Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Open data e le agende culturali della Svizzera italiana

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 22 Ad

Open data e le agende culturali della Svizzera italiana

Download to read offline

Iolanda Pensa, "Open data e open science" in "Le agende culturali nella Svizzera italiana", Palazzo Franscini, Bellinzona, 25 settembre 2019. Una presentazione all'interno del progetto GIOCOnDa – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di vita degli Open Data che vede coinvolti, insieme a SUPSI (capofila svizzero) i partner Politecnico di Milano (capofila italiano), Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, EasyGov solutions, Fondazione Bruno Kessler, Varese Web e USI – Università della Svizzera italiana. Il progetto GIOCOnDa è finanziato all’interno del programma di cooperazione UE Interreg V-A Italia-Svizzera e sotto il coordinamento dell’Autorità di
Gestione Regione Lombardia.

Iolanda Pensa, "Open data e open science" in "Le agende culturali nella Svizzera italiana", Palazzo Franscini, Bellinzona, 25 settembre 2019. Una presentazione all'interno del progetto GIOCOnDa – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di vita degli Open Data che vede coinvolti, insieme a SUPSI (capofila svizzero) i partner Politecnico di Milano (capofila italiano), Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, EasyGov solutions, Fondazione Bruno Kessler, Varese Web e USI – Università della Svizzera italiana. Il progetto GIOCOnDa è finanziato all’interno del programma di cooperazione UE Interreg V-A Italia-Svizzera e sotto il coordinamento dell’Autorità di
Gestione Regione Lombardia.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (17)

Similar to Open data e le agende culturali della Svizzera italiana (20)

Advertisement

More from Iolanda Pensa (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Open data e le agende culturali della Svizzera italiana

  1. 1. Open Data / Open Science Iolanda Pensa, ricercatore senior e responsabile settore di ricerca “cultura e territorio” SUPSI/DACD/Laboratorio cultura visiva. iolanda.pensa@supsi.ch 25 settembre 2019, CC BY-SA all.
  2. 2. Definizione di dati I dati sono unità isolate o isolabili che possono essere trattate e analizzate elettronicamente. Sono ad esempio dati prodotti per un preciso scopo (ad es. statistiche, dati finanziari, registri) o misurazioni (ad es. dati meteorologici, geodati, informazioni sul traffico), ma anche altre informazioni che possono essere trattate come dati, quali elenchi (ad es. premi di cassa malati, sostanze vietate, beni di cui non è consentita l’esportazione), testi strutturati o non strutturati (ad es. cataloghi di archivi o biblioteche, testi giuridici) o produzioni multimediali, come immagini, documenti audiovisivi digitali, inclusi i rispettivi metadati. Strategia sul libero accesso ai dati pubblici in Svizzera 2019-2023
  3. 3. La linea guida strategica rimane «open data by default». Strategia sul libero accesso ai dati pubblici in Svizzera 2019-2023
  4. 4. openscience.supsi.ch. Screenshot della pagina del sito, 25 settembre 2019.
  5. 5. https://www4.ti.ch/decs/dcsu/osservatorio/risorse/operatori-culturali/. Operatori culturali del Ticino 31 dicembre 2017. Osservatorio culturale del Cantone Ticino.
  6. 6. https://www.openstreetmap.org/relation/1687730#map=10/46.2269/8.7712. Screenshot della pagina del sito, 25 settembre 2019.
  7. 7. https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Prova_il_tasto_modifica/Elenco. Screenshot della pagina del sito, 25 settembre 2019.
  8. 8. https://www.wikidata.org - consultato giugno 2019
  9. 9. https://www.wikidata.org/wiki/Q14847844. Screenshot della pagina del sito, 25 settembre 2019.
  10. 10. Edit Wikipedia. Communication campaign in public libraries. Design by Alessandro Serravalle developed within Wikipedia dietro le quinte, 2015 (Bachelor thesis), cc by-sa.
  11. 11. DensityDesign Research Lab-INDACO Department Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo onWikipedia in Italian, 09/2011, cc by-sa.
  12. 12. https://map.geo.admin.ch - consultato giugno 2019
  13. 13. https://opendata.swiss/it/ - consultato giugno 2019. Gestito dall’Archivio federale svizzero.
  14. 14. https://opendata.swiss/it/ - consultato giugno 2019. Gestito dall’Archivio federale svizzero.
  15. 15. opendata.swiss Il portale ha unicamente una funzione di segnalazione: i dati pubblicati rimangono presso i singoli proprietari Quando possibile, la piattaforma opendata.swiss referenzia, oltre ai dati, anche utilizzi (app,API), pubblicazioni (giornalismo dei dati) ecc. Strategia sul libero accesso ai dati pubblici in Svizzera 2019-2023 Screenshot del portale opendata.swiss, 25 settembre 2019.
  16. 16. Mounir Fatmi, Les connexions, 2003-2004, installation
  17. 17. “The big opportunity with open licenses is far more practical: it has the potential to dramatically increase the impact, reach and scale of the ideas we invest in…” The Shuttleworth Foundation, 2008
  18. 18. condividere trovare integrare processare analizzareimmagazzinare pubblicare diffondere raccogliere Facili da trovare Facili da attribuire Facili da riusare Wikipedia Primary School, visualization by Giovanni Profeta, https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikipedia_Primary_School, cc by-sa.
  19. 19. Wikipedia Primary School, visualization by Giovanni Profeta, https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikipedia_Primary_School, cc by-sa.
  20. 20. Progetto GIOCOnDa – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di vita degli Open Data che vede coinvolti, insieme a SUPSI (capofila svizzero) i partner Politecnico di Milano (capofila italiano), Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, EasyGov solutions, Fondazione Bruno Kessler, Varese Web e USI – Università della Svizzera italiana. Il progetto GIOCOnDa è finanziato all’interno del programma di cooperazione UE Interreg V-A Italia-Svizzera e sotto il coordinamento dell’Autorità di Gestione Regione Lombardia.
  21. 21. Progetto GIOCOnDa
 Iolanda Pensa, ricercatore senior e responsabile settore di ricerca “cultura e territorio” SUPSI/DACD/Laboratorio cultura visiva. iolanda.pensa@supsi.ch

×