SlideShare a Scribd company logo
Azienda Didattica “Poggio Rosso” di Concetta Mineo
C.da Poggio Rosso - SP24 km 4 - 95047 Paternò (CT)
Cell: 333 3297164 - Telefax 095 855346
E-Mail: cetti.mineo@gmail.com
info@agribiopoggiorosso.com
WebSite: www.agribiopoggiorosso.com
P.Iva 04292310879
Offerta formativa
Calendario delle attività
Ottobre: Dall’uva al vino
• Dimostrazione di come si ottiene il succo d’uva.
• Pigiatura con i piedi e con le mani dell’uva e, con l’utilizzo di un torchio didattico,
spremitura dello stesso.
• Imbottigliamento in fiaschetti che gli alunni porteranno a scuola.
• Merenda per i bambini con ciambella e biscotti caserecci.
• Visita aziendale - breve introduzione sulle origini della vite.
• Non è prevista la vendemmia - a richiesta e secondo il tempo di durata della giornata di
formazione sarà possibile visitare una cantina corrispondendo una quota integrativa.
N.B. E’ preferibile organizzare il laboratorio del vino entro e non oltre le prime 2 settimane
di Ottobre per non incorrere a fine raccolto.
Novembre: Le olive in salamoia
• Stesura delle reti e raccolta manuale delle olive.
• Messa delle olive in salamoia in barattoli che i bambini porteranno via come ricordo
dell’esperienza fatta.
• Degustazione dell’olio di produzione dell’azienda su fette di pane casereccio.
• Merenda pei i bambini con ciambella o biscotti caserecci.
• Visita aziendale - breve introduzione sull’origine dell’ulivo.
A richiesta e secondo il tempo di durata della giornata di formazione sarà possibile visitare
un frantoio per il completamento dell’esperienza “Sulla strada dell’olio” (quota integrativa).
N.B. E’ preferibile organizzare il laboratorio delle olive entro e non oltre le prime 2
settimane di Novembre per non incorrere a fine raccolto.
Gennaio/Febbraio: Festa dell’arancia, prodotto tipico siciliano IGP
• Raccolta di arance.
• Spremute realizzate dai bambini.
• Degustazioni di dolci all’arancia.
• Narrazione delle origini, miti e leggende, varietà degli agrumi, proprietà nutrizionali e
organolettiche del prodotto.
• Visita dell’azienda.
• Visita al magazzino di confezionamento.
• Mosaici di buccia d’arancia.
Marzo/Aprile: Le nostre amiche api si mettono a lavoro
• Narrazione sulle api, le loro origini e la loro attività.
• Cosa producono e perché sono nostre amiche.
• Presentazione e descrizione di un’arnia didattica.
• La tuta dell’apicoltore.
• Degustazione di vari tipi di miele si fette di pane casereccio.
• Dolci caserecci.
Maggio: Dal grano al pane
• Manipolazione della farina per la realizzazione del pane.
• Narrazione sulle origini del grano e le sue proprietà nutritive ed organolettiche.
• Laboratorio del tatto: conoscere i cereali e le loro farine; degustazione dei loro derivati.
• Colazione della nonna.
• Mosaici di semi.
In tutti i mesi dell’anno: Coltiviamo l’orto
Messa a dimora delle piantine da orto.
Il progetto “Ortolando…viaggio fra gli ortaggi di stagione” intende, oltre che a favorire nei
bambini lo sviluppo delle conoscenze delle specie coltivabili nel territorio, anche a
conoscere una stagionalità dei prodotti attraverso molteplici piste educative.
Il Cibo come cultura, rispetto all’ambiente e patrimonio agroalimentare regionale, non
ultimo l’educazione al gusto e la sana e tradizionale alimentazione con i benefici per la
salute e la ottimale crescita dei bambini.
Per lo sviluppo del progetto l’azienda mette a disposizione la sua struttura, i materiali
necessari per sviluppare il progetto (terreno, piantine, attrezzi per la lavorazione del
terreno), e personale tecnico specializzato, che aiuterà i bambini a seguire il percorso
didattico formativo.
L’obiettivo è di sensibilizzare i bambini al rispetto della natura, all’allevamento ed al
principio <<dell’avere cura di…>>.
Il completamento dell’esperienza, consiste nel ritorno in azienda a raccogliere i prodotti
frutto del loro lavoro.
Potrà essere organizzato un mercato bio a scuola con i prodotti ottenuti dall’Orto
scolastico e con l’intervento dei genitori.
Nell’arco della mattinata verrà offerta la colazione della nonna.
Educazione all’ambiente: Le energie alternative
Le fonti rinnovabili di energia è un argomento di grande attualità, per ciò le aziende
agricole rappresentano un’ottima location dove grandi e piccoli possono ricevere, coinvolti
dall’ambiente che li circonda, formazione a riguardo.
Le biomasse, il biogas e tutte le altre energie provenienti da combustibili non fossili, come
il Fotovoltaico, Solare Termico, Mini Eolico, Geotermico, saranno all’attenzione dei
nostri studenti.
Il laboratorio di scarsa manualità, lo definiremo più di ascolto e conoscenza, educativo e
formativo verso la salvaguardia dell’ambiente e l’apprendimento di un nuovo stile di vita
alla produzione di energie rinnovabili ed il loro utilizzo.
I bambini potranno vedere un compost (biomassa-biogas), concime assolutamente
naturale da utilizzare in agricoltura, ed inoltre potranno vedere e toccare un mulino a vento
ed un mulino ad acqua, realizzati in scala antenati rispettivamente dell’energie eolica e
idrica, e infine un pannello fotovoltaico per la comprensione del suo funzionamento.
Per l’argomento “l’utilità dell’acqua” è prevista una visita presso località Ponte Barca nella
centrale di sollevamento delle acque per l’irrigazione
N.B. Attività da concordare anzitempo per consentire il rilascio delle dovute autorizzazioni.
Offerta formativa
Riepilogo Costi
• Tutti i laboratori € 6,00 per la mezza giornata.
• Laboratorio dei Cereali (grano, orzo, avena, ecc.) € 8,00 per la mezza giornata.
Tempo di permanenza:
09:00 - 12:30
Comprende attività didattica e colazione.
• Tutti i laboratori € 9,00 per l’intera giornata.
• Laboratorio dei Cereali € 11,00 per l’intera giornata.
Tempo di permanenza:
09:00 - 18:00
Comprende attività didattica svolta nell’arco della mattinata, colazione e attività
pomeridiana di gioco o altro laboratorio
• Pausa pranzo e tempo relax - Adulti € 10,00 - Bambini € 8,00
13:00 - 15:00
Per il pranzo l’azienda organizza salsicciata, pane casereccio con olio di produzione
dell’azienda, olive cuneate, ricotta e formaggio, salame nostrano ed altri prodotti tipici.
• Attività didattica o ricreativa, da concordare con gli insegnanti.
15:00 - 18:00
Farmarket - Gli ospiti possono acquistare i prodotti messi in vendita in azienda nonché
quelli di nostra produzione.
“Attiviamo la filiera corta ed il consumo a km 0”
N.B. Vi invitiamo al fine di favorire la corretta organizzazione della visita, di comunicarci il
giorno, il numero dei partecipanti (max 40 bambini) preferibilmente via email
(info@agribiopoggiorosso.com) o via fax (095 855346).
Nel caso in cui vogliate includere la manifestazione gastronomica almeno tre giorni prima
dell’incontro stesso.
Numeri utili: 095 855346 - 333 3297164

