SlideShare a Scribd company logo
Analisi delle differenze dovute ai
comportamenti delle imprese e alla
destagionalizzazione degli indicatori
Carmela Pascucci
Direzione Centrale delle Statistiche Congiunturali
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull'industria e sui servizi
ISTAT - 25 giugno 2015
2
STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE
• DIFFERENZE CONCETTUALI FRA GLI INDICATORI
• IMPATTO SUGLI INDICATORI DELLE DIFFERENZE DEI
COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE
produzione e fatturato industriale a confronto
• DESTAGIONALIZZAZIONE
• FOCUS SUL FATTURATO
ISTAT - 25 giugno2015
3
PRODUZIONE E FATTURATO: ELIMINAZIONE
DEL FATTORE PREZZO (1)
• L’indice della produzione industriale è un indice di quantità;
• L’indice del fatturato è un indice di valore;
• Per confrontarli occorre eliminare dall’indice del fatturato la
componente di prezzo:
• si dividono gli indici di fatturato per i corrispondenti
indici di prezzo al massimo dettaglio possibile
(generalmente 3 cifre Ateco/CPA);
• si aggregano gli indici a 3 cifre per ottenere gli indici di
livello superiore.
ISTAT - 25 giugno2015
4
PRODUZIONE E FATTURATO: ELIMINAZIONE
DEL FATTORE PREZZO (2)
• Si deflaziona il fatturato interno di ogni singolo gruppo
ATECO con il corrispondente indice dei prezzi del
mercato interno;
• Si deflaziona il fatturato estero di ogni singolo gruppo
ATECO con il corrispondente indice dei prezzi sul
mercato estero;
• Il tutto è effettuato a parità di dominio, eliminando
quindi i gruppi Ateco/CPA non comuni fra le indagini sul
fatturato e sulla produzione industriale.
ISTAT - 25 giugno2015
5
LE TIPOLOGIE DEI PRODOTTI RILEVATE DALL’INDAGINE
SUI PREZZI
ISTAT - 25 giugno2015
• L’indagine sui prezzi deve rilevare i prezzi dei beni
fabbricati in serie, perché per i beni unici non è
possibile osservare l’evoluzione nel tempo del relativo
prezzo;
• Non rileva i prezzi dei beni fabbricati su commessa,
perché per questa tipologia di beni il prezzo non è
espressione di una vendita effettivamente avvenuta sul
mercato;
• Non rileva i prezzi dei beni venduti a unità locali della
stessa impresa o a imprese dello stesso gruppo, perché
il prezzo in questi casi non è relativo a una vendita
reale sul mercato.
6
Bene unico e fabbricazione su commessa
ISTAT - 25 giugno2015
• L’esclusione di produzioni su commessa fa riferimento a
particolari tipologie di beni i cui cicli di produzione
sono generalmente lunghi.
• Il prodotto fabbricato su apposito progetto del cliente è
necessariamente un bene unico.
• Esempio sono i grandi macchinari ed impianti, tipici
dell’industria pesante dove la commessa è effettuata
sulla base di un progetto esclusivo di fabbricazione.
7
ESCLUSIONE DI ALCUNI PRODOTTI DALL’INDAGINE DEI PREZZI (1)
ISTAT - 25 giugno2015
• Il regolamento esclude l’obbligatorietà della rilevazione
per alcuni codici della CPA
2446 - Combustibili nucleari
254 - Armi e munizioni
301 - Navi e imbarcazioni
303 - Aerei e veicoli spaziali
304 - Veicoli militari da combattimento
383 - Prodotti del recupero dei materiali
8
ISTAT - 25 giugno2015
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rilevati
ESCLUSIONE DI ALCUNI PRODOTTI DALL’INDAGINE DEI PREZZI (2)
Gen-
2015
Feb-
2015
Mar-
2015
Apr-
2015
Ateco 2007
CL: fabbricazione di mezzi di trasporto 102.7 102.6 102.2 102.3
29: fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 103.7 103.5 103.0 103.1
291: fabbricazione di autoveicoli 105.3 105.3 104.7 104.7
292: fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 105.3 105.4 105.7 105.7
293: fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 100.7 100.3 100.1 100.2
2931: fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per
autoveicoli e loro motori 100.3 98.2 97.6 97.6
2932: fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 100.7 100.6 100.4 100.5
30: fabbricazione di altri mezzi di trasporto 99.0 99.1 99.2 99.2
301: costruzione di navi e imbarcazioni 96.5 96.5 96.5 96.5
3012: costruzione di imbarcazione di diporto e sportive
302: Costruzione di locomotive e di materiale rotabile ferroviario .. .. .. ..
303: fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi
309: fabbricazione di mezzi di trasporto nca 99.0 99.2 99.5 99.4
3091: fabbricazione di motocicli (inclusi i motori) 95.4 95.5 95.4 95.2
3092: fabbricazione di biciclette e veicoli per invalidi 105.0 105.3 106.4 106.3
3099: fabbricazione di altri mezzi di trasporto nca 102.7 102.7 102.6 102.9
9
INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO – DIFFERENZE
• FATTORI ECONOMICI:
 ricorso alle scorte;
 presenza di prodotti diversi rispetto a quelli
caratteristici dell’Ateco di appartenenza dell’impresa
che possono avere andamenti diversi sul mercato;
 presenza di servizi commerciali, di vendita di prodotti
collaterali come i prodotti di scarto o energetici;
