SlideShare a Scribd company logo
III Osservatorio Deloitte
dell’Auto Elettrica
E-car: l’anno della svolta elettrica?


2012: per gli italiani l’auto
elettrica è una vera alternativa?




Milano, 29 Maggio 2012

                                        © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
Contenuti e premesse

    Ricerca internazionale Deloitte:
    • Panel: 13.000 automobilisti di 17 Paesi con specifici questionari (novembre 2011)
    • Requisiti dei partecipanti all’indagine: maggiorenni e in possesso di patente di guida
    • Risultati Paese: normalizzati in funzione dei pesi della popolazione adulta per ottenere
      il dato medio
    • Oggetto della survey: veicoli a pura trazione elettrica con spiegazione univoca
      proposta all’inizio della survey


    Analisi del Sentiment in Italia:
    • Siti web, forum, social media liberamente accessibili sul web (circa 6.000 siti)
    • Periodo: da gennaio 2011 a maggio 2012
    • Intercettati circa 4.000 contributi/articoli sull’ auto elettrica
    • Software utilizzato: Cogito SEE, di Expert System


2      M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?   © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
Gli automobilisti sono interessati ai VE?
             «Potenziali First Movers» + «Interessato a prendere in considerazione gli VE»



                                                                        Belgio     Germania



               Canada
                                                                    UK
                                                                 Francia

                      USA
                                                              Spagna               Turchia                    Cina                   Giappone




                                                                                                      India
                                                Brasile

                                                                                                                      Australia


                                                  Argentina



          Oltre 85%                      71% - 85%                       55% - 70%            Inferiore al 55%       Paesi non coinvolti

3   M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?                                     © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
Le barriere all’adozione dei VE
Autonomia
                                                              Autonomia attesa – Confronto tra Paesi

100%
                                                            5%                           9%
              15%            16%                                                                    13%                    13%           12%
                                                                                                                  20%
                                            27%                           29%
80%                                                        25%                                                             11%           12%             37%
                                                                                         22%
              17%            16%                                                                    21%
                                                                                                                  25%
60%                                         23%                           18%                                              29%           32%
                                                           28%
                                                                                                                                                         19%
              36%            34%                                                         38%        36%
40%
                                            26%                           33%                                     39%
                                                                                                                           29%                           24%
                                                           27%                                                                           30%
20%                          26%                                                                    16%
              26%                                                                        25%
                                            17%
                                                                          15%                                                                            17%
                                                           15%                                                    13%      18%
                                                                                                    14%                                  14%
              6%              8%             7%                            5%            6%
    0%                                                                                                             3%                                     3%
              Italia      Argentina       Australia       Brasile        Canada          Cina     Corea del     Giappone   India       Taiwan             US
                                                                                                    Sud
                                                                                        Extra Europa

                                                      < 80 km       < 160 km       < 320 km     < 480 km      < 640 km




 •       Il Giappone è il Paese più sensibile
 •       India, Brasile e Taiwan i più realisti
 •       Solo il 32% degli automobilisti italiani accetterebbe un’autonomia inferiore ai 160 km
4        M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?                                          © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
Le barriere all’adozione dei VE
Tempi di ricarica
                                                     Tempi di ricarica accettabili – Confronto tra Paesi
100%
                                                                                         12%                                13%
    90%                                                      19%            17%
                25%                           23%                                                      24%                                26%             23%

    80%                        36%                                                                                    37%
                                                                                         18%                                15%
                                                             17%            17%
    70%                                       17%                                                                                                         19%
                25%                                                                                    24%                                21%
    60%                                                                                                                     21%
                                                                            17%          25%
                               21%                           20%
    50%                                       18%                                                                     27%                                 17%
                                                                                                                                          19%
    40%         19%                                                                                    23%
                                                                            22%                                             27%
                               17%                           18%
                                              19%                                        27%                                                              18%
    30%
                                                                                                                      17%                 13%
                16%             9%                                                                     16%
    20%
                                                             26%            27%                                       13%   24%
    10%                                       23%                                                                                         21%             23%
                15%            17%                                                       18%
                                                                                                       13%
                                                                                                                      6%
        0%
                Italia      Argentina       Australia       Brasile       Canada         Cina      Corea del    Giappone    India        Taiwan            US
                                                                                   Extra Europa      Sud

