SlideShare a Scribd company logo
SIAD S.p.A.
Gas Tecnici: applicazioni, prodotti e servizi per
 un incremento di efficienza e produttività dei
       processi energetici e ambientali


      Spinta Innovativa ed Efficienza Energetica
Nuove proposte per un contributo reale alla competitività
                    delle imprese


                 Roma, 18 aprile 2012
Lo scenario attuale




 Normative ambientali,     Questi e molti altri aspetti    Riduzione delle emissioni
 locali e nazionali,
 stringenti              caratterizzano le sfide che le
                         imprese devono affrontare in
                           uno scenario sempre più
                                  competitivo.




                                                          Gestione dell’intero ciclo
 Efficienza energetica
                                                          dalla produzione al recupero
Efficienza e innovazione nell’impiego
dei gas




 Depurazione delle acque
                           Le applicazioni di gas tecnici a   Depurazione dell’aria
                               supporto delle aziende
                              nell’ambito energetico e
                                     ambientale




 Combustione                                                  Monitoraggio ambientale
Depurazione acque: O2 e O3
Aerosoli prodotti in un impianto di
depurazione da 1 milione A.E.

                   979 milioni m3/a   +   979 t/a
                     Aria satura          Aerosoli (contenenti 1,8 t/a composti organici,
                                                   sali, microrganismi)


100 milioni m3/a                                           100 milioni m3/a
   Liquame                                                 Acqua depurata




                                                              40.000 t/a
                                                        Fango prodotto al 25%
                               1 miliardo m3/a
                                                          (10.000 t/a secco)
                                Aria insufflata
Aerosoli non prodotti grazie all’O2 puro
in un impianto da 1 milione A.E.

                        Tracce
                       Aerosoli




  100 milioni m3/a                        100 milioni m3/a
      Liquame                             Acqua depurata




                                              40.000 t/a
                                        Fango prodotto al 25%
                     21 milioni m3/a      (10.000 t/a secco)
                     Ossigeno fornito
Confronto aria /ossigeno
solo trattamento biologico (1 milione A.E.)
                                             100 milioni m3/a                        100 milioni m3/a
                                                 Liquame                             Acqua depurata
EE per aerazione:     42.000 kWh/d


Aria
EE dissoluzione     0,5 ÷ 0,6 kWh/kg



                                                                 1 miliardo m3/a
                                                                  Aria insufflata


EE per autoproduzione O2: 23.000 kWh/d
                                             100 milioni m3/a                        100 milioni m3/a
EE per dissoluzione O2:       17.500 kWh/d       Liquame                             Acqua depurata
EE per ossigenazione:         40.500 kWh/d



Ossigeno
EE autoproduzione      0,30 kWh/kg
EE dissoluzione        0,25 kWh/kg
                                                                21 milioni m3 O2/a
EE Totale                 0,55 kWh/kg
Confronto aria /ossigeno (1 milione A.E.)
tratt. biologico e terziario con 7,5 mg O3/l
                                             100 milioni m3/a                        100 milioni m3/a
EE per aerazione:            42.000 kWh/d        Liquame                             Acqua depurata
EE per generazione O3:       49.500 kWh/d
EE totale:                   91.500 kWh/d

 Aria
 EE dissoluzione     0,5 ÷ 0,6 kWh/kg
 EE produzione O3         22 kWh/kg
                                                                 1 miliardo m3/a
                                                                  Aria insufflata

EE per autoproduzione O2: 25.000 kWh/d       100 milioni m3/a                       100 milioni m3/a
EE per dissoluzione O2:      18.000 kWh/d        Liquame                            Acqua depurata

EE per generazione O3:       16.000 kWh/d
EE totale:                   59.000 kWh/d


 Ossigeno
 EE autoproduzione        0,30 kWh/kg       8 milioni m3 O2/a
 EE dissoluzione          0,25 kWh/kg                           13 milioni m3 O2/a
 EE produzione O3           7 kWh/kg
Combustione
   L’ossigeno puro viene impiegato nei processi di combustione per la produzione di
    metalli, vetro, cemento, fritte, ceramica, ecc..