 delocalizzazione all’estero di fasi del processo
produttivo;
 effettuazione di lavorazioni per conto terzi;
 processi a lungo ciclo di lavorazione con fatturazione a
stato avanzamento lavori e produzione continua.
• FATTORI STATISTICI
ISTAT - 25 giugno2015
10
INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO
Settore manifatturiero: confronto fra indice del fatturato in volume e
indice della produzione industriale – variazioni tendenziali su dati grezzi
A livello aggregato la maggior parte delle differenze fra i due
indici si compensano
ISTAT - 25 giugno2015
11
INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO
Fabbricazione di articoli di carta e cartone: indice del fatturato in
volume e indice della produzione industriale - livelli
In alcuni settori, già a livello di gruppo le differenze fra i due
indici si compensano (1)
ISTAT - 25 giugno2015
12
INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO
Fabbricazione di pitture, vernici e smalti: indice del fatturato in volume
e indice della produzione industriale - livelli
In alcuni settori, già a livello di gruppo le differenze fra i due
indici si compensano (2)
ISTAT - 25 giugno2015
13
INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO
Siderurgia: indice del fatturato in volume e indice della produzione
industriale - livelli
In alcuni settori, già a livello di gruppo le differenze fra i due
indici si compensano (3)
ISTAT - 25 giugno2015
14
INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO
Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi: indice del fatturato in
volume e indice della produzione industriale - livelli
Mentre in alcuni settori le cause dei differenti andamenti sono
chiaramente identificabili: EFFETTO SCORTE
ISTAT - 25 giugno2015
15
INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO
Mentre in alcuni settori le cause dei differenti andamenti sono
chiaramente identificabili: MIX DI PRODOTTI (1)
ISTAT - 25 giugno2015
Filatura - livelli Tessitura - livelli
Finissaggio - livelli Altro tessile - livelli
16
INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO
Mentre in alcuni settori le cause dei differenti andamenti sono
chiaramente identificabili: MIX DI PRODOTTI (2)
Aggregando al livello superiore l’effetto mix di prodotti si compensa
ISTAT - 25 giugno2015
Industrie tessili: indice del fatturato in volume e indice della produzione industriale - livelli
17
INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO
Costruzione di navi e imbarcazioni: indice del fatturato in volume e
indice della produzione industriale - livelli
Mentre in alcuni settori le cause dei differenti andamenti
sono chiaramente identificabili: EFFETTO LUNGO CICLO DI
LAVORAZIONE
ISTAT - 25 giugno2015
18
INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO
Fabbricazione di medicinali e di preparati farmaceutici: indice del
fatturato in volume e indice della produzione industriale - livelli
ISTAT - 25 giugno2015
Lavorazione per conto terzi
In alcuni casi - quando si ipotizza di essere in presenza di un dato
anomalo - occorre verificare l’informazione micro, contattando l’impresa
19
Produzione e fatturato: destagionalizzazione
Settore manifatturiero: confronto fra indice di volume del fatturato e indice
della produzione industriale - variazioni congiunturali- dati destagionalizzati
ISTAT - 25 giugno2015
20
Produzione e fatturato: destagionalizzazione
Settore manifatturiero: confronto fra indice di volume del fatturato e indice
della produzione industriale - variazioni congiunturali- dati destagionalizzati
ISTAT - 25 giugno2015
Fatturato in
volume
Produzione
industriale
Var. %
Fatt
Var. %
Prod
2010 99,3 99,5 6,0 7,2
2011 101,4 101,2 2,0 1,7
2012 95,2 94,4 -6,1 -6,7
2013 92,4 91,6 -2,9 -2,9
2014 93,1 91,7 0,8 0,1
21
Produzione e fatturato: destagionalizzazione
PRODUZIONE: METODO DIRETTO
• gli indici della produzione industriale sono trattati separatamente per
ciascun settore di attività economica, raggruppamento principale di
industrie e per l’indice generale;
• gli indici più aggregati non sono calcolati come sintesi dei dati
destagionalizzati riferiti ai livelli inferiori di classificazione;
• solo gli indici relativi ai beni di consumo vengono corretti per gli effetti
di calendario e destagionalizzati separatamente per le componenti
durevole e non durevole, ottenendo poi il totale come media
ponderata.
FATTURATO: METODO INDIRETTO
• gli indici vengono destagionalizzati separatamente sia per il fatturato
del mercato interno, sia per quello estero a livello di raggruppamenti
principali di industria;
• il fatturato totale è ottenuto come sintesi.
ISTAT - 25 giugno2015
Approccio indiretto
quando?
• le serie componenti hanno diverse
caratteristiche
• le serie componenti hanno peso
diverso e variabile nel tempo
sull’aggregato
