SlideShare a Scribd company logo
CHE COS’E’ LA
PEDAGOGIA SPECIALE?
È un ramo specifico della pedagogia
che si occupa di persone con
problemi,emarginate dalla società.
• La pedagogia speciale appartiene alla famiglia delle
scienze dell'educazione ed il suo compito è di cercare i
fondamenti della teoria dell'educazione e di studiare il
rapporto educativo e i suoi metodi. La pedagogia utilizza
risorse messe a disposizione da una molteplicità di
scienze e interagisce con tante discipline. Nella
pedagogia speciale non cambia l'oggetto di ricerca,
mantiene come oggetto principale del suo studio il
rapporto educativo, ma specifica il tipo di popolazione
che nell'evento è attore, risponde a soggetti con
menomazioni o condizioni di salute che li portano a
disabilità.
La causa dell’emarginazione di questi
individui si può ricondurre a due problemi
principali:
• La difficoltà di inserimento degli extra-
comunitari nella società;
• I problemi di apprendimento di persone
affette da handicap mentali.
L’integrazione degli stranieri
• Hanno gli stessi bisogni degli altri ragazzi, ma
con l’aggravante di dover imparare una nuova
lingua. La scarsa preparazione delle persone sui
temi dell'approccio interculturale alla disabilità,
sono problematiche che rischiano di non dare
risposte concrete all’integrazione scolastica.
Inoltre questi ragazzi vanno anche aiutati dal
punto di vista emotivo, facendo si che
socializzino e che possano vivere al meglio la
loro gioventù.
Le disabilità possono insorgere come conseguenza diretta di
una
menomazione o come reazione del soggetto, specialmente da
un punto di
• vista psicologico, a una menomazione fisica, sensoriale o di
altra natura. Le trasformazioni culturali hanno contribuito a
produrre una
• maturazione critica nel campo della pedagogia speciale
• la quale, dallo studio delle tecniche e dei metodi speciali, nel
• giro di pochi anni è passata allo studio dei bisogni specifici e
• alla progettazione di risposte che si collocano nella
• prospettiva dell’integrazione sociale.
Le disabilità possono insorgere come conseguenza diretta di
una
menomazione o come reazione del soggetto, specialmente da
un punto di
• vista psicologico, a una menomazione fisica, sensoriale o di
altra natura. Le trasformazioni culturali hanno contribuito a
produrre una
• maturazione critica nel campo della pedagogia speciale
• la quale, dallo studio delle tecniche e dei metodi speciali, nel
• giro di pochi anni è passata allo studio dei bisogni specifici e
• alla progettazione di risposte che si collocano nella
• prospettiva dell’integrazione sociale.

More Related Content

What's hot

Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaFrancesca Cuculo
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
scuolamovimento
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
Maria Cimino
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
ICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry settingICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry setting
AndreaMartinuzzi3
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
ROBERTA SANTORO
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezioneimartini
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
reportages1
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 

What's hot (20)

Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vita
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
ICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry settingICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry setting
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezione
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 

Similar to Che cos’e’ la pedagogia speciale

Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12imartini
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
SanGiovanniDiDioWEB
 
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieriModulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
SanGiovanniDiDioWEB
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012
SanGiovanniDiDioWEB
 
presentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuolapresentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuola
Massimo
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativaMarta Montoro
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessiaimartini
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessiaimartini
 
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
raffaelebruno1
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
laboratoridalbasso
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
imartini
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
Poretti Giovanni
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaCaterina Policaro
 
Altra scuola 24 09-10
Altra scuola 24 09-10Altra scuola 24 09-10
Altra scuola 24 09-10
Massimo
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
CTI_Area_Ulss7
 

Similar to Che cos’e’ la pedagogia speciale (20)

Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieriModulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012
 
presentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuolapresentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuola
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativa
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
 
Altra scuola 24 09-10
Altra scuola 24 09-10Altra scuola 24 09-10
Altra scuola 24 09-10
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
 

Che cos’e’ la pedagogia speciale

  • 1. CHE COS’E’ LA PEDAGOGIA SPECIALE? È un ramo specifico della pedagogia che si occupa di persone con problemi,emarginate dalla società.
  • 2. • La pedagogia speciale appartiene alla famiglia delle scienze dell'educazione ed il suo compito è di cercare i fondamenti della teoria dell'educazione e di studiare il rapporto educativo e i suoi metodi. La pedagogia utilizza risorse messe a disposizione da una molteplicità di scienze e interagisce con tante discipline. Nella pedagogia speciale non cambia l'oggetto di ricerca, mantiene come oggetto principale del suo studio il rapporto educativo, ma specifica il tipo di popolazione che nell'evento è attore, risponde a soggetti con menomazioni o condizioni di salute che li portano a disabilità.
  • 3. La causa dell’emarginazione di questi individui si può ricondurre a due problemi principali: • La difficoltà di inserimento degli extra- comunitari nella società; • I problemi di apprendimento di persone affette da handicap mentali.
  • 4. L’integrazione degli stranieri • Hanno gli stessi bisogni degli altri ragazzi, ma con l’aggravante di dover imparare una nuova lingua. La scarsa preparazione delle persone sui temi dell'approccio interculturale alla disabilità, sono problematiche che rischiano di non dare risposte concrete all’integrazione scolastica. Inoltre questi ragazzi vanno anche aiutati dal punto di vista emotivo, facendo si che socializzino e che possano vivere al meglio la loro gioventù.
  • 5. Le disabilità possono insorgere come conseguenza diretta di una menomazione o come reazione del soggetto, specialmente da un punto di • vista psicologico, a una menomazione fisica, sensoriale o di altra natura. Le trasformazioni culturali hanno contribuito a produrre una • maturazione critica nel campo della pedagogia speciale • la quale, dallo studio delle tecniche e dei metodi speciali, nel • giro di pochi anni è passata allo studio dei bisogni specifici e • alla progettazione di risposte che si collocano nella • prospettiva dell’integrazione sociale.
  • 6. Le disabilità possono insorgere come conseguenza diretta di una menomazione o come reazione del soggetto, specialmente da un punto di • vista psicologico, a una menomazione fisica, sensoriale o di altra natura. Le trasformazioni culturali hanno contribuito a produrre una • maturazione critica nel campo della pedagogia speciale • la quale, dallo studio delle tecniche e dei metodi speciali, nel • giro di pochi anni è passata allo studio dei bisogni specifici e • alla progettazione di risposte che si collocano nella • prospettiva dell’integrazione sociale.