SlideShare a Scribd company logo
FORUM APPALTI
Decreto correttivo
Principali novità e correzioni apportate al
d.lgs. 50/2016 per favorire la ripresa del
mercato
Roma, 4 luglio 2017
Prof. Avv. Carlo Malinconico
Il correttivo costituisce uno strumento per
l’attuazione di politiche pubbliche:
innovazione
l’accesso al mercato crescita delle PMI
tutela ambientale
responsabilità
sociale
Prof. Avv. Carlo Malinconico
accesso al mercato
In cosa consistono le 570 modifiche
del correttivo?
• correzioni materiali e refusi (il Consiglio di Stato nel suo
parere ne citava più di 100);
• abrogazioni di disposizioni di altri testi normativi, come
risultato di un’operazione ricognitiva delle norme
incompatibili con il Codice;
• modifiche del Codice per renderne compatibile la
disciplina con la legge delega (ad esempio soccorso istruttorio,
che da soccorso istruttorio a pagamento diventa gratuito al fine di recepire
pienamente il criterio di delega che prevede la possibilità di sanare, senza
oneri, qualsiasi errore formale);
• revisione di alcuni istituti per tener conto delle
difficoltà sorte in prima applicazione.
Prof. Avv. Carlo Malinconico
Semplificazione delle procedure
Programmazione e progettazione
 Obbligatorio utilizzo delle tabelle del d.m. Giustizia 17/06/2016 per corrispettivi della progettazione [comma 8
dell’art. 24 del Codice, modificato dall’art. 14 del decreto correttivo];
 Linee guida (d.m Infrastrutture e trasporti) per progettazione semplificata degl’interventi di manutenzione
ordinaria fino € 2.500.000, in aggiunta al decreto sui tre livelli della progettazione [comma 3-bis dell’art. 23 del
Codice, introdotto dall’art. 13 del decreto correttivo];
 Progetto di fattibilità anche in due fasi successive, la prima delle quali denominata «documento di fattibilità
delle alternative progettuali», [comma 5 dell’art. 23 del d.lgs. 50/2016, modificato dall’art. 13 del decreto correttivo] ai soli
fini di:
 programmazione triennale dei lavori pubblici,
 dibattito pubblico e
 concorsi di progettazione e di idee.
Prof. Avv. Carlo Malinconico
Semplificazione delle procedure
Sottosoglia
[art. 36 del Codice come modificato dall’art. 25 del decreto correttivo]
 Possibilità nelle procedure negoziate di limitare la verifica dei requisiti di partecipazione
all'aggiudicatario.
 In caso di mercati elettronici, per gli affidamenti di importo inferiore a € 40.000, la verifica è
effettuata su un campione significativo ed è svolta in fase di ammissione e di permanenza.
 Sotto € 40.000, affidamento di lavori, servizi e forniture anche in affidamento diretto e anche
senza previa consultazione di due o più operatori economici.
Prof. Avv. Carlo Malinconico
• Pubblicazione e impugnativa
Il termine per l'impugnativa decorre dal momento in cui gli atti sono resi in concreto disponibili; è
stato inserito l'obbligo di rendere disponibile anche la motivazione dei provvedimenti per
permetterne l'impugnativa [art. 29 del d.lgs. 50/2016, come modificato dall’art. 19 del decreto
correttivo].
• Clausole sociali
Sono state inserite come facoltative nel sottosoglia [art. 36 del d.lgs. 50/2016 come modificato
dall’art. 25 del decreto correttivo] e come obbligatorie nel soprasoglia [art. 50 del d.lgs. 50/2016
come modificato dall’art. 33 del decreto correttivo].
Prof. Avv. Carlo Malinconico
Appalto integrato
[art. 59 del Codice come modificato dall’art. 38 del decreto correttivo]
Principio generale
Divieto (art. 59, comma 1, del Codice.
Eccezioni
L’appalto integrato è ammesso nei seguenti casi:
• i) affidamento a contraente generale (articolo 194 e segg.);
• ii) finanza di progetto (articolo 183);
• iii) affidamento in concessione (Parte III del 'Codice');