• importanza dei vincoli additivi
La coerenza interna tra aggregato e
serie componenti è sempre rispettata
Gli indici ribasati non sono additivi:
necessità di ridefinire il sistema dei
pesi
Approccio diretto
quando?
• le serie componenti presentano
modelli stagionali simili;
• non esistono vincoli additivi tra serie
componenti e aggregato.
La coerenza interna tra aggregato e
serie componenti non è rispettata
possibilità di avere fuori range
Produzione e fatturato: destagionalizzazione
22
ISTAT - 25 giugno2015
Approccio diretto-indiretto
23
Settore manifatturiero del Fatturato (base 2010 =100) - variazioni congiunturali
L’approccio indiretto tende a generare variazioni congiunturali di maggiore
ampiezza:
ISTAT - 25 giugno2015
Approccio diretto-indiretto
Indice generale produzione industriale (base 2010 =100) - variazioni congiunturali
24
ISTAT - 25 giugno2015
25
Fatturato e assetto organizzativo delle imprese
La demografia di impresa e i cambiamenti nelle strategie
aziendali hanno un effetto diretto sulla rilevazione del
fatturato
Demografia: gli ‘eventi’ legati alla demografia di
impresa possono avere effetti sulla misurazione
dell’indice non legati a fattori economici ma solo a
riorganizzazioni aziendali. L’andamento dell’indice deve
essere ‘sterilizzato’ dalle conseguenze di tali modifiche
puramente organizzative.
Cambiamenti nelle strategie aziendali: gli effetti
devono essere identificati e verificati per essere certi di
non essere in presenza di errori di rilevazione.
L’andamento dell’indice deve tenerne giusto conto.
ISTAT - 25 giugno2015
26
Fatturato e demografia di impresa: cessazione per trasferimento
ISTAT - 25 giugno2015
Nel caso di cessazione di un’impresa che effettua il
trasferimento dell’attività ad una nuova si procede con
l’inclusione della nuova impresa nel campione, ciò nel
caso essa risulti in campo di osservazione per numero
di addetti e per tipologia di attività economica
27
Fatturato e cambi di strategia aziendale: lavorazione conto terzi
ISTAT - 25 giugno2015
Una delle modifiche delle strategie aziendali che ha il
maggior impatto sulla misurazione del fatturato
dell’industria è il passaggio da impresa produttrice
‘diretta’ a impresa che effettua lavorazioni per conto
terzi, producendo cioè beni per i quali non è
proprietaria né delle materie prime, né del prodotto
finito. In questi casi l’impresa manifatturiera presta il
solo servizio di lavorazione e non vende direttamente
il prodotto lavorato sul mercato.
28
Fatturato e lavorazione conto terzi
ISTAT - 25 giugno2015
Il fenomeno della lavorazione per conto terzi diventa
sempre più rilevante e comporta necessariamente un
forte salto nei livelli dei fatturati delle imprese coinvolte
Si passa dalla fatturazione del prodotto finito venduto
direttamente agli utilizzatori finali alla fatturazione del
solo servizio di lavorazione
Questo fenomeno comporta una discrepanza fra il
fatturato che subisce una forte riduzione e la
produzione che può rimanere stabile.
29
Lavorazione conto terzi: per committenti esteri
ISTAT - 25 giugno2015
In molti casi, la fatturazione diretta agli utilizzatori finali
avveniva verso clienti residenti sul territorio nazionale,
mentre la fatturazione del servizio di lavorazione
avviene verso clienti non residenti
Rilevante modifica dei livelli e inversione del peso
relativo del fatturato interno ed estero
Questo fenomeno comporta una discrepanza fra
fatturato estero ed esportazioni, perché i prodotti lavorati
per committenti esteri sono contabilizzati come fatturato
estero ma possono non essere esportati
30
Fatturazione verso rappresentanti fiscali
ISTAT - 25 giugno2015
Impresa italiana in
campione
Paese estero
Rappresentante fiscale
di una impresa estera
con partita Iva italiana
Fatturazione sul
mercato interno
Esportazione
Gli indici del fatturato interno e non interno richiedono
che il fatturato sia suddiviso secondo la prima
destinazione del prodotto in base al cambiamento di
proprietà (vi siano o no corrispondenti movimenti fisici dei
beni attraverso le frontiere). La destinazione è
determinata dalla residenza del terzo che ha
acquistato i beni e i servizi. Il mercato interno è
costituito dai terzi residenti nello stesso territorio
nazionale dell'unità d'osservazione. (Regolamento (CE)
N. 588/2001)
31
Esportazioni attivate da non residenti
ISTAT - 25 giugno2015
Numero di esportatori non residenti e relativo valore esportato: valori
in milioni di euro e quote percentuali sul totale delle esportazioni
Fonte: Annuario statistico Istat-ICE, anni vari
Num. Valore
% su
Tot exp Num. Valore
% su
Tot exp Num. Valore
% su
Tot exp Num. Valore
% su
Tot exp
87 524 0,2 253 1.594 0,4 241 1.590 0,5 257 2.817 0,8
2004 2007 2010 2012
32
ISTAT - 25 giugno2015
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese e alla destagionalizzazione degli indicatori

S. Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
S.  Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...S.  Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
S. Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
Istituto nazionale di statistica
 
Spazio tecnico nr.50/2013
Spazio tecnico nr.50/2013Spazio tecnico nr.50/2013
Spazio tecnico nr.50/2013
CDU - Consorzio Distributori Utensili
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
ANIE Energia
 
Coordinamento nazionale delegati/e AUTOGRILL in preparazione della Piattaform...
Coordinamento nazionale delegati/e AUTOGRILL in preparazione della Piattaform...Coordinamento nazionale delegati/e AUTOGRILL in preparazione della Piattaform...
Coordinamento nazionale delegati/e AUTOGRILL in preparazione della Piattaform...
GABRIELE GUGLIELMI
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
ARERA
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costingGiacomo Migliorini
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Confindustria
 
Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018
Estensecom
 
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionaliL. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
Istituto nazionale di statistica
 
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
Istituto nazionale di statistica
 
SRM: Un Sud che innova e produce: I settori Automotive e Aeronautico
SRM: Un Sud che innova e produce: I settori Automotive e AeronauticoSRM: Un Sud che innova e produce: I settori Automotive e Aeronautico
SRM: Un Sud che innova e produce: I settori Automotive e Aeronautico
Aerospazio.net
 
Spazio tecnico n°57/2016
Spazio tecnico n°57/2016Spazio tecnico n°57/2016
Spazio tecnico n°57/2016
CDU - Consorzio Distributori Utensili
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
Andrea Moranti
 
