SlideShare a Scribd company logo
LA PUBBLICITA’
La pubblicità è quella tecnica di comunicazione utilizzata da un utente (azienda,
ente, organizzazione) per la diffusione a pagamento di un identificato messaggio, a
favore di beni o servizi, sui mezzi di comunicazione di massa.




   Stampa               Affissioni               Radio                  TV
LA PUBBLICITA’ E LA TV
La pubblicità e la televisione in Italia hanno incrociato le loro strade fin dall’inizio: nel 1954 è
nata la Televisione e solo 3 anni dopo, nel 1957, ha fatto la sua comparsa il primo
contenitore di pubblicità: IL CAROSELLO.

Anni ’60 (il mutamento): diventa centrale l’importanza della parola, nascono slogan ed
entra in gioco la figura del copywriter

Anni ’70 (la rivoluzione): cambiano i
costumi della società italiana e finisce
Carosello

Anni ’80 (il boom): nascono le TV private e la pubblicità diventa elemento centrale nel
palinsesto televisivo

Anni ’90 (I nuovi format): l’avvento del
telecomando fa nascere lo zapping; i
pubblicitari si difendono con la creazione di
format alternativi al classico spot

2000 (il digitale terrestre): arriva anche nel mercato italiano la nuova tecnologia di
trasmissione televisiva
LA TV DIGITALE
Nel 1990 è iniziata in Italia la diffusione delle trasmissioni televisive in tecnologia digitale, e
non analogica come la vecchia TV generalista, attraverso la piattaforma satellitare di
Telepiù.



Dal 1990 fino al 2006, la TV
satellitare ha subito in Italia notevoli
cambiamenti, soprattutto dal punto
di vista del broadcasting. A Telepiù
si è affiancato il gruppo Stream,
finchè il magnate Murdoch non le ha
rilevate entrambe riunendole sotto il
marchio di Sky, ancora attualmente
leader del settore televisivo digitale
satellitare.


Negli anni fra il 2000 e il 2004 in numerosi Paesi, tra cui anche l’Italia, inizia la
sperimentazione di una tecnologia televisiva digitale alternativa al satellite: il digitale
terrestre.
IL DIGITALE TERRESTRE
Il digitale terrestre è una televisione dalla tecnologia digitale che non utilizza il sistema di
trasmissione satellitare, ma si basa sulla trasmissione dei dati attraverso il cavo a banda
larga comunemente utilizzato per le nuove linee telefoniche ed Internet.




                                                            Moltiplicazione delle frequenze

DIGITALE TERRESTRE                                          Qualità del segnale

                                                             Interattività
Il digitale terrestre è quindi una
tecnologia televisiva che oltre a
migliorare la qualità del servizio e della
immagini      consente      una      forte
interattività nella fruizione. Questa
peculiarità può essere la spinta ed il
punto di partenza per un vero e radicale
mutamento di tutti i format televisivi,
compresi quelli pubblicitari.
LA PUBBLICITA’ INTERATTIVA
Fino ad oggi la pubblicità interattiva aveva trovato la sua collocazione solo in Internet,
lasciando alla pubblicità televisiva, la cui fruizione è ancora essenzialmente passiva, lo
scopo di incantare, suggestionare, emozionare.



PUBBLICITA’ SUGGESTIVA                               PUBBLICITA’ INTERATTIVA



        TELEVISIONE                                             INTERNET
LA PUBBLICITA’ SUL DIGITALE
           TERRESTRE
La pubblicità sul digitale terrestre sembra poter riunire in sé entrambe le caratteristiche:
l’interattività che il medium consente, e che in Rete non si è mai fino in fondo realizzata, e la
capacità di essere suggestiva e coinvolgente come solo uno spot televisivo può essere.

Questa nuova frontiera della pubblicità ha dato vita a numerose sperimentazioni, che hanno
visto nascere nuovi format, creati ad hoc per il mezzo televisivo digitale terrestre e che
hanno già dato risultati molti interessanti mostrando potenzialità enormi.




                                         click




    TELEVENDITA                  BANNER            ADVERGAMES                    SPOT
    INTERATTIVA                   + DAL                                      INTERATTIVO
LA PUBBLICITA’ SUL DIGITALE
          TERRESTRE
Ciò che caratterizza maggiormente lo spot
interattivo della TV digitale è che lo
spettatore può decidere se visionare in modo
più dettagliato le proprietà del prodotto o
partecipare ad un concorso, oppure
ordinare il catalogo o qualche tester
gratuito, il tutto solo con l’ausilio del
telecomando e del set top box.