• iv) contratti di partenariato pubblico-privato (articolo 180 e segg.);
• v) contratto di disponibilità (articolo 188).
Il 'correttivo' ha aggiunto, all’art. 59, commi 1, 1-bis, 1-ter:
• vi) locazione finanziaria (articolo 187);
• vii) opere di urbanizzazione a scomputo dei relativi oneri (articolo I, co. 2, lettera e);
Possibilità di ricorso in casi «innominati»
• netta prevalenza de «l'elemento tecnologico o innovativo delle opere oggetto dell'appalto»
«rispetto all'importo complessivo dei lavori»;
• Obbligo di motivazione nella deliberazione.
Regime transitorio
• Fino al 20 maggio 2018 potranno essere mandati in gara i progetti definitivi approvati entro il
19 aprile 2016.
Prof. Avv. Carlo Malinconico
Contraente generale
Per evitare la possibile elusione del divieto di appalto integrato, il
decreto prevede una soglia minima pari a 100 milioni di euro per il
ricorso all'istituto del contraente generale
[art. 195 del d.lgs. 50/2016 come modificato dall’art. 115 del decreto correttivo].
Nomina commissari di gara
Per assicurare l'imparzialità e la dovuta separazione tra commissari
e concorrenti, le Commissioni giudicatrici saranno formate
attingendo da un Albo nazionale e non regionale.
[artt. 77 e 78 del d.lgs. 50/2016 come modificati dagli artt. 46 e 47 del decreto
correttivo]
Soccorso istruttorio
Viene eliminato il soccorso istruttorio a pagamento al fine di
rendere la norma maggiormente aderente al criterio di delega che
prevede la possibilità di integrare ogni elemento formale senza
oneri.
[art. 83 del d.lgs. 50/2016 come modificato dall’art. 52 del decreto correttivo]
Prof. Avv. Carlo Malinconico
Qualificazione e
come modificati dagli artt. 52 e
Qualificazione e
rating d'impresa
[artt. 83 e 84 del d.lgs. 50/2016,
come modificati dagli artt. 52 e
53]
• Il rating d'impresa diventa facoltativo e criterio
premiante
SubappaltoSubappalto
[art. 105 del d.lgs. 50/2016
come modificato dall’art. 69 del
decreto correttivo]
• Una prima previsione riguarda l'abrogazione della previgente disposizione che
legittimava l'istituto del subappalto solo se espressamente previsto dalla
legge di gara.
• Il nuovo comma 4, lettera a) dell’art. 105 introduce ex novo - in accoglimento di
una condizione espressa dalle competenti Commissioni parlamentari - il divieto
per le SS.AA. di affidare prestazioni in subappalto in favore di operatori
economici che abbiano essi stessi partecipato - nella diversa veste di
concorrenti - alla procedura per l'affidamento dell'appalto.
• il 30 per cento della quota subappaltabile va riferito al valore del contratto e
non alla sola categoria prevalente.
Prof. Avv. Carlo Malinconico
Esclusione automatica delle offerte
anomale
[artt. 95 del d.lgs. 50/2016 come modificati dagli artt. 60 e 62
del decreto correttivo]
• Quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo
più basso, la valutazione della soglia di anomalia ai sensi
dell'art. 97, comma 2, può essere effettuata solo nel caso
in cui siano ammesse almeno 10 offerte.
• Per i lavori, l'esclusione automatica con individuazione
della soglia di anomalia è utilizzabile fino a due milioni di
euro, purché si seguano le procedure ordinariamente
previste dal codice e si appalti sul progetto esecutivo.
Prof. Avv. Carlo Malinconico
Criteri di aggiudicazione
Il decreto correttivo ha ampliato il ricorso al criterio del
prezzo più basso [art. 95 del d.lgs. 50/2016 come modificato da
art. 62 del decreto correttivo]
e 97 .
È sempre possibile ricorrere al criterio in esame per:
- affidamenti di importo inferiore a 40 mila euro;
- affidamenti di valore fino a 2 milioni di euro, a condizione
che l'appalto sia indetto sulla base del progetto esecutivo
-.
Prof. Avv. Carlo Malinconico

