SlideShare a Scribd company logo
IMU, QUANTO   RIFIUTI, SI ESTENDE   I 70 ANNI DALLA MORTE APERTE LE ISCRIZIONI
SI PAGHERA’   IL “PORTA A PORTA”    DI BICE PIACENTINI    AI NIDI D’INFANZIA
Election day,
1 Election day, rinnovati tutti i quartieri                                 rinnovati tutti i quartieri
3 Iscrizioni ai nidi d’infanzia                                    Hanno tutti superato il quo-        16 i quartieri della città sono
   e alla sezione “Primavera”                                      rum del 10% degli aventi dirit-     dunque nella piena operati-
4 Negozi sempre aperti, ecco l’ordinanza                           to al voto i quattro quartieri      vità, avendo tutti un presiden-
| Messa in sicurezza dell’Albula, al via i lavori                  che sabato 17 e domenica 18         te che, come da regolamento, è
                                                                   marzo sono andati alle elezioni     di diritto colui che ha riportato
5 Tassa rifiuti 2012, tariffe e pagamenti                          per rinnovare i rispettivi diret-   più voti. Ecco dunque una ta-
6 IMU, le aliquote 2012                                            tivi. Dopo che anche San Filip-     bella completa di tutti i quar-
                                                                   po Neri era andato al voto nei      tieri con i riferimenti dei Presi-
7 Una simulazione per il calcolo della nuova imposta
                                                                   giorni 3 e 4 marzo, ora tutti e     denti.
9 SPECIALE / Gli anniversari della città
   nell’Italia unita
10 Ttenèlla: omaggio a Bice (1942- 2012)
13 Un sorriso che dà il Sollievo
14 “Porta a porta” dei rifiuti non riciclabili,
   le nuove zone interessate
15 Raccolta differenziata, tutte le domande
16 Nelle scuole si celebra la “Giornata della raccolta
differenziata”|Per vigilare interverranno le “G.E.V.”
17 Torna la rassegna “Balconi e angoli fioriti”
 | Vita sportiva… in breve|Disegna il tuo talento
18 Bollettino delle delibere|Con la scuola di musical
   del “Vivaldi” rivive l’epopea di Capitan Fracassa
20 Benvenuti tra noi… In ricordo di…
| Sentina, le iniziative di maggio
| Salaria, un questionario sui problemi del quartiere




BOLLETTINOUFFICIALEMUNICIPALE 201                                   QUARTIERE
                                                                        Agraria
                                                                                       PRESIDENTE
                                                                                       Andrea Traini
                                                                                                             INDIRIZZO E MAIL
                                                                                                             andrea.traini@libero.it
                                                                    Albula Centro Luciano Calabresi        lucianocalabresi@libero.it
Mensile di informazione del Comune di San Benedetto del Tronto          Europa
Reg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994                                                     Ilario Persiani    itercond.persiani@libero.it
anno_19 n. 4_APRILE_2012                                            Fosso dei Galli    Ersilia Luciani           lersilia@libero.it
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 7515         Mare        M.Teresa Antonelli         terryant@libero.it
Redazione: Municipio di San Benedetto del Tronto
Viale De Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335            Marina Centro Pierfrancesco Troli      pierfrancesco76@libero.it
www.comunesbt.it ufficiostampa@comunesbt.it                         Marina di Sotto Anna Stefania Mezzina stefaniamezzina@libero.it
Direttore responsabile Eugenio Anchini                                Paese Alto     Guido Cantalamessa        mille-idee@tiscali.it
Caporedattore Eleonora Camaioni                                       Ponterotto
Progetto d’immagine / impaginazione Fabrizio Mariani                                  Andrea Sanguigni andreasanguigni@hotmail.it
                                                                   P.d'Ascoli Centro      Elio Core             core.elio@libero.it
Hanno collaborato a questo numero:                                     Ragnola         Gianni Siliquini     siliquinigianni@libero.it
Alessandro Amadio, Tonino Brandimarte, Leonardo Collina,
Maria Rita D’Angelo, Luciana Di Stefano, Giuseppe Merlini,              Salaria       Adamo Scartozzi comitatodiquartieresalaria@yahoo.it
Fausto Mozzoni, Oliver Panichi, Umberto Romani                     San Filippo Neri Antonio Pompili           apompili66@libero.it
                                                                     Sant'Antonio       Fede Giorgio          giorgiofe@yahoo.com
Concessionaria di pubblicità:                                        Santa Lucia        Luca Troiani          me@lucatroiani.com
SR Communication S.r.L tel. 0735.591154 - port. 347.6910043
Stampa: Fast Edit Acquaviva Picena tel. 0735.765035                     Sentina       Antonio Focarile          cedac001@libero.it
                                                                                                                                   B.U.M.
                                                                                                                              1    APRILE ‘12
B.U.M.
3   APRILE ‘12
NEGOZI SEMPRE APERTI, ecco l’ordinanza
     La nuova normativa                                                                                                    agli esercizi che effettuano in
                                                                                                                           modo prevalente od esclusivo
          abroga l’obbligo                                                                                                 la vendita di dolciumi e gelati;
              di chiusura                                                                                                  alle attività di acconciatore,
      domenicale, festiva                                                                                                  di estetista e di centri abbron-
       e infrasettimanale                                                                                                  zatura-solarium”.
                                                                                                                           Restano comunque in vigore
  Recependo le direttive nazio-                                                                                            le disposizioni in materia di
  nali previste nella legge n. 214                                                                                         bevande alcoliche (ne è vieta-
  del 22 dicembre del 2011 (la                                                                       (foto Pianeta foto)   ta la vendita in contenitori di
  cosiddetta legge “Salva Italia”),                                                                                        vetro dalle 22 alle 6, divieto
  il Comune ha adottato un                 b) l’obbligo delle chiusura             Si legge nell’atto che “le dispo-       che diventa assoluto dopo
  provvedimento sulla liberaliz-           domenicale e festiva;                   sizioni previste nell’ordinanza         mezzanotte mentre dalle 1
  zazione degli orari e dei giorni         c) l’obbligo della mezza gior-          si applicano anche agli im-             alle 7 è vietato il consumo di
  di chiusura degli esercizi com-          nata di chiusura infrasetti-            prenditori agricoli, singoli o          bevande alcoliche in aree
  merciali e di somministrazione           manale.                                 associazioni, i quali esercita-         pubbliche non autorizzate) e
  di alimenti e bevande.                   Gli esercenti sono solo tenuti a        no attività di vendita di pro-          in materia di rispetto dei li-
  L’ordinanza del Sindaco pre-             informare gli utenti sull’ora-          dotti agricoli in sede fissa; alle      miti di emissioni acustiche.
  vede che debbono intendersi              rio di apertura e chiusura              attività artigianali operanti           Il testo integrale dell’ordi-
  abrogati i seguenti obblighi:            dell’chiusura dell’esercizio e          nel settore alimentare quali            nanza è consultabile sul sito
  a) il rispetto degli orari di            l’eventuale giorno di riposo            rosticcerie, friggitorie, pizze-        www.comunesbt.it nell’area
  apertura e di chiusura;                  settimanale.                            rie da asporto, pasticcerie e           tematica “commercio”.

                                                        L’ A S U R C O M U N I C A
   Esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria in base al reddito
  Dal 1°aprile 2012
  sarà possibile rinno-
  vare l’esenzione
  dalla compartecipa-
  zione alla spesa sani-
  taria (ticket) per
  condizione economi-
  ca, relativamente
  alle prestazioni di
  specialistica ambula-
  toriale. Le tipologie
  di esenzione per red-
  dito da riportare
  nella ricetta sono le
  seguenti:
  Il codice di esenzione dovrà essere riportato da parte del medico prescrittore direttamente al momento della compilazione della ricetta.
  Gli assistiti che hanno diritto          di possedere i requisiti per godere     guenti strutture:                       economica. Il medico rileverà il
  all’esenzione per reddito e che ri-      della tipologia di esenzione per        sportello Anagrafe Assistiti della      codice dal Certificato di esenzio-
  sultano già inseriti nello specifico     reddito ma che non risultino nel        sede distrettuale di via Romagna,       ne per reddito e lo riporterà
  elenco dei soggetti esenti, possono      citato elenco, dovranno presenta-       7 - San Benedetto del Tronto;           nella ricetta. In caso contrario,
  richiedere il rilascio della certifi-    re un’autocertificazione su appo-       Ufficio Informazioni del Presidio       non indicherà alcun codice
  cazione alle seguenti strutture          sito modulo firmata dall’interes-       ospedaliero di San Benedetto del        esenzione e barrerà la casella N
  dell’Area Vasta n. 5 - sede di San       sato o da chi per esso ne abbia ti-     Tronto;                                 della ricetta.
  Benedetto del Tronto:                    tolo, munito di delega. Dovranno        Qualora vengano meno i requisiti        I certificati di esenzione hanno
  sportello Anagrafe Assistiti della       essere esibite le tessere TEAM (        che danno diritto all’esenzione, il     validità fino al 31 marzo 2013 (ad
  sede distrettuale di via Romagna,        Tessera Europea Assistenza Ma-          certificato non è più valido e l’as-    esclusione del codice E99 che ha
  7 - San Benedetto del Tronto;            lattia) sia del richiedente che degli   sistito è tenuto ad informare il        scadenza 31 dicembre 2012).
  Ufficio Informazioni del Presidio        altri eventuali beneficiari             medico prescrittore e l’Ufficio         PER ULTERIORI INFORMA-
  ospedaliero di San Benedetto del         dell’esenzione (familiari a carico).    Esenzioni che lo ha rilasciato.         ZIONI: SPORTELLO ANA-
  Tronto;                                  L’autocertificazione dovrà essere       All’atto della prescrizione, l’as-      GRAFE ASSISTITI - SEDE DI-
  Uffici distrettuali territoriali di      consegnata per la registrazione ed      sistito dovrà richiedere al Medi-       STRETTUALE DI VIA ROMA-
  Cup/Cassa.                               il rilascio del “Certificato di esen-   co di indicare sulla ricetta il co-     GNA, 7 - SAN BENEDETTO
  Tutti gi altri assistiti che ritengono   zione per reddito" presso le se-        dice di esenzione per condizione        DEL TRONTO.
    B.U.M.
APRILE ‘12   4
TASSA RIFIUTI 2012, TARIFFE E PAGAMENTI
Stanno arrivando in questi       strade compreso), traspor-      Con l’approvazione della         definito dall’ISTAT nel 3%,
giorni, agli oltre 26 mila       to e smaltimento dei rifiuti    delibera n. 16 del               nonostante siano stati atti-
contribuenti, gli avvisi di      solidi urbani interni e assi-   27/02/2012 da parte del          vati nuovi servizi come il ri-
pagamento della Tassa sui        milati effettuato nell'ambito   Consiglio Comunale, si è         tiro del “porta a porta”
Rifiuti Solidi Urbani            del territorio comunale. La     previsto          l’aumento      anche per i rifiuti non rici-
(Ta.R.S.U.), un tributo an-      somma che il Comune in-         dell’1,5% della tariffa uni-     clabili.
nuale che il cittadino deve      cassa dalla tassa viene uti-    taria cioè la metà dell’incre-   Di seguito le tariffe al mq.
al Comune per il servizio di     lizzata per il pagamento        mento del costo della vita       vigenti per il 2012, com-
raccolta (spazzamento delle      servizio.                       verificatosi nell’anno 2011,     prensive delle addizionali:




MODALITÀ                         Porto d'Ascoli in via Tura-     entro il 30 settembre.           mente materiale riciclabile
DI PAGAMENTO                     ti 2 SOLO con carta di          Attenzione! Il mancato pa-       presso la Ricicleria di Pice-
Il pagamento può essere          credito o bancomat (non è       gamento dell’avviso nei ter-     nambiente sita in contrada
effettuato:                      possibile il pagamento in       mini previsti comporta l'av-     Monte Renzo. L’ammonta-
1.Presso gli uffici postali      contanti).                      vio della riscossione con        re del materiale per usu-
con i bollettini di conto cor-   Non è possibile pagare          notifica di idoneo atto con      fruire dello sconto massimo
rente postale inviati o con il   presso lo sportello di Equi-    l’aggravio di ulteriori          è stato modificato dal Con-
modello F 24                     talia Marche Spa.               spese.                           siglio comunale (delibera
2.Presso gli sportelli ban-      L’importo complessivo può                                        n.15 del 27/02/2012) ed è
cari con il modello F 24         essere versato entro il 30      CONFERIMENTO IN                  stato elevato ad oltre 200
3.Presso gli sportelli della     Aprile 2012 oppure frazio-      RICICLERIA E SCONTI              Kg per ogni componente
sede comunale di viale De        nato in due rate da pagare      E’ possibile ottenere uno        del nucleo familiare. Di se-
Gasperi 124 o presso la          la prima entro il 30 aprile e   sconto sulla tassa dal 10 al     guito una tabella riassunti-
Delegazione comunale di          la seconda perentoriamente      40%, conferendo annual-          va delle agevolazioni:




Qualora la quantità di ri-       dell’anno 2011 sono stati       entro l'anno successivo a        dentificazione dello stesso,
fiuti riciclabili conferiti in   conteggiati negli avvisi in-    quello di conferimento. Al       alla pesatura del materiale
ricicleria fosse inferiore a     viati.                          momento del conferimento         ed al rilascio dello scontri-
30kg/anno per ogni com-                                          da parte del contribuente        no di pesa. Possono bene-
ponente il nucleo familia-       COME OTTENERE                   del materiale riciclabile        ficiare degli sconti solo i
re, non si avrà diritto ad       LO SCONTO?                      (carta, cartone, vetro, al-      soggetti che pagano la
alcuna agevolazione. Gli         L'applicazione dell'agevo-      luminio), l'operatore della      Ta.R.S.U. nel medesimo
sconti per i conferimenti        lazione avviene d'ufficio       Ricicleria procederà all'i-      anno.
                                                                                                                           B.U.M.
                                                                                                                      5    APRILE ‘12
IMU, le aliquote 2012                                  Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 27
                                                                 febbraio 2012 sono state determinate le aliquote
                                                                     dell’I.M.U. (Imposta MUnicipale propria). Il tri-
                                                                          buto si applica con gli stessi presupposti dell'I-
                                                                                                         CI e torna ad es-
                                                                                                         sere soggetta ad
                                                                                                         IMU l'abitazione
                                                                                                         principale che è
                                                                                                         quella nella quale
                                                                                                         il contribuente ha
                                    LE ALIQUOTE            contratto re-                                 la residenza e di-
                               Di seguito le aliquote      golarmente regi-                                   mora.
                           per tipologia di immobile:      strato per almeno 90
                                                           (novanta) giorni durante
                  4,00 ‰                                   l’anno 2012;
                 Abitazione principale;
                 Pertinenze dell'abitazione princi-        7,90 ‰
                 pale classificate esclusivamente          Aliquota per abitazione residenza
                 nelle categorie catastali C/2, C/6 e      anagrafica di cointestatario;
                 C/7, nella misura massima di
                 UNA sola unità pertinenziale per          10,60 ‰
                 ciascuna delle categorie catastali        Aliquota per fabbricati di catego-
                 indicate, anche se iscritte in cata-      ria catastale da A1 ad A9 che
                 sto unitamente all'unità ad uso           NON risultino essere:
                 abitativo;                                residenza anagrafica di soggetto in
                                                           comodato gratuito, parente in
                 2,00 ‰                                    linea retta e collaterale entro il
                 Aliquota per i fabbricati rurali ad       terzo grado ed affini entro il se-
                 uso strumentale di cui all'articolo       condo grado di soggetti passivi;
                 9, comma 3-bis, del D.L. n.               locate con contratto regolarmente
                 557/1993, convertito, con modifi-         registrato per un periodo di alme-
                 cazioni, dalla L. n. 133/1994;            no giorni 90 (novanta) durante
                                                           l’anno 2012;
                 5,00 ‰
                 Aliquota per abitazioni concesse          8,50 ‰
                 con contratto di locazione concor-        Aliquota base.
                 dato in base all’articolo 2, comma
                 3, della Legge 431/98, regolarmen-        LE DETRAZIONI
                 te registrato ed asseverato dalle or-     La detrazione per l’abitazione
                 ganizzazioni sindacali firmatarie         principale fissata in 200 euro per
                 dell’accordo territoriale che è stato     unità abitativa è aumentata di 50
                 depositato presso il Comune di San        euro per ogni figlio minore di anni
                 Benedetto del Tronto, in data             26 residente e dimorante nello stes-
                 10/10/2001, a soggetti che li utilizzi-   so Stato di famiglia del contribuen-
                 no quale abitazione principale;           te. La detrazione va divisa in parti
                                                           uguali tra i soggetti aventi diritto.
                 5,00 ‰
                 Aliquota per la sola abitazione           COME SI PAGA
                 concessa in comodato gratuito a           E’ possibile pagare in unica solu-
                 parente in linea retta primo grado        zione entro il 18 giugno 2012 op-
                 (comodato tacito) a condizione            pure versare un acconto, nella
                 che quest’ultimo vi abbia stabilito       medesima data, e pagare il saldo
                 la propria residenza anagrafica;          entro il 17 dicembre dell’anno in
                                                           corso. I versamenti debbono esse-
                 7,90 ‰                                    re effettuati esclusivamente utiliz-
                 Aliquota per fabbricati di catego-        zando il Modello F 24 che può es-
                 ria catastale del gruppo “B” - “C”        sere presentato presso gli sportelli
                 - “D” con esclusione dei fabbricati       bancari o gli uffici postali. Non e’
                 di categoria catastale C2, C6 e C7;       ammesso altro sistema di paga-
                                                           mento. I codici tributo saranno
                 7,90 ‰                                    resi noti non appena l’Agenzia
                 Aliquota per fabbricati locati con        delle Entrate li comunicherà.