                                                          < 8 ore      < 4 ore     < 2 ore   < 1 ora    < 30 minuti

    •        Canada, Brasile e India i Paesi più realisti
    •        Giappone e Argentina i Paesi più sensibili
    •        Il 50% degli italiani prenderebbe in considerazione l’acquisto di un EV con un tempo
             di ricarica completa tra le 2 ore e le 8 ore
5        M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?                                          © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
Le barriere all’adozione dei VE
Prezzo di acquisto
                       Prezzo d’acquisto per gli interessati e Potenziali First Mover – Confronto tra Paesi

                                                                            < 15.000 €       < 30.000 €
100%

90%
                             15%
80%           26%                                                                                                           12%

70%                                                                                                                                       34%
                                                           22%                                            30%
60%                                         29%                                                                   40%
                                                                                           26%                                                            44%
                                                                           43%
50%

40%                          78%                                                                                            74%
              66%
30%                                                        57%                                            54%                             55%
                                            46%                                            43%
20%                                                                                                               41%
                                                                           32%                                                                            34%
10%

    0%
              Italia      Argentina       Australia       Brasile        Canada            Cina    Corea del Sud Giappone   India        Taiwan            US
                                                                                        Extra Europa

    •    In generale, gli interessati ai VE si attendono un prezzo basso per i VE
    •    La maggior parte dei Potenziali First Movers di Argentina (78%), India (74%) e Italia
         (66%) si attendono un prezzo d’acquisto inferiore a 15.000 €
    •    I Potenziali First Movers di Canada, US e Giappone hanno aspettative di prezzo più
         realistiche
6        M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?                                           © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
«powered by»




Analisi del Sentiment
in Italia 2012
Cosa si dice dell’Auto
Elettrica sul web




                                        © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
L’interesse verso il tema dei VE
                                          Distribuzione dei documenti che parlano di Auto Elettrica – confronto fra fonti, ultimi 12 mesi
                      500                                                                                                                                           471
                      450                                                                                                                   427

                      400

                      350                                                                                        320
Numero di documenti




                      300                                                                            282                                                                         282
                                                                                                                                                                        260
                                                                                                                          245                                                        239
                      250                                                                   229
                                    209                                                                                                               210
                                      186                                                                                                     196
                      200                        184                                                               178             184
                                                   154                                  162                                  152
                                                              142          143
                      150
                                                                               110                                                                        103
                                                                   92
                      100
                                                                                                                                       65
                          50                                                                              31

                              0
                                    apr-11      mag-11        giu-11       lug-11       ago-11       set-11      ott-11   nov-11   dic-11   gen-12    feb-12       mar-12        apr-12

                                                                                            Fonti Generiche         Fonti Automotive




                          •       3.200 documenti tra aprile 2011 e aprile 2012
                          •       Approvazione in Senato (e tuttora in revisione alla Camera), avvenuta a fine marzo,
                                  del Disegno di Legge 2472-B
                      8           M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?                                       © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
Le correlazioni di chi parla di EV

                                                          Personalità associate ai Veicoli Elettrici – numero di citazioni
                          160
                                       145
                          140

                          120
    Numero di citazioni




                                                            97
                          100
                                                                                80
                           80                                                                      72
                                                                                                               63            62
                                                                                                                                           57
                           60                                                                                                                                  51

                           40

                           20

                            0
                                  Mario Monti          Giorgio             Sergio           Nikola Tesla   Matteo Renzi Corrado Clini   Franco             Silvio
                                                      Napolitano         Marchionne                                                     Gabrielli        Berlusconi



    •                     Ai primi posti, dopo il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica, si
                          distingue l’Amministratore Delegato della Fiat e il fisico Nikola Tesla, che aveva
                          teorizzato a fine ottocento fenomeni interessanti per il funzionamento della ricarica
                          elettrica
    •                     Il Sindaco di Firenze promotore delle auto elettriche nella sua città e il Ministro
                          dell’Ambiente Clini
9                         M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?                                    © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
Preferenze EV-tradizionali

                              Gradimento degli utenti verso i Veicoli Elettrici – Fonti Automotive

                    4,15
                                                       4,13


                      4,1


                    4,05


                        4                                                                  3,99


                    3,95


                      3,9
                                                 Auto Elettrica                      Auto Tradizionale
 Nota: 1 è il punteggio minimo e 5 il punteggio massimo



 •     Fonti automotive da gennaio 2011 ad oggi 4.000 documenti in cui si parla di auto
       elettrica e 4.000 documenti in cui si parla di auto tradizionali
 •     La media dei giudizi rilevati evidenzia in generale una preferenza verso le auto
       elettriche