More Related Content

Similar to Carlo Malinconico - Decreto Correttivo Forum Appalti

Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Simone Chiarelli
 
Linee guida anac n4
Linee guida anac n4Linee guida anac n4
Linee guida anac n4
Pietro Chierichetti
 
230224_Slide.pdf
230224_Slide.pdf230224_Slide.pdf
230224_Slide.pdf
GiampietroFongaro1
 
Lezione 6 - Linee guida ANAC e giurisprudenza negli affidamenti diretti sotto...
Lezione 6 - Linee guida ANAC e giurisprudenza negli affidamenti diretti sotto...Lezione 6 - Linee guida ANAC e giurisprudenza negli affidamenti diretti sotto...
Lezione 6 - Linee guida ANAC e giurisprudenza negli affidamenti diretti sotto...
Simone Chiarelli
 
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Regione Marche
 
Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013PROTOS_SOA
 
Carlo Malinconico - Le novità del Decreto Sblocca Cantieri
Carlo Malinconico - Le novità del Decreto Sblocca CantieriCarlo Malinconico - Le novità del Decreto Sblocca Cantieri
Carlo Malinconico - Le novità del Decreto Sblocca Cantieri
Carlo Malinconico
 
Appalti e contratti - 27 novembre 2018
Appalti e contratti - 27 novembre 2018Appalti e contratti - 27 novembre 2018
Appalti e contratti - 27 novembre 2018
Simone Chiarelli
 
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
ilenia filippetti
 
Open Lesson: “Gli aspetti giuridici nella partecipazione ai bandi pubblici”
Open Lesson: “Gli aspetti giuridici nella partecipazione ai bandi pubblici”Open Lesson: “Gli aspetti giuridici nella partecipazione ai bandi pubblici”
Open Lesson: “Gli aspetti giuridici nella partecipazione ai bandi pubblici”
Open Campus Tiscali
 
Le Linee Guida ANAC n. 4 del 2016 aggiornate nel 2018 ed il principio della r...
Le Linee Guida ANAC n. 4 del 2016 aggiornate nel 2018 ed il principio della r...Le Linee Guida ANAC n. 4 del 2016 aggiornate nel 2018 ed il principio della r...
Le Linee Guida ANAC n. 4 del 2016 aggiornate nel 2018 ed il principio della r...
Avv. Francesco Barchielli
 
Rete delle Professioni Tecniche: 'Come rivedere le regole degli appalti'
Rete delle Professioni Tecniche: 'Come rivedere le regole degli appalti'Rete delle Professioni Tecniche: 'Come rivedere le regole degli appalti'
Rete delle Professioni Tecniche: 'Come rivedere le regole degli appalti'
Giovanni Poletti
 
Dlsviluppo06 2012
Dlsviluppo06 2012Dlsviluppo06 2012
Dlsviluppo06 2012
Francesco Feo
 
Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni - Convegno AdessoRoma 20 mag...
Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni - Convegno AdessoRoma 20 mag...Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni - Convegno AdessoRoma 20 mag...
Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni - Convegno AdessoRoma 20 mag...
Marinuzzi & Associates
 
Non solo job act nel consiglio dei ministri del 20 febbraio
Non solo job act nel consiglio dei ministri del 20 febbraioNon solo job act nel consiglio dei ministri del 20 febbraio
Non solo job act nel consiglio dei ministri del 20 febbraio
Paolo Soro
 
QUATTRO SENTENZE N. 10/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
QUATTRO SENTENZE N. 10/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI QUATTRO SENTENZE N. 10/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
QUATTRO SENTENZE N. 10/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
Forum Appalti
 