    B.U.M.
APRILE ‘12   6
Una simulazione per il calcolo della nuova imposta
              Come anticipato nel B.U.M. del mese di marzo, pubblichiamo di seguito
alcune simulazioni di calcolo specifiche sulla base delle aliquote 2012 stabilite dal Consiglio Comunale.




                                                                                                                B.U.M.
                                                                                                            7   APRILE ‘12
B.U.M.
9   APRILE ‘12
TTENELLA: OMAGGIO A BICE (1942-2012)
                                                            di Giuseppe Merlini




                                   Nel quadro di una rivalutazione della cultura cittadina
                                       e del recupero dei valori della tradizione locale,
                      l’Amministrazione comunale ha avviato il progetto “Gli anniversari della città
                  nell’Italia Unita” che intende ricordare, con eventi celebrativi, le tappe fondamentali
                        che hanno segnato la storia di San Benedetto del Tronto dall’Unità ad oggi.
                       Nel 2012 cadranno alcune importanti ricorrenze che trovate meglio descritte
                    nella pagina precedente. In questo numero ci occupiamo dei 70 anni dalla morte
                              della più conosciuta poetessa cittadina, Bice Piacentini Rinaldi.
                              La ricordiamo attraverso una sua splendida opera, “Ttnèlla”.

  Dramma dialettale d’amore                                             che, canticchiando, sono oc-    stesa ad asciugare. Con loro,
  in tre atti, ricco di personaggi                                      cupate nell’orlare una vela o   due marinai. Il secondo atto,
  dai forti sentimenti, Ttenèlla                                        a raccogliere la biancheria     sempre ambientato nei pressi
  è senza ombra di dubbio la
  più nota opera in prosa di
  Beatrice Piacentini - Rinaldi
  (21 agosto 1856 - 18 maggio
  1942). Ha emozionato e con-
  quistato il pubblico sin dalla
  sua prima rappresentazione,
  nel giugno del 1924, presso il
  Teatro Virginia (aperto da
  Teodorico Pomponi e così
  chiamato in onore di Virginia
  Montani, lì dove oggi è la         ed alcune comparse, fa da
  Chiesa dei Padri Sacramenti-       cornice a Ttenèlla (diminuti-
  ni). In questa occasione la        vo sambenedettese di Annun-
  stessa Bice ha ricoperto il        ziata), indiscussa protagoni-
  ruolo di Suor Maria che, in-       sta.
  sieme agli altri personaggi        Senza svelare del tutto la
  (Salvatore - l’innamorato di       trama, l’opera racconta il
  Ttenèlla, Gemma, Fiorina e         tragico epilogo della consoli-
  ‘Nzina - le popolane amiche        data storia d’amore tra
  di Ttenèlla, parò Nicola e Zi      Ttenèlla e Salvatore.
  ‘Jsè - i pescatori), Marì Gra-     La scena è ambientata in set-
  zia - l’indovina), Bianca, Ra-     tembre, sul finire della stagio-
  nieri, Nardi, Valenti, Anna,       ne balneare, nei pressi della
  Maria, la Signora Vanni,           pineta, tra il mare e il giardi-
  Giorgetta Vanni - i bagnanti)      no pubblico, con tre donne

    B.U.M.
APRILE ‘12   10
della pineta, vede                             dalla morte della
Ttenèlla seduta                                  sua autrice,
su di una                                         sempre grazie
panca con lo                                       alla Ribalta
sguardo fisso                                       Picena - con
ed espressi-                                        la collabo-
vo di chi ha                                        razione del
già preso                                            Circolo dei
una deciso-                                         Sambene-
ne risoluti-                                        dettesi,
va; segue il                                        della Lega
terzo ed ulti-                                     Navale,
mo atto con                                       dell’Associa-
Ttenèlla in una                                  zione Alberga-
camera d’ospeda-                               tori “Riviera         quest’opera, si è solo riusci-   Ttenèlla, che non è mai
le, di notte, vegliata                      delle Palme” -           ti a circoscrivere l’arco tem-   stato edito, verrà pubblica-
da Suor Maria che reci-                Ttenèlla verrà rappre-        porale tra il 1910 (data so-     to per la prima volta, in
ta sottovoce il rosario.          sentato di nuovo il 19 e il 20     vrascritta a mano sulla co-      anastatica, proprio in occa-
Dopo quello del 1924, analo-      maggio presso il Teatro Con-       perta del dattiloscritto) e il   sione della sua prossima
go successo riscuote, ben cin-    cordia (ore 21,15 - per            1924 (anno della prima).         rappresentazione teatrale.
quant’anni dopo, la ripropo-      informazioni e prevendita
sizione presso il Cine-teatro     dei biglietti contattare i nu-
Calabresi; l’ultima magistrale    meri: 338/3895109 -
rappresentazione, curata          0735/585707).
dalla “Ribalta Picena”, risale    Non ci è dato sapere con
a quindici anni fa.               certezza quando la nostra
In occasione dei 70 anni          Bice Piacentini abbia scritto




       L’archivio di Bice nel sistema nazionale degli “Archivi femminili”
 L’assessorato alle Politiche     modo da rendere noto ai più        a Bice, e che oggi sono patri-   dal “Ministero per i Beni e le
 Culturali del Comune di San      la vita, la figura e la produ-     monio culturale dei sambe-       Attività Culturali”, rimarrà
 Benedetto del Tronto, ade-       zione artistica della nostra       nedettesi, verranno messi in     aperta tutta l’estate per
 rendo al progetto nazionale      concittadina all’interno della     mostra a Palazzo Piacentini      poter essere visitata, oltre
 dedicato agli “Archivi femmi-    pubblicazione Memorie di-          a partire dal prossimo 21        che dai sambenedettesi,
 nili”, ha segnalato l’archivio   sperse, progetti e percorsi di     aprile (l’inaugurazione, che     anche dai turisti. D’altra
 storico personale di Bice Pia-   recupero e valorizzazione          prevede anche la visita gui-     parte, nelle sue pagine edite
 centini - Rinaldi. Per adesso,   degli archivi femminili, edita     data, è per le ore 17,30).       e non, la nostra Bice ha più
 come richiesto dalla Soprin-     dal Ministero dei Beni Cultu-      La mostra storico-documen-       volte fatto cenno alla nume-
 tendenza Archivistica per la     rali.                              tale “a casa di Bice”, la cui    rosa colonia bagnante che
 Regione Marche, si è fornita     Molti degli appunti, delle im-     inaugurazione è organizzata      da sempre fa di San Bene-
 una nota biografica e la con-    magini, dei libri e dei ritratti   nell’ambito della “XIV setti-    detto il maggiore centro turi-
 sistenza totale del fondo, in    di famiglia che appartennero       mana della Cultura”, voluta      stico della regione.

                                                                                                                               B.U.M.
                                                                                                                          11   APRILE ‘12
18 MAGGIO 1942
                               70 ANNI DALLA MORTE DI BICE PIACENTINI
                                             21 aprile - Palazzo Piacentini, ore 17,30
                                                          “A casa di Bice”
                      Mostra storico-documentale su vita e opere di Bice Piacentini Rinaldi (fino al 15 settembre)
                                              Presentazione della guida del Palazzo
                                                 19/20 maggio - Teatro Concordia, ore 21,15
                                          Rappresentazione del dramma dialettale “Ttnélla”
                                                        a cura di Ribalta Picena
                                           Presentazione della stampa anastatica del testo
                  a cura di Circolo dei Sambenedettesi, Lega Navale e Associazione Albergatori “Riviera delle Palme”
                                          Dal 27 aprile - tutti i venerdì - Palazzo Piacentini
                                         Visite guidate per le scuole (fino alla fine di maggio)



                                     26 MAGGIO 1912
                  100 ANNI DAL VARO DELLA BARCA A MOTORE “SAN MARCO”
                               26 maggio - Museo della Civiltà Marinara delle Marche - ore 10
                         Commemorazione del varo della “San Marco”, prima barca portapesce a motore
                                  Presentazione della pubblicazione “Rumore di bordo”
                                                Banchina di riva “Malfizia”- ore 12,30
                                                              Aperitivo
                                   28 maggio - Museo della Civiltà Marinara delle Marche, ore 9,30
                                   “I racconti del mare” - Testimonianze e incontro con le scuole



                                          30 LUGLIO 1932
                           80 ANNI DALL’INAUGURAZIONE DEL LUNGOMARE
                                    Eventi in occasione della Festa della Madonna della Marina



                                   1862
    150 ANNI DALL’ATTRIBUZIONE DEL NOME DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO
                                          In occasione della Festa del Santo Patrono
                                                         13 ottobre
                    Convegno “La Città che cambia. Da San Benedetto in Albula a San Benedetto del Tronto”


                                     10 GIUGNO 1882
                   130 ANNI DALLA MORTE DEL SINDACO SECONDO MORETTI
                                            2 novembre - Civico Cimitero, ore 11
                        Pubblica commemorazione e deposizione di corona sulla tomba del sindaco Moretti

    B.U.M.
APRILE ‘12   12
Un sorriso che dà IL SOLLIEVO
                                  Questo è lo spazio che il Bol-      ma" e le Associazioni Psiche 2000 e          la stima e la fiducia in se stessi e nelle
                                lettino Ufficiale Municipale de-      Antropos di San Benedetto del Tron-          proprie abilità riducendo difficoltà
                              dica alle attività del laboratorio      to e la Cooperativa Sociale Primave-         relazionali e il rischio dell’isolamento.
                            giornalistico del Servizio di Sollie-     ra, impegnata nel campo degli inse-          La partecipazione al corso di gior-
                          vo “Famiglie in rete” coordinato dal        rimenti lavorativi.                          nalismo è gratuita e ci si può iscri-
                          giornalista Oliver Panichi. Il Servi-       Grazie alle attività del laboratorio,        vere contattando il servizio Sollievo
                          zio è rivolto alle persone con disagio      che si svolge ogni due volte al mese nei     al n. 0735/81933, dal sabato al gio-
                          psichico. Al progetto, oltre ai Comu-       locali di via della Liberazione 47/b, i      vedì dalle 17 alle 19, email
                          ni dell'Ambito Sociale 21, partecipa-       partecipanti rielaborano le nozioni          info@serviziodisollievo.it, sito
                          no la Zona Territoriale n. 12 dell'A-       tecniche apprese redigendo brevi arti-       www.serviziosollievo.it, blog servi-
                          SUR - Dipartimento di Salute Men-           coli su fatti pubblici o episodi di vita     ziosollievo.blogspot.com, profilo
                          tale, la cooperativa sociale "Koine-        personale: in questo modo rafforzano         Facebook: servizio di sollievo.


Al Sollievo un ciclo di incontri con personaggi della cultura e dello sport                                                                      di Redazione

Al Servizio Sollievo nelle ultime       Martedì 6 marzo il Sollievo ha          loro, completo di cappellino, oc-        vicino il ritratto umano del grande
settimane si è dato vita a un inte-     ospitato Alberto Angelini e Camil-      chiali, baffo e pizzetto (veri o finti   "Paz", che come molti sanno nac-
ressante ciclo di incontri con per-     lo Perazzoli, due estrosi video-        che siano), t-shirt bianca, bermu-       que proprio a San Benedetto. Il
sonaggi noti dello sport e della        maker e musicisti che hanno pre-        da e sandali. Le loro recenti            suo immenso talento pittorico, il
cultura. Abbiamo iniziato con la        sentato alcuni loro lavori, proiet-     performance li vedono cantare in         suo carattere generoso, la sua sen-
graditissima visita di Joe Vescovi,     tando foto e clip video. Angelini (in   playback facendo finta di suonare        sibilità e il suo umorismo innato.
storico musicista dalla scena pro-      arte Albert Figurt) e Perazzoli la-     un ukulele (piccola chitarra             Se molti conoscono le sue tavole e i
gressive italiana degli anni '70 con    vorano assieme da poco tempo e          hawaiana), mentre alle loro spalle       suoi fumetti, non molti conosceva-
i "Trip", ex tastierista dei Dik Dik,   stanno sviluppando il progetto          vengono proiettate le immagini dei       no il suo lato umano. L'incontro,
protagonista anche di incursioni        "The deux Camillo Perazzoli", che       loro video surreali.                     nell'ambito del laboratorio fumet-
nel pop con Umberto Tozzi.              ha una genesi curiosa. I due infat-     Sabato 10 marzo, infine, ha fatto        tistico tenuto da Maicol Rocchetti,
Con Vescovi i ragazzi del Sollievo      ti, nonostante la differenza di al-     visita al Sollievo il cugino sambe-      è stato davvero apprezzato.
hanno ascoltato aneddoti e curio-       tezza, si sono accorti di venir spes-   nedettese del grande fumettista          Questo ciclo di incontri ha rap-
sità da un personaggio che il           so scambiati l'uno per l'altro, aven-   Andrea Pazienza. Il gentilissimo         presentato un filo conduttore
mondo della musica l'ha visto e         do un look e un viso simili. Su que-    Vincenzo Di Cretico, con l'ausilio       fra i sei laboratori che il Sollievo
continua a vederlo da vicino.           sta somiglianza i due artisti gioca-    di videocassette girate negli anni       propone nell'ambito dei linguaggi
L'incontro è stato registrato dai       no con gran gusto, proponendo           '80, quando l'illustre cugino era al-    mediali. Toccando i temi dell'arte,
microfoni della web "Radio Incre-       anche il "kit" per assomigliare a       l'apice della fama, ha reso vivido e     suscitando curiosità e dibattito,
dibile", durante il format made in                                                                                       registrando trasmissioni di we-
Sollievo "Radio4You Da vicino                                                                                            bradio e fissando gli incontri nelle
nessuno è normale".                                                                                                      immagini delle videocamere, il
E' stata poi la volta di Ottavio Pal-                                                                                    Sollievo si è confermato un luogo
ladini, allenatore della Samb e be-                                                                                      dove incontrarsi, coltivare inte-
niamino di tutti i calciofili sambe-                                                                                     ressi e scoprirne di nuovi.
nedettesi. Con lui, davanti alla vi-                                                                                     E non finisce qui. Il prossimo in-
deocamera di Sergio Vallorani del-                                                                                       contro con i ragazzi del Sollievo,
l'associazione culturale Blow Up,                                                                                        infatti, vedrà protagonista il fu-
si è parlato della Samb di oggi ma                                                                                       mettista Marco Calcinaro, l'auto-
anche della sua splendida carriera                                                                                       re delle spassosissime vignette "Sci
di calciatore, fra serie A e serie B.                                                                                    oh". Vi terremo aggiornati.