More Related Content

Similar to Calendario didattico e offerta formativa

Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Beatrice Lorenzoni
 
Sapori Perduti
Sapori PerdutiSapori Perduti
Sapori Perduti
Istituto Comprensivo
 
Presentazione per la federazione bilingue
Presentazione per la federazione bilinguePresentazione per la federazione bilingue
Presentazione per la federazione bilingue
Vittorio Curtarello
 
Naturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedNaturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimed
Carlo Cremaschi
 
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso BeurittPiccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Landexplorer
 
C'era una volta ... il grano antico
C'era una volta  ... il grano anticoC'era una volta  ... il grano antico
C'era una volta ... il grano antico
Giovanni Marconato
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Beatrice Lorenzoni
 
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
EmiliAmbiente SpA
 
Fattoria Sociale Moro
Fattoria Sociale MoroFattoria Sociale Moro
Fattoria Sociale Moro
FrancescaMoroEducatoreSociale
 
Il Corriere della scuola - Gennaio 2019
Il Corriere della scuola - Gennaio 2019Il Corriere della scuola - Gennaio 2019
Il Corriere della scuola - Gennaio 2019
lorenacalcara67
 
Coordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo laCoordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo la
Elena Alquati
 
01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva
daviduzzo37
 
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana- Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
Chiara Marescalco -Kiarma-
 
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensaElena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
schoolcanteen
 