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Agenda digitale Umbria
 
Nuovo Codice - Norme subito in vigore e non.
Nuovo Codice - Norme subito in vigore e non.Nuovo Codice - Norme subito in vigore e non.
Nuovo Codice - Norme subito in vigore e non.
DANIELA CIMINO
 
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto AvvocatoContratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Francesca Mazzonetto
 
Focus Group Open Source 17.6.2010 Leonardo Miconi
Focus Group Open Source 17.6.2010 Leonardo MiconiFocus Group Open Source 17.6.2010 Leonardo Miconi
Focus Group Open Source 17.6.2010 Leonardo Miconi
Roberto Galoppini
 

Similar to Carlo Malinconico - Decreto Correttivo Forum Appalti (20)

Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
 
Linee guida anac n4
Linee guida anac n4Linee guida anac n4
Linee guida anac n4
 
230224_Slide.pdf
230224_Slide.pdf230224_Slide.pdf
230224_Slide.pdf
 
Lezione 6 - Linee guida ANAC e giurisprudenza negli affidamenti diretti sotto...
Lezione 6 - Linee guida ANAC e giurisprudenza negli affidamenti diretti sotto...Lezione 6 - Linee guida ANAC e giurisprudenza negli affidamenti diretti sotto...
Lezione 6 - Linee guida ANAC e giurisprudenza negli affidamenti diretti sotto...
 
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
 
Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013
 
Carlo Malinconico - Le novità del Decreto Sblocca Cantieri
Carlo Malinconico - Le novità del Decreto Sblocca CantieriCarlo Malinconico - Le novità del Decreto Sblocca Cantieri
Carlo Malinconico - Le novità del Decreto Sblocca Cantieri
 
Appalti e contratti - 27 novembre 2018
Appalti e contratti - 27 novembre 2018Appalti e contratti - 27 novembre 2018
Appalti e contratti - 27 novembre 2018
 
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
 
Open Lesson: “Gli aspetti giuridici nella partecipazione ai bandi pubblici”
Open Lesson: “Gli aspetti giuridici nella partecipazione ai bandi pubblici”Open Lesson: “Gli aspetti giuridici nella partecipazione ai bandi pubblici”
Open Lesson: “Gli aspetti giuridici nella partecipazione ai bandi pubblici”
 
Le Linee Guida ANAC n. 4 del 2016 aggiornate nel 2018 ed il principio della r...
Le Linee Guida ANAC n. 4 del 2016 aggiornate nel 2018 ed il principio della r...Le Linee Guida ANAC n. 4 del 2016 aggiornate nel 2018 ed il principio della r...
Le Linee Guida ANAC n. 4 del 2016 aggiornate nel 2018 ed il principio della r...
 
Rete delle Professioni Tecniche: 'Come rivedere le regole degli appalti'
Rete delle Professioni Tecniche: 'Come rivedere le regole degli appalti'Rete delle Professioni Tecniche: 'Come rivedere le regole degli appalti'
Rete delle Professioni Tecniche: 'Come rivedere le regole degli appalti'
 
Dlsviluppo06 2012
Dlsviluppo06 2012Dlsviluppo06 2012
Dlsviluppo06 2012
 
Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni - Convegno AdessoRoma 20 mag...
Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni - Convegno AdessoRoma 20 mag...Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni - Convegno AdessoRoma 20 mag...
Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni - Convegno AdessoRoma 20 mag...
 
Non solo job act nel consiglio dei ministri del 20 febbraio
Non solo job act nel consiglio dei ministri del 20 febbraioNon solo job act nel consiglio dei ministri del 20 febbraio
Non solo job act nel consiglio dei ministri del 20 febbraio
 
QUATTRO SENTENZE N. 10/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
QUATTRO SENTENZE N. 10/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI QUATTRO SENTENZE N. 10/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
QUATTRO SENTENZE N. 10/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
 
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
 
Nuovo Codice - Norme subito in vigore e non.
Nuovo Codice - Norme subito in vigore e non.Nuovo Codice - Norme subito in vigore e non.
Nuovo Codice - Norme subito in vigore e non.
 