                        PICCOLI RIMEDI CHE AIUTANO A COMBATTERE IL DISAGIO
Negli ultimi anni si sente spesso       gli amici. Fa vedere tutto nero,        anche graduali. Molti consiglia-         cose, dalle occupazioni della vita
parlare della depressione, una          tutto negativo o tutto indifferen-      no di prendersi cura di un ani-          quotidiana e dalle piccole sfide
vera e propria malattia che ha          te. Ma la vita non è tutta negati-      male domestico, di un cane, di           con sé stessi. Andare a passeggia-
colpito molte persone. Si tratta        va, non bisogna avere pessimi-          un gatto. Può essere davvero un          re al sole, fare una corsetta o un
di un male oscuro, che si può           smo e tantomeno indifferenza,           interesse che aiuta la persona           giro in bici, leggere un bel libro o
manifestare anche con sintomi           ci sono sempre dei problemi ma          depressa a uscire dal guscio che         il giornale in spiaggia o in pineta
poco visibili e non sempre facili       è sempre possibile affrontarli e        ci si crea e dal malessere che           (durante l’estate possibilmente
da scoprire. I disturbi psichici        trovare la forza per stupire sé         prova.                                   nelle ore più fresche, e d’inverno
sono vere e proprie malattie e          stessi e per reagire.                   Un altro problema molto diffuso          nelle ore più calde). Piccole cose
bisogna parlarne al medico.             Credo che per una persona che           è l’ansia. La definirei come un          che messe insieme aiutano la per-
La depressione provoca la chiu-         si trova in depressione una             problema nel riuscire a organiz-         sona ansiosa a organizzare me-
sura della persona in sé stessa, il     buona via per riscoprire la bel-        zare bene le proprie azioni. E’          glio la propria giornata, a conci-
dissociarsi e il chiudersi in una       lezza della vita consiste anche         qualcosa che rende la vita più           liare lavoro e svago, a rilassarsi e
fortezza interiore, senza comu-         nel trovare interessi e motivi per      pesante. Per combatterla, anche          a prendere la vita con il giusto
nicazione con la famiglia o con         compiere azioni, anche piccole,         qui, si può partire dalle piccole        spirito.
                                                                                                                                                       B.U.M.
                                                                                                                                                 13    APRILE ‘12
“PORTA A PORTA” DEI RIFIUTI NON RICICLABILI,
                         le nuove zone interessate
   Prosegue secondo le tappe                                                 Annunziata, a Fosso dei Galli
   previste il processo di gradua-                                           e a Ragnola. Non cambia
   le estensione a tutta la città                                            nulla per il ritiro dei sacchi
   del servizio di ritiro “porta a                                           gialli e azzurri dei rifiuti diffe-
   porta” dei rifiuti indifferen-                                            renziabili e per l’umido che
   ziati, quelli cioè che si gettano                                         può essere conferito tutti i
   nel normale sacchetto dell’im-                                            giorni.
   mondizia. Da questo mese di                                               Ecco il calendario delle zone
   aprile inizieranno a sparire i                                            interessate dal nuovo servizio
   cassonetti nelle zone della SS.                                           nelle prossime settimane:
                                       Gradualmente i cassonetti vanno via




   S.S. ANNNUNZIATA
   (sopra la Salaria, dalla SS 16
   fino al ponte dell’A14)
   Zona Caserma Guelfa


   FOSSO DEI GALLI
   (via Torino,
   dopo ponte dell’A14
   fino a via Moncalieri)




   RAGNOLA
   (sotto SS 16,
   da via Mamiani
   fino alle vie Tronto e Velino)




    B.U.M.
APRILE ‘12   14
RACCOLTA DIFFERENZIATA, tutte le domande

       Ecco le risposte
   ad alcuni dei quesiti
          più frequenti
     che vengono posti
       sull’argomento.

Che vantaggio si ha dall'ef-
fettuare la raccolta differen-
ziata?
Premesso che la raccolta dif-
ferenziata è un obbligo di
legge, avviando a recupero i
rifiuti si riduce il quantitativo
che viene gettato in discarica.
Ogni anno il Comune paga
milioni di euro per mettere
sottoterra una parte (per for-
tuna decrescente proprio gra-       2009 era di 166, sarà di 173         vi odori, pannolini e pannolo-         fuori dagli orari previsti o in
zie alla differenziata) dei ri-     quest’anno) contro una media         ni possono essere gettati tutti i      un giorno sbagliato?
fiuti prodotti in città. Oggi ri-   delle province del Centro Ita-       giorni nel piccolo contenitore         Una sanzione di euro 25 euro.
cicliamo circa il 45% dei no-       lia di 240 euro e una media          verde situato vicino al casso-         Oltre ad avvalersi della Poli-
stri rifiuti ma l'obiettivo di      nazionale di 233 euro                netto dell’umido.                      zia Municipale, il Comune sta
legge è di arrivare entro la        all’anno. Vogliamo mantenere         I problemi sorgono per coloro          per sottoscrivere una conven-
fine del 2012 al 65%.               questo importante primato.           che non fanno la raccolta dif-         zione con le Guardie Ecologi-
Ricordiamoci che il costo per       Fare la differenziata richiede       ferenziata: rischiano di tener-        che Volontarie che saranno
utilizzare le discariche aumen-     spazio...                            si rifiuti maleodoranti in casa        adibite al compito di sanzio-
terà nel tempo, visto che i siti    Ogni cambiamento provoca             per giorni né possono fare “i          nare coloro che, nonostante le
oggi attivi si stanno esaurendo     all'inizio un po' di disagio, ma     furbi”. Abbandonare i sacchi           informazioni fornite e la cam-
e sarà sempre più difficile tro-    basta organizzarsi e fare in         in strada fuori dai giorni pre-        pagna di sensibilizzazione at-
varne dei nuovi (nessuno            modo che la raccolta differen-       visti comporta il rischio di           tuata da Comune e dalla Pice-
vuole una discarica vicino          ziata diventi un'abitudine           prendere multe salate (e i con-        nambiente, non rispetteranno
casa). E poi c'è l'aspetto am-      come accade da anni in tante         trolli saranno molto serrati).         gli orari previsti abbandonan-
bientale: è ancora accettabile      parti d'Italia e d'Europa. Per       Pannolini, pannoloni, assor-           do i rifiuti per strada.
oggi, con un ecosistema già a       l'umido è stato fornito a tutte      benti: vanno messi nel sacco           Cambia qualcosa per la rac-
forte rischio, continuare ad        le famiglie un bidoncino mar-        dei rifiuti non differenziabili        colta differenziata di sacchi
aprire enormi buchi nella terra     rone in cui collocare il sac-        ("sacco nero") o nei piccoli           gialli e azzurri?
per ficcarci i nostri scarti?       chetto di carta. Per gli altri ri-   bidoni che sono stati messi in         Nulla. Restano in vigore giorni
Si paga già la “cara” tassa ri-     fiuti riciclabili, esistono in       strada?                                e orari di conferimento stabiliti
fiuti, occorre fare pure la         commercio dei contenitori ap-        E' indifferente. Trattandosi di        tra il 2009 e il 2010 quando il
differenziata?                      positi con scomparti differen-       materiale non riciclabile finisce      servizio fu avviato. Si aggiun-
Ribadito che la raccolta diffe-     ziati, da mettere sotto il lavello   comunque in discarica. Il pic-         gono soltanto i due giorni di ri-
renziata è un obbligo di legge,     oppure su un balcone, dove           colo bidone verde consente ai          tiro per il sacchetto che chia-
non è vero che si paga tanto        possono essere sistemati i sac-      cittadini di disfarsi tutti i giorni   miamo per comodità "nero"
per lo smaltimento dei rifiuti.     chetti gialli e azzurri forniti      di questi fastidiosi rifiuti.          (cioè per il rifiuti non differen-
Un rapporto redatto da Citta-       gratuitamente dal Comune.            Come smaltire il “sacco                ziabili). Ad ogni famiglia viene
dinanzattiva (quindi un’asso-       Sono sufficienti due giorni          nero” se si è assenti da casa          consegnato un pieghevole con
ciazione di consumatori e           alla settimana per il ritiro dei     il giorno di ritiro?                   una chiara tabellina che rias-
utenti) sulla base dei dati 2009    rifiuti non riciclabili?             Il ritiro avviene due volte a          sume modalità di conferimento
mostrava, ad esempio, che,          Sono sufficienti per tutti colo-     settimana in tutte le zone della       di ogni tipo di rifiuto.
nella classifica delle 104 Pro-     ro che fanno bene la raccolta        città, si aspetti il prossimo          Ma vengono forniti anche i
vince italiane relativa all’im-     differenziata. Queste famiglie       giorno di ritiro. Va ribadito          sacchi per i rifiuti indifferen-
porto della tassa rifiuti per       non avranno nessun problema          che nel cosiddetto “sacco              ziati?
un’utenza domestica di 100          per la gestione dei loro rifiuti:    nero” dovrebbero finire rifiuti        No, si devono usare i sacchetti
metri quadrati, quella di Asco-     tutti i giorni possono conferire     che non generano cattivi odori         utilizzati finora, ovvero nor-
li era al 94esimo posto. Per        l’umido nel cassonetto marro-        e sono sicuramente di piccolo          mali sacchetti di plastica di
dare un’idea: la media nel no-      ne, una volta alla settimana i       ingombro.                              qualsiasi colore che vanno de-
stro territorio era di 169 euro     sacchi giallo e azzurro con          Che cosa si rischia lasciando          positati ben chiusi sul ciglio
annui (a San Benedetto nel          materiali che non danno catti-       il sacchetto sul marciapiede           della strada.
                                                                                                                                           B.U.M.
                                                                                                                                      15   APRILE ‘12
Nelle scuole si celebra la
                       “Giornata della raccolta differenziata”
  L’educazione a separare i         mine il lavoro di educazione        bini possono osservare nella       dono alle tantissime doman-
  rifiuti per consentire alla       ambientale sulla corretta ge-       pratica come funziona il ser-      de e curiosità dei piccoli
  maggior parte di essi di tro-     stione dei rifiuti effettuato       vizio: infatti arriva l’auto-      alunni.
  vare “nuova vita” deve parti-     durante l’anno dagli inse-          mezzo compattatore per la          Al termine della giornata
  re dai più giovani.               gnanti.                             raccolta ed effettua le attività   viene rilasciato alla scuola un
  Per questo, per iniziativa        Nella giornata della differen-      di caricamento della carta,        certificato che attesta la vir-
  dell’Amministrazione comu-        ziata i bambini assistono e         della plastica, del vetro e        tuosità dell’istituto nel pre-
  nale, ogni anno, tra marzo ed     partecipano direttamente            delle lattine raccolte dai         stare la dovuta attenzione
  aprile, nelle scuole dell’in-     alle attività di raccolta dei ri-   bambini all’interno della          alle problematiche relative
  fanzia e nelle scuole primarie    fiuti effettuata dalla Pice-        scuola.                            alla corretta gestione dei ri-
  di San Benedetto del Tronto       nAmbiente, la società che ge-       Durante queste operazioni gli      fiuti.
  si celebra la “Giornata della     stisce il servizio di raccolta e    operatori della Picenambien-       In questa pagina alcune foto
  raccolta differenziata” du-       smaltimento dei rifiuti.            te forniscono ulteriori infor-     dell’edizione dello scorso
  rante la quale si porta a ter-    E’ un momento in cui i bam-         mazioni e soprattutto rispon-      anno.




                            Per vigilare interverranno le “G.E.V.”
      La sigla sta per “Guardie Ecologiche Volontarie”,
                soggetti autorizzati a vigilare sul rispetto
         delle regole in materia di conferimento di rifiuti
     e, se necessario, elevare le sanzioni ai trasgressori.

  E’ in corso di definizione        operano sotto il coordina-
  una convenzione tra comune        mento del Servizio Risorse
  di San Benedetto del Tronto,      Naturali, Caccia e Pesca, Po-
  Picenambiente spa e associa-      lizia Locale della Provincia di
  zione delle Guardie Giurate       Ascoli Piceno e che saranno
  Ecologiche         Volontarie     opportunamente formate per
  (G.E.V.) che consentirà al        lo specifico scopo, sarà affi-
  personale di far rispettare       data la vigilanza ambientale e
  l’apposita ordinanza, in fase     la tutela del verde pubblico
  di emanazione, che disciplina     in applicazione dei regola-
  le modalità di gestione e con-    menti comunali.
  ferimento dei rifiuti non rici-   Nella convenzione sarà anche
  clabili, il cosidetto “porta a    previsto che le GEV possano         zione ambientale nonché a          conferimento dei rifiuti e di
  porta spinto”.                    rendersi disponibili a colla-       iniziative atte a valorizzare e    una corretta raccolta diffe-
  Ma non solo: alle GEV, che        borare a iniziative di educa-       a far conoscere le modalità di     renziata.

    B.U.M.
APRILE ‘12   16
Torna la rassegna “BALCONI E ANGOLI FIORITI”
Il Circolo dei Sambenedet-                                                                              poesia” a cui sono invitati a
tesi, nel quadro delle iniziati-                                                                        partecipare tutti i poeti con
ve tese a valorizzare la cultu-                                                                         composizioni in lingua italia-
ra del verde e gli aspetti este-                                                                        na o in dialetto.
tici delle case della città, pro-                                                                       Il termine ultimo per le ade-
muove la X rassegna “Balconi                                                                            sioni è fissato al 15 giugno
e angoli fioriti”.                                                                                      2012.
Possono partecipare alla                                                                                Nella giornata conclusiva, che
bella competizione tutte le                                                                             si svolgerà alla Palazzina Az-
composizioni floreali visibili                                                                          zurra, sarà allestita una mo-
dai luoghi pubblici. E’ data                                                                            stra fotografica e saranno di-
facoltà a tutti i partecipanti                                                                          stribuiti premi significativi ai
di eseguire in forma autono-        58.57.07 della Segreteria del     più presto al Circolo per le      partecipanti. Sarà inoltre
ma fotografie alla zona di          Circolo aperta tutti i giorni     necessarie verifiche.             data lettura dei testi poetici
loro interesse nei giorni di        feriali dalle 17 alle 19, comu-   Come di consueto, incaricati      pervenuti.
maggior fioritura che meglio        nicando cognome e nome, via       del Circolo effettueranno,        Ulteriori informazioni po-
esaltino la bellezza dei propri     in cui è ubicata l’abitazione     con il gradimento esplicito       tranno essere richieste alla
balconi, giardini ed angoli         con l’indicazione del piano e     delle famiglie, riprese foto-     Segreteria del Circolo del
caratteristici.                     numero di telefono.               grafiche dei balconi o giardini   Sambenedettesi in Via Braga-
Coloro che intendono dare           Le foto eventualmente realiz-     più fioriti.                      din,1 dalle ore 17 alle ore 19
la loro adesione sono pregati       zate, in formato 13x18, do-       All’iniziativa è abbinata la      oppure all’indirizzo mail
di telefonare al n. 0735/           vranno essere consegnate al       rassegna poetica “Fiori in        sambenedettesi@alice.it