10    M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?                       © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
Il parere degli italiani sull’auto elettrica
                         Gradimento degli utenti verso i Veicoli Elettrici o Tradizionali – Fonti Automotive
4,3
                                                                                                                    4,23
                                                                                           4,18
4,2
         4,13
                                                    4,09
4,1                                                                                                                                                       4,05
                                      4,02
                3,99                                                             4,00                                        4,00                  4,00
 4                                                                                                           3,98
                                                           3,94                                   3,96
                                                                          3,93
                               3,89
3,9

3,8

3,7                                                                                                                                 3,67

3,6

3,5

3,4

3,3
      (GENERALE)               Comfort             Guidabilità            Estetica      Fabbricazione       Performance    Qualità/Prezzo Tenuta di strada

Nota: 1 è il punteggio minimo e 5 il punteggio massimo            Auto Elettriche       Auto Tradizionali


 •     Per gli italiani l’auto elettrica è: bella da guidare, ben costruita e ha un migliore
       rapporto qualità prezzo
 •     L’auto tradizionale è ancora preferita per comfort, estetica e performance
 •     Test drive per superare barriere psicologiche
11     M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?                                           © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
I Tweet sull’auto elettrica

                                            Distribuzione temporale dei «tweet» - dal 14 al 27 maggio 2012
     200
     180                                                                                                                                                             177
     160
     140
     120
     100
      80                                                                                                                                                                              82
      60
      40                                                                                                                                 45            42
                         35                           30
                                                                    23            26            22
      20                               16                                                                                                                                                           17            16
                                                                                                                           14
       0                                                                                                      5
                14-mag




                                                                                                                                                                                           26-mag
                              15-mag


                                             16-mag


                                                           17-mag


                                                                         18-mag


                                                                                       19-mag


                                                                                                     20-mag


                                                                                                                  21-mag


                                                                                                                                22-mag


                                                                                                                                              23-mag


                                                                                                                                                            24-mag


                                                                                                                                                                             25-mag




                                                                                                                                                                                                         27-mag
 Analizzando commenti e informazioni relativi ad auto elettrica pubblicati negli ultimi 10
 giorni (14 -25 maggio 2012) sono emersi dati significativi:
 •    427 tweet che parlano di auto elettrica
 •    Picco il 24 maggio, giorno della notizia degli incentivi ai veicoli elettrici
 •    oltre 136 tweet si focalizzano sul concetto di bonus, 31 su incentivo, 20 su colonnina
      e 29 su ricarica
12    M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?                                                                                         © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
© 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
Conclusioni

 • L’ auto elettrica piace agli italiani ma le aspettative sono elevate

 • Il cliente dimostra maggior sensibilità ai tempi di ricarica

 • L’auto non deve essere addizionale/da città ma deve essere “l’auto” con
   elevato rapporto qualità/prezzo

 • Il cliente non vuole compromessi sull’autonomia, non vuole avere nuovi limiti
   sull’utilizzo

 • Le strutture di ricarica sono sì importanti ma secondarie all’autonomia

 • L’ auto elettrica è al top della tecnologia

 • I costruttori devono produrre auto elettriche “ex –novo” come le vogliono i
   clienti, diverse dalle tradizionali

 • Le batterie potranno uscire dal “controllo” del costruttore d’auto

14   M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa?   © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited

More Related Content

Similar to Autoelettrica by Deloitte

Travel Agents Trends - Italy 2011 - BusinessInternational con TravelPeople.it
Travel Agents Trends - Italy 2011 - BusinessInternational con TravelPeople.it Travel Agents Trends - Italy 2011 - BusinessInternational con TravelPeople.it
Travel Agents Trends - Italy 2011 - BusinessInternational con TravelPeople.it
TravelPeople
 
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Agnese Vardanega
 
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italianeInnovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
Vittorio Pasteris
 
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
Massimo Melica
 
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
Alessandra Bosi
 
Ws digital fashion_e_circle_20120321-def
Ws digital fashion_e_circle_20120321-defWs digital fashion_e_circle_20120321-def
Ws digital fashion_e_circle_20120321-def
Gianluigi Spagnoli
 
Dalla formazione alla migliore efficienza delle irroratrici
Dalla formazione alla migliore efficienza delle irroratriciDalla formazione alla migliore efficienza delle irroratrici
Dalla formazione alla migliore efficienza delle irroratrici
Image Line
 
Risultati survey online
Risultati survey onlineRisultati survey online
Risultati survey onlineab_design
 