   La combustione in ossigeno puro ha un effetto positivo sul risultato complessivo
    delle unità di fusione. I vantaggi si possono riassumere:

        Riduzione costi di fusione
        Riduzione NOx
        Riduzione del volume di gas di combustione
        Riduzione dei tempi di fusione
        Maggiore flessibilità operativa
        Riduzione dell’ossidazione dei metalli
        Migliore separazione tra scoria e metallo
Ossigeno puro e emissioni NOx




          ARIA           OSSIGENO
Efficienza energetica della combustione
con Ossigeno puro
                                         Efficienza energetica della combustione
                                               L'effetto dell'utilizzo di Ossigeno


                          100.0%



                          90.0%



                          80.0%
    Energia disponibile




                          70.0%



                          60.0%



                          50.0%



                          40.0%



                          30.0%                      T = 1400 °C         T = 1200 °C          T = 1000 °C         T = 800 °C




                          20.0%
                                   20%      30%        40%         50%         60%        70%               80%     90%        100%

                                                               % di Ossigeno nel comburente
Emissione di fumi e polveri
con Ossigeno puro
Depurazione dell’aria
   L’azoto liquido è utilizzato per la depurazione di emissioni gassose contenenti
    inquinanti

   Il processo, noto come Vent Gas Condensation, sfrutta il “freddo” messo a
    disposizione dall’azoto in fase liquida (a -196oC) per condensare e quindi
    rimuovere gli inquinanti presenti negli effluenti gassosi

   Grazie a tale tecnologia, è possibile rispettare i limiti di concentrazione imposti
    dalle norme vigenti
Monitoraggio ambientale
   Le miscele di calibrazione, costituite da due o più gas, vengono utilizzate nella
    taratura della strumentazione destinata al monitoraggio ambientale

   Alcuni esempi di applicazione sono:

        l’analisi delle emissioni dai camini industriali
        l’analisi dei gas di scarico degli autoveicoli
        il controllo della qualità dell’aria nelle città
        il monitoraggio degli ambienti di lavoro

   Il Laboratorio di Ricerca SIAD è accreditato quale Centro di Taratura LAT n. 143;
    l’attributo che contraddistingue le miscele di taratura LAT è la riferibilità delle
    misure
Recupero/smaltimento rifiuti industriali e
bonifiche
SIAD contribuisce al risparmio energetico tramite:

   Recupero solventi

   Recupero di reflui ad alto e medio potere calorico

   Recupero dei metalli (Cu, Ni, Mo, V) contenuti nei catalizzatori utilizzati:

        nelle raffinerie,
        nell’industria chimica,
        nell’industria metallurgica.
Società del Gruppo SIAD
e settori di attività

Gas industriali

                                                      SIAD Austria        SIAD Romania           Remtekhgaz                   ISTRABENZ PLINI            Slovenia
                          SIAD Italia                 SIAD Czech          SIAD Bulgaria          Ucraina                      PLINARNA MARIBOR           Slovenia
                                                      SIAD Slovakia       SIAD Ukraine                                        DISUPLIN PORTO RE          Croazia
                                                      SIAD Hungary        SIAD Rus                                            ISTRABENZ PLINI            Croazia
                                                                                                                              ISTRABENZ PLINI            Serbia
                                                                                                                              ISTRABENZ PLINI            Bosnia-Erzegovina


Engineering


SIAD Macchine Impianti Italia                 SIAD Macchine Impianti                               ESA Italia                                  Tecno Project Industriale Italia
SIAD Macchine Impianti Trading                Italargon Division Italia                            Pyronics International Belgio               Tecno Project Industrial Brasile
(Shanghai) Co.


Healthcare


                                    Medigas Italia                         Magaldi Life Italia                     SIAD Healthcare Italia




Beni industriali e servizi



                                    Arroweld Italia                 SIAD Servizi Italia                       Tecnoservizi Ambientali Italia
Gruppo SIAD: dati generali
Fatturato consolidato: 2001-2011
Milioni di Euro
                                                                   453
                                                     425                    416
                                                            410
                                              381


                                       332


                                289
                         272
                  253
                                                                                     Gas industriali
                                                                                     Engineering
          218
   199                                                                               Healthcare
                                                                                     Beni industriali
                                                                                     e Servizi




   2001   2002    2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   EST 2011
Gruppo SIAD: dati generali
Fatturato 2010 per settori industriali


                   Metal Fabrication:
                                                       Altro: 13%
                         44%




                                                                    Alimentare: 9%   Dipendenti al 31/12/2010

  Chimica, Raffineria e                                                              Gruppo SIAD in Italia   1.012
                                                                                     Gruppo SIAD in Europa     286
   Petrolchimica: 16%
                                                                                     Totale dipendenti       1.298

                                                                     Produzione
                                                                     metalli: 16%