Spazio tecnico n° 62/2018
Spazio tecnico n° 62/2018Spazio tecnico n° 62/2018
Spazio tecnico n° 62/2018
CDU - Consorzio Distributori Utensili
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamentiSmau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
SMAU
 
industria e competitvità
industria e competitvitàindustria e competitvità
industria e competitvità
Ares 2.0 - aresduezero
 
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
Istituto nazionale di statistica
 
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese e alla destagionalizzazione degli indicatori (20)

S. Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
S.  Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...S.  Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
S. Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
 
Spazio tecnico nr.50/2013
Spazio tecnico nr.50/2013Spazio tecnico nr.50/2013
Spazio tecnico nr.50/2013
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
 
Coordinamento nazionale delegati/e AUTOGRILL in preparazione della Piattaform...
Coordinamento nazionale delegati/e AUTOGRILL in preparazione della Piattaform...Coordinamento nazionale delegati/e AUTOGRILL in preparazione della Piattaform...
Coordinamento nazionale delegati/e AUTOGRILL in preparazione della Piattaform...
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
 
Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018
 
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
 
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionaliL. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
 
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
 
SRM: Un Sud che innova e produce: I settori Automotive e Aeronautico
SRM: Un Sud che innova e produce: I settori Automotive e AeronauticoSRM: Un Sud che innova e produce: I settori Automotive e Aeronautico
SRM: Un Sud che innova e produce: I settori Automotive e Aeronautico
 
Spazio tecnico n°57/2016
Spazio tecnico n°57/2016Spazio tecnico n°57/2016
Spazio tecnico n°57/2016
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
 
Spazio tecnico n° 62/2018
Spazio tecnico n° 62/2018Spazio tecnico n° 62/2018
Spazio tecnico n° 62/2018
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamentiSmau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
 
industria e competitvità
industria e competitvitàindustria e competitvità
industria e competitvità
 
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
 
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese e alla destagionalizzazione degli indicatori

