SlideShare a Scribd company logo
EFFETTI E RUOLI
DELLA TASSAZIONE
SIMONE ESPOSITO
JESI
06/11/2013
EFFETTI DELLA
TASSAZIONE






TEORIA CLASSICA
LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA
MONETA O “DI FISHER”
MV=PY
V e Y costanti per piena occupazione e
piena produzione in economia chiusa.
EFFETTI DELLA
TASSAZIONE





TEORIA CLASSICA
LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA
MONETA O “DI FISHER”
La tassazione riducendo la quantità di
moneta M riduce i prezzi dei beni P,
non si hanno ricadute su altre variabili.
EFFETTI DELLA
TASSAZIONE




JOHN MAYNARD KEYNES 1936
AD=C+I+G+NX
AD=Domanda Aggregata
C=Consumo
I=Investimenti
G=Spesa Pubblica
NX=Esportazioni-Importazioni
EFFETTI DELLA
TASSAZIONE




JOHN MAYNARD KEYNES 1936
AD=C+I+G+NX
L’aumento (riduzione) della Tassazione
riduce (aumenta) i Consumi, riducendo
(aumentando) cosi AD e creando
disoccupazione (occupazione), la
inflazione si riduce (aumenta).
(Julian Pavon)
EFFETTI DELLA
TASSAZIONE
JOHN MAYNARD KEYNES 1936
 AD=C+I+G+NX
 Disoccupazione e Inflazione non possono
coesistere 1945-1973.
 1973-75 Yom Kippur/crisi petrolifera
 Shock di costo materie prime (costi)
Stagflazione: disoccupazione+inflazione
Avvento teorie offerta (Friedman, produttività)

EFFETTI DELLA
TASSAZIONE
Scuola Neoclassica
 Modello Mundell-Fleming
 IS: Y = C(Y-T) + I(r) + G
LM: (M/P)d = L (y,r)
BP: Eq. Beni finanziari
 + o - T agisce direttamente su IS
Politiche fiscali (espansive o restrittive)

EFFETTI DELLA
TASSAZIONE
Scuola
Neoclassica
 Modello
Mundell-Fleming
Cambi Fissi
Politica fiscale
efficace

EFFETTI DELLA
TASSAZIONE




Scuola Neoclassica
Modello Mundell-Fleming
Cambi Flessibili Politica fiscale Non efficace
EFFETTI DELLA
TASSAZIONE






Altre teorie neoclassiche
Modello Solow
Modello MM1 e MM2
Effetto Dazi
Altri Modelli…
FUNZIONI TASSAZIONE
Teoria Mainstream/Neoclassica
 Tassazine con il Gold Standard
e la convertibilità Sterlina, Dollaro.
Funzione di finanziare la spesa.
Anche con l’euro….

FUNZIONI TASSAZIONE
Teorie Eterodosse, PostKeynesiane
 E Modern Money Theory
 Tassazione come “Sottostante” Knapp
 Tassazione come “Stabilizzatore”
 Tassazione come “termometro”
Keynes
 Tassazione come “guardia del corpo”
Warren Mosler (7 innocenti frodi…)

Workshop/Simulazioni
Tassazione come sottostante Knapp
 Tassazione con Moneta Sovrana
E redistribuzione reddito.
 Tassazione con Maastricht/Euro
 Tassazione con Pareggio di Bilancio
 Tassazione con Fiscal Compact

Economia Per I Cittadini




Grazie per
l’attenzione!
W Eleonora e Andrea!

More Related Content

Viewers also liked

Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compactLe implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
economiapericittadini
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
economiapericittadini
 
equivalence defines translation
equivalence defines translationequivalence defines translation
equivalence defines translation
adrili90
 
Valores
ValoresValores
Valores
jhairalexis
 
Elements of fiction and nonfiction
Elements of fiction and nonfictionElements of fiction and nonfiction
Elements of fiction and nonfiction
jrhawthorne20
 
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
economiapericittadini
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
economiapericittadini
 

Viewers also liked (8)

Epic campus - I trattati europei
Epic campus - I trattati europeiEpic campus - I trattati europei
Epic campus - I trattati europei
 
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compactLe implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
 
equivalence defines translation
equivalence defines translationequivalence defines translation
equivalence defines translation
 
Valores
ValoresValores
Valores
 
Elements of fiction and nonfiction
Elements of fiction and nonfictionElements of fiction and nonfiction
Elements of fiction and nonfiction
 
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
 

Cosa sono le tasse e a cosa servono