              Medicale: 15%

                                                       Gas tecnici: 12%

                                        Ambiente: 3%
Il Gruppo SIAD nel mondo




  Presenza con società e siti produttivi
  Presenza e/o copertura con società, agenzie commerciali e centri di assistenza del settore impianti
Ricerca e brevetti




  Laboratorio di               Laboratorio di
                                                         Centro Ricerca e
  Ricerca e Centro di          Biologia e Chimica
                                                         Sviluppo Bruciatori
  taratura LAT n° 143          Ambientale


                        Oltre 25 brevetti depositati

                             Centro Ricerca e
Laboratorio di                                         Laboratorio Nuvera
                             Sviluppo
Saldatura                                              Fuel Cells
                             Compressori
Certificazioni

    Sistema di          Sistema di             Accreditamento      Sistema di           Certificazione
    Gestione della      Gestione               LAT                 Gestione per la      di Eccellenza
    Qualità             Sicurezza              UNI CEI EN          Sicurezza
    UNI EN ISO          e Salute sul           ISO/IEC             Alimentare
                        Lavoro (SGS)           17025:2005
    9001:2008           OHSAS                                      FSSC
                        18001:2007                                 22000:2010




                 Sistema di            Dispositivi          Sistema di           Certificazione
                 Gestione              Medici: Sistemi di   Gestione per la      SOA
                 Ambientale            Gestione della       Sicurezza
                 UNI EN ISO            Qualità              Alimentare
                 14001:2004            UNI EN ISO           UNI EN ISO
                                       13485:2004           22000:2005
SOCIETÀ ITALIANA ACETILENE E DERIVATI S.I.A.D. S.p.A.   © 2012 SIAD S.p.A.
I-24126 Bergamo - Via S. Bernardino, 92                 Diritti riservati
Telefono +39 035 328111 - Fax +39 035 315486
siad@siad.com                                           Le informazioni e i dati pubblicati non costituiscono alcuna garanzia del fatto che il servizio abbia le
                                                        caratteristiche indicate. Qualsiasi dato, descrizione, disegno, fotografia etc. qui riportata è meramente
                                                        indicativa e non rappresenta né garantisce la qualità del servizio che SIAD si impegna a fornire, qualità che
                                                        potrebbe, pertanto, essere differente rispetto a quella qui indicata.
                                                        SIAD si riserva il diritto di apportare in ogni momento qualsiasi modifica ai prodotti/servizi qui previsti.

More Related Content

Viewers also liked

Anie scheda paese kazakistan febbraio 2011
Anie scheda paese kazakistan febbraio 2011Anie scheda paese kazakistan febbraio 2011
Anie scheda paese kazakistan febbraio 2011canaleenergia
 
passport: l'industria nel mondo - Libano
passport: l'industria nel mondo - Libanopassport: l'industria nel mondo - Libano
passport: l'industria nel mondo - Libanocanaleenergia
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchicanaleenergia
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
Current Status of Amine-based CO2 Capture Technology in KEPCO
Current Status of Amine-based CO2 Capture Technology in KEPCOCurrent Status of Amine-based CO2 Capture Technology in KEPCO
Current Status of Amine-based CO2 Capture Technology in KEPCOcanaleenergia
 
Autoelettrica by Deloitte
Autoelettrica by DeloitteAutoelettrica by Deloitte
Autoelettrica by Deloittecanaleenergia
 
Clerici
ClericiClerici
Clerici
canaleenergia
 
Anie scheda paese turchia 2012
Anie scheda paese turchia 2012Anie scheda paese turchia 2012
Anie scheda paese turchia 2012canaleenergia
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comcanaleenergia
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pvcanaleenergia
 
Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
canaleenergia
 

Viewers also liked (12)

Anie scheda paese kazakistan febbraio 2011
Anie scheda paese kazakistan febbraio 2011Anie scheda paese kazakistan febbraio 2011
Anie scheda paese kazakistan febbraio 2011
 
passport: l'industria nel mondo - Libano
passport: l'industria nel mondo - Libanopassport: l'industria nel mondo - Libano
passport: l'industria nel mondo - Libano
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Current Status of Amine-based CO2 Capture Technology in KEPCO
Current Status of Amine-based CO2 Capture Technology in KEPCOCurrent Status of Amine-based CO2 Capture Technology in KEPCO
Current Status of Amine-based CO2 Capture Technology in KEPCO
 
Autoelettrica by Deloitte
Autoelettrica by DeloitteAutoelettrica by Deloitte
Autoelettrica by Deloitte
 