                                               Inoltre, una delle maggiori chances che
                                               uno spot interattivo offre ai pubblicitari, e
                                               quindi alle aziende, è poter progettare una
                                               strategia di comunicazione in-put, tesa cioè
                                               a raccogliere informazioni preziose e dati
                                               anagrafici del suo potenziale target.
CONCLUSIONI
 In conclusione, si può affermare che, se le premesse e le potenzialità finora mostrate dalla
 televisione digitale terrestre in relazione al discorso pubblicitario, non verranno disattese da
 fattori imprevedibili, si potrà davvero parlare di rivoluzione interattiva del mondo
 pubblicitario, che inevitabilmente influirà anche sugli stili e sui linguaggi dell’advertising
 classico, poiché la pubblicità sul digitale terrestre:


- È realmente interattiva

- E’ come quella della TV analogica suggestiva e coinvolgente

- Ha un’audience trasversale

- Consente una strategia in-put (creazione di database del target)

- Facilita il legame emotivo con il Brand

- Apre la strada a nuovi Format

More Related Content

What's hot

Televisione Digitale - Editoria multimediale
Televisione Digitale - Editoria multimedialeTelevisione Digitale - Editoria multimediale
Televisione Digitale - Editoria multimediale
Damiano Crognali
 
Connectedtv cirma 060611
Connectedtv cirma 060611Connectedtv cirma 060611
Connectedtv cirma 060611
CSP Scarl
 
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersDigital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
davide turi
 
Autorevolezza e audience
Autorevolezza e audienceAutorevolezza e audience
Autorevolezza e audience
Stefano Mariano Colonnese
 
Giornalismo e ipertelevisione (3)
Giornalismo e ipertelevisione (3)Giornalismo e ipertelevisione (3)
Giornalismo e ipertelevisione (3)
Paolo Costa
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Nevio Boscariol
 
Sky tg24 plus
Sky tg24 plusSky tg24 plus
Sky tg24 plus
Gianluca Lupo
 
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Andrea Materia
 
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattivitàL'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
Marco Micali
 
Digitale Terrestre istruzioni per l'uso
Digitale Terrestre istruzioni per l'usoDigitale Terrestre istruzioni per l'uso
Digitale Terrestre istruzioni per l'uso
Vittorio Pasteris
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Paolo Costa
 
Perché La Radio? - Carlo Momigliano
Perché La Radio? - Carlo MomiglianoPerché La Radio? - Carlo Momigliano
Svolta digitale 2014_library [modalità compatibilità]
Svolta digitale 2014_library [modalità compatibilità]Svolta digitale 2014_library [modalità compatibilità]
Svolta digitale 2014_library [modalità compatibilità]
Augusto Preta
 
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
Raimondo Villano
 
Csp@scuola2011 seminariointro sagliocco
Csp@scuola2011 seminariointro saglioccoCsp@scuola2011 seminariointro sagliocco
Csp@scuola2011 seminariointro sagliocco
CSP Scarl
 
Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016
Luigi Ventriglia
 
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Umberto Cinquegrana
 
Ott tv - mobil tv - social tv
Ott tv - mobil tv - social  tvOtt tv - mobil tv - social  tv
Ott tv - mobil tv - social tv
Interact
 

What's hot (20)

Televisione Digitale - Editoria multimediale
Televisione Digitale - Editoria multimedialeTelevisione Digitale - Editoria multimediale
Televisione Digitale - Editoria multimediale
 
Connectedtv cirma 060611
Connectedtv cirma 060611Connectedtv cirma 060611
Connectedtv cirma 060611
 
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersDigital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
 
Autorevolezza e audience
Autorevolezza e audienceAutorevolezza e audience
Autorevolezza e audience
 
Progetto Sky Brain
Progetto Sky BrainProgetto Sky Brain
Progetto Sky Brain
 
Giornalismo e ipertelevisione (3)
Giornalismo e ipertelevisione (3)Giornalismo e ipertelevisione (3)
Giornalismo e ipertelevisione (3)
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Sky tg24 plus
Sky tg24 plusSky tg24 plus
Sky tg24 plus
 
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
 
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattivitàL'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
 
Digitale Terrestre istruzioni per l'uso
Digitale Terrestre istruzioni per l'usoDigitale Terrestre istruzioni per l'uso
Digitale Terrestre istruzioni per l'uso
 
Fenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. TvFenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. Tv
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
 
Perché La Radio? - Carlo Momigliano
Perché La Radio? - Carlo MomiglianoPerché La Radio? - Carlo Momigliano
Perché La Radio? - Carlo Momigliano
 
