SlideShare a Scribd company logo
Dott.ssa E. Orsini
Psicologa
M I G L I O R A R E L A Q U A L I T À D I V I TA D E L PA Z I E N T E
A N Z I A N O C O N D E M E N Z A
CAMBIA-MENTE
VII edizione
Settimana per il
Benessere
Psicologico
in Campania
12 novembre 2016
Dott.ssa E.Orsini
Malattia che compromette le
funzioni cognitive,
accompagnata da una perdita
progressiva delle autonomie.
Non solo Alzheimer…
• Alzheimer disturbi mnesici + compromissione di 1 o più aree
• Demenza Fronto Temporale funzioni esecutive e comportamento
• Demenza vascolare natura ischemica (ictus multipli di grossi vasi o singolo
infarto in sede strategica)
• Demenza a corpi di Levy d.cognitivi fluttuanti + allucinazioni e
parkinsonismo.
Dott.ssa E.Orsini
Cosa si perde?
Memoria prospettica
Attenzione e
concentrazione
Memoria recente
Orientamento
Linguaggio
Ragionamento
Si guarisce? No, ma è possibile rallentare il decadimento cognitivo e prevenire
i disturbi comportamentali causati dalla demenza.
Probl. comportamentali
Sbalzi umore
Dott.ssa E.Orsini
Cosa fare ?
• Stabilire una routine e rispettarla
(cambiamento vissuto in modo
problematico)
• Evitare: porte aperte
(wandering), oggettini piccoli.
• Sostenere (non sostituire) per
rinforzare l’autostima
• Coinvolgerlo (stimolarlo anche
con cose semplici).
Obiettivo STIMOLARE GESTENDO E
GESTIRE STIMOLANDO!
Dott.ssa E.Orsini
Come comunicare con
l’anziano
• Catturare la sua attenzione
(chiamandolo per nome, ponendosi
di fronte).
• Evitare fonti distrazione
(es:televisione, radio, accavallare
voci).
• Tono di voce tranquillo e
rassicurante (no motherese).
• Parole semplici, frasi brevi.
• Una domanda per volta (non
interrompere/anticipare la risposta).
• Quando non riesce a dirvi qualcosa
provate a farglielo scrivere.
Dott.ssa E.Orsini
La Terapia di Orientamento alla Realtà:
ROT ( Reality Orientation Therapy )
Favorire un orientamento temporo-
spaziale-personale con
l’introduzione di facilitazioni
Dott.ssa E.Orsini
Proporre attività coerenti con i
gusti del soggetto,
non complicate: (pericolo:
frustrazione)
nè troppo infantili (disegnare e
colorare).
Attività quotidiane…
Dott.ssa E.Orsini
…ed esercizio fisico
L’attività fisica e l’idratazione sono linfa vitale per il cervello
Dott.ssa E.Orsini
Problemi comportamentali
Reazioni che la persona non è in grado di
controllare
COMPORTAMENTI DA EVITARE:
 Atteggiamenti di sfida e discussioni
 Mostrarsi offesi
 Provocare fisicamente o deridere
 Mostrare paura
 Contenere eccessivamente
 Parlare velocemente e a voce alta
AFFRONTARE E PREVENIRE GLI SCATTI D’IRA:
 Rimanere calmi
 Cercare di capire il motivo scatenante (per
evitare che si ripeta)
 Non esagerare sulla gravità dell’accaduto
 Distrarre dolcemente
Non isolarsi
(Centri diurni, RSA,
Alzheimer Cafè)
favorire
SOCIALIZZAZION
E
Dott.ssa E.Orsini
E Voi?
Cosa potete fare?
Dott.ssa E.Orsini
Neuroplasticità e potenziamento cognitivo
Plasticità neurale grazie a particolari
proteine con attività antiapoptotica
sui neuroni: neurotrofine.
BDNF è la più importante!
(MBT MLT)
4 STILI DI VITA PER PRESERVARLA:
1. Adeguata attività cognitiva (use it or lose it)
2. Avere interessi piacevoli e motivanti (lettura, cruciverba, ascoltare musica
classica)
3. Attività fisica quotidiana e sonno regolare (sonno REM)
4. Sana alimentazione
Dott.ssa E.Orsini
Dott.ssa E.Orsini
R I TA L E V I M O N TA L C I N I
«MEGLIO AGGIUNGERE VITA AI GIORNI CHE GIORNI ALLA VITA»
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to Cambia mente

6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4aiva martini
 
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4aimartini
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vimartini
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-imartini
 
La dislessia
La dislessiaLa dislessia
La dislessia
Claudia Distefano
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4aimartini
 
Allegati53406
Allegati53406Allegati53406
Allegati53406imartini
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
piergiuliopoli
 
Chi siamo prassie 1
Chi siamo prassie 1Chi siamo prassie 1
Chi siamo prassie 1imartini
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Sintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansiaSintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansia
Alessandro Cettul
 