Clerici
ClericiClerici
Clerici
 
Anie scheda paese turchia 2012
Anie scheda paese turchia 2012Anie scheda paese turchia 2012
Anie scheda paese turchia 2012
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.com
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pv
 
Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
 

Similar to Caldara wec gruppo siad sz v7

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Forum Nucleare Italiano
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 
Anab ecobilancio
Anab ecobilancioAnab ecobilancio
Anab ecobilancio
Murielle Drouille-Scarpa
 
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
Servizi a rete
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
infoprogetto
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
MarkFosterJr
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroDario
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosfericoDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 
Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza clima...
Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza clima...Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza clima...
Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza clima...
Libertà e Giustizia
 
I risultati di PEDAL nei numeri
I risultati di PEDAL nei numeriI risultati di PEDAL nei numeri
I risultati di PEDAL nei numeriProgetto Pervinca
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIE Energia
 
Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016
Max Sandri
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptANAPIA FSE 2010
 

Similar to Caldara wec gruppo siad sz v7 (20)

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
Anab ecobilancio
Anab ecobilancioAnab ecobilancio
Anab ecobilancio
 
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
Presentazione Standard1
Presentazione Standard1Presentazione Standard1
Presentazione Standard1
 
Presentazione Standard1
Presentazione Standard1Presentazione Standard1
Presentazione Standard1
 
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza clima...
Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza clima...Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza clima...
Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza clima...
 
I risultati di PEDAL nei numeri
I risultati di PEDAL nei numeriI risultati di PEDAL nei numeri
I risultati di PEDAL nei numeri
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
 
Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - ppt
 

More from canaleenergia

Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
canaleenergia
 
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italiacanaleenergia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messicocanaleenergia
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
canaleenergia
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Pironcanaleenergia
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli canaleenergia
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabilicanaleenergia
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissionecanaleenergia
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzacanaleenergia
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensionecanaleenergia
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzacanaleenergia
 
L'automazione motore dell'innovazione e della competitività
L'automazione motore dell'innovazione e della competitivitàL'automazione motore dell'innovazione e della competitività
L'automazione motore dell'innovazione e della competitivitàcanaleenergia
 
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013canaleenergia
 
Sintesi rapporto efficienza
Sintesi rapporto efficienzaSintesi rapporto efficienza
Sintesi rapporto efficienzacanaleenergia
 
Smart grid index_zpryme_fierce_smartgrid_sgi_january_2013(1)
Smart grid index_zpryme_fierce_smartgrid_sgi_january_2013(1)Smart grid index_zpryme_fierce_smartgrid_sgi_january_2013(1)
Smart grid index_zpryme_fierce_smartgrid_sgi_january_2013(1)canaleenergia
 

More from canaleenergia (20)

Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
 
Gas
GasGas
Gas
 
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messico
 
Media kit 2013
Media kit 2013Media kit 2013
Media kit 2013
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Clusit
ClusitClusit
Clusit
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Piron
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabili
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenza
 
L'automazione motore dell'innovazione e della competitività
L'automazione motore dell'innovazione e della competitivitàL'automazione motore dell'innovazione e della competitività
L'automazione motore dell'innovazione e della competitività
 
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013
 
Sintesi rapporto efficienza
Sintesi rapporto efficienzaSintesi rapporto efficienza
Sintesi rapporto efficienza
 
Smart grid index_zpryme_fierce_smartgrid_sgi_january_2013(1)
Smart grid index_zpryme_fierce_smartgrid_sgi_january_2013(1)Smart grid index_zpryme_fierce_smartgrid_sgi_january_2013(1)
Smart grid index_zpryme_fierce_smartgrid_sgi_january_2013(1)
 

