SlideShare a Scribd company logo
Calendario degli incontri di formazione del Laboratorio 2012-2013
Tutti i docenti iscritti al Laboratorio L’Officina dello storico 2012-2013 sono invitati a
partecipare gratuitamente ai seguenti Seminari di formazione:
      giovedì 25 ottobre presso la sede dell’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Golgi-
      Redaelli, via Olmetto, 6 - Milano, dalle ore 14.30 alle ore 17.30
      Seminario di formazione metodologica dedicato all’illustrazione delle diverse tipologie
      di fonti appartenenti al patrimonio culturale dell'ASP Golgi-Redaelli, con particolare
      riferimento:
      - ai documenti conservati nell'Archivio dei Luoghi pii elemosinieri (a cura di Mira
           Montanari e Daniela Bellettati)
      - alle opere della Quadreria (a cura di Sergio Rebora)
      - alle fotografie dell’Archivio storico (a cura di Paola Bianchi)
      - alle fonti orali (a cura di Mira Montanari)
      - al patrimonio storico-architettonico e paesaggistico (a cura di Roberta Madoi)
      Saranno presentati esempi di lettura utili a stimolare l'approccio interdisciplinare e la
      riflessione critica sull'utilizzo delle fonti storiche.
      L’incontro sarà completato dalle visite guidate all’Archivio storico e alla Quadreria
      dell’ente, riservate ai docenti quale anteprima delle successive visite offerte alle classi, in
      occasione dello svolgimento dei laboratori presso la sede di via Olmetto 6.


      lunedì 5 novembre presso la sede dell’ASP Golgi-Redaelli, via Olmetto, 6 - Milano,
      dalle ore 14.30 alle ore 17.30
      Seminario di formazione (con sessioni parallele), dedicato all’approfondimento di una
      prima parte dei percorsi di ricerca, con presentazione della documentazione storica e
      consegna dei dossier (CD) relativi a:
      -   Il sogno del mercante. Solidarietà e assistenza ai bisognosi nei secoli XIV-XV
          (referente del percorso: Mira Montanari - ASP Golgi-Redaelli; referente per la
          progettazione curricolare: Cristina Cocilovo - IRIS)
      -   L’età moderna attraverso le figure di benefattrici: due vite a confronto (secc. XVII-
          XIX) (referente del percorso: Daniela Bellettati - ASP Golgi-Redaelli; referente per la
          progettazione curricolare: Silvana Citterio - IRIS)
      -   Il tesoro dei poveri. Una lettura interdisciplinare del patrimonio culturale dei Luoghi
          pii elemosinieri attraverso le diverse tipologie di fonti (referente del percorso: Paola
          Bianchi - ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Giuliana
          Boirivant - IRIS)
      -   Scrivere nel tempo. Un itinerario nella storia della scrittura dal medioevo ai giorni
          nostri (referente del percorso: Paola Bianchi - ASP Golgi-Redaelli; referenti per la
          progettazione curricolare: Giuliana Boirivant e Cristina Cocilovo - IRIS)
giovedì 8 novembre presso la sede dell’ASP Golgi-Redaelli, via Olmetto, 6 - Milano,
dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Seminario di formazione (con sessioni parallele), dedicato all’approfondimento della
seconda e rimanente parte dei percorsi di ricerca, con presentazione della documentazione
storica e consegna dei dossier (CD) relativi a:
-   Le Cinque Giornate di Milano e la solidarietà cittadina nelle carte inedite della
    Commissione straordinaria per il soccorso delle famiglie dei caduti (referente del
    percorso: Daniela Bellettati - ASP Golgi-Redaelli; referenti per la progettazione
    curricolare: Silvana Citterio e Marina Medi - IRIS)
-   “Oh capitano, mio sventurato capitano”. Aspetti del processo di unificazione
    nazionale attraverso la corrispondenza inedita di Francesco Lavarello col fondatore
    della Società Umanitaria (1872-1873) (referente del percorso: Paola Bianchi - ASP
    Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Marina Medi - IRIS)
-   Le trasformazioni del territorio: il podere Ponte dell’Archetto a Villapizzone, nella
    periferia nord-ovest di Milano (referente del percorso: Roberta Madoi - ASP Golgi-
    Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Giuseppa Silicati - IRIS)
-   Scopriamo il paesaggio rurale nelle carte d’archivio: l’esempio di una cascina della
    pianura, a Cantalupo, nel comune di San Giuliano Milanese (referente del percorso:
    Roberta Madoi - ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare:
    Giuseppa Silicati - IRIS)
-   Le condizioni di vita dei minorenni disagiati a Milano tra Otto e Novecento
    attraverso l’archivio dell’Istituto Derelitti (referente del percorso: Daniela Bellettati -
    ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Maurizio Gusso -
    IRIS)
-   L’infanzia “difficile” a Milano negli anni Sessanta del Novecento: l’esperimento
    dell’Istituto “Ragazzi di Milano” del direttore Lucio Pascalino (referente del
    percorso: Mira Montanari - ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione
    curricolare: Maurizio Gusso - IRIS)