Placanica Factory al Salone Orientamento
Placanica Factory  al Salone OrientamentoPlacanica Factory  al Salone Orientamento
Placanica Factory al Salone Orientamento
Ferruccio Piazzoni
 
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
WWF ITALIA
 
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
Sardegna Ricerche
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Dalla vigna al vino
Dalla vigna al vinoDalla vigna al vino
Dalla vigna al vino
LatteriaValtellina
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Calendario didattico e offerta formativa (20)

Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16
 
Sapori Perduti
Sapori PerdutiSapori Perduti
Sapori Perduti
 
Presentazione per la federazione bilingue
Presentazione per la federazione bilinguePresentazione per la federazione bilingue
Presentazione per la federazione bilingue
 
Naturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedNaturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimed
 
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso BeurittPiccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
 
C'era una volta ... il grano antico
C'era una volta  ... il grano anticoC'era una volta  ... il grano antico
C'era una volta ... il grano antico
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
 
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
 
Fattoria Sociale Moro
Fattoria Sociale MoroFattoria Sociale Moro
Fattoria Sociale Moro
 
Il Corriere della scuola - Gennaio 2019
Il Corriere della scuola - Gennaio 2019Il Corriere della scuola - Gennaio 2019
Il Corriere della scuola - Gennaio 2019
 
Coordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo laCoordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo la
 
01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva
 
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana- Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
 
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensaElena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
 
Placanica Factory al Salone Orientamento
Placanica Factory  al Salone OrientamentoPlacanica Factory  al Salone Orientamento
Placanica Factory al Salone Orientamento
 
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
 
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
 
Dalla vigna al vino
Dalla vigna al vinoDalla vigna al vino
Dalla vigna al vino
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
 

