SlideShare a Scribd company logo
Il commercio
internazionale
Fondamenti di economia
internazionale

La bilancia dei pagamenti
Le definizioni
• Bilancia dei pagamenti: schema statistico che registra
transazioni tra residenti e non residenti.
• Tre sezioni:
– Conto corrente
– Conto capitale
– Conto finanziario

La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti
Ai tempi d‟oro: il gold standard

La bilancia dei pagamenti
Ai “tempi d‟oro”
• Fino al 1971 vigono gli accordi di
Bretton Woods

• Le monete mondiali sono
agganciate al dollaro
• Il dollaro è in un rapporto di parità
fissa con l‟oro
La bilancia dei pagamenti
Ai “tempi d‟oro”
• Bilancia dei pagamenti in deficit è un problema
• I Paesi importatori devono ottenere dollari o
oro per poter pagare le merci.
• Diritti speciali di prelievo (FMI): sistema rigido
di riserve internazionali
• Come finanziare il deficit estero?

La bilancia dei pagamenti
Ai “tempi d‟oro”
• Politiche interne keynesiane sono
problematiche con tassi di cambio fissi
• Difendere il tasso di cambio o l‟occupazione
interna?

• Collasso del sistema nel 1971: UK ed altri
Paesi chiedono pagamenti in oro.
• Fine del dollar standard e tassi di cambio
flessibili dal 1973

La bilancia dei pagamenti
Ai “tempi d‟oro”
• Il mondo contemporaneo globalizzato è più
simile a quello degli anni „20
• Movimenti di capitale incontrollati e strumenti
finanziari complessi
• Alta instabilità ( = volatilità) dei tassi di cambio

La bilancia dei pagamenti
Ai “tempi d‟oro”
• Moneta sovrana: non è soggetta a
tassi di cambio fissi
• Per l‟Italia il periodo è 1971-1979
• Il Sistema Monetario Europeo
(SME) è un accordo di cambi fissi
ma aggiustabili

• L‟Euro pone fine alla sovranità
monetaria.

La bilancia dei pagamenti
Il nuovo regime

La bilancia dei pagamenti
Il nuovo regime
• Il dollaro è ancora la moneta di riserva
internazionale.
• Deficit estero USA è dovuto al bisogno di
fornire liquidità al mondo intero.

• Come risolvere gli squilibri commerciali?
La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti
Il nuovo regime
• Friedman: tassi di cambio flessibili
elimineranno squilibri commerciali
• Thirlwall: crescita di un Paese
condizionata dal segno della BdP
• Ma la moneta non è un semplice
mezzo di scambio

La bilancia dei pagamenti
Il nuovo regime
• I tassi di cambio non eliminano gli squilibri
commerciali
• Sono il prezzo di una moneta in termini di
un‟altra, non di beni del Paese A in termini di
beni del Paese B
• Importanza del conto finanziario
La bilancia dei pagamenti
Il nuovo regime
• Alta mobilità dei capitali
• Presenza di intermediari (dealer) che profittano
sulle operazioni di cambio
• I tassi negoziati dai dealer sono superiori a
quelli attesi dalle forze di mercato
La bilancia dei pagamenti
Il caso Inghilterra

La bilancia dei pagamenti
Uno sguardo al deficit

La bilancia dei pagamenti
Chi fissa i tassi d‟interesse
• In una nazione non sovrana
che aggancia la sua moneta
ad un‟altra (es. USA):
– Le politiche monetarie degli
USA
– Il giudizio dei mercati (rating)
sull‟affidabilità del Paese
– La necessità di mantenere fisso
il tasso di cambio

La bilancia dei pagamenti
Chi fissa i tassi d‟interesse
• In una nazione sovrana con tassi
di cambio flessibili:
– La Banca Centrale

• Con i tassi di cambio flessibili, il
governo può sempre mobilitare
risorse domestiche inutilizzate
• Crescita dell‟occupazione interna
può essere priorità

La bilancia dei pagamenti
Costi del deficit commerciale
• Effetti sull‟occupazione interna (?)
• Pass-through: dalla svalutazione
all‟inflazione

• Inflazione importata

La bilancia dei pagamenti
Benefici del deficit
commerciale
• Più beni e servizi che fluiscono
all‟interno del Paese.
• Aumento del livello dei consumi di
beni e servizi nel Paese
• Con tassi flessibili e politica di piena
occupazione, deficit commerciale è
beneficio netto.