Levoluzione Del Contesto Digitale
Levoluzione Del Contesto DigitaleLevoluzione Del Contesto Digitale
Levoluzione Del Contesto DigitaleValeria Tobia
 
Made in Italy works: i risultati della survey
Made in Italy works: i risultati della surveyMade in Italy works: i risultati della survey
Made in Italy works: i risultati della survey
Fondazione CUOA
 
D. Speroni - 2030 La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi
D. Speroni - 2030 La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisiD. Speroni - 2030 La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi
D. Speroni - 2030 La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisiIstituto nazionale di statistica
 
NetWork Lab Index report13
NetWork Lab Index report13NetWork Lab Index report13
NetWork Lab Index report13
Network Lab
 
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)Studio Maurizio Gily
 
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)Millevigne
 
Convegno Cecina - Intervento Mussi Bollini
Convegno Cecina - Intervento Mussi BolliniConvegno Cecina - Intervento Mussi Bollini
Convegno Cecina - Intervento Mussi Bollini
MED Toscana
 
LA PUBBLICITA' CHE NON SI VEDE
LA PUBBLICITA' CHE NON SI VEDELA PUBBLICITA' CHE NON SI VEDE
LA PUBBLICITA' CHE NON SI VEDEGianluigi Spagnoli
 

Similar to Autoelettrica by Deloitte (20)

Generazione 2.0 Made in Italy
Generazione 2.0 Made in ItalyGenerazione 2.0 Made in Italy
Generazione 2.0 Made in Italy
 
Travel Agents Trends - Italy 2011 - BusinessInternational con TravelPeople.it
Travel Agents Trends - Italy 2011 - BusinessInternational con TravelPeople.it Travel Agents Trends - Italy 2011 - BusinessInternational con TravelPeople.it
Travel Agents Trends - Italy 2011 - BusinessInternational con TravelPeople.it
 
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
 
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italianeInnovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
 
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
 
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
 
Ws digital fashion_e_circle_20120321-def
Ws digital fashion_e_circle_20120321-defWs digital fashion_e_circle_20120321-def
Ws digital fashion_e_circle_20120321-def
 
Dalla formazione alla migliore efficienza delle irroratrici
Dalla formazione alla migliore efficienza delle irroratriciDalla formazione alla migliore efficienza delle irroratrici
Dalla formazione alla migliore efficienza delle irroratrici
 
Risultati survey online
Risultati survey onlineRisultati survey online
Risultati survey online
 
Levoluzione Del Contesto Digitale
Levoluzione Del Contesto DigitaleLevoluzione Del Contesto Digitale
Levoluzione Del Contesto Digitale
 
Made in Italy works: i risultati della survey
Made in Italy works: i risultati della surveyMade in Italy works: i risultati della survey
Made in Italy works: i risultati della survey
 
D. Speroni - 2030 La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi
D. Speroni - 2030 La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisiD. Speroni - 2030 La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi
D. Speroni - 2030 La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi
 
EPART report
EPART reportEPART report
EPART report
 
NetWork Lab Index report13
NetWork Lab Index report13NetWork Lab Index report13
NetWork Lab Index report13
 
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
 
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
 
Convegno Cecina - Intervento Mussi Bollini
Convegno Cecina - Intervento Mussi BolliniConvegno Cecina - Intervento Mussi Bollini
Convegno Cecina - Intervento Mussi Bollini
 
LA PUBBLICITA' CHE NON SI VEDE
LA PUBBLICITA' CHE NON SI VEDELA PUBBLICITA' CHE NON SI VEDE
LA PUBBLICITA' CHE NON SI VEDE
 
Check in out
Check in outCheck in out
Check in out
 
Check in out
Check in outCheck in out
Check in out
 

More from canaleenergia

Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
canaleenergia
 
Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
canaleenergia
 
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italiacanaleenergia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messicocanaleenergia
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comcanaleenergia
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pvcanaleenergia
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
canaleenergia
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Pironcanaleenergia
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchicanaleenergia
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli canaleenergia
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabilicanaleenergia
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissionecanaleenergia
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzacanaleenergia
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensionecanaleenergia
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzacanaleenergia
 

More from canaleenergia (20)

Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
 
Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
 
Gas
GasGas
Gas
 
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messico
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.com
 
Media kit 2013
Media kit 2013Media kit 2013
Media kit 2013
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pv
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Clusit
ClusitClusit
Clusit
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Piron
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabili
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenza
 