More Related Content

What's hot

Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul RisorgimentoVerso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Istituto Nazionale INSMLI
 
PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME
PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMMEPARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME
PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMMEmariagraziaviel
 
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)Simona Milazzo
 
4cf2b8ee953c23fdff760b32ab0cd7a5 programmaseravezzafotografia2012
4cf2b8ee953c23fdff760b32ab0cd7a5 programmaseravezzafotografia20124cf2b8ee953c23fdff760b32ab0cd7a5 programmaseravezzafotografia2012
4cf2b8ee953c23fdff760b32ab0cd7a5 programmaseravezzafotografia2012
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
Progetto "Il MUSEO nel LICEO"Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
Matteo Gustinetti
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Emilia Peatini
 
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament..."Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
noi stessi
 
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della MemoriaLe iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Estensecom
 
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLO
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLOARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLO
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLOFondazione Ragghianti
 
Locandina la voce dei libri
Locandina la voce dei libriLocandina la voce dei libri
Locandina la voce dei librifrancefra
 
Storia ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturale
Storia ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturaleStoria ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturale
Storia ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturale
officinadellostorico
 
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli fondazione peccio...
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli   fondazione peccio...Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli   fondazione peccio...
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli fondazione peccio...
Paolo Rossi
 
Locandina pepinorev rivalta01def
Locandina pepinorev rivalta01defLocandina pepinorev rivalta01def
Locandina pepinorev rivalta01defsflyit
 
4 nov 2017 festa dell'unità d'italia
4 nov 2017 festa dell'unità d'italia4 nov 2017 festa dell'unità d'italia
4 nov 2017 festa dell'unità d'italia
redazione gioianet
 

What's hot (17)

Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul RisorgimentoVerso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
 
PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME
PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMMEPARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME
PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME
 
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)
 
4cf2b8ee953c23fdff760b32ab0cd7a5 programmaseravezzafotografia2012
4cf2b8ee953c23fdff760b32ab0cd7a5 programmaseravezzafotografia20124cf2b8ee953c23fdff760b32ab0cd7a5 programmaseravezzafotografia2012
4cf2b8ee953c23fdff760b32ab0cd7a5 programmaseravezzafotografia2012
 
Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
Progetto "Il MUSEO nel LICEO"Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
 
Cs heritage sicilia festival
Cs heritage sicilia festivalCs heritage sicilia festival
Cs heritage sicilia festival
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010
 
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament..."Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
 
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della MemoriaLe iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
 
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLO
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLOARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLO
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLO
 
Locandina la voce dei libri
Locandina la voce dei libriLocandina la voce dei libri
Locandina la voce dei libri
 
Storia ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturale
Storia ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturaleStoria ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturale
Storia ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturale
 
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli fondazione peccio...
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli   fondazione peccio...Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli   fondazione peccio...
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli fondazione peccio...
 
