO E PROMUOVE L’UTILIZZO DI SERVIZI DI SUPPORTO INTERNO/ESTERNO (CURA). 3.IL BENESSERE È UNA LEVA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
  • 24. INTERVENTI SU LEVE GIÀ ESISTENTI  VALUTAZIONE: VALUTAZIONE EQUA E SISTEMA PREMIANTE TRASPARENTE  FORMAZIONE: ORIENTARE LO STILE DI LEADERSHIP DEI CAPI; POTENZIARE LE INIZIATIVE DI SVILUPPO PROFESSIONALE  SELEZIONE: VALORIZZARE LA DIMENSIONE DELLE SOFT SKILLS 3.IL BENESSERE È UNA LEVA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
  • 25. NUOVE INIZIATIVE  PER LA DIMINUZIONE DEL CONFLITTO LAVORO-FAMIGLIA  DI RECOVERY TRAINING  DI POTENZIAMENTO DELLE SOFT SKILLS RELAZIONALI 3.IL BENESSERE È UNA LEVA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE  DI RICERCA, FOCALIZZANDO VARIABILI COLLEGATE AL BENESSERE Sto cercando un equilibrio tra lavoro e famiglia…