      VITA SPORTIVA… IN BREVE                                                         Disegna il tuo talento
EDUSPORT ALLA COPPA                     per il prestigioso torneo “Sei na-     Proseguono i corsi di di-    corso, il maestro Piccioni
DEL MONDO DI GINNASTICA                 zioni”, domenica 15 aprile una         segno presso il centroGio-   è affiancato da due inse-
RITMICA                                 rappresentativa di 50 atlete delle     vani Casa colonica. L’As-    gnanti: Simone Tiberi,
Continuano gli appuntamenti             associazioni sportive praticanti la    sessorato alle Politiche     maestro di anatomia
con “Edusport viaggi”, progetto         ginnastica ritmica si è recata a       Giovanili e il Centro Gio-   umana, e Riccardo Divisi,
promosso dall’Assessorato allo          Pesaro per assistere alla giornata     vani, in collaborazione      giovane illustratore.
sport del Comune d’intesa con le        finale della coppa del Mondo.          con l’associazione cultu-    Le lezioni si svolgono il
associazioni sportive dilettanti-       Nella suggestiva cornice               rale Inkiostro del maestro   martedì pomeriggio pres-
stiche che ha come obiettivo la         dell’”Adriatic arena” le giovani       Rossano Piccioni ripro-      so il Centro Giovani di via
diffusione della pratica sportiva       atlete sambenedettesi hanno            pongono “La scuola di fu-    Tedeschi a San Benedetto
tra i giovanissimi.                     avuto la possibilità di assistere ad   metto adriatica” rivolta a   del Tronto.
Dopo il primo appuntamento te-          un evento di alto profilo tecnico e    ragazzi e ragazze delle      Per informazioni comple-
nutosi in occasione della partita       spettacolare al quale partecipano      scuole primarie, medie e     te sulle iscrizioni:
di rugby Italia - Inghilterra allo      ben 42 nazioni provenienti dai 5       superiori.                   Associazione Inkiostro -
stadio Olimpico di Roma e valida        continenti.                            Gli allievi potranno com-    tel 320/4205220,
                                                                               prendere cosa significa      Comune di San Benedetto
                                            GRAN FONDO                         eseguire una tavola a fu-    del Tronto - Uff. Politiche
                                            MARE-MONTI                         metti, dall’ideazione alla   Giovanili tel. 0735/794247
                                            DI CICLISMO                        realizzazione. Da un         Centro Giovani San Be-
                                            Mercoledì 25 aprile si svol-       primo approccio teorico      nedetto del Tronto - tel
                                            ge la terza edizione della         verranno affrontate delle    0735/780654 e-mail: cen-
                                            “Gran Fondo Mare Monti”            lezioni di disegno anato-    trogiovani@ comunesbt.it
                                            di ciclismo organizzata            mico, panneggio e pro-       www.comunesbt.it/cen-
                                            dall’associazione Sportiva         spettiva. Durante il         trogiovani
                                            “Pedale Rossoblù” in colla-
                                            borazione con l’Amministra-
                                            zione Comunale.
                                            La corsa prenderà il via dal
                                            porto, dalla banchina por-
                                            tuale San Giovanni antistan-
                                            te il Circolo nautico, e si sno-
                                            derà nell’entroterra piceno
                                            in due percorsi rispettiva-
                                            mente di 103 e 128 km.
                                                                                                                                  B.U.M.
                                                                                                                             17   APRILE ‘12
deliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberede
              GIUNTA              Regolamento indirizzi per      di pesca.                        3 Comunicazioni del Presi-        porti tra gli enti locali soci e
                                  l'applicazione di disposi-     20 Programma triennale           dente del Consiglio comu-         la società Ciip spa, appro-
             COMUNALE             zioni in materia di assun-     opere pubbliche 2012-            nale                              vato con deliberazione del
   10 Approvazione della re-      zione e per la gestione        2014 ed elenco annuale           4 Presa d'atto elezione del       Commissario straordinario
   lazione previsionale e pro-    degli uffici, servizi e set-   2012. Approvazione studi         Consigliere comunale ag-          n. 56 del 01/03/2006
   grammatica 2012/2014 -         tori.                          di fattibilità e progetti pre-   giunto per l'immigrazione         8 Ordine del giorno del
   Approvazione progetti del      16 Adeguamento tariffe         liminari dell'elenco annua-      5 Revoca Deliberazione            gruppo consiliare PD “So-
   bilancio di previsione         servizi comunali anno          le 2012.                         consiliare n. 112 del             stegno al disegno di legge
   2012 e del pluriennale         2012 - Integrazione delibe-    21 Programma attuativo           29/11/2010 avente per og-         sui diritti di cittadinanza -
   2012/2014. 11 Interventi       razione di giunta comuna-      ERP 2006/2008 relativo           getto: “Piano particolareg-       Modifiche della legge n. 91
   di valorizzazione e promo-     le n. 268 del 29/12/2011 17    alla misura d'intervento di      giato di iniziativa privata       del 5 febbraio 1992 - e alla
   zione del territorio anno      Riserva naturale regionale     edilizia agevolata 2. Rea-       per progetto di cambio di         proposta di legge di iniziati-
   2012 - Shopping Show           Sentina - Convenzione di       lizzazione di alloggi da de-     destinazione d'uso di edifi-      va popolare sulle nuove
   12 Disposizioni inerenti       Ramsar - Richiesta di ri-      stinare alla locazione a ca-     cio residenziale a edificio       norme sulla cittadinanza -
   l'avviso pubblico di sele-     conoscimento zona umida.       none moderato - Delibera         turistico ricettivo ai sensi      campagna 'L'Italia sono an-
   zione per l'assunzione a       18 Imposta Municipale          G.C. n. 231/2010 - Proro-        dell'art. 29 delle NTA del        ch'io”
   tempo determinato per un       Propria sperimentale           ga termine inizio lavori         vigente PRG - via Zando-          9 Ordine del giorno del
   periodo pari alla durata       (IMU) - Valori delle aree      22 Costituzione e riparti-       nai 16 - Esame osservazioni       consigliere Capriotti Giu-
   del mandato del Sindaco,       fabbricabili a decorrere       zione del fondo art. 26          e controdeduzioni - Appro-        lietta ed altri “Sentenza di
   di un dirigente fuori dota-    dall'anno 2012                 CCNL               dirigenza     vazione definitiva ai sensi       Cassazione su violenza alle
   zione organica ai sensi del-   19 Associazione tempora-       23.12.1999. Attivazione del      dell'art. 30 della l. r . 34/92   donne”
   l'art. 110 comma 2 del         nea di scopo del Gruppo        sistema di pesatura delle        6 Modifica del 1° comma           10 Ordine del giorno ca-
   d.lgs. n. 267/2000 del set-    d'Azione Costiera (GAC)        posizioni dirigenziali.          dell'articolo 5 del Regola-       pigruppo          consiliari
   tore servizi alla persona.     Marche Sud. Approvazio-              CONSIGLIO                  mento per l'utilizzo delle        Palma Del Zompo, Lore-
   13 Destinazione contribu-      ne schema di convenzione                                        superfici e delle aree pub-       dana Emili, Roberto Bo-
   to 5 per mille, anno impo-     tra l'organismo intermedio
                                                                       COMUNALE                   bliche con proroga del ter-       vara, Andrea Marinucci,
   sta 2008. Approvazione         Regione Marche referente       1 Azioni per il ripristino       mine.                             Maria Rosa Ferritto “Re-
   progetto e modalità orga-      regionale dell'autorità di     delle fermate soppresse alla     7 Assemblea dei Comuni            lazione previsionale e
   nizzative.                     gestione del PO FEP            stazione di San Benedetto        soci della Ciip spa del           programmatica 2012
   14 Approvazione inter-         2007/2013 e il GAC Mar-        del Tronto e per il miglio-      10/02/2011: bilancio pre-         della Ciip s.p.a. - Indiriz-
   venti in materia di sport e    che sud già ammesso a fi-      ramento del servizio ferro-      ventivo, relazione previsio-      zo del Consiglio comuna-
   politiche giovanili. Anno      nanziamento del Fondo          viario lungo la direttrice       nale e programmatica 2012         le ai sensi dell'art. 4 del
   2012                           Europeo della Pesca - Re-      adriatica                        della Ciip spa - indirizzi del    Regolamento comunale
   15 Modifiche e integrazio-     golamento (CE) n.              2 Approvazione verbali           Consiglio comunale ai sensi       disciplinante i rapporti
   ni al Regolamento degli        1198/2006 - Asse IV Misu-      seduta         precedente        dell'art. 4 del Regolamento       tra gli enti locali soci e la
   uffici e dei servizi ed al     ra 4.1 sviluppo delle zone     27/12/2011                       comune disciplinante i rap-       società Ciip spa




      Con la scuola di musical del “Vivaldi” rivive l’epopea di Capitan Fracassa
  Anche quest’anno, al termine del                                                                                      cal. L’allestimento dell’opera è
  percorso didattico, la Scuola di                                                                                      valorizzato da una puntuale ri-
  Musical dell’Istituto Musicale                                                                                        cerca sui costumi, le atmosfere e
  “Antonio Vivaldi” presenta con i                                                                                      le danze del ‘600 e la scelta musi-
  suoi allievi coordinati dai docenti                                                                                   cale si è orientata sulla contami-
  del “Teatro delle Foglie” quello                                                                                      nazione fra sonorità barocche e
  che è molto di più di un saggio: un                                                                                   moderne per rendere più attuale
  vero e proprio spettacolo che, per                                                                                    e coinvolgente l’intero spettacolo.
  soddisfare le richieste sempre nu-                                                                                    Tutto ciò contribuisce sensibil-
  merose negli anni passati, sarà re-                                                                                   mente ad avvicinare lo spettatore
  plicato in più serate.                                                                                                ad uno dei grandi capolavori del
  Quest’anno andrà in scena “Le av-                                                                                     romanzo picaresco con lo stile vi-
  venture di Capitan Fracassa”, musi-                                                                                   vace e leggero dei commedianti
  cal originale liberamente tratto dal                                                                                  che lascia trasparire qua e là le
  romanzo di Théophile Gautier con                                                                                      miserie e la nobiltà dell’avventu-
  testo, regia, coreografia e direzione                                                                                 rosa arte del Teatro.
  artistica di Eugenia Brega e Paolo                                                                                    Il biglietto costa 10 euro ed è acqui-
  Clementi, docenti del Corso.                                                                                          stabile in prevendita fino al 27 apri-
  Gli spettacoli sono in programma                                                                                      le presso la sede del “Vivaldi” in Via
  al teatro Concordia da sabato 28                                                                                      Giovanni XXIII, 54 dalle 15,30 alle
  aprile a martedì 1 maggio alle ore                                                                                    19,30 e presso il teatro Concordia
  21 (tranne lo spettacolo del 1°                                                                                       dalle 21 alle 23 ( il 25 aprile al “Con-
  maggio in programma alle 17,30).                                                                                      cordia” dalle 15 alle 17).
  Una storia, incredibilmente av-                                                                                       I tagliandi saranno poi disponibili
  venturosa, una ghiotta occasione                                                                                      presso il botteghino del teatro dal
  per mettere in luce tutte le capa-                                                                                    28 al 30 aprile dalle ore 20 (il 1°
  cità espressive degli esuberanti al-                                                                                  maggio dalle ore 16,00). Per
  lievi - attori della Scuola di Musi-                                                                                  informazioni: tel. 347 979004.
    B.U.M.
APRILE ‘12    18
SENTINA,                         FEBBRAIO 2012                                            FEBBRAIO 2012
              le iniziative                                         Angelica Crescenzi (1)                                 Emma Bartolomei (1)




                                                                                                        IN RICORDO DI...
                                                BENVENUTI TRA NOI
                                                                                                                           Attilio Manni (2)
                                                                    Francesco Sabini (3)                                   Mario Cappelli (3)
               di maggio                                            Samuele Dalsass (4)                                    Antonio Di Domenico (3)
                                                                                                                           Franca Gerardi (3)
                                                                    Aurora Ottavi (4)                                      Armando Iobbi (4)
                                                                                                                           Elena Silenzi (4)
                                                                    Giulia Baggio (6)                                      Eligio Aureli (5)
                                                                    Marwa Naseh (7)                                        Giuseppe De Nardis (5)
                                                                                                                           Sergio Facchini (5)
                                                                    Vittoria Sole Luzi (8)                                 Giuseppina Vallorani (5)
                                                                                                                           Gino Rosati (6)
                                                                    Aurora Sabini (8)                                      Gemma Venturini (6)
                                                                    Matteo Cestini (9)                                     Luigi Ferraiuolo (7)
                                                                                                                           Candelora Gabrielli (7)
                                                                    Albea Craga (16)                                       Silvano Di Lorenzo (8)
                                                                                                                           Pompilio Gregori (8)
                                                                    Carol Francesca Cianciarelli (18)
  Il Comitato di indirizzo della riserva                                                                                   Anna Maria Guidotti (8)
  regionale della Sentina, insieme al                               Agnese Giorgini (20)                                   Francesco Maloni (8)
                                                                                                                           Zeffoliide Olivieri (9)
  Centro di Educazione Ambientale                                   Ettore Mingroni (20)                                   Elisa Fabi (10)
  (CEA) “Torre sul porto” e all’associa-                                                                                   Angela Vallese (10)
                                                                    Kevin Christian Matuozzo (21)
  zione “Amici della Sentina”, ha varato                                                                                   Giovanni Dorati (11)
  un fitto calendario di iniziative per far                         Emma Melloni (21)                                      Mario Tacconi (13)
  conoscere a tutti le enormi potenzialità                                                                                 Rina Vagnoni (13)
                                                                    Daria Morelli (21)                                     Maria Liberati (14)
  di questa grande oasi naturalistica.                                                                                     Amedeo Pierella (14)
  Ecco quelle previste per il mese di                               Melek Bouchnak (22)
                                                                                                                           Elena Rossi (14)
  maggio.                                                           Andrea Marcelli (23)                                   Ettore Stipa (14)
  LIBERAZIONE TARTARUGA                                                                                                    Roberto Negrini (16)
                                                                    Ibrahima Ndiaye (23)                                   Gianni Paolini (17)
  “CARETTA CARETTA”
  In collaborazione con la Fondazione                               Manuel Balzano (24)                                    Jolanta Anna Zagorska (17)
                                                                                                                           Diana Latini (18)
  Cetacea di Riccione nel mese di maggio                            Lola Sofia Colonnella (24)                             Laura Capretti (19)
  ci sarà la liberazione di tartarughe                                                                                     Tarcisia Costantini (19)
  “Caretta caretta” nella spiaggia anti-                            Marisol Batista (26)                                   Laura Macchi (19)
  stante la sede Unicam dove attualmen-                             Leonardo Capponi (26)                                  Sofia Merlini (21)
  te sono ospitate. La data verrà comu-                                                                                    Luigina Strazzabosco (21)
                                                                    Matteo D'Ignazi (26)                                   Diego Taffoni (21)
  nicata in seguito. Per info: amicidella-
                                                                                                                           Gabriele Travaglini (22)
  sentina@gmail.com                                                 Vittoria Venere Abeti (27)                             Claudio Guidotti (24)
  12 maggio                                                         Andrea Capriotti (27)                                  Andrea Merlini (24)
  MANIFESTAZIONE “VOLA SENTI-                                                                                              Delia Felicioni (28)
  NA” PER LE SCUOLE                                                 Nicola Maria D'Agostino (27)                           Emma Perotti (28)
  Associazione Aquilonistica Twister
  Team
  18-19 maggio BAT NIGHT                                                     SALARIA, un questionario
  (2012: ANNO INTERNAZIONALE
  DEL PIPISTRELLO)
                                                                            sui problemi del quartiere
  18 maggio - ore 18.30: incontro prepa-
  ratorio presso il CEA (sede Unicam           Il Comitato di Quartiere Salaria avvi-                   di tutti i cittadini interessati.
  San Benedetto)                               sa gli abitanti della propria zona che è                 Per ogni ulteriore informazione è pos-
  19 maggio - ore 21: uscita in Riserva        in distribuzione un questionario con-                    sibile consultare il sito web
  dove si effettuerà un percorso con il        sultivo per la conoscenza e l’approfon-                  www.quartieresalaria.it oppure man-
  “Bat detector” per l’ascolto ed il rileva-   dimento delle realtà di quartiere.                       dare una mail a comitatodiquartiere-
  mento di questi preziosi mammiferi.          Per il buon risultato del lavoro del                     salaria@yahoo.it
  Per info: Giorgio Marini 339 5318725         Comitato, nell’interesse di tutti gli
  27 maggio                                    abitanti, si auspica la collaborazione
  OPERAZIONE SPIAGGE PULITE
  Il circolo LEGAMBIENTE anche
  quest’anno aderisce alla campagna
  nazionale “Spiagge pulite” coinvol-
  gendo tutta la cittadinanza in una
  passeggiata sulla spiaggia fino alla
  foce del fiume Tronto, raccogliendo
  tutto ciò che non è eco compatibile
  con l’ambiente palustre.
  Per info: sisto.bruni@gmail.com