La bilancia dei pagamenti
Le scelte politiche

La bilancia dei pagamenti
Stabilità interna
• I governi che fissano il tasso di cambio non
possono “permettersi” un deficit commerciale.
• Necessità di esportare almeno tanto quanto si
importa per mantenere la stabilità esterna

La bilancia dei pagamenti
Stabilità interna
• I governi che mantengono il cambio flessibile
possono puntare sulla crescita
dell‟occupazione interna

• Spazio politico disponibile per politica di piena
occupazione

La bilancia dei pagamenti
Quali limiti al deficit commerciale?
• Non è discrezionale

• Variare il tasso di cambio può
essere inefficace per influenzare
l‟andamento del saldo della BdP
• Accettabilità della propria valuta
da parte dei venditori
internazionali
– Problemi potenziali sui mercati

La bilancia dei pagamenti
A volte ritornano
Argentina ed Eurozona: i costi della mancanza di sovranità

La bilancia dei pagamenti
Argentina
• “Dollarizzazione” fino al 2001

• Plan Jefes de Hogar: 2 milioni di
posti di lavoro (13% della forza
lavoro)
• Stimolo superiore al 2,5% del PIL
• Realizzazione di infrastrutture
pubbliche di cui beneficia il settore
privato

La bilancia dei pagamenti
Argentina
• Competitività di prezzo dell‟export
grazie al tasso di cambio flessibile
• Aiuto proveniente dalla crescita
USA fino al 2007
• Ma le politiche mercantilistiche
non sono soluzione

La bilancia dei pagamenti
Eurozona
• Unione monetaria senza integrazione
fiscale: no Tesoro Europeo
• Abbandono dei tassi di cambio flessibili per
forzare processo di integrazione
• Bassa crescita ed alta disoccupazione
• Aggiustamento sulle spalle dei Paesi
debitori

La bilancia dei pagamenti
Flessibili ma “amministrati”
• La migliore gestione dei tassi di cambio è
quella che combina:
– Tassi di cambio flessibili
– Possibili controlli ai movimenti di capitali
– Politiche commerciali

• Non tassi totalmente fluttuanti, ma amministrati
in maniera intelligente.
La bilancia dei pagamenti
Attenzione all‟occupazione
• Se il governo è impegnato in politiche per la
piena occupazione e adotta tassi di cambio
flessibili (ma amministrati) la BdP non è un
vincolo alla crescita del Paese.
• Puntare sulla stabilità interna riduce gli
squilibri, non il mercantilismo

La bilancia dei pagamenti
Fonti
• C. SARDONI, R. WRAY, Fixed and Flexible Exchange Rates
and Currency Sovereignty (2007)
• R. BELLOFIORE, J. HALEVI, “Could Be Raining”: The
European Crisis after the Great Recession (2011)
• AA.VV., La bilancia dei pagamenti italiana (settembre 2013),
Banca d‟Italia
• P. TCHERNEVA, R. WRAY, Employer of the Last Resort: A
case study of the Jefes program in Argentina (2008)
• S. BELL, J. HENRY, When imports are a cost and exports
are a benefit: The Conditions after which free trade is
beneficial (2011)

La bilancia dei pagamenti

More Related Content

Similar to Capire il deficit della bilancia commerciale

Regimi di cambio inflazione svalutazione
Regimi di cambio inflazione svalutazioneRegimi di cambio inflazione svalutazione
Regimi di cambio inflazione svalutazione
Pier Paolo Flammini
 
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
ReteMMT
 
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadiniMMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadinimmt-bologna
 
Presentazione Monti Andrea Mangia
Presentazione Monti Andrea MangiaPresentazione Monti Andrea Mangia
Presentazione Monti Andrea MangiaAndrea Mangia
 
Sistema_EMF.ppsx
Sistema_EMF.ppsxSistema_EMF.ppsx
Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)
Giacomo Bracci
 
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMTE' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
ReteMMT
 
La bilancia dei pagamenti e il cambio
La bilancia dei pagamenti e il cambioLa bilancia dei pagamenti e il cambio
La bilancia dei pagamenti e il cambio
dirittoeconomiacreativi
 
III lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
III lezione i tassi di cambio svalutazione inflazioneIII lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
III lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
Parlante Grillo
 
Iii lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
Iii lezione i tassi di cambio svalutazione inflazioneIii lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
Iii lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
Filippo Abbate
 

Similar to Capire il deficit della bilancia commerciale (11)

Regimi di cambio inflazione svalutazione
Regimi di cambio inflazione svalutazioneRegimi di cambio inflazione svalutazione
Regimi di cambio inflazione svalutazione
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
 
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadiniMMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
 
Presentazione Monti Andrea Mangia
Presentazione Monti Andrea MangiaPresentazione Monti Andrea Mangia
Presentazione Monti Andrea Mangia
 
Sistema_EMF.ppsx
Sistema_EMF.ppsxSistema_EMF.ppsx
Sistema_EMF.ppsx
 
Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)
 