Locandina pepinorev rivalta01def
Locandina pepinorev rivalta01defLocandina pepinorev rivalta01def
Locandina pepinorev rivalta01def
 
Volantino Verdun A
Volantino Verdun AVolantino Verdun A
Volantino Verdun A
 
Raccolta bookcrossing 2012
Raccolta bookcrossing 2012Raccolta bookcrossing 2012
Raccolta bookcrossing 2012
 
4 nov 2017 festa dell'unità d'italia
4 nov 2017 festa dell'unità d'italia4 nov 2017 festa dell'unità d'italia
4 nov 2017 festa dell'unità d'italia
 

Similar to Calendario ods f-r_2012-13

Programma iris asp-21feb2013_col
Programma iris asp-21feb2013_colProgramma iris asp-21feb2013_col
Programma iris asp-21feb2013_col
officinadellostorico
 
Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013
officinadellostorico
 
Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013
officinadellostorico
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
Progr pres-ods-2012-13
Progr pres-ods-2012-13Progr pres-ods-2012-13
Progr pres-ods-2012-13
officinadellostorico
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
officinadellostorico
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
officinadellostorico
 
Progr pres-ods-2012-13 def
Progr pres-ods-2012-13  defProgr pres-ods-2012-13  def
Progr pres-ods-2012-13 def
officinadellostorico
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
officinadellostorico
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012
Istoreto
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
INSMLI
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Federica Pucci
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Federica Pucci
 
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la paceProgramma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Comune Udine
 
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto OpustoryMusei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Opustory
 
Cs passeggiate barocche
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocchenoi stessi
 
Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013
officinadellostorico
 
Comunicato seminario 21-02-2013
Comunicato seminario 21-02-2013Comunicato seminario 21-02-2013
Comunicato seminario 21-02-2013
officinadellostorico
 
Iris bbn sem_28_2_2013_progr-ill
Iris bbn sem_28_2_2013_progr-illIris bbn sem_28_2_2013_progr-ill
Iris bbn sem_28_2_2013_progr-ill
officinadellostorico
 

Similar to Calendario ods f-r_2012-13 (20)

Programma iris asp-21feb2013_col
Programma iris asp-21feb2013_colProgramma iris asp-21feb2013_col
Programma iris asp-21feb2013_col
 
Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013
 
Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
Progr pres-ods-2012-13
Progr pres-ods-2012-13Progr pres-ods-2012-13
Progr pres-ods-2012-13
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
 
Progr pres-ods-2012-13 def
Progr pres-ods-2012-13  defProgr pres-ods-2012-13  def
Progr pres-ods-2012-13 def
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
 
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la paceProgramma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
 
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto OpustoryMusei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
 
Cs passeggiate barocche
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocche
 
Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013
 
Comunicato seminario 21-02-2013
Comunicato seminario 21-02-2013Comunicato seminario 21-02-2013
Comunicato seminario 21-02-2013
 
Iris bbn sem_28_2_2013_progr-ill
Iris bbn sem_28_2_2013_progr-illIris bbn sem_28_2_2013_progr-ill
Iris bbn sem_28_2_2013_progr-ill
 

More from officinadellostorico

Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
officinadellostorico
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
officinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
officinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
officinadellostorico
 
Gli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempoGli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempo
officinadellostorico
 
I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
officinadellostorico
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
officinadellostorico
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
officinadellostorico
 
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
officinadellostorico
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
officinadellostorico
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
officinadellostorico
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
officinadellostorico
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
officinadellostorico
 
Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09
officinadellostorico
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
Locand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 webLocand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 web
officinadellostorico
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
officinadellostorico
 
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
officinadellostorico
 

More from officinadellostorico (20)

Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempoGli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempo
 
I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
 
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
 
Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
 
Locand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 webLocand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 web
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
 