    B.U.M.
APRILE ‘12   20
Bum Aprile 2012
Bum Aprile 2012

More Related Content

Viewers also liked

Scheda picchio nero fronte
Scheda picchio nero fronteScheda picchio nero fronte
Scheda picchio nero frontemajacono
 
Asu Complaint Choir 2009
Asu Complaint Choir 2009Asu Complaint Choir 2009
Asu Complaint Choir 2009
merlyna
 
Lim Jus394 Internet Publicsphere
Lim Jus394 Internet PublicsphereLim Jus394 Internet Publicsphere
Lim Jus394 Internet Publicsphere
merlyna
 
The truth of science for justice and peace(4)
The truth of science for justice and peace(4)The truth of science for justice and peace(4)
The truth of science for justice and peace(4)
merlyna
 
Lim Jus394 Utopian Dystopian
Lim Jus394 Utopian DystopianLim Jus394 Utopian Dystopian
Lim Jus394 Utopian Dystopian
merlyna
 
Busqueda ia
Busqueda iaBusqueda ia
1 per il_commercio_il_turismo_il_rilancio_del_centro_e_dei_borghi
1 per il_commercio_il_turismo_il_rilancio_del_centro_e_dei_borghi1 per il_commercio_il_turismo_il_rilancio_del_centro_e_dei_borghi
1 per il_commercio_il_turismo_il_rilancio_del_centro_e_dei_borghi
Comune Udine
 
Dora: l'intervento di Roberto Gariboldi
Dora: l'intervento di Roberto GariboldiDora: l'intervento di Roberto Gariboldi
Dora: l'intervento di Roberto Gariboldi
Fabrizio Favre
 

Viewers also liked (8)

Scheda picchio nero fronte
Scheda picchio nero fronteScheda picchio nero fronte
Scheda picchio nero fronte
 
Asu Complaint Choir 2009
Asu Complaint Choir 2009Asu Complaint Choir 2009
Asu Complaint Choir 2009
 
Lim Jus394 Internet Publicsphere
Lim Jus394 Internet PublicsphereLim Jus394 Internet Publicsphere
Lim Jus394 Internet Publicsphere
 
The truth of science for justice and peace(4)
The truth of science for justice and peace(4)The truth of science for justice and peace(4)
The truth of science for justice and peace(4)
 
Lim Jus394 Utopian Dystopian
Lim Jus394 Utopian DystopianLim Jus394 Utopian Dystopian
Lim Jus394 Utopian Dystopian
 
Busqueda ia
Busqueda iaBusqueda ia
Busqueda ia
 
1 per il_commercio_il_turismo_il_rilancio_del_centro_e_dei_borghi
1 per il_commercio_il_turismo_il_rilancio_del_centro_e_dei_borghi1 per il_commercio_il_turismo_il_rilancio_del_centro_e_dei_borghi
1 per il_commercio_il_turismo_il_rilancio_del_centro_e_dei_borghi
 
Dora: l'intervento di Roberto Gariboldi
Dora: l'intervento di Roberto GariboldiDora: l'intervento di Roberto Gariboldi
Dora: l'intervento di Roberto Gariboldi
 

Similar to Bum Aprile 2012

Il Portico 324
Il Portico 324Il Portico 324
Il Portico 324
novellara
 
Girdelaserca2013
Girdelaserca2013Girdelaserca2013
Girdelaserca2013
Alex Castelli
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Consorzioelabora pr giovanisestosenso
Consorzioelabora pr giovanisestosensoConsorzioelabora pr giovanisestosenso
Consorzioelabora pr giovanisestosensoConsorzio Elabora
 
001.registro ufficiale.2015.0028699
001.registro ufficiale.2015.0028699001.registro ufficiale.2015.0028699
001.registro ufficiale.2015.0028699
Stefano Pasquino
 
il Portico 346
il Portico 346il Portico 346
il Portico 346
novellara
 
La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
La Torretta di Ronco Briantino
 
Csi pavia notizie_n_46_del_23.12.14
Csi pavia notizie_n_46_del_23.12.14Csi pavia notizie_n_46_del_23.12.14
Csi pavia notizie_n_46_del_23.12.14
CSI PAVIA
 
Bum di Giugno
Bum di Giugno Bum di Giugno
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320
novellara
 
Bollettino (I/2011)
Bollettino (I/2011)Bollettino (I/2011)
Bollettino (I/2011)
comunicazionisociali
 
Delibera g.c. n. 138 del 05.07.2012
Delibera g.c. n. 138 del 05.07.2012Delibera g.c. n. 138 del 05.07.2012
Delibera g.c. n. 138 del 05.07.2012
IstitutoComprensivo Quartu Sant'Elena
 
Il menestrello del 1 marzo 2019
Il menestrello del 1 marzo 2019Il menestrello del 1 marzo 2019
Il menestrello del 1 marzo 2019
Michele Pinto
 
Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021
Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021 Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021
Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021
DiegoMeggiolaro
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 

Similar to Bum Aprile 2012 (20)

Verbale Consiglio Comunale 14/06/2012
Verbale Consiglio Comunale 14/06/2012Verbale Consiglio Comunale 14/06/2012
Verbale Consiglio Comunale 14/06/2012
 
Il Portico 324
Il Portico 324Il Portico 324
Il Portico 324
 
Girdelaserca2013
Girdelaserca2013Girdelaserca2013
Girdelaserca2013
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
 
Consorzioelabora pr giovanisestosenso
Consorzioelabora pr giovanisestosensoConsorzioelabora pr giovanisestosenso
Consorzioelabora pr giovanisestosenso
 
7 dì 13 marzo 2013
7 dì   13 marzo 20137 dì   13 marzo 2013
7 dì 13 marzo 2013
 
001.registro ufficiale.2015.0028699
001.registro ufficiale.2015.0028699001.registro ufficiale.2015.0028699
001.registro ufficiale.2015.0028699
 
Verbale discussione consiglio comunale del 19 dicembre
Verbale discussione consiglio comunale del 19 dicembreVerbale discussione consiglio comunale del 19 dicembre
Verbale discussione consiglio comunale del 19 dicembre
 
il Portico 346
il Portico 346il Portico 346
il Portico 346
 
La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
 
Csi pavia notizie_n_46_del_23.12.14
Csi pavia notizie_n_46_del_23.12.14Csi pavia notizie_n_46_del_23.12.14
Csi pavia notizie_n_46_del_23.12.14
 
Bum di Giugno
Bum di Giugno Bum di Giugno
Bum di Giugno
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320
 
Bollettino (I/2011)
Bollettino (I/2011)Bollettino (I/2011)
Bollettino (I/2011)
 
Delibera g.c. n. 138 del 05.07.2012
Delibera g.c. n. 138 del 05.07.2012Delibera g.c. n. 138 del 05.07.2012
Delibera g.c. n. 138 del 05.07.2012
 
Il menestrello del 1 marzo 2019
Il menestrello del 1 marzo 2019Il menestrello del 1 marzo 2019
Il menestrello del 1 marzo 2019
 
Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021
Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021 Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021
Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021
 
7 dì 9 giugno 2013
7 dì   9 giugno 20137 dì   9 giugno 2013
7 dì 9 giugno 2013
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
 

More from Città di San Benedetto del Tronto

Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobreBollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Città di San Benedetto del Tronto
 
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano FazziniBollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Città di San Benedetto del Tronto
 
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014 Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bum Febbraio 2014
Bum Febbraio 2014Bum Febbraio 2014

More from Città di San Benedetto del Tronto (20)

Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
 
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobreBollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
 
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
 
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
 
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
 
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
 
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
 
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
 
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano FazziniBollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
 
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
 
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014 Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
 