Caldara wec gruppo siad sz v7

  • 1. SIAD S.p.A. Gas Tecnici: applicazioni, prodotti e servizi per un incremento di efficienza e produttività dei processi energetici e ambientali Spinta Innovativa ed Efficienza Energetica Nuove proposte per un contributo reale alla competitività delle imprese Roma, 18 aprile 2012
  • 2. Lo scenario attuale Normative ambientali, Questi e molti altri aspetti Riduzione delle emissioni locali e nazionali, stringenti caratterizzano le sfide che le imprese devono affrontare in uno scenario sempre più competitivo. Gestione dell’intero ciclo Efficienza energetica dalla produzione al recupero
  • 3. Efficienza e innovazione nell’impiego dei gas Depurazione delle acque Le applicazioni di gas tecnici a Depurazione dell’aria supporto delle aziende nell’ambito energetico e ambientale Combustione Monitoraggio ambientale
  • 5. Aerosoli prodotti in un impianto di depurazione da 1 milione A.E. 979 milioni m3/a + 979 t/a Aria satura Aerosoli (contenenti 1,8 t/a composti organici, sali, microrganismi) 100 milioni m3/a 100 milioni m3/a Liquame Acqua depurata 40.000 t/a Fango prodotto al 25% 1 miliardo m3/a (10.000 t/a secco) Aria insufflata
  • 6. Aerosoli non prodotti grazie all’O2 puro in un impianto da 1 milione A.E. Tracce Aerosoli 100 milioni m3/a 100 milioni m3/a Liquame Acqua depurata 40.000 t/a Fango prodotto al 25% 21 milioni m3/a (10.000 t/a secco) Ossigeno fornito
  • 7. Confronto aria /ossigeno solo trattamento biologico (1 milione A.E.) 100 milioni m3/a 100 milioni m3/a Liquame Acqua depurata EE per aerazione: 42.000 kWh/d Aria EE dissoluzione 0,5 ÷ 0,6 kWh/kg 1 miliardo m3/a Aria insufflata EE per autoproduzione O2: 23.000 kWh/d 100 milioni m3/a 100 milioni m3/a EE per dissoluzione O2: 17.500 kWh/d Liquame Acqua depurata EE per ossigenazione: 40.500 kWh/d Ossigeno EE autoproduzione 0,30 kWh/kg EE dissoluzione 0,25 kWh/kg 21 milioni m3 O2/a EE Totale 0,55 kWh/kg
  • 8. Confronto aria /ossigeno (1 milione A.E.) tratt. biologico e terziario con 7,5 mg O3/l 100 milioni m3/a 100 milioni m3/a EE per aerazione: 42.000 kWh/d Liquame Acqua depurata EE per generazione O3: 49.500 kWh/d EE totale: 91.500 kWh/d Aria EE dissoluzione 0,5 ÷ 0,6 kWh/kg EE produzione O3 22 kWh/kg 1 miliardo m3/a Aria insufflata EE per autoproduzione O2: 25.000 kWh/d 100 milioni m3/a 100 milioni m3/a EE per dissoluzione O2: 18.000 kWh/d Liquame Acqua depurata EE per generazione O3: 16.000 kWh/d EE totale: 59.000 kWh/d Ossigeno EE autoproduzione 0,30 kWh/kg 8 milioni m3 O2/a EE dissoluzione 0,25 kWh/kg 13 milioni m3 O2/a EE produzione O3 7 kWh/kg
  • 9. Combustione  L’ossigeno puro viene impiegato nei processi di combustione per la produzione di metalli, vetro, cemento, fritte, ceramica, ecc..  La combustione in ossigeno puro ha un effetto positivo sul risultato complessivo delle unità di fusione. I vantaggi si possono riassumere:  Riduzione costi di fusione  Riduzione NOx  Riduzione del volume di gas di combustione  Riduzione dei tempi di fusione  Maggiore flessibilità operativa  Riduzione dell’ossidazione dei metalli  Migliore separazione tra scoria e metallo
  • 10. Ossigeno puro e emissioni NOx ARIA OSSIGENO
  • 11. Efficienza energetica della combustione con Ossigeno puro Efficienza energetica della combustione L'effetto dell'utilizzo di Ossigeno 100.0% 90.0% 80.0% Energia disponibile 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% T = 1400 °C T = 1200 °C T = 1000 °C T = 800 °C 20.0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% % di Ossigeno nel comburente
  • 12. Emissione di fumi e polveri con Ossigeno puro
  • 13. Depurazione dell’aria  L’azoto liquido è utilizzato per la depurazione di emissioni gassose contenenti inquinanti  Il processo, noto come Vent Gas Condensation, sfrutta il “freddo” messo a disposizione dall’azoto in fase liquida (a -196oC) per condensare e quindi rimuovere gli inquinanti presenti negli effluenti gassosi  Grazie a tale tecnologia, è possibile rispettare i limiti di concentrazione imposti dalle norme vigenti