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto AvvocatoContratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
 
Focus Group Open Source 17.6.2010 Leonardo Miconi
Focus Group Open Source 17.6.2010 Leonardo MiconiFocus Group Open Source 17.6.2010 Leonardo Miconi
Focus Group Open Source 17.6.2010 Leonardo Miconi
 

More from Carlo Malinconico

Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EUCarlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
Carlo Malinconico
 
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico
 
Carlo Malinconico: Introduzione all’Antitrust
Carlo Malinconico: Introduzione all’AntitrustCarlo Malinconico: Introduzione all’Antitrust
Carlo Malinconico: Introduzione all’Antitrust
Carlo Malinconico
 
Carlo Malinconico - Rethinking the European Framework
Carlo Malinconico - Rethinking the European FrameworkCarlo Malinconico - Rethinking the European Framework
Carlo Malinconico - Rethinking the European Framework
Carlo Malinconico
 
Carlo Malinconico - Il programma dell'evento di SYNERGIA Formazione
Carlo Malinconico - Il programma dell'evento di SYNERGIA FormazioneCarlo Malinconico - Il programma dell'evento di SYNERGIA Formazione
Carlo Malinconico - Il programma dell'evento di SYNERGIA Formazione
Carlo Malinconico
 
Carlo Malinconico - Premio Le Fonti 2019
Carlo Malinconico - Premio Le Fonti 2019Carlo Malinconico - Premio Le Fonti 2019
Carlo Malinconico - Premio Le Fonti 2019
Carlo Malinconico
 
Carlo Malinconico - Il nuovo codice dei contratti pubblici e direttive europee
Carlo Malinconico - Il nuovo codice dei contratti pubblici e direttive europeeCarlo Malinconico - Il nuovo codice dei contratti pubblici e direttive europee
Carlo Malinconico - Il nuovo codice dei contratti pubblici e direttive europee
Carlo Malinconico
 
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettiveCarlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
Carlo Malinconico
 

More from Carlo Malinconico (8)

Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EUCarlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
 
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
 
Carlo Malinconico: Introduzione all’Antitrust
Carlo Malinconico: Introduzione all’AntitrustCarlo Malinconico: Introduzione all’Antitrust
Carlo Malinconico: Introduzione all’Antitrust
 
Carlo Malinconico - Rethinking the European Framework
Carlo Malinconico - Rethinking the European FrameworkCarlo Malinconico - Rethinking the European Framework
Carlo Malinconico - Rethinking the European Framework
 
Carlo Malinconico - Il programma dell'evento di SYNERGIA Formazione
Carlo Malinconico - Il programma dell'evento di SYNERGIA FormazioneCarlo Malinconico - Il programma dell'evento di SYNERGIA Formazione
Carlo Malinconico - Il programma dell'evento di SYNERGIA Formazione
 
Carlo Malinconico - Premio Le Fonti 2019
Carlo Malinconico - Premio Le Fonti 2019Carlo Malinconico - Premio Le Fonti 2019
Carlo Malinconico - Premio Le Fonti 2019
 
Carlo Malinconico - Il nuovo codice dei contratti pubblici e direttive europee
Carlo Malinconico - Il nuovo codice dei contratti pubblici e direttive europeeCarlo Malinconico - Il nuovo codice dei contratti pubblici e direttive europee
Carlo Malinconico - Il nuovo codice dei contratti pubblici e direttive europee
 
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettiveCarlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
Carlo Malinconico - Editoria giornalistica: problemi e prospettive
 