Bum Febbraio 2014
Bum Febbraio 2014Bum Febbraio 2014
Bum Febbraio 2014
 

Bum Aprile 2012

  • 1. IMU, QUANTO RIFIUTI, SI ESTENDE I 70 ANNI DALLA MORTE APERTE LE ISCRIZIONI SI PAGHERA’ IL “PORTA A PORTA” DI BICE PIACENTINI AI NIDI D’INFANZIA
  • 2.
  • 3. Election day, 1 Election day, rinnovati tutti i quartieri rinnovati tutti i quartieri 3 Iscrizioni ai nidi d’infanzia Hanno tutti superato il quo- 16 i quartieri della città sono e alla sezione “Primavera” rum del 10% degli aventi dirit- dunque nella piena operati- 4 Negozi sempre aperti, ecco l’ordinanza to al voto i quattro quartieri vità, avendo tutti un presiden- | Messa in sicurezza dell’Albula, al via i lavori che sabato 17 e domenica 18 te che, come da regolamento, è marzo sono andati alle elezioni di diritto colui che ha riportato 5 Tassa rifiuti 2012, tariffe e pagamenti per rinnovare i rispettivi diret- più voti. Ecco dunque una ta- 6 IMU, le aliquote 2012 tivi. Dopo che anche San Filip- bella completa di tutti i quar- po Neri era andato al voto nei tieri con i riferimenti dei Presi- 7 Una simulazione per il calcolo della nuova imposta giorni 3 e 4 marzo, ora tutti e denti. 9 SPECIALE / Gli anniversari della città nell’Italia unita 10 Ttenèlla: omaggio a Bice (1942- 2012) 13 Un sorriso che dà il Sollievo 14 “Porta a porta” dei rifiuti non riciclabili, le nuove zone interessate 15 Raccolta differenziata, tutte le domande 16 Nelle scuole si celebra la “Giornata della raccolta differenziata”|Per vigilare interverranno le “G.E.V.” 17 Torna la rassegna “Balconi e angoli fioriti” | Vita sportiva… in breve|Disegna il tuo talento 18 Bollettino delle delibere|Con la scuola di musical del “Vivaldi” rivive l’epopea di Capitan Fracassa 20 Benvenuti tra noi… In ricordo di… | Sentina, le iniziative di maggio | Salaria, un questionario sui problemi del quartiere BOLLETTINOUFFICIALEMUNICIPALE 201 QUARTIERE Agraria PRESIDENTE Andrea Traini INDIRIZZO E MAIL andrea.traini@libero.it Albula Centro Luciano Calabresi lucianocalabresi@libero.it Mensile di informazione del Comune di San Benedetto del Tronto Europa Reg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994 Ilario Persiani itercond.persiani@libero.it anno_19 n. 4_APRILE_2012 Fosso dei Galli Ersilia Luciani lersilia@libero.it Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 7515 Mare M.Teresa Antonelli terryant@libero.it Redazione: Municipio di San Benedetto del Tronto Viale De Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335 Marina Centro Pierfrancesco Troli pierfrancesco76@libero.it www.comunesbt.it ufficiostampa@comunesbt.it Marina di Sotto Anna Stefania Mezzina stefaniamezzina@libero.it Direttore responsabile Eugenio Anchini Paese Alto Guido Cantalamessa mille-idee@tiscali.it Caporedattore Eleonora Camaioni Ponterotto Progetto d’immagine / impaginazione Fabrizio Mariani Andrea Sanguigni andreasanguigni@hotmail.it P.d'Ascoli Centro Elio Core core.elio@libero.it Hanno collaborato a questo numero: Ragnola Gianni Siliquini siliquinigianni@libero.it Alessandro Amadio, Tonino Brandimarte, Leonardo Collina, Maria Rita D’Angelo, Luciana Di Stefano, Giuseppe Merlini, Salaria Adamo Scartozzi comitatodiquartieresalaria@yahoo.it Fausto Mozzoni, Oliver Panichi, Umberto Romani San Filippo Neri Antonio Pompili apompili66@libero.it Sant'Antonio Fede Giorgio giorgiofe@yahoo.com Concessionaria di pubblicità: Santa Lucia Luca Troiani me@lucatroiani.com SR Communication S.r.L tel. 0735.591154 - port. 347.6910043 Stampa: Fast Edit Acquaviva Picena tel. 0735.765035 Sentina Antonio Focarile cedac001@libero.it B.U.M. 1 APRILE ‘12
  • 4.
  • 5. B.U.M. 3 APRILE ‘12
  • 6. NEGOZI SEMPRE APERTI, ecco l’ordinanza La nuova normativa agli esercizi che effettuano in modo prevalente od esclusivo abroga l’obbligo la vendita di dolciumi e gelati; di chiusura alle attività di acconciatore, domenicale, festiva di estetista e di centri abbron- e infrasettimanale zatura-solarium”. Restano comunque in vigore Recependo le direttive nazio- le disposizioni in materia di nali previste nella legge n. 214 bevande alcoliche (ne è vieta- del 22 dicembre del 2011 (la (foto Pianeta foto) ta la vendita in contenitori di cosiddetta legge “Salva Italia”), vetro dalle 22 alle 6, divieto il Comune ha adottato un b) l’obbligo delle chiusura Si legge nell’atto che “le dispo- che diventa assoluto dopo provvedimento sulla liberaliz- domenicale e festiva; sizioni previste nell’ordinanza mezzanotte mentre dalle 1 zazione degli orari e dei giorni c) l’obbligo della mezza gior- si applicano anche agli im- alle 7 è vietato il consumo di di chiusura degli esercizi com- nata di chiusura infrasetti- prenditori agricoli, singoli o bevande alcoliche in aree merciali e di somministrazione manale. associazioni, i quali esercita- pubbliche non autorizzate) e di alimenti e bevande. Gli esercenti sono solo tenuti a no attività di vendita di pro- in materia di rispetto dei li- L’ordinanza del Sindaco pre- informare gli utenti sull’ora- dotti agricoli in sede fissa; alle miti di emissioni acustiche. vede che debbono intendersi rio di apertura e chiusura attività artigianali operanti Il testo integrale dell’ordi- abrogati i seguenti obblighi: dell’chiusura dell’esercizio e nel settore alimentare quali nanza è consultabile sul sito a) il rispetto degli orari di l’eventuale giorno di riposo rosticcerie, friggitorie, pizze- www.comunesbt.it nell’area apertura e di chiusura; settimanale. rie da asporto, pasticcerie e tematica “commercio”. L’ A S U R C O M U N I C A Esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria in base al reddito Dal 1°aprile 2012 sarà possibile rinno- vare l’esenzione dalla compartecipa- zione alla spesa sani- taria (ticket) per condizione economi- ca, relativamente alle prestazioni di specialistica ambula- toriale. Le tipologie di esenzione per red- dito da riportare nella ricetta sono le seguenti: Il codice di esenzione dovrà essere riportato da parte del medico prescrittore direttamente al momento della compilazione della ricetta. Gli assistiti che hanno diritto di possedere i requisiti per godere guenti strutture: economica. Il medico rileverà il all’esenzione per reddito e che ri- della tipologia di esenzione per sportello Anagrafe Assistiti della codice dal Certificato di esenzio- sultano già inseriti nello specifico reddito ma che non risultino nel sede distrettuale di via Romagna, ne per reddito e lo riporterà elenco dei soggetti esenti, possono citato elenco, dovranno presenta- 7 - San Benedetto del Tronto; nella ricetta. In caso contrario, richiedere il rilascio della certifi- re un’autocertificazione su appo- Ufficio Informazioni del Presidio non indicherà alcun codice cazione alle seguenti strutture sito modulo firmata dall’interes- ospedaliero di San Benedetto del esenzione e barrerà la casella N dell’Area Vasta n. 5 - sede di San sato o da chi per esso ne abbia ti- Tronto; della ricetta. Benedetto del Tronto: tolo, munito di delega. Dovranno Qualora vengano meno i requisiti I certificati di esenzione hanno sportello Anagrafe Assistiti della essere esibite le tessere TEAM ( che danno diritto all’esenzione, il validità fino al 31 marzo 2013 (ad sede distrettuale di via Romagna, Tessera Europea Assistenza Ma- certificato non è più valido e l’as- esclusione del codice E99 che ha 7 - San Benedetto del Tronto; lattia) sia del richiedente che degli sistito è tenuto ad informare il scadenza 31 dicembre 2012). Ufficio Informazioni del Presidio altri eventuali beneficiari medico prescrittore e l’Ufficio PER ULTERIORI INFORMA- ospedaliero di San Benedetto del dell’esenzione (familiari a carico). Esenzioni che lo ha rilasciato. ZIONI: SPORTELLO ANA- Tronto; L’autocertificazione dovrà essere All’atto della prescrizione, l’as- GRAFE ASSISTITI - SEDE DI- Uffici distrettuali territoriali di consegnata per la registrazione ed sistito dovrà richiedere al Medi- STRETTUALE DI VIA ROMA- Cup/Cassa. il rilascio del “Certificato di esen- co di indicare sulla ricetta il co- GNA, 7 - SAN BENEDETTO Tutti gi altri assistiti che ritengono zione per reddito" presso le se- dice di esenzione per condizione DEL TRONTO. B.U.M. APRILE ‘12 4
  • 7. TASSA RIFIUTI 2012, TARIFFE E PAGAMENTI Stanno arrivando in questi strade compreso), traspor- Con l’approvazione della definito dall’ISTAT nel 3%, giorni, agli oltre 26 mila to e smaltimento dei rifiuti delibera n. 16 del nonostante siano stati atti- contribuenti, gli avvisi di solidi urbani interni e assi- 27/02/2012 da parte del vati nuovi servizi come il ri- pagamento della Tassa sui milati effettuato nell'ambito Consiglio Comunale, si è tiro del “porta a porta” Rifiuti Solidi Urbani del territorio comunale. La previsto l’aumento anche per i rifiuti non rici- (Ta.R.S.U.), un tributo an- somma che il Comune in- dell’1,5% della tariffa uni- clabili. nuale che il cittadino deve cassa dalla tassa viene uti- taria cioè la metà dell’incre- Di seguito le tariffe al mq. al Comune per il servizio di lizzata per il pagamento mento del costo della vita vigenti per il 2012, com- raccolta (spazzamento delle servizio. verificatosi nell’anno 2011, prensive delle addizionali: MODALITÀ Porto d'Ascoli in via Tura- entro il 30 settembre. mente materiale riciclabile DI PAGAMENTO ti 2 SOLO con carta di Attenzione! Il mancato pa- presso la Ricicleria di Pice- Il pagamento può essere credito o bancomat (non è gamento dell’avviso nei ter- nambiente sita in contrada effettuato: possibile il pagamento in mini previsti comporta l'av- Monte Renzo. L’ammonta- 1.Presso gli uffici postali contanti). vio della riscossione con re del materiale per usu- con i bollettini di conto cor- Non è possibile pagare notifica di idoneo atto con fruire dello sconto massimo rente postale inviati o con il presso lo sportello di Equi- l’aggravio di ulteriori è stato modificato dal Con- modello F 24 talia Marche Spa. spese. siglio comunale (delibera 2.Presso gli sportelli ban- L’importo complessivo può n.15 del 27/02/2012) ed è cari con il modello F 24 essere versato entro il 30 CONFERIMENTO IN stato elevato ad oltre 200 3.Presso gli sportelli della Aprile 2012 oppure frazio- RICICLERIA E SCONTI Kg per ogni componente sede comunale di viale De nato in due rate da pagare E’ possibile ottenere uno del nucleo familiare. Di se- Gasperi 124 o presso la la prima entro il 30 aprile e sconto sulla tassa dal 10 al guito una tabella riassunti- Delegazione comunale di la seconda perentoriamente 40%, conferendo annual- va delle agevolazioni: Qualora la quantità di ri- dell’anno 2011 sono stati entro l'anno successivo a dentificazione dello stesso, fiuti riciclabili conferiti in conteggiati negli avvisi in- quello di conferimento. Al alla pesatura del materiale ricicleria fosse inferiore a viati. momento del conferimento ed al rilascio dello scontri- 30kg/anno per ogni com- da parte del contribuente no di pesa. Possono bene- ponente il nucleo familia- COME OTTENERE del materiale riciclabile ficiare degli sconti solo i re, non si avrà diritto ad LO SCONTO? (carta, cartone, vetro, al- soggetti che pagano la alcuna agevolazione. Gli L'applicazione dell'agevo- luminio), l'operatore della Ta.R.S.U. nel medesimo sconti per i conferimenti lazione avviene d'ufficio Ricicleria procederà all'i- anno. B.U.M. 5 APRILE ‘12
  • 8. IMU, le aliquote 2012 Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 27 febbraio 2012 sono state determinate le aliquote dell’I.M.U. (Imposta MUnicipale propria). Il tri- buto si applica con gli stessi presupposti dell'I- CI e torna ad es- sere soggetta ad IMU l'abitazione principale che è quella nella quale il contribuente ha LE ALIQUOTE contratto re- la residenza e di- Di seguito le aliquote golarmente regi- mora. per tipologia di immobile: strato per almeno 90 (novanta) giorni durante 4,00 ‰ l’anno 2012; Abitazione principale; Pertinenze dell'abitazione princi- 7,90 ‰ pale classificate esclusivamente Aliquota per abitazione residenza nelle categorie catastali C/2, C/6 e anagrafica di cointestatario; C/7, nella misura massima di UNA sola unità pertinenziale per 10,60 ‰ ciascuna delle categorie catastali Aliquota per fabbricati di catego- indicate, anche se iscritte in cata- ria catastale da A1 ad A9 che sto unitamente all'unità ad uso NON risultino essere: abitativo; residenza anagrafica di soggetto in comodato gratuito, parente in 2,00 ‰ linea retta e collaterale entro il Aliquota per i fabbricati rurali ad terzo grado ed affini entro il se- uso strumentale di cui all'articolo condo grado di soggetti passivi; 9, comma 3-bis, del D.L. n. locate con contratto regolarmente 557/1993, convertito, con modifi- registrato per un periodo di alme- cazioni, dalla L. n. 133/1994; no giorni 90 (novanta) durante l’anno 2012; 5,00 ‰ Aliquota per abitazioni concesse 8,50 ‰ con contratto di locazione concor- Aliquota base. dato in base all’articolo 2, comma 3, della Legge 431/98, regolarmen- LE DETRAZIONI te registrato ed asseverato dalle or- La detrazione per l’abitazione ganizzazioni sindacali firmatarie principale fissata in 200 euro per dell’accordo territoriale che è stato unità abitativa è aumentata di 50 depositato presso il Comune di San euro per ogni figlio minore di anni Benedetto del Tronto, in data 26 residente e dimorante nello stes- 10/10/2001, a soggetti che li utilizzi- so Stato di famiglia del contribuen- no quale abitazione principale; te. La detrazione va divisa in parti uguali tra i soggetti aventi diritto. 5,00 ‰ Aliquota per la sola abitazione COME SI PAGA concessa in comodato gratuito a E’ possibile pagare in unica solu- parente in linea retta primo grado zione entro il 18 giugno 2012 op- (comodato tacito) a condizione pure versare un acconto, nella che quest’ultimo vi abbia stabilito medesima data, e pagare il saldo la propria residenza anagrafica; entro il 17 dicembre dell’anno in corso. I versamenti debbono esse- 7,90 ‰ re effettuati esclusivamente utiliz- Aliquota per fabbricati di catego- zando il Modello F 24 che può es- ria catastale del gruppo “B” - “C” sere presentato presso gli sportelli - “D” con esclusione dei fabbricati bancari o gli uffici postali. Non e’ di categoria catastale C2, C6 e C7; ammesso altro sistema di paga- mento. I codici tributo saranno 7,90 ‰ resi noti non appena l’Agenzia Aliquota per fabbricati locati con delle Entrate li comunicherà. B.U.M. APRILE ‘12 6
  • 9. Una simulazione per il calcolo della nuova imposta Come anticipato nel B.U.M. del mese di marzo, pubblichiamo di seguito alcune simulazioni di calcolo specifiche sulla base delle aliquote 2012 stabilite dal Consiglio Comunale. B.U.M. 7 APRILE ‘12
  • 10.
  • 11. B.U.M. 9 APRILE ‘12
  • 12. TTENELLA: OMAGGIO A BICE (1942-2012) di Giuseppe Merlini Nel quadro di una rivalutazione della cultura cittadina e del recupero dei valori della tradizione locale, l’Amministrazione comunale ha avviato il progetto “Gli anniversari della città nell’Italia Unita” che intende ricordare, con eventi celebrativi, le tappe fondamentali che hanno segnato la storia di San Benedetto del Tronto dall’Unità ad oggi. Nel 2012 cadranno alcune importanti ricorrenze che trovate meglio descritte nella pagina precedente. In questo numero ci occupiamo dei 70 anni dalla morte della più conosciuta poetessa cittadina, Bice Piacentini Rinaldi. La ricordiamo attraverso una sua splendida opera, “Ttnèlla”. Dramma dialettale d’amore che, canticchiando, sono oc- stesa ad asciugare. Con loro, in tre atti, ricco di personaggi cupate nell’orlare una vela o due marinai. Il secondo atto, dai forti sentimenti, Ttenèlla a raccogliere la biancheria sempre ambientato nei pressi è senza ombra di dubbio la più nota opera in prosa di Beatrice Piacentini - Rinaldi (21 agosto 1856 - 18 maggio 1942). Ha emozionato e con- quistato il pubblico sin dalla sua prima rappresentazione, nel giugno del 1924, presso il Teatro Virginia (aperto da Teodorico Pomponi e così chiamato in onore di Virginia Montani, lì dove oggi è la ed alcune comparse, fa da Chiesa dei Padri Sacramenti- cornice a Ttenèlla (diminuti- ni). In questa occasione la vo sambenedettese di Annun- stessa Bice ha ricoperto il ziata), indiscussa protagoni- ruolo di Suor Maria che, in- sta. sieme agli altri personaggi Senza svelare del tutto la (Salvatore - l’innamorato di trama, l’opera racconta il Ttenèlla, Gemma, Fiorina e tragico epilogo della consoli- ‘Nzina - le popolane amiche data storia d’amore tra di Ttenèlla, parò Nicola e Zi Ttenèlla e Salvatore. ‘Jsè - i pescatori), Marì Gra- La scena è ambientata in set- zia - l’indovina), Bianca, Ra- tembre, sul finire della stagio- nieri, Nardi, Valenti, Anna, ne balneare, nei pressi della Maria, la Signora Vanni, pineta, tra il mare e il giardi- Giorgetta Vanni - i bagnanti) no pubblico, con tre donne B.U.M. APRILE ‘12 10