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMTE' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
 
La bilancia dei pagamenti e il cambio
La bilancia dei pagamenti e il cambioLa bilancia dei pagamenti e il cambio
La bilancia dei pagamenti e il cambio
 
III lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
III lezione i tassi di cambio svalutazione inflazioneIII lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
III lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
 
Iii lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
Iii lezione i tassi di cambio svalutazione inflazioneIii lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
Iii lezione i tassi di cambio svalutazione inflazione
 

More from economiapericittadini

Presentazione jesi-finale
Presentazione jesi-finalePresentazione jesi-finale
Presentazione jesi-finale
economiapericittadini
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
economiapericittadini
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
economiapericittadini
 
Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?
economiapericittadini
 
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
economiapericittadini
 
Cosa sono le tasse e a cosa servono
Cosa sono le tasse e a cosa servonoCosa sono le tasse e a cosa servono
Cosa sono le tasse e a cosa servono
economiapericittadini
 
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaDinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaeconomiapericittadini
 
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibiliLa crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
economiapericittadini
 
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblicoLa crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
economiapericittadini
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
economiapericittadini
 
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
economiapericittadini
 

More from economiapericittadini (12)

Presentazione jesi-finale
Presentazione jesi-finalePresentazione jesi-finale
Presentazione jesi-finale
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
 
Epic campus - I trattati europei
Epic campus - I trattati europeiEpic campus - I trattati europei
Epic campus - I trattati europei
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
 
Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?
 
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
 
Cosa sono le tasse e a cosa servono
Cosa sono le tasse e a cosa servonoCosa sono le tasse e a cosa servono
Cosa sono le tasse e a cosa servono
 
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaDinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
 
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibiliLa crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
 
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblicoLa crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
 