Autoelettrica by Deloitte

  • 1. III Osservatorio Deloitte dell’Auto Elettrica E-car: l’anno della svolta elettrica? 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? Milano, 29 Maggio 2012 © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 2. Contenuti e premesse Ricerca internazionale Deloitte: • Panel: 13.000 automobilisti di 17 Paesi con specifici questionari (novembre 2011) • Requisiti dei partecipanti all’indagine: maggiorenni e in possesso di patente di guida • Risultati Paese: normalizzati in funzione dei pesi della popolazione adulta per ottenere il dato medio • Oggetto della survey: veicoli a pura trazione elettrica con spiegazione univoca proposta all’inizio della survey Analisi del Sentiment in Italia: • Siti web, forum, social media liberamente accessibili sul web (circa 6.000 siti) • Periodo: da gennaio 2011 a maggio 2012 • Intercettati circa 4.000 contributi/articoli sull’ auto elettrica • Software utilizzato: Cogito SEE, di Expert System 2 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 3. Gli automobilisti sono interessati ai VE? «Potenziali First Movers» + «Interessato a prendere in considerazione gli VE» Belgio Germania Canada UK Francia USA Spagna Turchia Cina Giappone India Brasile Australia Argentina Oltre 85% 71% - 85% 55% - 70% Inferiore al 55% Paesi non coinvolti 3 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 4. Le barriere all’adozione dei VE Autonomia Autonomia attesa – Confronto tra Paesi 100% 5% 9% 15% 16% 13% 13% 12% 20% 27% 29% 80% 25% 11% 12% 37% 22% 17% 16% 21% 25% 60% 23% 18% 29% 32% 28% 19% 36% 34% 38% 36% 40% 26% 33% 39% 29% 24% 27% 30% 20% 26% 16% 26% 25% 17% 15% 17% 15% 13% 18% 14% 14% 6% 8% 7% 5% 6% 0% 3% 3% Italia Argentina Australia Brasile Canada Cina Corea del Giappone India Taiwan US Sud Extra Europa < 80 km < 160 km < 320 km < 480 km < 640 km • Il Giappone è il Paese più sensibile • India, Brasile e Taiwan i più realisti • Solo il 32% degli automobilisti italiani accetterebbe un’autonomia inferiore ai 160 km 4 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 5. Le barriere all’adozione dei VE Tempi di ricarica Tempi di ricarica accettabili – Confronto tra Paesi 100% 12% 13% 90% 19% 17% 25% 23% 24% 26% 23% 80% 36% 37% 18% 15% 17% 17% 70% 17% 19% 25% 24% 21% 60% 21% 17% 25% 21% 20% 50% 18% 27% 17% 19% 40% 19% 23% 22% 27% 17% 18% 19% 27% 18% 30% 17% 13% 16% 9% 16% 20% 26% 27% 13% 24% 10% 23% 21% 23% 15% 17% 18% 13% 6% 0% Italia Argentina Australia Brasile Canada Cina Corea del Giappone India Taiwan US Extra Europa Sud < 8 ore < 4 ore < 2 ore < 1 ora < 30 minuti • Canada, Brasile e India i Paesi più realisti • Giappone e Argentina i Paesi più sensibili • Il 50% degli italiani prenderebbe in considerazione l’acquisto di un EV con un tempo di ricarica completa tra le 2 ore e le 8 ore 5 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 6. Le barriere all’adozione dei VE Prezzo di acquisto Prezzo d’acquisto per gli interessati e Potenziali First Mover – Confronto tra Paesi < 15.000 € < 30.000 € 100% 90% 15% 80% 26% 12% 70% 34% 22% 30% 60% 29% 40% 26% 44% 43% 50% 40% 78% 74% 66% 30% 57% 54% 55% 46% 43% 20% 41% 32% 34% 10% 0% Italia Argentina Australia Brasile Canada Cina Corea del Sud Giappone India Taiwan US Extra Europa • In generale, gli interessati ai VE si attendono un prezzo basso per i VE • La maggior parte dei Potenziali First Movers di Argentina (78%), India (74%) e Italia (66%) si attendono un prezzo d’acquisto inferiore a 15.000 € • I Potenziali First Movers di Canada, US e Giappone hanno aspettative di prezzo più realistiche 6 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 7. «powered by» Analisi del Sentiment in Italia 2012 Cosa si dice dell’Auto Elettrica sul web © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 8. L’interesse verso il tema dei VE Distribuzione dei documenti che parlano di Auto Elettrica – confronto fra fonti, ultimi 12 mesi 500 471 450 427 400 350 320 Numero di documenti 