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Stefano Saladino
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1imartini
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
silvia2695
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunaL’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunafacc8
 
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Gianluca Giansante
 

Similar to Cambia mente (20)

6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
 
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
 
La dislessia
La dislessiaLa dislessia
La dislessia
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
 
Allegati53406
Allegati53406Allegati53406
Allegati53406
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
 
Chi siamo prassie 1
Chi siamo prassie 1Chi siamo prassie 1
Chi siamo prassie 1
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Sintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansiaSintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansia
 
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
L’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunaL’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della luna
 
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
 

Cambia mente

  • 1. Dott.ssa E. Orsini Psicologa M I G L I O R A R E L A Q U A L I T À D I V I TA D E L PA Z I E N T E A N Z I A N O C O N D E M E N Z A CAMBIA-MENTE VII edizione Settimana per il Benessere Psicologico in Campania 12 novembre 2016
  • 2. Dott.ssa E.Orsini Malattia che compromette le funzioni cognitive, accompagnata da una perdita progressiva delle autonomie. Non solo Alzheimer… • Alzheimer disturbi mnesici + compromissione di 1 o più aree • Demenza Fronto Temporale funzioni esecutive e comportamento • Demenza vascolare natura ischemica (ictus multipli di grossi vasi o singolo infarto in sede strategica) • Demenza a corpi di Levy d.cognitivi fluttuanti + allucinazioni e parkinsonismo.
  • 3. Dott.ssa E.Orsini Cosa si perde? Memoria prospettica Attenzione e concentrazione Memoria recente Orientamento Linguaggio Ragionamento Si guarisce? No, ma è possibile rallentare il decadimento cognitivo e prevenire i disturbi comportamentali causati dalla demenza. Probl. comportamentali Sbalzi umore
  • 4. Dott.ssa E.Orsini Cosa fare ? • Stabilire una routine e rispettarla (cambiamento vissuto in modo problematico) • Evitare: porte aperte (wandering), oggettini piccoli. • Sostenere (non sostituire) per rinforzare l’autostima • Coinvolgerlo (stimolarlo anche con cose semplici). Obiettivo STIMOLARE GESTENDO E GESTIRE STIMOLANDO!
  • 5. Dott.ssa E.Orsini Come comunicare con l’anziano • Catturare la sua attenzione (chiamandolo per nome, ponendosi di fronte). • Evitare fonti distrazione (es:televisione, radio, accavallare voci). • Tono di voce tranquillo e rassicurante (no motherese). • Parole semplici, frasi brevi. • Una domanda per volta (non interrompere/anticipare la risposta). • Quando non riesce a dirvi qualcosa provate a farglielo scrivere.
  • 6. Dott.ssa E.Orsini La Terapia di Orientamento alla Realtà: ROT ( Reality Orientation Therapy ) Favorire un orientamento temporo- spaziale-personale con l’introduzione di facilitazioni
  • 7. Dott.ssa E.Orsini Proporre attività coerenti con i gusti del soggetto, non complicate: (pericolo: frustrazione) nè troppo infantili (disegnare e colorare). Attività quotidiane…
  • 8. Dott.ssa E.Orsini …ed esercizio fisico L’attività fisica e l’idratazione sono linfa vitale per il cervello
  • 9. Dott.ssa E.Orsini Problemi comportamentali Reazioni che la persona non è in grado di controllare COMPORTAMENTI DA EVITARE:  Atteggiamenti di sfida e discussioni  Mostrarsi offesi  Provocare fisicamente o deridere  Mostrare paura  Contenere eccessivamente  Parlare velocemente e a voce alta AFFRONTARE E PREVENIRE GLI SCATTI D’IRA:  Rimanere calmi  Cercare di capire il motivo scatenante (per evitare che si ripeta)  Non esagerare sulla gravità dell’accaduto  Distrarre dolcemente Non isolarsi (Centri diurni, RSA, Alzheimer Cafè) favorire SOCIALIZZAZION E
  • 11. Dott.ssa E.Orsini Neuroplasticità e potenziamento cognitivo Plasticità neurale grazie a particolari proteine con attività antiapoptotica sui neuroni: neurotrofine. BDNF è la più importante! (MBT MLT) 4 STILI DI VITA PER PRESERVARLA: 1. Adeguata attività cognitiva (use it or lose it) 2. Avere interessi piacevoli e motivanti (lettura, cruciverba, ascoltare musica classica) 3. Attività fisica quotidiana e sonno regolare (sonno REM) 4. Sana alimentazione
  • 13. Dott.ssa E.Orsini R I TA L E V I M O N TA L C I N I «MEGLIO AGGIUNGERE VITA AI GIORNI CHE GIORNI ALLA VITA» Grazie per l’attenzione!