  • 14. Monitoraggio ambientale  Le miscele di calibrazione, costituite da due o più gas, vengono utilizzate nella taratura della strumentazione destinata al monitoraggio ambientale  Alcuni esempi di applicazione sono:  l’analisi delle emissioni dai camini industriali  l’analisi dei gas di scarico degli autoveicoli  il controllo della qualità dell’aria nelle città  il monitoraggio degli ambienti di lavoro  Il Laboratorio di Ricerca SIAD è accreditato quale Centro di Taratura LAT n. 143; l’attributo che contraddistingue le miscele di taratura LAT è la riferibilità delle misure
  • 15. Recupero/smaltimento rifiuti industriali e bonifiche SIAD contribuisce al risparmio energetico tramite:  Recupero solventi  Recupero di reflui ad alto e medio potere calorico  Recupero dei metalli (Cu, Ni, Mo, V) contenuti nei catalizzatori utilizzati:  nelle raffinerie,  nell’industria chimica,  nell’industria metallurgica.
  • 16. Società del Gruppo SIAD e settori di attività Gas industriali SIAD Austria SIAD Romania Remtekhgaz ISTRABENZ PLINI Slovenia SIAD Italia SIAD Czech SIAD Bulgaria Ucraina PLINARNA MARIBOR Slovenia SIAD Slovakia SIAD Ukraine DISUPLIN PORTO RE Croazia SIAD Hungary SIAD Rus ISTRABENZ PLINI Croazia ISTRABENZ PLINI Serbia ISTRABENZ PLINI Bosnia-Erzegovina Engineering SIAD Macchine Impianti Italia SIAD Macchine Impianti ESA Italia Tecno Project Industriale Italia SIAD Macchine Impianti Trading Italargon Division Italia Pyronics International Belgio Tecno Project Industrial Brasile (Shanghai) Co. Healthcare Medigas Italia Magaldi Life Italia SIAD Healthcare Italia Beni industriali e servizi Arroweld Italia SIAD Servizi Italia Tecnoservizi Ambientali Italia
  • 17. Gruppo SIAD: dati generali Fatturato consolidato: 2001-2011 Milioni di Euro 453 425 416 410 381 332 289 272 253 Gas industriali Engineering 218 199 Healthcare Beni industriali e Servizi 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 EST 2011
  • 18. Gruppo SIAD: dati generali Fatturato 2010 per settori industriali Metal Fabrication: Altro: 13% 44% Alimentare: 9% Dipendenti al 31/12/2010 Chimica, Raffineria e Gruppo SIAD in Italia 1.012 Gruppo SIAD in Europa 286 Petrolchimica: 16% Totale dipendenti 1.298 Produzione metalli: 16% Medicale: 15% Gas tecnici: 12% Ambiente: 3%
  • 19. Il Gruppo SIAD nel mondo Presenza con società e siti produttivi Presenza e/o copertura con società, agenzie commerciali e centri di assistenza del settore impianti
  • 20. Ricerca e brevetti Laboratorio di Laboratorio di Centro Ricerca e Ricerca e Centro di Biologia e Chimica Sviluppo Bruciatori taratura LAT n° 143 Ambientale Oltre 25 brevetti depositati Centro Ricerca e Laboratorio di Laboratorio Nuvera Sviluppo Saldatura Fuel Cells Compressori
  • 21. Certificazioni Sistema di Sistema di Accreditamento Sistema di Certificazione Gestione della Gestione LAT Gestione per la di Eccellenza Qualità Sicurezza UNI CEI EN Sicurezza UNI EN ISO e Salute sul ISO/IEC Alimentare Lavoro (SGS) 17025:2005 9001:2008 OHSAS FSSC 18001:2007 22000:2010 Sistema di Dispositivi Sistema di Certificazione Gestione Medici: Sistemi di Gestione per la SOA Ambientale Gestione della Sicurezza UNI EN ISO Qualità Alimentare 14001:2004 UNI EN ISO UNI EN ISO 13485:2004 22000:2005
  • 22. SOCIETÀ ITALIANA ACETILENE E DERIVATI S.I.A.D. S.p.A. © 2012 SIAD S.p.A. I-24126 Bergamo - Via S. Bernardino, 92 Diritti riservati Telefono +39 035 328111 - Fax +39 035 315486 siad@siad.com Le informazioni e i dati pubblicati non costituiscono alcuna garanzia del fatto che il servizio abbia le caratteristiche indicate. Qualsiasi dato, descrizione, disegno, fotografia etc. qui riportata è meramente indicativa e non rappresenta né garantisce la qualità del servizio che SIAD si impegna a fornire, qualità che potrebbe, pertanto, essere differente rispetto a quella qui indicata. SIAD si riserva il diritto di apportare in ogni momento qualsiasi modifica ai prodotti/servizi qui previsti.