Carlo Malinconico - Decreto Correttivo Forum Appalti

  • 1. FORUM APPALTI Decreto correttivo Principali novità e correzioni apportate al d.lgs. 50/2016 per favorire la ripresa del mercato Roma, 4 luglio 2017 Prof. Avv. Carlo Malinconico
  • 2. Il correttivo costituisce uno strumento per l’attuazione di politiche pubbliche: innovazione l’accesso al mercato crescita delle PMI tutela ambientale responsabilità sociale Prof. Avv. Carlo Malinconico accesso al mercato
  • 3. In cosa consistono le 570 modifiche del correttivo? • correzioni materiali e refusi (il Consiglio di Stato nel suo parere ne citava più di 100); • abrogazioni di disposizioni di altri testi normativi, come risultato di un’operazione ricognitiva delle norme incompatibili con il Codice; • modifiche del Codice per renderne compatibile la disciplina con la legge delega (ad esempio soccorso istruttorio, che da soccorso istruttorio a pagamento diventa gratuito al fine di recepire pienamente il criterio di delega che prevede la possibilità di sanare, senza oneri, qualsiasi errore formale); • revisione di alcuni istituti per tener conto delle difficoltà sorte in prima applicazione. Prof. Avv. Carlo Malinconico
  • 4. Semplificazione delle procedure Programmazione e progettazione  Obbligatorio utilizzo delle tabelle del d.m. Giustizia 17/06/2016 per corrispettivi della progettazione [comma 8 dell’art. 24 del Codice, modificato dall’art. 14 del decreto correttivo];  Linee guida (d.m Infrastrutture e trasporti) per progettazione semplificata degl’interventi di manutenzione ordinaria fino € 2.500.000, in aggiunta al decreto sui tre livelli della progettazione [comma 3-bis dell’art. 23 del Codice, introdotto dall’art. 13 del decreto correttivo];  Progetto di fattibilità anche in due fasi successive, la prima delle quali denominata «documento di fattibilità delle alternative progettuali», [comma 5 dell’art. 23 del d.lgs. 50/2016, modificato dall’art. 13 del decreto correttivo] ai soli fini di:  programmazione triennale dei lavori pubblici,  dibattito pubblico e  concorsi di progettazione e di idee. Prof. Avv. Carlo Malinconico
  • 5. Semplificazione delle procedure Sottosoglia [art. 36 del Codice come modificato dall’art. 25 del decreto correttivo]  Possibilità nelle procedure negoziate di limitare la verifica dei requisiti di partecipazione all'aggiudicatario.  In caso di mercati elettronici, per gli affidamenti di importo inferiore a € 40.000, la verifica è effettuata su un campione significativo ed è svolta in fase di ammissione e di permanenza.  Sotto € 40.000, affidamento di lavori, servizi e forniture anche in affidamento diretto e anche senza previa consultazione di due o più operatori economici. Prof. Avv. Carlo Malinconico
  • 6. • Pubblicazione e impugnativa Il termine per l'impugnativa decorre dal momento in cui gli atti sono resi in concreto disponibili; è stato inserito l'obbligo di rendere disponibile anche la motivazione dei provvedimenti per permetterne l'impugnativa [art. 29 del d.lgs. 50/2016, come modificato dall’art. 19 del decreto correttivo]. • Clausole sociali Sono state inserite come facoltative nel sottosoglia [art. 36 del d.lgs. 50/2016 come modificato dall’art. 25 del decreto correttivo] e come obbligatorie nel soprasoglia [art. 50 del d.lgs. 50/2016 come modificato dall’art. 33 del decreto correttivo]. Prof. Avv. Carlo Malinconico