Calendario didattico e offerta formativa

  • 1. Azienda Didattica “Poggio Rosso” di Concetta Mineo C.da Poggio Rosso - SP24 km 4 - 95047 Paternò (CT) Cell: 333 3297164 - Telefax 095 855346 E-Mail: cetti.mineo@gmail.com info@agribiopoggiorosso.com WebSite: www.agribiopoggiorosso.com P.Iva 04292310879 Offerta formativa Calendario delle attività Ottobre: Dall’uva al vino • Dimostrazione di come si ottiene il succo d’uva. • Pigiatura con i piedi e con le mani dell’uva e, con l’utilizzo di un torchio didattico, spremitura dello stesso. • Imbottigliamento in fiaschetti che gli alunni porteranno a scuola. • Merenda per i bambini con ciambella e biscotti caserecci. • Visita aziendale - breve introduzione sulle origini della vite. • Non è prevista la vendemmia - a richiesta e secondo il tempo di durata della giornata di formazione sarà possibile visitare una cantina corrispondendo una quota integrativa. N.B. E’ preferibile organizzare il laboratorio del vino entro e non oltre le prime 2 settimane di Ottobre per non incorrere a fine raccolto. Novembre: Le olive in salamoia
  • 2. • Stesura delle reti e raccolta manuale delle olive. • Messa delle olive in salamoia in barattoli che i bambini porteranno via come ricordo dell’esperienza fatta. • Degustazione dell’olio di produzione dell’azienda su fette di pane casereccio. • Merenda pei i bambini con ciambella o biscotti caserecci. • Visita aziendale - breve introduzione sull’origine dell’ulivo. A richiesta e secondo il tempo di durata della giornata di formazione sarà possibile visitare un frantoio per il completamento dell’esperienza “Sulla strada dell’olio” (quota integrativa). N.B. E’ preferibile organizzare il laboratorio delle olive entro e non oltre le prime 2 settimane di Novembre per non incorrere a fine raccolto. Gennaio/Febbraio: Festa dell’arancia, prodotto tipico siciliano IGP • Raccolta di arance. • Spremute realizzate dai bambini. • Degustazioni di dolci all’arancia. • Narrazione delle origini, miti e leggende, varietà degli agrumi, proprietà nutrizionali e organolettiche del prodotto. • Visita dell’azienda. • Visita al magazzino di confezionamento. • Mosaici di buccia d’arancia. Marzo/Aprile: Le nostre amiche api si mettono a lavoro • Narrazione sulle api, le loro origini e la loro attività. • Cosa producono e perché sono nostre amiche.
  • 3. • Presentazione e descrizione di un’arnia didattica. • La tuta dell’apicoltore. • Degustazione di vari tipi di miele si fette di pane casereccio. • Dolci caserecci. Maggio: Dal grano al pane • Manipolazione della farina per la realizzazione del pane. • Narrazione sulle origini del grano e le sue proprietà nutritive ed organolettiche. • Laboratorio del tatto: conoscere i cereali e le loro farine; degustazione dei loro derivati. • Colazione della nonna. • Mosaici di semi. In tutti i mesi dell’anno: Coltiviamo l’orto Messa a dimora delle piantine da orto. Il progetto “Ortolando…viaggio fra gli ortaggi di stagione” intende, oltre che a favorire nei bambini lo sviluppo delle conoscenze delle specie coltivabili nel territorio, anche a conoscere una stagionalità dei prodotti attraverso molteplici piste educative. Il Cibo come cultura, rispetto all’ambiente e patrimonio agroalimentare regionale, non ultimo l’educazione al gusto e la sana e tradizionale alimentazione con i benefici per la salute e la ottimale crescita dei bambini. Per lo sviluppo del progetto l’azienda mette a disposizione la sua struttura, i materiali necessari per sviluppare il progetto (terreno, piantine, attrezzi per la lavorazione del terreno), e personale tecnico specializzato, che aiuterà i bambini a seguire il percorso didattico formativo. L’obiettivo è di sensibilizzare i bambini al rispetto della natura, all’allevamento ed al principio <<dell’avere cura di…>>. Il completamento dell’esperienza, consiste nel ritorno in azienda a raccogliere i prodotti frutto del loro lavoro.
  • 4. Potrà essere organizzato un mercato bio a scuola con i prodotti ottenuti dall’Orto scolastico e con l’intervento dei genitori. Nell’arco della mattinata verrà offerta la colazione della nonna. Educazione all’ambiente: Le energie alternative Le fonti rinnovabili di energia è un argomento di grande attualità, per ciò le aziende agricole rappresentano un’ottima location dove grandi e piccoli possono ricevere, coinvolti dall’ambiente che li circonda, formazione a riguardo. Le biomasse, il biogas e tutte le altre energie provenienti da combustibili non fossili, come il Fotovoltaico, Solare Termico, Mini Eolico, Geotermico, saranno all’attenzione dei nostri studenti. Il laboratorio di scarsa manualità, lo definiremo più di ascolto e conoscenza, educativo e formativo verso la salvaguardia dell’ambiente e l’apprendimento di un nuovo stile di vita alla produzione di energie rinnovabili ed il loro utilizzo. I bambini potranno vedere un compost (biomassa-biogas), concime assolutamente naturale da utilizzare in agricoltura, ed inoltre potranno vedere e toccare un mulino a vento ed un mulino ad acqua, realizzati in scala antenati rispettivamente dell’energie eolica e idrica, e infine un pannello fotovoltaico per la comprensione del suo funzionamento. Per l’argomento “l’utilità dell’acqua” è prevista una visita presso località Ponte Barca nella centrale di sollevamento delle acque per l’irrigazione N.B. Attività da concordare anzitempo per consentire il rilascio delle dovute autorizzazioni. Offerta formativa Riepilogo Costi • Tutti i laboratori € 6,00 per la mezza giornata. • Laboratorio dei Cereali (grano, orzo, avena, ecc.) € 8,00 per la mezza giornata. Tempo di permanenza: 09:00 - 12:30
  • 5. Comprende attività didattica e colazione. • Tutti i laboratori € 9,00 per l’intera giornata. • Laboratorio dei Cereali € 11,00 per l’intera giornata. Tempo di permanenza: 09:00 - 18:00 Comprende attività didattica svolta nell’arco della mattinata, colazione e attività pomeridiana di gioco o altro laboratorio • Pausa pranzo e tempo relax - Adulti € 10,00 - Bambini € 8,00 13:00 - 15:00 Per il pranzo l’azienda organizza salsicciata, pane casereccio con olio di produzione dell’azienda, olive cuneate, ricotta e formaggio, salame nostrano ed altri prodotti tipici. • Attività didattica o ricreativa, da concordare con gli insegnanti. 15:00 - 18:00 Farmarket - Gli ospiti possono acquistare i prodotti messi in vendita in azienda nonché quelli di nostra produzione. “Attiviamo la filiera corta ed il consumo a km 0” N.B. Vi invitiamo al fine di favorire la corretta organizzazione della visita, di comunicarci il giorno, il numero dei partecipanti (max 40 bambini) preferibilmente via email (info@agribiopoggiorosso.com) o via fax (095 855346). Nel caso in cui vogliate includere la manifestazione gastronomica almeno tre giorni prima dell’incontro stesso. Numeri utili: 095 855346 - 333 3297164