  • 13. della pineta, vede dalla morte della Ttenèlla seduta sua autrice, su di una sempre grazie panca con lo alla Ribalta sguardo fisso Picena - con ed espressi- la collabo- vo di chi ha razione del già preso Circolo dei una deciso- Sambene- ne risoluti- dettesi, va; segue il della Lega terzo ed ulti- Navale, mo atto con dell’Associa- Ttenèlla in una zione Alberga- camera d’ospeda- tori “Riviera quest’opera, si è solo riusci- Ttenèlla, che non è mai le, di notte, vegliata delle Palme” - ti a circoscrivere l’arco tem- stato edito, verrà pubblica- da Suor Maria che reci- Ttenèlla verrà rappre- porale tra il 1910 (data so- to per la prima volta, in ta sottovoce il rosario. sentato di nuovo il 19 e il 20 vrascritta a mano sulla co- anastatica, proprio in occa- Dopo quello del 1924, analo- maggio presso il Teatro Con- perta del dattiloscritto) e il sione della sua prossima go successo riscuote, ben cin- cordia (ore 21,15 - per 1924 (anno della prima). rappresentazione teatrale. quant’anni dopo, la ripropo- informazioni e prevendita sizione presso il Cine-teatro dei biglietti contattare i nu- Calabresi; l’ultima magistrale meri: 338/3895109 - rappresentazione, curata 0735/585707). dalla “Ribalta Picena”, risale Non ci è dato sapere con a quindici anni fa. certezza quando la nostra In occasione dei 70 anni Bice Piacentini abbia scritto L’archivio di Bice nel sistema nazionale degli “Archivi femminili” L’assessorato alle Politiche modo da rendere noto ai più a Bice, e che oggi sono patri- dal “Ministero per i Beni e le Culturali del Comune di San la vita, la figura e la produ- monio culturale dei sambe- Attività Culturali”, rimarrà Benedetto del Tronto, ade- zione artistica della nostra nedettesi, verranno messi in aperta tutta l’estate per rendo al progetto nazionale concittadina all’interno della mostra a Palazzo Piacentini poter essere visitata, oltre dedicato agli “Archivi femmi- pubblicazione Memorie di- a partire dal prossimo 21 che dai sambenedettesi, nili”, ha segnalato l’archivio sperse, progetti e percorsi di aprile (l’inaugurazione, che anche dai turisti. D’altra storico personale di Bice Pia- recupero e valorizzazione prevede anche la visita gui- parte, nelle sue pagine edite centini - Rinaldi. Per adesso, degli archivi femminili, edita data, è per le ore 17,30). e non, la nostra Bice ha più come richiesto dalla Soprin- dal Ministero dei Beni Cultu- La mostra storico-documen- volte fatto cenno alla nume- tendenza Archivistica per la rali. tale “a casa di Bice”, la cui rosa colonia bagnante che Regione Marche, si è fornita Molti degli appunti, delle im- inaugurazione è organizzata da sempre fa di San Bene- una nota biografica e la con- magini, dei libri e dei ritratti nell’ambito della “XIV setti- detto il maggiore centro turi- sistenza totale del fondo, in di famiglia che appartennero mana della Cultura”, voluta stico della regione. B.U.M. 11 APRILE ‘12
  • 14. 18 MAGGIO 1942 70 ANNI DALLA MORTE DI BICE PIACENTINI 21 aprile - Palazzo Piacentini, ore 17,30 “A casa di Bice” Mostra storico-documentale su vita e opere di Bice Piacentini Rinaldi (fino al 15 settembre) Presentazione della guida del Palazzo 19/20 maggio - Teatro Concordia, ore 21,15 Rappresentazione del dramma dialettale “Ttnélla” a cura di Ribalta Picena Presentazione della stampa anastatica del testo a cura di Circolo dei Sambenedettesi, Lega Navale e Associazione Albergatori “Riviera delle Palme” Dal 27 aprile - tutti i venerdì - Palazzo Piacentini Visite guidate per le scuole (fino alla fine di maggio) 26 MAGGIO 1912 100 ANNI DAL VARO DELLA BARCA A MOTORE “SAN MARCO” 26 maggio - Museo della Civiltà Marinara delle Marche - ore 10 Commemorazione del varo della “San Marco”, prima barca portapesce a motore Presentazione della pubblicazione “Rumore di bordo” Banchina di riva “Malfizia”- ore 12,30 Aperitivo 28 maggio - Museo della Civiltà Marinara delle Marche, ore 9,30 “I racconti del mare” - Testimonianze e incontro con le scuole 30 LUGLIO 1932 80 ANNI DALL’INAUGURAZIONE DEL LUNGOMARE Eventi in occasione della Festa della Madonna della Marina 1862 150 ANNI DALL’ATTRIBUZIONE DEL NOME DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO In occasione della Festa del Santo Patrono 13 ottobre Convegno “La Città che cambia. Da San Benedetto in Albula a San Benedetto del Tronto” 10 GIUGNO 1882 130 ANNI DALLA MORTE DEL SINDACO SECONDO MORETTI 2 novembre - Civico Cimitero, ore 11 Pubblica commemorazione e deposizione di corona sulla tomba del sindaco Moretti B.U.M. APRILE ‘12 12
  • 15. Un sorriso che dà IL SOLLIEVO Questo è lo spazio che il Bol- ma" e le Associazioni Psiche 2000 e la stima e la fiducia in se stessi e nelle lettino Ufficiale Municipale de- Antropos di San Benedetto del Tron- proprie abilità riducendo difficoltà dica alle attività del laboratorio to e la Cooperativa Sociale Primave- relazionali e il rischio dell’isolamento. giornalistico del Servizio di Sollie- ra, impegnata nel campo degli inse- La partecipazione al corso di gior- vo “Famiglie in rete” coordinato dal rimenti lavorativi. nalismo è gratuita e ci si può iscri- giornalista Oliver Panichi. Il Servi- Grazie alle attività del laboratorio, vere contattando il servizio Sollievo zio è rivolto alle persone con disagio che si svolge ogni due volte al mese nei al n. 0735/81933, dal sabato al gio- psichico. Al progetto, oltre ai Comu- locali di via della Liberazione 47/b, i vedì dalle 17 alle 19, email ni dell'Ambito Sociale 21, partecipa- partecipanti rielaborano le nozioni info@serviziodisollievo.it, sito no la Zona Territoriale n. 12 dell'A- tecniche apprese redigendo brevi arti- www.serviziosollievo.it, blog servi- SUR - Dipartimento di Salute Men- coli su fatti pubblici o episodi di vita ziosollievo.blogspot.com, profilo tale, la cooperativa sociale "Koine- personale: in questo modo rafforzano Facebook: servizio di sollievo. Al Sollievo un ciclo di incontri con personaggi della cultura e dello sport di Redazione Al Servizio Sollievo nelle ultime Martedì 6 marzo il Sollievo ha loro, completo di cappellino, oc- vicino il ritratto umano del grande settimane si è dato vita a un inte- ospitato Alberto Angelini e Camil- chiali, baffo e pizzetto (veri o finti "Paz", che come molti sanno nac- ressante ciclo di incontri con per- lo Perazzoli, due estrosi video- che siano), t-shirt bianca, bermu- que proprio a San Benedetto. Il sonaggi noti dello sport e della maker e musicisti che hanno pre- da e sandali. Le loro recenti suo immenso talento pittorico, il cultura. Abbiamo iniziato con la sentato alcuni loro lavori, proiet- performance li vedono cantare in suo carattere generoso, la sua sen- graditissima visita di Joe Vescovi, tando foto e clip video. Angelini (in playback facendo finta di suonare sibilità e il suo umorismo innato. storico musicista dalla scena pro- arte Albert Figurt) e Perazzoli la- un ukulele (piccola chitarra Se molti conoscono le sue tavole e i gressive italiana degli anni '70 con vorano assieme da poco tempo e hawaiana), mentre alle loro spalle suoi fumetti, non molti conosceva- i "Trip", ex tastierista dei Dik Dik, stanno sviluppando il progetto vengono proiettate le immagini dei no il suo lato umano. L'incontro, protagonista anche di incursioni "The deux Camillo Perazzoli", che loro video surreali. nell'ambito del laboratorio fumet- nel pop con Umberto Tozzi. ha una genesi curiosa. I due infat- Sabato 10 marzo, infine, ha fatto tistico tenuto da Maicol Rocchetti, Con Vescovi i ragazzi del Sollievo ti, nonostante la differenza di al- visita al Sollievo il cugino sambe- è stato davvero apprezzato. hanno ascoltato aneddoti e curio- tezza, si sono accorti di venir spes- nedettese del grande fumettista Questo ciclo di incontri ha rap- sità da un personaggio che il so scambiati l'uno per l'altro, aven- Andrea Pazienza. Il gentilissimo presentato un filo conduttore mondo della musica l'ha visto e do un look e un viso simili. Su que- Vincenzo Di Cretico, con l'ausilio fra i sei laboratori che il Sollievo continua a vederlo da vicino. sta somiglianza i due artisti gioca- di videocassette girate negli anni propone nell'ambito dei linguaggi L'incontro è stato registrato dai no con gran gusto, proponendo '80, quando l'illustre cugino era al- mediali. Toccando i temi dell'arte, microfoni della web "Radio Incre- anche il "kit" per assomigliare a l'apice della fama, ha reso vivido e suscitando curiosità e dibattito, dibile", durante il format made in registrando trasmissioni di we- Sollievo "Radio4You Da vicino bradio e fissando gli incontri nelle nessuno è normale". immagini delle videocamere, il E' stata poi la volta di Ottavio Pal- Sollievo si è confermato un luogo ladini, allenatore della Samb e be- dove incontrarsi, coltivare inte- niamino di tutti i calciofili sambe- ressi e scoprirne di nuovi. nedettesi. Con lui, davanti alla vi- E non finisce qui. Il prossimo in- deocamera di Sergio Vallorani del- contro con i ragazzi del Sollievo, l'associazione culturale Blow Up, infatti, vedrà protagonista il fu- si è parlato della Samb di oggi ma mettista Marco Calcinaro, l'auto- anche della sua splendida carriera re delle spassosissime vignette "Sci di calciatore, fra serie A e serie B. oh". Vi terremo aggiornati. PICCOLI RIMEDI CHE AIUTANO A COMBATTERE IL DISAGIO Negli ultimi anni si sente spesso gli amici. Fa vedere tutto nero, anche graduali. Molti consiglia- cose, dalle occupazioni della vita parlare della depressione, una tutto negativo o tutto indifferen- no di prendersi cura di un ani- quotidiana e dalle piccole sfide vera e propria malattia che ha te. Ma la vita non è tutta negati- male domestico, di un cane, di con sé stessi. Andare a passeggia- colpito molte persone. Si tratta va, non bisogna avere pessimi- un gatto. Può essere davvero un re al sole, fare una corsetta o un di un male oscuro, che si può smo e tantomeno indifferenza, interesse che aiuta la persona giro in bici, leggere un bel libro o manifestare anche con sintomi ci sono sempre dei problemi ma depressa a uscire dal guscio che il giornale in spiaggia o in pineta poco visibili e non sempre facili è sempre possibile affrontarli e ci si crea e dal malessere che (durante l’estate possibilmente da scoprire. I disturbi psichici trovare la forza per stupire sé prova. nelle ore più fresche, e d’inverno sono vere e proprie malattie e stessi e per reagire. Un altro problema molto diffuso nelle ore più calde). Piccole cose bisogna parlarne al medico. Credo che per una persona che è l’ansia. La definirei come un che messe insieme aiutano la per- La depressione provoca la chiu- si trova in depressione una problema nel riuscire a organiz- sona ansiosa a organizzare me- sura della persona in sé stessa, il buona via per riscoprire la bel- zare bene le proprie azioni. E’ glio la propria giornata, a conci- dissociarsi e il chiudersi in una lezza della vita consiste anche qualcosa che rende la vita più liare lavoro e svago, a rilassarsi e fortezza interiore, senza comu- nel trovare interessi e motivi per pesante. Per combatterla, anche a prendere la vita con il giusto nicazione con la famiglia o con compiere azioni, anche piccole, qui, si può partire dalle piccole spirito. B.U.M. 13 APRILE ‘12
  • 16. “PORTA A PORTA” DEI RIFIUTI NON RICICLABILI, le nuove zone interessate Prosegue secondo le tappe Annunziata, a Fosso dei Galli previste il processo di gradua- e a Ragnola. Non cambia le estensione a tutta la città nulla per il ritiro dei sacchi del servizio di ritiro “porta a gialli e azzurri dei rifiuti diffe- porta” dei rifiuti indifferen- renziabili e per l’umido che ziati, quelli cioè che si gettano può essere conferito tutti i nel normale sacchetto dell’im- giorni. mondizia. Da questo mese di Ecco il calendario delle zone aprile inizieranno a sparire i interessate dal nuovo servizio cassonetti nelle zone della SS. nelle prossime settimane: Gradualmente i cassonetti vanno via S.S. ANNNUNZIATA (sopra la Salaria, dalla SS 16 fino al ponte dell’A14) Zona Caserma Guelfa FOSSO DEI GALLI (via Torino, dopo ponte dell’A14 fino a via Moncalieri) RAGNOLA (sotto SS 16, da via Mamiani fino alle vie Tronto e Velino) B.U.M. APRILE ‘12 14
  • 17. RACCOLTA DIFFERENZIATA, tutte le domande Ecco le risposte ad alcuni dei quesiti più frequenti che vengono posti sull’argomento. Che vantaggio si ha dall'ef- fettuare la raccolta differen- ziata? Premesso che la raccolta dif- ferenziata è un obbligo di legge, avviando a recupero i rifiuti si riduce il quantitativo che viene gettato in discarica. Ogni anno il Comune paga milioni di euro per mettere sottoterra una parte (per for- tuna decrescente proprio gra- 2009 era di 166, sarà di 173 vi odori, pannolini e pannolo- fuori dagli orari previsti o in zie alla differenziata) dei ri- quest’anno) contro una media ni possono essere gettati tutti i un giorno sbagliato? fiuti prodotti in città. Oggi ri- delle province del Centro Ita- giorni nel piccolo contenitore Una sanzione di euro 25 euro. cicliamo circa il 45% dei no- lia di 240 euro e una media verde situato vicino al casso- Oltre ad avvalersi della Poli- stri rifiuti ma l'obiettivo di nazionale di 233 euro netto dell’umido. zia Municipale, il Comune sta legge è di arrivare entro la all’anno. Vogliamo mantenere I problemi sorgono per coloro per sottoscrivere una conven- fine del 2012 al 65%. questo importante primato. che non fanno la raccolta dif- zione con le Guardie Ecologi- Ricordiamoci che il costo per Fare la differenziata richiede ferenziata: rischiano di tener- che Volontarie che saranno utilizzare le discariche aumen- spazio... si rifiuti maleodoranti in casa adibite al compito di sanzio- terà nel tempo, visto che i siti Ogni cambiamento provoca per giorni né possono fare “i nare coloro che, nonostante le oggi attivi si stanno esaurendo all'inizio un po' di disagio, ma furbi”. Abbandonare i sacchi informazioni fornite e la cam- e sarà sempre più difficile tro- basta organizzarsi e fare in in strada fuori dai giorni pre- pagna di sensibilizzazione at- varne dei nuovi (nessuno modo che la raccolta differen- visti comporta il rischio di tuata da Comune e dalla Pice- vuole una discarica vicino ziata diventi un'abitudine prendere multe salate (e i con- nambiente, non rispetteranno casa). E poi c'è l'aspetto am- come accade da anni in tante trolli saranno molto serrati). gli orari previsti abbandonan- bientale: è ancora accettabile parti d'Italia e d'Europa. Per Pannolini, pannoloni, assor- do i rifiuti per strada. oggi, con un ecosistema già a l'umido è stato fornito a tutte benti: vanno messi nel sacco Cambia qualcosa per la rac- forte rischio, continuare ad le famiglie un bidoncino mar- dei rifiuti non differenziabili colta differenziata di sacchi aprire enormi buchi nella terra rone in cui collocare il sac- ("sacco nero") o nei piccoli gialli e azzurri? per ficcarci i nostri scarti? chetto di carta. Per gli altri ri- bidoni che sono stati messi in Nulla. Restano in vigore giorni Si paga già la “cara” tassa ri- fiuti riciclabili, esistono in strada? e orari di conferimento stabiliti fiuti, occorre fare pure la commercio dei contenitori ap- E' indifferente. Trattandosi di tra il 2009 e il 2010 quando il differenziata? positi con scomparti differen- materiale non riciclabile finisce servizio fu avviato. Si aggiun- Ribadito che la raccolta diffe- ziati, da mettere sotto il lavello comunque in discarica. Il pic- gono soltanto i due giorni di ri- renziata è un obbligo di legge, oppure su un balcone, dove colo bidone verde consente ai tiro per il sacchetto che chia- non è vero che si paga tanto possono essere sistemati i sac- cittadini di disfarsi tutti i giorni miamo per comodità "nero" per lo smaltimento dei rifiuti. chetti gialli e azzurri forniti di questi fastidiosi rifiuti. (cioè per il rifiuti non differen- Un rapporto redatto da Citta- gratuitamente dal Comune. Come smaltire il “sacco ziabili). Ad ogni famiglia viene dinanzattiva (quindi un’asso- Sono sufficienti due giorni nero” se si è assenti da casa consegnato un pieghevole con ciazione di consumatori e alla settimana per il ritiro dei il giorno di ritiro? una chiara tabellina che rias- utenti) sulla base dei dati 2009 rifiuti non riciclabili? Il ritiro avviene due volte a sume modalità di conferimento mostrava, ad esempio, che, Sono sufficienti per tutti colo- settimana in tutte le zone della di ogni tipo di rifiuto. nella classifica delle 104 Pro- ro che fanno bene la raccolta città, si aspetti il prossimo Ma vengono forniti anche i vince italiane relativa all’im- differenziata. Queste famiglie giorno di ritiro. Va ribadito sacchi per i rifiuti indifferen- porto della tassa rifiuti per non avranno nessun problema che nel cosiddetto “sacco ziati? un’utenza domestica di 100 per la gestione dei loro rifiuti: nero” dovrebbero finire rifiuti No, si devono usare i sacchetti metri quadrati, quella di Asco- tutti i giorni possono conferire che non generano cattivi odori utilizzati finora, ovvero nor- li era al 94esimo posto. Per l’umido nel cassonetto marro- e sono sicuramente di piccolo mali sacchetti di plastica di dare un’idea: la media nel no- ne, una volta alla settimana i ingombro. qualsiasi colore che vanno de- stro territorio era di 169 euro sacchi giallo e azzurro con Che cosa si rischia lasciando positati ben chiusi sul ciglio annui (a San Benedetto nel materiali che non danno catti- il sacchetto sul marciapiede della strada. B.U.M. 15 APRILE ‘12
