SlideShare a Scribd company logo
AZIENDA USL PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare 1
www.ausl.pe.it
A Z I E N D A U . S . L . d i P E S C A R A
STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare
Via Fonte Romana n. 8 - 65126 Pescara
Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280
E-mail: stroke.pescara@alice.it
Responsabile: dott. Armando Mancini
Allegato 2
CINCINNATI PREHOSPITAL STROKE SCALE
I tre punti della Cincinnati Prehospital Stroke Scale
(l’alterazione di ciascuno dei tre segni è fortemente suggestiva per un ictus)
Paresi facciale chiedere al paziente di sorridere o di
mostrare i denti e chiedere di notare:
se entrambi i lati della faccia si muovono ugualmente
(normale)
o se un lato non si muove bene come l’altro
(non normale)
Deficit motorio
degli arti
superiori
chiedere al paziente di estendere gli arti
superiori per 10 secondi mentre tiene gli
occhi chiusi e chiedere di notare:
se gli arti si muovono alla stessa maniera (normale)
o se uno non si muove o uno cade, quando
confrontato all’altro
(non normale).
Anomalie del
linguaggio
chiedere al paziente di ripetere una frase
(ad esempio “trecentotrenta treesimo
reggimento della cavalleria”) e chiedere
di notare:
se il paziente usa le parole correttamente con
linguaggio fluente (normale)
o se strascica le parole o usa parole inappropriate o
è incapace di parlare (non normale).
SCALA DI RANKIN PRE-RICOVERO
Punteggio
Nessun sintomo 0
Non disabilità significativa nonostante la presenza di sintomi; in grado di eseguire le abituali attività
quotidiane
1
Disabilità lieve; non in grado di eseguire le abituali attività quotidiane, ma capace di badare a se
stesso senza bisogno di aiuto
2
Disabilità moderata: richiede aiuto, ma è in grado di deambulare senza assistenza 3
Disabilità moderatamente grave; incapace di deambulare e di provvedere alle sue esigenze
personali senza assistenza
4
Disabilità grave; allettato; incontinente; richiede assistenza infermieristica continuativa 5
AZIENDA USL PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare 2
SCALA DI GLASGOW DEL COMA
RISPOSTA MOTORIA RISPOSTA VERBALE APERTURA OCCHI
Obbedisce ai comandi…….………………………………………………………………………….…. 6
Allontana il dolore…………………Orientata…………………………………………………………..5
Flessione da evitamento…………. Disorientata……………….……… Spontanea……………...…... 4
Decorticazione…………………… Inappropriata………………..…… Al suono…………………… 3
Decerebrazione……………………Incomprensibile…………….…… Al dolore…………………… 2
Assente…………………………… Assente……………………..….… Assente.…………...……... 1
Data ______________________ Punteggio _____________________

More Related Content

Viewers also liked

Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Gianfranco Tammaro
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptConoruro
 
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleInnovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleSusanna Nuvoli
 
Impatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atrialeImpatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atriale
maxrox99
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
guch-piemonte
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleGianfranco Tammaro
 
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Gianfranco Tammaro
 

Viewers also liked (8)

Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleInnovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
 
Impatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atrialeImpatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atriale
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
 
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
 

More from Emergency Live

Programma definitivo ies 2019 iseo
Programma definitivo ies 2019 iseoProgramma definitivo ies 2019 iseo
Programma definitivo ies 2019 iseo
Emergency Live
 
NVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
NVG - L'esperienza Airgreen in PiemonteNVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
NVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
Emergency Live
 
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicotteroBarbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Emergency Live
 
Programma convegno elisoccorso palermo
Programma convegno elisoccorso palermoProgramma convegno elisoccorso palermo
Programma convegno elisoccorso palermo
Emergency Live
 
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedalieroPoster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Emergency Live
 
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
Emergency Live
 
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Emergency Live
 
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
Emergency Live
 
23 Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
23  Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...23  Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
23 Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
Emergency Live
 
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
Emergency Live
 
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
Emergency Live
 
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
Emergency Live
 
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
Emergency Live
 
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
Emergency Live
 
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
Emergency Live
 
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
Emergency Live
 
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato
Emergency Live
 
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni
Emergency Live
 
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinaleCorso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
Emergency Live
 
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatricheCorso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Emergency Live
 

More from Emergency Live (20)

Programma definitivo ies 2019 iseo
Programma definitivo ies 2019 iseoProgramma definitivo ies 2019 iseo
Programma definitivo ies 2019 iseo
 
NVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
NVG - L'esperienza Airgreen in PiemonteNVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
NVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
 
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicotteroBarbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
 
Programma convegno elisoccorso palermo
Programma convegno elisoccorso palermoProgramma convegno elisoccorso palermo
Programma convegno elisoccorso palermo
 
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedalieroPoster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
 
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
 
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
 
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
 
23 Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
23  Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...23  Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
23 Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
 
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
 
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
 
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
 
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
 
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
 
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
 
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
 
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato
 
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni
 
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinaleCorso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
 
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatricheCorso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
 

Cincinnati Prehospital Stroke Scale

  • 1. AZIENDA USL PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare 1 www.ausl.pe.it A Z I E N D A U . S . L . d i P E S C A R A STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8 - 65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile: dott. Armando Mancini Allegato 2 CINCINNATI PREHOSPITAL STROKE SCALE I tre punti della Cincinnati Prehospital Stroke Scale (l’alterazione di ciascuno dei tre segni è fortemente suggestiva per un ictus) Paresi facciale chiedere al paziente di sorridere o di mostrare i denti e chiedere di notare: se entrambi i lati della faccia si muovono ugualmente (normale) o se un lato non si muove bene come l’altro (non normale) Deficit motorio degli arti superiori chiedere al paziente di estendere gli arti superiori per 10 secondi mentre tiene gli occhi chiusi e chiedere di notare: se gli arti si muovono alla stessa maniera (normale) o se uno non si muove o uno cade, quando confrontato all’altro (non normale). Anomalie del linguaggio chiedere al paziente di ripetere una frase (ad esempio “trecentotrenta treesimo reggimento della cavalleria”) e chiedere di notare: se il paziente usa le parole correttamente con linguaggio fluente (normale) o se strascica le parole o usa parole inappropriate o è incapace di parlare (non normale). SCALA DI RANKIN PRE-RICOVERO Punteggio Nessun sintomo 0 Non disabilità significativa nonostante la presenza di sintomi; in grado di eseguire le abituali attività quotidiane 1 Disabilità lieve; non in grado di eseguire le abituali attività quotidiane, ma capace di badare a se stesso senza bisogno di aiuto 2 Disabilità moderata: richiede aiuto, ma è in grado di deambulare senza assistenza 3 Disabilità moderatamente grave; incapace di deambulare e di provvedere alle sue esigenze personali senza assistenza 4 Disabilità grave; allettato; incontinente; richiede assistenza infermieristica continuativa 5
  • 2. AZIENDA USL PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare 2 SCALA DI GLASGOW DEL COMA RISPOSTA MOTORIA RISPOSTA VERBALE APERTURA OCCHI Obbedisce ai comandi…….………………………………………………………………………….…. 6 Allontana il dolore…………………Orientata…………………………………………………………..5 Flessione da evitamento…………. Disorientata……………….……… Spontanea……………...…... 4 Decorticazione…………………… Inappropriata………………..…… Al suono…………………… 3 Decerebrazione……………………Incomprensibile…………….…… Al dolore…………………… 2 Assente…………………………… Assente……………………..….… Assente.…………...……... 1 Data ______________________ Punteggio _____________________