Svolta digitale 2014_library [modalità compatibilità]
Svolta digitale 2014_library [modalità compatibilità]Svolta digitale 2014_library [modalità compatibilità]
Svolta digitale 2014_library [modalità compatibilità]
 
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
 
Csp@scuola2011 seminariointro sagliocco
Csp@scuola2011 seminariointro saglioccoCsp@scuola2011 seminariointro sagliocco
Csp@scuola2011 seminariointro sagliocco
 
Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016
 
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
 
Ott tv - mobil tv - social tv
Ott tv - mobil tv - social  tvOtt tv - mobil tv - social  tv
Ott tv - mobil tv - social tv
 

Similar to Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006

K Team Web Tv
K Team Web Tv K Team Web Tv
K Team Web Tv
K-Team Consulting Srl
 
Presentazione moneyboxtv estesa_versione1
Presentazione moneyboxtv estesa_versione1Presentazione moneyboxtv estesa_versione1
Presentazione moneyboxtv estesa_versione1
moneyboxtv
 
TV digitale
TV digitaleTV digitale
TV digitale
Massimo Schiro
 
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...tesicamp
 
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
tagore
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
SAPIENZA, University of Rome
 
Le piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliLe piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliAdele Savarese
 
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
SAPIENZA, University of Rome
 
Glomera Presentazione Fiera
Glomera Presentazione FieraGlomera Presentazione Fiera
Glomera Presentazione Fiera
daniele alberti
 
Il Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleIl Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleHibo
 
Le nuove forme di video digital agency - Social Content Factory
Le nuove forme di video digital agency - Social Content FactoryLe nuove forme di video digital agency - Social Content Factory
Le nuove forme di video digital agency - Social Content Factory
Cristian Micheletti
 
I Think Business Tv 10 2005
I Think Business Tv 10 2005I Think Business Tv 10 2005
I Think Business Tv 10 2005
Andrea ADSLLOSO Portoghese
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Nevio Boscariol
 
Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
Tania Bolsi
 
Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Francesco Piccolo
 
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Roberto Bonin
 
Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48
Lezione 19 aprile  16 ore 16 e 48Lezione 19 aprile  16 ore 16 e 48
Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48guestb4acc5
 
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermoConnected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
Marzio Mazzara
 
Tesi Lato C
Tesi Lato CTesi Lato C
Tesi Lato C
Vanessa R.
 

Similar to Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006 (20)

K Team Web Tv
K Team Web Tv K Team Web Tv
K Team Web Tv
 
Presentazione moneyboxtv estesa_versione1
Presentazione moneyboxtv estesa_versione1Presentazione moneyboxtv estesa_versione1
Presentazione moneyboxtv estesa_versione1
 
TV digitale
TV digitaleTV digitale
TV digitale
 
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
 
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
 
Le piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliLe piattaforme digitali
Le piattaforme digitali
 
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
 
It's futvre time pdf
It's futvre time pdfIt's futvre time pdf
It's futvre time pdf
 
Glomera Presentazione Fiera
Glomera Presentazione FieraGlomera Presentazione Fiera
Glomera Presentazione Fiera
 
Il Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleIl Mercato Digitale
Il Mercato Digitale
 
Le nuove forme di video digital agency - Social Content Factory
Le nuove forme di video digital agency - Social Content FactoryLe nuove forme di video digital agency - Social Content Factory
Le nuove forme di video digital agency - Social Content Factory
 
I Think Business Tv 10 2005
I Think Business Tv 10 2005I Think Business Tv 10 2005
I Think Business Tv 10 2005
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
 
Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3
 
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
 
Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48
Lezione 19 aprile  16 ore 16 e 48Lezione 19 aprile  16 ore 16 e 48
Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48
 
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermoConnected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
 