  • 1. Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese e alla destagionalizzazione degli indicatori Carmela Pascucci Direzione Centrale delle Statistiche Congiunturali Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull'industria e sui servizi ISTAT - 25 giugno 2015
  • 2. 2 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE • DIFFERENZE CONCETTUALI FRA GLI INDICATORI • IMPATTO SUGLI INDICATORI DELLE DIFFERENZE DEI COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE produzione e fatturato industriale a confronto • DESTAGIONALIZZAZIONE • FOCUS SUL FATTURATO ISTAT - 25 giugno2015
  • 3. 3 PRODUZIONE E FATTURATO: ELIMINAZIONE DEL FATTORE PREZZO (1) • L’indice della produzione industriale è un indice di quantità; • L’indice del fatturato è un indice di valore; • Per confrontarli occorre eliminare dall’indice del fatturato la componente di prezzo: • si dividono gli indici di fatturato per i corrispondenti indici di prezzo al massimo dettaglio possibile (generalmente 3 cifre Ateco/CPA); • si aggregano gli indici a 3 cifre per ottenere gli indici di livello superiore. ISTAT - 25 giugno2015
  • 4. 4 PRODUZIONE E FATTURATO: ELIMINAZIONE DEL FATTORE PREZZO (2) • Si deflaziona il fatturato interno di ogni singolo gruppo ATECO con il corrispondente indice dei prezzi del mercato interno; • Si deflaziona il fatturato estero di ogni singolo gruppo ATECO con il corrispondente indice dei prezzi sul mercato estero; • Il tutto è effettuato a parità di dominio, eliminando quindi i gruppi Ateco/CPA non comuni fra le indagini sul fatturato e sulla produzione industriale. ISTAT - 25 giugno2015
  • 5. 5 LE TIPOLOGIE DEI PRODOTTI RILEVATE DALL’INDAGINE SUI PREZZI ISTAT - 25 giugno2015 • L’indagine sui prezzi deve rilevare i prezzi dei beni fabbricati in serie, perché per i beni unici non è possibile osservare l’evoluzione nel tempo del relativo prezzo; • Non rileva i prezzi dei beni fabbricati su commessa, perché per questa tipologia di beni il prezzo non è espressione di una vendita effettivamente avvenuta sul mercato; • Non rileva i prezzi dei beni venduti a unità locali della stessa impresa o a imprese dello stesso gruppo, perché il prezzo in questi casi non è relativo a una vendita reale sul mercato.
  • 6. 6 Bene unico e fabbricazione su commessa ISTAT - 25 giugno2015 • L’esclusione di produzioni su commessa fa riferimento a particolari tipologie di beni i cui cicli di produzione sono generalmente lunghi. • Il prodotto fabbricato su apposito progetto del cliente è necessariamente un bene unico. • Esempio sono i grandi macchinari ed impianti, tipici dell’industria pesante dove la commessa è effettuata sulla base di un progetto esclusivo di fabbricazione.
  • 7. 7 ESCLUSIONE DI ALCUNI PRODOTTI DALL’INDAGINE DEI PREZZI (1) ISTAT - 25 giugno2015 • Il regolamento esclude l’obbligatorietà della rilevazione per alcuni codici della CPA 2446 - Combustibili nucleari 254 - Armi e munizioni 301 - Navi e imbarcazioni 303 - Aerei e veicoli spaziali 304 - Veicoli militari da combattimento 383 - Prodotti del recupero dei materiali
  • 8. 8 ISTAT - 25 giugno2015 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rilevati ESCLUSIONE DI ALCUNI PRODOTTI DALL’INDAGINE DEI PREZZI (2) Gen- 2015 Feb- 2015 Mar- 2015 Apr- 2015 Ateco 2007 CL: fabbricazione di mezzi di trasporto 102.7 102.6 102.2 102.3 29: fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 103.7 103.5 103.0 103.1 291: fabbricazione di autoveicoli 105.3 105.3 104.7 104.7 292: fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 105.3 105.4 105.7 105.7 293: fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 100.7 100.3 100.1 100.2 2931: fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori 100.3 98.2 97.6 97.6 2932: fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 100.7 100.6 100.4 100.5 30: fabbricazione di altri mezzi di trasporto 99.0 99.1 99.2 99.2 301: costruzione di navi e imbarcazioni 96.5 96.5 96.5 96.5 3012: costruzione di imbarcazione di diporto e sportive 302: Costruzione di locomotive e di materiale rotabile ferroviario .. .. .. .. 303: fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi 309: fabbricazione di mezzi di trasporto nca 99.0 99.2 99.5 99.4 3091: fabbricazione di motocicli (inclusi i motori) 95.4 95.5 95.4 95.2 3092: fabbricazione di biciclette e veicoli per invalidi 105.0 105.3 106.4 106.3 3099: fabbricazione di altri mezzi di trasporto nca 102.7 102.7 102.6 102.9
  • 9. 9 INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO – DIFFERENZE • FATTORI ECONOMICI:  ricorso alle scorte;  presenza di prodotti diversi rispetto a quelli caratteristici dell’Ateco di appartenenza dell’impresa che possono avere andamenti diversi sul mercato;  presenza di servizi commerciali, di vendita di prodotti collaterali come i prodotti di scarto o energetici;  delocalizzazione all’estero di fasi del processo produttivo;  effettuazione di lavorazioni per conto terzi;  processi a lungo ciclo di lavorazione con fatturazione a stato avanzamento lavori e produzione continua. • FATTORI STATISTICI ISTAT - 25 giugno2015