  • 18. Nelle scuole si celebra la “Giornata della raccolta differenziata” L’educazione a separare i mine il lavoro di educazione bini possono osservare nella dono alle tantissime doman- rifiuti per consentire alla ambientale sulla corretta ge- pratica come funziona il ser- de e curiosità dei piccoli maggior parte di essi di tro- stione dei rifiuti effettuato vizio: infatti arriva l’auto- alunni. vare “nuova vita” deve parti- durante l’anno dagli inse- mezzo compattatore per la Al termine della giornata re dai più giovani. gnanti. raccolta ed effettua le attività viene rilasciato alla scuola un Per questo, per iniziativa Nella giornata della differen- di caricamento della carta, certificato che attesta la vir- dell’Amministrazione comu- ziata i bambini assistono e della plastica, del vetro e tuosità dell’istituto nel pre- nale, ogni anno, tra marzo ed partecipano direttamente delle lattine raccolte dai stare la dovuta attenzione aprile, nelle scuole dell’in- alle attività di raccolta dei ri- bambini all’interno della alle problematiche relative fanzia e nelle scuole primarie fiuti effettuata dalla Pice- scuola. alla corretta gestione dei ri- di San Benedetto del Tronto nAmbiente, la società che ge- Durante queste operazioni gli fiuti. si celebra la “Giornata della stisce il servizio di raccolta e operatori della Picenambien- In questa pagina alcune foto raccolta differenziata” du- smaltimento dei rifiuti. te forniscono ulteriori infor- dell’edizione dello scorso rante la quale si porta a ter- E’ un momento in cui i bam- mazioni e soprattutto rispon- anno. Per vigilare interverranno le “G.E.V.” La sigla sta per “Guardie Ecologiche Volontarie”, soggetti autorizzati a vigilare sul rispetto delle regole in materia di conferimento di rifiuti e, se necessario, elevare le sanzioni ai trasgressori. E’ in corso di definizione operano sotto il coordina- una convenzione tra comune mento del Servizio Risorse di San Benedetto del Tronto, Naturali, Caccia e Pesca, Po- Picenambiente spa e associa- lizia Locale della Provincia di zione delle Guardie Giurate Ascoli Piceno e che saranno Ecologiche Volontarie opportunamente formate per (G.E.V.) che consentirà al lo specifico scopo, sarà affi- personale di far rispettare data la vigilanza ambientale e l’apposita ordinanza, in fase la tutela del verde pubblico di emanazione, che disciplina in applicazione dei regola- le modalità di gestione e con- menti comunali. ferimento dei rifiuti non rici- Nella convenzione sarà anche clabili, il cosidetto “porta a previsto che le GEV possano zione ambientale nonché a conferimento dei rifiuti e di porta spinto”. rendersi disponibili a colla- iniziative atte a valorizzare e una corretta raccolta diffe- Ma non solo: alle GEV, che borare a iniziative di educa- a far conoscere le modalità di renziata. B.U.M. APRILE ‘12 16
  • 19. Torna la rassegna “BALCONI E ANGOLI FIORITI” Il Circolo dei Sambenedet- poesia” a cui sono invitati a tesi, nel quadro delle iniziati- partecipare tutti i poeti con ve tese a valorizzare la cultu- composizioni in lingua italia- ra del verde e gli aspetti este- na o in dialetto. tici delle case della città, pro- Il termine ultimo per le ade- muove la X rassegna “Balconi sioni è fissato al 15 giugno e angoli fioriti”. 2012. Possono partecipare alla Nella giornata conclusiva, che bella competizione tutte le si svolgerà alla Palazzina Az- composizioni floreali visibili zurra, sarà allestita una mo- dai luoghi pubblici. E’ data stra fotografica e saranno di- facoltà a tutti i partecipanti stribuiti premi significativi ai di eseguire in forma autono- 58.57.07 della Segreteria del più presto al Circolo per le partecipanti. Sarà inoltre ma fotografie alla zona di Circolo aperta tutti i giorni necessarie verifiche. data lettura dei testi poetici loro interesse nei giorni di feriali dalle 17 alle 19, comu- Come di consueto, incaricati pervenuti. maggior fioritura che meglio nicando cognome e nome, via del Circolo effettueranno, Ulteriori informazioni po- esaltino la bellezza dei propri in cui è ubicata l’abitazione con il gradimento esplicito tranno essere richieste alla balconi, giardini ed angoli con l’indicazione del piano e delle famiglie, riprese foto- Segreteria del Circolo del caratteristici. numero di telefono. grafiche dei balconi o giardini Sambenedettesi in Via Braga- Coloro che intendono dare Le foto eventualmente realiz- più fioriti. din,1 dalle ore 17 alle ore 19 la loro adesione sono pregati zate, in formato 13x18, do- All’iniziativa è abbinata la oppure all’indirizzo mail di telefonare al n. 0735/ vranno essere consegnate al rassegna poetica “Fiori in sambenedettesi@alice.it VITA SPORTIVA… IN BREVE Disegna il tuo talento EDUSPORT ALLA COPPA per il prestigioso torneo “Sei na- Proseguono i corsi di di- corso, il maestro Piccioni DEL MONDO DI GINNASTICA zioni”, domenica 15 aprile una segno presso il centroGio- è affiancato da due inse- RITMICA rappresentativa di 50 atlete delle vani Casa colonica. L’As- gnanti: Simone Tiberi, Continuano gli appuntamenti associazioni sportive praticanti la sessorato alle Politiche maestro di anatomia con “Edusport viaggi”, progetto ginnastica ritmica si è recata a Giovanili e il Centro Gio- umana, e Riccardo Divisi, promosso dall’Assessorato allo Pesaro per assistere alla giornata vani, in collaborazione giovane illustratore. sport del Comune d’intesa con le finale della coppa del Mondo. con l’associazione cultu- Le lezioni si svolgono il associazioni sportive dilettanti- Nella suggestiva cornice rale Inkiostro del maestro martedì pomeriggio pres- stiche che ha come obiettivo la dell’”Adriatic arena” le giovani Rossano Piccioni ripro- so il Centro Giovani di via diffusione della pratica sportiva atlete sambenedettesi hanno pongono “La scuola di fu- Tedeschi a San Benedetto tra i giovanissimi. avuto la possibilità di assistere ad metto adriatica” rivolta a del Tronto. Dopo il primo appuntamento te- un evento di alto profilo tecnico e ragazzi e ragazze delle Per informazioni comple- nutosi in occasione della partita spettacolare al quale partecipano scuole primarie, medie e te sulle iscrizioni: di rugby Italia - Inghilterra allo ben 42 nazioni provenienti dai 5 superiori. Associazione Inkiostro - stadio Olimpico di Roma e valida continenti. Gli allievi potranno com- tel 320/4205220, prendere cosa significa Comune di San Benedetto GRAN FONDO eseguire una tavola a fu- del Tronto - Uff. Politiche MARE-MONTI metti, dall’ideazione alla Giovanili tel. 0735/794247 DI CICLISMO realizzazione. Da un Centro Giovani San Be- Mercoledì 25 aprile si svol- primo approccio teorico nedetto del Tronto - tel ge la terza edizione della verranno affrontate delle 0735/780654 e-mail: cen- “Gran Fondo Mare Monti” lezioni di disegno anato- trogiovani@ comunesbt.it di ciclismo organizzata mico, panneggio e pro- www.comunesbt.it/cen- dall’associazione Sportiva spettiva. Durante il trogiovani “Pedale Rossoblù” in colla- borazione con l’Amministra- zione Comunale. La corsa prenderà il via dal porto, dalla banchina por- tuale San Giovanni antistan- te il Circolo nautico, e si sno- derà nell’entroterra piceno in due percorsi rispettiva- mente di 103 e 128 km. B.U.M. 17 APRILE ‘12
  • 20. deliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberede GIUNTA Regolamento indirizzi per di pesca. 3 Comunicazioni del Presi- porti tra gli enti locali soci e l'applicazione di disposi- 20 Programma triennale dente del Consiglio comu- la società Ciip spa, appro- COMUNALE zioni in materia di assun- opere pubbliche 2012- nale vato con deliberazione del 10 Approvazione della re- zione e per la gestione 2014 ed elenco annuale 4 Presa d'atto elezione del Commissario straordinario lazione previsionale e pro- degli uffici, servizi e set- 2012. Approvazione studi Consigliere comunale ag- n. 56 del 01/03/2006 grammatica 2012/2014 - tori. di fattibilità e progetti pre- giunto per l'immigrazione 8 Ordine del giorno del Approvazione progetti del 16 Adeguamento tariffe liminari dell'elenco annua- 5 Revoca Deliberazione gruppo consiliare PD “So- bilancio di previsione servizi comunali anno le 2012. consiliare n. 112 del stegno al disegno di legge 2012 e del pluriennale 2012 - Integrazione delibe- 21 Programma attuativo 29/11/2010 avente per og- sui diritti di cittadinanza - 2012/2014. 11 Interventi razione di giunta comuna- ERP 2006/2008 relativo getto: “Piano particolareg- Modifiche della legge n. 91 di valorizzazione e promo- le n. 268 del 29/12/2011 17 alla misura d'intervento di giato di iniziativa privata del 5 febbraio 1992 - e alla zione del territorio anno Riserva naturale regionale edilizia agevolata 2. Rea- per progetto di cambio di proposta di legge di iniziati- 2012 - Shopping Show Sentina - Convenzione di lizzazione di alloggi da de- destinazione d'uso di edifi- va popolare sulle nuove 12 Disposizioni inerenti Ramsar - Richiesta di ri- stinare alla locazione a ca- cio residenziale a edificio norme sulla cittadinanza - l'avviso pubblico di sele- conoscimento zona umida. none moderato - Delibera turistico ricettivo ai sensi campagna 'L'Italia sono an- zione per l'assunzione a 18 Imposta Municipale G.C. n. 231/2010 - Proro- dell'art. 29 delle NTA del ch'io” tempo determinato per un Propria sperimentale ga termine inizio lavori vigente PRG - via Zando- 9 Ordine del giorno del periodo pari alla durata (IMU) - Valori delle aree 22 Costituzione e riparti- nai 16 - Esame osservazioni consigliere Capriotti Giu- del mandato del Sindaco, fabbricabili a decorrere zione del fondo art. 26 e controdeduzioni - Appro- lietta ed altri “Sentenza di di un dirigente fuori dota- dall'anno 2012 CCNL dirigenza vazione definitiva ai sensi Cassazione su violenza alle zione organica ai sensi del- 19 Associazione tempora- 23.12.1999. Attivazione del dell'art. 30 della l. r . 34/92 donne” l'art. 110 comma 2 del nea di scopo del Gruppo sistema di pesatura delle 6 Modifica del 1° comma 10 Ordine del giorno ca- d.lgs. n. 267/2000 del set- d'Azione Costiera (GAC) posizioni dirigenziali. dell'articolo 5 del Regola- pigruppo consiliari tore servizi alla persona. Marche Sud. Approvazio- CONSIGLIO mento per l'utilizzo delle Palma Del Zompo, Lore- 13 Destinazione contribu- ne schema di convenzione superfici e delle aree pub- dana Emili, Roberto Bo- to 5 per mille, anno impo- tra l'organismo intermedio COMUNALE bliche con proroga del ter- vara, Andrea Marinucci, sta 2008. Approvazione Regione Marche referente 1 Azioni per il ripristino mine. Maria Rosa Ferritto “Re- progetto e modalità orga- regionale dell'autorità di delle fermate soppresse alla 7 Assemblea dei Comuni lazione previsionale e nizzative. gestione del PO FEP stazione di San Benedetto soci della Ciip spa del programmatica 2012 14 Approvazione inter- 2007/2013 e il GAC Mar- del Tronto e per il miglio- 10/02/2011: bilancio pre- della Ciip s.p.a. - Indiriz- venti in materia di sport e che sud già ammesso a fi- ramento del servizio ferro- ventivo, relazione previsio- zo del Consiglio comuna- politiche giovanili. Anno nanziamento del Fondo viario lungo la direttrice nale e programmatica 2012 le ai sensi dell'art. 4 del 2012 Europeo della Pesca - Re- adriatica della Ciip spa - indirizzi del Regolamento comunale 15 Modifiche e integrazio- golamento (CE) n. 2 Approvazione verbali Consiglio comunale ai sensi disciplinante i rapporti ni al Regolamento degli 1198/2006 - Asse IV Misu- seduta precedente dell'art. 4 del Regolamento tra gli enti locali soci e la uffici e dei servizi ed al ra 4.1 sviluppo delle zone 27/12/2011 comune disciplinante i rap- società Ciip spa Con la scuola di musical del “Vivaldi” rivive l’epopea di Capitan Fracassa Anche quest’anno, al termine del cal. L’allestimento dell’opera è percorso didattico, la Scuola di valorizzato da una puntuale ri- Musical dell’Istituto Musicale cerca sui costumi, le atmosfere e “Antonio Vivaldi” presenta con i le danze del ‘600 e la scelta musi- suoi allievi coordinati dai docenti cale si è orientata sulla contami- del “Teatro delle Foglie” quello nazione fra sonorità barocche e che è molto di più di un saggio: un moderne per rendere più attuale vero e proprio spettacolo che, per e coinvolgente l’intero spettacolo. soddisfare le richieste sempre nu- Tutto ciò contribuisce sensibil- merose negli anni passati, sarà re- mente ad avvicinare lo spettatore plicato in più serate. ad uno dei grandi capolavori del Quest’anno andrà in scena “Le av- romanzo picaresco con lo stile vi- venture di Capitan Fracassa”, musi- vace e leggero dei commedianti cal originale liberamente tratto dal che lascia trasparire qua e là le romanzo di Théophile Gautier con miserie e la nobiltà dell’avventu- testo, regia, coreografia e direzione rosa arte del Teatro. artistica di Eugenia Brega e Paolo Il biglietto costa 10 euro ed è acqui- Clementi, docenti del Corso. stabile in prevendita fino al 27 apri- Gli spettacoli sono in programma le presso la sede del “Vivaldi” in Via al teatro Concordia da sabato 28 Giovanni XXIII, 54 dalle 15,30 alle aprile a martedì 1 maggio alle ore 19,30 e presso il teatro Concordia 21 (tranne lo spettacolo del 1° dalle 21 alle 23 ( il 25 aprile al “Con- maggio in programma alle 17,30). cordia” dalle 15 alle 17). Una storia, incredibilmente av- I tagliandi saranno poi disponibili venturosa, una ghiotta occasione presso il botteghino del teatro dal per mettere in luce tutte le capa- 28 al 30 aprile dalle ore 20 (il 1° cità espressive degli esuberanti al- maggio dalle ore 16,00). Per lievi - attori della Scuola di Musi- informazioni: tel. 347 979004. B.U.M. APRILE ‘12 18
  • 21.
  • 22. SENTINA, FEBBRAIO 2012 FEBBRAIO 2012 le iniziative Angelica Crescenzi (1) Emma Bartolomei (1) IN RICORDO DI... BENVENUTI TRA NOI Attilio Manni (2) Francesco Sabini (3) Mario Cappelli (3) di maggio Samuele Dalsass (4) Antonio Di Domenico (3) Franca Gerardi (3) Aurora Ottavi (4) Armando Iobbi (4) Elena Silenzi (4) Giulia Baggio (6) Eligio Aureli (5) Marwa Naseh (7) Giuseppe De Nardis (5) Sergio Facchini (5) Vittoria Sole Luzi (8) Giuseppina Vallorani (5) Gino Rosati (6) Aurora Sabini (8) Gemma Venturini (6) Matteo Cestini (9) Luigi Ferraiuolo (7) Candelora Gabrielli (7) Albea Craga (16) Silvano Di Lorenzo (8) Pompilio Gregori (8) Carol Francesca Cianciarelli (18) Il Comitato di indirizzo della riserva Anna Maria Guidotti (8) regionale della Sentina, insieme al Agnese Giorgini (20) Francesco Maloni (8) Zeffoliide Olivieri (9) Centro di Educazione Ambientale Ettore Mingroni (20) Elisa Fabi (10) (CEA) “Torre sul porto” e all’associa- Angela Vallese (10) Kevin Christian Matuozzo (21) zione “Amici della Sentina”, ha varato Giovanni Dorati (11) un fitto calendario di iniziative per far Emma Melloni (21) Mario Tacconi (13) conoscere a tutti le enormi potenzialità Rina Vagnoni (13) Daria Morelli (21) Maria Liberati (14) di questa grande oasi naturalistica. Amedeo Pierella (14) Ecco quelle previste per il mese di Melek Bouchnak (22) Elena Rossi (14) maggio. Andrea Marcelli (23) Ettore Stipa (14) LIBERAZIONE TARTARUGA Roberto Negrini (16) Ibrahima Ndiaye (23) Gianni Paolini (17) “CARETTA CARETTA” In collaborazione con la Fondazione Manuel Balzano (24) Jolanta Anna Zagorska (17) Diana Latini (18) Cetacea di Riccione nel mese di maggio Lola Sofia Colonnella (24) Laura Capretti (19) ci sarà la liberazione di tartarughe Tarcisia Costantini (19) “Caretta caretta” nella spiaggia anti- Marisol Batista (26) Laura Macchi (19) stante la sede Unicam dove attualmen- Leonardo Capponi (26) Sofia Merlini (21) te sono ospitate. La data verrà comu- Luigina Strazzabosco (21) Matteo D'Ignazi (26) Diego Taffoni (21) nicata in seguito. Per info: amicidella- Gabriele Travaglini (22) sentina@gmail.com Vittoria Venere Abeti (27) Claudio Guidotti (24) 12 maggio Andrea Capriotti (27) Andrea Merlini (24) MANIFESTAZIONE “VOLA SENTI- Delia Felicioni (28) NA” PER LE SCUOLE Nicola Maria D'Agostino (27) Emma Perotti (28) Associazione Aquilonistica Twister Team 18-19 maggio BAT NIGHT SALARIA, un questionario (2012: ANNO INTERNAZIONALE DEL PIPISTRELLO) sui problemi del quartiere 18 maggio - ore 18.30: incontro prepa- ratorio presso il CEA (sede Unicam Il Comitato di Quartiere Salaria avvi- di tutti i cittadini interessati. San Benedetto) sa gli abitanti della propria zona che è Per ogni ulteriore informazione è pos- 19 maggio - ore 21: uscita in Riserva in distribuzione un questionario con- sibile consultare il sito web dove si effettuerà un percorso con il sultivo per la conoscenza e l’approfon- www.quartieresalaria.it oppure man- “Bat detector” per l’ascolto ed il rileva- dimento delle realtà di quartiere. dare una mail a comitatodiquartiere- mento di questi preziosi mammiferi. Per il buon risultato del lavoro del salaria@yahoo.it Per info: Giorgio Marini 339 5318725 Comitato, nell’interesse di tutti gli 27 maggio abitanti, si auspica la collaborazione OPERAZIONE SPIAGGE PULITE Il circolo LEGAMBIENTE anche quest’anno aderisce alla campagna nazionale “Spiagge pulite” coinvol- gendo tutta la cittadinanza in una passeggiata sulla spiaggia fino alla foce del fiume Tronto, raccogliendo tutto ciò che non è eco compatibile con l’ambiente palustre. Per info: sisto.bruni@gmail.com B.U.M. APRILE ‘12 20