Tesi Lato C
Tesi Lato CTesi Lato C
Tesi Lato C
 

Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006

  • 1.
  • 2. LA PUBBLICITA’ La pubblicità è quella tecnica di comunicazione utilizzata da un utente (azienda, ente, organizzazione) per la diffusione a pagamento di un identificato messaggio, a favore di beni o servizi, sui mezzi di comunicazione di massa. Stampa Affissioni Radio TV
  • 3. LA PUBBLICITA’ E LA TV La pubblicità e la televisione in Italia hanno incrociato le loro strade fin dall’inizio: nel 1954 è nata la Televisione e solo 3 anni dopo, nel 1957, ha fatto la sua comparsa il primo contenitore di pubblicità: IL CAROSELLO. Anni ’60 (il mutamento): diventa centrale l’importanza della parola, nascono slogan ed entra in gioco la figura del copywriter Anni ’70 (la rivoluzione): cambiano i costumi della società italiana e finisce Carosello Anni ’80 (il boom): nascono le TV private e la pubblicità diventa elemento centrale nel palinsesto televisivo Anni ’90 (I nuovi format): l’avvento del telecomando fa nascere lo zapping; i pubblicitari si difendono con la creazione di format alternativi al classico spot 2000 (il digitale terrestre): arriva anche nel mercato italiano la nuova tecnologia di trasmissione televisiva
  • 4. LA TV DIGITALE Nel 1990 è iniziata in Italia la diffusione delle trasmissioni televisive in tecnologia digitale, e non analogica come la vecchia TV generalista, attraverso la piattaforma satellitare di Telepiù. Dal 1990 fino al 2006, la TV satellitare ha subito in Italia notevoli cambiamenti, soprattutto dal punto di vista del broadcasting. A Telepiù si è affiancato il gruppo Stream, finchè il magnate Murdoch non le ha rilevate entrambe riunendole sotto il marchio di Sky, ancora attualmente leader del settore televisivo digitale satellitare. Negli anni fra il 2000 e il 2004 in numerosi Paesi, tra cui anche l’Italia, inizia la sperimentazione di una tecnologia televisiva digitale alternativa al satellite: il digitale terrestre.
  • 5. IL DIGITALE TERRESTRE Il digitale terrestre è una televisione dalla tecnologia digitale che non utilizza il sistema di trasmissione satellitare, ma si basa sulla trasmissione dei dati attraverso il cavo a banda larga comunemente utilizzato per le nuove linee telefoniche ed Internet. Moltiplicazione delle frequenze DIGITALE TERRESTRE Qualità del segnale Interattività Il digitale terrestre è quindi una tecnologia televisiva che oltre a migliorare la qualità del servizio e della immagini consente una forte interattività nella fruizione. Questa peculiarità può essere la spinta ed il punto di partenza per un vero e radicale mutamento di tutti i format televisivi, compresi quelli pubblicitari.
  • 6. LA PUBBLICITA’ INTERATTIVA Fino ad oggi la pubblicità interattiva aveva trovato la sua collocazione solo in Internet, lasciando alla pubblicità televisiva, la cui fruizione è ancora essenzialmente passiva, lo scopo di incantare, suggestionare, emozionare. PUBBLICITA’ SUGGESTIVA PUBBLICITA’ INTERATTIVA TELEVISIONE INTERNET
  • 7. LA PUBBLICITA’ SUL DIGITALE TERRESTRE La pubblicità sul digitale terrestre sembra poter riunire in sé entrambe le caratteristiche: l’interattività che il medium consente, e che in Rete non si è mai fino in fondo realizzata, e la capacità di essere suggestiva e coinvolgente come solo uno spot televisivo può essere. Questa nuova frontiera della pubblicità ha dato vita a numerose sperimentazioni, che hanno visto nascere nuovi format, creati ad hoc per il mezzo televisivo digitale terrestre e che hanno già dato risultati molti interessanti mostrando potenzialità enormi. click TELEVENDITA BANNER ADVERGAMES SPOT INTERATTIVA + DAL INTERATTIVO
  • 8. LA PUBBLICITA’ SUL DIGITALE TERRESTRE Ciò che caratterizza maggiormente lo spot interattivo della TV digitale è che lo spettatore può decidere se visionare in modo più dettagliato le proprietà del prodotto o partecipare ad un concorso, oppure ordinare il catalogo o qualche tester gratuito, il tutto solo con l’ausilio del telecomando e del set top box. Inoltre, una delle maggiori chances che uno spot interattivo offre ai pubblicitari, e quindi alle aziende, è poter progettare una strategia di comunicazione in-put, tesa cioè a raccogliere informazioni preziose e dati anagrafici del suo potenziale target.
  • 9. CONCLUSIONI In conclusione, si può affermare che, se le premesse e le potenzialità finora mostrate dalla televisione digitale terrestre in relazione al discorso pubblicitario, non verranno disattese da fattori imprevedibili, si potrà davvero parlare di rivoluzione interattiva del mondo pubblicitario, che inevitabilmente influirà anche sugli stili e sui linguaggi dell’advertising classico, poiché la pubblicità sul digitale terrestre: - È realmente interattiva - E’ come quella della TV analogica suggestiva e coinvolgente - Ha un’audience trasversale - Consente una strategia in-put (creazione di database del target) - Facilita il legame emotivo con il Brand - Apre la strada a nuovi Format