300 282 282 260 245 239 250 229 209 210 186 196 200 184 178 184 154 162 152 142 143 150 110 103 92 100 65 50 31 0 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 Fonti Generiche Fonti Automotive • 3.200 documenti tra aprile 2011 e aprile 2012 • Approvazione in Senato (e tuttora in revisione alla Camera), avvenuta a fine marzo, del Disegno di Legge 2472-B 8 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 9. Le correlazioni di chi parla di EV Personalità associate ai Veicoli Elettrici – numero di citazioni 160 145 140 120 Numero di citazioni 97 100 80 80 72 63 62 57 60 51 40 20 0 Mario Monti Giorgio Sergio Nikola Tesla Matteo Renzi Corrado Clini Franco Silvio Napolitano Marchionne Gabrielli Berlusconi • Ai primi posti, dopo il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica, si distingue l’Amministratore Delegato della Fiat e il fisico Nikola Tesla, che aveva teorizzato a fine ottocento fenomeni interessanti per il funzionamento della ricarica elettrica • Il Sindaco di Firenze promotore delle auto elettriche nella sua città e il Ministro dell’Ambiente Clini 9 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 10. Preferenze EV-tradizionali Gradimento degli utenti verso i Veicoli Elettrici – Fonti Automotive 4,15 4,13 4,1 4,05 4 3,99 3,95 3,9 Auto Elettrica Auto Tradizionale Nota: 1 è il punteggio minimo e 5 il punteggio massimo • Fonti automotive da gennaio 2011 ad oggi 4.000 documenti in cui si parla di auto elettrica e 4.000 documenti in cui si parla di auto tradizionali • La media dei giudizi rilevati evidenzia in generale una preferenza verso le auto elettriche 10 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 11. Il parere degli italiani sull’auto elettrica Gradimento degli utenti verso i Veicoli Elettrici o Tradizionali – Fonti Automotive 4,3 4,23 4,18 4,2 4,13 4,09 4,1 4,05 4,02 3,99 4,00 4,00 4,00 4 3,98 3,94 3,96 3,93 3,89 3,9 3,8 3,7 3,67 3,6 3,5 3,4 3,3 (GENERALE) Comfort Guidabilità Estetica Fabbricazione Performance Qualità/Prezzo Tenuta di strada Nota: 1 è il punteggio minimo e 5 il punteggio massimo Auto Elettriche Auto Tradizionali • Per gli italiani l’auto elettrica è: bella da guidare, ben costruita e ha un migliore rapporto qualità prezzo • L’auto tradizionale è ancora preferita per comfort, estetica e performance • Test drive per superare barriere psicologiche 11 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 12. I Tweet sull’auto elettrica Distribuzione temporale dei «tweet» - dal 14 al 27 maggio 2012 200 180 177 160 140 120 100 80 82 60 40 45 42 35 30 23 26 22 20 16 17 16 14 0 5 14-mag 26-mag 15-mag 16-mag 17-mag 18-mag 19-mag 20-mag 21-mag 22-mag 23-mag 24-mag 25-mag 27-mag Analizzando commenti e informazioni relativi ad auto elettrica pubblicati negli ultimi 10 giorni (14 -25 maggio 2012) sono emersi dati significativi: • 427 tweet che parlano di auto elettrica • Picco il 24 maggio, giorno della notizia degli incentivi ai veicoli elettrici • oltre 136 tweet si focalizzano sul concetto di bonus, 31 su incentivo, 20 su colonnina e 29 su ricarica 12 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 13. © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited
  • 14. Conclusioni • L’ auto elettrica piace agli italiani ma le aspettative sono elevate • Il cliente dimostra maggior sensibilità ai tempi di ricarica • L’auto non deve essere addizionale/da città ma deve essere “l’auto” con elevato rapporto qualità/prezzo • Il cliente non vuole compromessi sull’autonomia, non vuole avere nuovi limiti sull’utilizzo • Le strutture di ricarica sono sì importanti ma secondarie all’autonomia • L’ auto elettrica è al top della tecnologia • I costruttori devono produrre auto elettriche “ex –novo” come le vogliono i clienti, diverse dalle tradizionali • Le batterie potranno uscire dal “controllo” del costruttore d’auto 14 M. Martina - 2012: per gli italiani l’auto elettrica è una vera alternativa? © 2012 Deloitte Touche Tohmatsu Limited