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
 

Calendario ods f-r_2012-13

  • 1. Calendario degli incontri di formazione del Laboratorio 2012-2013 Tutti i docenti iscritti al Laboratorio L’Officina dello storico 2012-2013 sono invitati a partecipare gratuitamente ai seguenti Seminari di formazione: giovedì 25 ottobre presso la sede dell’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Golgi- Redaelli, via Olmetto, 6 - Milano, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Seminario di formazione metodologica dedicato all’illustrazione delle diverse tipologie di fonti appartenenti al patrimonio culturale dell'ASP Golgi-Redaelli, con particolare riferimento: - ai documenti conservati nell'Archivio dei Luoghi pii elemosinieri (a cura di Mira Montanari e Daniela Bellettati) - alle opere della Quadreria (a cura di Sergio Rebora) - alle fotografie dell’Archivio storico (a cura di Paola Bianchi) - alle fonti orali (a cura di Mira Montanari) - al patrimonio storico-architettonico e paesaggistico (a cura di Roberta Madoi) Saranno presentati esempi di lettura utili a stimolare l'approccio interdisciplinare e la riflessione critica sull'utilizzo delle fonti storiche. L’incontro sarà completato dalle visite guidate all’Archivio storico e alla Quadreria dell’ente, riservate ai docenti quale anteprima delle successive visite offerte alle classi, in occasione dello svolgimento dei laboratori presso la sede di via Olmetto 6. lunedì 5 novembre presso la sede dell’ASP Golgi-Redaelli, via Olmetto, 6 - Milano, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Seminario di formazione (con sessioni parallele), dedicato all’approfondimento di una prima parte dei percorsi di ricerca, con presentazione della documentazione storica e consegna dei dossier (CD) relativi a: - Il sogno del mercante. Solidarietà e assistenza ai bisognosi nei secoli XIV-XV (referente del percorso: Mira Montanari - ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Cristina Cocilovo - IRIS) - L’età moderna attraverso le figure di benefattrici: due vite a confronto (secc. XVII- XIX) (referente del percorso: Daniela Bellettati - ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Silvana Citterio - IRIS) - Il tesoro dei poveri. Una lettura interdisciplinare del patrimonio culturale dei Luoghi pii elemosinieri attraverso le diverse tipologie di fonti (referente del percorso: Paola Bianchi - ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Giuliana Boirivant - IRIS) - Scrivere nel tempo. Un itinerario nella storia della scrittura dal medioevo ai giorni nostri (referente del percorso: Paola Bianchi - ASP Golgi-Redaelli; referenti per la progettazione curricolare: Giuliana Boirivant e Cristina Cocilovo - IRIS)
  • 2. giovedì 8 novembre presso la sede dell’ASP Golgi-Redaelli, via Olmetto, 6 - Milano, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Seminario di formazione (con sessioni parallele), dedicato all’approfondimento della seconda e rimanente parte dei percorsi di ricerca, con presentazione della documentazione storica e consegna dei dossier (CD) relativi a: - Le Cinque Giornate di Milano e la solidarietà cittadina nelle carte inedite della Commissione straordinaria per il soccorso delle famiglie dei caduti (referente del percorso: Daniela Bellettati - ASP Golgi-Redaelli; referenti per la progettazione curricolare: Silvana Citterio e Marina Medi - IRIS) - “Oh capitano, mio sventurato capitano”. Aspetti del processo di unificazione nazionale attraverso la corrispondenza inedita di Francesco Lavarello col fondatore della Società Umanitaria (1872-1873) (referente del percorso: Paola Bianchi - ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Marina Medi - IRIS) - Le trasformazioni del territorio: il podere Ponte dell’Archetto a Villapizzone, nella periferia nord-ovest di Milano (referente del percorso: Roberta Madoi - ASP Golgi- Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Giuseppa Silicati - IRIS) - Scopriamo il paesaggio rurale nelle carte d’archivio: l’esempio di una cascina della pianura, a Cantalupo, nel comune di San Giuliano Milanese (referente del percorso: Roberta Madoi - ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Giuseppa Silicati - IRIS) - Le condizioni di vita dei minorenni disagiati a Milano tra Otto e Novecento attraverso l’archivio dell’Istituto Derelitti (referente del percorso: Daniela Bellettati - ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Maurizio Gusso - IRIS) - L’infanzia “difficile” a Milano negli anni Sessanta del Novecento: l’esperimento dell’Istituto “Ragazzi di Milano” del direttore Lucio Pascalino (referente del percorso: Mira Montanari - ASP Golgi-Redaelli; referente per la progettazione curricolare: Maurizio Gusso - IRIS)