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
 

Capire il deficit della bilancia commerciale

  • 1.
  • 2.
  • 5. Le definizioni • Bilancia dei pagamenti: schema statistico che registra transazioni tra residenti e non residenti. • Tre sezioni: – Conto corrente – Conto capitale – Conto finanziario La bilancia dei pagamenti
  • 6. La bilancia dei pagamenti
  • 7. Ai tempi d‟oro: il gold standard La bilancia dei pagamenti
  • 8. Ai “tempi d‟oro” • Fino al 1971 vigono gli accordi di Bretton Woods • Le monete mondiali sono agganciate al dollaro • Il dollaro è in un rapporto di parità fissa con l‟oro La bilancia dei pagamenti
  • 9. Ai “tempi d‟oro” • Bilancia dei pagamenti in deficit è un problema • I Paesi importatori devono ottenere dollari o oro per poter pagare le merci. • Diritti speciali di prelievo (FMI): sistema rigido di riserve internazionali • Come finanziare il deficit estero? La bilancia dei pagamenti
  • 10. Ai “tempi d‟oro” • Politiche interne keynesiane sono problematiche con tassi di cambio fissi • Difendere il tasso di cambio o l‟occupazione interna? • Collasso del sistema nel 1971: UK ed altri Paesi chiedono pagamenti in oro. • Fine del dollar standard e tassi di cambio flessibili dal 1973 La bilancia dei pagamenti
  • 11. Ai “tempi d‟oro” • Il mondo contemporaneo globalizzato è più simile a quello degli anni „20 • Movimenti di capitale incontrollati e strumenti finanziari complessi • Alta instabilità ( = volatilità) dei tassi di cambio La bilancia dei pagamenti
  • 12. Ai “tempi d‟oro” • Moneta sovrana: non è soggetta a tassi di cambio fissi • Per l‟Italia il periodo è 1971-1979 • Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un accordo di cambi fissi ma aggiustabili • L‟Euro pone fine alla sovranità monetaria. La bilancia dei pagamenti
  • 13. Il nuovo regime La bilancia dei pagamenti
  • 14. Il nuovo regime • Il dollaro è ancora la moneta di riserva internazionale. • Deficit estero USA è dovuto al bisogno di fornire liquidità al mondo intero. • Come risolvere gli squilibri commerciali? La bilancia dei pagamenti
  • 15. La bilancia dei pagamenti
  • 16. Il nuovo regime • Friedman: tassi di cambio flessibili elimineranno squilibri commerciali • Thirlwall: crescita di un Paese condizionata dal segno della BdP • Ma la moneta non è un semplice mezzo di scambio La bilancia dei pagamenti
  • 17. Il nuovo regime • I tassi di cambio non eliminano gli squilibri commerciali • Sono il prezzo di una moneta in termini di un‟altra, non di beni del Paese A in termini di beni del Paese B • Importanza del conto finanziario La bilancia dei pagamenti
  • 18. Il nuovo regime • Alta mobilità dei capitali • Presenza di intermediari (dealer) che profittano sulle operazioni di cambio • I tassi negoziati dai dealer sono superiori a quelli attesi dalle forze di mercato La bilancia dei pagamenti
  • 19. Il caso Inghilterra La bilancia dei pagamenti
  • 20. Uno sguardo al deficit La bilancia dei pagamenti
  • 21. Chi fissa i tassi d‟interesse • In una nazione non sovrana che aggancia la sua moneta ad un‟altra (es. USA): – Le politiche monetarie degli USA – Il giudizio dei mercati (rating) sull‟affidabilità del Paese – La necessità di mantenere fisso il tasso di cambio La bilancia dei pagamenti
  • 22. Chi fissa i tassi d‟interesse • In una nazione sovrana con tassi di cambio flessibili: – La Banca Centrale • Con i tassi di cambio flessibili, il governo può sempre mobilitare risorse domestiche inutilizzate • Crescita dell‟occupazione interna può essere priorità La bilancia dei pagamenti
  • 23. Costi del deficit commerciale • Effetti sull‟occupazione interna (?) • Pass-through: dalla svalutazione all‟inflazione • Inflazione importata La bilancia dei pagamenti
  • 24. Benefici del deficit commerciale • Più beni e servizi che fluiscono all‟interno del Paese. • Aumento del livello dei consumi di beni e servizi nel Paese • Con tassi flessibili e politica di piena occupazione, deficit commerciale è beneficio netto. La bilancia dei pagamenti
  • 25. Le scelte politiche La bilancia dei pagamenti
  • 26. Stabilità interna • I governi che fissano il tasso di cambio non possono “permettersi” un deficit commerciale. • Necessità di esportare almeno tanto quanto si importa per mantenere la stabilità esterna La bilancia dei pagamenti
  • 27. Stabilità interna • I governi che mantengono il cambio flessibile possono puntare sulla crescita dell‟occupazione interna • Spazio politico disponibile per politica di piena occupazione La bilancia dei pagamenti
  • 28. Quali limiti al deficit commerciale? • Non è discrezionale • Variare il tasso di cambio può essere inefficace per influenzare l‟andamento del saldo della BdP • Accettabilità della propria valuta da parte dei venditori internazionali – Problemi potenziali sui mercati La bilancia dei pagamenti
  • 29. A volte ritornano Argentina ed Eurozona: i costi della mancanza di sovranità La bilancia dei pagamenti
  • 30. Argentina • “Dollarizzazione” fino al 2001 • Plan Jefes de Hogar: 2 milioni di posti di lavoro (13% della forza lavoro) • Stimolo superiore al 2,5% del PIL • Realizzazione di infrastrutture pubbliche di cui beneficia il settore privato La bilancia dei pagamenti
  • 31. Argentina • Competitività di prezzo dell‟export grazie al tasso di cambio flessibile • Aiuto proveniente dalla crescita USA fino al 2007 • Ma le politiche mercantilistiche non sono soluzione La bilancia dei pagamenti
  • 32. Eurozona • Unione monetaria senza integrazione fiscale: no Tesoro Europeo • Abbandono dei tassi di cambio flessibili per forzare processo di integrazione • Bassa crescita ed alta disoccupazione • Aggiustamento sulle spalle dei Paesi debitori La bilancia dei pagamenti
  • 33. Flessibili ma “amministrati” • La migliore gestione dei tassi di cambio è quella che combina: – Tassi di cambio flessibili – Possibili controlli ai movimenti di capitali – Politiche commerciali • Non tassi totalmente fluttuanti, ma amministrati in maniera intelligente. La bilancia dei pagamenti
  • 34. Attenzione all‟occupazione • Se il governo è impegnato in politiche per la piena occupazione e adotta tassi di cambio flessibili (ma amministrati) la BdP non è un vincolo alla crescita del Paese. • Puntare sulla stabilità interna riduce gli squilibri, non il mercantilismo La bilancia dei pagamenti
  • 35. Fonti • C. SARDONI, R. WRAY, Fixed and Flexible Exchange Rates and Currency Sovereignty (2007) • R. BELLOFIORE, J. HALEVI, “Could Be Raining”: The European Crisis after the Great Recession (2011) • AA.VV., La bilancia dei pagamenti italiana (settembre 2013), Banca d‟Italia • P. TCHERNEVA, R. WRAY, Employer of the Last Resort: A case study of the Jefes program in Argentina (2008) • S. BELL, J. HENRY, When imports are a cost and exports are a benefit: The Conditions after which free trade is beneficial (2011) La bilancia dei pagamenti