  • 10. 10 INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO Settore manifatturiero: confronto fra indice del fatturato in volume e indice della produzione industriale – variazioni tendenziali su dati grezzi A livello aggregato la maggior parte delle differenze fra i due indici si compensano ISTAT - 25 giugno2015
  • 11. 11 INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO Fabbricazione di articoli di carta e cartone: indice del fatturato in volume e indice della produzione industriale - livelli In alcuni settori, già a livello di gruppo le differenze fra i due indici si compensano (1) ISTAT - 25 giugno2015
  • 12. 12 INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO Fabbricazione di pitture, vernici e smalti: indice del fatturato in volume e indice della produzione industriale - livelli In alcuni settori, già a livello di gruppo le differenze fra i due indici si compensano (2) ISTAT - 25 giugno2015
  • 13. 13 INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO Siderurgia: indice del fatturato in volume e indice della produzione industriale - livelli In alcuni settori, già a livello di gruppo le differenze fra i due indici si compensano (3) ISTAT - 25 giugno2015
  • 14. 14 INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi: indice del fatturato in volume e indice della produzione industriale - livelli Mentre in alcuni settori le cause dei differenti andamenti sono chiaramente identificabili: EFFETTO SCORTE ISTAT - 25 giugno2015
  • 15. 15 INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO Mentre in alcuni settori le cause dei differenti andamenti sono chiaramente identificabili: MIX DI PRODOTTI (1) ISTAT - 25 giugno2015 Filatura - livelli Tessitura - livelli Finissaggio - livelli Altro tessile - livelli
  • 16. 16 INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO Mentre in alcuni settori le cause dei differenti andamenti sono chiaramente identificabili: MIX DI PRODOTTI (2) Aggregando al livello superiore l’effetto mix di prodotti si compensa ISTAT - 25 giugno2015 Industrie tessili: indice del fatturato in volume e indice della produzione industriale - livelli
  • 17. 17 INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO Costruzione di navi e imbarcazioni: indice del fatturato in volume e indice della produzione industriale - livelli Mentre in alcuni settori le cause dei differenti andamenti sono chiaramente identificabili: EFFETTO LUNGO CICLO DI LAVORAZIONE ISTAT - 25 giugno2015
  • 18. 18 INDICE DI PRODUZIONE E INDICE DI VOLUME DEL FATTURATO Fabbricazione di medicinali e di preparati farmaceutici: indice del fatturato in volume e indice della produzione industriale - livelli ISTAT - 25 giugno2015 Lavorazione per conto terzi In alcuni casi - quando si ipotizza di essere in presenza di un dato anomalo - occorre verificare l’informazione micro, contattando l’impresa
  • 19. 19 Produzione e fatturato: destagionalizzazione Settore manifatturiero: confronto fra indice di volume del fatturato e indice della produzione industriale - variazioni congiunturali- dati destagionalizzati ISTAT - 25 giugno2015
  • 20. 20 Produzione e fatturato: destagionalizzazione Settore manifatturiero: confronto fra indice di volume del fatturato e indice della produzione industriale - variazioni congiunturali- dati destagionalizzati ISTAT - 25 giugno2015 Fatturato in volume Produzione industriale Var. % Fatt Var. % Prod 2010 99,3 99,5 6,0 7,2 2011 101,4 101,2 2,0 1,7 2012 95,2 94,4 -6,1 -6,7 2013 92,4 91,6 -2,9 -2,9 2014 93,1 91,7 0,8 0,1
  • 21. 21 Produzione e fatturato: destagionalizzazione PRODUZIONE: METODO DIRETTO • gli indici della produzione industriale sono trattati separatamente per ciascun settore di attività economica, raggruppamento principale di industrie e per l’indice generale; • gli indici più aggregati non sono calcolati come sintesi dei dati destagionalizzati riferiti ai livelli inferiori di classificazione; • solo gli indici relativi ai beni di consumo vengono corretti per gli effetti di calendario e destagionalizzati separatamente per le componenti durevole e non durevole, ottenendo poi il totale come media ponderata. FATTURATO: METODO INDIRETTO • gli indici vengono destagionalizzati separatamente sia per il fatturato del mercato interno, sia per quello estero a livello di raggruppamenti principali di industria; • il fatturato totale è ottenuto come sintesi. ISTAT - 25 giugno2015