  • 7. Appalto integrato [art. 59 del Codice come modificato dall’art. 38 del decreto correttivo] Principio generale Divieto (art. 59, comma 1, del Codice. Eccezioni L’appalto integrato è ammesso nei seguenti casi: • i) affidamento a contraente generale (articolo 194 e segg.); • ii) finanza di progetto (articolo 183); • iii) affidamento in concessione (Parte III del 'Codice'); • iv) contratti di partenariato pubblico-privato (articolo 180 e segg.); • v) contratto di disponibilità (articolo 188). Il 'correttivo' ha aggiunto, all’art. 59, commi 1, 1-bis, 1-ter: • vi) locazione finanziaria (articolo 187); • vii) opere di urbanizzazione a scomputo dei relativi oneri (articolo I, co. 2, lettera e); Possibilità di ricorso in casi «innominati» • netta prevalenza de «l'elemento tecnologico o innovativo delle opere oggetto dell'appalto» «rispetto all'importo complessivo dei lavori»; • Obbligo di motivazione nella deliberazione. Regime transitorio • Fino al 20 maggio 2018 potranno essere mandati in gara i progetti definitivi approvati entro il 19 aprile 2016. Prof. Avv. Carlo Malinconico
  • 8. Contraente generale Per evitare la possibile elusione del divieto di appalto integrato, il decreto prevede una soglia minima pari a 100 milioni di euro per il ricorso all'istituto del contraente generale [art. 195 del d.lgs. 50/2016 come modificato dall’art. 115 del decreto correttivo]. Nomina commissari di gara Per assicurare l'imparzialità e la dovuta separazione tra commissari e concorrenti, le Commissioni giudicatrici saranno formate attingendo da un Albo nazionale e non regionale. [artt. 77 e 78 del d.lgs. 50/2016 come modificati dagli artt. 46 e 47 del decreto correttivo] Soccorso istruttorio Viene eliminato il soccorso istruttorio a pagamento al fine di rendere la norma maggiormente aderente al criterio di delega che prevede la possibilità di integrare ogni elemento formale senza oneri. [art. 83 del d.lgs. 50/2016 come modificato dall’art. 52 del decreto correttivo] Prof. Avv. Carlo Malinconico
  • 9. Qualificazione e come modificati dagli artt. 52 e Qualificazione e rating d'impresa [artt. 83 e 84 del d.lgs. 50/2016, come modificati dagli artt. 52 e 53] • Il rating d'impresa diventa facoltativo e criterio premiante SubappaltoSubappalto [art. 105 del d.lgs. 50/2016 come modificato dall’art. 69 del decreto correttivo] • Una prima previsione riguarda l'abrogazione della previgente disposizione che legittimava l'istituto del subappalto solo se espressamente previsto dalla legge di gara. • Il nuovo comma 4, lettera a) dell’art. 105 introduce ex novo - in accoglimento di una condizione espressa dalle competenti Commissioni parlamentari - il divieto per le SS.AA. di affidare prestazioni in subappalto in favore di operatori economici che abbiano essi stessi partecipato - nella diversa veste di concorrenti - alla procedura per l'affidamento dell'appalto. • il 30 per cento della quota subappaltabile va riferito al valore del contratto e non alla sola categoria prevalente. Prof. Avv. Carlo Malinconico
  • 10. Esclusione automatica delle offerte anomale [artt. 95 del d.lgs. 50/2016 come modificati dagli artt. 60 e 62 del decreto correttivo] • Quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso, la valutazione della soglia di anomalia ai sensi dell'art. 97, comma 2, può essere effettuata solo nel caso in cui siano ammesse almeno 10 offerte. • Per i lavori, l'esclusione automatica con individuazione della soglia di anomalia è utilizzabile fino a due milioni di euro, purché si seguano le procedure ordinariamente previste dal codice e si appalti sul progetto esecutivo. Prof. Avv. Carlo Malinconico
  • 11. Criteri di aggiudicazione Il decreto correttivo ha ampliato il ricorso al criterio del prezzo più basso [art. 95 del d.lgs. 50/2016 come modificato da art. 62 del decreto correttivo] e 97 . È sempre possibile ricorrere al criterio in esame per: - affidamenti di importo inferiore a 40 mila euro; - affidamenti di valore fino a 2 milioni di euro, a condizione che l'appalto sia indetto sulla base del progetto esecutivo -. Prof. Avv. Carlo Malinconico