  • 22. Approccio indiretto quando? • le serie componenti hanno diverse caratteristiche • le serie componenti hanno peso diverso e variabile nel tempo sull’aggregato • importanza dei vincoli additivi La coerenza interna tra aggregato e serie componenti è sempre rispettata Gli indici ribasati non sono additivi: necessità di ridefinire il sistema dei pesi Approccio diretto quando? • le serie componenti presentano modelli stagionali simili; • non esistono vincoli additivi tra serie componenti e aggregato. La coerenza interna tra aggregato e serie componenti non è rispettata possibilità di avere fuori range Produzione e fatturato: destagionalizzazione 22 ISTAT - 25 giugno2015
  • 23. Approccio diretto-indiretto 23 Settore manifatturiero del Fatturato (base 2010 =100) - variazioni congiunturali L’approccio indiretto tende a generare variazioni congiunturali di maggiore ampiezza: ISTAT - 25 giugno2015
  • 24. Approccio diretto-indiretto Indice generale produzione industriale (base 2010 =100) - variazioni congiunturali 24 ISTAT - 25 giugno2015
  • 25. 25 Fatturato e assetto organizzativo delle imprese La demografia di impresa e i cambiamenti nelle strategie aziendali hanno un effetto diretto sulla rilevazione del fatturato Demografia: gli ‘eventi’ legati alla demografia di impresa possono avere effetti sulla misurazione dell’indice non legati a fattori economici ma solo a riorganizzazioni aziendali. L’andamento dell’indice deve essere ‘sterilizzato’ dalle conseguenze di tali modifiche puramente organizzative. Cambiamenti nelle strategie aziendali: gli effetti devono essere identificati e verificati per essere certi di non essere in presenza di errori di rilevazione. L’andamento dell’indice deve tenerne giusto conto. ISTAT - 25 giugno2015
  • 26. 26 Fatturato e demografia di impresa: cessazione per trasferimento ISTAT - 25 giugno2015 Nel caso di cessazione di un’impresa che effettua il trasferimento dell’attività ad una nuova si procede con l’inclusione della nuova impresa nel campione, ciò nel caso essa risulti in campo di osservazione per numero di addetti e per tipologia di attività economica
  • 27. 27 Fatturato e cambi di strategia aziendale: lavorazione conto terzi ISTAT - 25 giugno2015 Una delle modifiche delle strategie aziendali che ha il maggior impatto sulla misurazione del fatturato dell’industria è il passaggio da impresa produttrice ‘diretta’ a impresa che effettua lavorazioni per conto terzi, producendo cioè beni per i quali non è proprietaria né delle materie prime, né del prodotto finito. In questi casi l’impresa manifatturiera presta il solo servizio di lavorazione e non vende direttamente il prodotto lavorato sul mercato.
  • 28. 28 Fatturato e lavorazione conto terzi ISTAT - 25 giugno2015 Il fenomeno della lavorazione per conto terzi diventa sempre più rilevante e comporta necessariamente un forte salto nei livelli dei fatturati delle imprese coinvolte Si passa dalla fatturazione del prodotto finito venduto direttamente agli utilizzatori finali alla fatturazione del solo servizio di lavorazione Questo fenomeno comporta una discrepanza fra il fatturato che subisce una forte riduzione e la produzione che può rimanere stabile.
  • 29. 29 Lavorazione conto terzi: per committenti esteri ISTAT - 25 giugno2015 In molti casi, la fatturazione diretta agli utilizzatori finali avveniva verso clienti residenti sul territorio nazionale, mentre la fatturazione del servizio di lavorazione avviene verso clienti non residenti Rilevante modifica dei livelli e inversione del peso relativo del fatturato interno ed estero Questo fenomeno comporta una discrepanza fra fatturato estero ed esportazioni, perché i prodotti lavorati per committenti esteri sono contabilizzati come fatturato estero ma possono non essere esportati
  • 30. 30 Fatturazione verso rappresentanti fiscali ISTAT - 25 giugno2015 Impresa italiana in campione Paese estero Rappresentante fiscale di una impresa estera con partita Iva italiana Fatturazione sul mercato interno Esportazione Gli indici del fatturato interno e non interno richiedono che il fatturato sia suddiviso secondo la prima destinazione del prodotto in base al cambiamento di proprietà (vi siano o no corrispondenti movimenti fisici dei beni attraverso le frontiere). La destinazione è determinata dalla residenza del terzo che ha acquistato i beni e i servizi. Il mercato interno è costituito dai terzi residenti nello stesso territorio nazionale dell'unità d'osservazione. (Regolamento (CE) N. 588/2001)
  • 31. 31 Esportazioni attivate da non residenti ISTAT - 25 giugno2015 Numero di esportatori non residenti e relativo valore esportato: valori in milioni di euro e quote percentuali sul totale delle esportazioni Fonte: Annuario statistico Istat-ICE, anni vari Num. Valore % su Tot exp Num. Valore % su Tot exp Num. Valore % su Tot exp Num. Valore % su Tot exp 87 524 0,2 253 1.594 0,4 241 1.590 0,5 257 2.817 0,8 2004 2007 2010 2012
  • 32. 32 ISTAT - 25 giugno2015 GRAZIE PER L’ATTENZIONE